Politica

Centro di raccolta, registrato il millesimo utente

Raggiunge quota mille il centro di raccolta di via Inn, il primo realizzato sul territorio di Montesilvano dall’Amministrazione Maragno, e aperto al pubblico dallo scorso 14 luglio. Questa mattina è stato registrato il millesimo utente.

«Ogni mese -  sostiene l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli – sono in media 250 i cittadini montesilvanesi che si recano al centro di raccolta per conferire rifiuti ingombranti, apparecchiature elettroniche, potature, mobilia varia e olio vegetale. Si tratta di un ottimo risultato che mette in mostra sia la piena utilità e operatività del centro di raccolta che l’attenzione sempre crescente, da parte dei montesilvanesi, sia nel rispetto dell’ambiente che in una corretta differenziata. Tutto questo ci spinge ad andare avanti, ancora più determinati in questo lungo e impegnativo percorso che ad oggi ci ha regalato numerose soddisfazioni, a cominciare dalla percentuale di differenziata che ha ormai superato soglia 32% su tutto il territorio e addirittura raggiunto quasi l’80% a Montesilvano colle e nelle zone al confine con Pescara e Pp1, ovvero i tre quartieri serviti dal sistema di raccolta porta a porta. Interessanti anche i risultati dell’ultimo progetto, in ordine di tempo, che abbiamo attivato proprio per sensibilizzare ancora di più i cittadini a rispettare l’ambiente. Sono undici i nostri concittadini che attraverso Segnala l’incivile, utilizzando Whatsapp hanno contattato Formula Ambiente e segnalato rifiuti abbandonati. Non ci fermiamo qui  - dice ancora Cilli -. Recentemente abbiamo approvato in Giunta il progetto di realizzazione anche del primo centro del riuso, che sorgerà in via Nilo, nella sede ex Ecoemme. Sarà un luogo dove i cittadini potranno portare oggetti che per loro hanno esaurito la loro vita, ma che invece altri possono riutilizzare. Nei primi mesi dell’anno  -  inoltre -  realizzeremo un secondo centro di raccolta nella zona di Montesilvano colle».  

 

 

Cronistoria:
Febbraio 2016 – Risolto il contratto da 40 milioni di euro con la Tradeco

Maggio 2016 - Il Comune affida il servizio di raccolta alla seconda classificata

Agosto 2016 - Formula Ambiente e Sapi avviano il servizio di raccolta rifiuti a Montesilvano

Marzo 2016 - Installazione delle foto trappole per sanzionare gli incivili che abbandonano i rifiuti. 280 sanzioni elevate fino al 30 settembre 2018

Marzo 2017 - introduzione raccolta porta a porta a Montesilvano Colle

Gennaio 2018 - Inaugurazione isola ecologica Go- go Stazionario via Aldo Moro (di fronte Porto Allegro)

Maggio 2018 - Introduzione raccolta porta a porta via Livenza e PP1

Luglio 2018 - Inaugurazione centro di raccolta via Inn. Ottobre 2018 - Segnala l’incivile: servizio per segnalare rifiuti abbandonati attraverso WhatsApp

 

Prossimi step:

Realizzazione centro di raccolta Montesilvano Colle - Inverno 2019

Realizzazione centro del riuso via Nilo - Primavera 2019

Leggi Tutto »

Cyberbullismo e maltrattamenti, la garante dei diritti dell’infanzia a palazzo Baldoni

La diffusione dei social media e di Internet ha dato vita a un fenomeno a cui è necessario porre la massima attenzione: il cyberbullismo, una forma di bullismo forse più pericolosa di quello originario vista la sua diffusione e la sua possibilità di essere nascosta al mondo degli adulti.

Per parlare di questo problema, ma anche di separazioni conflittuali, sessualità, situazioni di maltrattamenti, mercoledì 14, alle 9,30, a palazzo Baldoni, la garante dei diritti e dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Montesilvano, Carmela Di Blasio, psicologa psicoterapeuta, incontrerà gli alunni della scuola media dell’Istituto comprensivo Ignazio Silone.

All’iniziativa parteciperanno il sindaco, Francesco Maragno, l’assessore alla Pubblica istruzione, Maria Rosaria Parlione, la dirigente scolastica,Roberta Martorella, e i docenti della media.

