Politica

Sclocco: finanziate tutte le borse di studio

 "Tutte le richieste di borse di studio presentate alle Aziende per il diritto allo studio delle università abruzzesi verranno finanziate". Lo ha annunciato l'assessore all'Istruzione, Marinella Sclocco, dopo che la Giunta regionale ha autorizzato lo scorrimento delle graduatorie elaborate dalle tre Adsu in ragione delle domande ritenute idonee. "Per il terzo anno consecutivo - aggiunge l'assessore Sclocco - la Regione Abruzzo è riuscita a garantire le risorse finanziarie necessarie per la copertura di tutte le richieste di borse di studio universitarie.

Mi sembra un risultato importante che viene incontro esigenze delle famiglie e che amplia la sfera del diritto allo studio da parte dei più giovani. La copertura finanziaria verrà garantita dalle economie che sono state accertate dalle aziende universitarie in relazione ai precedenti esercizi, anche in ragione di un principio di solidarietà che la Giunta regionale ha preteso dalle Adsu che hanno certificato avanzi di amministrazione". La procedura di liquidazione delle borse di studio prevede l'indicazione da parte delle aziende per il diritto allo studio al ministero dell'Istruzione del numero delle borse di studio tenendo conto dello scorrimento integrale della graduatoria deciso dalla Giunta regionale. Dopo il via libera del Ministero, le aziende provvederanno alla liquidazione agli aventi diritto.

Leggi Tutto »

Zelli: La banda di D’Alfonso affonda l’Abruzzo

“Non è D’Alfonso il male d’Abruzzo. Il male d’Abruzzo sono sedici consiglieri che, in barba a qualunque senso dell’istituzione, responsabilità amministrativa o politica, hanno scientemente portato all’esasperazione il dibattito dell’assise regionale per poi “salvare” il loro – solo il loro – presidente. Consentendogli persino di superare l’ostacolo della regola a garanzia della democrazia e del popolo abruzzese”. A dichiararlo è Gianluca Zelli, di Azione Politica, dopo aver appreso dagli organi di stampa della scelta operata dal governatore regionale di rimanere “avvinghiato alla poltrona di presidente. Del resto, D’Alfonso era stato “chiaro” fin dall’inizio, quando aveva dichiarato che avrebbe atteso la composizione dell’Esecutivo nazionale. Esecutivo che evidentemente stenta a nascere e, con ogni probabilità, non nascerà. Ma non è questo che mi colpisce. Mi colpisce la complicità degli uomini del presidente che, come tanti ammaestrati “yes-man” hanno sostenuto la sua linea temporeggiando, cincischiando, loro primi fautori di una vergogna tutta casalinga che non aiuta la nostra terra, svilisce il ruolo della Regione e allontana, se possibile ancor più, l’istituzione dalla cittadinanza”, conclude Zelli.

Leggi Tutto »

Leandro Bracco eletto Consigliere segretario

Si è conclusa la votazione per l'elezione del nuovo Consigliere segretario dell'Ufficio di Presidenza, in sostituzione del dimissionario Giorgio D'Ignazio nominato componente della Giunta regionale. Con 16 voti l'Assemblea ha eletto il Consigliere Leandro Bracco mentre l'altro candidato, Pietro Smargiassi, ha ottenuto 12 voti. “Il lavoro paga – ha dichiarato Bracco – e questo risultato ne è la conferma. Il Consiglio regionale ha voluto premiare la mia attività di questi anni nel corso dei quali ho presentato numerose proposte di legge che hanno trovato il favore sia del centrodestra sia del centrosinistra. Inoltre – ha sottolineato il neo Consigliere segretario – pur essendo stato eletto nel pescarese, mi sono sempre interessato a questioni che riguardano tutto il territorio regionale”.

