Politica

Montesilvano, la Giunta assegna una sede per l’associazione Nuovo Saline

La giunta comunale, riunita questa mattina sotto la presidenza del sindaco Francesco Maragno, ha deliberato l’assegnazione di una sede all’associazione Nuovo Saline onlus, in un locale del Pala Dean Martin, centro congressi Montesilvano.

«La scelta è ricaduta sull'associazione Nuovo Saline - sottolinea l’assessore al Turismo, al Palacongressi e al verde pubblico, Ernesto De Vincentiis - per due grandi ragioni. Innanzitutto per le competenze e la dotazione tecnologica che le consentono di offrire un capillare monitoraggio dell'ambiente, nonché per le numerose attività didattiche condotte dall'associazione, volte a riscoprire le ricchezze di flora e di fauna del fiume Saline. Per tali motivi siamo certi che Nuovo Saline sarà di grande aiuto per la città. Senza sovrapposizioni con l’Arta, ovviamente, offrirà al nostro territorio una continua osservazione dello stato di salute delle acque fluviali e marine. Inoltre, potrà dare un sostanzioso contributo nella costruzione di un adeguato dossier per ottenere la certificazione della Bandiera blu, uno dei pochi vessilli che ancora manca alla nostra città. Infine, potrà ulteriormente potenziare la visibilità, non solo nazionale di Montesilvano e dare un impulso all’economia turistica del nostro territorio, che sta sempre più dimostrando la propria vocazione».

Soddisfazione espressa dal presidente dell'associazione Nuovo Saline Onlus, la biologa Halyna Fenytska che ha dichiarato: «L'opportunità di realizzare un centro di ricerca ecologica, attivare il nostro laboratorio di analisi microbiologiche e implementare l'offerta didattica alle scuole del comune e alla popolazione residente saranno solo alcune delle attività che sarà possibile realizzare grazie all'assegnazione della sede alla nostra associazione. Sarà un luogo che rappresenterà il primo centro tecnico-scientifico qualificato, dedicato al territorio fluviale del bacino Tavo, Fino e Saline e marino costiero del comune di Montesilvano, animato dai principi del volontariato e della partecipazione e condivisione con l'istituzione comunale».

L’associazione è impegnata in attività didattiche-informative; progetti di valorizzazione e rilancio naturalistico del territorio, con particolare attenzione all’ecosistema fluviale e marino costiero; una costante attività di monitoraggio e osservazione del bacino fluviale attraverso personale dedicato e organizzato; monitoraggio chimico, microbiologico e di analisi delle struttura della biodiversità faunistica attraverso proprie attività di campionamento e analisi, con un proprio attrezzato laboratorio di analisi.

Leggi Tutto »

Mercante (M5S): mai stati a rischio i posti di lavoro in Tua

"L'ennesimo tentativo di fare campagna elettorale tradottosi in una figuraccia". E' la sintesi di quanto afferma il consigliere regionale M5S Riccardo Mercante in merito alla soluzione della questione dei 55 lavori Tua (Societa' Unica Abrussese di Trasporto) che si ritenevano essere messi a rischio dal Decreto Dignita'. "Se i rappresentanti del Pd abruzzese avessero letto bene le carte approvate gia' da un mese- afferma Mercante rivolgendosi agli esponenti del governo regionale che avevano alzato gli scudi sulla questione- avrebbero saputo gia' da un mese che il Decreto dignita' del M5s ha portato notevoli cambiamenti nel mondo del lavoro per la stabilizzazione smontando quasi totalmente il precarizzante Jobs Act di Renzi, ma senza cambiare l'istituto della Deroga Assistita con causale, da applicare in casi straordinari proprio come quelli dei 55 lavoratori di Tua". "Lo sapevano tutti - aggiunge - tranne i consiglieri regionali di centrosinistra e i deputati del Pd che hanno preferito, come sempre nelle ultime settimane, strumentalizzare ogni situazione pur di tentare di screditare l'avversario in vista delle elezioni del 10 febbraio"

Leggi Tutto »

Elezioni provinciali, Di Sabatino (Pd): dobbiamo allargare la visione ad altre realtà

