Politica

Ambientalisti contrari allo sversamento in mare dei fanghi del porto di Ortona

E' previsto lo sversamento in mare di 342.694 metri cubi di sedimenti di dragaggio provenienti dal porto di Ortona nel sito ABR01D, nei pressi del sito di interesse comunitario (Sic) Torre del Cerrano, "appena 6 km dal confine dell'omonima Area Marina Protetta e 2,5 km dalla zona contigua di protezione esterna". Lo prevede l'autorizzazione concessa dalla Regione Abruzzo, come rendono noto Wwf e Legambiente denunciando il fatto che non e' stata neppure effettuata l'obbligatoria procedura di Valutazione di incidenza ambientale (Vinca) che non puo' essere esclusa in base alla normativa vigente. Per Pietro Palozzo, membro del Cda dell'Area protetta, e' "un attacco feroce alla biodiversita' che il parco tenta di tutelare. I potenziali effetti negativi sono enormi, gia' solo i danni da soffocamento potrebbero essere rilevanti". Wwf e Legambiente stanno valutando azioni giudiziarie. "Il fatto che siano state imposte prescrizioni conferma che si dovrebbe operare in un sito delicato, ma non si puo' non osservare che sono insufficienti". "E' vero che nel 2011 nello stesso sito - si legge in una nota delle associazioni - vennero depositati materiali dragati dal porto di Pescara, ma si tratta di un precedente di scarso significato: le quantita' interessate allora erano enormemente inferiori: 72.621 metri cubi a fronte degli attuali 342.694, ma soprattutto all'epoca non era stato ancora istituito il Sic e non esistevano le misure di tutela oggi in vigore, a cominciare proprio dalla Vinca. 

Leggi Tutto »

Anticipati i fondi per gli interventi sulla viabilità provinciale

La giunta regionale ha approvato la delibera che anticipa alle Province il 10 per cento del finanziamento complessivo di 56 milioni di euro per consentire la procedimentalizzazione degli interventi sulla viabilita' di competenza degli enti. Le somme serviranno per l'avvio dell'iter per la realizzazione del programma di lavori, gia' deliberati dalla Regione lo scorso ottobre. Il piano, nel dettaglio, prevede l'assegnazione di 16 milioni di euro al territorio della Provincia di Chieti: 9 milioni all'area del Vastese, 4 milioni al Sangro e 3 milioni al Chietino-Ortonese, con la precisazione che eventuali economie saranno riversate e impiegate nel Vastese. Altri 15 milioni di euro sono stati destinati al territorio della Provincia di Teramo: di questi 7 milioni e mezzo serviranno per la Valfino e altrettanti per l'area delle Colline Teramane. Alla Provincia di Pescara, sempre sulla base della delibera di ottobre, andranno 14 milioni: la meta' all'area Vestina, mentre gli altri 7 milioni saranno ripartiti a meta' tra l'area delle Colline Casauriensi e dell'area montana pescarese. Gli 11 milioni della Provincia dell'Aquila, infine, saranno suddivisi tra la Valle Peligna (4 milioni), la Marsica (4 milioni), il circondario dell'Aquila (2 milioni) e l'area di Castel di Sangro (un milione). Le risorse erano state assegnate sulla base della quantificazione dei danni riportati nel dossier della Protezione Civile nazionale, in cui erano confluite le segnalazioni degli uffici provinciali del Genio Civile.

Leggi Tutto »

Antonio Castricone apre la sua campagna elettorale

Un pomeriggio con elettori e simpatizzanti, all'insegna dell'incontro e dell'analisi dei temi cari all'attività del parlamentare. Così è partita oggi pomeriggio a Popoli la campagna elettorale di Antonio Castricone, parlamentare Pd uscente candidato per il collegio 4 (Chieti, Valle Peligna, alta Val Pescara). Una giornata proprio mentre arriva la notizia del via libera alla bonifica delle discariche 2A e 2 B di Bussi, una delle principali battaglie di Antonio Castricone il cui lavoro in parlamento ha messo la parola fine all'annosa gestione commissariale del bacino Aterno-Pescara, in  particolare per il sito di Bussi, velocizzando quindi le procedure per avviarne la bonifica.

