E' E' stato nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Azienda Regionale delle Attività Produttive (ARAP). Presidente è il Commissario uscente Giampiero Leombroni, Vice Presidente Carmen Ranalli, Componente Giuseppe Savini. Come da decreto, i nominati dureranno in carica 3 esercizi sociali a decorrere dalla data di emissione del documento.
Leggi Tutto »Lanciano, riqualificazione per il parco pubblico Villa delle Rose
Il sindaco di lanciano Mario Pupillo ha presentato oggi in Municipio il 1° lotto dei lavori del progetto di riqualificazione urbana e realizzazione parco pubblico Villa delle Rose. Il primo intervento, pari a 300 mila euro, e' stato approvato dalla Giunta lo scorso 21 novembre 2016 e riguarda la demolizione totale delle tribune dell?ex ippodromo che verranno sostituite da nuovi gradoni, con sette livelli, uno in piu', che potranno ospitare 2.400 persone. Il mutuo sara' finanziato dalla Cassa Depositi e Prestiti per 285.000 euro e con 15 mila euro derivanti da opere di urbanizzazione. La nuova gradinata, realizzata in pietra di Apricena per le sedute e in porfido del Trentino per i camminamenti, sara' larga 10 metri e lunga circa 160 metri, accorciata di 30 metri, per consentire la realizzazione del futuro progetto di prolungamento del Corso Trento e Trieste all'interno della stessa Villa delle Rose. La gara di appalto e' prevista per il prossimo mese di gennaio, con l'obiettivo di far partire i lavori in tarda primavera e realizzarli entro il 2017. Il progetto e' stato realizzato in house dai tecnici del settore Lavori Pubblici
Leggi Tutto »Pepe scrive ai parlamentari per sostenere le marinerie
L'assessore alla Pesca della Regione Abruzzo, Dino Pepe, in una lettera condivisa con i colleghi di Marche (Manuela Bora) e Molise (Vittorino Facciolla), ha chiesto ai parlamentari abruzzesi di sostenere le proposte della rete delle imprese di pesca del medio-adriatico (Ma.Mol.Ab) dopo le ultime direttive europee.
"Le tre marinerie sono estremamente preoccupate di come l'Italia abbia dato esecuzione all'art. 90 del Reg. Comunitario 1224/2009, che disciplina l'applicazione di misure sanzionatorie verso la pesca professionale, generando un grave inasprimento delle stesse in caso di violazione delle norme sulla politica comune della pesca - scrive l'assessore Pepe - In altre parole, l'introduzione della depenalizzazione dei reati in materia di pesca, se da una parte ha rappresentato una giusta soluzione per gli imprenditori ittici, dall'altra pone una serie di nuovi e piu' gravi problemi. Le multe comminate, oltre a essere estremamente onerose, non appaiono spesso proporzionate all'oggettiva portata delle infrazioni contestate. Secondo le tre marinerie, lo Stato, in attuazione della normativa europea, avrebbe dovuto tenere in considerazione criteri quali: la natura del danno arrecato, il suo valore, la situazione economica del trasgressore, la portata dell'infrazione, la sua eventuale reiterazione etc".
Leggi Tutto »Accordo Regione-Conai sulla raccolta differenziata degli imballaggi
E' stato firmato oggi, nella sede della Provincia di Pescara, il protocollo d'intesa per lo sviluppo della raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio in Abruzzo. L'accordo e' stato firmato dal sottosegretario alla presidenza della giunta regionale, con delega all'ambiente Mario Mazzocca, e dal direttore generale del Conai (il Consorzio Nazionale Imballaggi) Walter Facciotto. L'impegno sottoscritto, di durata annuale, consentira' di sostenere progetti mirati a tracciare il flusso dei rifiuti di imballaggio - in acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro - per verificare la qualita' dei conferimenti e la destinazione dei rifiuti, fino alla loro trasformazione in materie prime seconde e alla loro reintroduzione nei cicli produttivi. Il protocollo si prefigge il miglioramento dei livelli quantitativi e qualitativi della raccolta differenziata sull'intero territorio regionale, attraverso il finanziamento di campagne di comunicazione rivolte alla cittadinanza per riconoscere i materiali da differenziare ed evitare gli errori piu' comuni, e attraverso il monitoraggio del sistema impiantistico regionale per ottimizzare i flussi dei rifiuti ed efficientare il ciclo di raccolta, selezione e avvio a riciclo
Leggi Tutto »Omicidio Sterlecchini, convalidato l’arresto dell’ex fidanzato
Convalidato dal gip del Tribunale di Pescara l'arresto di Davide Troilo, il 32enne di Pescaraaccusato dell'omicidio della ex fidanzata Jennifer Sterlecchini, 26 anni, morta accoltellata venerdi' mattina al culmine di una lite. Il giovane, ricoverato in ospedale dal giorno della tragedia, ieri pomeriggio ha lasciato la struttura sanitaria ed e' stato trasferito in carcere. Domani verra' eseguita l'autopsia della giovane. L'esame servira' a chiarire quante coltellate abbiano raggiunto la 26enne e a stabilire quale sia il colpo mortale. Dal primo sopralluogo del medico legale erano emerse anche ecchimosi e segni di percosse, oltre a diverse coltellate, tra cui due piu' profonde, una delle quali al collo. Dall'autopsia potrebbero emergere anche elementi utili a ricostruire la dinamica di quanto accaduto venerdi' mattina nell'abitazione di via Acquatorbida. L'ipotesi degli inquirenti e' quella di una lite, poi divenuta colluttazione, fino alla tragedia. Delle indagini si occupano i Carabinieri del Nucleo investigativo di Pescara, agli ordini del maggiore Massimiliano Di Pietro.