"Sono soddisfatto per la vittoria di Chieti e sono convinto che Mario Pupillo saprà continuare il lavoro avviato durante la passata legislatura con la serietà e l'impegno che lo hanno sempre contraddistinto. Allo stesso modo, non posso non esprimere il mio più profondo rammarico per l'esito delle elezioni delle Province di Pescara e Teramo". Con queste parole il segretario regionale del Pd Abruzzo Renzo Di Sabatino interviene commentando il risultato delle elezioni provinciali che si sono svolte ieri. "A Pescara ad avere la meglio, purtroppo, sono state le divisioni del centrosinistra - continua Di Sabatino - nonostante gli sforzi per cercare di trovare una quadra con tutte le anime della coalizione, non siamo riusciti a condividere un percorso comune e il risultato è che un esponente della Lega oggi è presidente della Provincia di Pescara. Ringrazio comunque Luciano Di Lorito per essersi messo a disposizione, non solo della nostra comunità politica, ma di tutto il territorio pescarese". "Così come ringrazio anche Giuseppe D'Alonzo a Teramo - dice ancora Di Sabatino - dove, in più, è evidente che occorre una riflessione profonda, che c'è bisogno di rimettere ordine all'interno del partito e di ripristinare il rispetto delle regole, per cui chi non le condivide può accomodarsi altrove. Dall'analisi delle sconfitte, comunque, si evince chiaramente che il nostro partito ha bisogno non solo di ampliare il processo democratico interno e di ritrovare uno spirito unitario complessivo, ma anche di allargare la propria visione ad altre realtà. Il mio impegno, nei prossimi mesi e in vista delle prossime competizioni elettorali, sarà tutto volto a recuperare il dialogo e il confronto con le altre forze politiche", conclude Di Sabatino "Queste battute d'arresto ci siano d'insegnamento".

Leggi Tutto »

Zaffiri presidente della Provincia di Pescara. Zelli esprime soddisfazione per il risultato

"Sono profondamente soddisfatto del risultato e della convergenza sulla mia persona", queste le prime parole di Antonio Zaffiri, sindaco di Collecorvino e neoeletto alla presidenza della Provincia di Pescara. Zaffiri è sostenuto da un'ampia e coesa coalizione di centrodestra, composta da Lega, Forza Italia, Fratelli d'Italia e Azione Politica.

"Ringrazio i partiti che hanno voluto appoggiarmi in una competizione complessa che ha evidenziato serietà in corsa e, soprattutto, che l'unione e la condivisione nella direzione del bene comune, portano all'unanimità e al successo - ha proseguito Zaffiri - Ringrazio Vincenzo Catani per aver partecipato con lealtà alla sfida e mi sento di rassicurarlo: faremo bene per l'area Vestina".

Soddisfazione è stata espressa anche da Gianluca Zelli, coordinatore regionale di Azione Politica, il movimento che ha rappresentato l'elemento di congiunzione determinante per la vittoria di Zaffiri: "Per la prima volta, un movimento civico è stato in maniera significativa all'interno di un'alleanza già strutturata, apportando un contributo rilevante. Questo risultato ci dà forza e ci sprona a continuare sulla strada intrapresa, quella del dialogo costruttivo. Ne siamo orgogliosi e siamo pronti a fare sempre meglio per la provincia pescarese" ha concluso Zelli.




Leggi Tutto »

Provinciali, Di Sabatino (Pd): Recuperare dialogo e confronto con altre forze politiche alternative a sovranismo e populismo

“Sono soddisfatto per la vittoria di Chieti e sono convinto che Mario Pupillo saprà continuare il lavoro avviato durante la  passata legislatura con la serietà e l’impegno che lo hanno sempre contraddistinto. Allo stesso modo, non posso non esprimere il mio più profondo rammarico per l’esito delle elezioni delle Province di Pescara e Teramo”.
Con queste parole il Segretario regionale del Pd Abruzzo, Renzo Di Sabatino interviene commentando il risultato delle elezioni provinciali che si sono svolte ieri.

“A Pescara ad avere la meglio, purtroppo, sono state le divisioni del centrosinistra – continua Di Sabatino -. Nonostante gli sforzi per cercare di trovare una quadra con tutte le anime della coalizione, non siamo riusciti a condividere un percorso comune e il risultato è che un esponente della Lega oggi è presidente della Provincia di Pescara. Ringrazio comunque Luciano Di Lorito per essersi messo a disposizione, non solo della nostra comunità politica, ma di tutto il territorio pescarese. Così come ringrazio anche Giuseppe D’Alonzo a Teramo, dove, in più, è evidente che occorre una riflessione profonda, che c’è bisogno di rimettere ordine all’interno del partito e di ripristinare il rispetto delle regole, per cui chi non le condivide può accomodarsi altrove. Dall’analisi delle sconfitte, comunque, si evince chiaramente che il nostro partito ha bisogno non solo di ampliare il processo democratico interno e di ritrovare uno spirito unitario complessivo, ma anche di allargare la propria visione ad altre realtà. Il mio impegno, nei prossimi mesi e in vista delle prossime competizioni elettorali, sarà tutto volto a recuperare il dialogo e il confronto con le altre forze politiche alternative al sovranismo e al populismo e con quei mondi che possono condividere con noi un percorso comune e che oggi ci sono quanto mai distanti. Queste battute d’arresto ci siano d’insegnamento”.

