Politica

Abruzzo Include, aperto il bando per le aziende ospitanti per i tirocini a Montesilvano

Si è conclusa la fase di selezione dei tirocinanti che prenderanno parte al progetto Abruzzo Include. Anche quest’anno il Comune di Montesilvano insieme all’associazione temporanea di scopo e agli enti d’ambito “Montagna Pescarese” che ingloba i Comuni di Abbateggio, Alanno, Bolognano, Bussi sul Tirino, Caramanico Terme, Castiglione a Casauria, Corvara, Cugnoli, Lettomanoppello, Manoppello, Pescosansonesco, Pietranico, Popoli, Roccamorice, Salle, San Valentino in A.C., Sant’Eufemia a Maiella, Scafa, Serramonacesca, Tocco da Casauria, Torre Dei Passeri, Turrivalignani e “Vestino”, che comprende i Comuni di  Carpineto della Nora, Civitella Casanova, Collecorvino, Farindola, Loreto A., Montebello Di Bertona, Penne, Picciano, Vicoli, Villa Celiera ha partecipato al bando regionale, presentando la proposta progettuale “NOI -  Nuovi Orientamenti per l’Inclusione”, volta ad attivare forme di supporto alle persone in difficoltà e percorsi di reinserimento lavorativo. 78 le persone individuate, delle quali 37 sono donne, dopo aver sostenuto colloqui motivazionali e una prova scritta. Nello specifico 40 persone sono state selezionate nell’Ente d’Ambito di Montesilvano, 19 per quello “Montagna Pescarese” e altrettanti per l’ente d’ambito “Vestino”.

«Con questo progetto -  dichiara il vicesindaco Ottavio De Martinis – viene data una tangibile opportunità alle persone  in difficoltà di rientrare in maniera attiva nel mondo del lavoro. Le 78 persone selezionate infatti potranno eseguire un tirocinio retribuito della durata di sei mesi. Ma, cosa ben più importante, possono entrare in contesti lavorativi che potrebbero rivelarsi duraturi, al di là del periodo di tirocinio legato al progetto. Ora è aperta la fase di selezione delle aziende partner che accoglieranno i tirocinanti».

E’ stato indetto un procedimento amministrativo per raccogliere le manifestazioni di interesse delle aziende interessate a candidarsi quali soggetti ospitanti.

La candidatura dovrà essere inviata, indicando dati anagrafici dell’azienda, tipologia di attività svolta  e posizione di tirocinio offerta, a mezzo mail alla Legacoop Abruzzo, uno dei partner del progetto NOI. Le manifestazioni di interesse dovranno essere inoltrate all’indirizzo segreteria@legacoopabruzzo.it, specificando nell’oggetto: Progetto N.O.I. Manifestazione di interesse – Soggetto Ospitante.

Oltre all’attivazione dei tirocini, il progetto N.O.I. prevede, inoltre l’erogazione di prestazioni accessorie accordate al singolo tirocinante in funzione della sua posizione familiare e sociale, qualora gravato da un carico di cura di familiari conviventi (minori, anziani non auto-sufficienti, disabili) per la copertura dei costi dei servizi forniti da baby sitter, badanti, assistenti domiciliari, asili nido, centri estivi, attività extrascolastiche e doposcuola, centri ludico ricreativi, trasporto, mensa, così da agevolare il suo inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro. Il progetto consiste nell’apertura di sportelli di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale uno dei quali sarà operativo negli uffici dell’Azienda Speciale.

Leggi Tutto »

