Politica

Danni del maltempo, la valutazione spetterà al Governatore D’Alfonso

Il presidente della Giunta regionale Luciano D'Alfonso ha ricevuto dal capo del Dipartimento della Protezione civile Fabrizio Curcio la proposta di intesa su un'ordinanza che disciplina le procedure per il risarcimento dei danni diretti causati dal maltempo del gennaio scorso. Nel provvedimento - confezionato ad hoc per l'Abruzzo - e' previsto che il presidente della Regione assuma la qualifica di Commissario delegato a tutte le operazioni di accertamento e risarcimento dei danni diretti da quantificare nelle aree fuori cratere. L'art. 4 prevede che il Commissario effettui la ricognizione dei danni riportati dal patrimonio pubblico, privato e dalle attivita' economiche e produttive. L'art. 5 enuncia le modalita' di ricognizione e la scala di priorita' degli interventi per quel che concerne il patrimonio pubblico. Gli articoli 6 e 7 disciplinano le modalita' di ricognizione degli interventi sul patrimonio privato e sulle attivita' economiche e produttive. All'art. 8 sono elencate le procedure per la ricognizione del fabbisogno e nell'art. 9 vengono precisate le disposizioni finanziarie.

Leggi Tutto »

L’Abruzzo deve aggiornare il piano di gestione dei rifiuti

Otto regioni italiane - Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Friuli, Liguria, Piemonte, Sardegna e Sicilia, nonche' la provincia autonoma di Bolzano, non hanno ancora aggiornato, come invece le norme Ue prevedono debba essere fatto ogni sei anni, i loro piani per la gestione dei rifiuti risalenti al 2008 e per questa inadempienza l'Italia rischia ora di essere deferita alla Corte di giustizia. Lo ha reso noto la Commissione Ue, annunciando l'invio all'Italia di un parere motivato nel quale chiede al governo di intervenire entro due mesi per sanare la situazione.

Leggi Tutto »

Mazzocca chiede al Governo fondi per i rifiuti spiaggiati

Il sottosegretario alla presidenza con delega all'Ambiente, Mario Mazzocca, ha scritto al presidente del Consiglio dei Ministri di prevedere lo stanziamento di specifiche risorse economiche da destinare ai Comuni interessati dallo spiaggiamento di rifiuti, per far fronte agli eventi meteorologici eccezionali delllo scorso mese di gennaio che hanno interessato molte aree del territorio abruzzese (con i fiumi che hanno trasportato a valle materiali e rifiuti che con le mareggiate successive si sono depositati lungo la costa). Mazzocca ha sottolineato che "i rifiuti spiaggiati su aree demaniali marittime, derivanti anche dall'erosione di vecchie discariche o depositi incontrollati posti nelle vicinanze (plastiche, pneumatici, polistirolo, vetro, alberature, rami, cannucciate) abbattuti dalla violenza dei venti e dalla forza erosiva e di trasporto delle acque, sono classificati rifiuti urbani e rientrano tra le competenze dei Comuni" Mazzocca, nella sua nota al presidente del Consiglio, ha ricordato che "i Comuni costieri interessati devono affrontare rilevanti costi straordinari e lamentano la mancanza di risorse specifiche e di mezzi per garantire l'attuazione di interventi e servizi di rimozione e smaltimento dei rifiuti spiaggiati".

Leggi Tutto »

Frane a Chieti, appello del sindaco Di Primio alla Regione per le risorse

Il sindaco di Chieti Umberto Di Primio, dopo i sopralluoghi effettuati ieri in citta' dal sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale Mario Mazzocca ha scritto al presidente della Regione Luciano D'Alfonso e allo stesso Mazzocca chiedendo interventi concreti per la messa in sicurezza del territorio di Chieti.

''L'Amministrazione Comunale sta facendo fronte da sola, nell'immediato, allo stato emergenziale provocato dalle numerose frane e smottamenti ma non puo', tuttavia, sostenere da sola con fondi propri tale onere - si legge fra l'altro nella lettera - Chiediamo alla Regione una fattiva collaborazione e di dar seguito a quanto dichiarato ieri dal sottosegretario Mario Mazzocca in occasione della sua visita a Chieti''.

''Ai movimenti franosi gia' noti - aggiunge Di Primio - si sono aggiunte due importanti voragini apertesi in via Silvino Olivieri e in piazza Garibaldi con ripercussioni non solo sulle asfittiche casse dell'Ente ma sull'intera economia cittadina. Vi chiedo, pertanto, di dar seguito a quanto dichiarato dal sottosegretario ovvero che Chieti e' sicuramente la prima citta' a necessitare di interventi immediati, e di conoscere, nel contempo, i riferimenti normativi da richiamare e l'iter amministrativo da seguire per accedere, in tempi rapidi, ai finanziamenti necessari per la messa in sicurezza del territorio''.

