Politica

Pescara, torna il ‘mese dell’affido’

Torna la campagna di sensibilizzazione per l'accoglienza di minori in famiglia, organizzata dal Comune di Pescara in occasione del Mese dell'Affido. L'iniziativa, promossa ogni anno per far conoscere l'istituto che consente a famiglie, coppie e singles di aiutare un minore o un intero nucleo familiare in condizioni di disagio temporaneo, sara' aperta dalla testimonianza di due nonni.Tiziana e Tonino Del Gallo, sposati da 41 anni, genitori di due figli e nonni di due nipoti di 7 e 9 anni, racconteranno la loro esperienza di accoglienza in occasione della manifestazione "Nonno Ascoltami!", in programma domani 23 settembre, a piazza Salotto. In mattinata, alle 12.15, ci sara' il saluto dell'assessore alle Politiche sociali, Antonella Allegrino, mentre alle 16.30 interverranno i due nonni e gli operatori dell'e'quipe Affido del Comune di Pescara. Attualmente sono 11 i minori in affido e 2 gli affiancamenti familiari seguiti dall'e'quipe dei Servizi Sociali del Comune di Pescara. L'affido, a differenza dell'adozione, permette anche a una coppia o a un singolo di vivere questa esperienza che puo' essere a tempo pieno, parziale o solo nei fine settimana. Il minore mantiene ugualmente i contatti con la propria famiglia nella quale potra' rientrare definitivamente quando le condizioni lo permetteranno. Il prossimo appuntamento con il Mese dell'Affido e dell'Accoglienza sara' sabato 29 settembre, al Parco D'Avalos, dove si terra' una festa con la partecipazione di tutte le famiglie affidatarie. 

Leggi Tutto »

Febbo: attendiamo il nome da Fratelli d’Italia

"Stiamo aspettando il nome per cominciare a lavorare. Naturalmente si aspettiamo che Fdi ci dia il nominativo al fine di avere il gradimento della coalizione, un aspetto importante per vincere le elezioni in un clima di grande condizione e di armonia". Così il consigliere regionale di Forza Italia Mauro Febbo, sulla situazione nel centrodestra abruzzese dopo la decisione del tavolo nazionale della coalizione di assegnare l'Abruzzo a Fratelli d'Italia. Una scelta fatta nell'ambito della ripartizione nazionale nelle quattro regioni al voto nel 2019, oltre all'Abruzzo, la Sardegna, la Basilicata e il Piemonte, contestata dalla dirigenza di Lega a Fi, il cui dissenso è comunque rientrato per bocca dei coordinatori regionali, della Lega, il deputato Giuseppe Bellachioma, e di Forza Italia, il senatore Nazario Pagano.

Leggi Tutto »

Pescara, Alessandrini (M5S) contro il progetto per le aree di risulta

 "Il sindaco, insieme alla sua coalizione, ha intenzione di privatizzare per i prossimi 20 anni i 13 ettari dell'area di risulta e tutto il centro città e dopo mesi di annunci e smentite, lunedì prossimo, 24 settembre, porterà la delibera di approvazione del progetto in Consiglio comunale". Lo afferma la consigliera comunale pescarese Erika Alessandrini (M5s) a proposito del progetto di riqualificazione delle aree di risulta della stazione del capoluogo adriatico, annunciando "battaglia in Consiglio comunale". Il M5s invita quindi "tutta la cittadinanza a partecipare alle prossime sedute di Consiglio Comunale, per incalzare l'amministrazione di centrosinistra nel non approvare questo progetto, a partire da lunedì 24" concludono.