«Siamo stati i primi in Abruzzo a istituire la figura del garante per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza», spiega l’assessore Parlione, «è una figura fondamentale per il mondo dei giovani perché può rappresentare il punto di incontro tra chi sta vivendo una situazione complicata e l’eventuale causa scatenante delle sue difficoltà. L’anno scorso abbiamo introdotto  questa figura, perché è purtroppo comune che gli adolescenti si trovino con la necessità di un aiuto concreto anche da parte delle istituzioni e siamo particolarmente soddisfatti del lavoro svolto dalla psicologa Di Blasio. Ed è, quindi, con particolare piacere che predisponiamo questi incontri utili ai ragazzi ma importantissimi anche per i docenti, a loro volta genitori.

Carmela Di Blasio, psicologa psicoterapeuta, mediatrice familiare e conciliatrice da ottobre 2017 fino ad agosto 2018 ha effettuato quasi 60 colloqui.

Il Garante, che resta in carica per altri due anni, a titolo gratuito, ha il compito di vigilare sull’applicazione delle convenzioni Onu sui diritti dell’Infanzia e su quella di Strasburgo. Promuove azioni volte a incrementare la conoscenza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza; promuove la partecipazione e l’ascolto di bambini e adolescenti; segnala all’autorità giudiziaria le situazioni di presunta violazione dei diritti dell’infanzia. L’Ufficio del garante si propone come luogo neutro di ascolto dei soggetti pubblici e privati, Enti e singoli con l’obiettivo di facilitare i rapporti tra i soggetti che a qualsiasi titolo si occupano di tematiche inerenti all’infanzia e adolescenza.

I ragazzi o i bambini che sentono di vivere un problema, possono riferirsi al garante, contattando la psicologa Di Blasio sempre accompagnati da un adulto. Sul sito istituzionale del Comune sono disponibili i riferimenti mail e telefonici del garante.

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, si parla di riduzione dei vitalizi

La settimana politica dell’Emiciclo si apre nel pomeriggio di martedì 13 con la riunione della Commissione tribunali presieduta dal Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio. Mercoledì 14 novembre è convocata la Commissione bilancio, affari generali e istituzionali. I commissari, in vista della seduta del Consiglio regionale del prossimo 29 novembre, esaminano diversi progetti di legge per il riconoscimento di debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive. Inoltre, viene discussa la proposta di legge in tema di “Riduzione dei vitalizi”

Leggi Tutto »

Tour abruzzese per Nicola Zingaretti

Tour abruzzese per Nicola Zingaretti, il presidente della Regione Lazio che ha lanciato la sua candidatura alla segreteria nazionale del Pd, in vista del nuovo congresso del partito. Domani martedì 13 novembre Zingaretti sarà prima a Pineto (Teramo), alle 16, in vista al Supermercato solidale "La Formica". Poi, alle 18, farà tappa a Pescara, nella sala del Consiglio comunale, dove presenterà la sua piattaforma programmatica e risponderà alle domande dei cittadini. Infine, alle 21, alla Residenza dei Marsi di Avezzano (L'Aquila), parteciperà a un incontro sui rapporti tra Abruzzo e Lazio

Leggi Tutto »

Fabrizio Di Stefano ufficializza la sua candidatura

Fabrizio Di Stefano, alla guida di Civiche d'Abruzzo, ha ufficializzato la sua candidatura. "E' un percorso che abbiamo iniziato un anno e mezzo fa- racconta al telefono all'agenzia Dire- Siamo 20 liste civiche che, alle regionali, saranno tre. Al momento la scelta e' quella di intraprendere un percorso diverso, ma resto comunque a disposizione nel caso in cui il centrodestra decidesse di intraprendere le primarie. Sono disposto a confrontarmi con qualunque altro candidato". Solo ieri Nazario Pagano, coordinatore di Forza Italia, lo aveva invitato ad attendere qualche giorno in piu' prima di ufficiale la sua candidatura.

