Politica

Turismo, D’Ignazio: puntiamo al mercato tedesco per rilanciare l’Abruzzo

Le attività di marketing turistico che la Regione Abruzzo intende promuovere sono state illustrate questa mattina a Giulianova dall'assessore Giorgio D'Ignazio. D'Ignazio. Alcune attività saranno pianificate di concerto con l'agenzia "Studiosus Gruppenreisen", uno dei più importanti tour operator sul mercato tedesco. D'Ignazio ha detto che "la Regione sta puntando la sua attenzione sul mercato tedesco ed in particolare su quello di nicchia rappresentato dalla fascia di ultra cinquantenni che mostrano di apprezzare particolarmente le nostre eccellenze turistiche e in particolare quelle della costa".

Inoltre D'Ignazio ha reso noto che si sta avviando una "importante campagna di informazione e di pubblicità sui mercati nazionali ed internazionali per valorizzare al massimo l'Abruzzo, soprattutto per farlo conoscere tramite una programmazione dettagliata per il prossimo anno".

"Stiamo potenziando anche il sistema di collegamento aereo insieme alla Saga, anche con l'obiettivo di mettere in linea l'Abruzzo con le altre Regioni d'Italia". 

Leggi Tutto »

Fondi per le opere contro il dissesto idrogeologico

Sono in arrivo per i Comuni abruzzesi importanti risorse da destinare alla progettazione esecutiva di opere contro il dissesto idrogeologico. Nei giorni scorsi la Regione Abruzzo ha trasmesso alla direzione generale per la salvaguardia del territorio e delle acque del ministero dell'Ambiente l'elenco degli interventi ammissibili. "I fondi riservati alla Regione Abruzzo dal cosiddetto collegato ambientale voluto dall'allora ministro Galletti sono pari a 7.584.800,00 euro" -  ha spiegato l'assessore regionale ai lavori pubblici, Lorenzo Berardinetti, "e saranno necessari per favorire l'efficace avanzamento delle attività progettuali delle opere di mitigazione del rischio idrogeologico, rendendo le stesse immediatamente cantierabili. Gli interventi finanziati, che erano già stati caricati sulla piattaforma Rendis nell'ottobre del 2016 alla luce della loro priorità, sono 45 per un totale di 6.516.169,61 euro". Grazie a questo passo in avanti verrà avviata la procedura amministrativa di valutazione degli interventi da parte del ministero dell'Ambiente, che si concluderà con l'approvazione dell'elenco e la sua formalizzazione alla Regione Abruzzo con il trasferimento della prima quota a valere sul finanziamento assegnato. 

Ecco l'elenco dei Comuni: L´AQUILA (4 interventi per totale € 1.317.478,15); CONTROGUERRA (€ 9.558,12); FARA FILIORUM PETRI (€ 121.989,00); SAN VITO CHIETINO (€ 96.100,00); BORRELLO (€ 90.442,80);
GESSOPALENA (€ 19.740,00); VASTO (2 interventi per totale € 181.790,28); ATRI (€ 83.916,00);
CASALANGUIDA (2 interventi per Totale € 143.900,40); CANZANO (€ 124.040,20); MORRO D´ORO (€ 262.159,80); PRETORO (€ 29.215,20); CAPISTRELLO (€ 537.126,11); VACRI (€ 135.664,20); SANT´OMERO (€ 133.500,00); ROCCA PIA (€ 187.7420,59); TORRICELLA PELIGNA (€ 135.450,00); MONTEFERRANTE (€ 111.111,00); BOLOGNANO (€ 17.668,35); BELLANTE (€ 272.142,70); MORINO (€ 420.798,00); MOSCUFO (€ 194.669,95); CANOSA SANNITA (€ 29.610,00); FOSSACESIA (€ 227.971,080); CAGNANO AMITERNO (€ 57.572,00); BALSORANO (2 interventi per Totale € 32.900,00); GIULIANOVA (€ 279.253,80); CIVITELLA MESSER RAIMONDO (€ 142.501,80); SAN MARTINO SULLA MARRUCINA (€ 142.501,80); PALENA (€ 211.050,00); SAN VINCENZO VALLE ROVETO (2 interventi per Totale € 53.662,50); LETTOPALENA (€ 156.177,080); MONTEFERRANTE (€ 89.355,00); SERRAMONACESCA (€ 20.128,50); ROSCIANO (€ 121.989,00); SCERNI (€ 63.484,01); ORTONA DEI MARSI (€ 139.842,47); ROSETO DEGLI ABRUZZI (€ 121.989,00).

