Politica

Paolini: pronto a sostenere la candidatura di Legnini

Il vice presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo Lucrezio Paolini (Idv), che è anche presidente dell'Osservatorio regionale della Legalità, si smarca ufficialmente dalla decisione del segretario regionale dell'Idv, Lelio De Santis, che ha deciso di appoggiare con alcune liste civiche la corsa alla presidenza della Regione di Fabrizio Di Stefano alle elezioni di febbraio e, ribadendo la sua fedeltà al centrosinistra, annuncia di voler mettere in campo la sua esperienza al servizio dello schieramento che potrebbe candidare alla presidenza il vice presidente uscente del Csm Giovanni Legnini. "Una mia eventuale ricandidatura come consigliere la sto valutando - ha detto Paolini in conferenza stampa a Pescara - ma è una scelta subordinata alla condivisione di un progetto e soprattutto a sostegno della candidatura di Legnini presidente. Sono disposto a mettere in campo tutte le mie forze e la mia determinazione e l'esperienza acquisita negli ultimi anni in uffici di carattere istituzionale. Quello che hanno fatto gli altri, a sostegno di non so chi, oggi mi interessa relativamente. Mi interessa, invece, il progetto di portare soluzioni per risolvere i problemi della nostra regione. Ritengo che questo si possa fare con l'autorevolezza di Legnini e per questo mi voglio spendere, cercando di far nascere qualcosa di nuovo, avendo conosciuto colleghi che hanno dimostrato capacità e determinazione e con loro voglio lavorare per una nuova ripartenza, attraverso una lista civica, superando gli steccati ideologici e di partito". 

Leggi Tutto »

Rischio allagamenti, Montesilvano allerta Regione e Provincia sulla manutenzione del Saline

Il sindaco, Francesco Maragno, ha inviato una missiva al presidente della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, al responsabile del dipartimento Infrastrutture, trasporti, mobilità, reti e logistica (Dpe) della Regione, Emidio Primavera, e al dirigente del servizio Genio civile regionale di Pescara, Vittorio Di Biase, al prefetto, al presidente della Provincia di Pescara e al sindaco di Città Sant’Angelo, per allertare tutti gli enti coinvolti sullo stato di manutenzione del fiume Saline e per prevenire e limitare possibili rischi di allagamento in città.

In particolare il primo cittadino chiede «l’esecuzione di congrui e periodici interventi di manutenzione dell’alveo e degli argini del fiume Saline e dei suoi affluenti Tavo e Fino».

«E’ necessario adottare preventivi interventi di manutenzione delle aste fluviali tesi a scongiurare situazioni di pericolo e danni a persone e cose», sottolinea Maragno, «Questo anche alla luce di quanto accaduto in altre regioni colpite di recente da eventi meteorologici eccezionali, che hanno causato incalcolabili danni alle persone e al territorio. Negli ultimi anni assistiamo a fenomeni atmosferici che, con sempre maggior frequenza, si manifestano ad elevata intensità, provocando allagamenti, smottamenti e notevoli disagi per la mobilità e per i cittadini. Tali situazioni di pericolo, mi costringono molto spesso ad aprire il C.O.C. (Centro operativo comunale), impiegando personale, mezzi e risorse finanziarie».

Al termine di ogni forte temporale, inoltre, la battigia è invasa da moltissimi rifiuti di varia natura (tronchi, ramaglie, plastiche ed altri rifiuti ingombranti), trasportati dal moto ondoso e provenienti dal fiume Saline che aumenta notevolmente la propria portata.

Montesilvano, come gli altri comuni costieri a forte vocazione turistica, si trova ogni volta a fare i conti con la rimozione di questi detriti che dall’entroterra arrivano fino a valle, e il Comune è costretto a intervenire prontamente per ripristinare la sicurezza e il decoro della spiaggia. L’ente deve affrontare costi particolarmente onerosi considerato che il materiale da rimuovere è classificato rifiuto speciale e quindi deve essere smaltito e, inoltre, essendo composto da diverse tipologie di materiali, deve essere sottoposto a vaglio e cernita.