Leggi Tutto »

Seduta della Commissione Sanità in apertura della settimana del Consiglio regionale

La settimana politica all’Emiciclo inizia martedì 8 maggio alle ore 9.30 con la seduta della Commissione Sanità che esamina il progetto di legge recante“Disposizioni urgenti in materia finanziaria per esigenze indifferibili”. Mercoledì 9 maggio alle ore 10.00 si riunisce la Commissione di Vigilanza che esamina il seguenti punti: “Approvazione del Piano di sviluppo locale del GAL Costa dei Trabocchi– Attività svolte e programmi” (Audizioni: Roberto Di Vincenzo – Presidente GAL “Costa dei Trabocchi”, Antonio Di Paolo - Direttore Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca); “GAL Costa dei Trabocchi – Avviso pubblico per la selezione di sei figure professionali – Chiarimenti” (Audizioni: Roberto Di Vincenzo – Presidente GAL Costa dei Trabocchi); “Delibera di giunta regionale per il “Recepimento dell’Intesa, ai sensi dell'articolo 8, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra Governo, le Regioni e i Comuni concernente l'adozione del Regolamento Edilizio Tipo (RET) - Chiarimenti” (Audizioni: Vincenzo Rivera – Direttore Generale Regione Abruzzo, Donato Di Matteo – già Assessore Regionale, Antonio Di Paolo - Direttore Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca, Bruno Celupica – Servizio Governo del Territorio, Beni Ambientali, Aree Protette e Paesaggio); “Piano di Gestione Forestale – Richiesta modifica requisito di partecipazione – nota del Sindaco del Comune di Pratola Peligna” (Audizioni: Dino Pepe – Assessore Regionale, Antonio Di Paolo - Direttore Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca , Antonella Di Nino – Sindaco del Comune di Pratola Peligna). Sempre mercoledì ma alle ore 14.30 si riunisce la Commissione Agricoltura che esamina: il provvedimento amministrativo di iniziativa della Giunta Regionale sul “Piano Strategico del Turismo Abruzzo 2017 -2019” (Audizioni: Assessore Giorgio D’Ignazio; Direttore del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio Dr. Francesco Di Filippo); il “Testo unico in materia di commercio” (Audizioni: Rappresentanti delle organizzazioni sindacali Cgil – Cisl – Uil). Giovedì 10 maggio alle ore 10.00 si riunisce la Commissione Sanità che esamina la “Istituzione delle Unità complesse di cure primarie – Casa della Salute”. Sul punto sono previste le seguenti audizioni: Direttore Sanitario Asl 2 Lanciano-Vasto-Chieti, Dott. Vincenzo Orsatti; Direttore Sanitario Asl 3 Pescara, Dott. Valterio Fortunato; Direttore Sanitario Asl 1 Sulmona-Avezzano-L’Aquila, Dott.ssa Maria Teresa Colizza; Direttore Sanitario Asl Teramo, Dott.ssa Maria Mattucci; Direttore Assistenza Sanitaria di base Asl 2 Lanciano-Vasto-Chieti, Dott.ssa Maria Grazia Capitoli; Dirigente Amministrativo Assistenza Primaria e Continuità Assistenziale Asl 3 Pescara, Dott.ssa Manuela Fazia; Direttore Assistenza Sanitaria Territoriale Asl Teramo, Dott. Valerio Filippo Profeta; Dirigente U.O.S.D. Cure Primarie Asl 1 Sulmona-Avezzano-L’Aquila, Dott. Giuliano Mancinella; Coordinatore dell’Intersindacale Abruzzese, Dott. Walter Palumbo.

