Il Governo ha accreditato alla Regione Abruzzo 21.733.461,68 euro quale anticipo di cassa previsto per i progetti ricompresi nel Masterplan - Patto per l'Abruzzo. La somma restante arrivera' entro il mese di marzo: l'amministrazione regionale ha infatti caricato sulla piattaforma digitale dedicata al programma progetti per oltre 420 milioni e il Governo - secondo quanto stabilito nell'accordo - deve fornire anticipi per il 10% di quanto richiesto a titolo di anticipo per i progetti forniti. "Questo accreditamento - ha dichiarato il direttore generale della Regione Abruzzo Vincenzo Rivera - permettera' di soddisfare le richieste dei Soggetti Attuatori che hanno gia' presentato i progetti. La macchina del Masterplan e' ormai funzionante a pieno regime e tutto procede come da cronoprogramma"
Leggi Tutto »Abruzzo Include, 101 ammessi alle selezioni per i tirocini
Sono 101 i candidati ammessi alla prova scritta e al colloquio motivazionale che completerà la selezione dei partecipanti del progetto Abruzzo Include. Anche quest’anno il Comune di Montesilvano insieme all’associazione temporanea di scopo e agli enti d’ambito “Montagna Pescarese” e “Vestino”, ha partecipato al bando regionale, presentando la proposta progettuale “NOI - Nuovi Orientamenti per l’Inclusione”, volta ad attivare forme di supporto alle persone in difficoltà e percorsi di reinserimento lavorativo. Sono 345 i cittadini che tra i 3 enti d’ambito hanno presentato la domanda di ammissione. Di questi 53 sono stati ammessi nell’ente d’ambito di Montesilvano, 24 in quello Vestino che coinvolge i Comuni di Carpineto della Nora, Civitella Casanova, Collecorvino, Farindola, Loreto A., Montebello Di Bertona, Penne, Picciano, Vicoli, Villa Celiera e altre 24 persone sono state ammesse nell’Ente d’Ambito Montagna Pescarese che include i Comuni di Abbateggio, Alanno, Bolognano, Bussi sul Tirino, Caramanico Terme, Castiglione a Casauria, Corvara, Cugnoli, Lettomanoppello, Manoppello, Pescosansonesco, Pietranico, Popoli, Roccamorice, Salle, San Valentino in A.C., Sant’Eufemia a Maiella, Scafa, Serramonacesca, Tocco da Casauria, Torre Dei Passeri, Turrivalignani. Il progetto consiste nell’apertura di sportelli di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale uno dei quali sarà operativo negli uffici dell’Azienda Speciale e nell’attivazione di 78 tirocini della durata di sei mesi, con una indennità di partecipazione di 600 euro. A conclusione del test saranno 40 i tirocinanti selezionati per l’ente d’ambito Montesilvano, 19 per quello Vestino e 19 per Montagna Pescarese. «Questo progetto - spiega il sindaco Francesco Maragno – offre ai partecipanti uno strumento per recuperare un’autonomia finanziaria perduta. Con l’erogazione dell’indennità viene data una boccata di ossigeno a coloro che vivono in situazioni economiche difficili, e al tempo stesso vengono fornite nuove opportunità per instaurare rapporti professionali che potrebbero non esaurirsi nel tirocinio stesso». I tirocini verranno effettuati in cooperative e aziende del territorio, la cui individuazione è in corso proprio in queste settimane, attraverso gli enti partner del progetto.
Leggi Tutto »M5S, Fioravanti è il nome per il ministero dello sport
"Domenico Fioravanti, il nuotatore piu' medagliato del nuoto azzurro, qualora il M5s andasse al governo, sara' il nostro ministro dello sport. Di Maio ha chiesto la sua disponibilita' e lui ha accettato". Cosi' Alessandro Di Battista nel corso della presentazione del programma sport dei 5 stelle a Pescara con Domenico Fioravanti, Simone Valente e Zdenek Zeman.