Leggi Tutto »

Mazzocca a Sospiri: attivate le procedure previste

Il sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale d'Abruzzo, Mario Mazzocca replica al consigliere regionale Lorenzo Sospiri (Fi) che ieri ha accusato la Regione di aver dimenticato "di dichiarare lo stato di emergenza" a seguito del maltempo, ricordando che "la Regione Abruzzo, ora come negli ultimi quattro anni, è stata pronta e celere ad attivare le procedure previste". "Come ha già sottolineato il collega Berardinetti - scrive replica Mazzocca - fortunamente gli eventi calamitosi del 28 e 29 ottobre hanno colpito solo marginalmente la nostra regione, mentre la dichiarazione di stato di emergenza è funzione di verificate e impellenti necessità alle quali si deve far fronte con provvedimenti straordinari per estensione e gravità. Di concerto e su espresso invito del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, in quanto regione interessata da allerta meteo rossa, insieme all'assessore Berardinetti, ho prontamente inviato ai sindaci, che nei giorni citati hanno attivato il Coc, le schede forniteci affinché potessero tempestivamente dettagliare la stima dei danni subiti ai fini dell'attivazione nazionale del Fondo di Solidarietà Europeo. 

Leggi Tutto »

Monticelli: pronto il rapporto sulle Politiche europee

"Il Servizio Affari istituzionali ed europei del Consiglio regionale, che fornisce supporto alla Commissione Politiche Europee, ha predisposto il Rapporto 2017 sulla partecipazione del Consiglio regionale ai processi europei". A darne notizia è il Presidente della Commissione Politiche europee Luciano Monticelli. "Nel rapporto - dice Monticelli - si dà conto degli indirizzi approvati dal Consiglio regionale per l'anno 2017 per ciò che riguarda la programmazione della fase ascendente e discendente, delle attività svolte riguardo alla partecipazione alla formazione del diritto europeo e della attuazione dello stesso da parte della Regione (in primis attraverso la legge regionale europea), delle notifiche pervenute attraverso il Sistema IMI, nonché delle impugnative per profili attinenti all'ordinamento europeo delle leggi regionali approvate lo scorso anno".

Come evidenzia Monticelli, "sul fronte della fase ascendente la Regione, attraverso la quarta Commissione, ha sottoposto nel 2017 alle Istituzioni europee le proprie osservazioni su temi importanti quali l'applicazione della Direttiva Servizi, l'introduzione di un test di proporzionalità prima dell'adozione di una nuova regolamentazione delle professioni, il pilastro europeo sui diritti sociali, nonché su una proposta di regolamento europeo che fissa le condizioni e procedure con le quali la Commissione europea può richiedere alle imprese di fornire informazioni. Sempre con riguardo alla fase ascendente, il Rapporto - grazie anche alla collaborazione dei borsisti di ricerca provenienti dall'Università degli Studi di Teramo, con la quale il Consiglio regionale ha firmato una Convenzione - fornisce informazioni in merito agli esiti, presso le Istituzioni europee delle osservazioni regionali". 

Il documento è stato redatto da Luca Fusari, Guerino Scarpone e Maria Teresa Panetta, con il coordinamento di Gabriella Rosa e la supervisione di Giovanni Giardino, referente per il Consiglio regionale. Relativamente, invece, all'Università di Teramo, che ha lavorato nel 2017 in collaborazione con il Consiglio regionale alle attività in fase ascendente attraverso i vincitori delle borse di ricerca, il referente è il professor Pietro Gargiulo

Leggi Tutto »

Giornalisti in piazza per difendere la libertà di stampa

"Tutto ci saremmo aspettati meno che i giornalisti italiani potessero scendere in piazza per difendere la liberta' di stampa.". Cosi' il presidente dell'Odg Abruzzo Stefano Pallotta presente, al flash mob convocato in tutte le piazze d'Italia dalla Federazione nazionale della Stampa in risposta agli attacchi rivolti alla categoria da diversi esponenti del M5s a cominciare dal Ministro Luigi Di Maio per finire ad Alessandro Di Battista. Da pennivendoli a puttane fino a infami sciacalli, la questione ha mobilitato la categoria che, a Pescara, questa mattina si e' riunita in Pizza Italia dove si sono presentate anche associazioni ambientaliste e politici bipartisan.