La candidatura nasce tra i movimenti civici del territorio e, al momento, senza alcun legame con il centrodestra dei grandi partiti. La lunga attesa nella scelta del candidato e la querelle nata all'interno della coalizione intorno alla terna proposta da Fratelli d'Italia, ha spinto l'ex forzista oggi alla guida delle Civiche Abruzzesi ad intraprendere il suo percorso come candidato all'Emiciclo seppur con la possibilita' di rientrare in coalizione in caso di primarie del centrodestra "cui parteciperei confrontandomi con chiunque", afferma. Nel corso dell'incontro di questa mattina Di Stefano ha svolto una disamina della situazione politica in Abruzzo in vista delle elezioni regionali del 10 febbraio. "Il mio impegno politico a diventare Presidente dell'Abruzzo e' un percorso al quale lavoro con impegno e trasparenza ormai da moltissimo tempo - ha esordito Di Stefano - nella convinzione di poter contribuire alla rinascita della nostra regione. Da troppi mesi ormai il dibattito politico sulle sorti dell'Abruzzo e' relegato solo alla scelta di un nome, per una casella 'da riempire', ma credo che l'Abruzzo meriti senz'altro di piu' e di meglio". "Mentre poco o nulla viene detto e discusso sulla idea di Abruzzo che si intende costruire nell'immediato futuro, sui programmi, sulle scelte concrete di governo da mettere in campo attraverso persone e idee, torno a ribadire - ha proseguito Fabrizio Di Stefano - che la vera sfida non e' solo vincere nelle urne il 10 febbraio, bensi' essere in grado dal giorno dopo di agire e saper governare per risollevare l'Abruzzo dal baratro in cui la nostra regione e' precipitata; e occorre farlo con sguardo al futuro, senza attardarsi sui giudizi circa le responsabilita' e le incapacita' del passato".

Sui punti del programma, che a breve verra' presentato nella sua interezza, Fabrizio Di Stefano ha poi illustrato alcuni punti cardine quali ad esempio quelli su Ricostruzione post- terremoto, sanita', aree interne, impresa e lavoro, agricoltura, turismo, cultura, mobilita', infrastrutture fisiche e tecnologiche. Tutti aspetti che "attraverso la regia di una struttura di promozione dell'Abruzzo, andranno affrontati partendo dal concetto di 'Identita' Abruzzo' per la valorizzazione e la difesa delle eccellenze e delle peculiarita' della nostra regione intesa come un mosaico unico composto da tanti preziosi tasselli"

A conclusione del suo intervento Di Stefano ha poi sottolineato che "non vivo di politica, vivo invece la politica come passione ed impegno, nei partiti e nelle istituzioni ho ricoperto incarichi di grande prestigio e non sono alla ricerca di uno strapuntino per esigenze egoistiche. Vorrei essere colui che guidera' la esecuzione di un programma di governo concreto e condiviso che consenta all'Abruzzo di ripartire come merita. E' quello che ho ripetuto a tutti coloro che in questo periodo mi hanno suggerito ipotesi di altri incarichi regionali o di candidatura alle Europee". "Ribadisco- ha detto ancora Fabrizio Di Stefano- che la vera sfida non e' solo vincere, ma e' essere pronti e capaci di governare l'Abruzzo dal lunedi' 11 febbraio avendo idee, programmi, persone per operare concretamente per il rilancio dell'Abruzzo. Con grande senso di responsabilita' sono impegnato, da oggi ancora di piu', a favore dell'Abruzzo per passione politica, per riconoscenza verso la regione che amo e che tanto mi ha dato, per rispondere alle tante istanze e sollecitazioni che in tal senso ricevo dagli amici riuniti nella formazione delle 'Civiche per l'Abruzzo', dagli amministratori locali, da rappresentanti della societa' e del mondo produttivo, da tantissimi cittadini ed elettori dei piu' disparati orientamenti".

Leggi Tutto »

Abruzzo, torna ‘Scuola in movimento’ con 20.000 bambini

La giunta regionale dell'Abruzzo, su proposta dell'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, ha approvato il rinnovo della convenzione che permetterà di organizzare, per il quarto anno scolastico consecutivo, il progetto "Scuola in Movimento", frutto di un'intesa tra la Regione, il Coni, l'Ufficio scolastico regionale e le università di Chieti-Pescara e dell'Aquila. Obiettivo dell'iniziativa è favorire la pratica sportiva anche tra i bambini più piccoli della scuola primaria, per sensibilizzarli a un corretto stile di vita. Per l'organizzazione, la giunta ha stanziato un finanziamento di un milione e 80mila euro, a valere sui fondi del Piano di Prevenzione 2014-2018. Sono previste 2 ore di attività motoria settimanali per gli alunni delle classi prime e seconde, in cui gli insegnanti saranno affiancati da un diplomato Isef, o da un laureato in Scienze motorie, così da approfondire una serie di tematiche, a partire dall'importanza di un corretto stile di vita, per scongiurare i rischi legati alla sedentarietà e al sovrappeso. Lo scorso anno i bambini coinvolti nell'iniziativa sono stati circa 22mila, mentre gli istruttori sportivi inseriti nel progetto, che ha rappresentato per loro anche un'opportunità professionale, sono stati 150