Leggi Tutto »

Marcozzi chiede un Consiglio regionale per l’abolizione dei vitalizi

"E' ormai urgente ed improrogabile l'approvazione delle leggi, di cui sono prima firmataria, sulla riduzione e sull'abolizione del cumulo dei vitalizi. Sono anni che cerchiamo di farci approvare queste norme, adesso ci sono requisiti di urgenza per l'Abruzzo". Ad affermarlo è il consigliere regionale dell'Abruzzo Sara Marcozzi, candidata presidente Cinquestelle alle prossime elezioni regionali a fronte della nuova bozza della Legge di Bilancio del Governo Conte. "La nuova bozza delle legge - dice la Marcozzi - prevede che le Regioni e le Province autonome che non procederanno alla riduzione dei vitalizi dei presidenti, dei consiglieri e degli assessori regionali, subiranno un taglio dell'80% ai trasferimenti erariali, senza intaccare i fondi per la sanità, le politiche sociali e i trasporti. Si procederà, quindi, al taglio dei trasferimenti se i vitalizi non saranno ridotti entro 4 mesi dall'entrata in vigore della legge di bilancio o sei mesi, qualora occorra procedere a modifiche statutarie". 

Leggi Tutto »

Elezioni Provinciali, Pagano: evidente inversione di tendenza rispetto al passato

"Un'evidente inversione di tendenza rispetto al passato, il miglior segnale che il centrodestra potesse avere in vista delle imminenti elezioni regionali del 10 febbraio 2019". Questo il commento del coordinatore regionale di Forza Italia, Nazario Pagano, sui risultati delle elezioni provinciali che hanno visto eletti come presidenti Antonio Zaffiri alla Provincia di Pescara e Diego Di Bonaventura alla Provincia di Teramo. Pagano sottolinea che le due vittorie rappresentano un motivo "di grande soddisfazione che viene condivisa con i molti altri recenti successi ottenuti dal centrodestra nel resto d'Italia. Le elezioni di Di Bonaventura e Zaffiri dimostrano che anche tra gli amministratori locali, i consiglieri comunali e i sindaci, vi è oramai un evidente passaggio di consegne dal centro sinistra al cento destra. La conferma che, anche in Abruzzo, gli equilibri politici si stanno spostando inequivocabilmente a nostro vantaggio. Ovviamente - prosegue Pagano - tanti auguri di buon lavoro al sindaco di Collecorvino, Antonio Zaffiri, e al sindaco di Notaresco, Diego Di Bonaventura, per i nuovi incarichi, grazie ai quali sicuramente sapranno fare molto per i territori di loro competenza. Un particolare ringraziamento anche al sindaco di Chieti, Umberto di Primio, per aver voluto coraggiosamente mettersi in gioco in prima persona, riuscendo ad ottenere comunque un eccellente risultato pur sapendo, fin dall'inizio, come l'orientamento degli amministratori locali della Provincia di Chieti fosse palesemente a vantaggio del centrosinistra. Da coordinatore regionale di Forza Italia - conclude Pagano - lo ringrazio per il suo impegno, ritenendo che la sua figura, la sua esperienza e le sue capacità amministrative rappresentano, anche per il futuro, un contributo straordinario per Forza Italia e per tutto il centro destra". 

Leggi Tutto »

Dl Genova: Pezzopane (Pd), “M5s e Lega sacrificano L’Aquila”

“Con la bocciatura di tutti gli emendamenti che avevamo presentato sull’emergenza terremoto all’Aquila, da quello sulle tasse sospese per le aziende che ora finita la proroga rischiano di dover restituire al 100%, alla proposta che intendeva accelerare sulle procedure attraverso l’istituzione di una conferenza permanente, ai fondi per i bilanci dei comuni, alle questioni urgenti del personale è chiaro ormai a tutti che M5s e Lega hanno sacrificato L’Aquila sull’altare dei compromessi al ribasso. A cominciare dall’odiosa sanatoria degli abusivismi edilizi a Ischia. Dal governo, presente in Aula con Crimi e Garavaglia, non abbiamo sentito alcun impegno per i cittadini delle aree terremotate abruzzesi. Nemmeno i parlamentari eletti in Abruzzo e facenti parti della maggioranza hanno detto una sola parola a difesa del cratere 2009”.

