Politica

PescaraPorto, la proposta di delibera arriva in Consiglio comunale

La proposta di delibera su PescaraPorto passa in Commissione Gestione del Territorio e lunedi' prossimo approda in Consiglio comunale. La delibera e' approdata alla Commissione Gestione del Territorio presieduta dal consigliere Ivano Martelli, dove e' stata esaminata e votata, per poter continuare il cammino verso il Consiglio Comunale di lunedi' prossimo. Ai lavori ha partecipato in audizione anche l' assessore al Governo del Territorio e Politiche Urbane, Stefano Civitarese Matteucci. "Come promesso la delibera su PescaraPorto arriva in Consiglio per l'esame in tempi brevissimi", dice il presidente Martelli.

"Nel merito - aggiunge - l'atto prevede un pronunciamento negativo rispetto alla richiesta di cambio di destinazione d'uso, in linea con quanto gia' espresso a chiare lettere dall'amministrazione anche prima del pronunciamento del Tar. La posizione sulla realizzazione di alloggi residenziali nella zona destinata ad uffici e' stata ribadita in Commissione anche stamane dai consiglieri di centrosinistra, che hanno votato compatti il diniego al cambio di destinazione d'uso, come stabilito nella delibera, mentre, contrariamente a tutti i proclami e le posizioni gridate fino ad oggi, il Movimento 5 Stelle e il centrodestra stamane non si sono espressi, non votando il testo. Ci auguriamo che in Consiglio l'atteggiamento di chi ha preferito non esprimersi sia verso l'approvazione della delibera, cosi' come presentata dall'Amministrazione".

"La maggioranza fa approdare la delibera in Consiglio - aggiunge l'assessore Civitarese Matteucci - in piena osservanza sia degli indirizzi strategici che in quella zona prevedono obiettivi diversi dalle residenze, sia dei pronunciamenti amministrativi. La delibera votata dalla Commissione, sara' lunedi' in Consiglio, pronta per l' approvazione. Non e' infatti vincolante il parere negativo emesso della Ragioneria comunale, che e' stato reso a causa del mancato introito del cosiddetto contributo straordinario previsto in caso di deroghe urbanistiche. In realtà si tratta di un elemento secondario rispetto alla valutazione dell'interesse pubblico che e' stata fatta nella delibera e che non comporterà problemi sulla regolarità dell'atto. E' infatti un parere che deve essere superato motivatamente, ma ci sono tutte le basi per andare oltre e procedere a ratificare l'atto in Consiglio, secondo quanto sempre asserito dall'Amministrazione sulla questione, anche perche' il parere non e' vincolante". 

Leggi Tutto »

FI e NCD: Abruzzo colpito duramente un’altra volta

Leggi Tutto »

Rifiuti, Cilli: “A passo spedito per aumentare la raccolta differenziata”

Ammonta a 50.000 euro la richiesta di finanziamento che il Comune di Montesilvano ha presentato attraverso l’elaborazione di un progetto di inserimento sul territorio di un centro di raccolta di apparecchiature elettriche ed elettroniche RAEE. L’ente montesilvanese ha partecipato al bando “Fondo 13 Euro/tonnellata premiata - Programma per l’erogazione di contributi per il potenziamento e l’adeguamento dei Centri di Raccolta dei RAEE”, previsto dall’Accordo di Programma ANCI - Centro di Coordinamento RAEE.

Il finanziamento andrebbe ad aggiungersi al fondo di 357.000 euro circa, dei quali 107.000 stanziati dal Comune e 250.000 provenienti da fondi regionali, necessari alla realizzazione di un centro di raccolta.

«Al fine di efficientare il servizio di gestione dei rifiuti differenziati sul nostro territorio e giungere così ad un sensibile aumento delle percentuali di raccolta differenziata - spiega l’assessore all’Igiene Urbana, Paolo Cilli - stiamo percorrendo tutte le strade possibili. Per questo abbiamo voluto cogliere questa opportunità derivante dall’Anci, partecipando al bando, volto proprio al potenziamento e all’adeguamento dei centri di raccolta e la realizzazione di sistemi continuativi per la raccolta di questa tipologia di rifiuti».