Leggi Tutto »

Sospiri (Fi): Abruzzo assente nei fondi per affrontare lo stato di emergenza

"Il Governo mette 200 milioni di euro a disposizione per affrontare lo Stato di emergenza determinato dall'ultima ondata di maltempo su tutto il territorio nazionale, ma la Regione Abruzzo dimentica di dichiarare lo stato di emergenza e resta fuori". E' la denuncia che arriva dal gruppo di Forza Italia alla Regione Abruzzo. "La notizia è arrivata nei giorni scorsi - hanno spiegato da Forza Italia - quando il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza per 11 Regioni colpite dall'ultima ondata di maltempo. Consapevoli dei danni registrati sul nostro territorio, siamo andati a scorrere l'elenco delle 11 Regioni che avevano inviato la richiesta alla Protezione civile e, colpo di scena, l'Abruzzo non c'è, perché semplicemente non ha inviato al Governo la richiesta di riconoscimento dello stato di emergenza, e questo nonostante gli alberi caduti sotto i colpi della bufera e della pioggia, nonostante le strade franate, i ponti in condizioni precarie, le scarpate in pieno dissesto, tutte situazioni puntualmente segnalate e denunciate dai sindaci e portate all'attenzione del governo regionale".

"Questo significa, in soldoni, che il Governo stanzierà complessivamente 200milioni di euro che andranno a 11 Regioni per fronteggiare la prima emergenza, significa che la sola Regione Lazio, per citare un esempio, riceverà subito 4milioni di euro per le prime necessità, ma che l'Abruzzo che pure, secondo una primissima stima, può vantare, purtroppo, danni per almeno 2milioni di euro, a guardare solo le urgenze, non riceverà un euro grazie alla superficialità, al pressapochismo amministrativo, all'inerzia e alla grave disattenzione della classe dirigente e di quella politica regionale. Anzi, c'è di peggio: sembra che solo dopo le notizie del Governo, qualcuno, in Regione, abbia chiesto ai sindaci di effettuare l'ennesima ricognizione delle emergenze e di inviare per l'ennesima volta la propria stima di massima per tentare di ottenere qualche briciola, chiaramente fuori tempo massimo". "

Leggi Tutto »

Il Fla si chiude con l’astronauta Samantha Cristoforetti, Solarino e Caccia, Mantellini, Ceccarelli, Nanni e Franceschi

Il Sessantotto celebrato in modo romanzesco con due grandi lettori e raccontatori di storie, Valeria Solarino e Matteo Caccia, nella cornice dell’abbazia di Santa Maria del Lago di Moscufo, e le avventure nello spazio di Samantha Cristoforetti, in orbita attorno alla Terra sulla stazione spaziale internazionale, divisa per quasi sette mesi tra l’intensa vita di bordo, le passeggiate nello spazio dei colleghi, gli allarmi e la routine quotidiana. La quarta e ultima giornata del FLA - Festival di Libri e Altrecose si snoda tra gli approfondimenti sulla rivoluzione digitale e sui cambiamenti apportati nelle nostre vite, analizzati da Massimo Mantellini, la storia della Siria devastata dalla guerra civile raccontata da Karim Franceschi in “Non morirò stanotte” (incontro moderato da Adriano Sofri) e l’analisi di settant’anni di politica affidata al giornalista Filippo Ceccarelli. E poi le ricette del cuore di Marisa e Gigi Passera, arricchite da storie di famiglia e piccole magie per celebrare il lato buono della vita, in collaborazione con Radio Deejay, il graphic novel intimo e corale di Giacomo Nanni “Atto di Dio” e le rassegne stampa al mattino, con i giornali letti bene, grazie alla redazione del quotidiano Il Post.

La XVI edizione del festival, organizzato dall’agenzia di comunicazione Mente Locale di Vincenzo D’Aquino, con la direzione artistica di Luca Sofri, culmina con l’incontro di Vasco Brondi in cui presenta il progetto “Le luci della centrale elettrica. Dieci anni di musica tra la via Emilia e la via Lattea” e con la stand up comedy “Fascisti su Tinder” di Daniele Fabbri.

Saltato, per motivi personali dell’autore comunicati soltanto nella giornata di oggi, l’incontro già inserito nel programma con lo scrittore Antonio Scurati.

