Politica

Morosità incolpevole, fondi disponibili per evitare lo sfratto a Montesilvano

Ancora 8 giorni di tempo per partecipare al bando pubblico per accedere al Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli.

«Si tratta di uno strumento - dichiara l’assessore alle Politiche della Casa, Ottavio De Martinis – molto importante per supportare cittadini in difficoltà ad evitare lo sfratto. Ad oggi, tuttavia, non è ancora pervenuta nessuna domanda. Alcuni cittadini si sono recati presso gli uffici dell’Azienda Sociale per raccogliere le informazioni necessarie, ma nessuna istanza è stata ancora ufficializzata. Ci auguriamo, pertanto, che i montesilvanesi vogliano approfittare di questi ultimi giorni di tempo per presentare la loro richiesta».

Ammontano a 116.400 euro i fondi messi a disposizione del Comune di Montesilvano, da parte della Regione. Per ciascun richiedente il contributo massimo arriva ai 4500 euro e viene erogato direttamente al proprietario dell’abitazione.

Il fondo è destinato a coloro che hanno perso il lavoro per licenziamento, o ai quali è stato ridotto l’orario di lavoro; per cassa integrazione ordinaria o straordinaria che limiti la capacità reddituale; per mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipici; per cessazione di attività libero – professionali o di imprese registrate derivanti da cause di forza maggiore; per malattia grave o decesso di un componente del nucleo familiare che abbia comportato una consistente riduzione del reddito complessivo. Per l’ammissione ai benefici, bisogna essere titolari di un contratto di locazione ad uso abitativo, destinatari di un atto di sfratto per morosità, e con reddito ISEE non superiore a 35.000 euro, o derivante da regolare attività lavorativa con un valore ISEE non superiore a 26.000 euro.

I documenti per presentare la domanda sono disponibili presso gli uffici dell’Azienda Sociale o scaricabili dal sito istituzionale comunale o dell’Azienda speciale. Per ritirare i moduli o per richiedere informazioni lo sportello dell’Azienda è aperto tutti i giorni. Per essere affiancati nella compilazione delle domande, gli uffici Politiche per la Casa sono aperti il lunedì dalle 9 alle 12:30 e il giovedì dalle 15:30 alle 17:30.

Leggi Tutto »

Sociale, Maragno: ‘Oltre 260.000 euro per aiutare i senzatetto’

Attività ed interventi per supportare le persone senza fissa dimora. E’ questo il nuovo progetto che il Comune di Montesilvano attiverà in collaborazione con Pescara e la Regione Abruzzo, mediante un finanziamento ministeriale. La Regione Abruzzo ha infatti presentato un progetto insieme ai due Comuni partecipando all’Avviso Pubblico per la presentazione di proposte di intervento per il contrasto alla grave emarginazione adulta e alla condizione di senza dimora. La Regione ha ottenuto un contributo economico pari a circa 823.000 euro. Di questi, per il triennio 2017/2019, circa 265.700 euro sono destinati al Comune di Montesilvano.

«Grazie a queste risorse -  afferma il sindaco Francesco Maragno  - l’Azienda Sociale anche in collaborazione con le numerose e valide realtà associative cittadine potrà avviare una serie di interventi in favore dei deboli della nostra società, gli invisibili che, senza un tetto sotto il quale vivere, faticano ad andare avanti. Questa progettualità non vuole essere esclusivamente un’implementazione di posti letto, di dormitori per i senzatetto ma uno strumento valido per creargli un’alternativa. Oltre dunque alla realizzazione di case condivise in città, verranno elaborati interventi per facilitare il reinserimento nel mondo del lavoro di queste persone».

Per rispondere all’obiettivo indicato nel programma di contrastare la marginalità estrema e rispondere a bisogni materiali di persone o famiglie in condizione di grave disagio, verranno quindi attivati servizi, pubblici e privati per l'inclusione, oltre ad un sistema informativo e di monitoraggio della povertà. Nello specifico con il progetto si intende sostenere il servizio di bassa soglia con il consolidamento di una mensa per gli indigenti, un emporio della solidarietà, rifornendo di beni alimentari e materiali questi servizi e supportare i servizi sociali nell’incontro e nell’ascolto delle persone in strada e nei luoghi marginali.

«Siamo sempre stati convinti -  dice ancora il primo cittadino – che il supporto e l’aiuto più valido per una persona in difficoltà sia fornirgli gli strumenti necessari per camminare con le proprie gambe. Ecco perché anche questo progetto, come molte altre iniziative già avviate dalla nostra Amministrazione, quali Abruzzo Inclusivo, intende perseguire questo obiettivo».  