"Siamo scesi in piazza per i contratti nazionali di lavoro, sui problemi sindacali, ma mai per difendere un principio stabilito dalla Dichiarazione dei diritti dell'uomo sancito nel 1789 e ribadita nel 1799 dalla Repubblica napoletana - ha detto Pallotta - Repubblica molto vicina a qualche ministro della nostra Repubblica che pure offende i giornalisti. All'articolo 7 enunciava la liberta' di stampa, il diritto d'opinione, la liberta' di critica in maniera cosi' moderna che probabilmente costoro ci vogliono ricondurre indietro ma noi non lo accetteremo e non lo faremo passare". "Stavolta e' un attacco concentrico non e' sporadico e occasionale - aggiunge Pallotta -. Hanno cominciato con il finanziamento all'editoria. Poi sono passati attraverso l'abolizione dell'Ordine dei giornalisti. Adesso sono arrivati gli insulti. E' una temperie politico-culturale che non piace per niente. C'e' un disegno dietro e' questo il pericolo".

Leggi Tutto »

Pescara, Marco Presutti nuovo assessore comunale

Il sindaco Marco Alessandrini ha nominato Marco Presutti nuovo assessore della Giunta Comunale che assume le deleghe del dimissionario Diodati, oltre a una nuova delega sulla Nuova Pescara. "Si tratta di un nome di qualità che ci consente di proseguire con ritmi serrati il lavoro iniziato - così il sindaco Marco Alessandrini - Al neo assessore buon lavoro e uno speciale augurio per la nuova delega dedicata alla Nuova Pescara, da me fortemente voluta per agevolare il cammino iniziato e farlo a vantaggio della comunità e dell'organizzazione amministrativa di questa importante trasformazione". Il nuovo capogruppo Pd è Emilio Longhi, in Consiglio entra Andrea Marconi

Leggi Tutto »

Autostrade abruzzesi, botta e risposta tra sindaci e Ministro dei trasporti

 Il Ministro per le Infrastrutture e Trasporti Danilo Toninelli non avrebbe ricevuto la delegazione di sindaci laziali ed abruzzesi mobilitati da inizio anno contro sul caro pedaggi nelle autostrade A24 e A25, gestite dalla concessionaria Strada dei Parchi, ed i primi cittadini appendono per protesta le fasce tricolori davanti alla sede del dicastero. L 'incontro di oggi è nato proprio da una richiesta di Toninelli, che nelle scorse settimane in una lettera inviata ai primi cittadini, aveva chiesto, e ottenuto, di annullare la protesta del 31 ottobre scorso, invitando le istituzioni locali a porsi dalla parte di quelle nazionali "a sostegno delle iniziative intraprese fino ad ora, dando pieno supporto alle azioni realizzate a tutela dell'interesse pubblico, in particolare evitando di minacciare iniziative di protesta delle quali non è chiara la finalità e che tuttavia finirebbero evidentemente per danneggiare l'operato delle istituzioni e dei cittadini in questo ambito".