Leggi Tutto »Francavilla, Luciani pronto alla demolizione di Palazzo Sirena
Il sindaco di Francavilla al Mare Antonio Luciani ha annunciato che entro questa settimana verra' pubblicata la determina di conferimento dell'incarico per i lavori di demolizione di Palazzo Sirena. ''Entro una ventina di giorni avremo il progetto e da li' procederemo - dice Luciani. Chiaramente, in questo lasso di tempo provvederemo anche la verifica delle idee progettuali sul futuro della piazza e sulla sistemazione della viabilità''. Quanto alla situazione relativa all'auditorium, il 20 dicembre si riunira' la Commissione pubblico Spettacolo per ottenere la certificazione che ne consentira' l'utilizzo: l'auditorium potra' ospitare 270 persone e l'idea del primo cittadino e' che si sviluppi oltre che come polo culturale, anche come centro congressi. In merito alla redditivita' di quest'ultimo, Luciani ipotizzando che venga riempito 100 volte l'anno, per un totale di 27.000 presenze nel centro cittadino ed una spesa pro capite di 10 euro per persona tra bar, ristoranti, negozi, cio' si tradurrebbe, sempre secondo Luciani, 270.000 euro in piu' nell' economia cittadina, ''numeri destinati ad aumentare esponenzialmente- sottolinea il sindaco - in caso di utilizzo ancora piu' frequente dell'Auditorium, come auspichiamo''.
''La decisione di aderire o meno ad un progetto e' una decisione politica - conclude Luciani. Se non c'e' un valore storico o architettonico da difendere, come non c'e' in questo caso, l'amministrazione fatte le sue valutazioni procede. Siamo stati votati per amministrare questa citta', ne abbiamo ricevuto mandato da oltre il 65,75 per cento dei cittadini, e questo facciamo e faremo''.
Leggi Tutto »Melilla chiede un cambio di passo al Governo regionale
'Con proporzioni ancora piu' eclatanti rispetto al voto nazionale, il popolo abruzzese ha respinto la riforma renziana della costituzione. Sinistra Italiana ringrazia i gli elettori abruzzesi per aver confermato la fiducia alla costituzione, nata dalla Resistenza''. Per Gianni Melilla, deputato di Si ''Ora vogliamo riunificare l'Italia e l'Abruzzo, e trovare insieme una via alternativa a quella che Renzi ha seguito in questi anni con l'austerita' europea. In Abruzzo chiediamo al governo regionale di raccogliere questa grande spinta per un cambiamento sociale e politico nel segno dell'equita' e della giustizia''.
Leggi Tutto »Ortona, più posti letto per la dialisi
Con 22 posti letto e una dotazione di impianti e arredi di ultima generazione nonche' di maggiori spazi, la Dialisi dell'ospedale di Ortona e' diventato il Centro piu' importante della Asl Lanciano Vasto Chieti. Il nuovo centro, sottoposto a un lavoro di restyling durato circa un anno, per una spesa complessiva di 120 mila euro reperiti nel bilancio Asl, e' stato inaugurato alla presenza dei direttori generale e sanitario, Pasquale Flacco e Vincenzo Orsatti, del sindaco di Ortona, Vincenzo D'Ottavio, dell'assessore alla Programmazione sanitaria della Regione Abruzzo, Silvio Paolucci, e del consigliere regionale Camillo D'Alessandro. Locali climatizzati, illuminazione a led, letti dotati di un impianto tv singolo, messa a norma del sistema impiantistico, sostituzione pavimenti e porte: una struttura nuova accoglie dunque i circa 50 pazienti in trattamento cronico al "Bernabeo", altri dieci sono in regime di dialisi peritoneale domiciliare.