Leggi Tutto »

Frane, Cozzi: La Regione restituisca ciò che ci era stato assegnato per il Colle

«Sono 4 anni che il senatore Luciano D’Alfonso, come con il gioco delle tre carte, sposta da un Comune a un altro fondi necessari agli interventi destinati alla mitigazione del rischio idrogeologico. Sappiamo perfettamente quanto i nostri territori siano fragili e quanto siano necessari lavori di contenimento e consolidamento per garantire la sicurezza dei cittadini, ma a quanto pare non lo sa la Regione Abruzzo, che ha escluso numerosi progetti, tra cui quello riguardante Montesilvano Colle, per il quale, invece, lo stesso presidente ci aveva comunicato il finanziamento di 1 milione di euro». A dirlo è l’assessore ai lavori pubblici, Valter Cozzi che sottolinea: «Anziché assegnare e poi sottrarre i fondi ai Comuni, forse la Regione avrebbe fatto meglio a ridistribuirli in proporzione a tutti i territori che ne avevano bisogno, ma evidentemente non sono state le logiche della programmazione di interventi per il bene del territorio a guidare le scelte della regione. A questo punto il nostro obiettivo è quello di tutelare la sicurezza e l’incolumità dei nostri cittadini e quindi presenteremo un ricorso, per riottenere ciò che era stato destinato al nostro Comune. L’auspicio -  chiosa Cozzi – è che il presidente facente funzioni Giovanni Lolli ritorni sulle scelte compiute e proceda con l’assegnazione dei fondi che la Regione ha peraltro già ricevuto dal Ministero per l’Ambiente e ci permetta di attuare quegli interventi necessari a fronteggiare una delicata situazione che interessa la zona collinare di Montesilvano».  

Leggi Tutto »

Visita del ministro Lezzi in Abruzzo

Lunedì primo ottobre il ministro per il Sud, Barbara Lezzi, "che si è dimostrata attenta e disponibile, verrà in Abruzzo nell'ambito di un'attività di ricognizione e confronto che il Governo sta avviando nelle regioni meridionali". Ad annunciare la data il presidente vicario della Regione Abruzzo Giovanni Lolli che ieri, a Roma, ha incontrato nel pomeriggio il ministro Lezzi per una valutazione delle risorse Fsc insieme agli altri ministeri e alle altre Regioni coinvolte. La visita in Abruzzo del ministro Lezzi, ha sottolineato Lolli in una nota "sarà l'occasione per verificare l'avanzamento della spesa di tutti i fondi comunitari e per approfondire le prospettive del Cis, il primo Contratto Istituzionale di Sviluppo per il turismo montano che l'Abruzzo ha sottoscritto con il Governo e gli Enti Locali"

Leggi Tutto »

Provincia dell’Aquila, lavori per 200 mila euro

Sono stati appaltati dalla Provincia dell'Aquila i lavori di risanamento del movimento franoso sulla S.P. n. 82 'Circumlacuale di Scanno' al km 1+450. L'importo stanziato, al netto dell'Iva, per la sistemazione della sede stradale è pari a 215.320,79. La ditta aggiudicatrice dell'appalto è risultata la D.F.C. Costruzioni srl con sede in Minturno (Latina) che dovrà eseguire i lavori in 180 giorni, per cui, il tratto stradale interessato, potrà essere percorribile entro la prossima primavera. Ricordiamo che il tratto, nel 2014, fu interessato da uno smottamento dell'intera sede stradale, su cui si è intervenuto con un provvedimento di somma urgenza mediante la realizzazione di micropali che consentì la riapertura della strada in senso unico alternato. 