 

La replica del Ministero

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti precisa che "non era previsto per oggi alcun incontro tra il Ministro Danilo Toninelli e la rappresentanza dei sindaci delle città abruzzesi e laziali circa la gestione delle autostrade A24 e A25. Si sottolinea che il Ministro ha già incontrato in precedenza i sindaci di Abruzzo e Lazio, i quali, peraltro, hanno avuto e continuano ad avere una interlocuzione continua con gli uffici del Mit. Il dialogo, ad ogni modo, resta sempre aperto nel reciproco rispetto istituzionale e, si auspica, scevro da alcuna strumentalizzazione politica". "Stupisce dunque - si legge in una nota del ministero - proprio per questo, sia la manifestazione improvvisata dai primi cittadini abruzzesi e laziali, oggi davanti al Ministero, sia l'infondata accusa al Ministro di un 'ennesimo mancato incontro' di cui si legge sulla stampa sia, e soprattutto, la motivazione stessa della protesta. Si rammenta infatti che questo Ministero e il Ministro Toninelli in persona hanno lavorato per ottenere dal concessionario Strada Dei Parchi la sterilizzazione, già da ottobre e fino a fine anno, degli aumenti ai pedaggi del 12,89% scattati il 1 gennaio 2018. E hanno anche fatto sì che con il decreto Genova, che verrà convertito in legge domani, fossero disponibili 192 milioni di euro, subito impegnabili, per la messa in sicurezza dei viadotti più malandati della A24 e della A25". "La protesta dei sindaci, dunque - si prosegue nella nota - appare del tutto strumentale e pretestuosa".

Leggi Tutto »

Centro di raccolta, registrato il millesimo utente

Raggiunge quota mille il centro di raccolta di via Inn, il primo realizzato sul territorio di Montesilvano dall’Amministrazione Maragno, e aperto al pubblico dallo scorso 14 luglio. Questa mattina è stato registrato il millesimo utente.

«Ogni mese -  sostiene l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli – sono in media 250 i cittadini montesilvanesi che si recano al centro di raccolta per conferire rifiuti ingombranti, apparecchiature elettroniche, potature, mobilia varia e olio vegetale. Si tratta di un ottimo risultato che mette in mostra sia la piena utilità e operatività del centro di raccolta che l’attenzione sempre crescente, da parte dei montesilvanesi, sia nel rispetto dell’ambiente che in una corretta differenziata. Tutto questo ci spinge ad andare avanti, ancora più determinati in questo lungo e impegnativo percorso che ad oggi ci ha regalato numerose soddisfazioni, a cominciare dalla percentuale di differenziata che ha ormai superato soglia 32% su tutto il territorio e addirittura raggiunto quasi l’80% a Montesilvano colle e nelle zone al confine con Pescara e Pp1, ovvero i tre quartieri serviti dal sistema di raccolta porta a porta. Interessanti anche i risultati dell’ultimo progetto, in ordine di tempo, che abbiamo attivato proprio per sensibilizzare ancora di più i cittadini a rispettare l’ambiente. Sono undici i nostri concittadini che attraverso Segnala l’incivile, utilizzando Whatsapp hanno contattato Formula Ambiente e segnalato rifiuti abbandonati. Non ci fermiamo qui  - dice ancora Cilli -. Recentemente abbiamo approvato in Giunta il progetto di realizzazione anche del primo centro del riuso, che sorgerà in via Nilo, nella sede ex Ecoemme. Sarà un luogo dove i cittadini potranno portare oggetti che per loro hanno esaurito la loro vita, ma che invece altri possono riutilizzare. Nei primi mesi dell’anno  -  inoltre -  realizzeremo un secondo centro di raccolta nella zona di Montesilvano colle».  

 

 

Cronistoria:
Febbraio 2016 – Risolto il contratto da 40 milioni di euro con la Tradeco

Maggio 2016 - Il Comune affida il servizio di raccolta alla seconda classificata

Agosto 2016 - Formula Ambiente e Sapi avviano il servizio di raccolta rifiuti a Montesilvano

Marzo 2016 - Installazione delle foto trappole per sanzionare gli incivili che abbandonano i rifiuti. 280 sanzioni elevate fino al 30 settembre 2018

Marzo 2017 - introduzione raccolta porta a porta a Montesilvano Colle

Gennaio 2018 - Inaugurazione isola ecologica Go- go Stazionario via Aldo Moro (di fronte Porto Allegro)

