Politica

Elezioni regionali, Bellachioma non esclude alleanza con M5S

"Qualcuno due mesi fa avrebbe immaginato un governo Lega Movimento Cinque stelle?". Così il deputato e segretario abruzzese della Lega, Giuseppe Bellachioma, rispondendo in un evento all'Aquila ai giornalisti sulla possibilità che alle prossime elezioni regionali in Abruzzo ci possa essere un quadro politico e di alleanze diverso dal tradizionale centrodestra. Bellachioma, quindi, non ha escluso che alle prossime regionali "che devono essere svolte nel prossimo autunno in Abruzzo, dove ponendo fine al doppio ruolo vergognoso del governatore-senatore, Luciano D'Alfonso", ci sia la prima riproposizione dell'esperienza di governo nazionale. Il deputato ha partecipato ad una conferenza stampa nella quale sono state annunciate nuove adesioni alla Lega di sindaci ed amministratori abruzzesi. Il deputato ha annunciato che domenica nell'evento leghista di Pontida la delegazione abruzzese sarà composta da 300 abruzzesi, 250 dei quali viaggeranno in autobus e una cinquantina in auto. 

Leggi Tutto »

Giorgetti: L’Abruzzo è una regione in cui la Lega sta dando il suo contributo

"L'Abruzzo è una regione in cui la Lega sta dando il suo contributo. Anche perché in questa regione ci sono dei validissimi parlamentari e amministratori, abbiamo anche il sindaco di Silvi  e questa cosa ci fa enormemente piacere, però dobbiamo essere ora in grado di rispondere alla attese di tanti cittadini, che si sono avvicinati a noi all'inizio per curiosità e che poi ci hanno dato fiducia. Ora noi dobbiamo essere in grado di ricambiare questa fiducia". Lo ha detto questa sera Giancarlo Giorgetti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, parlando dell'exploit della Lega, e intervenendo al Palacongressi di Montesilvano alla cerimonia del Trofeo delle Regioni di pallavolo in corso di svolgimento in Abruzzo

"Sulla questione migranti abbiamo adesso preso una posizione dopo che per tanto tempo solo l'Italia si è fatta carico di questo problema. Abbiamo detto finalmente in modo chiaro in Europa che anche gli altri devono fare la loro parte, e questo tipo di atteggiamento è condiviso da larga parte della popolazione italiana e porterà frutto", ha detto l'On Giancarlo Giorgetti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Leggi Tutto »

D’Alfonso: emendamento sulla restituzione degli aiuti ad imprese aquilane sarà riproposto alla Camera

 La conversione in legge, con modificazioni, del DL 29 maggio 2018 n. 55, recante “Ulteriori misure urgenti a favore delle popolazioni dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016”, approvata ieri in Senato, è stata oggetto, questa mattina, a Pescara, in Regione, di una conferenza stampa da parte del presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso. "In particolare, - ha spiegato D'Alfonso - mi riferisco alla condizione giuridica e fiscale degli operatori economici della città dell'Aquila e delle prossimità interessate dal cratere sismico che hanno beneficiato, a partire dal 2011, di sostegni ed aiuti. Non vi è dubbio alcuno - ha proseguito - che L'Aquila ed il suo circondario, oltre alla ricostruzioone delle mura, avessero anche necessità di ripristinare la propria vitalità economica e culturale".

Tuttavia, la Commissione europea, in data 17.10.2012, adottava una Decisione con cui, riuniti i procedimenti relativi ad altri aiuti deliberati dall'Italia in occasione di calamità naturali dal 1990, ingiungeva al governo italiano di sospendere le misure d'aiuto, compresa  quella a favore dell'Abruzzo. A tal proposito, il presidente

