Politica

Francavilla, voucher per l’assistenza ai familiari disabili

Un finanziamento complessivo di 320mila euro per dare un sussidio, attraverso i voucher, a coloro che si occupano 24 ore su 24, di un familiare disabile e che per questo non riesce a svolgere altra prestazione lavorativa. Un voucher, che potrà essere utilizzato per acquisire servizi quali l'assistenza domiciliare, sollievo, supporto psicologico e così via. Lo prevede il progetto 'Care Family', vinto dagli ambiti sociali di Francavilla come ente capofila, Guardiagrele e Chieti, a valere sul Fondo Sociale. Nelle prossime settimane verrà predisposto un avviso sulla base del quale sarà stilata una graduatoria che ammetterà al sussidio 55 Caregiver, che potranno ottenere buoni fino a 300 euro mensili in base ai requisiti posseduti. ''Collateralmente - ha detto il vice sindaco di Francavilla, Francesca Buttari - gli stessi beneficiari avranno la possibilità di frequentare un corso di formazione per assistenti familiari, avendo così modo di acquisire anche una competenza certificata e spendibile sul mercato del lavoro. Questo è un elemento molto importante, che supera nel tempo e nel valore il beneficio concesso col voucher perché è un'opportunità che permette di acquisire una professionalità''.  

 

Leggi Tutto »

Monticelli: servizi dell’ospedale di Atri in crescita

Il Consigliere regionale dell'Abruzzo Luciano Monticelli commenta i dati relativi all'Unità operativa di Anestesia e Rianimazione dell'ospedale San Salvatore di Atri relativi all'ultimo anno, forniti dal responsabile del reparto Vincenzo Fiorà. E' in aumento il numero di ricoveri e interventi accompagnato dalla crescente soddisfazione da parte dei pazienti. Lo scorso sono stati registrati 98 ricoveri, stesso dato che risulta a oggi prendendo in considerazione i primi nove mesi dell'anno. Ciò significa che, al termine del 2018, si registrerà un incremento rispetto allo scorso anno e questo, con buona probabilità, riguarderà anche il numero di interventi chirurgici che nel 2017 si era attestato a quota 4mila. "La volontà - dice Luciano Monticelli - è quella di lavorare soprattutto per fornire un aiuto concreto nella riduzione delle liste di attesa per interventi brevi, che vengono effettuati ora ben 4 volte a settimana. Un'attività più articolata, che però permette di rispondere a un'utenza che, è evidente, si rivolge in numero sempre maggiore al San Liberatore".

Leggi Tutto »

Delvecchio: i 10 milioni per i bus saranno reintegrati

"Si', e' vero, 10 milioni di euro del Masterplan destinati al dissesto idrogeologico sono stati utilizzati per l'acquisto di nuovi mezzi di trasporto pubblico Tua, ma saranno reintegrati e, comunque, l'operazione e' avvenuta quando si paventava la possibilita' che Casa Italia (il Dipartimento che il governo ha voluto per promuovere la sicurezza del Paese in caso di rischi naturali) intervenisse. Questo poi non e' accaduto, ma quei finanziamenti saranno reintegrati e rispetto a quanto necessario per risolvere il problema del dissesto nella regione, sono una minimissima parte". Lo ha detto Enzo Del Vecchio, delegato alla vigilanza e il controllo del Masterplan, replicando a quanto affermato dal coordinatore regionale dei Dipartimenti di Lega Abruzzo Giancarlo Giuliante. "Le critiche ci sono sempre, ma se non ci fosse una logica capace di intervenire guardando alle esigenze complessive di un territorio, non si spiegherebbe il bisogno di investire, ad esempio, 135 milioni di euro sul digitale. I fondi sono stati utilizzati per l'acquisto di mezzi pubblici a basso impatto ambientale, e' vero, ma saranno reintrodotti nel Masterplan", conclude Delvecchio

Leggi Tutto »

