L'Amministrazione comunale di Pescara ha incontrato le organizzazioni sindacali per discutere sulle risorse da destinare al sociale nell'ambito del bilancio appena approvato. Alla riunione, presieduta dal sindaco Marco Alessandrini, hanno partecipato l'assessore alle Politiche Sociali Antonella Allegrino, il presidente del Consiglio Comunale Antonio Blasioli, il presidente della Commissione Bilancio Giuseppe Bruno e quello della Commissione Politiche Sociali Tonino Natarelli; per le parti sociali sono intervenuti i rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil, Spi, Fnp, Uilp. "Si tratta di un accordo che fa seguito a quanto da noi annunciato in sede di approvazione di bilancio - riferisce il sindaco Marco Alessandrini - si provvedera' a coprire il sociale con ulteriori 614.874 euro, gia' in occasione della prima variazione di bilancio prevista per marzo 2017. Inoltre continueremo sulla strada del dialogo con le organizzazioni sindacali per recepire nelle politiche dell'Amministrazione le indicazioni contenute nella piattaforma sociale territoriale elaborata dalle sigle confederali. Il sociale e' un settore su cui si concentreranno risorse e attenzione e che con la redazione del nuovo Piano Sociale, dara' risposte e servizi a tutta la comunita', quella fatta di persone che hanno bisogno, ma anche quella delle famiglie, dei giovani e degli anziani che hanno bisogno di sostegno e di riferimenti da parte della Pubblica Amministrazione". "I bisogni del nostro territorio, che emergono analizzando i dati del profilo sociale, richiedono grande attenzione e risposte concrete da parte dell'Amministrazione - afferma l'assessore alle Politiche Sociali, Antonella Allegrino - pertanto porteremo avanti con fermezza l'impegno sottoscritto nell'incontro con le sigle sindacali, che a buon diritto stimolano l'Ente a mantenere sempre alta l'attenzione verso un settore penalizzato da numerosi tagli. E' un impegno di carattere economico nell'immediato, ma dobbiamo guardare oltre, immaginare il futuro della nostra comunita' per anticiparne i bisogni e assicurare un sostegno che non sia fondato solo sull'assistenzialismo ma sia mirato a contrastare ogni forma di disagio, consentendo il reinserimento nella collettivita' delle persone in stato di fragilita'". "Sara' un vero e proprio Piano regolatore del Sociale - aggiunge - che ci consentira' non solo di individuare i bisogni emergenti, ma anche i servizi che dovranno essere prestati e le modalita' di erogazione nei prossimi anni. Nuove modalita' che permetteranno al privato sociale di operare con competenza ed efficienza e all' Amministrazione comunale di sovrintendere con maggiore puntualita' ed accuratezza. Anche i servizi sociali saranno riorganizzati per assicurare risposte immediate alle richieste delle fasce piu' fragili della popolazione per le quali ci siamo assicurati il finanziamento di importanti progetti, grazie a bandi regionali, nazionali ed europei che abbiamo vinto. Si tratta di risorse aggiuntive al bilancio comunale pari a 2 milioni e 200mila euro per il biennio 2017-2018 che sono destinati ad interventi tesi a contrastare il disagio e a favorire l'inclusione sociale". Nello specifico si tratta del Sia (Sostegno inclusione attiva) a cui sono destinati 490mila euro; il progetto "Sibilla" a favore delle donne maltrattate (180mila euro); "Asimmetrie" contro la tratta e lo sfruttamento lavorativo (280mila euro); il Centro servizi alle famiglie (40mila euro); "Libero tempo" per i minori (14mila euro); "Pippi" destinato a minori di nuclei familiari disagiati (50mila euro); "Listen" per gli immigrati (250mila euro); "Fead" per i senza fissa dimora (351mila euro); un progetto per i rifugiati politici (435mila euro) e "Abruzzo Include" per le nuove poverta' (450mila euro). "Per il solo anno in corso - conclude l'assessore - gestiremo risorse per un importo complessivo di 1 milione e 600mila euro".