Il progetto presentato prevede la realizzazione, in un’area di via Senna, di un centro di raccolta che possa consentire sia ai cittadini privati che agli operatori economici del territorio il conferimento diretto dei rifiuti. Il centro di raccolta sarà dotato di una recinzione idonea a mitigare l’impatto della struttura sull’ambiente circostante, di un adeguato sistema di illuminazione e di un presidio per gli operatori addetti alla sorveglianza. L’area conterrà box per la raccolta di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), oltre che di altri rifiuti differenziati. Tutti materiali che non interferiscono sulle condizioni igienico sanitarie e olfattive della zona.

«Quest’anno - afferma ancora Cilli - sarà quello della svolta in questo settore per la nostra città. Oltre infatti a tutte le procedure per la realizzazione di questo centro di raccolta, che peraltro potrebbe essere anche un deterrente per coloro che abbandonano selvaggiamente i rifiuti ingombranti sul territorio, nelle prossime settimane per la prima volta verrà avviata la raccolta porta a porta nella zona del centro di Montesilvano Colle, che si estenderà con il tempo anche a tutta la zona collinare e alle aree Pp1».

Leggi Tutto »

Stato di agitazione dei Centri di Ricerca d’Abruzzo, appello dei sindacati per gli stipendi arretrati

Stato di agitazione dei Centri di Ricerca d'Abruzzo i cui dipendenti sono senza stipendio da mesi. La decisione, al termine dell'assemblea sindacale di Cotir, Crab e Crivea, insieme con le organizzazioni sindacali di categoria Flai, Fai e Uila, Filctem Cgil, Femca E Uiltec, e le rispettive confederazioni regionali di Cgil, Cisl e Uil. Al Presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, all'Assessore, Dino Pepe, e ai Dirigenti, si chiede di "assumersi la responsabilita' di atti che incidono sulla vita dei lavoratori e delle lavoratrici. Gli impegni assunti con la firma dell'intesa del 27 gennaio scorso devono essere rispettati! I lavoratori e le organizzazione sindacati hanno deciso di intraprendere, lunedi' prossimo, le opportune iniziative di lotta e la proclamazione dello stato di agitazione, nel caso in cui, nelle prossime ore, non ci sara' un riscontro sull'erogazione del Fondo 2016 stanziato in favore dei Centri di Ricerca, se non saranno adottati atti concreti per l'uscita dalla procedura di liquidazione, e continuera' il permanere di inadempimenti sull'accordo".

"L'Accordo sottoscritto con il Collegio dei liquidatori ha come obiettivo la salvaguardia i posti di lavoro e l'attivita' di ricerca e sviluppo svolta dai tre Centri ma la Regione deve dimostrare la volonta' politica di investire sul nuovo ed unico Centro regionale come un punto di riferimento nel mondo della ricerca e dello sviluppo nel settore dell'agroindustria, agroalimentare e ambientale, attraverso atti concreti nei confronti dei lavoratori e delle loro famiglie. Ci auguriamo che in queste ore la Regione paghi lo stipendio ai cinquanta dipendenti dei tre Centri. Un primo passo verso il superamento dello stato di liquidazione e arrivare alla fine di questo lungo processo di riordino".

Leggi Tutto »

Consorzio Bonifica Sud, Amicone annuncia la riduzione dei canoni

La "Consulta agricola del Consorzio di Bonifica Sud", riunita ieri, nella sede di Pescara della Regione Abruzzo, ha deliberato la riduzione dei canoni consortili, aumentati nel 2016. All'incontro hanno partecipato l'assessore Dino Pepe, il commissario del Consorzio, Franco Amicone, e i rappresentanti delle organizzazioni professionali agricole.