Conferenza dei Capigruppo per l’apertura del Consiglio regionale

La settimana politica all’Emiciclo inizia domani martedì 20 marzo alle ore 12 con la riunione della Conferenza dei Capigruppo che discuterà dei seguenti punti: ordine del giorno della prossima seduta consiliare, sentenza Tar n.61/2018 riguardante l'elezione del Prof. Colaviti a componente del Collegio per le Garanzie Statutarie. Sempre martedì 20 marzo è convocata alle ore 10 in seduta straordinaria la Prima Commissione Bilancio che esamina i seguenti progetti di legge: “Modifiche alla legge regionale 30 agosto 2017, n.49 ( Norme per il sostegno alle piccole imprese operanti nei territori della Regione interessati dagli eventi sismici del 2016 e 2017), “Partecipazione del Consiglio regionale alla costituzione dell’associazione denominata “L’Abruzzo in Europa”, “Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 28/2017 (Gestione della fauna ittica e disciplina della pesca nelle acque interne). Mercoledì 21 marzo alle ore 10 si riunisce di nuovo la Prima Commissione Bilancio (recupera la riunione del 15 marzo scorso rinviata) in seduta ordinaria che esamina i seguenti progetti di legge: “Disposizioni per l’istituzione del Comune di Nuova Pescara”, “Abruzzo 2019 - Una legge per l'Aquila Capoluogo: attraverso una ricostruzione, la costruzione di un modello di sviluppo sul concetto di Benessere Equo e Sostenibile (BES)” con le audizioni del Sindaco dell’Aquila, “Modifiche alla legge regionale 30 agosto 2017, n.49 ( Norme per il sostegno alle piccole imprese operanti nei territori della Regione interessati dagli eventi sismici del 2016 e 2017), “Partecipazione del Consiglio regionale alla costituzione dell’associazione denominata “L’Abruzzo in Europa” , “Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 28/2017 (Gestione della fauna ittica e disciplina della pesca nelle acque interne). Mercoledì 21 marzo alle ore 10 si riunisce la Terza Commissione Agricoltura che esamina due progetti di legge: “Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 28/2017 (Gestione della fauna ittica e disciplina della pesca nelle acque interne)” e “Modifica alla legge regionale 9 agosto 2013, n. 23 (Norme per l’esercizio, la tutela e la valorizzazione dell’apicoltura nella Regione Abruzzo ed altre disposizioni normative)”

Leggi Tutto »

Direttore Parco Sirente Velino, Febbo chiede verifiche sulla nomina

Il Presidente della Commissione regionale di Vigilanza e consigliere regionale Mauro Febbo chiede che venga controllata la legittimita' della nomina del direttore del Parco regionale Sirente Velino ed ha presentato un'interrogazione sulla regolarita' del contratto. "Il Commissario regionale del Parco Sirente-Velino Annabella Pace deve immediatamente controllare, se non lo ha fatto, e prima di incorrere in un danno erariale, la data nella quale il neo direttore, visto che la legge e' chiara e inequivocabile, raggiungerebbe la quiescenza" - scrive Febbo -. Diciamo questo perche' se il dr. Di Nino raggiungesse i requisiti pensionistici all'interno dei tre anni della proroga, allora ci troveremmo di fronte ad un abuso gravissimo e ci auguriamo, per la dr.ssa Pace che non sia cosi, perche' se fosse cosi', visto che dirige un soggetto pubblico della regione Abruzzo, dovrebbe immediatamente dimettersi da Commissario. Infatti - prosegue Febbo - la legge 95/2012 fa divieto assoluto di conferire ai medesimi soggetti (pensionati) incarichi dirigenziali e direttivi o cariche in organi di governo delle amministrazioni ed enti regionali". 

"Nei prossimi giorni convochero' il Commissario dell'Ente Annabella Pace in Commissione vigilanza per capire da una parte se sono stati fatti i controlli sul raggiungimento dei requisiti pensionistici del Direttore, e, se ci fosse il dato che non sono stati fatti, chiederemo le motivazioni di questa nomina vietata dalla legge con relativa segnalazioni agli organi competenti. Speriamo di sbagliarci" conclude Febbo.

Leggi Tutto »