«Ho risposto alla richiesta di candidarmi e di fronte alle opzioni che avevo ho scelto il collegio uninominale Chieti-Sulmona-Val Pescara, perché qui ho trovato molte delle ragioni del mio impegno politico - spiega Antonio Castricone -.  Un collegio complesso ma che più di altri rappresenta la regione nella sua essenza. Piccole e grandi municipalità, aree a forte concentrazione urbana ma anche piccoli comuni. Mare e montagna. Esigenze diverse che richiedono una visione complessiva delle cose, indispensabile per poter rappresentare al meglio questa parte d'Abruzzo».

Dal parlamentare arriva la conferma dell'impegno politico a difesa della sanità pubblica. «L'offerta di cura diffusa sul territorio e la fondamentale salvaguardia dei piccoli ospedali, sono una parte irrinunciabile delle mie battaglie» aggiunge Antonio Castricone. Ricordando, ancora, l'attività dedicata a migliorare la vita reale delle persone. Come le norme da lui volute, per la rottamazione delle cartelle Equitalia e per vietare alle banche di utilizzare la pratica dell'anatocismo (cioè di pretendere interessi sugli interessi per gli scoperti bancari) fino alla battaglia perché i giganti del web paghino le tasse in Italia.

Un legame forte con il territorio, quello di Antonio Castricone, testimoniato dall'impegno  per sanare le profonde ferite del terremoto, da quello dell'Aquila, con lo stanziamento di 6 miliardi di euro, a quelli del 2016 e del 2017.

«Sulle infrastrutture - ricorda lo stesso Castricone - le priorità sono state la messa in sicurezza delle autostrade A24 e A25, lo stanziamento di 1,5 miliardi di euro per la linea ferroviaria Pescara-Roma, la soppressione degli oneri aeroportuali nonché la promozione turistica del territorio con i treni storici».

«I miei punti cardinali continuano ad essere i servizi, a cominciare da quelli sanitari, infrastrutture da salvaguardare e potenziare, oltre ad un fermo impegno a favore della reindustrializzazione e del lavoro» conclude il parlamentare.

Leggi Tutto »

Assunzioni alla Tua, botta e risposta Cgil – Regione

"Mance elettorali". Questa la definizione della Cgil Abruzzo in merito alle annuncia 79 assunzioni annunciate ieri dal presidente della Regione Luciano D'Alfonso e dal presidente di Tua Tullio Tonelli, che hanno anche parlato dell'arrivo di oltre 200 nuovi pullman in modo da abbassare l'eta' media dei mezzi in circolazione. Franco Rolandi, segretario regionale della Filt Cgil Trasporti, questa mattina in conferenza stampa ha parlato anche di quanto accaduto nelle ultime ore.

"Proprio nella mattinata di ieri in cui sono state annunciate assunzioni e nuovi autobus - ha spiegato - contestualmente all'Aquila c'era una audizione della Commissione di Vigilanza presso il Consiglio Regionale per parlare delle problematiche e delle criticita' del Trasporto Pubblico Locale, ebbene questa audizione e' andata deserta per la pressoche' totale assenza dei componenti della Commissione, e alcuni di questi, o quanto meno chi doveva rispondere di queste criticita' era impegnato ad illustrare le assunzioni all'interno della Tua".

"Nel merito - ha aggiunto Rolandi - rispetto poi a queste assunzioni, noi ovviamente come organizzazione sindacale non siamo affatto contrari all'immissione in azienda di personale con contratti a tempo indeterminato di autisti e operai, e anzi, ma siamo contrari invece assolutamente contrari all'assunzione di personale amministrativo che in Tua e' presente in abbondanza dopo la fusione delle tre societa' e anche all'assunzione di personale dirigenziale come annunciato". La Cgil, nel dossier che doveva essere presentato ieri in Commissione Vigilanza parla di 44 milioni di euro in meno di fondi destinati al Trasporto Pubblico Locale negli ultimi 5 anni. 

