Concluso il primo provvedimento istruttorio per la ricostruzione pesante (edifici con esito E) nel cratere del sisma del 2016. Si tratta di un intervento di demolizione e ricostruzione volontaria di un edificio ubicato a Teramo in via Vincenzo Pigliacelli. L'importo totale dell'intervento è di 580.381,76 euro dei quali 476.000,86 finanziati con i fondi della ricostruzione e la parte restante in accollo ai proprietari. Come disposto dalle norme che governano la ricostruzione post sisma 2016, il contributo sarà erogato ai progettisti ed all'impresa esecutrice tramite l'istituto di credito scelto dai proprietari dell'immobile. Il provvedimento è stato trasmesso ai proprietari, al comune e al Genio Civile di Teramo, nonché all'istituto di credito prescelto, ai fini dell'attivazione delle procedure previste dai commi 3 e 4 dell'art. 5 del D. Legge n. 189 del 17 ottobre 2016.
Leggi Tutto »Elezioni regionali, Sospiri sollecita il voto a novembre
Una diffida ad indire le elezioni regionali "entro e non oltre la data compresa tra l'11 e il 25 novembre prossimo" è stata inviata dal capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale, Lorenzoo Sospiri, al presidente della Regione facente funzioni, Giovanni Lolli e al presidente del Consiglio Regionale, Giuseppe Di Pangrazio. Lo rende noto lo stesso Sospiri. La data delle elezioni deve essere stabilita dal presidente della Corte d'Appello dell' Aquila, Fabrizia Francabandera.
"Ho inteso diffidare Lolli e Di Pangrazio - spiega Sospiri - a procedere senza indugi alla indizione in accordo con la presidente della Corte d'Appello delle elezioni regionali, perchè la data è il frutto di un dettame normativo non superabile e non interpretabile quale scelta politica, essendo un puro atto amministrativo".
Secondo Sospiri, "il costo delle elezioni anticipate sarà solo l'ultima delle dannose eredità che il Pd lascia all'Abruzzo, non mi pare che sia stato un medico, come si dice dalle nostre parti, ad ordinare al presidente D'Alfonso di candidarsi al Senato sapendo che in caso di elezioni sarebbe stato incompatibile". "Lui - continua l'esponente azzurro - ha deciso di tradire il mandato elettorale assunto con gli abruzzesi i quali ne pagheranno il conto".
Leggi Tutto »Pescara, il Comune pubblicai bandi per i disabili legge “Dopo di noi”
Ha preso il via il percorso unitario tra gli Ecad del territorio pescarese per la realizzazione dei progetti previsti dalla legge sul "Dopo di noi" (L. 112/2016), per favorire il 'benessere, la piena inclusione sociale e l'autonomia delle persone con disabilità'. Dopo la firma di un protocollo d'intesa, avvenuta nei giorni scorsi, sono stati pubblicati gli avvisi destinati alle persone con disabilità grave e prive del sostegno familiare e ad Enti pubblici, soggetti privati e del Terzo settore, con strutture autorizzate o in via di autorizzazione, che vogliano coadiuvare gli Ecad nel garantire l'attivazione degli interventi previsti dalla normativa. La scadenza per presentare le domande è fissata al 13 settembre prossimo e la graduatoria di chi potrà accedere ai benefici verrà pubblicata entro il 10 ottobre.
"E' una legge di straordinaria importanza perché per la prima volta, nell'ordinamento giuridico, sono riconosciute particolari tutele per le persone con disabilità che favoriscono una vita adulta e valorizzano dignità e autonomia - ha spiegato l'assessore alle Politiche sociali del Comune di Pescara, Antonella Allegrino, illustrando il contenuto degli avvisi nel corso di una conferenza stampa - Il protocollo, che è stato siglato tra gli Ecad 15, 16, 17, 18 e 19 (Pescara, Metropolitano, Montagna Pescarese, Montesilvano, Vestino) mira all'attuazione di un percorso amministrativo comune ai cinque Ambiti distrettuali sociali (Ads) ai fine di operare per la realizzazione degli interventi previsti dalla legge. E' stato preceduto da un lavoro attento e complesso reso possibile dalla profonda conoscenza che hanno del territorio i Servizi Sociali e gli Enti d'ambito. Le risorse assegnate dalla Regione Abruzzo, che ammontano complessivamente a circa 400mila euro per le annualità 2016-2017, verranno utilizzate per la realizzazione di tre tipi di intervento: percorsi programmati di accompagnamento per l'uscita delle persone con disabilità dal nucleo familiare di origine o per la deistituzionalizzazione, anche prevedendo interventi di coinvolgimento di strutture alloggiative già esistenti e autorizzate; soggiorni temporanei al di fuori del contesto familiare e, infine, interventi di supporto alla domiciliarità in soluzioni che presentino caratteristiche di abitazioni, inclusa quella di origine, o gruppi appartamento o di co-housing".
