Politica

Avezzano, Marianella nuovo assessore al Bilancio

Fabiana Marianella, 35 anni, commercialista di Avezzano, è il nuovo assessore al bilancio del comune di Avezzano. Questa mattina il sindaco Gabriele De Angelis ha firmato la nomina assessorile, affidando alla giovane professionista le deleghe. L'assessore prenderà il posto dell'assessore dimissionario Angela Salvatore. La delega firmata dal sindaco De Angelis riguarda anche i Tributi e all'E-Government.

Leggi Tutto »

Montesilvano, esperti in Comune per vigilare sulla qualità delle acque

Muoversi in anticipo e con efficacia per salvaguardare la qualità delle acque del fiume Saline e, di conseguenza, del mare con le evidenti ricadute sul turismo, volano economico della città.

In quest’ottica, dopo un primo incontro della settimana scorsa con i rappresentanti dell’associazione Nuovo Saline (che avevano evidenziato uno sversamento nel fiume), c’è stata una riunione tra il sindaco Francesco Maragno, i tecnici dell’Aca, dell’Arta e delle associazioni degli albergatori e dei balneatori.

La riunione tecnica ha individuato le possibilità di intervento per evitare episodi di sversamenti con possibili rischi di inquinamento del mare. E’ il caso di ricordare, comunque, che la qualità delle acque a Montesilvano è risultata sempre eccellente e anche nella stagione balneare appena conclusa, l’emissione di ordinanze sindacali di divieto temporaneo di balneazione si è resa necessaria solo in due occasioni (10 agosto e 7 settembre).

«I tecnici hanno evidenziato diversi interventi possibili e sostenibili anche economicamente», spiega Annalisa Fumo, assessore con delega alle Politiche ambientali, Politiche di efficientamento del sistema di smaltimento delle acque d'intesa con gli enti competenti in materia, «stiamo studiando le migliori strategie e le azioni più incisive per prevenire il più possibile sversamenti inquinanti nel fiume, che poi, ovviamente, potrebbero ripercuotersi sulla qualità delle acque di balneazione. La collaborazione fattiva tra Comune, Aca, Arta e associazioni di categoria e la tempestività dei nostri interventi ci fanno essere ottimisti su soluzioni rapide ed efficaci».

«La nostra città garantisce una enorme accoglienza turistica in Abruzzo», sottolinea Adriano Tocco, consigliere e vicepresidente di Federalberghi, «con oltre mezzo milione di presenze e circa 140 mila arrivi ogni anno. Abbiamo quindi l’onore e l’onere di rappresentare una realtà importantissima, non solo per la nostra regione, e dobbiamo mantenere l’appeal delle nostre spiagge garantendo ai turisti, oltre a tutte le nostre ricchezze, anche una qualità assoluta delle acque di balneazione».

Leggi Tutto »

Alessandrini eletto presidente dell’Agir

Si è svolta la prima seduta del Consiglio direttivo dell'Agir, Autorità di Gestione Integrata dei Rifiuti finalizzata all'elezione del presidente. Il nome designato per il vertice del Consiglio direttivo è quello del sindaco Marco Alessandrini. Durante la seduta sono inoltre state poste le basi dell'iter che porterà in tempi brevi all'insediamento degli altri organi, fra cui il direttore generale, da individuare attraverso procedura ad evidenza pubblica. Alla seduta erano presenti oltre all'eletto, i sindaci: Gabriele De Angelis (Avezzano); Tiziana Magnacca (San Salvo); Giovanni Melchiorre (Bellante); Simone Dal Pozzo (Guardiagrele); Mario Ciampaglione (Cansano); Gianfranco De Massis (Elice); il sottosegretario alla Presidenza della Regione Mario Mazzocca; il Commissario Unico Straordinario Piergiorgio Tittarelli; il dirigente del Servizio Gestione Rifiuti della Regione Abruzzo, l'ingegner Domenico Longhi; la Segretaria Comunale e il Capo di Gabinetto del sindaco di Pescara Carla Monaco e Fabrizio Paolini. 