Il primo cittadino ha anche evidenziato che le ripercussioni di frane e voragini non gravano solo sulle asfittiche casse comunali e sono molteplici: modifiche ai percorsi dei mezzi pubblici, sospensione di parcheggi, annullamento di eventi, sospensione dei mercati settimanali, e parla di ''un'intera economia cittadina compromessa'

Leggi Tutto »

Chieti, sopralluogo di Febbo al policlinico

Sarebbero state confermate tutte le criticita' soprattutto per quanto riguarda il servizio di ristorazione, con pareri contrastanti sulla qualita' del cibo servito nelle corsie, e malcontento dei lavoratori addetti alla ristorazione per le pesanti riduzioni degli orari di lavoro e il cambio del contratto. A comunicarlo è il presidente della  commissione di vigilanza della Regione Abruzzo, Mauro Febbo (Fi), al termine della visita effettuata al policlinico di Chieti.

Un trattamento, ha detto Febbo "che sfiora il caporalato". Febbo, che e' stato accompagnato da personale medico e dal consigliere comunale e provinciale Emiliano Vitale, ha visitato i reparti di Pediatria, Ostetricia, Clinica medica, oltre al servizio distribuzione e somministrazione dei pasti, cucine e mense. "Il personale che gia' lavorava per il servizio e' stato interessato da una prima riduzione degli orari di lavoro che per gli addetti alla cucina e' passato da 24 a 20 ore settimanali mentre per i cuochi da 36 a 30 ore settimanali", dice Febbo. "Ma non e' tutto - aggiunge Febbo - perche' nel mese di dicembre l'azienda ha deciso, unilateralmente, il cambio del contratto di lavoro, portato dal contratto collettivo nazionale turismo-commercio al secondo livello del contratto delle imprese di pulizie ma soprattutto una drastica e insopportabile riduzione delle ore di lavoro settimanale da 20 a 7 ore per gli operatori della mensa. In pratica i lavoratori lavorano un'ora e mezza a giornata peraltro senza la possibilita' di poter programmare nulla perche' gli orari vengono comunicati giorno per giorno. Inoltre, la variazione del Contratto - aggiunge Febbo - determina anche la riduzione della paga oraria che scende da 7,668 a 6,841 euro, cio' significa che da una busta da paga gia' ridotta di 750-800 euro mensili si passa alla vergogna di 200 euro. Cosi' come i cuochi che si sono visti ridotti l'orario settimanale da 30 a 15 per uno stipendio che passa da circa 1.200 euro mensili a circa 550 euro". Tutte criticita', ha annunciato Febbo, che verranno esaminate il prossimo 22 febbraio durante un'apposita seduta della Commissione di Vigilanza, presenti i vertici dell'Asl Lanciano Vasto Chieti.

Leggi Tutto »

L’Aquila, nel 2018 la direzione Asl torna in centro storico

L'Azienda sanitaria provinciale aquilana torna nel centro storico del capoluogo. Sono infatti in fase avanzata, come comunicato in una nota, i lavori di adeguamento dell'edificio che, tra poco meno di un anno, andra' a ospitare la sede legale e amministrativa della Asl numero 1, che oggi si trova in via Saragat, all'estrema periferia Ovest. L'azienda e' proprietaria di una superficie di circa 2 mila metri quadrati nel quarto di San Marciano, nelle vicinanze di piazza Duomo, parte dell'aggregato urbano denominato le "Tre vie".

Li' verranno trasferiti gli uffici della direzione generale che oggi si trovano a Campo di Pile. La Asl fa notare che "il trasloco della sede legale e di rappresentanza consentira' di coniugare al meglio l'aspetto logistico e le esigenze di risparmio, azzerando le spese attualmente sostenute".

"Oltretutto, la collocazione in piazza Duomo contribuira' a ridare un po' di vivacita' e slancio alle attivita' del luogo - fa notare il direttore generale, Rinaldo Tordera - La presenza di un'importante realta' lavorativa, all'interno dei gangli vitali della citta', rappresentera' una piccola spinta per la ripresa del centro, in termini di fervore quotidiano e ricadute positive per le attivita' di questa area urbana". Secondo il manager, inoltre, "il nostro trasferimento in piazza Duomo potrebbe fare da apripista ad altre, future realta' lavorative, commerciali e non, innescando un virtuoso effetto-traino". Il trasloco, conclude Tordera, "va quindi ben oltre il risvolto logistico-organizzativo, che pure ha la sua importanza, rappresentando di fatto un vero e proprio investimento sociale e urbano per il cuore dell'Aquila". 

Leggi Tutto »

Franceschini: 4 milioni per gli spettacoli dal vivo nei comuni del cratere

Quattro milioni di euro destinati nel 2017 a sostegno dello spettacolo dal vivo in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. E' quanto prevede un emendamento approvato ieri sera nella commissione Affari Costituzionali del Senato. Lo ricorda il ministro della cultura Dario Franceschini, che oggi ha visitato le Marche colpite dal terremoto. "L'emendamento approvato ieri sera in commissioni Affari Costituzionali del Senato alla Legge Mille Proroghe - spiega il ministro - e' un ulteriore incoraggiante segnale alla ripresa delle attivita' culturali colpite dal sisma. Sono certo che l'aula del Senato e poi la Camera confermeranno la previsione che rappresenta un'iniziativa fondamentale per far rivivere questi territori nel segno della cultura".