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, i punti dell’ordine del giorno della seduta dell’8 maggio

Il Consiglio regionale è convocato per domani, martedì 8 maggio, alle ore 11, nell'Aula consiliare "Sandro Spagnoli" del Palazzo dell'Emiciclo in L'Aquila, con i seguenti punti all’ordine del giorno: presa d’atto delle dimissioni del Consigliere Camillo D’Alessandro e della proclamazione, in sostituzione, del Consigliere Antonio Innaurato; dimissioni di Giorgio D’Ignazio dalla carica di Consigliere segretario; comunicazione della Giunta per le elezioni; elezione del garante delle persone sottoposte a misure restrittive; provvedimenti europei riguardanti la partecipazione della Regione Abruzzo ai processi normativi dell’Unione Europea e sulle procedure d’esecuzione degli obblighi europei. Nel corso della seduta saranno esaminati i progetti di legge in materia di promozione e sostegno delle Pro Loco; gestione della fauna e disciplina della pesca nelle acque interne; riconoscimento dei debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive. Si proseguirà con lo svolgimento delle interpellanze sui seguenti temi: attuazione del “Master Plan Prisma”; Deliberazione di Giunta in materia di in materia di criteri per la utilizzazione dei contributi in favore del personale della Giunta Regionale per attività culturali, assistenziali e ricreative; Distretto sanitario di Montesilvano; interventi di valorizzazione e sviluppo turistico strategico intergrato e sostenibile con recupero di borghi di aree interne; norme per il riconoscimento e il sostegno del caregiver familiare; criticità del reparto di Urologia dell’Ospedale SS. Annunziata di Chieti. All’ordine del giorno anche l’elezione di un componente del Collegio regionale per la Garanzie statutarie e l’esame dei provvedimenti in materia di assegnazione e gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e determinazione dei relativi canoni di locazione; istituzione del Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza; norme per l’esercizio, la tutela e la valorizzazione dell’apicoltura; programma triennale della viabilità regionale, opere di messa in sicurezza della SS n.5 e della SS n.17; norme per l’elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta; disposizioni in materia di riduzione del trattamento economico dei Consiglieri regionali. Infine, prima di discutere la risoluzione sulla Riconversione dell’Ospedale di Guardiagrele si procederà all’elezione dei componenti della Commissione regionale per la realizzazione della pari opportunità e della parità giuridica e sostanziale tra donne e uomini.

Leggi Tutto »

Montesilvano, De Vincentiis: lavori attivati su tutto il territorio

«Le condizioni meteorologiche degli ultimi giorni hanno purtroppo imposto un ritardo nelle operazioni di pulizia e sfalcio dell’erba nei parchi e nei giardini». A dirlo è l’assessore al Verde Pubblico, Ernesto De Vincentiis che specifica: «In attesa di poter eseguire le procedure per l’affidamento degli interventi di manutenzione del verde pubblico, abbiamo dato un incarico ad una ditta che dovrà effettuare un passaggio su tutto il territorio. Sabato non appena il meteo è migliorato la ditta, suddivisa in due squadre, ha iniziato ad operare. La prima squadra ha cominciato con gli interventi nella passeggiata Licinio Di Fulvio a Montesilvano Colle, per poi proseguire sul verde delle scuole. La seconda squadra, che ha eseguito gli interventi nel parco Le Favole, proseguirà poi con tutti gli altri parchi e giardini».

«E’ sleale – conclude l’assessore De Vincentiis -  porre in luce solo le carenze e ignorare, consapevolmente quanto di buono invece è stato fatto da questa Amministrazione che da diverse settimane ha avviato un intervento di manutenzione delle palme del lungomare, mai fatto negli ultimi 7 anni, o ancora che ha promosso la realizzazione di campi da basket in ben 4 parchi cittadini, per migliorare la fruibilità e l’offerta dei servizio a favore degli utenti. Parchi, molti dei quali dotati anche di giochi accessibili proprio per garantire a tutti svago e divertimento in sicurezza».

Leggi Tutto »

Mattarella: è doveroso dar vita a un nuovo governo, non si può attendere oltre

Questo l'intervento del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al termine delle consultazioni. 

 

Nel corso delle settimane scorse ho svolto - anche con la collaborazione dei Presidenti delle Camere, che ringrazio molto - una verifica concreta, attenta e puntuale di tutte le possibili soluzioni in un Parlamento contrassegnato, com'è noto, da tre schieramenti principali, nessuno dei quali dispone della maggioranza. Condizione questa che richiede, necessariamente, che due di essi trovino un'intesa per governare.

