L'appuntamento politico principale di questa settimana è la seduta di Consiglio regionale fissata per mercoledì 24 gennaio all'Aquila, alle ore 11.00, nella sala Sandro Spagnoli dell'Emiciclo. Giovedì 25, dalle ore 17.00, l'Aula consiliare ospiterà la presentazione del volume "1970-2017 Immagini dall'Emiciclo. Fatti e personaggi in Consiglio regionale". La pubblicazione, curata dall'Ufficio Stampa del Consiglio regionale, ripercorre la storia dell’Assemblea Legislativa attraverso una galleria di immagini che ripercorre i momenti più significativi di ogni singola legislatura (a partire dal 1970 fino al 2017).
Leggi Tutto »Istituzioni e associazioni unite per dire no allo sfruttamento del giacimento del lago di Bomba
"No all'ipotesi di estrazione di gas dal giacimento sotto al lago di Bomba e alla costruzione di una raffineria a Paglieta". Lo ribadiscono Regione Abruzzo, Provincia di Chieti, sindaci dei Comuni interessati, associazioni ambientaliste e rappresentanti dei comitati spontanei dei cittadini, i quali hanno firmato unitariamente i documenti che verranno inviati al Ministero dell'Ambiente e dello Sviluppo economico per dimostrare "l'unita' di intenti di un fronte vastissimo che continuera' a battersi per scongiurare la realizzazione del progetto". Stamani il punto della situazione nel corso di una conferenza stampa nella sede della Regione, a Pescara. Presenti, tra gli altri, il governatore dell'Abruzzo, Luciano D'Alfonso, il sottosegretario alla presidenza della Giunta con delega all'Ambiente, Mario Mazzocca, la Provincia di Chieti, i sindaci del territorio, e i rappresentanti di Wwf, Legambiente e del comitato di cittadini "Gestione Partecipata Territorio" di Bomba. I documenti, oltre a ricostruire la storia piu' che ventennale dei "tentativi abortiti" di sfruttamento del giacimento, esplicitano le ragioni per le quali, secondo i firmatari, bisognerebbe abbandonare il progetto, a partire dalla sentenza del Consiglio di Stato che ha dato ragione al Comitato Via della Regione che aveva respinto il progetto, fino ad arrivare all'"illogicita' dell'atteggiamento del Mise - spiegano -, che riapre, senza alcun nuovo motivo, l'istruttoria su un procedimento gia' chiuso". La Regione intende farsi sentire anche con le proprie osservazioni nel procedimento di Valutazione di impatto ambientale (Via) nazionale: domani la Giunta esaminera' una delibera che fa proprio il parere contrario gia' espresso dal Comitato Via regionale e che chiede di aprire il procedimento di 'inchiesta pubblica' previsto dalla legge
"Credo sia la prima volta - ha affermato il sottosegretario Mazzocca - che viene sottoscritta una mole tale di documenti da Regione, Provincia, da 23 sindaci, da associazioni ambientaliste e comitati cittadini per evidenziare la necessita' di salvaguardare un territorio ampio e connotato da enormi peculiarita' come quello de lago di Bomba e delle zone limitrofe dal tentativo delle trivellazioni. C'e' l'altissima probabilita' che, una volta che si procede con le trivellazioni in quella sede, si verifichino effetti nefasti per il lago stesso". "I documenti firmati seguono l'attivita' svolta dalla Regione nel corso degli ultimi tempi riguardo a questa tematica. Abbiamo quattro procedimenti giudiziari in corso aperti con il Governo nazionale e in alcuni casi e' stata data ragione alle Regioni. Contiamo che unendo le forze e i piani di confronto - ha concluso il sottosegretario - si possa arrivare a delle decisioni che siano congrue per il territorio".