Leggi Tutto »

Pescara, convegno sul termalismo in Abruzzo

Convegno sul termalismo a Pescara nel museo delle Genti d'Abruzzo. L'acqua termale è una risorsa rilevante per il mantenimento della salute, l'ottimizzazione e il contenimento della spesa sanitaria, questo il concetto sviluppato nel corso dei lavori: "A seguito della recente pubblicazione del Documento di Programmazione e Sviluppo 2016-2018, sono state evidenziate alcune tematichefinalmente poste sul tavolo della discussione con i principali portatori d'interesse di indubbia importanza - spiega il sottosegretario alla Presidenza Regionale con delega al Termalismo Mario Mazzocca - Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, infatti, "la medicina termale è una delle più antiche forme di terapia dell'Occidente e in tal senso è da considerarsi una medicina tradizionale". In tale ottica, le "Thermae", quale complesso integrato di risorse naturali, di strutture e di servizi, possono essere il punto d'incontro tra diverse forme di cultura medica finalizzate non solo alla terapia e alla riabilitazione ma anche al mantenimento della salute. Questo convegno, è l'occasione per approfondire compiutamente le suddette tematiche oltre che sottolineare le enormi potenzialità del termalismo e dell'offerta termale come importante e concreta risposta alle esigenze del territorio". L'assessore alla Sanità della Regione Abruzzo Silvio Paolucci ha curato la seconda sessione sul "Termalismo abruzzese: risorsa concreta per l'ottimizzazione e il risparmio della spesa pubblica". Subito dopo , il Sottosegretario Mazzocca il sindaco di Caramanico Simone Angelucci con "Le eccellenze termali nei piani di promozione turistica e sanitaria abruzzese". Le conclusioni del convegno sono affidate all'assessore Paolucci e ad Angelo Muraglia, Direttore del Dipartimento per la Salute e il Wellfare della Regione Abruzzo. La sessione pomeridiana è dedicata ai quiz con la consegna moduli e pratiche Ecm.

Leggi Tutto »

Discarica Bussi, appello di Monsignor Spina per riparare il danno ambientale

"Non bisogna certamente cedere ad una logica giustizialistica ma e' doveroso ribadire, per amore della giustizia, che venga riparato al piu' presto il danno ambientale fatto nel territorio di Bussi e della Val Pescara". A parlare con un intervento al Sir (servizio di informazione religiosa, organo della Cei) e' il vescovo della diocesi di Sulmona-Valva, monsignor Angelo Spina. "E' bene - ha proseguito il vescovo - che, una volta accertata in via definitiva la responsabilita' di chi ha inquinato, si provveda a far si' che le terre della Val Pescara tornino ad essere terre sane e accoglienti. Dunque interpretando i sentimenti della popolazione che abita le zone inquinate, ripeto che il male fatto venga riparato. Dove e' stata provocata la ferita dell'inquinamento - ha sottolineato monsignor Spina - ora e' il momento di provvedere ad una riparazione con una bonifica integrale. Questa sara' il segno che e' dovuto come giustizia e apertura di speranza". Sulla stessa posizione la Conferenza episcopale abruzzese e molisana (Ceam) si era gia' espressa in precedenza.

Leggi Tutto »

Fondi per i lavori anti frane a Lanciano

A Lanciano da oltre una settimana cinque famiglie, per la terza volta in pochi anni, sono ospitate in albergo dopo essere state costrette ad abbandonare le abitazioni a seguito di un movimento franoso con un fronte di 300 metri nella frazione di Santa Giusta. Il sindaco, Mario Pupillo, e l'assessore ai Lavori Pubblici, Pino Valente, hanno annunciato la concessione da parte della Regione Abruzzo di un finanziamento di un milione e mezzo di euro per il primo lotto di lavori, su un intervento complessivo di 2 milioni e 600 mila euro, con progetto subito cantierabile.

"Siamo fortemente impegnati - ha detto Pupillo - a sanare la fragilita' del suolo nel nostro territorio".