Il sindaco di Francavilla Antonio Luciani si autosospende

Il sindaco di Francavilla al Mare, Antonio Luciani, si prende una "pausa di riflessione" annunciata con una lettera aperta ai suoi concittadini pubblicata sul suo profilo Facebook. "Un'azione che non e' in alcun modo collegata alla possibilita' di candidatura in Regione o altrove ma strettamente ed esclusivamente legata alla vita amministrativa della nostra splendida citta'. E' legata a consiglieri - scrive Luciani - che si sono fatti manovrare dall'esterno, a mancati senatori che non ne azzeccano una in politica, alla difesa degli interessi di tutti, contro quelli dei pochi. A quelle dinamiche che ho sempre odiato utili solo a limitare la liberta', il pensiero e l' azione". Luciani ha delegato al vicesindaco, Francesca Buttari, secondo quanto prevede il Tuel, tutti i poteri spettanti al sindaco e alla Giunta Comunale. "Quello che qualcuno fa finta di non capire e' che non avviene a caso se societa' che gestiscono supermercati o discount decidono di investire sul nostro territorio, ne' se la Cei decide di finanziare una nuova chiesa per 3 milioni di euro, ne' se dei ragazzi decidano di costruire un nuovo centro sportivo (Tikitaka) ne' se la Regione ci assegni fondi per completare il Porto o per rivalutare la pista ciclopedonale a sud del Fiume Alento, magari permettendoci di costruire uno splendido ponte", scrive Luciani che aggiunge, sempre su Fb: "non capita tutti i giorni di trovare chi vuole investire sul nostro futuro. Ve lo garantisco. Se accade e' perche' abbiamo creato tutte le condizioni affinche' cio' potesse accadere". E poi, in un altro passaggio della lettera, il riferimento forse piu' diretto ai motivi alla base della sua decisione: "Vorrei andare avanti cosi' come sto facendo senza perdite di tempo. Invece, purtroppo, da qualche tempo e' tornata l'era dei 'se', dei 'ma' e dei 'pero'', delle discussioni senza fine e soprattutto senza merito, fatte per difendere interessi di pochi contro quelli della collettivita' - aggiunge il sindaco di Francavilla al Mare - sono molto dispiaciuto e un pochino deluso. In altri periodi della mia vita avrei annunciato con enfasi le mie dimissioni. Oggi ho invece acquisito una maggiore capacita' di riflessione. Sono calmo, sereno, lucido. Purtroppo pero' non posso restare impassibile. Sono convinto che i Consiglieri Comunali eletti al mio fianco siano brave ed oneste persone. Non voglio accusarli di colpe che non hanno. Ci troviamo in questa situazione per una serie di cause, anche esterne alla citta', che hanno fatto perdere di vista a qualcuno l'unico obiettivo che i cittadini ci hanno chiesto di raggiungere. Consegnare loro alla fine del nostro mandato una citta' migliore".

Leggi Tutto »

Fusione nucleare, l’Abruzzo si candida ad ospitare il laboratorio all’interporto di Manoppello

La Regione Abruzzo si candida per ospitare nell'Interporto di Manoppello il progetto europeo Dtt (Divertor Tokamak Test), la macchina sperimentale da 500 milioni di euro destinata a fornire risposte chiave sulla fattibilita' scientifica e tecnologica della fusione nucleare, la forma di energia che riproduce i processi interni alle stelle. 

"Quello dell'Interporto di Manoppello e' il migliore sito e siamo convinti di poter vincere questa sfida" ha dichiarato il presidente Luciano D'Alfonso, neo eletto senatore. Al 31 gennaio, data di scadenza del bando promosso da Enea, avevano risposto, presentando formale candidatura, non solo l'Abruzzo ma anche Campania, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Liguria, Piemonte, Puglia e Veneto. L'Enea ha reso noto nelle scorse settimane che la decisione sul sito sara' presa entro il 10 aprile. "Abbiamo attivato la candidatura dell'Abruzzo - ha spiegato D'Alfonso - per questa importate iniziativa di ricerca scientifica nel campo dell'energia pulita sapendo che il gestore del bando e' Enea e che c'e' un consorzio di Paesi a livello mondiale che finanzia - 500 milioni di euro di investimenti con 1500 posti di lavoro - su un sito particolarmente sotto utilizzato e che e' quello dell'Interporto di Manoppello. Su questo progetto di Enea - ha aggiunto - siamo in competizione con altre regioni per un totale di 9 siti, ma siamo convinti di poter vincere questa competizione per una serie di circostanze di contesto, quali la vicinanza a centri di produzione di eccellenza di Finmeccanica, all'Universita', all'autostrada".

Leggi Tutto »