Leggi Tutto »Consiglio regionale a Pescara, le interrogazioni e interpellanze previste nel dibattito
Martedì 21 febbraio, è convocato il Consiglio regionale. La Seduta, che avrà inizio alle ore 11, si svolgerà nell'Aula consiliare del Comune di Pescara. All'ordine del giorno le seguenti interrogazioni ed interpellanze: a firma del Consigliere Pietrucci (PD) sulla "Situazione vivaistica regionale del vivaio "Mammarella" dell'Aquila"; a firma del Consigliere Pettinari (M5S) sulla"Discarica di Bussi, articoli de Il Fatto Quotidiano del 9.12.2016, del 10.12.2016 e del 13.12.2016"; a firma del Consigliere Febbo (FI) sulla "Compatibilità/conferibilità di incarichi - D.Lgs. 39/2013 e L.R. 17/2011 ASP 1 Chieti"; a firma del Consigliere Sospiri (FI) sulla "Ripartizione fondi e mancato scorrimento della graduatoria a favore dei soggetti con handicap grave privi dell'assistenza dei familiari"; a firma del Consigliere Smargiassi (M5S) sui "Contratti di locazione dei locali adibiti alla nuova sede degli uffici ARAP"; a firma del Consigliere Pettinari (M5S) sulla "Grave situazione in cui versa la Radioterapia Oncologica della AUSL di Pescara, in termini di carenza di personale e tecnologica". Dopo i documenti politici verranno esaminati i seguenti progetti di legge: "Modifica alla legge sulla partecipazione della Regione Abruzzo alle iniziative indirizzate alla costituzione, inventariazione, conservazione e valorizzazione degli archivi storici degli Enti locali e degli archivi di interesse storico dei privati"; "Modifiche alla legge che disciplina le relazioni tra la Regione Abruzzo e le Comunità di Abruzzesi nel Mondo"; "Modifiche ed integrazioni alla legge sulla protezione dell'ambiente, decontaminazione, smaltimento e bonifica ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto"; "Modifiche alla legge organica in materia di tutela e valorizzazione delle foreste, dei pascoli e del patrimonio arboreo della Regione Abruzzo". Segue l'approvazione del provvedimento amministrativo sull'ATER di Pescara recante l'autorizzazione del programma di utilizzo dei proventi dell'alienazione di alloggi ERP al 31.12.2015, la richiesta dell'istituzione di una Commissione di inchiesta sull'Emergenza Abruzzo, l'elezione di un componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie e del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale. In coda all'ordine del giorno le risoluzioni a firma del Consigliere Smargiassi (M5S) sulla "Ipotesi di nuove tratte dell'aeroporto d'Abruzzo" e del Consigliere Berardinetti (RF) "Sull'affido ai Comuni dei minori non accompagnati".