L’ambasciatore azerbaigiano Ahmadzada in visita al Consiglio regionale

L'ambasciatore della Repubblica dell'Azerbaigian in Italia, Mammad Ahmadzada, visitera' oggi la sede del Consiglio regionale dell'Abruzzo all'Aquila. Lo riferisce con una nota lo stesso Consiglio regionale. Il rappresentante diplomatico sara' accolto da un incontro istituzionale con il presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo, Giuseppe Di Pangrazio, e il presidente vicario della Giunta regionale Giovanni Lolli nel quale saranno esaminate le possibili aree di cooperazione tra la regione Abruzzo e l'Azerbaigian. Alle ore 16 l'ambasciatore e i vertici regionali terranno una conferenza stampa convocata presso la sala riunioni della Presidenza del Consiglio regionale all'emiciclo per illustrare i contenuti del loro incontro

La visita proseguira' con il concerto Sulle sponde del Mediterraneo e del Mar Caspio - Un viaggio nella musica tra Italia e Azerbaijan, che si svolgera' presso la sala consiliare Sandro Spagnoli. Il concerto e' stato organizzato dall'associazione culturale Espressione d'Arte in collaborazione con l'ambasciata azerbaigiana in occasione del centesimo anniversario della proclamazione della Repubblica democratica dell'Azerbaigian. L'esibizione musicale celebrera', inoltre, il quindicesimo anniversario dal riconoscimento Unesco del Mugham, una tradizione artistica tipica del popolo azero che unisce musica e poesia. Il Mugham e' tra i capolavori del patrimonio orale immateriale dell'umanita'. Il concerto aquilano sara' replicato in diretta Radio Rai domenica 14 ottobre dalla Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale. 

Leggi Tutto »

Chiesta ad Anas la gestione della strada alternativa alla Fondovalle Sangro

 La Provincia dell'Aquila, Isernia e Chieti e i comuni di Castel Di Sangro, Ateleta, Gamberale, Pizzoferrato, Castel del Giudice, Sant'Angelo del Pesco e Quadri hanno approvato, attraverso atti presidenziali e di giunta, di richiedere ad Anas, su autorizzazione del Ministero delle Infrastrutture, la gestione temporanea della Strada Provinciale n.88 "Sangrina" e la Strada Provinciale n. 225 (ex SS 558 Sangritana 2^), dalla stazione di Gamberale a Quadri. Oggi, questo asse rappresenta il percorso alternativo alla ss 652 interessata, da qualche mese, da lavori di completamento (Fondovalle Castel di Sangro - Atessa). In effetti, come specificato nell'atto trasmesso, la continuità della ss 652, nel tratto dalla stazione di Gamberale a Quadri è stata garantita dal 2001, dalla gestione delle Province di Chieti e Isernia, per una lunghezza complessiva di km 8,830, suddivise in km. 7,400 ricadenti nella provincia di Isernia e km. 1,430 in quella di Chieti. A causa degli oltre 800 passaggi giornalieri, soprattutto di autocarri che rifornivano e smerciavano la produzione dell'importante nodo industriale della Val di Sangro, la strada ha subito un notevole deterioramento e costretto la Provincia di Isernia a limitare il traffico pesante risultando, per mancanza di risorse finanziarie, impossibile garantire la messa in sicurezza soprattutto dei ponti. Tale situazione ha creato un forte disagio alle popolazioni che utilizzavano le strade, in direzione Lanciano e Castel di Sangro, per motivi di lavoro o svolgere attività commerciali, agricole e gli alunni che frequentano le scuole superiori. In attesa del completamento della strada statale SS 652, il Presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso, ha intrapreso un'azione con il Dipartimento dell'ANAS Abruzzo e Molise promuovendo, con Province e Comuni della Val di Sangro, una serie di incontri che hanno determinato una dettagliata ricostruzione delle azioni che hanno interessato i tratti stradali e che offrono motivate e ampie giustificazioni alla richiesta avanzata dalle amministrazioni interessate. In definitiva viene chiesto al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (Servizio Viabilità) di autorizzare l'ANAS ad assumere la gestione della S.P.88 Sangrina (Provincia di Isernia) e della S.P. 225-ex SS 558 Sangritana2^- (Provincia di Chieti) al fine di garantire la continuità della viabilità statale, senza limitazione alla circolazione di alcun veicolo, dallo svincolo della Stazione di Gamberale all'innesto della Variante di Quadri, nel periodo strettamente necessario alla realizzazione dei lavori di completamento della SS 652 "Fondovalle Sangro", attualmente in corso di realizzazione. Si chiede, inoltre, la partecipazione delle Regioni Abruzzo e Molise, al processo di adeguamento delle strade, mediante il rilascio di contributi finalizzati a interventi che si renderanno necessari, anche per le opere di ripristino della viabilità comunale di Pizzoferrato (Chieti) e Gamberale (Chieti).

