Politica

Elezioni regionali, su Rousseau si scelgono i candidati M5S

 "Domani, giovedì 6 settembre, gli iscritti al Movimento 5 Stelle abilitati a votare su Rousseau (si ricorda che da Statuto possono votare gli iscritti entro il 22 giugno 2018 con documento certificato), sono chiamati a votare per Lex Iscritti e per il rinnovo di un membro del Collegio dei probiviri". È quanto si legge in una comunicazione del M5S sul 'Blog delle stelle. "Siamo giunti alla dodicesima sessione di voto per Lex Iscritti. Questa volta il voto sarà su un singolo tema. Sono state infatti identificate le 20 proposte inviate dagli iscritti al Movimento 5 Stelle che riguardano l'accesso a internet e la cittadinanza digitale - prosegue la nota -. Leggi con attenzione le proposte di legge degli iscritti e scegli quelle che ritieni più valide. Ogni iscritto avrà a disposizione 2 preferenze

"Il Collegio dei probiviri, formato da tre componenti, vigila sul rispetto dei doveri degli iscritti ed a tal fine irroga le sanzioni disciplinari secondo le modalità stabilite dallo Statuto. In caso venga a mancare anticipatamente un componente, si provvede alla sua sostituzione secondo la stessa modalità della prima designazione. Il sostituto resta in carica sino alla scadenza del Collegio dei Probiviri in carica al momento della sostituzione. Gli altri due componenti del Collegio dei Probiviri sono: Nunzia Catalfo e Riccardo Fraccaro", spiega il 'Blog delle stelle'. "La rosa di nominativi proposta dal Garante tra gli iscritti che si sono distinti per imparzialità, saggezza e rettitudine morale, nel rispetto dei principi di tutela delle minoranze e della rappresentatività di genere, è la seguente: Berti Jacopo, Laricchia Antonella, Sabatini Enrica". Inoltre "nella giornata di domani sarà attiva anche la votazione per la scelta dei candidati che formeranno la lista del Movimento 5 Stelle per la Regione Abruzzo. Gli iscritti residenti in Abruzzo abilitati a votare su Rousseau, potranno vedere solo i candidati della loro provincia e cliccando sul nome di ogni candidato potranno visualizzarne il profilo" "Le votazioni saranno attive nella giornata di domani, dalle ore 10 alle 20.30", conclude il 'Blog delle stelle'

Leggi Tutto »

D’Alfonso: stiamo spingendo le migliori competenze ed energie per farsi carico dell’Abruzzo

"Sono molto fiducioso perché stiamo spingendo le migliori competenze ed energie per farsi carico di questa quarta fase della vita dell'Abruzzo. Una quarta fase da impersonare alla luce anche delle straordinarie realtà di cambiamento che sono intervenute in Italia e in Europa". Lo ha detto a margine di un evento a Campobasso, l'ex governatore della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso, in merito alle prossime elezioni regionali che si terranno a seguito della sua elezione a senatore per il Pd, alle politiche dello scorso 4 marzo, e all'opzione esercitata per Palazzo Madama.  "L'Abruzzo - ha detto D'Alfonso - si sta preparando con la migliore classe dirigente possibile. Io mi auguro che non si interrompa il cammino intrapreso. Quello che si è concluso con la mia presidenza ha consegnato tre miliardi di euro agli abruzzesi". 

Leggi Tutto »

Raccolta rifiuti, Cilli: Con T-Riciclo fotovoltaico, l’isola pedonale ancora più pulita

Dal 14 luglio fino all’ultimo giorno di isola pedonale, ha percorso il lungomare, occupandosi della raccolta di piccoli rifiuti, della pulizia costante dei cestini e del supporto alle operazioni di spazzamento. Si tratta di “T-Riciclo fotovoltaico”, una cargo -  bike, a pedalata assistita, l’ultimo servizio, attivato dal Comune di Montesilvano insieme a Formula Ambiente e Sapi.