Leggi Tutto »

Dalla Conferenza delle Regioni no al taglio dei fondi per le periferie

Il presidente vicario, Giovanni Lolli, ha partecipato alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Tra i diversi argomenti in discussione, tre in particolare hanno riguardato l'Abruzzo: il primo tratta della normativa di emergenza, il secondo delle risorse per le scuole e il terzo dei fondi per le periferie urbane. "I presidenti di Regione - ha affermato Lolli - hanno concordato sulla proposizione al Governo di un provvedimento che modifichi la normativa di emergenza in caso di calamità quali terremoti, alluvioni o anche disastri come quello di Genova. La ratio della legge è di poter consentire un'azione rapida grazie ad una maggiore elasticità delle regole che disciplinano abitualmente il funzionamento della macchina amministrativa". Altro punto all'ordine del giorno ha riguardato la ripartizione delle risorse statali per le scuole. "La Conferenza ha approvato la proposta fatta dalle quattro Regioni sconvolte dal terremoto di due anni fa e dal Molise - ha spiegato il presidente vicario - inerente la priorità da dare ai territori colpiti dai sismi del 2016 e di quest'anno, evitando così una ripartizione burocraticamente lineare". Infine, la Conferenza ha "aderito alla protesta dell'Anci contro il taglio dei fondi per le periferie - ha concluso Lolli - e ha richiesto al Governo di sbloccare tali risorse, che erano state già inserite nella programmazione dei Comuni e che sono vitali per il miglioramento della qualità della vita nei centri urbani del nostro Paese"

Leggi Tutto »

Provincia di Teramo, servono 113 milioni di euro per i lavori prioritari di messa in sicurezza

Si sviluppa su una somma complessiva di oltre 1,7 miliardi di euro il fabbisogno finanziario stimato dalla Provincia di Teramo per "rimuovere condizioni di rischio riscontrate nelle tratte infrastrutturali di competenza", vale a dire strade, ponti, viadotti. Con una conferenza stampa a metà tra il report e la critica politica sui particolari distorti relativi alle vulnerabilità sismiche di alcuni ponti del Teramano, il presidente della Provincia Renzo Di Sabatino ha illustrato la relazione tecnica che fa parte del corposo dossier richiesto dal Mit all'indomani del crollo del ponte di Genova.  Nel report vengono evidenziati lo stato dell'arte, i lavori eseguiti e lo stato di criticità eventuale, fermo restando che la Provincia non conta, sui 274 ponti, viadotti e gallerie di competenza, situazioni di criticità o emergenza. Tra i pochi in Abruzzo, l'Ente già nel 2000 aveva avviato in collaborazione con il Dipartimento Strutture e il compianto professor Francesco Benedettini, un censimento dei viadotti e ponti ritenuti strategici, e oltre una trentina sono stati sottoposti a valutazione degli indici di vulnerabilità tra il 2004 e il 2011. Secondo il report, per la manutenzione dei 274 tra ponti e viadotti occorrono 7,2 milioni di euro all'anno, 10,8 per le indagini sismiche, 6,7 per lo studio dell'adeguatezza statica e vulnerabilità sismica: l'ipotesi di adeguamento sismico costerebbe circa 510 milioni di euro, 609 nell'ipotesi di demolizione e ricostruzione. Di Sabatino ha infine individuato in 113 milioni di euro il fabbisogno per affrontare i lavori di adeguamento e messa in sicurezza dei ponti definiti 'prioritari'.

Leggi Tutto »

Carfagna: il centro destra unito non solo vince ma governa bene

"Ci auguriamo la ricomposizione dell'alleanza di centro destra per le prossime elezioni regionali in Abruzzo perché il centro destra unito non solo vince ma governa bene". Lo ha dichiarato il vice presidente della Camera, Mara Carfagna, a margine dell'inaugurazione di piazza Risorgimento ad Avezzano alla quale ha partecipato insieme alle autorità civili, militari e religiose del posto. "Da quello che mi ha detto il coordinatore regionale il clima si è disteso - ha specificato Carfagna - e per questo noi continuiamo a credere nel valore dell'unità del centrodestra e pensiamo che l'alleanza di governo tra la Lega e M5S sia un incidente di percorso, un male necessario e non crediamo nella loro storia d'amore; ci auguriamo - ha concluso il vice presidente della Camera - che anche Salvini la pensi così per non privare questo territorio della possibilità di mettere in piedi un modello di buon governo".