"La giunta regionale, sin dall'insediamento, e' intervenuta con decisione sul risanamento del Consorzio di Bonifica Sud - ha sottolineato l'assessore Dino Pepe -. Il costante impegno della Regione, insieme alla puntuale gestione del Commissario Franco Amicone, in carica dal primo gennaio scorso, ha consentito di avviare la riduzione dei canoni consortili a partire dal 2017. Infatti - osserva Pepe - il contributo di 500.000 euro deliberato dalla Giunta nel 2016, e gia' pervenuto nelle casse dell'ente, e' stato determinante per venire incontro alle necessita' degli agricoltori locali, su cui sono gravati i costi degli aumenti dovuti alla difficile situazione del Consorzio. Questo importante intervento e' una risposta diretta alle richieste del mondo agricolo con un risparmio rilevante e tangibile sui costi annuali".

Il Commissario Amicone ha confermato che "gli aumenti operati nel 2016 saranno ridotti del 70% in 2 anni, al termine dei quali, verificata l'attuazione del piano di risanamento in via di elaborazione, sara' valutata, congiuntamente, la possibilita' di ulteriore riduzione".

 

Leggi Tutto »

Hotel Rigopiano, Chiavaroli: lavoriamo affinché certe cose non si ripetano

"Ci sono catastrofi naturali che accadono e purtroppo a Rigopiano non e' possibile tornare indietro, pero' e' possibile alzare lo sguardo e lavorare affinche' certe cose non si ripetano". Lo ha detto a Francavilla al Mare il sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli, sulla valanga che un mese fa, il 18 gennaio scorso, ha travolto la struttura turistica di Farindola uccidendo 29 persone.

Chiavaroli oggi ha partecipato a Francavilla all'incontro "Lo Stato e le vittime: dall'hotel Rigopiano alla sciagura di Campo Felice, passando per il lutto quotidiano del femminicidio". Quanto all'inchiesta giudiziaria aperta dalla Procura di Pescara, il sottosegretario si aspetta "che la giustizia faccia il suo corso, nel rispetto piu' totale del lavoro dei magistrati. Mi sono piaciute molto le dichiarazioni del procuratore aggiunto Tedeschini quando ha detto che questo e' il momento di fare silenzio e lavorare".

Chiavaroli ha fatto riferimento anche ad altre vicende accadute di recente in Abruzzo: "Negli ultimi tempi e' accaduto di tutto. La nostra comunita' e' stata pesantemente colpita - ha concluso Chiavaroli - e ha bisogno di trovare le energie per rialzarsi".

Leggi Tutto »

D’Alfonso incontra i sindaci dei comuni del cratere

Concludere la redazione dei piani delle opere pubbliche danneggiate ed estendere le garanzie del cratere anche ai comuni dell'area omogenea della 'Valle Siciliana' e a quelli danneggiati dall'ultima ondata di maltempo. Sono stati alcuni dei temi affrontati nel corso di riunione a Pescara, dal presidente della giunta regionale, Luciano D'Alfonso, con i sindaci dei 14 Comuni inseriti nel cratere sismico (e di quelli dell'area omogenea) del terremoto di agosto e ottobre 2016. Il presidente D'Alfonso si e' soffermato soprattutto sull'importanza delle "procedure di verifica dei danni del patrimonio pubblico e privato, in particolare delle strutture commerciali presenti nei centri storici, e dei tempi della ricostruzione", riferisce una nota.

I sindaci, poi - sempre a quanto si legge nella nota - hanno chiesto al presidente, in qualita' di vicecommissario per la ricostruzione, di richiedere la proroga dello stato di emergenza fino a dicembre 2017 per consentire di ultimare le operazioni di demolizione degli immobili danneggiati e messi in sicurezza delle strutture non agibili. Alla riunione ha partecipato anche il sottosegretario alla presidenza, Mario Mazzocca, delegato regionale alla protezione civile. 

Leggi Tutto »

Appello dell’onorevole Sottanelli a Lolli per salvare il turismo teramano

Un appello "ad accendere con forza i riflettori sulla situazione drammatica della provincia di Teramo, dove si concentra quasi il 70% della ricettivita' turistica della nostra Regione" viene rivolto dal deputato abruzzese di Scelta Civica Giulio Sottanelli al vicepresidente della Giunta regionale Giovanni Lolli, fresco di delega al Turismo. Augurando buon lavoro a Lolli, il deputato evidenzia che "dopo la nevicata, il terremoto e gli allarmismi sconsiderati lanciati dalla Commissione Grandi Rischi, gli operatori turistici della nostra provincia vivono un momento drammatico, c'e' una paralisi delle prenotazioni turistiche che dobbiamo al piu' presto sbloccare per evitare che il nostro territorio scompaia come meta turistica, e con esso l'indotto economico e occupazionale che ne deriva".