«Montesilvano è la prima città nella quale l’azienda Formula Ambiente ha avviato questo progetto pilota. Abbiamo scelto di utilizzare la bici in quanto è sicuramente il mezzo di trasporto ecosostenibile per eccellenza -  afferma l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli  -. In secondo luogo perché, attraverso un pannello fotovoltaico per la sua alimentazione, vengono sfruttate le energie rinnovabili. La cargo bike è inoltre dotata di due contenitori per la raccolta dell’indifferenziata, così da rappresentare un supporto al tradizionale servizio di spazzamento dell’area pedonale, ma al tempo stesso è stato un  modo anche per sensibilizzare la cittadinanza e fornire informazioni utili su una corretta raccolta differenziata ai cittadini che, incuriositi, si sono avvicinati all’operatore a bordo della cargo -  bike. Sfrutteremo -  annuncia ancora Cilli  - questo apprezzatissimo servizio anche in altri contesti, sempre pedonali. Vivere in una città pulita, siamo certi che rappresenta uno stimolo ulteriore per  residenti e turisti a fare ciascuno la propria parte nel rispetto dell’ambiente circostante. Introdurre la cargo – bike sull’isola pedonale ci ha permesso di dare il buon esempio».  

Leggi Tutto »

Trabocchi, aperto il bando per la realizzazione entro il 15 settembre

C’è tempo fino al 15 settembre per partecipare al bando per la realizzazione di due trabocchi sul molo sud del fiume Saline. «Quando si parla di Abruzzo è inevitabile non pensare ai trabocchi -  sottolinea il sindaco Francesco Maragno -. In un recente articolo, pubblicato lo scorso luglio, il giornalista David Farley ha proposto un vero viaggio tra i trabocchi abruzzesi, sulle pagine del Wall Street Journal, a dimostrazione della sempre crescente attenzione nei confronti delle potenzialità turistiche della nostra bellissima regione. Ecco perché crediamo che possa rappresentare un ulteriore attrattore realizzare queste strutture, intrise di storia e di identità, anche nella nostra città, che come sappiamo è un territorio turisticamente vocato, dotato del maggior numero di posti letto di tutta la regione e sostenuto da una categoria di professionisti di altissima qualità. La realizzazione dei due trabocchi rappresenterà un passo in più nel percorso di valorizzazione turistica che l’Amministrazione Maragno sta realizzando e che ha visto anche mettere in atto un radicale intervento di riqualificazione di via Maresca, la zona nevralgica della rete alberghiera montesilvanese che ha cambiato completamente volto, divenendo, attraverso la sua ciclo pedonalizzazione, un luogo in più della città da vivere in sicurezza e sostenibilità».  

Erano gli anni ’60 quando a Montesilvano, alla foce del fiume Saline esistevano 2 o 3 trabocchi. L’Amministrazione Maragno ha emanato un bando per la realizzazione di due nuovissime strutture. I soggetti privati che saranno selezionati, dopo aver eseguito i lavori di costruzione del trabocco, con spese a proprio carico, gestiranno anche direttamente la struttura. La concessione durerà non meno di 15 anni. Il soggetto individuato dovrà impegnarsi a consentire l’utilizzo al Comune per fini di alta rappresentanza istituzionale.

Le domande di partecipazione, compilate in carta semplice, dovranno essere indirizzate al Settore Pianificazione e Gestione Territoriale del Comune di Montesilvano, trasmettendole a mezzo raccomandata A/R, oppure, mezzo Pec: urbanistica@comunemontesilvano.legalmail.it, o consegnandole a mano presso l’Ufficio Protocollo dell’Ente entro il 15 settembre. Alla stessa domanda dovrà essere allegato un dettagliato programma degli interventi ed attività che si intendono realizzare per la gestione del “trabocco”, evidenziandone i particolari caratteri innovativi.

Leggi Tutto »