La replica di Camillo D'Alessandro

"Quella di Rolandi e' stata una conferenza stampa politica". Cosi' il consigliere delegato ai trasporti della Regione Abruzzo, Camillo D'Alessandro, commenta le dichiarazioni di Franco Rolandi, segretario regionale Filt Cgil Trasporti, che ha definito "mance elettorali" le 79 assunzioni alla Tua annunciate ieri dal presidente della Regione D'Alfonso e dal presidente di Tua Tonelli. "La verita' e' che lui da un lato e il centrodestra dall'altro hanno sempre vaneggiato del rischio di licenziamenti. Non solo non ci sono stati licenziamenti, non solo abbiamo salvaguardato i 1.600 posti di lavoro di Tua, ma abbiamo assunto circa 200 nuovi autisti e ci apprestiamo ad assumere ulteriori 79 persone". "Si concretizza oggi cio' che era gia' evidente - dichiara D'Alessandro - il filo rosso di alcune posizioni sindacali e la cassa di risonanza politica tra destra e M5S. Tutti sono accomunati dalla identica sventura: che questa maggioranza ha fatto cio' che ha detto, smentendo i profeti del malaugurio per cui tutto doveva andare male. Invece va tutto secondo quanto programmato dalla Regione".

Leggi Tutto »

Diodati si sospende dal Pd

"Un partito e' fatto di tante persone, nasce e vive di collegialita', guidato da principi comuni e obiettivi condivisi. Quando tutto questo viene meno si accetta una gestione padronale che nulla ha a che fare con la leadership. Un leader alla guida di un partito ha la funzione di guidare. Un leader apprezza e incoraggia il lavoro del gruppo. Non impone, ascolta, non e' arrogante, ma umile". Cosi' Giuliano Diodati, ex assessore comunale di Pescara, in una lettera inviata ai segretari regionale, provinciale e comunale del Pd, Marco Rapino, Enisio Tocco e Moreno Di Pietrantonio, per annunciare la sospensione dal Partito. "In seguito a una lunga riflessione - spiega Diodati - ho deciso di sospendermi dal Partito Democratico. Ho assistito allo sgretolarsi dei principi democratici, del senso di comunita', appartenenza e coesione che dovrebbero essere le fondamenta di una qualsiasi organizzazione che si pone come obiettivo il bene comune. Vani i miei tentativi di far comprendere quanto tutto questo avrebbe portato il partito ad allontanarsi dalla sua base, dai cittadini, sempre piu' smarriti e amareggiati". "Ho servito questo partito dai banchi dell'opposizione, credendo nello spirito di gruppo - prosegue - Ho contribuito a far tornare il Pd al governo di questa citta', convinto che avrebbe fatto la differenza. Ho assolto al mio ruolo di assessore cercando sempre il confronto, ascoltando le ragioni di ognuno, affinche' le varie problematiche venissero affrontate e risolte con spirito costruttivo. Quando si governa si hanno delle responsabilita' dalle quali non si puo' prescindere. Quando si ricopre un ruolo elettivo lo si fa perche' ti hanno dato fiducia e quella fiducia non va mai tradita, il mio imbarazzo davanti a coloro i quali avevano espresso fiducia a me e di conseguenza a questo partito".

Leggi Tutto »

Noi con l’Italia, la quarta gamba presenta le sue liste

Presentata a Pescara la lista "Noi con l'Italia - Udc" alla Camera e al Senato per l'Abruzzo. La formazione centrista che fa parte della coalizione di centrodestra, vede capilista Gianni Chiodi, Presidente emerito della Regione Abruzzo e capolista alla Camera nel collegio plurinominale Teramo-L'Aquila, Enrico Di Giuseppantonio, candidato alla Camera nel collegio plurinominale Chieti-Pescara e nel collegio uninominale 5 Vasto-Lanciano-Ortona e Giulio Sottanelli, candidato capolista al Senato nel collegio plurinominale Abruzzo.