Rivestire il ruolo di ministro dello Sport nello squadra di governo M5S "sarà un grande onore e un grande privilegio, ma anche una grande responsabilità. Io mi reputo un uomo di sport ma anche al servizio dello sport", convinto della necessità di "valorizzarlo e spiegarlo ai nostri figli". Così Domenico Fioravanti, "molto emozionato", prende la parola all'Aurum di Pescaradopo che Alessandro Di Battista ha annunciato il suo impegno nella squadra con cui il Movimento spera di arrivare a Palazzo Chigi. Sul fronte dello sport, dice il campione olimpionico, "bisogna lavorare" per trasmettere ai giovani e ai più piccoli "le regole e i sani valori", compreso il "rispetto dell'avversario. Ho vissuto sulla mia pelle il bello e il brutto dello sport, mi ha insegnato a non mollare mai, mi ha insegnato che è normale perdere e anche questo bisogna spiegarlo ai giovani. Tutti noi ci siamo ritrovati a rialzarci dopo una sconfitta", l'importante è farlo "senza scorciatoie, senza l'utilizzo di sostanze proibite. Non è importante se qualche volta perdiamo e cadiamo, quel che conta è rialzarsi per il raggiungimento degli obiettivi. Semmai sarò ministro, non sarò solo presente al taglio dei nastri - promette Fioravanti - ma lo sarò in prima persona nelle palestre, nelle piscine e negli impianti sportivi per mostrare che non siamo solo 'figurine'", ma vicini "ai piccoli e ai giovani che rappresentano il motore del futuro".
"Sono qua per sbaglio dovrei essere tra di voi. Uno pensa voto non e' segreto e mi hanno attaccato su questo. Io mi sono schierato perche' ci credo. Da 60 anni sono nel mondo dello sport e mi interessa... l'unica forza politica che presenta un programma sullo sport sono loro. Problemi ce ne stanno e speriamo si riesca a risolverli". Lo ha detto Zdenek Zeman, prendendo la parola nel corso della presentazione del programma Sport del M5s a pescara.
Leggi Tutto »Potere al Popolo Abruzzo. Comizio di Chiusura campagna elettorale a Teramo
La lista di Potere al Popolo si è posta a baluardo della democrazia e della partecipazione. Liste e candidati sono stati scelti in assemblea e sui territori. Una netta contrapposizione con le scelte di vertice ed i paracadutati di molti partiti. Ogni nostro candidato rappresenta una lotta, un impegno civile, un’esperienza concreta per cambiare lo stato di cose esistenti.
Non abbiamo candidato altri se non uomini e donne del popolo che hanno lottato, lottano e lotteranno per il popolo.
Questa è la rivoluzione portata nelle urne. Nel silenzio generale la nostra lista si è fatta largo nelle strade e nelle piazze e l’obbiettivo di entrare in parlamento non è lontano.
Venerdì 2 Marzo alle 18.00 in Piazza Martiri a Teramo si terrà il comizio di Chiusura con i nostri candidati del Teramano: Elisa Braca, Roberto Degnitti, Valentina Di Girolamo, Matteo Ginaldi. Interverranno anche il Prof. Enzo Di Salvatore , impegnato nel ricorso al Rosatellum e attivo da sempre su tematiche ambientali , ed il Prof. Carlo Di Marco di Demos con il suo contributo attivo e concreto nel rivoluzione l’agenda politica portando metodi realmente democratici e partecipati.
In caso di maltempo l’evento si sposterà al New Bar The Paris a Teramo in Via G. Milli.
Leggi Tutto »Due milioni di euro per il castello normanno di Rosciano
Due milioni di euro per recuperare e restaurare l'antico Castello di Rosciano. Emblema del centro vestino, l'immobile, di epoca normanna, è da diverso tempo in stato di abbandono. Oggi nel corso di un incontro che si è tenuto nella sede di Pescara della Regione Abruzzo, alla presenza di amministratori locali, è stato presentato il progetto di recupero della struttura ubicata nel centro storico di Rosciano. I fondi, erogati con una sinergia regione-governo, saranno immediatamente disponibili per avviare la progettazione esecutiva e poi per procedere all'appalto dei lavori
Leggi Tutto »Il PD Abruzzo chiude la campagna elettorale al teatro cinema Massimo a Pescara
Venerdì 2 marzo, alle ore 17.30 presso il Cinema Teatro Massimo di Pescara, si terrà l’evento di chiusura della campagna elettorale del Partito Democratico.
Interverranno Luciano D’Alfonso, il segretario Marco Rapino e i candidati del partito della camera e del senato. L’introduzione sarà a cura del noto cabarettista Nduccio e di un ospite a sorpresa.
Nel corso dell’evento saranno ripercorse le tappe dei 45 mesi di governo regionale e le ragioni e gli obiettivi per i quali l’Abruzzo si candida al Governo del Paese con la squadra del PD. Saranno inoltre illustrati i punti focali del programma del Partito Democratico e sarà ripercorso il viaggio di questi 40 giorni di campagna elettorale.
I protagonisti della manifestazione saranno, oltre ai candidati, la squadra dei volontari del partito che ha contributo ad animare la campagna elettorale, gli elettori del Pd, i simpatizzanti e tutti i cittadini che vorranno essere presenti. Parteciperanno, anche, i vertici regionali e provinciali del partito e una rappresentanza della società civile.