Riparte da Chieti il roadshow di Invitalia e Anci

Riparte da Chieti il 12 settembre, alle 10, il roadshow di Invitalia e Anci per la presentazione di 'Resto al Sud', il nuovo strumento per giovani aspiranti imprenditori del Mezzogiorno, gestito da Invitalia con una dotazione finanziaria di 1 miliardo e 250 milioni di euro. Nella Sala Cascella della Camera di commercio Chieti-Pescara, si susseguiranno gli interventi di Umberto Di Primio, sindaco Comune Chieti e vicepresidente Anci, Mauro Angelucci, presidente Camera di commercio di Chieti-Pescara, e Gianluca Jacobini, presidente Abi Abruzzo. Le conclusioni saranno affidate a Domenico Arcuri, amministratore delegato di Invitalia. Al termine dell'incontro, organizzato in collaborazione con il Comune di Chieti, sono previsti incontri one-to-one con gli esperti di Invitalia. E' possibile prenotarsi entro lunedì 10 settembre inviando una mail all'indirizzo eventi@invitalia.it specificando nell'oggetto 'Resto a Chieti, Resto al Sud!'. Il programma 'Resto al Sud' offre sostegno ai giovani under 36 per avviare attività di produzione di beni e servizi sul territorio delle 8 regioni del Sud, tra cui la Calabria

Leggi Tutto »

Pedaggi autostrade A24-A25, i sindaci di Lazio e Abruzzo a Roma il 19 settembre

Sindaci e amministratori di Lazio e Abruzzo impegnati nella lotta contro il "caro-pedaggi delle autostrade A24-A25", hanno chiesto un incontro al ministro Danilo Toninelli da calendarizzare in concomitanza con la manifestazione organizzata per il prossimo 19 settembre dalle ore 10.30 al piazzale della sede ministeriale. Ne danno notizia con una nota gli stessi amministratori che hanno adottato la decisione di un nuovo confronto "dopo quello considerato non produttivo delle scorse settimane", nel corso della riunione di ieri a Carsoli. Nel precisare che verrà indicato il 30 settembre quale termine ultimo per l' accoglimento delle istanze già note, come il blocco degli aumenti delle tariffe, dal primo gennaio scorso lievitate di oltre il 12%, i sindaci annunciano che, in caso di mancato accoglimento delle istanze, inizieranno una nuova mobilitazione "con azioni attive anche presso i caselli autostradali".Nella nota viene comunicato che sono state programmate due conferenze stampa per dare indicazioni sulla manifestazione del 19 settembre "e sollecitare la più ampia partecipazione e sostegno": la prima a Pescara il 13 settembre alle 11,00, la seconda a Tivoli il 14 settembre alle 12,00. 

Leggi Tutto »

Vacca (M5S): rimedieremo ai tagli agli enti aquilani del Fus

"Abbiamo preso l'impegno di rimediare ai tagli al Fondo unico per lo spettacolo aquilano dovuti al precedente governo e lo manterremo". Così il sottosegretario del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Gianluca Vacca, al termine dell'incontro tenutosi oggi presso la sede del Mibac con le Associazioni del comparto Fus L'Aquila: i Solisti Aquilani, l'Istituzione Sinfonica Abruzzese, la Società Aquilana dei Concerti Barattelli, il Teatro Stabile abruzzese e Teatrozeta. "+ stato un incontro molto positivo - aggiunge Vacca - nel quale ho rassicurato gli enti aquilani ribadendo loro l'intenzione del governo di compensare l'ingiusto e ingiustificato taglio di 400 mila euro, dovuto al precedente governo, che ne mette a serio rischio il futuro. Il decreto Franceschini del 2017, infatti, oltre a rivedere il meccanismo di ripartizione dei fondi, con una diminuzione generale delle risorse e l'introduzione di criteri che hanno finito col penalizzare gli enti aquilani, ha anche cancellato la norma di salvaguardia per i territori colpiti dal sisma".

"Questo governo - spiega - vuole rimediare. Come già anticipato nelle scorse settimane, nell'assestamento di bilancio per il 2018 è previsto un aumento di dieci milioni per i fondi del Fus: il mio impegno, e quello dello stesso Ministro Bonisoli, è che parte di questa somma sia destinata proprio al comparto Fus L'Aquila, già colpito duramente dagli eventi sismici del 2009, 2016 e 2017 e ancora oggi costretto a svolgere le proprie attività in una situazione di sostanziale emergenza"conclude Vacca. 

