Il tavolo di coordinamento delle Aree Omogenee, composto dai sindaci a capo delle rispettive Aree Omogenee che rappresentano i 56 Comuni abruzzesi del cratere sismico del terremoto dell'Aquila 2009, ha deciso di convocare l'Assemblea dei sindaci dei Comuni del Cratere allargata a tutti i sindaci dei 75 Comuni fuori cratere nelle province di Pescara, Chieti, Teramo e L'Aquila. La decisione scaturisce, si legge in una nota, "dall'eccezionalità delle questioni da affrontare e risolvere che non possono essere ulteriormente procrastinate". Lo stesso tavolo era stato convocato d'urgenza oggi a Barisciano "a causa della grave e profonda immobilità che sta caratterizzando il processo di ricostruzione, bloccato in quanto non è stato individuato né il titolare dell'Ufficio per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere di Fossa (Usrc) né il sottosegretario delegato alla Ricostruzione. In sede di assemblea dei sindaci verranno decise le azioni da intraprendere a titolo di protesta". La situazione, si legge ancora nella nota, è "ultimamente peggiorata con un immobilismo preoccupante e deleterio per l'intero processo di ricostruzione e i suoi protagonisti". All'assemblea dei sindaci saranno invitati anche il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti, tutti i parlamentari abruzzesi, gli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti delle province interessate, i rappresentanti del mondo imprenditoriale e le organizzazioni sindacali.
Leggi Tutto »Montesilvano, la Giunta assegna una sede per l’associazione Nuovo Saline
La giunta comunale, riunita questa mattina sotto la presidenza del sindaco Francesco Maragno, ha deliberato l’assegnazione di una sede all’associazione Nuovo Saline onlus, in un locale del Pala Dean Martin, centro congressi Montesilvano.
«La scelta è ricaduta sull'associazione Nuovo Saline - sottolinea l’assessore al Turismo, al Palacongressi e al verde pubblico, Ernesto De Vincentiis - per due grandi ragioni. Innanzitutto per le competenze e la dotazione tecnologica che le consentono di offrire un capillare monitoraggio dell'ambiente, nonché per le numerose attività didattiche condotte dall'associazione, volte a riscoprire le ricchezze di flora e di fauna del fiume Saline. Per tali motivi siamo certi che Nuovo Saline sarà di grande aiuto per la città. Senza sovrapposizioni con l’Arta, ovviamente, offrirà al nostro territorio una continua osservazione dello stato di salute delle acque fluviali e marine. Inoltre, potrà dare un sostanzioso contributo nella costruzione di un adeguato dossier per ottenere la certificazione della Bandiera blu, uno dei pochi vessilli che ancora manca alla nostra città. Infine, potrà ulteriormente potenziare la visibilità, non solo nazionale di Montesilvano e dare un impulso all’economia turistica del nostro territorio, che sta sempre più dimostrando la propria vocazione».
Soddisfazione espressa dal presidente dell'associazione Nuovo Saline Onlus, la biologa Halyna Fenytska che ha dichiarato: «L'opportunità di realizzare un centro di ricerca ecologica, attivare il nostro laboratorio di analisi microbiologiche e implementare l'offerta didattica alle scuole del comune e alla popolazione residente saranno solo alcune delle attività che sarà possibile realizzare grazie all'assegnazione della sede alla nostra associazione. Sarà un luogo che rappresenterà il primo centro tecnico-scientifico qualificato, dedicato al territorio fluviale del bacino Tavo, Fino e Saline e marino costiero del comune di Montesilvano, animato dai principi del volontariato e della partecipazione e condivisione con l'istituzione comunale».
L’associazione è impegnata in attività didattiche-informative; progetti di valorizzazione e rilancio naturalistico del territorio, con particolare attenzione all’ecosistema fluviale e marino costiero; una costante attività di monitoraggio e osservazione del bacino fluviale attraverso personale dedicato e organizzato; monitoraggio chimico, microbiologico e di analisi delle struttura della biodiversità faunistica attraverso proprie attività di campionamento e analisi, con un proprio attrezzato laboratorio di analisi.