Non è riuscito il tentativo di dar vita a una maggioranza tra il Centrodestra e il Movimento Cinque Stelle. Non ha avuto esito la proposta del Movimento Cinque Stelle di formare una maggioranza con la sola Lega. Si è rivelata impraticabile una maggioranza tra il Movimento Cinque Stelle e il Partito Democratico.

È stata sempre affermata, da entrambe le parti, l'impossibilità di un'intesa tra il Centrodestra e il Partito Democratico. Tutte queste indisponibilità mi sono state confermate questa mattina.

Nel corso dei colloqui di oggi ho chiesto alle varie forze politiche, particolarmente a quelle più consistenti, se fossero emerse nuove possibilità d'intesa, registrando che non ve ne sono.

Com'è evidente, non vi è alcuna possibilità di formare un governo sorretto da una maggioranza nata da un accordo politico.

Sin dall'inizio delle consultazioni ho escluso che si potesse dar vita a un governo politico di minoranza.

Vi era stata, questa mattina, una richiesta in tal senso che sembra sia già venuta meno.

Un governo di minoranza condurrebbe alle elezioni e ritengo, in queste condizioni, che sia più rispettoso della logica democratica che a portare alle elezioni sia un governo non di parte.

In ogni caso, il governo presieduto dall'onorevole Gentiloni - che ringrazio per il lavoro che ha svolto e sta ulteriormente svolgendo in questa situazione anomala, con le forti limitazioni di un governo dimissionario - ha esaurito la sua funzione e non può ulteriormente essere prorogato in quanto espresso, nel Parlamento precedente, da una maggioranza parlamentare che non c'è più.

Quali che siano le decisioni che assumeranno i partiti è, quindi, doveroso dar vita a un nuovo governo.

Non si può attendere oltre.

Continuo ad auspicare, naturalmente, un governo con pienezza di funzioni che possa amministrare il nostro Paese senza i limiti operativi di un governo dimissionario; che metta in condizione il Parlamento di svolgere appieno la sua attività; che abbia titolo pieno per rappresentare l'Italia nelle imminenti e importanti scadenze nella Unione Europea, dove in giugno si assumeranno decisioni che riguardano gli immigrati, il bilancio dei prossimi sette anni, la moneta comune.

Dai partiti, fino a pochi giorni fa, è venuta più volte la richiesta di tempo per raggiungere intese. Può essere utile che si prendano ancora del tempo per approfondire il confronto fra di essi e per far maturare, se possibile, un'intesa politica per formare una maggioranza di governo.

Ma nel frattempo, in mancanza di accordi, consentano, attraverso il voto di fiducia, che nasca un governo neutrale, di servizio.

Un governo neutrale rispetto alle forze politiche.

Laddove si formasse nei prossimi mesi una maggioranza parlamentare, questo governo si dimetterebbe, con immediatezza, per lasciare campo libero a un governo politico.

Laddove, invece, tra i partiti, in Parlamento, non si raggiungesse alcuna intesa, quel governo, neutrale, dovrebbe concludere la sua attività a fine dicembre, approvata la manovra finanziaria per andare subito dopo a nuove elezioni.

Un governo di garanzia. Appunto per questo chiederò ai suoi componenti l'impegno a non candidarsi alle elezioni.

L'ipotesi alternativa è quella di indire nuove elezioni subito, appena possibile, gestite dal nuovo governo.

Non vi sono i tempi per un voto entro giugno. Sarebbe possibile svolgerle in piena estate, ma, sinora, si è sempre evitato di farlo perché questo renderebbe difficile l'esercizio del voto agli elettori. Si potrebbe, quindi, fissarle per l'inizio di autunno.