Leggi Tutto »Provincia L’Aquila, servono 77 milioni di euro per la manutenzione stradale
Sono state trasmesse , come stabilito dal decreto ministeriale del 16 agosto dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, le schede di monitoraggio dello stato di conservazione e manutenzione delle strade di competenza della Provincia dell'Aquila, definendo le maggiori criticità e le somme necessarie per ristabilire le condizioni ottimali in termini di sicurezza e percorribilità delle carrabili. In totale occorreranno, per la sistemazione delle principali tratte di competenza della Provincia dell'Aquila, ben 37, somme per circa 77.800.000 euro.
Leggi Tutto »Sospiri sollecita la concessione della Strada Parco al trasporto pubblico
"Se il sindaco di Pescara Alessandrini non concederà subito l'utilizzo della Strada Parco per il passaggio dei mezzi elettrici rischia di far concretamente saltare il bilancio della Tua impedendo l' estensione del biglietto Unico ad altri 20 Comuni tra Pescara, Chieti e Teramo, rispetto agli attuali 11 territori coperti". Così il capogruppo di Forza Italia alla Regione Abruzzo, Lorenzo Sospiri, nel corso della conferenza stampa che si è svolta nel punto d'ingresso della Strada Parco, all'incrocio con via Leopoldo Muzii, alla presenza dei sindaci di Collecorvino, Antonio Zaffiri, e di Pianella, Sandro Marinelli, in rappresentanza dei 20 Comuni in attesa di essere coperti dal servizio del Biglietto Unico.
"A fine novembre si tornerà a votare - ha detto Sospiri - e il primo atto che il nuovo Governo regionale firmerà sarà quello per ordinare ad Alessandrini di concedere la strada parco, pronti ad aprire un contenzioso di cui pagherà le spese". "A oggi il primo tratto della Strada Parco, tra Pescara e Montesilvano - ha ricordato l'esponente di Forza Italia - è perfettamente utilizzabile, manca solo l'abbattimento delle barriere architettoniche e l'acquisto dei mezzi elettrificati e a metano, opere già finanziate. Lo scorso 9 maggio il ministero delle Infrastrutture ha scritto alla Regione Abruzzo e ha sostanzialmente chiesto a che punto fossero le opere per la messa in funzione dell'asse viario, dicendo chiaramente che, in caso di esito negativo della risposta della Regione, avrebbe trasmesso la pratica al Cipe per comunicare il mancato utilizzo del fondo erogato e, quindi, l'avvio delle procedure per la restituzione delle somme".
Leggi Tutto »Elezioni regionali, il centrosinistra vuole un ‘candidato presidente forte e autorevole’
I consiglieri della maggioranza di centrosinistra della Regione Abruzzo si sono riuniti oggi a Teramo in vista delle prossime elezioni regionali. "E’ stata ribadita la volontà di allargare l’area politica a tutti i soggetti che fanno riferimento ai valori di solidarietà sociale, crescita economica diffusa e sviluppo sostenibile, per opporsi alle visioni destrorse e populiste che caratterizzano l’attuale Governo nazionale" si legge in una nota.
"I partiti del centrosinistra dovranno mettere al centro della scena le migliori espressioni della società civile abruzzese. Per far questo occorre un candidato presidente forte e autorevole, che sappia dialogare con tutti e che non sia indicato nel chiuso delle stanze romane ma dal territorio. L’Abruzzo ha una sua precisa identità e non deve diventare terreno di scontro della maggioranza nazionale. Nelle prossime settimane sarà fatta una diffusa iniziativa politica per affrontare i problemi degli abruzzesi"
Leggi Tutto »Elezioni regionali, Lolli: a breve il primo incontro per fissare la data
"Nei prossimi giorni, a brevissimo, insieme al presidente del Consiglio regionale, Giovanni Di Pangrazio, incontreremo il presidente della Corte d'appello dell'Aquila, Fabrizia Ida Francabandera, per un primo incontro per decidere insieme la data delle elezioni regionali". L'annuncio è del presidente reggente della Regione Abruzzo, Gianni Lolli, che informa di aver inviato una lettera a Francabandera e di aver avuto con l'alto magistrato un colloquio telefonico. "Oggi, primo giorno utile dopo il periodo di ferie, abbiamo avviato formalmente i rapporti e si è attivata la procedura. Ho sentito il presidente della Corte d'Appello che si è dimostrato molto disponile e cordiale e che mi ha informato del fatto che già sta esaminando la documentazione. Molto presto ci sara il primo incontro, quando sarò il momento daremo la data, speriamo molto presto", continua Lolli.