Va ricordato che il 6 aprile scorso la Commissione europea ha adottato una Decisione secondo cui il regime di aiuto italiano volto a sostenere gli investimenti nelle regioni colpite dai fenomeni sismici del 2016 e del 2017 appare totalmente in linea con le normativa europea in materia di aiuti di Stato, poiché inteso quale contributo fondamentale alla ripresa economica dell'Italia centrale senza falsare indebitamente la concorrenza nel mercato unico. Alla luce di ciò, il presidente D'Alfonso, nella sua veste di senatore, lo scorso 14 giugno, è stato il primo firmatario di un emendamento riguardante la restituzione delle agevolazioni fiscali e contributive del terremoto del 6 aprile 2009. Un emendamento che punta a riaprire l'intera vicenda riguardante 320 soggetti tra imprese e persone fisiche per un ammontare di 75 milioni di euro, ed accoglie quanto richiesto dai cittadini aquilani il 15 aprile 2018: la necessità di interpretare l'atto in maniera più flessibile, soprattutto per ciò che riguarda la soglia del de minimis, che sulla base del Temporary Framework - applicato dall'Europa nel periodo del sisma e per tutto il 2011 - è fissata a 500mila e non a 200mila euro. In tal modo, si escluderebbe dall'obbligo della restituzione la quasi totalità delle imprese coinvolte. Tuttavia, il Senato, nella seduta di ieri, giovedì 21 giugno, ha approvato il testo senza l'emendamento proposto. 

Leggi Tutto »

Ortona, avviato il programma di riqualificazione del servizio di videosorveglianza

 Il comune di Ortona ha avviato il programma di riqualificazione del sistema di videosorveglianza sul centro urbano e ha predisposto un nuovo progetto per dotare di nuovi sistemi l'intero territorio comunale. Il progetto, rende noto lo stesso Comune, segue il decreto ministeriale del gennaio scorso che individuava, attraverso la stipula di patti sottoscritti dai Prefetti e dai Sindaci, risorse finanziarie da utilizzare per il biennio 2018 e 2019, al fine di promuovere i principali strumenti di sicurezza urbana. "Il progetto approvato con la delibera di giunta del 27 giugno, rafforza quindi le azioni di prevenzione e contrasto in materia di sicurezza urbana nell'interesse dei cittadini e del patrimonio comunale. I fondi ministeriali sono caratterizzati per l'impiego in aree rurali confinanti con il territorio urbano e con questo obiettivo sono stati individuati 33 località sul territorio ortonese dove installare i nuovi sistemi di videosorveglianza. Dai centri di maggiore interesse turistico sulla costa, ai centri urbani dell'entroterra è stato predisposto un progetto definitivo che prevede un investimento complessivo di 161mila euro di cui 50mila a carico dell'amministrazione", si spiega in una nota.

Leggi Tutto »

L’Aquila, il sottosegretario Vacca: bisogna ripartire dalla cultura

"L'Aquila è un luogo identitario per l'Abruzzo e per l'Italia, ho colto molto favorevolmente l'invito del sindaco Pierluigi Biondi, ma avevo già deciso di svolgere qui la mia prima visita istituzionale, perché ripartire dall'identità culturale dell'Aquila significa riaffermare l'identità culturale di tutto l'Abruzzo". Così il sottosegretario ai Beni culturali e al turismo, il pentastellato abruzzese Gianluca Vacca, all'Aquila, nella sua prima visita istituzionale dalla nomina ad unico rappresentante abruzzese nel governo nazionale. Vacca è arrivato nel Capoluogo abruzzese per visitare il centro storico e incontrare amministratori e politici. "Noi siamo qui innanzitutto - sottolinea Vacca - per testimoniare la vicinanza del ministero e del Governo a L'Aquila e a tutti i Comuni colpiti dal terremoto del 2009. Due giorni fa il ministro si è recato nei comuni colpiti dai terremoti del 2016 e del 2017. Lo facciamo per verificare lo stato dell'arte, e per vedere cosa c'è da fare. Qui a L'Aquila la priorità e velocizzare e chiudere la fase della ricostruzione, e avviare una nuova pagina per questi territori"

"In queste ore c'è in discussione il decreto terremoto nato non da noi, ma dal Governo precedente, e che con grande senso di responsabilità abbiamo recepito apportando modifiche. Ci saranno novità sull'importante partita della ricostruzione delle chiese, norme tese a velocizzare la ricostruzione privata. C'è tanto da fare, ma noi siamo qui per lavorare". Così il sottosegretario ai Beni culturali e al Turismo, il pentastellato abruzzese, Gianluca Vacca.