La settimana politica dell’Emiciclo si apre martedì 21 febbraio con la seduta ordinaria di Consiglio regionale a Pescara. Mercoledì 22, alle ore 11, si riunisce la Commissione di Vigilanza che si occuperà delle problematiche connesse con il territorio del Comune di Collepietro (AQ), della gestione del servizio di ristorazione dell’Asl Lanciano-Vasto-Chieti con particolare riferimento all'utilizzo del personale e del Decreto Regionale del 2016 con il quale si rinnova il Collegio dei liquidatori del Consorzio per lo Sviluppo Industriale dell’area Chieti-Pescara. Ultimo punto all'ordine del giorno, la relazione per l’anno 2016 sui lavori della stessa Commissione. Nel pomeriggio dello stesso giorno, alle 14.30, è convocata la Commissione “Agricoltura e Sviluppo” in seduta congiunta con la Commissione “Politiche europee”. I commissari riuniti esamineranno due progetti di legge sul tema delle “concessioni demaniali marittime” e il Provvedimento Europeo in materia di “Cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno”. La Commissione “Agricoltura e Sviluppo”, a seguire la seduta congiunta, proseguirà i lavori in autonomia per l’esame dei seguenti provvedimenti: progetto di legge “Integrazione Legge Regionale n.38 del 31.07.12 su ‘Disciplina delle attività agrituristiche in Abruzzo'"; progetto di legge su “Gestione della fauna ittica e disciplina della pesca nelle acque interne”; modifiche al regolamento per la “gestione faunistico-venatoria degli Ungulati”; risoluzione in favore delle “attività commerciali e strutture ricettive dei comuni abruzzesi colpite dal sisma del 24.08.16 e del 30.10.16” (Pietrucci); risoluzione su “Misure generali di conservazione per la tutela dei siti della Rete Natura 200 della Regione Abruzzo” (Febbo, Chiodi, Monaco, Sospiri, Mariani, Di Dalmazio, Oliveri); risoluzione sul “Piano di conservazione e gestione del lupo 2017” (Ranieri, Mercante, Smargiassi, Marcozzi, Di Nicola)
Leggi Tutto »Morosità incolpevole, fondi disponibili per evitare lo sfratto a Montesilvano
Ancora 8 giorni di tempo per partecipare al bando pubblico per accedere al Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli.
«Si tratta di uno strumento - dichiara l’assessore alle Politiche della Casa, Ottavio De Martinis – molto importante per supportare cittadini in difficoltà ad evitare lo sfratto. Ad oggi, tuttavia, non è ancora pervenuta nessuna domanda. Alcuni cittadini si sono recati presso gli uffici dell’Azienda Sociale per raccogliere le informazioni necessarie, ma nessuna istanza è stata ancora ufficializzata. Ci auguriamo, pertanto, che i montesilvanesi vogliano approfittare di questi ultimi giorni di tempo per presentare la loro richiesta».
Ammontano a 116.400 euro i fondi messi a disposizione del Comune di Montesilvano, da parte della Regione. Per ciascun richiedente il contributo massimo arriva ai 4500 euro e viene erogato direttamente al proprietario dell’abitazione.
Il fondo è destinato a coloro che hanno perso il lavoro per licenziamento, o ai quali è stato ridotto l’orario di lavoro; per cassa integrazione ordinaria o straordinaria che limiti la capacità reddituale; per mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipici; per cessazione di attività libero – professionali o di imprese registrate derivanti da cause di forza maggiore; per malattia grave o decesso di un componente del nucleo familiare che abbia comportato una consistente riduzione del reddito complessivo. Per l’ammissione ai benefici, bisogna essere titolari di un contratto di locazione ad uso abitativo, destinatari di un atto di sfratto per morosità, e con reddito ISEE non superiore a 35.000 euro, o derivante da regolare attività lavorativa con un valore ISEE non superiore a 26.000 euro.
I documenti per presentare la domanda sono disponibili presso gli uffici dell’Azienda Sociale o scaricabili dal sito istituzionale comunale o dell’Azienda speciale. Per ritirare i moduli o per richiedere informazioni lo sportello dell’Azienda è aperto tutti i giorni. Per essere affiancati nella compilazione delle domande, gli uffici Politiche per la Casa sono aperti il lunedì dalle 9 alle 12:30 e il giovedì dalle 15:30 alle 17:30.