"Mai come in questo momento l'Abruzzo ha bisogno di una strategia dopo l'emergenza e le tragedie delle ultime settimane - dice Sottanelli - servono soldi subito per gli operatori turistici colpiti e servono soldi e strategia per il rilancio della nostra immagine turistica. La situazione e' aggravata, inoltre, dai pesanti problemi infrastrutturali derivanti dalle frane che stanno rendendo irraggiungibili moltissime localita', soprattutto della montagna teramana". 

Leggi Tutto »

Pepe: nuove procedure per rilascio dei tesserini di caccia

L'assessorato Caccia e Pesca della Regione Abruzzo ha reso note le nuove procedure per il rilascio delle autorizzazioni per l'esercizio dell'attivita' venatoria in Abruzzo, a partire dalla stagione 2017/2018. A partire da quest'anno, infatti, le ricevute dei versamenti di iscrizione a ciascun Ambito non dovranno essere presentate dai singoli cacciatori agli uffici, bensi' verranno comunicate attraverso un elenco dagli Atc alla Regione, dai quali evinceranno automaticamente dagli accrediti dei propri conti postali gli elenchi dei cacciatori in regola. Con queste modifiche, che vanno nel senso della semplificazione, i cacciatori potranno recarsi una sola volta presso un ufficio pubblico per il ritiro del tesserino regionale, di quello di abbattimento e quant'altro necessario per lo svolgimento della propria attivita' venatoria.

"Nell'ambito del riordino delle province e delle nuove competenze in materia venatoria passate alla Regione - chiarisce l'assessore Dino Pepe - abbiamo voluto semplificare al massimo le procedure di rilascio dei tesserini regionali e di abbattimento, per rendere piu' agevole il loro ritiro da parte dei cacciatori. Ora stiamo lavorando - conclude l'assessore Pepe - ad una ulteriore semplificazione affinche' questo rilascio annuale dei tesserini possa essere fatto su sedi periferiche molto piu' vicine al cittadino quali i Comuni, come in uso da diversi anni in alcune province abruzzesi".

Leggi Tutto »

Di Maio a L’Aquila rilancia la richiesta di elezioni

"Elezioni il prima possibile". Cosi' il vice presidente della Camera dei Deputati, Luigi Di Maio, intervenendo all'Aquila alla cerimonia di consegna di una turbina donata alla protezione civile abruzzese e acquistata con i tagli alle indennita' dei consiglieri regionali abruzzesi del M5s. "Pensare al futuro di questo paese significa pensare a un futuro in cui si fanno leggi per tagliare quello che non serve per metterlo dove serve. Per farlo dobbiamo cambiare maggioranza in Parlamento", dice il pentastellato Di Maio.

Il Movimento 5 Stelle e' certo di vincere le prossime elezioni politiche. "E' solo un problema di quando andremo al governo e non se ci andremo. Facciamo esprimere i cittadini". Luigi Di Maio ha sottolineato anche che "l'informazione e' importante perche' i cittadini devono sapere che si possono fare le cose con un altro metodo, come stiamo facendo noi. Il nostro obiettivo e' governare le istituzioni per provare ad eliminare tutti gli abusi fatti in passato e l'altro punto e' dare l'esempio dalle istituzioni, cominciare a cambiare un po' il nostro modo anche di percepire la politica". E' rivolto ai giornalisti ha detto: "Ci dovete dare una mano anche voi". "Ultimamente - ha poi osservato Di Maio - qui si stanno facendo passare le vittime per carnefici e i carnefici per vittime. E io questo non lo posso accettare. Una cosa del genere - ha concluso - non l'ha fatta mai nessuno in Italia".

Leggi Tutto »