Leggi Tutto »Sabatini: 5 mila presenze al Villaggio Rousseau del M5S
"Una tre giorni con numeri di cui andiamo fieri ovvero cinquemila presenze, duemila persone coinvolte, quasi duecento giornalisti accreditati dall'Italia e non solo. E poi piu' di trenta momenti di formazione sul programma di governo del MoVimento 5 Stelle, cosi' come sull'Europa, sulle Regioni e sui Comuni. Tutto cio' grazie a settanta volontari straordinari provenienti da tutta Italia". Cosi' Enrica Sabatini commenta la tre giorni conclusa ieri a Pescara. "Uno vale uno, ma - prosegue Sabatini - una comunita' interconnessa ha un valore che tende all'infinito. Le parole di Gianroberto Casaleggio sono la perfetta sintesi di quello che abbiamo fatto nei tre giorni del Villaggio Rousseau di Pescara. Ringrazio tutte le persone che hanno creduto in questo progetto dandomi fiducia, come quelle che hanno deciso di prendersi cura dell'eredita' di un uomo straordinario. E ringrazio chi crede che l'innovazione non esista senza attitudine al cambiamento"
Leggi Tutto »Pescara, partono i lavori in via Caravaggio
Partiranno domani con l'allestimento del cantiere, i lavori di riqualificazione che interesseranno via Bernini, via Caravaggio e via Tiepolo. Oggi la presentazione con il sindaco Marco Alessandrini, il vicesindaco Antonio Blasioli, il consigliere comunale Stefano Casciano che ha seguito l'iter, Massimo Cantagallo per il Settore Lavori pubblici. "In questi giorni continuiamo a rendere pubblico il frutto di un quotidiano lavoro cominciato con il nostro insediamento - così il sindaco Marco Alessandrini - Non abbiamo perso un giorno nella costante ricerca di risorse ed economie da destinare a nuovi interventi e oggi aumentano risultati perché in questi anni abbiamo rimesso in moto programmazione, recepimento e recupero di tutto il possibile. La zona che verrà interessata al momento al momento vede un incrocio pericoloso ed è difficoltoso girare, con la rotatoria sarà più agevole e sicura, insieme ai marciapiedi che verranno fatti e agli altri interventi". "Queste risorse sono necessarie per mettere in sicurezza via Caravaggio, da via Tiepolo fino al Parcheggio del Globo - ha detto il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Antonio Blasioli - Agiamo con risorse rinvenute dal progetto di prolungamento di via dell'Emigrante, con quel ribasso abbiamo ottenuto 97.000 euro, che è l'importo a base dei lavori aggiudicati all' Impresa edile stradale Domenico De Luca di Tagliacozzo con un ribasso del 29 per cento"
Leggi Tutto »Villaggio Rousseau del M5S a Pescara, attesa per le candidature
Seconda giornata di lavori al villaggio Rousseau di Pescara per il Movimento 5 Stelle. Si parla, ad esempio, del dibattito sulle alleanze che il M5S rischia di portarsi fino all'ultima ora di campagna elettorale. Un dibattito che ieri sembrava vedere il Garante Beppe Grillo e il capo politico Luigi Di Maio piuttosto distanti. E nell'ex fabbrica dell'Aurum ad emergere e' la linea governista. O meglio, "dimaiania". "Siamo cresciuti, e la legge elettorale ci impone questo", e' il refrain che rimbalza nei corridoi dell'edificio. C'e' poco spettacolo e tenta rete nei primi giorni del Villaggio Rousseau pescarese. Ma non si tratta solo della Rete del web, attraverso la quale in "oltre un milione" hanno votato "un programma tra i piu' innovativi creati", spiega Davide Casaleggio. Non manca chi sa di essere stato escluso, come il senatore sardo Roberto Cotti, che si mantiene in "silenzio stampa". C'e' Filippo Nogarin, che si mostra tranquillo in merito alle accuse arrivate nei giorni scorsi per l'alluvione di Livorno. E, tra i partecipanti, spunta anche Salvatore Romeo, l'ex uomo-ombra della sindaca Virginia Raggi. Tra i neo-candidati (potenziali), intanto, a prevalere pare la linea governista, quella di tentare delle convergenze "pur di cambiare" il Paese. "Se non abbiamo i numeri bisogna farle per forza, la legge elettorale e' cosi'", spiega una candidata campana augurandosi, in tal senso, che il gruppo di Liberi e Uguali sia piuttosto corposo. "Di Maio e' il capo, decide la linea", sottolinea qualche altro attivista. E i partecipanti vengono un po' da tutta Italia: Puglia, Toscana, Piemonte, Calabria, Sicilia e Campania, tra le Regioni piu' rappresentate oltre all'Abruzzo. In serata tocca al sociologo Derrick De Kerkhove, allievo di Macluhan, affiancare Davide Casaleggio nel panel finale. "La democrazia partecipata del M5S e' l'antidoto alla datacrazia", spiega De Kerkohove stroncando, tuttavia, l'utopia della democrazia diretta: "Porta con se' una cosa pericolosa, la legge del numero. L'algoritmo non e' democrazia". Domani, invece, sara' l'utopia dei "candidabili" in Parlamento ad avere la risposta finale: dai voti degli iscritti e dal giudizio dei vertici, responsabili dell'ampia scrematura. "Beppe Grillo riunisce lo staff per il suo nuovo Blog e fa campagna acquisti nel MoVimento di Casaleggio. Vi riveliamo il primo nome: Tiziano Pincelli". Lo scrivono su twitter Marco Canestrari, web developer, dal 2007 al 2010 braccio destro di Gianroberto Casaleggio, e Nicola Biondo che ha diretto l'ufficio comunicazione M5S alla Camera. "Tra poche ore il suo blog non sarà più nelle mani della Casaleggio srl, né in quelle della comunicazione del gruppo parlamentare", annunciano. Pincelli è un attivista e 'fan' di Beppe Grillo di cui pubblica - come molti simpatizzanti - i discorsi sulla propria pagina Facebook.
Leggi Tutto »Pubblicato il bando per la valorizzazione dell’ex Fea a Pescara
Pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo del bando pubblico per la riqualificazione e valorizzazione per finalita' di interesse culturale, sociale e turistico dell'ex FEA, immobile situato sul Lungomare Matteotti di Pescara. La presentazione delle offerte dovra' avvenire entro e non oltre le ore 12 del giorno 05/03/2018. Tutta la documentazione di gara e' pubblicata sul sito
Leggi Tutto »Grillo-Di Maio: Abbiamo un unico programma presentato ieri assieme al simbolo
"Abbiamo un unico programma presentato ieri assieme al simbolo e un unico candidato premier. Come sempre abbiamo detto, la sera delle elezioni, se non dovessimo aver raggiunto la maggioranza assoluta, faremo un appello pubblico a tutti i gruppi e chiederemo di dare un Governo a questo Paese sui temi. No spartizioni di poltrone o di potere, ma soluzioni concrete ai problemi del Paese". Lo affermano, in un post su fb Beppe Grillo e Luigi Di Maio che attaccano: oggi i media "si sono inventati una frattura tra noi due che non c'e' e non c'e' mai stata"
"Comprendiamo che per i giornalisti italiani sia difficile pensare che tra noi due, in tanti anni, non ci siano mai stati attriti o discussioni, quindi se vogliono ogni tanto fingeremo di non sopportarci a vicenda. Insceneremo un litigio e gli manderemo il video", scrivono Grillo e Di Maio in un post pubblicato sulla pagina facebook del candidato premier del Movimento. "Il loro sogno sarebbe un movimento diviso su tutto come il centrodestra che ha 5 idee diverse su ogni tema e 5 candidati premier, e che si autodistruggera' per le guerre di potere. Nel MoVimento prima di tutto ci vogliamo bene e siamo motivati da un sogno comune al quale stiamo dedicando la nostra vita da anni insieme a migliaia di attivisti e milioni di cittadini in tutta Italia. Questo affetto, questa motivazione, questa profonda convinzione sono totalmente estranei ai partiti. Sarebbe proprio come se un panda mangiasse carne cruda", sottolineano.