Leggi Tutto »Dalla Regione Abruzzo un milione di euro in favore dei Centri di ricerca
"La Regione Abruzzo ha provveduto all'erogazione di un Fondo annuale di un milione di euro in favore dei Centri di ricerca". Lo ha comunicato l'assessore alle Politiche agricole, Dino Pepe, nel corso della riunione che si e' tenuta con i lavoratori dei Centri di ricerca, il liquidatore Andrea Cleofe, il presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, e il consigliere regionale, Mario Olivieri. La riunione era stata sollecitata dai sindaci di Avezzano e Vasto e dal presidente della commissione Agricoltura, Lorenzo Berardinetti. L'assessore Pepe ha riferito che "insieme con il presidente della Giunta regionale Luciano D'Alfonso e' stato sottoscritto un atto con il quale si e' preso atto del progetto riordino presentato dal liquidatore a seguito di accordo sindacale". "E' bene ricordare - ha aggiunto l'assessore alle Politiche agricole - che detto accordo prevede un percorso ben definito che la Regione Abruzzo, con forte senso di responsabilita' e senza il supporto finanziario degli altri soci, ha di fatto attuato mediante: lo stanziamento, a supporto delle attivita' annuali, di un milione di euro; il completamento del processo di patrimonializzazione (Legge regionale 24 novembre 2016 n.38, ndr) degli Enti di Ricerca mediante aumento di capitale con conferimento del patrimonio immobiliare e la revisione dei costi del personale nel senso indicato dall'accordo sindacale". In questo senso e alla luce dell'ultimo accordo, Pepe ha espresso "la necessita' di arrivare rapidamente alla revoca della procedura di liquidazione per consentire agli enti di avviare la nuova fase di programmazione. In questo senso - ha proseguito - la Giunta regionale ha sostanzialmente adempiuto agli obblighi presi sia attraverso la concreta erogazione del fondo 2016 sia attraverso il sostegno a detto percorso di rilancio che dovra' portare necessariamente al Centro unico".
Leggi Tutto »Tullio Tonelli nuovo presidente di Tua
E' Tullio Tonelli il nuovo presidente di Tua Spa, la societa' unica regionale di trasporto in Abruzzo. La nomina e' arrivata dall'assemblea dell'azienda, con la Regione Abruzzo, socio unico, rappresentata dal presidente Luciano D'Alfonso che ha parlato di "soluzione interinale nella speranza che Tua possa riguadagnare, appena si chiariranno gli aspetti sospesi, l'impegno istituzionale di Luciano D'Amico". Tonelli, 74 anni, vanta una lunga esperienza nel trasporto pubblico: ha lavorato per oltre 44 anni in Gtm; nel 1979 ha redatto il piano operativo dell'Arpa; negli anni Ottanta, su incarico della Ragioneria Generale dello Stato, e' stato consulente di otto Gestioni Governative in Italia, in occasione dell'introduzione del nuovo sistema di contabilita'; tra il 1989 e il 1990 ha lavorato al risanamento del bilancio della Sangritana. Attualmente e' presidente di Pescara Energia, utility del Comune di Pescara . All'assemblea dei soci sono intervenuti i rappresentanti dei sindacati aziendali che hanno accolto con favore la nomina di Tonelli. D'Alfonso, che ha ringraziato D'Amico per il lavoro svolto auspicando di poter contare ancora sul suo apporto, ha invitato il consiglio di amministrazione a concentrare gli sforzi su due punti: acquisto di beni e servizi, per liberare risorse finanziarie da reinvestire sulla societa', e lotta all'evasione.
"Su questo punto e' pronto a collaborare con Tua il questore emerito di Pescara Paolo Passamonti che mettera' a disposizione la sua lunga esperienza. Sono certo che la sua professionalita' ci consentira' di aggredire il problema con ancora piu' decisione". Il presidente, rispondendo ai sindacati, ha fatto sapere che nei prossimi giorni sara' convocata una riunione con l'assessore al Bilancio, Silvio Paolucci, e con gli organi tecnici di Regione e Tua, per stabilire le risorse finanziarie che saranno destinate alla societa' nel corso dell'anno.