Leggi Tutto »Legge su parchi e montagne, Quagliariello (Forza Italia): Siano occasione di sviluppo contro lo spopolamento delle aree interne
“L’uomo al centro del Parco, non l’uomo subordinato al Parco”. Parchi e riserve “non più come aree soggette solo a vincoli, ma come laboratori di sviluppo economico, ambientale e sociale”, ribaltando “verso l’esterno il concetto di tutela interna”, coniugando in modo virtuoso il principio della “tutela” con il valore della “risorsa”. E’ l’idea di fondo alla base di una proposta di legge illustrata dal senatore Gaetano Quagliariello, candidato del centrodestra al Senato nel collegio uninominale L’Aquila-Teramo, nel corso di una conferenza stampa a Teramo alla presenza di diversi amministratori del territorio.

Ricostruzione, Mazzocca traccia il bilancio
"Un'intensa attivita' che ci vede impegnati nella giusta misura in favore delle popolazioni colpite dal sisma alle quali e' stato assicurato il massimo della presenza, vicinanza e sostegno e che si e' tradotto in uno sforzo adeguato alle necessita' emerse". Cosi' il sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale d'Abruzzo, Mario Mazzocca, commenta, in una nota, il bilancio delle attivita' dell'Usr Abruzzo, l'Ufficio Speciale per la Ricostruzione. In relazione alle attivita' riguardanti il settore della ricostruzione privata, nel 2017 i decreti di contributo approvati sono stati 16 e finora nel 2018 i decreti approvati sono 10. Complessivamente, sono stati rilasciati 26 decreti di concessione contributi per un ammontare di 1.726.756,00 euro. Una task force per l'edilizia pubblica si occupa della programmazione di interventi su scuole, municipi, chiese, edilizia popolare e opere demaniali. Dal luglio 2017 nel complesso i finanziamenti per gli edifici scolastici sono di 49.992.626 euro per 22 interventi. In definitiva la programmazione delle opere pubbliche ad oggi conta il finanziamento di 342 interventi per l'importo totale di ? 324.432.512,38. La programmazione per la ricostruzione di chiese e beni culturali conta 133 interventi finanziati per un totale di 46.500.000 euro. La programmazione delle opere pubbliche strategiche riguarda 49 interventi per l'importo di 65.998.946 euro. In definitiva, scrive Mazzocca, "la programmazione delle opere pubbliche ad oggi conta il finanziamento di 342 interventi per l'importo totale di 324.432.512,38 euro". "Oltre a dire grazie e continuare a lavorare in stretta vicinanza con le popolazioni interessate - conclude Mazzocca - esprimo anche un sentito ringraziamento ai responsabili e ai collaboratori degli uffici regionali che quotidianamente assolvono a un impegno al di la' della stretta dimensione impiegatizia".
Leggi Tutto »Firmato l’accordo per la diga di Chiauci
L'impegno finanziario di due regioni, Molise e Abruzzo, piu' i fondi FSC per un totale di 29 milioni di euro: l'accordo per la realizzazione definitiva della diga di Chiauci (Isernia) e' stato siglato oggi presso la sede del Consorzio di Bonifica di Vasto dai due presidenti di regione, Frattura e D'Alfonso. Come ha detto Paolo Frattura ''si tratta di un percorso iniziato nel 1983 che oggi segnala opportunita' e collaborazione tra due regioni. L'acqua assume sempre piu' un valore straordinario non solo come risorsa ma anche come potenzialita'. La diga di Chiauci - ha proseguito il presidente molisano - ha subito ritardi che non sono nostra responsabilita' ma di cui comunque chiediamo scusa''. Per il comune di Vasto il vicesindaco Peppino Forte ha spiegato che ''quest'opera non solo garantira' la costa dal suo fabbisogno, ma dara' una mano anche alla zona industriale di S.Angelo visto che le aziende soffrono carenze annose''.
Leggi Tutto »Elezioni: Quagliariello presenta legge su montagna e parchi
Giovedì 01 marzo, alle ore 11:30 presso l’Hotel Abruzzi (viale G. Mazzini 18) a Teramo, il senatore Gaetano Quagliariello, candidato del centrodestra al Senato nel collegio uninominale L’Aquila-Teramo, presenterà nel corso di una conferenza stampa un disegno di legge in materia di “Valorizzazione e sviluppo delle Aree protette, dei Parchi e delle Montagne, e riforma della Legge quadro 6 dicembre 1991, n. 394”.
Leggi Tutto »