"E' sempre il principio della qualita' a ispirare le scelte compiute per dare ruolo e identita' alle strutture sanitarie della regione e Ortona non fa eccezione - ha detto Paolucci - Nell'ambito della programmazione regionale abbiamo immaginato l'assistenza come un campo di gioco, dove ciascuno ha il suo ruolo, la propria specialita', senza sovrapposizioni, ed e' solo cosi' che alla fine la squadra puo' funzionare. A Ortona e' stata data una vocazione precisa, di alta specializzazione, che dara' stabilita' perche' duratura, e progettata secondo un bisogno assistenziale vero e non per logiche di campanile o convenienze elettorali. Aggiungiamo ogni volta un nuovo tassello, tenendo fede agli impegni presi, e sono certo che il tempo dara' ragione alle scelte compiute pensando di dare ai pazienti quell'assistenza di qualita' troppo spesso cercata altrove".
Leggi Tutto »Pescara, firmata l’intesa per la cittadella universitaria
Prosegue il percorso finalizzato alla creazione di una cittadella universitaria a Pescara, nell'area in cui si trova l'ateneo, zona Sud della citta'. Stamani e' stato sottoscritto da Comune e universita' 'd'Annunzio' un protocollo d'intesa per consolidare i rapporti di interazione reciproca e collaborazione, con l'obiettivo di trasformare Pescara in citta' della cultura e della conoscenza. Il progetto prevede, nel lungo periodo, la riqualificazione dell'intera area, fino ad arrivare alla pedonalizzazione di un tratto di viale Pindaro, cuore della futura cittadella. Presenti alla sottoscrizione il sindaco, Marco Alessandrini, il rettore Carmine Di Ilio, l'assessore al Governo del Territorio e Politiche Urbane, Stefano Civitarese Matteucci, e il consigliere comunale Emilio Longhi. L'intesa e' finalizzata, tra l'altro, allo sviluppo e alla valorizzazione dell'area prospiciente l'universita', al miglioramento della qualita' di vita degli studenti, alla loro integrazione nella vita cittadina, alla promozione di progetti di formazione e ricerca in materia di servizi sociali e all'incremento dei servizi rivolti agli studenti, tra cui agenzia casa, tutela della salute e mobilita'. Previsti, inoltre, stage e collaborazioni tra Comune e Universita'. L'universita' di Pescara conta 12-13mila studenti, mentre quelli di Chieti sono oltre 15mila. Il 40-45% degli iscritti alla 'd'Annunzio' e' fuori sede; si tratta di uno degli atenei italiani con la piu' alta percentuale. Di Ilio, in tal senso, ha anche sottolineato l'importanza di far si' che il processo di integrazione coinvolga l'intero territorio metropolitano, e cioe' Pescara e Chieti. "Accorciamo le distanze con il Comune - ha detto il rettore - L'intesa dovra' rendere operativi dei programmi che il Comune ha sulla zona universitaria. Abbiamo gia' sviluppato dei progetti di allargamento del campus di viale Pindaro, chiedendo al Comune spazi ulteriori. Stiamo investendo circa 13 milioni di euro sui terreni dell'Universita' posti dietro al Palazzo di Giustizia e se riusciamo a collaborare meglio fra istituzioni, riusciremo a rendere piu' fruibili e meglio organizzati gli spazi".
Leggi Tutto »Pagano: Si apre una nuova fase per un progetto politico di centrodestra
«La grande partecipazione degli abruzzesi al referendum costituzionale e la nettissima affermazione del “NO” ha confermato e confortato l’impegno del Comitato per il “NO” che ha condotto una capillare campagna informativa su tutto il territorio regionale». Il coordinatore regionale di Forza Italia, Nazario Pagano, fa il punto sull’esito elettorale.
«Abbiamo lavorato con serietà per spiegare agli abruzzesi tutti gli aspetti del progetto di riforma del governo Renzi – aggiunge Pagano -, proprio perché abbiamo perseguito la linea politica di un voto consapevole e informato, ben oltre la propaganda ossessiva e rutilante e gli slogan governativi che fornivano una visione distorta della realtà. Abbiamo realizzato oltre 40 appuntamenti di grande partecipazione e di altrettanto grande successo su tutto il territorio regionale. I frutti si sono visti. Voglio ringraziare per questo tutte le forze politiche e le componenti del Comitato per il “NO”».
Il coordinatore regionale di Forza Italia rilancia la nuova stagione del partito, che prende le mosse proprio dal recupero dei consensi e dei voti dal bacino dell’astensionismo. «Si apre una nuova fase per un progetto politico di centrodestra che assuma la responsabilità della guida del Paese e della Regione. Mi preme sottolineare – insiste Pagano – che i due esponenti di maggior spicco dell’Abruzzo, ovvero il presidente Luciano D’Alfonso e il sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli si sono spesi in prima persona, personalizzando il confronto»
Leggi Tutto »