Leggi Tutto »

Montesilvano, Amministrazione al lavoro per una soluzione sulla tangenziale

«L'unica soluzione alle problematiche legate all'inquinamento, anche acustico, può arrivare dal completamento della variante alla Ss 714». Lo dice l'assessore Valter Cozzi che sottolinea: «L'area in questione è strategica per tutta l'area metropolitana pescarese. Il progetto di completamento della variante è una delle opere incompiute per eccellenza di tutta la Regione, ma questa Amministrazione fin dall'inizio ha percorso tutte le strade possibili per giungere ad una soluzione. Nel progetto di completamento della variante alla SS 16 è tuttavia necessario l’intervento di enti sovraordinati al Comune. Ecco perché siamo stati promotori di diversi incontri, tra i quali quello con il presidente di Anas Gianni Armani, proprio per sollecitare la realizzazione dell'ultimo tratto della variante. Il progetto di completamento - ricorda Cozzi - nel marzo 2010 veniva inserito all’interno dello studio di fattibilità dell’adeguamento, in sede o in variante, della SS 16 “Adriatica”, nei territori di Marche, Abruzzo, Molise e Puglia sino a Foggia, elaborato dalla Direzione Centrale Progettazione Servizio Pianificazione Trasportistica dell’Anas, presente nel DPEF 2008 – 2012 del Ministero delle Infrastrutture e di conseguenza nel PIANO ANAS 2007/2011. E’ stato invece rimosso dal Piano pluriennale 2015/2019 degli investimenti come da contratto di programma 2015 tra il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e l’Anas Spa. Questo per quanto concerne uno sguardo a lungo termine. Abbiamo contestualmente lavorato a medio e breve termine, individuando soluzioni per dare una risposta alle migliaia di veicoli che quotidianamente percorrono un punto nevralgico della viabilità di tutta l’area metropolitana pescarese. Abbiamo realizzato una bretella all’uscita della Galleria I Pianacci che consente alle auto provenienti da Pescara di immettersi sul traffico urbano, in direzione via Chiarini, evitando l’attuale rotatoria all’incrocio con via Togliatti. Tale soluzione ha snellito notevolmente il traffico, risolvendo quelle congestioni che intrappolavano le auto. Stiamo lavorando sulla questione sotto tutti i punti di vista, ma si tratta di un problema atavico. Così come abbiamo fatto per altre criticità annose, come ad esempio l'allagamento delle traverse del lungomare, o ancora per le grandi opere incompiute del territorio, penso al mercatino ittico, alla scuola dell’infanzia di via Adda, alla pista ciclopedonale del lungomare, a quella di atletica di via Senna, al rifacimento di via Maresca, e alle opere che vedranno ben presto la luce, come via Saragat, gli alloggi popolari di via Salieri e il distretto sanitario, - conclude Cozzi - continuiamo a lavorare con la stessa determinazione per consegnare alla collettività una soluzione definitiva».

Leggi Tutto »

Provincia di Teramo, si vota il 31 ottobre

Sono stati pubblicati i decreti relativi all'indizione delle elezioni provinciali di secondo livello a Teramo. Si vota il 31 ottobre unicamente per il rinnovo del presidente dell'Amministrazione Provinciale. Il Consiglio, infatti, decade a gennaio e si è in attesa delle disposizioni ministeriali per le operazioni di voto che riguarderanno questo organo. Le operazioni di voto si svolgeranno dalle ore 8 alle ore 20 nel seggio costituito presso la sede della Provincia; sono elettori i sindaci e i consiglieri comunali ricompresi nel territorio della provincia di Teramo in carica alla data delle elezioni. Alla carica di presidente possono essere eletti i sindaci dei Comuni il cui mandato scada non prima di dodici mesi dalla data di svolgimento dell'elezione. L'elezione avviene sulla base di presentazione di candidature sottoscritte da almeno il 15 per cento degli aventi diritto al voto.

Leggi Tutto »

L’Aquila, il Comune revoca la concessione per l’aeroporto alla Xpress

Il Comune dell'Aquila ha revocato la concessione dell'Aeroporto dei Parchi alla società Xpress.  La gestione era stata affidata nel luglio 2012 in seguito a gara. "Abbiamo sempre contestato alla precedente amministrazione il modo in cui era stata gestita l'operazione - ha detto l'assessore ai Trasporti Carla Mannetti -. Tuttavia, da settembre 2017 abbiamo cercato di avviare un dialogo con Xpress. Abbiamo chiesto una relazione sullo stato di attuazione del programma di intervento 2015-2016, ricevendo informazioni insufficienti". Nel provvedimento si legge che il rapporto con Xpress, "partito da una concessione in vista dello sviluppo dello scalo, si è risolto in una assai limitata attività di custodia e assistenza a pochi voli di aviazione generale".