Leggi Tutto »

Sfida a due per la Provincia di Chieti

 Sarà una sfida a due quella per la presidenza della Provincia di Chieti nelle elezioni, in programma il 31 ottobre. A contendersi il ruolo saranno l'uscente Mario Pupillo(Pd) che guida la Provincia dal 2014, sindaco di Lanciano al secondo mandato, e Umberto Di Primio (Fi), sindaco di Chieti pure al secondo mandato e con un passato di consigliere provinciale nelle file di An. Questa mattina in Provincia sono state e depositate le candidature e controllate le firme che le sostengono: 219 le sottoscrizioni per Pupillo, 221 per Di Primio. Ne sarebbero servite 187 ovvero il 15% degli aventi diritto al voto che sono 1.250 ovvero sindaci e consiglieri dei 104 Comuni della provincia. "Altri sindaci e amministratori della provincia di Chieti mi hanno chiesto di candidarmi al ruolo di presidente: ho accettato per spirito di servizio alla comunità-ha scritto Di Primio su Facebook. Al lavoro, dunque, con dedizione al territorio. Obiettivi: utilizzare tutte le risorse possibili per risolvere le grandi problematiche della provincia di Chieti, in primis la sicurezza delle scuole e le infrastrutture e sostenere le aree interne troppo spesso lasciate all'abbandono". Fra gli obiettivi di Pupillo l'impiego delle risorse sia ministeriali che del Masterplan, circa 20 milioni di euro, per intervenire sulla rete viaria, la messa in sicurezza degli edifici scolastici e la prosecuzione degli interventi di riqualificazione nelle ex caserme ''Berardi'' e ''Bucciante'' a Chieti

Leggi Tutto »

Aumento Tari a Teramo, il sindaco scarica le colpe sulle precedenti amministrazioni

Le cartelle Tari a Teramo prevedono un esborso medio del 20 per cento in più rispetto allo scorso anno. Un aumento frutto di una decisione adottata dal commissario straordinario lo scorso marzo, in fase di approvazione del bilancio 2018, ma che per il primo cittadino Gianguido D'Alberto affonda le sue radici nella gestione politico-amministrativa del servizio portata avanti negli ultimi dieci anni. Una gestione ritenuta "totalmente inadeguata", sia per quanto riguarda i rapporti con la Teramo Ambiente, sia rispetto alla conduzione stessa del "porta a porta", "che ha costretto a mantenere alti i costi fissi a fronte di una efficienza progressivamente in calo, come denunciato più e più volte dagli stessi cittadini". Tanto che nel 2018 il costo complessivo del servizio risulta superiore a 11,6 milioni di euro, con un incremento sensibile rispetto all'anno precedente. "A ciò si aggiunga la scelta, assolutamente non condivisibile, di scaricare il 60% di tale costo sulle utenze domestiche, con un conseguente inaccettabile aumento medio del 20% della tariffa", dichiara l'amministrazione D'Alberto. 

Leggi Tutto »

Elezioni Provincia di Teramo, sfida tra D’Alonzo e Di Bonaventura

Presentate due liste per le elezioni a Presidente della Provincia. Giuseppe D'Alonzo, sindaco di Crognaleto e Diego Di Bonaventura, sindaco di Notaresco, sono i candidati che il 31 ottobre saranno votati da 597 aventi diritto (consiglieri comunali e Sindaci); un dato, quest'ultimo, suscettibile di cambiamento in quanto sono attese le comunicazioni ufficiali circa lo scioglimento del Comune di Giulianova dove il sindaco Francesco Mastromauro si è dimesso il 6 ottobre. Micaela Savini, consigliera comunale di Notaresco, è stata la presentatrice della candidatura di Diego Di Bonaventura mentre Luca Pilotti, consigliere comunale di Teramo, ha presentato le firme per Giuseppe D'Alonzo. Si voterà dalle 8 alle 20 nel seggio elettorale di via Milli; il voto del singolo ha un valore ponderale sulla base della fascia demografica nella quale è ricompreso il Comune dove si è stati eletti.