"Concentriamoci oggi sui temi attinenti ai Beni culturali. Sono comunque assolutamente soddisfatto dei primi passi di questo Governo". Così il sottosegretario ai Beni culturali e al Turismo, il pentastellato abruzzese Gianluca Vacca, rispondendo all'Aquila nella sua prima visita istituzionale dalla nomina ad unico rappresentante abruzzese nel Governo nazionale, alla domanda sulla situazione politica nazionale. "I Beni culturali sono la nostra anima, bisognerà ripartire dalla cultura. Noi siamo il governo del cambiamento, e questo significa valorizzare le nostre bellezze", conclude Vacca

"Vedremo, stiamo definendo le ultime deleghe, ci siamo insediati da poco, ma a prescindere dalle deleghe seguirò da vicino tutta questa partita e ho intenzione di seguire molto da vicino questa nuova fase della ricostruzione". Così il sottosegretario ai beni culturali e al turismo, il pentastellato abruzzese Gianluca Vacca, parlando della delega alla ricostruzione non ancora assegnata.

"Il 'no' della Commissione è motivato da una carenza dal punto di vista normativo agli emendamenti presentati, ci sarà una proposta da parte del governo in linea con le norme europee e ovviamente con una risposta certa". Così il sottosegretario ai beni culturali e al turismo, Gianluca Vacca, commentando la bocciatura nella commissione speciale del senato degli emendamenti sulla vicenda delle tasse sospese dopo il sisma a imprese e professionisti e richieste dalla commissione europea, al termine della visita nel centro storico dell'Aquila, la prima istituzionale dopo la nomina come uomo di governo, unico rappresentante abruzzese. La vicenda sta provocando polemiche e preoccupazioni tra gli imprenditori e le partite iva, circa 350, chiamati a restituire circa 100 milioni di euro attraverso cartelle esattoriali notificate e per ora prorogate a dopo l'estate. "C'è un impegno del governo ad affrontare la problematica a breve, dando delle risposte compatibili con la normativa europea e c'è l'impegno ad elaborare una risposta nell'immediato, ricordo che questo decreto nasce dal precedente governo, è un decreto molto sintetico che noi abbiamo deciso di ampliare per dare alcune risposte'', conclude Vacca.

Leggi Tutto »

Pagano: Governo M5s-Lega bocciano la norma sugl isconti fiscali a L’Aquila

 "Lega e M5s, in modo totalmente incomprensibile, hanno deciso di bocciare l'emendamento presentato dal me e dal senatore Gaetano Quagliariello, che riguardava la vicenda degli sconti fiscali applicati a imprese e professionisti dell'aquilano, in seguito al sisma del 2009 e di cui lo Stato sta chiedendo la restituzione, dopo che l'Unione Europea ha aperto una procedura di infrazione a carico dell'Italia, considerandoli incredibilmente come aiuti di Stato." Lo dichiara il senatore di Forza Italia Nazario Pagano. "Avevamo chiesto - aggiunge - di porre un innalzamento del de minimis a 500 mila euro, rispetto ai 200 mila attuali. La scelta di bocciarlo è stata completamente illogica, poiché l'emendamento non richiedeva un ulteriore esborso, ma semplicemente una diversa interpretazione della norma. Ancora una volta, mi viene da pensare che questo governo non faccia seguire i fatti alla propaganda. I terremotati vengono reiteratamente dimenticati. Il governo gialloverde si scaglia contro l'Europa, in maniera spesso eccessiva, a parole; ma poi, quando c'è davvero da combattere per tutelare i cittadini di fronte a una misura iniqua voluta da Bruxelles - conclude - si dimostrano deboli e incapaci di dare risposte concrete". 