Leggi Tutto »

Fossacesia, il sindaco conferma l’azione legale contro il Governo

Anche il comune di Fossacesia aderisce all'azione legale contro il Governo, già avviata da 572 comuni italiani, per difendere le entrate provenienti dalle tasse comunali. Lo rende noto il sindaco, Enrico Di Giuseppantonio. "Il bilancio è in difficoltà e le tasse debbono restare dove sono state versate nell'interesse dei propri cittadini", dice Di Giuseppantonio spiegando che l'azione legale è partita dopo che "il Consiglio dei Ministri ha previsto per il 2018 che le percentuali di prelievo sulle imposte versate dai contribuenti di centri turistici sparsi nella Penisola, lieviteranno. Sono Comuni che vengono considerati ricchi e dai quali arriva un gettito maggiore per la presenza delle seconde case, come a Fossacesia. Per questa peculiarità i comuni si vedono applicare una consistente percentuale su quella stabilita per le altre municipalità e destinata quale contributo al fondo di solidarietà".

"Lo Stato, che è bene ricordarlo, ha tagliato quasi tutti i suoi trasferimenti per far fronte al funzionamento delle amministrazioni locali, e ha disposto il fondo al quale contribuiscono in maniera cospicua i centri che vivono di turismo - aggiunge Di Giuseppantonio - lo Stato si fa grande con quei soldi provenienti da imposte municipali come l'Imu che invece di essere destinata a migliorare i servizi ai villeggianti vengono inviati altrove. Una ripartizione che ci penalizza. Fossacesia non è un comune ricco e ha tanti problemi di bilancio - precisa il sindaco - non viene tenuto conto che in estate centri come il nostro vedono raddoppiato il numero degli abitanti e si trovano nella condizione di dover far fronte ad un maggior numero di servizi e strutture per rispondere alla domanda di chi sceglie di trascorre le vacanze da noi. Occorrono investimenti, ma anche poter dar vita a una politica fiscale di favore per l'avvio di iniziative imprenditoriali nel settore turistico, creando nuovi posti di lavoro. Ci troviamo nella condizione di non poter programmare ma di far ricorso solo a interventi tampone".

Leggi Tutto »

Ortona, il Comune pubblica un bando da 43 mila euro per i disabili

L'Ambito Distrettuale Sociale n.10 di Ortona ha pubblicato l'avviso per la presentazione di domande per l'assegnazione di contributi finalizzati alla realizzazione di interventi a favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, più nota come legge 'Dopo di Noi'. Il finanziamento da assegnare ammonta a 43 mila euro. Le domande dovranno essere consegnate all'ufficio protocollo del comune di Ortona entro le ore 12 del 21 settembre, mentre per le informazioni ci si può rivolgere agli sportelli del segretariato sociale dei rispettivi comuni dell'ente d'ambito. Le risorse previste dalla Regione Abruzzo per l'Ambito ortonese sono suddivise in tre azioni destinate a persone con disabilità grave e prive del sostegno familiare. La priorità di accesso ai contributi è garantita alle persone con disabilità grave mancanti di entrambi i genitori, del tutto prive di risorse economiche reddituali e patrimoniali, alle persone i cui genitori per ragioni connesse all'età o alla propria situazione di disabilità non sono più nelle condizioni di continuare a garantire loro nel futuro prossimo il sostegno genitoriale necessario alla vita dignitosa; infine alle persone con disabilità grave inserite in strutture residenziali dalle caratteristiche molto lontane da quelle che riproducono le condizioni abitative e relazionali della casa familiare.

Leggi Tutto »

Sisma Abruzzo 2016, approvato intervento di ricostruzione pesante

Concluso il primo provvedimento istruttorio per la ricostruzione pesante (edifici con esito E) nel cratere del sisma del 2016. Si tratta di un intervento di demolizione e ricostruzione volontaria di un edificio ubicato a Teramo in via Vincenzo Pigliacelli. L'importo totale dell'intervento è di 580.381,76 euro dei quali 476.000,86 finanziati con i fondi della ricostruzione e la parte restante in accollo ai proprietari. Come disposto dalle norme che governano la ricostruzione post sisma 2016, il contributo sarà erogato ai progettisti ed all'impresa esecutrice tramite l'istituto di credito scelto dai proprietari dell'immobile. Il provvedimento è stato trasmesso ai proprietari, al comune e al Genio Civile di Teramo, nonché all'istituto di credito prescelto, ai fini dell'attivazione delle procedure previste dai commi 3 e 4 dell'art. 5 del D. Legge n. 189 del 17 ottobre 2016. 

Leggi Tutto »