Così Stefania Pezzopane, della Presidenza del Gruppo Pd alla Camera.

“Scelte nefaste per il territorio - spiega Pezzopane - che si aggiungono al gravissimo errore di tagliare i cento milioni stanziati nella scorsa legislatura dal nostro governo per sviluppare i servizi 5G e che vedeva L’Aquila protagonista, scelta come una delle cinque città in cui veniva avviata la sperimentazione. Ho letto in aula il documento sottoscritto da istituzioni, categorie produttive e sindacati per richiamare l’attenzione del governo su tutte le emergenze della ricostruzione, ivi compresa la urgente nomina del sottosegretario e la proroga di Raniero Fabrizi. Ieri i dati sul Pil - conclude la deputata Dem - oggi quelli sulla disoccupazione: Di Maio e Salvini stanno distruggendo il futuro del nostro Paese”.

Leggi Tutto »

Di Sabatino (Pd): Ripartire dai circoli per progettare il futuro e riavvicinare i territori al nostro partito

Ieri sera, a Francavilla, si è svolto il quarto incontro del Segretario del Pd Abruzzo Renzo Di Sabatino con i segretari di circolo abruzzesi. In particolare, dopo aver incontrato gli esponenti dei circoli di Pescara il 15 ottobre scorso nella sala Berlinguer, essersi recato ad Avezzano, il 20 ottobre, per confrontarsi con gli iscritti della Provincia dell’Aquila, e aver dialogato con i presidenti delle sezioni teramane lo scorso 23 ottobre, ieri sera Di Sabatino ha avuto l’occasione di ascoltare le istanze e le proposte che arrivano dal territorio del Sangro Aventino e del Chietino-Ortonese.

“Ripartire dai circoli per progettare il futuro e riavvicinare i territori al nostro partito è l’obiettivo che mi sono prefissato appena nominato Segretario regionale – spiega Di Sabatino -. Perciò, come prima cosa, ho fortemente voluto incontrare i segretari e gli iscritti ai circoli delle province abruzzesi. Insieme abbiamo analizzato le problematiche che attanagliano i nostri Comuni, stilato le priorità di intervento e ribadito la necessità di ripartire dal basso, assicurando un maggior coinvolgimento ai cittadini e ampliand il processo democratico.

Incontri costruttivi e proficui – continua Di Sabatino – che rappresentano un’ottima base su cui poggiare le fondamenta della  prossima conferenza programmatica, che si svolgerà il 24 novembre all’Aurum di Pescara. Dopo l’esperienza di Atessa, abbiamo deciso di replicare l’evento, che stavolta, però, durerà solo un giorno. Ma anche stavolta, però, non mancherà il coinvolgimento e la partecipazione di esponenti della cultura abruzzese, imprenditori, associazioni, sindacati, per una giornata tutta dedicata al dibattito e al confronto con i cittadini. Un’occasione di incontro e dibattito, dunque, durante la quale, siamo certi, ci sarà modo per scrivere insieme e rilanciare un progetto politico alternativo al sovranismo e al populismo dell’attuale governo”.

I dettagli, dalla descrizione dei forum tematici fino all’organizzazione, saranno resi noti in una conferenza stampa che si svolgerà entro metà novembre.

Leggi Tutto »

Terminal bus ad Anagnina, Pagano presenta un’interrogazione

Ho presentato un'interrogazione orale con carattere d'urgenza al ministro dei trasporti, Danilo Toninelli, in merito alla decisione della giunta Raggi di spostare il terminal degli autobus da Tiburtina ad Anagnina." Lo dichiara il senatore Nazario Pagano, coordinatore di Forza Italia in Abruzzo.
" Tale modifica provoca infatti un grande danno ai pendolari abruzzesi, studenti e lavoratori che si troveranno adesso non solo a compiere un viaggio in pullman, vista la mancanza dei collegamenti ferroviari in Abruzzo e l'assenza dell'alta velocità, ma anche a trascorrere più di 40 minuti in metropolitana per raggiungere la Stazione Termini o comunque il centro di Roma. Impresa non semplice, visto fra l'altro lo stato del pubblico trasporto capitolino. Mi auguro che il ministro mi ascolti e intervenga per fermare l'ennesima scelta folle di questa amministrazione comunale," conclude.  

Leggi Tutto »