Complessivamente sono oltre 150 gli appuntamenti riuniti sotto la sigla del FLA tra presentazioni letterarie, incontri sulla musica e sul fumetto, film, reading e spettacoli, dibattiti sul mondo dell’informazione e sui temi di più stringente attualità, a Pescara dall’8 all’11 novembre. Per il secondo anno consecutivo Radio Deejay si conferma radio ufficiale del festival ed è stata rinnovata anche la collaborazione con la Scuola Holden, fondata da Alessandro Baricco.

 

 

Leggi Tutto »

Sigismondi: Nessun passo indietro da Fratelli d’Italia

"Nessun passo indietro da Fratelli d'Italia, Fdi dovrà indicare il candidato presidente". Lo ha detto a Chieti il coordinatore regionale di Fdi, Etelwardo Sigismondi, a margine della conferenza stampa di presentazione di Rocco Micucci, attuale sindaco di Rapino, come consigliere regionale alle elezioni del 10 febbraio prossimo, un evento al quale hanno preso parte i tre candidati espressi da Fdi per la presidenza della Regione, ovvero l'ex assessore regionale Giandonato Morra, il senatore Mauro Marsilio, il medico Massimiliano Foschi e il coordinatore provinciale del partito Antonio Tavani.

"Noi abbiamo presentato un terna di nomi di persone autorevoli, capaci di far vincere il centrodestra ma soprattutto di ben amministrare la nostra regione - ha detto ancora Sigismondi: Fratelli d'Italia conta sulla qualità amministrativa ed ha presentato tre persone di spessore. Su queste tre persone chiediamo la convergenza di tutte le forze del centro destra perché l'Abruzzo ha bisogno di cambiare pagina, di rialzarsi, noi abbiamo fornito a tutto il centrodestra e a tutti gli abruzzesi delle persone capaci di far cambiare passo alla nostra regione".

Quanto alla scelte del candidato presidente, Sigismondi ha aggiunto: "Giorgia Meloni ha chiesto e sollecitato più volte il tavolo nazionale, che si riunirà a breve e quella sarà la sede per scegliere il candidato e anche per iniziare la campagna elettorale. Il nome del centro destra ci sarà a breve, quando ci sarà la riunione del tavolo nazionale: io chiedo a tutti i referenti del centro destra a livello regionale di aiutarci a sollecitare il tavolo nazionale Ma nessun passo indietro da Fratelli d'Italia, Fdi dovrà indicare il candidato presidente, sotto questo punto di vista non ci sono problemi". Quanto a Forza Italia per Sigismondi "è un alleato che ha sul territorio una classe dirigente fatta da amministratori di spessore, con loro condividiamo l'amministrazione di molti comuni, i rapporti sono sempre ottimi".

Leggi Tutto »

Tutto pronto per l’XI edizione del Premio Nassiriya. Premi speciali a Irene Pivetti, Giorgio Toschi, Duilio Giammaria e Vittorio De Rasis

Tutto pronto per l’undicesima edizione del Premio Nassiriya, il riconoscimento istituito nel 2008, in occasione dell’anniversario del tragico attentato in Iraq, che il 12 novembre 2003 provocò 28 morti, di cui 19 italiani, e il ferimento di oltre 50 persone.

Lunedì 12 novembre, si svolgerà la commemorazione dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace, che offre anche l’occasione di conferire riconoscimenti a persone, militari o civili, che si siano distinte per la propria attività e per il proprio operato.

Per l’edizione 2018, il Premio Speciale Nassiriya verrà conferito alla presidente emerita della Camera dei Deputati Irene Pivetti, al comandante generale della Guardia di Finanza Giorgio Toschi, al tenente Vittorio De Rasis, sopravvissuto all'attentato alla base “Animal House” a Nassiriya e al giornalista Rai Duilio Giammaria, che offriranno una testimonianza dei principali avvenimenti che hanno contraddistinto le proprie carriere professionali ed il loro impegno profuso quotidianamente nel loro ambito di competenza, nel corso di un convegno moderato dalla giornalista Elisabetta Guidobaldi, responsabile di Ansa Abruzzo e Molise.