Pescara, M5S lancia l’allarme sui problemi della sicurezza a Rancitelli 

Il quartiere Rancitelli di Pescara sempre piu' a rischio. Questa la denuncia del M5S che lancia l'ennesimo allarme, promettendo impegno per la soluzione dei problemi, ma chiedendo anche l'intervento degli organi competenti. Il neo senatore Primo Di Nicola ha sottolineato come "da oggi, partendo da Rancitelli vogliamo lanciare un segnale di testimonianza e di sostegno a delle realta' territoriali come questo che hanno difficolta' a sviluppare le loro iniziative. L'Abruzzo e Pescara sono anche questo, non ci sono solo le bellezze che tutti noi ammiriamo e vogliamo mettere in mostra, ma anche quelle che sono le periferie dove la parrocchia, seppur importante, non puo' essere l'unico presidio di legalita' e attivo per dare un respiro sociale. Vogliamo per questo lanciare oggi un appello a tutte le istituzioni perche' finalmente si facciano vive con i cittadini di questo quartiere perche' ci sono in queste zone ci sono risorse sane e cittadini che vogliono esercitare i propri diritti, vivere in questo territorio, mandare a scuola i propri figli in tranquillita' senza che ci siano i timori, le paure e le ritorsioni che praticamente paralizzano questo quartiere". La neo deputata Daniela Torto, eletta nella collegio Pescara-Chieti ha aggiunto che "la nostra vicinanza alle persone che sono sempre messe ai margini della societa' rappresenta una delle nostre prerogative e io,ringrazio tutti i cittadini che hanno preso coraggio e denunciano la loro situazione precaria e di disagio. Il mio auspicio e' che le istituzioni intervengano immediatamente su queste situazioni difficili che mettono a rischio anche l'incolumita' della cittadinanza. Questo e' il mio augurio e soprattutto l'impegno di portare a Roma le istanze dei cittadini di questi quartieri".

Il consigliere regionale Domenico Pettinari ha detto che "i cittadini di Rancitelli sono costretti a convivere con spaccio di droga diffuso, porto di armi abusivo, prostituzione lungo la Tiburtina nelle ore notturne. Qui e' impossibile vivere e per questo i cittadini chiedono un aiuto, la presenza massiccia dello Stato che deve tornare a farsi sentire con un uffici mobili di Polizia, perche' abbiamo scoperto che addirittura gli spacciatori si servono di telecamere e monitor con i quali controllano il territorio, e questo non e' tollerabile". Infine il consigliere comunale del M5S Massimiliano Di Pillo ha sottolineato che "a Pescara abbiamo diversi quartieri con le criticita' di Rancitelli, e continueremo ancora di piu' a portare le istanze dei cittadini a Palazzo di Citta' e non solo, perche' dai quartieri di Pescara parte lo spaccio di droga che poi interessa tutta la regione. Noi ci siamo e ci saremo, e la dimostrazione che a pochi giorni dal risultato elettorale, e dalla nostra vittoria, siamo qui presenti ad ascoltare il territorio e al fianco dei cittadini". 

Leggi Tutto »

Bilancio Aca, i sindaci di centrodestra votano contro

"L'aumento vertiginoso della spesa per il personale per oltre 7milioni di euro, con un calo degli utili di cinque milioni di euro, e la previsione di un compenso stratosferico per il Direttore generale di 190mila euro. E' questo il bilancio di previsione dell'Aca che 25 sindaci di centrosinistra hanno votato, dimostrando un totale senso di irresponsabilita' oltre che di trasparenza precludendo ai soci anche la preventiva visione degli investimenti programmati, un atteggiamento che riteniamo ingiustificabile e assurdo e di cui dovranno dare conto ai propri cittadini". E' la denuncia dei sindaci di centrodestra dopo il voto del bilancio dell'Aca avvenuto nella serata di ieri a Pescara. I sindaci di centrodestra dissenzienti hanno spiegato nel dettaglio le ragioni del loro voto contrario. "Rispetto alle previsioni del piano concordatario si registra un vertiginoso aumento della spesa del personale per oltre 7 milioni di euro nel prossimo triennio e un altrettanto preoccupante calo degli utili per oltre 5 milioni di euro nel periodo 2018-2020; in tale contesto, con una societa' che ha tagliato le somme dovute ai suoi creditori ed e' in ritardo di un anno nel rimborso delle rate di mutuo ai Comuni, e' apparso ai piu' davvero assurdo prevedere per la figura del direttore generale con un compenso stratosferico di 190mila euro all'anno, arrivando persino a respingere una proposta proveniente dall'assemblea per ridurlo almeno a 120mila euro, scelta per la quale riteniamo doveroso chiedere ai sindaci favorevoli di rendere conto nei loro consigli comunali". 