Leggi Tutto »

L’assessore Comardi a Bruxelles per lo sviluppo del territorio

Conoscere da vicino i meccanismi per intercettare finanziamenti e partecipare alle progettazioni della Comunità Europea. Questo l’obiettivo del viaggio istituzionale che ha visto l’assessore al Bilancio e ai Tributi Deborah Comardi e il dirigente Marco Scorrano in visita al Parlamento Europeo. «In un’agenda fittissima di appuntamenti, grazie all’eurodeputato Aldo Patriciello  - spiega l’assessore Deborah Comardi  - per due giorni abbiamo incontrato tecnici e funzionari nella sede del Parlamento Europeo, con i quali abbiamo analizzato e sondato le opportunità che potrebbero venirsi a creare per il nostro territorio. Abbiamo incentrato l’attenzione sulla tutela dell’Ambiente a cominciare da quella che, valorizzata, potrebbe davvero rappresentare una grande risorsa per tutto il territorio. Il fiume Saline. Altri incontri hanno riguardato il recupero delle infrastrutture esistenti. Abbiamo sempre creduto – aggiunge l’assessore -  nel valore dei gemellaggi per lo sviluppo del territorio sotto vari punti di vista, da quello turistico a quello commerciale, fino a quello culturale. Dall’UE potrebbero derivare ottime occasioni per alimentare ulteriormente i gemellaggi che abbiamo stretto in questi anni. C’è poi l’aspetto, molto importante, legato al tessuto produttivo. Il Comune potrebbe porsi come intermediario proprio per favorire iniziative a sostegno delle piccole e medie imprese. Possiamo tracciare -  chiosa l’assessore  -  un bilancio molto positivo di questa visita, consapevoli che si è trattata solo di una prima occasione per porre sul tavolo europeo alcune necessità di Montesilvano e che è necessario un lavoro articolato e a lungo termine per tradurre concretamente alcune idee che abbiamo in cantiere».

Leggi Tutto »

Chieti, arrivano 80 telecamere per la sicurezza

Ottanta telecamere dislocate nei punti 'sensibili' della città grazie al 'Patto per la sicurezza urbana' sottoscritto dal sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, e il prefetto Antonio Corona, nel corso del della riunione del Comitato Provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica. Sorvegliati speciali la Villa Comunale, via Toppi e via degli Agostiniani, Porta Pescara, Piazza Carafa, Piazzale Marconi, via Pescara, viale Benedetto Croce, il sottopasso e le aree limitrofe di località Madonna delle Piane, i plessi delle scuole comunali.

''I sistemi di videosorveglianza, finanziati con fondi nazionali nell'ambito del Decreto Sicurezza, rientrano in una articolata strategia volta ad innalzare il livello di sicurezza urbana - dice Di Primio - i cittadini chiedono sempre più risposte puntuali ai propri bisogni e un impegno congiunto di Forze dell'Ordine ed Enti Locali. Il Patto sottoscritto questa mattina ci consentirà di chiedere 354 mila euro di finanziamenti per l'installazione di queste telecamere di videosorveglianza su tutto il territorio". Inoltre il Comando di Polizia Municipale sta proseguendo nel controllo del territorio e contemporaneamente nella formazione del proprio personale impegnato nella tutela dell'ordine pubblico. Proprio in questi giorni, gli agenti di Polizia Municipale sono impegnati in un corso professionale volto all' acquisizione di tecniche e tattiche operative quali perquisizioni, fermo del veicolo, ammanettamento, immobilizzazione, per poter coadiuvare le forze di Polizia.