«Il Premio Nassiriya è divenuto - sottolinea il sindaco Francesco Maragno - un appuntamento particolarmente atteso per la città di Montesilvano. Rappresenta infatti una solenne occasione per celebrare i caduti nei tragici attacchi terroristici di Nassiriya, ma anche per dare un giusto tributo e segnale di riconoscimento a quanti con la loro quotidiana opera raggiungono eccelsi risultati. Come sempre saranno due le tipologie di Premio che andremo a conferire: le aquile speciali a personaggi illustri che si sono particolarmente distinti nella loro carriera e le targhe a uomini e donne delle forze dell’Ordine e di soccorso del territorio che hanno condotto operazioni mostrando coraggio, impegno, professionalità e grande senso del dovere».

Riceveranno il Premio Nassiriya anche i componenti del Nucleo Operativo Radiomobile Compagnia dei Carabinieri di Montesilvano: Luogotenente Mauro Verardi, Mar. Magg. Massimiliano Iadaresta, Mar. Ca. Alessandro Alette, Brig. Ca. Gianluca Conicella Cerritelli, Vice Brig. Fabio Epifano, Vice Brig. Marco Scorrano, App. Sc. Luigi Ranalli; il Vice Brig. Giovanni De Benedictis e all'App. Sc. Q. S. Simone Moroni del Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia dei Carabinieri di Montesilvano; l'App. Sc. Ernesto Ricci e l’App. Sc. Roberto Melilla del Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia dei Carabinieri di Montesilvano; il maresciallo maggiore Domenico Addesi, comandante Stazione Carabinieri di Montesilvano che ritirerà la targa indirizzata a tutto il Comando di Stazione Carabinieri di Montesilvano; l’Ass. C.C. Marco Melone, Sezione di Polizia Stradale di Pescara; il Vice Questore Dante Cosentino, dirigente della Squadra Mobile della Polizia di Stato di Pescara, Al Vice Commissario Mauro Sablone e All’Ass. C.C. Marco Faieta dell'Equipaggio della Squadra Mobile della Polizia di Stato di Pescara e All’Ass. C.C. Stefano Pollastri, All’Ass. C.C. Gianluca La Donna, All’Ass. C.C. Samuele De Santis dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Polizia di Stato di Pescara; il Mar. Magg. CC RF s.p.e. Angelo Alfonsi, Regione Carabinieri Forestale - Gruppo di Pescara; Enrico Giacomo Macrì, Giuseppe Barretta, Alessio Fiorentino, Riccardo Matera, Massimiliano Missiani, Luigi Dammicco, Pancrazio Marasco, Cesidio Margiotta, Michele Vino della Sezione di Polizia Marittima; il Maresciallo Capo Antonio Oro della Compagnia Guardia di Finanza di Pescara; il Maggiore Marco Toppetti, M.llo Aiutante Antonio Liberati, M.llo Aiutante Domenico Basilico, M.llo Aiutante Daniele Vernarelli, M.llo Ordinario Lorenzo Izzo, M.llo Ordinario Angelo Spagnuolo, M.llo Ordinario Tommaso Resta, Finanziere Scelto Antonio Lopo della Compagnia della Guardia di Finanza di Pescara; il Vigile Coordinatore Massimo Filippone del Comando dei Vigili del Fuoco di Pescara; il Vigile del Fuoco Giuseppe Cannata; il Vigile Volontario Manolo Costantini del Comando dei Vigili del Fuoco di Pescara; i volontari Sauro Fratini, Andrea Miseri, Roberto Invernizi della Misericordia di Pescara; Grazia D’Alessandro e Riccardo Mattia Ricciardi, del Comitato Locale di Penne Croce Rossa Italiana; il Comando di Polizia Locale di Montesilvano.

Nelle scorse edizioni il premio Nassiriya è stato conferito al Generale C.A. Luigi Ramponi già direttore del SISMI e comandante generale del Corpo della Guardia di Finanza, Mario Mori, direttore del Sisde e comandante dei Ros, il Contrammiraglio delle Capitanerie di Porto Enrico Moretti, i giornalisti Toni Capuozzo, Maria Grazia Capulli, Angelantonio Rosato e Gabriella Simoni, i Carabinieri reduci di Nassiriya Cav. Paolo Di Giovanni, Maurizio Lucchesi, Marilena Iacobini, Medaglie d’Oro Vittime del Terrorismo, il tenente colonnello Alessandro Fiorini, ufficiale dell’Aeronautica Militare, medico del contingente italiano a Nassiriya, il Cav. Tito Di Sante nella funzione di Presidente di AssoArma.

L’appuntamento è alle 17, nella Sala Di Giacomo di Palazzo Baldoni. La cerimonia sarà allietata anche dalle esibizioni degli allievi della Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano.

Leggi Tutto »