Il Comune farà gestire temporaneamente lo scalo a una partecipata. "E' nostra intenzione far gestire temporaneamente lo scalo a una società partecipata - ha aggiunto Mannetti - in attesa di avviare un'altra procedura per la concessione definitiva. L'amministrazione comunale lavorerà nella direzione di svolgere e potenziare le attività compatibili con una struttura come quella dell'Aeroporto dei Parchi, come la scuola di volo (già esistente negli anni scorsi), la protezione civile e il turismo"

Leggi Tutto »

Sociale, oltre 300 mila euro per valorizzare e supportare i caregiver e le famiglie con disabili

Valorizzare la figura del Caregiver, quella persona che aiuta amorevolmente in maniera gratuita e quotidiana un proprio parente non autosufficiente fisicamente ed effettivamente; potenziare i servizi di supporto rivolti alle disabilità gravissime. Questi i macro obiettivi del progetto con il quale il Comune di Montesilvano insieme agli enti d’ambito Montagna Pescarese e Vestina,  ha partecipato al bando regionale Abruzzo Carefamily e ottenuto il finanziamento di oltre 318.000 euro.

«Le dinamiche che si creano in un contesto familiare che viene travolto da una disabilità grave – afferma l’assessore alle politiche per la disabilità Ottavio De Martinis – sono molteplici e spesso di difficile gestione. Questo progetto intende rispondere, agendo su due diversi contesti, proprio alle problematiche che un nucleo familiare incontra. Quelle economiche, certamente, ma anche l’aspetto psicologico e di gestione pratica. L’assistente familiare, che nella maggior parte dei casi, sono madri che assistono figli con disabilità, o mogli, o ancora figlie che supportano anziani genitori, è una figura che si differenzia da quella degli assistenti sanitari o ancora dei badanti per la gratuità nella quale opera, ma anche per la disponibilità h24. Valorizzare, pertanto, anche in maniera professionale queste persone che sacrificano se stessi per il proprio familiare è un atto necessario da compiere. A tal proposito infatti il progetto intende offrire un supporto psicologico alla figura del caregiver e dare visibilità e riconoscimento sociale alla figura dell’assistente familiare al di là del contesto nel quale opera». 

Il progetto si svilupperà secondo tre linee di intervento, che vedranno tutte l’emanazione di 3 avvisi pubblici: la prima consiste nel potenziamento della rete dei servizi e delle prestazioni in favore delle famiglie a basso reddito con gravi problematiche socio assistenziali dovuti alla cura di un componente affetto da patologie fortemente invalidanti. Nell’ambito di questa linea l’idea è quella di creare un vero e proprio catalogo dell’offerta sociale e implementare una rete operativa tra i servizi territoriali competenti così da garantire prestazioni efficaci e rispondenti alle reali esigenze degli utenti.

La seconda linea consiste invece nella valorizzazione della figura del caregiver, soprattutto le donne, ossia dando un riconoscimento professionale e sociale attraverso un piano formativo. In sostanza per un massimo di 40 persone, di cui 20 a Montesilvano e 20 negli altri due enti d’ambito coinvolti, verranno garantite 400 euro di formazione specifica. In secondo luogo si intendono fornire ulteriori competenze di tipo tecnico – professionali e di tipo trasversale alla figura dell’assistente familiare, così da dare strumenti cognitivo -  comportamentali utili alla gestione sia del caso in assistenza, che ai carichi di stress a cui lo stesso caregiver è sottoposto. Infine la terza si traduce in un contributo economico diretto alle famiglie per mezzo del sistema dei voucher.