Maggio 2018 - Introduzione raccolta porta a porta via Livenza e PP1

Luglio 2018 - Inaugurazione centro di raccolta via Inn. Ottobre 2018 - Segnala l’incivile: servizio per segnalare rifiuti abbandonati attraverso WhatsApp

 

Prossimi step:

Realizzazione centro di raccolta Montesilvano Colle - Inverno 2019

Realizzazione centro del riuso via Nilo - Primavera 2019

Leggi Tutto »

Cyberbullismo e maltrattamenti, la garante dei diritti dell’infanzia a palazzo Baldoni

La diffusione dei social media e di Internet ha dato vita a un fenomeno a cui è necessario porre la massima attenzione: il cyberbullismo, una forma di bullismo forse più pericolosa di quello originario vista la sua diffusione e la sua possibilità di essere nascosta al mondo degli adulti.

Per parlare di questo problema, ma anche di separazioni conflittuali, sessualità, situazioni di maltrattamenti, mercoledì 14, alle 9,30, a palazzo Baldoni, la garante dei diritti e dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Montesilvano, Carmela Di Blasio, psicologa psicoterapeuta, incontrerà gli alunni della scuola media dell’Istituto comprensivo Ignazio Silone.

All’iniziativa parteciperanno il sindaco, Francesco Maragno, l’assessore alla Pubblica istruzione, Maria Rosaria Parlione, la dirigente scolastica,Roberta Martorella, e i docenti della media.

«Siamo stati i primi in Abruzzo a istituire la figura del garante per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza», spiega l’assessore Parlione, «è una figura fondamentale per il mondo dei giovani perché può rappresentare il punto di incontro tra chi sta vivendo una situazione complicata e l’eventuale causa scatenante delle sue difficoltà. L’anno scorso abbiamo introdotto  questa figura, perché è purtroppo comune che gli adolescenti si trovino con la necessità di un aiuto concreto anche da parte delle istituzioni e siamo particolarmente soddisfatti del lavoro svolto dalla psicologa Di Blasio. Ed è, quindi, con particolare piacere che predisponiamo questi incontri utili ai ragazzi ma importantissimi anche per i docenti, a loro volta genitori.

Carmela Di Blasio, psicologa psicoterapeuta, mediatrice familiare e conciliatrice da ottobre 2017 fino ad agosto 2018 ha effettuato quasi 60 colloqui.

Il Garante, che resta in carica per altri due anni, a titolo gratuito, ha il compito di vigilare sull’applicazione delle convenzioni Onu sui diritti dell’Infanzia e su quella di Strasburgo. Promuove azioni volte a incrementare la conoscenza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza; promuove la partecipazione e l’ascolto di bambini e adolescenti; segnala all’autorità giudiziaria le situazioni di presunta violazione dei diritti dell’infanzia. L’Ufficio del garante si propone come luogo neutro di ascolto dei soggetti pubblici e privati, Enti e singoli con l’obiettivo di facilitare i rapporti tra i soggetti che a qualsiasi titolo si occupano di tematiche inerenti all’infanzia e adolescenza.

I ragazzi o i bambini che sentono di vivere un problema, possono riferirsi al garante, contattando la psicologa Di Blasio sempre accompagnati da un adulto. Sul sito istituzionale del Comune sono disponibili i riferimenti mail e telefonici del garante.

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, si parla di riduzione dei vitalizi

La settimana politica dell’Emiciclo si apre nel pomeriggio di martedì 13 con la riunione della Commissione tribunali presieduta dal Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio. Mercoledì 14 novembre è convocata la Commissione bilancio, affari generali e istituzionali. I commissari, in vista della seduta del Consiglio regionale del prossimo 29 novembre, esaminano diversi progetti di legge per il riconoscimento di debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive. Inoltre, viene discussa la proposta di legge in tema di “Riduzione dei vitalizi”

Leggi Tutto »