Leggi Tutto »Mercante (M5S): mai stati a rischio i posti di lavoro in Tua
"L'ennesimo tentativo di fare campagna elettorale tradottosi in una figuraccia". E' la sintesi di quanto afferma il consigliere regionale M5S Riccardo Mercante in merito alla soluzione della questione dei 55 lavori Tua (Societa' Unica Abrussese di Trasporto) che si ritenevano essere messi a rischio dal Decreto Dignita'. "Se i rappresentanti del Pd abruzzese avessero letto bene le carte approvate gia' da un mese- afferma Mercante rivolgendosi agli esponenti del governo regionale che avevano alzato gli scudi sulla questione- avrebbero saputo gia' da un mese che il Decreto dignita' del M5s ha portato notevoli cambiamenti nel mondo del lavoro per la stabilizzazione smontando quasi totalmente il precarizzante Jobs Act di Renzi, ma senza cambiare l'istituto della Deroga Assistita con causale, da applicare in casi straordinari proprio come quelli dei 55 lavoratori di Tua". "Lo sapevano tutti - aggiunge - tranne i consiglieri regionali di centrosinistra e i deputati del Pd che hanno preferito, come sempre nelle ultime settimane, strumentalizzare ogni situazione pur di tentare di screditare l'avversario in vista delle elezioni del 10 febbraio"
Leggi Tutto »Elezioni Provinciali, Pagano: evidente inversione di tendenza rispetto al passato
"Un'evidente inversione di tendenza rispetto al passato, il miglior segnale che il centrodestra potesse avere in vista delle imminenti elezioni regionali del 10 febbraio 2019". Questo il commento del coordinatore regionale di Forza Italia, Nazario Pagano, sui risultati delle elezioni provinciali che hanno visto eletti come presidenti Antonio Zaffiri alla Provincia di Pescara e Diego Di Bonaventura alla Provincia di Teramo. Pagano sottolinea che le due vittorie rappresentano un motivo "di grande soddisfazione che viene condivisa con i molti altri recenti successi ottenuti dal centrodestra nel resto d'Italia. Le elezioni di Di Bonaventura e Zaffiri dimostrano che anche tra gli amministratori locali, i consiglieri comunali e i sindaci, vi è oramai un evidente passaggio di consegne dal centro sinistra al cento destra. La conferma che, anche in Abruzzo, gli equilibri politici si stanno spostando inequivocabilmente a nostro vantaggio. Ovviamente - prosegue Pagano - tanti auguri di buon lavoro al sindaco di Collecorvino, Antonio Zaffiri, e al sindaco di Notaresco, Diego Di Bonaventura, per i nuovi incarichi, grazie ai quali sicuramente sapranno fare molto per i territori di loro competenza. Un particolare ringraziamento anche al sindaco di Chieti, Umberto di Primio, per aver voluto coraggiosamente mettersi in gioco in prima persona, riuscendo ad ottenere comunque un eccellente risultato pur sapendo, fin dall'inizio, come l'orientamento degli amministratori locali della Provincia di Chieti fosse palesemente a vantaggio del centrosinistra. Da coordinatore regionale di Forza Italia - conclude Pagano - lo ringrazio per il suo impegno, ritenendo che la sua figura, la sua esperienza e le sue capacità amministrative rappresentano, anche per il futuro, un contributo straordinario per Forza Italia e per tutto il centro destra".
Leggi Tutto »Elezioni provinciali, Di Sabatino (Pd): dobbiamo allargare la visione ad altre realtà
"Sono soddisfatto per la vittoria di Chieti e sono convinto che Mario Pupillo saprà continuare il lavoro avviato durante la passata legislatura con la serietà e l'impegno che lo hanno sempre contraddistinto. Allo stesso modo, non posso non esprimere il mio più profondo rammarico per l'esito delle elezioni delle Province di Pescara e Teramo". Con queste parole il segretario regionale del Pd Abruzzo Renzo Di Sabatino interviene commentando il risultato delle elezioni provinciali che si sono svolte ieri. "A Pescara ad avere la meglio, purtroppo, sono state le divisioni del centrosinistra - continua Di Sabatino - nonostante gli sforzi per cercare di trovare una quadra con tutte le anime della coalizione, non siamo riusciti a condividere un percorso comune e il risultato è che un esponente della Lega oggi è presidente della Provincia di Pescara. Ringrazio comunque Luciano Di Lorito per essersi messo a disposizione, non solo della nostra comunità politica, ma di tutto il territorio pescarese". "Così come ringrazio anche Giuseppe D'Alonzo a Teramo - dice ancora Di Sabatino - dove, in più, è evidente che occorre una riflessione profonda, che c'è bisogno di rimettere ordine all'interno del partito e di ripristinare il rispetto delle regole, per cui chi non le condivide può accomodarsi altrove. Dall'analisi delle sconfitte, comunque, si evince chiaramente che il nostro partito ha bisogno non solo di ampliare il processo democratico interno e di ritrovare uno spirito unitario complessivo, ma anche di allargare la propria visione ad altre realtà. Il mio impegno, nei prossimi mesi e in vista delle prossime competizioni elettorali, sarà tutto volto a recuperare il dialogo e il confronto con le altre forze politiche", conclude Di Sabatino "Queste battute d'arresto ci siano d'insegnamento".