Leggi Tutto »

Stanziati 5,7 milioni di euro per le scuole abruzzesi

 Stanziati 5,7 milioni di euro per le scuole abruzzesi. Su proposta dell'assessore con delega all'Edilizia scolastica, Lorenzo Berardinetti, la Giunta regionale ha infatti approvato il provvedimento che autorizza lo scorrimento della graduatoria del Piano Annuale 2017. Nella delibera viene stabilito che, con le economie accertate dalla Regione Abruzzo, sui finanziamenti assegnati agli interventi di edilizia scolastica del Piano Triennale Regionale 2015/2017, quantificate in 5 milioni e 798.947 euro verranno finanziati ulteriori 19 interventi, 3 nella provincia dell'Aquila, 8 in quella di Chieti, 2 Pescara, 6 Teramo. "Con l'assegnazione di queste somme - ha commentato Berardinetti - la Regione ha completato il finanziamento del Piano annuale 2017, riuscendo a incassare ulteriori risorse per la passata programmazione in materia di edilizia scolastica. Abbiamo fatto un ulteriore sforzo per adeguare il patrimonio di edilizia scolastica", ha aggiunto l'assessore, "renderlo più sicuro e dare serenità alle famiglie, ai docenti, al personale e ai ragazzi che ogni giorno varcano la soglia delle nostre scuole. Sono soddisfatto di come sia stato completato l'iter tecnico-amministrativo relativo a queste nuove risorse, a testimonianza dell'incisività dell'azione regionale in materia di edilizia scolastica". "L'assegnazione di nuove risorse sul Piano Triennale 2015-2017 - ha concluso - ci permette di ampliare il già vasto programma di interventi che abbiamo messo in cantiere in questi anni grazie anche ai fondi del terremoto, ai mutui Bei, ai fondi Fas, ai quali si aggiungeranno i finanziamenti provenienti dal nuovo Piano triennale di Edilizia scolastica approvato agli inizi di agosto scorso". I comuni beneficiari sono i seguenti: Pizzoli (L'Aquila) Primaria e Secondaria di 1 grado "Don Milani" (752 mila euro). San Benedetto Dei Marsi (L'Aquila) Primaria "Iqbal Masih" e Secondaria 1 grado "Marruvium" (411 mila euro) Alfedena (L'Aquila) Primaria e infanzia (123 mila euro) Torricella Peligna (Chieti) Scuola secondaria di I grado con accorpamento elementare e materna (504 mila euro) San Giovanni Teatino (Chieti) Scuola secondaria di I grado "Galileo Galilei" (665 mila euro) Roccamontepiano (Chieti) Scuola primaria e secondaria di I grado (260 mila euro) Montazzoli (Chieti) Scuola primaria e secondaria di I grado "Bertrando Spaventa" (215 mila euro) Chieti Scuola secondaria di I grado "Mezzanotte" (110 mila euro) Lama Dei Peligni (Chieti) Scuola primaria e Scuola secondaria di I grado (35 mila euro) Chieti Scuola secondaria di I grado "Chiarini" (100 mila euro) Chieti Scuola secondaria di I grado "De Lollis" (118 mila euro) Cellino Attanasio (Teramo) Scuola Secondaria di Primo Grado (385 mila euro) Castellalto (Teramo) Scuola Secondaria di 1 grado (612 mila euro) Castelli (Teramo) Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado (181 mila euro) Martinsicuro (Te) Scuola Secondaria di Primo Grado "Colombo" (184 mila euro) Martinsicuro (Teramo) Scuola Primaria "Sandro Pertini" (230 mila euro) Cermignano (Teramo) Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado (602 mila euro) Castiglione A Casauria (Pescara) Scuola per l'Infanzia "G. Mariani" (77 mila euro) Citta' Sant'angelo (Pescara) Scuola dell'infanzia "centro Urbano" (230 mila euro).

Leggi Tutto »

Mastrogiurato, raggiunto l’accordo per i fondi regionali del 2017

 Il Comune di Lanciano ha firmato una convenzione con la Regione Abruzzo per il contributo 2017 di 50 mila euro destinato all'associazione 'il Mastrogiurato'. A causa del ritardo nella liquidazione del finanziamento, lo scorso 7 settembre si era dimesso il presidente dell'associazione Danilo Marfisi. L'accordo è stato siglato a Pescara, nella sede della Regione, dall'assessore alla Cultura del Comune di Lanciano Marusca Miscia e dal responsabile del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione Francesco Di Filippo. L'erogazione dei fondi era stata deliberata dalla Giunta regionale lo scorso 3 agosto. "La Regione - sottolinea Luciano Monticelli, consigliere regionale delegato alla Cultura - sta predisponendo gli atti per il contributo 2018. Il Comune sarà soggetto attuatore dell'intervento e curerà le attività di contabilizzazione, monitoraggio e rendicontazione del progetto relativo alla manifestazione". 