Rispetto a quest'ultima ipotesi, a me compete far presente alcune preoccupazioni. Che non vi sia, dopo il voto, il tempo per elaborare e approvare la manovra finanziaria e il bilancio dello Stato per il prossimo anno. Con il conseguente, inevitabile, aumento dell'Iva e con gli effetti recessivi che l'aumento di questa tassa provocherebbe. Va considerato anche il rischio ulteriore di esporre la nostra situazione economica a manovre e a offensive della speculazione finanziaria sui mercati internazionali.

Vi è inoltre il timore che, a legge elettorale invariata, in Parlamento si riproduca la stessa condizione attuale, o non dissimile da questa, con tre schieramenti, nessuno dei quali con la necessaria maggioranza.

Schieramenti resi probabilmente meno disponibili alla collaborazione da una campagna elettorale verosimilmente aspra e polemica.

Va tenuto anche in debito conto il bisogno di tempi minimi per assicurare la possibilità di partecipazione alla competizione elettorale.

Mi auguro che dalle varie forze politiche giunga una risposta positiva, nel senso dell'assunzione di responsabilità nell'interesse dell'Italia, tutelando, in questo modo, il voto espresso dai cittadini il 4 marzo.

Laddove questo non avvenisse, il nuovo governo, politicamente neutrale, resterebbe, come ho detto, in carica per le elezioni, da svolgere o in piena estate, ovvero in autunno, con i rischi che ho ricordato prima.

Sarebbe la prima volta nella storia della Repubblica che una legislatura si conclude senza neppure essere avviata. La prima volta che il voto popolare non viene utilizzato e non produce alcun effetto.

Scelgano i partiti, con il loro libero comportamento, nella sede propria, il Parlamento, tra queste soluzioni alternative: dare pienezza di funzioni a un governo che stia in carica finché, fra di loro, non si raggiunga un'intesa per una maggioranza politica e, comunque, non oltre la fine dell'anno. Oppure nuove elezioni subito, nel mese di luglio, ovvero in autunno.

Leggi Tutto »

Pescara, il Sindaco Alessandrini fiducioso sulla qualità dell’acqua del mare

"La stagione balneare è alle porte e sarà senz'altro migliore dello scorso anno, visto che già in partenza abbiamo riscontrato dati positivi: lo scorso anno erano tre i punti di campionamento con acque di qualità scarsa e divieti temporanei di balneazione, mentre quest'anno sono solo due e siamo fiduciosi che supereremo anche questi in occasione dei prossimi campionamenti". Così il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, in compagnia del consigliere di maggioranza Riccardo Padovano, nel corso di una conferenza stampa che si è svolta al largo del porto canale per fare il punto sulle qualità delle acque di balneazione e sulle opere in corso.

"Quello che vediamo alle nostre spalle è importante - ha rimarcato il sindaco, riferendosi al taglio di circa 90 metri della diga foranea - ma non è l'unico di una serie di interventi che questa amministrazione ha messo in campo, unitamente alla filiera istituzionale, con la Regione in testa".

“Sono certo che l’intervento sulla diga foranea farà sentire i suoi benefici effetti – aggiunge Riccardo Padovano, presidente della Commissione Turismo – com’è accaduto su tutti gli altri lavori avviati per la balneabilità. I dati sul turismo danno riscontro positivo a questo impegno, perché su tutto il territorio abruzzese Pescara è la più attrattiva ed è l’unica a crescere passando dalle 195.000 presenze del 2015 alle 245.000 del 2017. Un trend in crescita, nel 2016 erano 220.000, su cui agiscono anche gli eventi e che con la balneabilità che è tornata ad essere più salda siamo convinti che quest’anno supereremo le 300.000 presenze. I balneatori hanno mantenuto i prezzi invariati e gli operatori hanno capito che l’investimenti sono necessari per recuperare un posto al sole del turismo nazionale”.