Leggi Tutto »

Raccolta rifiuti, Cilli: Con T-Riciclo fotovoltaico, l’isola pedonale ancora più pulita

Dal 14 luglio fino all’ultimo giorno di isola pedonale, ha percorso il lungomare, occupandosi della raccolta di piccoli rifiuti, della pulizia costante dei cestini e del supporto alle operazioni di spazzamento. Si tratta di “T-Riciclo fotovoltaico”, una cargo -  bike, a pedalata assistita, l’ultimo servizio, attivato dal Comune di Montesilvano insieme a Formula Ambiente e Sapi.

«Montesilvano è la prima città nella quale l’azienda Formula Ambiente ha avviato questo progetto pilota. Abbiamo scelto di utilizzare la bici in quanto è sicuramente il mezzo di trasporto ecosostenibile per eccellenza -  afferma l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli  -. In secondo luogo perché, attraverso un pannello fotovoltaico per la sua alimentazione, vengono sfruttate le energie rinnovabili. La cargo bike è inoltre dotata di due contenitori per la raccolta dell’indifferenziata, così da rappresentare un supporto al tradizionale servizio di spazzamento dell’area pedonale, ma al tempo stesso è stato un  modo anche per sensibilizzare la cittadinanza e fornire informazioni utili su una corretta raccolta differenziata ai cittadini che, incuriositi, si sono avvicinati all’operatore a bordo della cargo -  bike. Sfrutteremo -  annuncia ancora Cilli  - questo apprezzatissimo servizio anche in altri contesti, sempre pedonali. Vivere in una città pulita, siamo certi che rappresenta uno stimolo ulteriore per  residenti e turisti a fare ciascuno la propria parte nel rispetto dell’ambiente circostante. Introdurre la cargo – bike sull’isola pedonale ci ha permesso di dare il buon esempio».  

Leggi Tutto »

Rifiuti abbandonati su via Emilia, Cilli: Gesto indecoroso, ingiustificabile e inaccettabile

«Una scena indecorosa, ingiustificabile e assolutamente inaccettabile». Così l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli commenta lo scandaloso abbandono di rifiuti avvenuto su via Emilia, che questa mattina è stato prontamente ripulito da Formula Ambiente.

Un bancale di legno, ante e mensole di un mobile completamente smontato e cassette sempre di legno sono state abbandonate nella notte vicino i cassonetti.

«Non riusciamo veramente a comprendere cosa porta questi incivili a disfarsi dei loro rifiuti in questo modo barbaro e inaccettabile – sottolinea ancora Cilli -. Nel nostro territorio sono molteplici i servizi che abbiamo messo a disposizione degli utenti proprio per andare incontro alle loro esigenze e garantire il decoro dell’ambiente nei quali tutti viviamo. A metà dello scorso luglio abbiamo attivato il primo centro di raccolta lungo via Inn, un luogo dove è possibile conferire rifiuti di diverso genere e che è stato utilizzato fino alla fine di agosto da oltre 400 persone, a dimostrazione della sua grandissima utilità. Esiste tuttavia qualcuno che per pigrizia e per totale assenza di senso civico, rispetto per la città, per gli altri e per se stessi, sceglie deliberatamente di  imbrattare Montesilvano. E’ attivo  -  ricorda ancora Cilli -  un servizio gratuito di ritiro degli ingombranti a domicilio, utilizzabile attraverso una semplicissima telefonata di prenotazione, eppure c’è chi prosegue con questi comportamenti assurdi. Stiamo lavorando per realizzare nei primissimi mesi del prossimo anno un secondo centro di raccolta a Montesilvano Colle, al fine di agevolare ulteriormente i residenti del territorio. Stiamo lavorando contestualmente alla realizzazione del primo centro del riuso, che sorgerà su via Nilo e per implementare le sanzioni nei confronti di tutti i trasgressori».

Al centro di raccolta, in via Inn, i residenti a Montesilvano possono conferire i propri rifiuti nelle mattine del lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 12.30 e i pomeriggi di martedì e giovedì dalle 16 alle 19 (dall'1 giugno al 30 settembre) e dalle 15 alle 18 (dall'1 ottobre al 31 maggio). Resta possibile il servizio gratuito di ritiro degli ingombranti a domicilio. Per usufruirne, è necessario prendere un appuntamento telefonico contattando il numero verde 800195315, 085 8620460 per i cellulari.

Leggi Tutto »