Leggi Tutto »Vertice sulla riorganizzazione dei Distretti sanitari di base
La riorganizzazione e il ruolo dei Distretti sanitari di base di Pescara Sud, Montesilvano, Scafa e Popoli e' stata al centro della riunione, presieduta dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, e tenutasi, questo pomeriggio, a Pescara , in Regione. Al direttore generale della Asl di Pescara , Armando Mancini, intervenuto all'incontro insieme all'assessore ai Lavori pubblici, Donato Di Matteo, all'assessore comunale di Pescara , Antonella Allegrino, al sindaco di Scafa, Maurizio Giancola, ed all'assessore ai Lavori pubblici di Montesilvano, Walter Cozzi, il presidente D'Alfonso - si legge in una nota - ha chiesto di definire un modello di funzionamento ottimale dei distretti sanitari rientranti nella Asl di Pescara . Una sorta di curriculum vitae dei presidi sanitari operanti sul territorio che contenga la dotazione di personale attualmente esistente, le strumentazioni diagnostiche disponibili, il rapporto costo-fatturato ma anche una prefigurazione del quantum occorrente sia in termini di risorse finanziarie che organizzative e tecnologiche per migliorare le performance delle prestazioni sanitarie da erogare a beneficio dei cittadini-utenti. L'obiettivo del presidente D'Alfonso e' senza dubbio quello dell'abbattimento delle liste d'attesa. Infine, riguardo al distretto sanitario di Montesilvano si e' fatto il punto sullo stato di avanzamento dei lavori di completamento della parte esterna.
Leggi Tutto »Pescara, convegno sul termalismo in Abruzzo
Convegno sul termalismo a Pescara nel museo delle Genti d'Abruzzo. L'acqua termale è una risorsa rilevante per il mantenimento della salute, l'ottimizzazione e il contenimento della spesa sanitaria, questo il concetto sviluppato nel corso dei lavori: "A seguito della recente pubblicazione del Documento di Programmazione e Sviluppo 2016-2018, sono state evidenziate alcune tematichefinalmente poste sul tavolo della discussione con i principali portatori d'interesse di indubbia importanza - spiega il sottosegretario alla Presidenza Regionale con delega al Termalismo Mario Mazzocca - Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, infatti, "la medicina termale è una delle più antiche forme di terapia dell'Occidente e in tal senso è da considerarsi una medicina tradizionale". In tale ottica, le "Thermae", quale complesso integrato di risorse naturali, di strutture e di servizi, possono essere il punto d'incontro tra diverse forme di cultura medica finalizzate non solo alla terapia e alla riabilitazione ma anche al mantenimento della salute. Questo convegno, è l'occasione per approfondire compiutamente le suddette tematiche oltre che sottolineare le enormi potenzialità del termalismo e dell'offerta termale come importante e concreta risposta alle esigenze del territorio". L'assessore alla Sanità della Regione Abruzzo Silvio Paolucci ha curato la seconda sessione sul "Termalismo abruzzese: risorsa concreta per l'ottimizzazione e il risparmio della spesa pubblica". Subito dopo , il Sottosegretario Mazzocca il sindaco di Caramanico Simone Angelucci con "Le eccellenze termali nei piani di promozione turistica e sanitaria abruzzese". Le conclusioni del convegno sono affidate all'assessore Paolucci e ad Angelo Muraglia, Direttore del Dipartimento per la Salute e il Wellfare della Regione Abruzzo. La sessione pomeridiana è dedicata ai quiz con la consegna moduli e pratiche Ecm.
Leggi Tutto »Discarica Bussi, appello di Monsignor Spina per riparare il danno ambientale
"Non bisogna certamente cedere ad una logica giustizialistica ma e' doveroso ribadire, per amore della giustizia, che venga riparato al piu' presto il danno ambientale fatto nel territorio di Bussi e della Val Pescara". A parlare con un intervento al Sir (servizio di informazione religiosa, organo della Cei) e' il vescovo della diocesi di Sulmona-Valva, monsignor Angelo Spina. "E' bene - ha proseguito il vescovo - che, una volta accertata in via definitiva la responsabilita' di chi ha inquinato, si provveda a far si' che le terre della Val Pescara tornino ad essere terre sane e accoglienti. Dunque interpretando i sentimenti della popolazione che abita le zone inquinate, ripeto che il male fatto venga riparato. Dove e' stata provocata la ferita dell'inquinamento - ha sottolineato monsignor Spina - ora e' il momento di provvedere ad una riparazione con una bonifica integrale. Questa sara' il segno che e' dovuto come giustizia e apertura di speranza". Sulla stessa posizione la Conferenza episcopale abruzzese e molisana (Ceam) si era gia' espressa in precedenza.