“Abbiamo ereditato un passato disastroso dal punto di vista ambientale – aggiunge Fabrizio Perfetto, presidente della Commissione Ambiente  - ma grazie alla sinergia tra Comune e Regione si sta facendo tantissimo per migliorare la situazione e quello che stiamo facendo sono fatti visibili a tutti: la diga foranea è stata finalmente aperta e i cantieri per l’ampliamento del depuratore sono in atto. Mai nessuna Amministrazione aveva preso così di petto questo problema, forse mai nessuno ha voluto investire risorse importanti per opere necessarie che non garantiscono consenso politico immediato, ma noi rappresentiamo il cambiamento e ci interessa agire per il bene comune: il mare è la priorità per la nostra città, per la sua economia, per il turismo e per il lavoro, per gli armatori e la pesca. La Commissione Ambiente rimarrà vigile e propositiva, nei prossimi giorni, unitamente al presidente della Commissione Turismo faremo Padovano, un sopralluogo sul Molo per seguire da vicino i lavori di attuazione del Piano regolatore Portuale”.

Leggi Tutto »

Lega Salvini Premier: Giuliante commissario a Pescara

In una fase preelettorale che si preannuncia particolarmente delicata Lega Salvini Premier sta lavorando a una ristrutturazione del partito sul territorio, anche in funzione di un riassetto che dovrà necessariamente tenere conto della qualità e della quantità delle nuove adesioni.

Dopo il successo elettorale ottenuto a marzo, infatti, tante sono le richieste di iscrizione, che il movimento sta valutando, provenienti da personalità della società civile e da semplici cittadini che credono nella "rivoluzione del buonsenso" proposta da Matteo Salvini. 

In attesa del risultato delle prossime amministrative di giugno, parte il lavoro su Pescara, dove si arriverà al voto il prossimo anno: "In perfetto raccordo con il coordinatore provinciale, Andrea Fantauzzi, e con il coordinatore cittadino, Camillo Sulpizio, - ufficializza il segretario regionale di Lega Salvini Premier on. Giuseppe Bellachioma - ho provveduto alla nomina di un commissario per la nostra sede di Pescara. Il nuovo commissario, che ho individuato nella persona di Gianfranco Giuliante, sarà affiancato da due vice Pier Giorgio Landini e Riccardo Chiavaroli. Tutti, insieme con Fantauzzi e Sulpizio, avranno il compito di avviare il processo di inclusione e  di costituire il nuovo coordinamento cittadino con un percorso politico organizzativo che sarà finalizzato ad individuare, in tempi brevi, il responsabile della Lega per la città di Pescara e la relativa classe dirigente".

Un lavoro di squadra che non prescinde dalla presenza di chi ha fin qui lavorato dunque, ma è finalizzato a gestire questo momento di passaggio che, anche dal punto amministrativo, richiede grande energia: per questo è necessaria, tra tutti gli iscritti, la massima collaborazione.

 

Leggi Tutto »

Di Stefano, petizione on line per chiedere le dimissioni di D’Alfonso

Una raccolta di firme on line sulla piattaforma change.org con #orabastadalfonsoscegli. È questa l'iniziativa presentata a Pescara dal parlamentare uscente di Fi Fabrizio Di Stefano che è tornato a chiedere al Governatore di scegliere se fare il senatore o il presidente di Regione. "Con questa raccolta di firme on line si chiede a D'Alfonso di fare una scelta secondo il dettato costituzionale. O senatore o presidente della Regione. Anche ieri sera la trasmissione 'Striscia la Notizia' ha attenzionato l'Abruzzo per questo stato di anomalia e così per questo siamo diventati la Regione zimbello. Della questione si parla ormai dovunque a livello nazionale. Tutti i media nazionali e locali parlano di questa vicenda. E sempre per evidenziazioni negative che riguardano l'Abruzzo. La dignità della nostra regione va salvaguardata, così come va salvaguardata la legalità. E nel contempo il presidente D'Alfonso sta portando avanti una serie di nomine e di incarichi e procedure concorsuali a mio avviso irregolari".

Leggi Tutto »