Leggi Tutto »

Impianti pubblicitari, assegnata la concessione per preinsegne e transenne parapedonali a Montesilvano

E’ la ditta PubliCittà l’aggiudicataria della concessione del servizio relativo alle preinsegne e le transenne parapedonali. «Già in questi giorni -  dichiara l’assessore al Commercio Paolo Cilli -  la ditta che ha ottenuto la concessione del servizio ha avviato le procedure per la collocazione sul territorio dei nuovi impianti. Nello specifico si tratta di 91 postazioni collocate sulle principali strade della città di Montesilvano».

L’affidamento della durata di 9 anni, prevede la progettazione, la fornitura, l’installazione, la manutenzione e la gestione degli impianti appartenenti alle due tipologie. L’importo della concessione ammonta a circa 320.000 euro. Il canone annuale infatti è pari a circa 37800 euro, mentre per il primo anno di gestione sarà ridotto del 50%.

«Dopo diversi anni di vuoto, con l’emanazione di questo avviso pubblico -  dice ancora l’assessore Paolo Cilli -  abbiamo riportato ordine in questo settore. Le precedenti concessioni, che gestivano tutte le tipologie di impianti, infatti, erano scadute addirittura nel 2010, stesso anno, tra l’altro, dell’entrata in vigore ufficiale del Piano generale degli impianti, mai applicato. Dopo tutti questi anni, abbiamo optato per un affidamento più specifico e settorializzato».

Il servizio è stato affidato sulla base della valutazione dell’offerta tecnico organizzativa, nella quale sono state considerate la qualità estetica funzionale degli impianti proposti, i materiali scelti e le tecnologie costruttive degli impianti e la localizzazione degli impianti, oltre all’offerta economica.

Leggi Tutto »

Lolli riceve le deleghe per il turismo e la valorizzazione dei beni culturali

Il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, ha attribuito al vice presidente Giovanni Lolli le deleghe al Turismo e alla valorizzazione dei Beni culturali. "Si tratta di un incarico di grande responsabilità soprattutto in un momento così delicato per questo settore strategico dell'economia abruzzese - ha commentato D'Alfonso - colpito nelle scorse settimane dall'emergenza straordinaria del maltempo e del sisma". Il vicepresidente Lolli, sin dall'inizio del suo mandato, aveva già seguito queste problematiche, essendo Coordinatore della Commissione Turismo della Conferenza delle Regioni e Province autonome: in questa veste ha promosso e partecipato alle azioni e ai progetti nazionali in collaborazione col Mibact, le associazioni di categoria, l'Enit. Per Lolli la prima occasione di un confronto sul campo con gli operatori la si avrà lunedì prossimo 20 febbraio, quando verrà in visita in Abruzzo Dorina Bianchi, sottosegretaria del Ministero dei Beni culturali con delega al Turismo. Insieme a lei, ai sindaci e alle associazioni, il vicepresidente Lolli incontrerà gli operatori turistici per discutere - con il sostegno del Governo - le azioni necessarie a ricostruire e rilanciare un comparto strategico come quello che il turismo abruzzese rappresent

Leggi Tutto »

Abruzzo Engineering, revocato lo stato di liquidazione

La Societa' Abruzzo Engineering p.A., in liquidazione dal 2010, in esito all'assemblea straordinaria dei soci, ha deliberato oggi la revoca dello stato di liquidazione. Lo rende noto la direttrice generale della Regione Abruzzo, Cristina Gerardis, la quale ha spiegato che dopo un periodo di tempo durato quasi 7 anni, la Societa' torna alla gestione ordinaria, grazie a un'attivita' di risanamento e razionalizzazione durata oltre un anno. Secondo la direttrice, "il primo passo verso il risanamento dell'azienda, e' stata la chiusura della vertenza civile con Selex; a seguire, la riorganizzazione complessiva per un utilizzo proficuo delle risorse umane, ad oggi tutte impegnate nelle attivita' a supporto tecnico della Regione; poi, una compiuta regolamentazione di queste attivita' mediante un contratto di servizio con la Regione Abruzzo". "L'uscita dalla fase liquidatoria costituisce non solo un punto di arrivo, ma anche di partenza nel contesto di una volonta' di rilancio e potenziamento della societa', anche attraverso nuove commesse, non solo legate alla ricostruzione". L'assemblea, in virtu' del nuovo Statuto, ha individuato quale amministratore unico l'avv. Franco di Teodoro del Foro di Teramo. Allo stesso e' stato attribuito un compenso lordo annuo di 40.000 euro.

Leggi Tutto »