Leggi Tutto »Casaleggio per il secondo giorno del Villaggio Rousseau di Pescara
Sara' Davide Casaleggio assieme al sociologo Derrick de Kerkhove e ai docenti Massimo Di Felice e Mario Pireddu a chiudere la seconda giornata del Villaggio Roussea di Pescara, la scuola di formazione politica organizzata nel weekend dal M5S. Il panel in cui interverranno sara' quello dedicato alla cittadinanza digitale e chiudera' una giornata in cui, nelle sale dell'ex fabbrica Aurum, si alterneranno portavoce parlamentari, europei e Regionali, impegnati a illustrare ai potenziali candidati e agli attivisti i vari punti del programma M5S: dall'Ambiente alla Giustizia, dallo Sviluppo Economico al Lavoro. Previsto, in una grande sala della struttura, anche uno spazio Europa dove sara' spiegato agli attivisti l'iter legislativo di un provvedimento Ue. In mattinata e' arrivato all'Aurum Casaleggio che, accompagnato da Emilio Carelli e da Enrica Sabatini, "madrina" dell'evento, ha fatto un "tour" dei vari spazi del Villaggio Rousseau. Previsto, in giornata, anche l'arrivo di Alessandro Di Battista mentre domani chiudera' la kermesse il capo politico Luigi Di Maio, in una giornata nella quale saranno annunciati anche i vincitori delle parlamentarie.
Leggi Tutto »Sopralluogo del Governatore al cantiere della diga foranea
"Vogliamo toccare con mano come procede questo cantiere: un cantiere che costa 3,5 milioni di euro e 40 mesi di procedura; per arrivare al taglio della diga foranea abbiamo dovuto realizzare il progetto dedicato, abbiamo dovuto istruire il nuovo piano regolatore portuale di Pescara, abbiamo dovuto farlo istruire favorevolmente e concludere attraverso il pronunciamento del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici da una parte e la modifica di una norma dall'altra". Lo ha detto il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, nel corso del secondo sopralluogo al cantiere della diga foranea di Pescara, questa volta effettuato insieme ai giornalisti, a bordo della vongolare 'Nonno Remo I '. "La norma - ha aggiunto - che ha fissato tempi certi al Consiglio superiore, e' stata concepita a Pescara anche dietro ai suggerimenti dell'ammiraglio Moretti, il nostro ascolto, e la spinta attraverso Delrio alla modifica della norma che ha il nome 'Nuovo codice dei contratti', l'ultimo articolo disciplina la vita del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, il quale era abituato a impiegare anche dodici anni per completare una sua istruttoria". Secondo il governatore la funzione della diga foranea e' che di "una quota di manutenzione del dragaggio se ne faccia carico l'acqua del mare". "Una quota del dragaggio - ha spiegato - lo fara' il viavai, l'entrata e l'uscita dell'acqua del mare, attraverso questa narice che noi abbiamo realizzato". L'opera pubblica, finanziata dalla Regione Abruzzo, dovra' essere conclusa in dieci mesi dall'impresa Rcm Costruzioni di Sarno (Salerno) che si e' aggiudicata l'appalto.
Leggi Tutto »Finanziati tre poli innovativi per l’infanzia
Tre poli per l'infanzia innovativi riceveranno dalla Regione Abruzzo un finanziamento complessivo di oltre 3 milioni di euro, nell'ambito delle risorse relative al triennio 2018/2020, per il potenziamento del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai 6 anni. Nello specifico, 1 milione e 514mila euro saranno destinati alla realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di Celano, 1 milione e 355mila euro alla costruzione della scuola dell'infanzia di Teramo e 600mila euro all'ampliamento della scuola del polo scolastico di Montesilvano per complessivi 3 milioni 469mila euro. La Regione Abruzzo, alla quale il ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca scientifica ha assegnato i fondi, doveva selezionare tre progetti sul proprio territorio, in accordo con l'Ufficio Scolastico regionale e sentito il parere dell'Anci. La distribuzione di risorse e' stata effettuata sulla base della popolazione scolastica (0-6 anni), secondo dati Istat e calcolata sul numero di edifici gia' presenti con riferimento alla fascia di eta' 3-6 anni. L'obiettivo e' quello di favorire la realizzazione di nuovi Poli in quelle aree in cui e' maggiore la domanda e scarseggiano le strutture disponibili.
Leggi Tutto »