Di recente si era intervenuto anche sulla frana a Porta San Biagio, l'ultima rimasta dell'antica citta', che ha avuto un finanziamento di 400mila euro. Gli esperti del Comune hanno illustrato la mappatura delle altre zone piu' a rischio, ubicate anche nelle frazioni Madonna del Carmine, Nasuti, S. Maria dei Mesi, Torre Marino e sulla provinciale per Orsogna

Leggi Tutto »

PescaraPorto, la proposta di delibera arriva in Consiglio comunale

La proposta di delibera su PescaraPorto passa in Commissione Gestione del Territorio e lunedi' prossimo approda in Consiglio comunale. La delibera e' approdata alla Commissione Gestione del Territorio presieduta dal consigliere Ivano Martelli, dove e' stata esaminata e votata, per poter continuare il cammino verso il Consiglio Comunale di lunedi' prossimo. Ai lavori ha partecipato in audizione anche l' assessore al Governo del Territorio e Politiche Urbane, Stefano Civitarese Matteucci. "Come promesso la delibera su PescaraPorto arriva in Consiglio per l'esame in tempi brevissimi", dice il presidente Martelli.

"Nel merito - aggiunge - l'atto prevede un pronunciamento negativo rispetto alla richiesta di cambio di destinazione d'uso, in linea con quanto gia' espresso a chiare lettere dall'amministrazione anche prima del pronunciamento del Tar. La posizione sulla realizzazione di alloggi residenziali nella zona destinata ad uffici e' stata ribadita in Commissione anche stamane dai consiglieri di centrosinistra, che hanno votato compatti il diniego al cambio di destinazione d'uso, come stabilito nella delibera, mentre, contrariamente a tutti i proclami e le posizioni gridate fino ad oggi, il Movimento 5 Stelle e il centrodestra stamane non si sono espressi, non votando il testo. Ci auguriamo che in Consiglio l'atteggiamento di chi ha preferito non esprimersi sia verso l'approvazione della delibera, cosi' come presentata dall'Amministrazione".

"La maggioranza fa approdare la delibera in Consiglio - aggiunge l'assessore Civitarese Matteucci - in piena osservanza sia degli indirizzi strategici che in quella zona prevedono obiettivi diversi dalle residenze, sia dei pronunciamenti amministrativi. La delibera votata dalla Commissione, sara' lunedi' in Consiglio, pronta per l' approvazione. Non e' infatti vincolante il parere negativo emesso della Ragioneria comunale, che e' stato reso a causa del mancato introito del cosiddetto contributo straordinario previsto in caso di deroghe urbanistiche. In realtà si tratta di un elemento secondario rispetto alla valutazione dell'interesse pubblico che e' stata fatta nella delibera e che non comporterà problemi sulla regolarità dell'atto. E' infatti un parere che deve essere superato motivatamente, ma ci sono tutte le basi per andare oltre e procedere a ratificare l'atto in Consiglio, secondo quanto sempre asserito dall'Amministrazione sulla questione, anche perche' il parere non e' vincolante". 

Leggi Tutto »

FI e NCD: Abruzzo colpito duramente un’altra volta

Leggi Tutto »

Rifiuti, Cilli: “A passo spedito per aumentare la raccolta differenziata”

Ammonta a 50.000 euro la richiesta di finanziamento che il Comune di Montesilvano ha presentato attraverso l’elaborazione di un progetto di inserimento sul territorio di un centro di raccolta di apparecchiature elettriche ed elettroniche RAEE. L’ente montesilvanese ha partecipato al bando “Fondo 13 Euro/tonnellata premiata - Programma per l’erogazione di contributi per il potenziamento e l’adeguamento dei Centri di Raccolta dei RAEE”, previsto dall’Accordo di Programma ANCI - Centro di Coordinamento RAEE.

Il finanziamento andrebbe ad aggiungersi al fondo di 357.000 euro circa, dei quali 107.000 stanziati dal Comune e 250.000 provenienti da fondi regionali, necessari alla realizzazione di un centro di raccolta.

«Al fine di efficientare il servizio di gestione dei rifiuti differenziati sul nostro territorio e giungere così ad un sensibile aumento delle percentuali di raccolta differenziata - spiega l’assessore all’Igiene Urbana, Paolo Cilli - stiamo percorrendo tutte le strade possibili. Per questo abbiamo voluto cogliere questa opportunità derivante dall’Anci, partecipando al bando, volto proprio al potenziamento e all’adeguamento dei centri di raccolta e la realizzazione di sistemi continuativi per la raccolta di questa tipologia di rifiuti».

Il progetto presentato prevede la realizzazione, in un’area di via Senna, di un centro di raccolta che possa consentire sia ai cittadini privati che agli operatori economici del territorio il conferimento diretto dei rifiuti. Il centro di raccolta sarà dotato di una recinzione idonea a mitigare l’impatto della struttura sull’ambiente circostante, di un adeguato sistema di illuminazione e di un presidio per gli operatori addetti alla sorveglianza. L’area conterrà box per la raccolta di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), oltre che di altri rifiuti differenziati. Tutti materiali che non interferiscono sulle condizioni igienico sanitarie e olfattive della zona.