Leggi Tutto »

Sociale, 300 mila euro per i caregiver in Abruzzo

Fondi per 300 mila euro per il Caregiver, 100 mila in più rispetto allo scorso anno, per le famiglie che assistono minori con disabilità gravi e una stretta collaborazione della Asl di Pescara con l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, primo centro europeo per le malattie complesse, per la formazione dei medici abruzzesi e per un ulteriore potenziamento del reparto di terapia sub-intensiva pediatrica del capoluogo pescarese con la prospettiva di trasformarlo in intensiva. E' il bilancio del tavolo tecnico regionale permanente, presso il Dipartimento per la Salute e il Welfare, che si è svolto nei giorni scorsi a Pescara. Al tavolo, oltre a Sciarretta, presenti tra gli altri Rosaria Di Giuseppe, responsabile Ufficio programmazione socio-sanitaria del dipartimento Salute e Welfare; Cristina Di Baldassarre, responsabile Ufficio integrazione sociale e disabilità del servizio Politiche per il benessere sociale; Valerio Fortunato, direttore sanitario Asl Pescara; Giuliano Lombardi, direttore Uoc Pediatria di Pescara; Anna Maria Tocco, responsabile sub-intensiva pediatrica di Pescara e Andrea Ajello, medico pediatra dell'associazione Progetto Noemi Onlus.

Con i 100 mila euro in più del bando Cargiver, in pubblicazione a metà ottobre, si potranno erogare contributi ad altre 10 famiglie, "ma ciò non basta - spiega Andrea Sciarretta, il papà della piccola Noemi, la bimba di Guardiagrele affetta da Sma1, che ha partecipato alla riunione in qualità di presidente dell'Associazione Progetto Noemi Onlus. 

Leggi Tutto »

Vertice sulle criticità del collegamento marittimo con la Croazia

Superare con celerità le criticità emerse nel bando per "l'Affidamento dei servizi di trasporto marittimo tra l'Abruzzo e la Croazia, per il triennio 2019-2021". E’ stato questo l’argomento dibattuto nel corso della riunione che il Presidente vicario Giovanni Lolli ha ritenuto di dover convocare con urgenza e alla quale hanno preso parte: per la Regione Abruzzo Enzo Del Vecchio, responsabile Ufficio Diretta Collaborazione Presidente, Maurizio Pagliaro ed Evelina D'Avolio del Dipartimento Infrastrutture, Ester Di Cino per il Dipartimento Turismo; per l'Autorità di Sistema Portuale, Marco Brugiapaglia; per il Comune di Pescara il consigliere Riccardo Padovano; per il Comune di Ortona il sindaco Leo Castiglione; per l'Autorità marittima di Pescara, il Capitano di Vascello, Enrico Macrì, ed il Capitano di Fregata Giuseppe Barretta; per l'Autorità marittima di Ortona, il Tenente di Vascello Adriana Prusciano; per la Camera di Commercio Chieti-Pescara, Bruno Santori.

Nel corso della riunione, sono state esaminate le possibili criticità ed interferenze che non hanno consentito la partecipazione di operatori alla gara, nonostante due di loro avessero richiesto e svolto il sopralluogo di rito, e che possono ostacolare la perfetta funzionalità nella gestione del servizio di trasporto marittimo che la Regione Abruzzo vuole attivare con la Croazia con un investimento di 2 milioni 400mila euro comprendente anche la promo-commercializzazione del "Brand Abruzzo" a bordo e a terra nei mercati di riferimento.

Con un cronoprogramma stringente è stato dato mandato all'Autorità di Sistema Portuale di redigere una scheda tecnica, riguardante i porti di Pescara e Ortona, con la quale si individuano le strutture ed i percorsi che le persone e le autovetture devono percorrere ai fini dello sbarco/imbarco, in grado di poter assicurare tutti i servizi di controllo che la normativa richiede.
Una valutazione assistita anche dalla competenza delle due Autorità marittime e che l'Autorità di Sistema Portuale porterà all'attenzione della Regione Abruzzo al fine di riattivare il bando per l'individuazione dell'operatore cui aggiudicare il servizio.

Unanime consenso alla celere prosecuzione dell'iniziativa è stata espressa da tutti i partecipanti alla riunione ritenendo la riattivazione del collegamento marittimo tra l'Abruzzo e la Croazia un necessario tassello alla evoluzione dell’economia regionale abruzzese, in un quadro d'insieme nella governance delle portualità ricadenti nell'Autorità di Sistema Portuale del Medio Adriatico. 

Leggi Tutto »

Montesilvano presa come modello per la gestione dei migranti da France Presse

L'agenzia francese France Press cita il Comune di Montesilvano, e in particolare il sindaco Francesco Maragno, come un modello per l'eliminazione dei ghetti dei migranti e una loro corretta e regolamentata accoglienza.

In un articolo di Fanny Carrier, dedicato all'arresto del sindaco di Riace, Domenico Luciano, intitolato "Arrestato in Italia il sindaco pro migranti", parlando del fatto di cronaca e in generale del problema immigrazione vengono citate due città italiane: Prato e Montesilvano.