Leggi Tutto »

Zelli (Azione Politica): Tar annulli la compatibilità di D’Alfonso 

"L'annullamento della delibera che sancisce la compatibilità" del doppio incarico del presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, anche senatore eletto nel Pd alle ultime elezioni politiche del 4 marzo scorso, è stata chiesta dal coordinatore regionale di Azione Politica, Gianluca Zelli. "Azione Politica - annuncia Zelli - chiederà al Tar l' annullamento della delibera dell'8 maggio, con cui il Consiglio Regionale ha respinto la contestazione di incompatibilità del presidente D'Alfonso con la carica di senatore. Il costituzionalista Antonio Baldassarre si è espresso chiaramente: 'l'incompatibilità tra la carica di consigliere regionale e quella di rappresentante del popolo al Senato è evidente ed è dichiarata dalla Costituzione'. Scatta con la proclamazione, avvenuta il 16 marzo". Zelli, inoltre, chiama in causa i consiglieri di Forza Italia e di opposizione: "Prima di discutere di possibili candidature, facciano azioni e atti concreti per mettere fine a questa situazione che blocca e danneggia l'Abruzzo: questo è quello che si aspettano gli elettori che li hanno votati. Ciò vale anche per i rappresentanti di M5s, che gridano slogan ma alla prova dei fatti si appiattiscono sugli altri partiti". "La scelta del futuro della nostra Regione - continua Zelli - non può ripetere gli errori fatti a Teramo, che hanno portato ad una grave sconfitta. Basta con autocandidature, blitz, egoismi, veti e personalismi". "A Teramo - conclude - hanno prevalso vecchie logiche e veti al rinnovamento, tanto che gli eletti sono tutti ex consiglieri ed ex assessori. Ciò ha portato alla sconfitta di Giandonato Morra, un buon candidato che avrebbe potuto incarnare la voglia di rinnovamento, se solo si fosse confrontato con le richieste del territorio, anche con Azione Politica. Invece, anche prima del ballottaggio, ha costruito un muro per negare il confronto ed il risultato è stato la vittoria della sinistra". 

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo, efficientemente energetico con Esmartcitymed

 È stato presentato nella sede di Pescara della Regione Abruzzo il progetto "EsmartCity Med" dedicato all'efficientamento energetico in ambito urbano. Sono in programma due appuntamenti pubblici in occasione dei quali si confronteranno enti pubblici, università e stakeholder sui temi riguardanti l'innovazione e le nuove tecnologie collegati al concetto di "Smart City", con l'obiettivo di migliorare i servizi pubblici delle città del mediterraneo. Il budget del progetto è di 2,5 milioni di euro, cofinanziato con fondi Erdf e Ipa, di cui circa 400 mila euro saranno messi a disposizione della Regione Abruzzo per realizzare in ambito urbano un progetto pilota. "È una iniziativa che punta ad ampliare la diffusione delle innovazioni tecnologiche nel contesto di una Smart City, ha detto il Sottosegretario alla presidenza, Mario Mazzocca, vice presidente della federazione europea delle Agenzie e Regioni per energia e ambiente di cui è delegato per il clima e l'energia -. Abbiamo scelto un progetto pilota riguardante la Città di Pescara nella quale sarà realizzato un sistema integrato di "smart lighting" (illuminazione intelligente) sulle vie di un distretto urbano, circa 80 punti luce, allo scopo di valutare l'effettivo risparmio di energia elettrica tramite una combinazione di adeguamento della luminosità delle lampade". La zona scelta è quella di piazza della Rinascita. Il progetto EsmartCity Med, di cui la Regione Abruzzo è partner capofila, prevede due giorni di confronto: domani con workshop tecnico, che si terrà nella sala riunioni della sede di Via Passolanciano della Regione Abruzzo; venerdì 29 giugno, alle 9, nell'Auditorium Petruzzi, in Via delle Caserme, dove è prevista la conferenza di lancio del progetto EsmartCity Med con la possibilità di ottenere crediti formativi per i professionisti (architetti, ingegneri e periti industriali)

Leggi Tutto »