«Quest’anno - afferma ancora Cilli - sarà quello della svolta in questo settore per la nostra città. Oltre infatti a tutte le procedure per la realizzazione di questo centro di raccolta, che peraltro potrebbe essere anche un deterrente per coloro che abbandonano selvaggiamente i rifiuti ingombranti sul territorio, nelle prossime settimane per la prima volta verrà avviata la raccolta porta a porta nella zona del centro di Montesilvano Colle, che si estenderà con il tempo anche a tutta la zona collinare e alle aree Pp1».

Leggi Tutto »

Stato di agitazione dei Centri di Ricerca d’Abruzzo, appello dei sindacati per gli stipendi arretrati

Stato di agitazione dei Centri di Ricerca d'Abruzzo i cui dipendenti sono senza stipendio da mesi. La decisione, al termine dell'assemblea sindacale di Cotir, Crab e Crivea, insieme con le organizzazioni sindacali di categoria Flai, Fai e Uila, Filctem Cgil, Femca E Uiltec, e le rispettive confederazioni regionali di Cgil, Cisl e Uil. Al Presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, all'Assessore, Dino Pepe, e ai Dirigenti, si chiede di "assumersi la responsabilita' di atti che incidono sulla vita dei lavoratori e delle lavoratrici. Gli impegni assunti con la firma dell'intesa del 27 gennaio scorso devono essere rispettati! I lavoratori e le organizzazione sindacati hanno deciso di intraprendere, lunedi' prossimo, le opportune iniziative di lotta e la proclamazione dello stato di agitazione, nel caso in cui, nelle prossime ore, non ci sara' un riscontro sull'erogazione del Fondo 2016 stanziato in favore dei Centri di Ricerca, se non saranno adottati atti concreti per l'uscita dalla procedura di liquidazione, e continuera' il permanere di inadempimenti sull'accordo".

"L'Accordo sottoscritto con il Collegio dei liquidatori ha come obiettivo la salvaguardia i posti di lavoro e l'attivita' di ricerca e sviluppo svolta dai tre Centri ma la Regione deve dimostrare la volonta' politica di investire sul nuovo ed unico Centro regionale come un punto di riferimento nel mondo della ricerca e dello sviluppo nel settore dell'agroindustria, agroalimentare e ambientale, attraverso atti concreti nei confronti dei lavoratori e delle loro famiglie. Ci auguriamo che in queste ore la Regione paghi lo stipendio ai cinquanta dipendenti dei tre Centri. Un primo passo verso il superamento dello stato di liquidazione e arrivare alla fine di questo lungo processo di riordino".

Leggi Tutto »

Consorzio Bonifica Sud, Amicone annuncia la riduzione dei canoni

La "Consulta agricola del Consorzio di Bonifica Sud", riunita ieri, nella sede di Pescara della Regione Abruzzo, ha deliberato la riduzione dei canoni consortili, aumentati nel 2016. All'incontro hanno partecipato l'assessore Dino Pepe, il commissario del Consorzio, Franco Amicone, e i rappresentanti delle organizzazioni professionali agricole.

"La giunta regionale, sin dall'insediamento, e' intervenuta con decisione sul risanamento del Consorzio di Bonifica Sud - ha sottolineato l'assessore Dino Pepe -. Il costante impegno della Regione, insieme alla puntuale gestione del Commissario Franco Amicone, in carica dal primo gennaio scorso, ha consentito di avviare la riduzione dei canoni consortili a partire dal 2017. Infatti - osserva Pepe - il contributo di 500.000 euro deliberato dalla Giunta nel 2016, e gia' pervenuto nelle casse dell'ente, e' stato determinante per venire incontro alle necessita' degli agricoltori locali, su cui sono gravati i costi degli aumenti dovuti alla difficile situazione del Consorzio. Questo importante intervento e' una risposta diretta alle richieste del mondo agricolo con un risparmio rilevante e tangibile sui costi annuali".

Il Commissario Amicone ha confermato che "gli aumenti operati nel 2016 saranno ridotti del 70% in 2 anni, al termine dei quali, verificata l'attuazione del piano di risanamento in via di elaborazione, sara' valutata, congiuntamente, la possibilita' di ulteriore riduzione".

 

Leggi Tutto »