«Montesilvano viene indicata come un modello per la gestione oculata dei migranti», spiega il primo cittadino, «che passa dai Cas, Centri di accoglienza straordinaria – che tanti problemi hanno creato sul territorio, in fatto di ordine pubblico, di numero di persone, di ghetti, di svalutazione degli immobili – a vantaggio degli Sprar, Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati: piccole strutture gestite direttamente dal Comune.  Questa gestione ha fatto guadagnare alla nostra città una visibilità positiva in termini di miglioramento della vita dei cittadini tramite servizi come la spiaggia per i diversamente abili, i servizi cimiteriali e la gestione del verde pubblico per cui sono stati impiegati i migranti».

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, Di Pangrazio: i sindaci devono dimettersi entro il 6 ottobre

Le cause di ineleggibilità relative all'elezione del Consiglio regionale dell'Abruzzo devono essere rimosse entro il termine perentorio del 6 ottobre 2018, cioè 45 giorni decorrenti dal 22 agosto 2018, data di pubblicazione del decreto di scioglimento del Consiglio regionale. Lo fa sapere, in una nota, il presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio, a seguito di approfondimenti tecnici con il Servizio Legislativo del Consiglio, in merito ai termini di rimozione delle cause di ineleggibilità alla carica di consigliere regionale. Con riferimento alla posizione dei sindaci e dei presidenti delle Province, in riferimento all'efficacia delle dimissioni e al fine della rimozione delle cause di ineleggibilità, la sentenza della Corte costituzionale n.46 del 1969 ha chiarito che "La ratio delle ineleggibilità è soddisfatta a sufficienza con le semplici dimissioni accompagnate da una effettiva astensione del dimissionario da ogni ulteriore atto di ufficio". La norma regionale, comma 4 articolo 2 della l.r. n.51/2004, come di recente modificata, si ispira correttamente a tali principi. In definitiva, secondo l'ordinamento regionale vigente, la rimozione delle cause di ineleggibilità deve aver luogo entro il termine perentorio del 6 ottobre 2018, fermo restando che la domanda di dimissioni o aspettativa sia accompagnata dalla cessazione delle funzioni con l'effettiva astensione da ogni atto inerente l'ufficio rivestito. Ciò implica per i sindaci dei Comuni della Regione Abruzzo con popolazione superiore ai 5 mila abitanti, nonché per i presidenti e gli assessori delle Province, la contestuale effettiva astensione dal compimento delle relativa attività istituzionale derivante dalla carica ricoperta. Al contrario, l'esercizio delle funzioni successivamente alle dimissioni o la revoca delle stesse, nel termine dei 20 giorni, comporterà l'ineleggibilità alla carica di consigliere regionale

Leggi Tutto »

Stella Maris, Di Marco presenta i progetti di rilancio

La Stella Maris tornerà a nuova vita. Lo ha annunciato il presidente della provincia di Pescara, Antonio Di Marco. Entro il 2019 dovrebbe ospitare il convitto dell'Ipsaar De Cecco di Pescara e la colonia marina. E' stato infatti ultimato il primo lotto dei lavori e sono in programma gli interventi del secondo lotto che dovrebbero partire a breve. Stamani la presentazione del resoconto dei lavori svolti, l'iter in corso per i lavori del secondo lotto e la sottoscrizione di un protocollo di intesa tra la Provincia di Pescara, proprietaria della struttura, e l'istituto alberghiero De Cecco. L'importo complessivo dei lavori ammonta a 2,6 milioni di euro (1,1 mln il primo lotto e 1,5 mln il secondo). "Oggi è un giorno decisivo - afferma il presidente della Provincia di Pescara , Antonio Di Marco - assumiamo non solo l'impegno di concludere il primo lotto già assegnato, ma parte anche la nuova procedura per la gara del secondo lotto. Il progetto definitivo esecutivo è quasi pronto. Oggi presentiamo anche la convenzione tra Provincia e alberghiero, in cui si sancisce fruibilità del convitto. Noi paghiamo 145mila euro di affitto annuo per l'attuale convitto e dal 2019 pagheremo più questa somma. Allo stesso tempo qui nascerà la colonia marina". Per quanto riguarda i tempi, Di Marco è fiducioso che "entro questo mese partirà la gara appalto per secondo lotto" e poi, "considerati i tempi tecnici, entro dicembre dovremmo sapere chi sarà il contraente. Sono convinto - conclude - che per il 2019 questo edificio sarà pienamente fruibile". 