Leggi Tutto »Zaffiri presidente della Provincia di Pescara. Zelli esprime soddisfazione per il risultato
"Sono profondamente soddisfatto del risultato e della convergenza sulla mia persona", queste le prime parole di Antonio Zaffiri, sindaco di Collecorvino e neoeletto alla presidenza della Provincia di Pescara. Zaffiri è sostenuto da un'ampia e coesa coalizione di centrodestra, composta da Lega, Forza Italia, Fratelli d'Italia e Azione Politica.
"Ringrazio i partiti che hanno voluto appoggiarmi in una competizione complessa che ha evidenziato serietà in corsa e, soprattutto, che l'unione e la condivisione nella direzione del bene comune, portano all'unanimità e al successo - ha proseguito Zaffiri - Ringrazio Vincenzo Catani per aver partecipato con lealtà alla sfida e mi sento di rassicurarlo: faremo bene per l'area Vestina".
Soddisfazione è stata espressa anche da Gianluca Zelli, coordinatore regionale di Azione Politica, il movimento che ha rappresentato l'elemento di congiunzione determinante per la vittoria di Zaffiri: "Per la prima volta, un movimento civico è stato in maniera significativa all'interno di un'alleanza già strutturata, apportando un contributo rilevante. Questo risultato ci dà forza e ci sprona a continuare sulla strada intrapresa, quella del dialogo costruttivo. Ne siamo orgogliosi e siamo pronti a fare sempre meglio per la provincia pescarese" ha concluso Zelli.
Provinciali, Di Sabatino (Pd): Recuperare dialogo e confronto con altre forze politiche alternative a sovranismo e populismo
“Sono soddisfatto per la vittoria di Chieti e sono convinto che Mario Pupillo saprà continuare il lavoro avviato durante la passata legislatura con la serietà e l’impegno che lo hanno sempre contraddistinto. Allo stesso modo, non posso non esprimere il mio più profondo rammarico per l’esito delle elezioni delle Province di Pescara e Teramo”.
Con queste parole il Segretario regionale del Pd Abruzzo, Renzo Di Sabatino interviene commentando il risultato delle elezioni provinciali che si sono svolte ieri.
“A Pescara ad avere la meglio, purtroppo, sono state le divisioni del centrosinistra – continua Di Sabatino -. Nonostante gli sforzi per cercare di trovare una quadra con tutte le anime della coalizione, non siamo riusciti a condividere un percorso comune e il risultato è che un esponente della Lega oggi è presidente della Provincia di Pescara. Ringrazio comunque Luciano Di Lorito per essersi messo a disposizione, non solo della nostra comunità politica, ma di tutto il territorio pescarese. Così come ringrazio anche Giuseppe D’Alonzo a Teramo, dove, in più, è evidente che occorre una riflessione profonda, che c’è bisogno di rimettere ordine all’interno del partito e di ripristinare il rispetto delle regole, per cui chi non le condivide può accomodarsi altrove. Dall’analisi delle sconfitte, comunque, si evince chiaramente che il nostro partito ha bisogno non solo di ampliare il processo democratico interno e di ritrovare uno spirito unitario complessivo, ma anche di allargare la propria visione ad altre realtà. Il mio impegno, nei prossimi mesi e in vista delle prossime competizioni elettorali, sarà tutto volto a recuperare il dialogo e il confronto con le altre forze politiche alternative al sovranismo e al populismo e con quei mondi che possono condividere con noi un percorso comune e che oggi ci sono quanto mai distanti. Queste battute d’arresto ci siano d’insegnamento”.
Leggi Tutto »Marcozzi chiede un Consiglio regionale per l’abolizione dei vitalizi
"E' ormai urgente ed improrogabile l'approvazione delle leggi, di cui sono prima firmataria, sulla riduzione e sull'abolizione del cumulo dei vitalizi. Sono anni che cerchiamo di farci approvare queste norme, adesso ci sono requisiti di urgenza per l'Abruzzo". Ad affermarlo è il consigliere regionale dell'Abruzzo Sara Marcozzi, candidata presidente Cinquestelle alle prossime elezioni regionali a fronte della nuova bozza della Legge di Bilancio del Governo Conte. "La nuova bozza delle legge - dice la Marcozzi - prevede che le Regioni e le Province autonome che non procederanno alla riduzione dei vitalizi dei presidenti, dei consiglieri e degli assessori regionali, subiranno un taglio dell'80% ai trasferimenti erariali, senza intaccare i fondi per la sanità, le politiche sociali e i trasporti. Si procederà, quindi, al taglio dei trasferimenti se i vitalizi non saranno ridotti entro 4 mesi dall'entrata in vigore della legge di bilancio o sei mesi, qualora occorra procedere a modifiche statutarie".