Leggi Tutto »

Asili nido, nessuna domanda di iscrizione rigettata a Montesilvano

«Gli ingressi nell’asilo nido vengono gestiti in maniera graduale per facilitare l’inserimento dei bambini. Questa fase si concluderà il 2 ottobre, pertanto il numero preciso dei piccoli che effettivamente frequentano la nuovissima struttura non si avrà prima di quella data. Al momento le iscrizioni pervenute sono 80, ma ben 15 famiglie hanno rinunciato al posto nel nido per i loro bambini, per scelta assolutamente autonoma. Ciò significa che né l’Azienda Speciale né tantomeno l’Amministrazione Comunale ha rigettato alcuna richiesta o rimandato a casa i piccoli iscritti». A dirlo è il presidente del CdA dell’Azienda Speciale, Luca Cirone che sottolinea: «Purtroppo ancora una volta i consiglieri del Movimento 5 Stelle creano disinformazione e confusione. Ogni anno l’Azienda Speciale è costretta a riaprire i termini per le iscrizioni agli asili nido proprio perché diverse famiglie decidono di rinunciare all’asilo nido per le motivazioni più variegate a cominciare proprio da quelle economiche. Ecco perché l’Azienda Speciale e l’Amministrazione cercano costantemente opportunità per supportare le famiglie montesilvanesi con contributi economici. Penso ad esempio al progetto incentrato sul caregiver, per il quale abbiamo ottenuto un finanziamento regionale di oltre 300.000 euro e che tra le varie linee di intervento prevede proprio l’elargizione di voucher che potranno servire anche per il pagamento delle rette negli asili nido comunali».  

Sulla polemica sollevata interviene anche l’assessore agli asili nido Maria Rosaria Parlione che sottolinea: «Dire che quest’Amministrazione non è attenta alle esigenze dei bambini è veramente disonesto intellettualmente. Purtroppo la consigliera Ballarini è troppo abituata a parlare senza cognizione di causa. In questi anni abbiamo promosso un radicale percorso di riammodernamento e riqualificazione delle strutture scolastiche, che mai nessuno aveva fatto prima. Abbiamo concluso perfettamente entro i termini stabiliti i lavori di adeguamento sismico proprio dell’asilo nido Lo Scoiattolo in via Chiarini. Atri interventi hanno riguardato la scuola dell’infanzia di via Adda che da settembre 2016 accoglie i bambini della scuola dell’infanzia, e che al momento è oggetto di lavori di completamento del piano superiore per ospitare anche quelli della primaria; lavori di miglioramento sismico sono stati eseguiti anche nella scuola dell’infanzia De Zelis  e nella scuola don Bruno Cicconetti. Sono attualmente in corso le opere di realizzazione della scuola di via Almirante, una traversa di via Sospiri. Abbiamo inoltre ottenuto un finanziamento di 600.000 euro dall’INAIL per la realizzazione  di un altro asilo nido che andrà ad integrarsi proprio con questa scuola e per aumentare ulteriormente i posti all’interno degli asili nido. Sono in corso i lavori di adeguamento della scuola Fonte d’Olmo dell’Istituto Comprensivo Rodari. Infine -  rimarca l’assessore -  tre scuole di Montesilvano sono state inserite all’interno del piano triennale per l’edilizia scolastica 2018-2020 redatto dalla Regione Abruzzo, per il loro adeguamento sismico. Si tratta della sede centrale della Troiano Delfico, della succursale della Troiano Delfico e della scuola secondaria di primo grado I. Silone. Visto che la Ballarini prende lucciole per lanterne un giorno sì e uno no, le consigliamo di rivedere il suo percorso formativo, a cominciare dall’asilo nido».

 

Leggi Tutto »