Leggi Tutto »

Vertiice sulla film commission in Abruzzo

Il prossimo 8 ottobre, dopo quello del 23 luglio scorso, è in programma un altro incontro tra le principali associazioni e realtà che in Abruzzo si occupano di cinema e audiovisivo con il consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci, che ha promosso la legge istitutiva dell'Abruzzo Film Commission (approvata nel 2017) e ne detiene la delega operativa per la definitiva realizzazione, e l'unità operativa, guidata dal direttore Francesco Di Filippo il quale, all'interno del Servizio Beni e attività Culturali del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione Abruzzo, cura il percorso di predisposizione della struttura. "Diverse esperienze nel nostro Paese dimostrano le grandi potenzialità delle Film commission regionali - spiega Pietrucci, presidente della II Commissione Permanente Territorio, Ambiente, Infrastrutture - Si sostiene il turismo facendo entrare i paesaggi nei circuiti televisivi e cinematografici, quindi all'attenzione di milioni di persone, e allo stesso tempo, lavorando per attrarre le produzioni sul territorio, si sostiene l'economia locale e si generano opportunità lavorative: penso alle maestranze e al settore dell'accoglienza, come le strutture ricettive di ristorazione". "La convocazione del Tavolo dell'8 ottobre - ricorda Di Filippo - sarà anche l'occasione per riportare quanto venuto fuori dal tavolo nazionale delle Film Commission, istituito dal ministero dei Beni culturali, a cui partecipa anche la nostra regione". E' già previsto - richiesto da Pietrucci e dal presidente vicario della Giunta regionale Giovanni Lolli - per l'attuazione della legge e l'entrata a regime della Film Commission, uno stanziamento di due milioni di euro dai fondi del cosiddetto quattro per cento. Dopo l'incontro dell'8 ottobre saranno organizzati una conferenza stampa nel comprensorio aquilano e subito dopo un grande evento pubblico che, per scelta del presidente Pietrucci, si terrà presso la Badia morronese a Sulmona alla presenza dei sindaci abruzzesi, degli operatori economici, degli enti, delle istituzioni culturali, delle associazioni, delle maestranze e degli operatori del settore, nel corso del quale verrà presentato lo stato di attuazione della realizzazione dell'Abruzzo Film Commission: quanto fatto finora e quello che è in programma nelle prossime settimane"

Leggi Tutto »

Sclocco: Legnini è l’uomo giusto per l’Abruzzo

 "Le elezioni regionali si avvicinano e le riflessioni e gli insegnamenti degli anni e dei mesi trascorsi ci dicono molte cose su come dovrebbe essere il futuro dell'Abruzzo e sulla direzione che dovremmo prendere". Inizia così la nota dell'assessore regionale alle Politiche Sociali dell'Abruzzo, Marinella Sclocco, in cui fa sapere che auspica fortemente alla candidatura di Giovanni Legnini, che svolto il ruolo di vice presidente del Csm e guadagnato la stima degli elettori, come presidente della Regione Abruzzo. "Il pudore della competenza, la lucidità della misura, la tempra del lavoratore sono tutte caratteristiche che fanno di Giovanni Legnini l'uomo per l'Abruzzo - dice l'assessore -. Conosco da molto tempo Legnini e lo stimo profondamente e non è solo la sua professionalità, ampiamente dimostrata nel suo ruolo al Consiglio Superiore della Magistratura, a renderlo un candidato ideale. Legnini è soprattutto un abruzzese fermo, determinato, all'antica e moderno contemporaneamente, un uomo che ha in sé lo spirito giusto, e soprattutto umano, per portare questa Regione alla prosperità. Possiede lo spessore e il carisma politico per riuscire nel dialogo con la sinistra, per sviluppare un fronte ampio, in grado di parlare alla società e ai cittadini - commenta l'assessore - e per questo sarà capace di mettersi al loro servizio e del nostro territorio, garantendo la crescita ulteriore dove si è già migliorati e la risoluzione delle situazioni che sono ancora critiche". Legnini è l'esempio virtuoso che stavamo aspettando: il collante tra gli ideali e il fautore di un nuovo approccio alle esigenze del territorio. Vedo in lui un Presidente operoso e non verboso - dice la Sclocco nella sua nota l'uomo del territorio al servizio dei cittadini, che sarà capace di combattere e di farlo con audacia, innovazione, carattere, determinazione, fatti, sogni e traguardi. Ma in particolare, sarà capace di fare tutto questo in mezzo e accanto agli abruzzesi." 

Leggi Tutto »