Leggi Tutto »

Elezioni provinciali, Articolo Uno a sostegno di Luciano Di Lorito

"Alle prossime elezioni per la Presidenza della Provincia di Pescara Articolo UNO - Movimento Democratico e Progressista sosterrà il Sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito. Dal primo minuto abbiamo lavorato alla sua candidatura per il suo profilo politico e per la sua capacità amministrativa, certi che occorresse una figura unitaria per il centro-sinistra". Lo afferma Francesco D'Agresta, Segretario provinciale Articolo UNO - MDP Pescara.
"Accogliamo favorevolmente la sua disponibilità convinti che la sua elezione possa segnare la differenza per il futuro della Provincia a partire dal rilancio della viabilità interna, dello sviluppo e dei servizi all'istruzione. Ci preme inoltre chiedere che in Parlamento si riveda il decreto Delrio e sia ridia voce ai cittadini permettendo a loro di tornare a recarsi nelle urne e decidere direttamente il loro Consiglio e il loro Presidente provinciale, ri@stabilendo altresì i giusti finanziamenti agli enti provinciali oggi ridotti all'osso senza i quali ogni attività amministrativa rischia di essere paralizzata".

Leggi Tutto »

Agricoltura, Pepe: la Commissione europea ha apprezzato i nostri sforzi

"La Commissione Europea, rappresentata dal capo unita' della direzione Agricoltura, Filip Busz, e da Elvira Grassi, ha apprezzato lo sforzo che sta producendo la Regione Abruzzo al fine di superare i target di spesa fissati per evitare il disimpegno e per la verifica delle performance a dicembre 2018". Lo afferma l'assessore alle politiche agricole Dino Pepe a margine della quarta seduta del Comitato di sorveglianza del Psr 2014/2020 che si e' svolta lunedi' e martedi' nella sede di Pescara della Regione Abruzzo. Solo negli ultimi tre mesi - dalla Regione Abruzzo - sono stati erogati oltre 20 milioni di euro e ulteriori 40 milioni sono in procinto di essere pagati ai beneficiari del PSR. "L'impegno e' quotidiano - prosegue l'assessore Pepe - e stiamo gia' lavorando per mettere al sicuro il superamento degli obiettivi per il 2019, e contemporaneamente uno sforzo notevole si sta compiendo verso la semplificazione delle procedure secondo il motto 'meno burocrazia e piu' fondi per il territorio'". L'incontro e' stata l'occasione anche per porre l'attenzione sul superamento di alcune criticita' che si sono verificate presso Agea e che sono state messe in evidenza sin dall'inizio dell'anno nelle numerose occasioni di incontro e confronto. In questo senso e' stata convocata per giovedi' apposita bilaterale mensile per il monitoraggio sull'avanzamento di spesa. Inoltre sara' presto istituito un gruppo di supporto di circa 15 unita' di Agea con il compito specifico di intervenire in modo puntuale per velocizzare le pratiche sospese e sbloccare i pagamenti che riguardano la nostra regione

 "Sono soddisfatto - conclude l'assessore Pepe - per l'esito dei lavori e per le rassicurazioni ricevute dalla Commissione Europea ed in questo senso intendo ringraziare tutti i portatori di interesse e le Organizzazioni Professionali agricole che hanno sempre affrontato questo percorso con metodo critico ma sempre costruttivo. In questo senso la riunione di oggi e' stata l'occasione per ricordare la figura e l'autorevolezza etica di Concezio Gasbarro, gia' presidente di Confagricoltura Abruzzo prematuramente scomparso qualche mese fa, e per salutare Carmine Masoni che ha concluso recentemente la sua esperienza professionale presso la CIA Abruzzo". I lavori del comitato di sorveglianza si sono conclusi con la visita a due realta' finanziate dal PSR Abruzzo 14/20: una azienda (Cicconi Matteo) che sta usufruendo del primo insediamento giovani (misura a pacchetto 6.1 e 4.1) nel territorio di Bisenti della Provincia di Teramo che ha subito gli eventi calamitosi dello scorso anno e quindi simbolo di rinascita e una azienda (Frantoio oleario Valentini e Cerretani srl di Loreto Aprutino) che sta usufruendo dei finanziamenti della sottomisura 4.2 relativi trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli simbolo dell'Abruzzo delle eccellenze che intende essere competitivo a livello nazionale ed internazionale.

Leggi Tutto »