Leggi Tutto »Fondi per i lavori anti frane a Lanciano
A Lanciano da oltre una settimana cinque famiglie, per la terza volta in pochi anni, sono ospitate in albergo dopo essere state costrette ad abbandonare le abitazioni a seguito di un movimento franoso con un fronte di 300 metri nella frazione di Santa Giusta. Il sindaco, Mario Pupillo, e l'assessore ai Lavori Pubblici, Pino Valente, hanno annunciato la concessione da parte della Regione Abruzzo di un finanziamento di un milione e mezzo di euro per il primo lotto di lavori, su un intervento complessivo di 2 milioni e 600 mila euro, con progetto subito cantierabile.
"Siamo fortemente impegnati - ha detto Pupillo - a sanare la fragilita' del suolo nel nostro territorio".
Di recente si era intervenuto anche sulla frana a Porta San Biagio, l'ultima rimasta dell'antica citta', che ha avuto un finanziamento di 400mila euro. Gli esperti del Comune hanno illustrato la mappatura delle altre zone piu' a rischio, ubicate anche nelle frazioni Madonna del Carmine, Nasuti, S. Maria dei Mesi, Torre Marino e sulla provinciale per Orsogna
Leggi Tutto »Sociale, Maragno: ‘Oltre 260.000 euro per aiutare i senzatetto’
Attività ed interventi per supportare le persone senza fissa dimora. E’ questo il nuovo progetto che il Comune di Montesilvano attiverà in collaborazione con Pescara e la Regione Abruzzo, mediante un finanziamento ministeriale. La Regione Abruzzo ha infatti presentato un progetto insieme ai due Comuni partecipando all’Avviso Pubblico per la presentazione di proposte di intervento per il contrasto alla grave emarginazione adulta e alla condizione di senza dimora. La Regione ha ottenuto un contributo economico pari a circa 823.000 euro. Di questi, per il triennio 2017/2019, circa 265.700 euro sono destinati al Comune di Montesilvano.
«Grazie a queste risorse - afferma il sindaco Francesco Maragno - l’Azienda Sociale anche in collaborazione con le numerose e valide realtà associative cittadine potrà avviare una serie di interventi in favore dei deboli della nostra società, gli invisibili che, senza un tetto sotto il quale vivere, faticano ad andare avanti. Questa progettualità non vuole essere esclusivamente un’implementazione di posti letto, di dormitori per i senzatetto ma uno strumento valido per creargli un’alternativa. Oltre dunque alla realizzazione di case condivise in città, verranno elaborati interventi per facilitare il reinserimento nel mondo del lavoro di queste persone».
Per rispondere all’obiettivo indicato nel programma di contrastare la marginalità estrema e rispondere a bisogni materiali di persone o famiglie in condizione di grave disagio, verranno quindi attivati servizi, pubblici e privati per l'inclusione, oltre ad un sistema informativo e di monitoraggio della povertà. Nello specifico con il progetto si intende sostenere il servizio di bassa soglia con il consolidamento di una mensa per gli indigenti, un emporio della solidarietà, rifornendo di beni alimentari e materiali questi servizi e supportare i servizi sociali nell’incontro e nell’ascolto delle persone in strada e nei luoghi marginali.
«Siamo sempre stati convinti - dice ancora il primo cittadino – che il supporto e l’aiuto più valido per una persona in difficoltà sia fornirgli gli strumenti necessari per camminare con le proprie gambe. Ecco perché anche questo progetto, come molte altre iniziative già avviate dalla nostra Amministrazione, quali Abruzzo Inclusivo, intende perseguire questo obiettivo».
Leggi Tutto »