Leggi Tutto »Rifiuti, maxi fusione tra Attiva, Linda e Ambiente
L'assemblea dei soci di Ambiente SpA ha dato vita all'incorporazione nella stessa delle società municipali affidatarie dei servizi di igiene urbana a Pescara e Città Sant'Angelo, Attiva SpA e Linda SpA. L'assemblea di Ambiente SpA e stata preceduta da quelle dei soci di Attiva SpA e di Linda SpA, cioè rispettivamente del Comune di Pescara e del Comune di Città Sant'Angelo. Avviato il percorso nell'ottobre 2017 con l'approvazione delle prime determinazioni strategiche, la fusione ha preso corpo a seguito dell'approvazione della stessa da parte dei Consigli comunali dei soci di Ambiente SpA. Dei 41 Comuni soci di Ambiente SpA, 28 hanno già votato nei Consigli comunali a favore della fusione; in essi risiedono oltre 210.000 abitanti, i due terzi della popolazione della provincia di Pescara. I 28 Comuni sono: Abbateggio, Bolognano, Brittoli, Cappelle sul Tavo, Carpineto della Nora, Città Sant'Angelo, Civitaquana, Civitella Casanova, Cugnoli, Farindola, Lettomanoppello, Loreto Aprutino, Manoppello, Montebello di Bertona, Moscufo, Pescara, Pianella, Picciano, Pietranico, Popoli, Roccamorice, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Sant'Eufemia a Maiella, Serramonacesca, Spoltore, Tocco da Casauria, Turrivalignani, Vicoli e Villa Celiera. Tra i Comuni che potrebbero aderire dopo l'incontro di ieri, che ha aperto il percorso giuridico della fusione, vi è Montesilvano che, nelle assemblee convocate in questo anno di lavoro, si è espressa a favore degli indirizzi strategici. Ambiente SpA, l'ex consorzio di Comuni deputato al rapporto con gli impianti di smaltimento rifiuti indifferenziati, diviene società, interamente pubblica, con capacità di erogare servizi di igiene urbana e altri, ma, prioritariamente, soggetto al quale i Comuni hanno affidato la realizzazione del sistema impiantistico per il recupero dei rifiuti urbani. La nuova società è già proprietaria di tre importanti infrastrutture: la piattaforma ecologica di Città Sant'Angelo (funzionante e portata in dote da Linda SpA), quella di lavorazione di Alanno (da riattivare dopo anni di chiusura e portata in dote da Attiva SpA) e quella di Loreto Aprutino (da attivare e portata in dote da Ambiente SpA), le quali avranno funzionalità e territorialità complementari nell'organizzazione del ciclo di raccolta e recupero dei rifiuti da imballaggi. L'obiettivo più impegnativo è la realizzazione di un impianto per il trattamento e il riciclaggio dei rifiuti organici. L'ipotesi di lavoro, in corso, riguarda un digestore anaerobico in grado di produrre compost impiegabile quale ammendante in agricoltura e, contestualmente, biometano da utilizzare preferibilmente come carburante per la flotta della Società.
Leggi Tutto »Tua, verso la soluzione la vicenda dei 55 interinali
"Finalmente si riesce a risolvere positivamente la vicenda dei 55 lavoratori interinali che Tua S.p.A. non aveva potuto lasciare a lavoro a causa delle ambigue interpretazioni di legge conseguenti al Decreto dignità". E' quanto scrive in una nota il consigliere regionale Maurizio Di Nicola.
"Il Ministero, che abbiamo costantemente sollecitato, ha diramato una circolare esplicativa che ha consentito di sminare i dubbi di legittimità che aveva causato la recente modifica della disciplina lavoristica ad iniziativa del Ministro del Lavoro, Luigi Di Maio. Adesso è importante far accelerare la Società di trasporto anche sui concorsi già banditi per trasformare il lavoro somministrato in lavoro stabile. Noi vogliamo lavoro certo al posto degli slogan propagandistici, sapendo che la dignità e la stabilità al lavoro non si assegna per Decreto. Ringrazio tutto il management di Tua S.p.A. che ha saputo attendete ed agire con i minuti contatti pur di non disperdere la formazione e la passione lavorativa dei 55 interinali".
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione