Politica

Conclusi nell’Istituto Onnicomprensivo di Istruzione Superiore “Amedeo Savoia”

Entro l'estate i lavori di consolidamento saranno conclusi nell'Istituto Onnicomprensivo di Istruzione Superiore "Amedeo Savoia" di Popoli rimasto danneggiato dal terremoto del 2009 e per questo dichiarato inagibile. Lo ha annunciato il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco al termine di un sopralluogo.
L'edificio sarà pronto per l'anno scolastico 2018/19. Gli interventi,assegnati alla ditta RTI Chiola Angelo s.r.l./Iervelli costruzioni s.r.l., per 653.596 euro e consegnati nel giugno del 2016, hanno però subito un'interruzione, in quanto durante l'esecuzione dei lavori erano emerse alcune problematiche che avevano comportato la necessità di redigere una perizia di variante e suppletiva e di disporre una momentanea sospensione parziale dei lavori.
   

Leggi Tutto »

Teramo. La lista Azione Politica si presenta

"Una lista civica per dare a Teramo un'amministrazione profondamente rinnovata e competente, pronta ad affrontare le future sfide con caparbietà e con l'unico obiettivo di veder risorgere la nostra città”. Con queste parole Rudy Di Stefano definisce la lista di Azione Politica a sostegno di Mauro Di Dalmazio sindaco, presentata questo pomeriggio alla Villa Comunale Stefano Bandini.
“Quando abbiamo deciso di presentarci in questa campagna elettorale – spiega Di Stefano - abbiamo voluto mettere un unico piccolo grande paletto: in Azione Politica non sarebbe stato candidato nessun membro delle passate amministrazioni comunali, me compreso. Il messaggio è chiaro: Teramo merita di voltare pagina con proposte concrete e una squadra, composta da persone con diverse esperienze e competenze lavorative, che sappia realizzare i sogni e le speranze di tutti quelli che hanno voglia di cambiare”. La lista, di trentadue candidati, ha un’età media di 41 anni ed è formata da candidati provenienti dalla libera professione, dal commercio, dal mondo del volontariato.
All'evento, molto partecipato nonostante il tempo incerto, erano presenti anche Gianluca Zelli, coordinatore regionale di Azione Politica, e il candidato sindaco Mauro Di Dalmazio.
“Azione Politica si mette alla prova con una squadra nuova, piena di energie ed esperienza personale da mettere a disposizione. Teramo merita un cambio di passo, di ripartire dalle persone, dal territorio, da luoghi come questo, come la Villa Comunale, dove oggi teniamo la nostra presentazione, col preciso significato di recuperare e dare vigore agli angoli di città troppo spesso in stato di abbandono” sottolinea Zelli.
Sviluppo economico, rilancio e difesa del commercio, attenzione all'ambiente, alle fasce più deboli con un osservatorio sul sociale, pronto intervento manutenzioni in centro e nelle frazioni, valorizzazione e messa in rete dei siti storici e culturali presenti in città. Questi alcuni dei punti che la formazione civica mette al centro della propria proposta programmatica, in linea con la coalizione che supporta Di Dalmazio.

 

Leggi Tutto »

Pescara, Fratelli d’Italia sui lavori della scuola di San Silvestro

l gruppo consiliare  Fratelli d’Italia al Comune di Pescara giudica inaccettabile l’atteggiamento dell’Amministrazione, ed in particolar modo l’Assessore Giacomo Cuzzi, per il disagio creato ai ragazzi e alle loro famiglie in merito ai ritardi dei lavori di miglioramento sismico della scuola San Silvestro.

Ad oggi i lavori non sono ancora  iniziati e non si spiega come lo spostamento  degli alunni sia intervenuto in anticipo rispetto ai tempi disattesi del crono programma, considerando che  l’anno scolastico volge al termine e sarebbe stato auspicabile che il trasferimento avesse avuto la minore durata possibile strettamente connessa all’effettivo svolgimento dei lavori. 

Si allega richiesta di convocazione della commissione Politiche Sociali – Edilizia Scolastica

Leggi Tutto »

Osservatorio regionale della legalità, Lucrezio Paolini è presidente

Si è tenuta  all’Emiciclo la prima riunione dell’osservatorio regionale della legalità, organismo istituito con la legge regionale numero 36 del 2017. All’ordine del giorno della seduta, presieduta dal Consigliere Lucrezio Paolini, vi era l’approvazione del disciplinare sul funzionamento dell’osservatorio e l’elezione del vice-presidente dell’organismo. Ha partecipato al primo incontro anche il Presidente Giuseppe Di Pangrazio che ha ricordato l’importanza dell’osservatorio nato da una iniziativa legislativa del consigliere Pietro Smargiassi. Di Pangrazio ha proposto ai componenti di nominare lo stesso consigliere del M5S alla carica di vice-presidente, invito raccolto dai componenti Sandro Mariani, Lorenzo Sospiri e Maurizio Di Nicola che lo hanno designato con voto unanime, dando il via libera anche al disciplinare per il funzionamento dell’organismo. All’incontro erano presenti anche il dirigente del settore Riforme Istituzionali ed Enti Locali della giunta regionale, Giuseppe Di Fabrizio ed il funzionario Lorenzo Cichelli. L’osservatorio si riunirà con cadenza mensile e tra i suoi compiti vi sono quello di raccogliere segnalazioni di fatti che possano evidenziare palesi situazioni di illegalità ed il progredire della presenza o delle infiltrazioni delle organizzazioni mafiose, favorire l’attività di collaborazione tra i soggetti pubblici e privati interessati al tema della legalità, promuovere progetti di formazione rivolti alla popolazione regionale , monitorare il corretto svolgimento da un punto di vista delle norme di riferimento delle fasi della ricostruzione del patrimonio danneggiato dal sisma del 2009. La partecipazione ai lavori dell’Osservatorio è a titolo gratuito

Leggi Tutto »

A Teramo presentazione della lista Azione Politica a sostegno del candidato sindaco Mauro Di Dalmazio.

La lista Azione Politica si presenta
Mercoledì alla Villa Comunale, i 32 a sostegno di Di Dalmazio

Teramo, 14 maggio 2018 - Mercoledì 16 maggio, alle ore 18, alla Villa Comunale “Stefano Bandini” di Teramo, si terrà l’evento di presentazione della lista Azione Politica a sostegno del candidato sindaco Mauro Di Dalmazio.
All’iniziativa prenderanno parte i candidati consiglieri, il coordinatore locale Rudy Di Stefano, il coordinatore regionale Gianluca Zelli e il candidato sindaco Mauro Di Dalmazio.
In caso di maltempo, la presentazione si terrà presso il comitato di Viale Bovio n. 63 a Teramo.

Leggi Tutto »

Acque minerali, nuova concessione a Spumador Sulmona

L'Abruzzo avrà una nuova acqua minerale dopo l'intesa sottoscritta tra la Regione Abruzzo e l'amministratore delegato della società Spumador Spa di Sulmona dà la possibilità alla società abruzzese di imbottigliare una nuova acqua minerale. Ad annunciarlo è il vicepresidente della Giunta regionale, Giovanni Lolli, dopo che la società Spumador si è aggiudicato l'avviso pubblico per l'affidamento della concessione.

"Agli inizi di maggio - spiega il vicepresidente Lolli - il Servizio Valutazioni ambientali della Regione ha individuato la Spumador quale vincitore dell'avviso pubblico della nuova acqua minerale. C'è da dire che la stessa società aveva avuto dalla Regione Abruzzo un permesso di ricerca da effettuare in Valle Peligna. La Spumador ha ritrovato nelle profondità dell'area della valle Peligna un'acqua di ottima qualità, riconosciuta dal ministero della Salute come 'Acqua Minerale' e denominata 'Acqua Maja' per la sua provenienza delle profondità del massiccio della Majella". La Spumador (la vecchia Recoaro con sede a Como) fa capo ad una multinazionale olandese con sedi in tutto il mondo e a Sulmona ha un proprio stabilimento di bevande analcoliche. Il nuovo contratto di Concessione prevede altresì la stabilizzazione degli attuali livelli occupazionali dell'azienda con ulteriori assunzioni fino alla piena entrata in regime della produzione di acqua minerale.

L'affidamento a Spumador coincide con l'applicazione per la prima volta in regione del nuovo procedimento previsto dall'art. 27-bis del Codice dell'Ambiente, recentemente introdotto e al quale la Regione Abruzzo si è adeguata. Tuttavia il procedimento dell'art. 27 –bis, sostituendo ad ogni effetto tutti i titoli abilitativi previsti dalla precedente normativa, ha consentito di pervenire rapidamente alla sottoscrizione del contratto di concessione.

Leggi Tutto »

Progetto per una riserva naturale sul lago di Bomba

Un progetto, frutto di concertazione tra tutti gli attori del territorio, per la gestione ambientale, turistica e infrastrutturale dell'area del lago di Bomba.

L'iniziativa è stata presentata al presidente della giunta regionale, Luciano D'Alfonso, in un incontro a Pescara a cui hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco di Bomba Donato Di Santo, l'assessore della Provincia di Chieti e commissario straordinario della Comunità montana Sangro-Vastese Arturo Scopino, il consigliere regionale Alessio Monaco, il presidente regionale del Wwf Luciano Di Tizio, il presidente di Legambiente Abruzzo Giuseppe Di Marco e il componente della Commissione Via regionale Massimo Colonna.

Un tavolo per illustrare una proposta articolata, che dovrà essere condivisa dai 10 consigli comunali interessati, per arrivare alla istituzione di una riserva regionale cui spetterà non solo occuparsi della tutela ambientale di una delle zone più interessanti dal punto di vista della biodiversità in Abruzzo, ma anche elaborare proposte per la rivitalizzazione delle infrastrutture turistico-ricettive (realizzate negli anni Ottanta dalle Comunità Montane) già presenti sulle rive del lago e oggi in gran parte inutilizzate, oltre a prevedere un piano di gestione per l'area del bacino artificiale nell'eventualità l'Acea dovesse decidere di dismettere la produzione di energia idroelettrica dall'invaso artificiale inaugurato nel 1962.

 

Leggi Tutto »

Protesta dei sindaci del Chietino per lo stato delle strade

Molti sindaci del Vastese all'uscita del casello di Vasto Nord dell'autostrada A14 hanno protestato contro lo stato delle vie di competenza provinciale che collegano i loro centri, dal fondo stradale, al mancato sfalcio dell'erba, che ha ormai coperto i guardrail. L'invito a partecipare alla protesta è venuto dai sindaci dell'Unione dei Comuni dei Miracoli: Filippo Marinucci (Casalbordino), Antonio Di Pietro (Pollutri), Alfonso Ottaviano (Scerni) e Mimmo Budano (Villalfonsina) che hanno evidenziato "la insostenibile condizione di degrado della strada provinciale della Provinciale 154". Al loro fianco i sindaci di Vasto (Francesco Menna), di San Salvo (Tiziana Magnacca), di Monteodorisio (Saverio Di Giacomo), Gissi (Agostino Chieffo), di Lentella (Carlo Moro), Fresagrandinaria (Giovanni Di Stefano) e Fraine (Filippo Stampone). 

Leggi Tutto »

Masterplan, siglati altri 14 atti di concessione per i borghi storici

Il presidente della giunta regionale, Luciano D'Alfonso, ha sottoscritto questa mattina a Pescara, gli atti di concessione per 14 interventi finanziati con i fondi del Masterplan, riguardanti la linea di azione per il recupero e la valorizzazione turistica degli antichi borghi. Ogni progetto riceverà 140mila euro, per un investimento complessivo di un milione 960mila euro.

Nel dettaglio i lavori riguarderanno i Comuni di Borrello (riqualificazione centro storico), Civitella del Tronto (risanamento e riqualificazione architettonica in funzione turistica degli antichi percorsi sull'acropoli del borgo di assalto alla fortezza cinquecentesca), Collarmele (riqualificazione urbanistica piazza dell'Orologio), Fara San Martino (valorizzazione zona piazza Escher), Gamberale(riqualificazione spazio pubblico), Gessopalena (riqualificazione piazza Roma), Magliano dei Marsi(manutenzione straordinaria capoluogo e frazione Rosciolo), Monteferrante (recupero e consolidamento edificio nel centro storico con realizzazione di piazza panoramica), Montenerodomo (riqualificazione dell'accesso al nucleo antico-via Salita della Torre), Morino(sistemazione vicoli interni del centro storico), Opi (manutenzione selciato del centro storico e realizzazione nuova pavimentazione), Tagliacozzo (riqualificazione via Borgo Vecchio), Taranta Peligna (valorizzazione percorso collegamento centro storico-parco Acque Vive), Villa Santa Maria(recupero e valorizzazione del centro storico, attraverso il miglioramento della viabilità carrabile e pedonale in via Mercato e via Congrega). Con le concessioni firmate oggi, gli atti siglati per questa linea di azione salgono a 58, su un totale di 108 previsti.

Leggi Tutto »

D’Alfonso incontra il ministro albanese Pandeli Majko

Un percorso di collaborazione tra Regione e Governo albanese per definire un piano di cooperazione su più fronti: dalla possibilità di organizzare corsi di lingua e cultura albanese per i figli degli immigrati ormai in Abruzzo da decenni, fino alle buone pratiche in materia di opere pubbliche, in particolare per quanto riguarda la depurazione.

Il tema è stato al centro di un incontro, questa mattina nella sede della Regione a Pescara, tra il presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso e il ministro per la diaspora albanese del governo di Tirana, Pandeli Majko.

D'Alfonso ha sottolineato come quella albanese in Abruzzo, sia "un'integrazione che si capisce, che ha portato tanti immigrati in posizioni di rilievo nella nostra società, arrivando a ricoprire incarichi di prestigio anche nelle organizzazioni imprenditoriali".

Da parte della Regione c'è massima disponibilità a implementare le forme di cooperazione, fornendo la massima collaborazione, anche alla luce dei rapporti di amicizia che da sempre legano l'Abruzzo all'Albania.

Tra i progetti di cui si è parlato questa mattina, spicca quello di un appuntamento annuale da organizzare a Villa Badessa di Rosciano (primo insediamento storico albanese nella nostra regione), a cui invitare tutti gli albanesi che vivono e lavorano in Abruzzo.

Si è discusso anche del ripristino dei collegamenti aerei tra Pescara e Tirana, per i quali la Saga (società che gestisce l'aeroporto d'Abruzzo) ha già avviato una trattativa con alcuni operatori interessati a coprire la rotta. 

Leggi Tutto »