Il vicepresidente spiega che "nessuno sta ritardando le elezioni, prima si fanno e meglio è per tutti. Faremo prima possibile studiando bene le carte, insieme. Non ho partecipato in nessun modo al dibattito sulle date presunte, verificheremo procedure e documenti e alla fine di un percorso, peraltro non semplice, decideremo. Tutte queste pressioni, sia quella pubbliche sia quelle private, per fare le elezioni più tardi, pur legittime, sono totalmente ininfluenti: è la legge che ci guiderà, non le pressioni politiche di vario genere", conclude Lolli.
Leggi Tutto »Sulmona, il sindaco avvia le consultazioni dopo il ritiro delle dimissioni
Dopo il ritiro delle dimissioni la sindaca Annamaria Casini ha avviato le consultazioni con tutti i gruppi consiliari per dare vita al percorso proposto che prevede la collaborazione di tutti. Un confronto a tutto campo, con maggioranza e minoranza alla ricerca di riflessioni critiche e proposte concrete sulle quali eventualmente condividere impegni e responsabilità nei confronti di tutta la cittadinanza. Ad annunciarlo è stato lo stesso sindaco, mettendo subito in chiaro che "non verrà dato spazio alcuno a dietrologie prive di senso e fondamento".
Ma il confronto, promosso da Casini, non riguarderà solo "addetti ai lavori". "Sarà chiesto il contributo e la partecipazione diretta e attiva da parte di tutti coloro, singoli cittadini, associazioni, forze politiche, sindacati e organizzazioni datoriali, che avvertono il peso della grave situazione in cui versa la città e vorranno dare un contributo reale per un progetto condiviso, responsabile e sostenibile per Sulmona", sottolinea il sindaco.
Leggi Tutto »Bimillenario di Ovidio, per Vacca poche speranze per la legge
Il sottosegretario ai Beni Culturali Gianluca Vacca (M5S) lascia poche speranze per la legge sul Bimillenario Ovidiano, approvata nel dicembre del 2017, su iniziativa delle parlamentari Paola Pelino e Stefania Pezzopane che prevede 700 mila euro per le iniziative riguardanti le celebrazioni ovidiane. Il sottosegretario ha ricordato che bisognava programmare gli eventi e utilizzare i 700mila euro previsti dalla legge per il 2017 e 2018 entro il 31 dicembre prossimoQuesto è quanto emerso dall'incontro convocato questa mattina dal presidente della Dmc Terre d'Amore, Fabio Spinosa Pingue, con parlamentari, Regione, Provincia, Comune e associazioni cittadine. Per il sottosegretario una proroga dei termini per costituire il comitato e rendicontare sul programma svolto appare difficile, se non addirittura impossibile. E dopo una telefonata, in viva voce, tra lo stesso Spinosa Pingue ed il sottosegretario Vacca è stato fissato un incontro al Ministero dei Beni e Attività culturali, per dopodomani, mercoledì 5 settembre.
Leggi Tutto »Sondaggio Swg, la Lega vola oltre il 32 per cento
La Lega vola oltre il 32 per centro staccando di 4 punti i 5 Stelle. Un trend in ascesa che si conferma anche dopo la pausa estiva secondo il sondaggio Swg per La7. Il partito di Matteo Salvini si attesta al 32,2% segnando un +1,9% rispetto al 30,3% di fine luglio. Cala invece il Movimento 5 Stelle che passa dal 29,7% al 28,3%. Insieme i partiti di governo raggiungerebbero così il 60 per cento dei consensi. Per quanto riguarda l'opposizione, tiene il Pd che passa dal 17,4% al 17,7%. Scende invece Forza Italia che segna un -1,9% passando dall'8,6% al 6,9%. Un piccolo incremento anche per Fratelli d'Italia che registra +0,4%: dal 3,7% al 4,1%.
"Non ci credo, e' troppo in alto". Così Matteo Salvini ha commentato il sondaggio di La7 che dà la Lega alcuni punti sopra M5S nelle intenzioni di voto degli italiani
Leggi Tutto »