Leggi Tutto »

Martino: il candidato presidente spetta a Forza Italia

"Forza Italia e' il primo partito in provincia dell'Aquila e il primo in Abruzzo. Se in campo nazionale e' stata applicata la regola che il premier lo esprime il partito che ha avuto piu' voti, perche' alle prossime elezioni regionali abruzzesi il candidato presidente dovrebbe andare alla Lega? La risposta sta nei numeri". Cosi' il neo deputato di Forza Italia nel collegio dell'Aquila Antonio Martino, in una conferenza stampa di analisi al voto che si e' svolta all'Aquila, sulla rivendicazione fatta nei giorni scorsi dal neo deputato della Lega Giuseppe Bellachioma, di una candidatura alla presidenza della Regione di un leghista. Martino ha comunque evitato polemiche con gli alleati sottolineando che "nelle scelte dobbiamo avere una visione piu' ampia, bisogna esprimere velocemente il miglior candidato possibile non guardando solo alle appartenenze ma interrogandoci su quali sono i personaggi che hanno un profilo idoneo e vincente per la nostra Regione". Sulle prossime consultazioni elettorali, Martino ha spiegato che si deve far partire subito la campagna elettorale, non si puo' attendere, il centrodestra deve dare una prospettiva alla gente che viene dal disastro del centrosinistra, su questo mi battero'". Alla conferenza stampa hanno partecipato il vice sindaco dell'Aquila e vice coordinatore regionale di Forza Italia, Guido Liris, e il coordinatore aquilano, Stefano Morelli. "Abbiamo ottenuto un grande risultato in un territorio in cui Forza Italia ha risposto benissimo- ha spiegato Liris -, Martino ha battuto un pentastellato con oltre 10 punti di scarto ed ottenendo 2.000 voti in piu' rispetto alla coalizione, costituendo un esempio nazionale"

Leggi Tutto »

Servizio idrico, investimento da 117 milioni di euro

Sono state sottoscritte questa mattina, nella sede della Regione a Pescara, 35 convenzioni per altrettanti interventi sul sistema idrico integrato abruzzese, finanziati con oltre 117 milioni a valere sui fondi del Masteplan.

A firmare le intese sono stati il presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso e il direttore dell'Ersi (l'ente regionale per il sistema idrico) Tommaso Di Biase. S

ono previsti 14 interventi in provincia dell'Aquila, 10 in provincia di Chieti, 3 la provincia di Teramo e 8 quella di Pescara. Soggetti attuatori, nella quasi totalità dei casi, saranno le società che gestiscono il ciclo idrico nei diversi territori (Aca, Cam, Sasi, Ruzzo, Gsa, Saca), mentre altri 5 interventi saranno eseguiti direttamente dai Comuni e 2 dalla Provincia di Pescara.

 

Con il presidente, era presente questa mattina il sottosegretario con delega all'ambienta Mario Mazzocca, cui spetterà istituire un organismo di controllo e monitoraggio sui progetti, per verificare il rispetto dei cronoprogrammi e scongiurare l'insorgere di ostacoli, soprattutto di natura burocratica.

Nel dettaglio, le 35 convenzioni riguardano interventi nei Comuni di Montebello di Bertona (113mila euro), Picciano (306mila euro), Montefino (405mila euro), Bisenti (663mila euro), Casalincontrada (un milione 160mila euro), Francavilla al Mare (un milione 638mila euro), Cepagatti (3 milioni 500mila euro), Pescara (2 milioni 130mila euro), Carsoli (300mila euro), Tagliacozzo (300mila euro), Capistrello (154mila euro), Scurcola Marsicana (un milione di euro), Lucoli (3 milioni 510mila euro), Tornimparte (4 milioni 940mila euro), Martinsicuro (2 milioni 700mila euro), Tortoreto (9 milioni 300mila euro), Teramo (51 milioni 470mila euro), Rivisondoli (150mila euro), Cocullo (187mila euro), Pettorano sul Gizio (221mila euro), Roccacasale (500mila euro), Sulmona (590mila euro), Raiano (un milione 643mila euro), Prezza (un milione 700mila euro), Lanciano (10 milioni 933mila euro), San Salvo (3 milioni 700mila euro), Palena (700mila euro), Vasto (2 milioni 100mila euro), Arielli (5 milioni 100mila euro), Torino di Sangro (5 milioni 500mila euro)

Leggi Tutto »

D’Alfonso: voglio andare a fare il falegname a favore della aspettative degli abruzzesi

"In Senato voglio andare a fare il falegname a favore della aspettative degli abruzzesi". Cosi' il presidente della Regione Luciano D'Alfonso, eletto senatore della Repubblica con il Pd alle ultime elezioni del 4 marzo, rispondendo ai cronisti a margine della firma, a Pescara, nella sede della Regione, delle convenzioni per 35 interventi riguardanti il sistema idrico integrato d'Abruzzo. "Saro' un cercataro incredibile di norme a favore dell'Abruzzo e di ulteriori risorse finanziarie" ha aggiunt

Leggi Tutto »