"Noi pensiamo di vincere anche alla Regione - ha spiegato Chiodi - mentre oggi c'e' una grande fuga dovuta al fatto che il centrosinistra si e' reso conto che le ricette che ha adottato tanto per il Paese, quanto per la Regione sono state fallimentari" Enrico Di Giuseppantonio ha detto che "credo che in Abruzzo avremo un risultato straordinario, con un forte impegno da parte di una lista che ha radici profonde nel popolarismo e nella cultura della solidarieta' che in questa regione ha sempre trionfato e cosi' facendo daremo quel contributo importante per far vincere il centrodestra. I nostri candidati daranno anche un supplemento di impegno per far si che tutti i problemi di questa Regione, e ne sono tanti, possano trovare nel Parlamento una giusta rappresentanza".

Il parlamentare uscente Giulio Sottanelli ha sottolineato che "Siamo una forza certamente responsabile a differenza di altri, e siamo in campo contro estremismi e populismi. Siamo una forza di grande responsabilita' composta da persone che vengono dal territorio, che hanno amministrato e che hanno una propria attivita' e che vogliono donare il loro impegno per il bene dell'Abruzzo in Italia".

C'e' una delusione non a livello personale, ma per i territori perche' c'e' stata una assenza di considerazione soprattutto per Teramo e L'Aquila e questo e' stato un errore di Forza Italia". Lo ha detto il presidente emerito della Regione Abruzzo e capolista di "Noi con l'Italia - Udc" alla Camera nel collegio plurinominale Teramo-L'Aquila, Gianni Chiodi, a proposito della sua esclusione dalle candidature di Forza Italia. "Noi pero' ci siamo - ha aggiunto nel corso della presentazione della lista 'Noi con l'Italia - Udc' alla Camera e al Senato per l'Abruzzo - e faremo del nostro meglio con una squadra importante formata da Gaetano Quagliariello, Giulio Sottanelli, Enrico Di Giuseppantonio, personalita' che si sono sempre contraddistinte per una grande attenzione per i loro territori di riferimento. Noi rappresenteremo con forza e determinazione i nostri territori di fronte ad una sinistra che scappa e perde di fatto la Regione, perche' la grande fuga di D'Alfonso dovuta al fatto che presto saranno note tutte le fumisterie e il castello di chiacchiere, vede il presidente scappare a Roma e rimettere in gioco la Regione, e fra sei mesi, quando si tornera' a votare, quella della Regione sara' una partita fra M5S e Centrodestra".

 

 

 

Leggi Tutto »

Trasporti, al via bando per 79 assunzioni a Tua 

Assunzioni per 79 posizioni, entro l'estate prossima, alla Societa' Unica Abruzzese di Trasporto (Tua). Al via da oggi il bando per partecipare. Domande fino all'8 aprile. Per partecipare al bando ("con ordine di servizio n.21", ha tenuto a evidenziare D'Alfonso) occorrono quattro mesi di requisiti. In particolare, il bando, e' aperto per 55 figure di operai qualificati (21 meccatronici, 4 carrozzieri, 8 gommisti, 5 meccanici, 5 elettrici, 5 manutentori infrastrutture e 7 categorie protette da inserire in queste qualifiche). In piu' a 3 dirigenti; 1 specialista tecnico amministrativo e 20 operatori di esercizio (questi attingendo alla graduatoria in corso di validita'). 

Leggi Tutto »

Presidio di Potere al Popolo sotto la sede Rai

Domani mattina, alle 11, presidio sotto la sede Rai Abruzzo, in via De Amicis 27, di esponenti di Potere al Popolo per protestare contro "l'oscuramento mediatico da parte del servizio pubblico d'informazione nazionale". "50mila firme raccolte - si legge in una nota - una mobilitazione popolare che ha portato alla convocazione di centinaia di assemblee territoriali in 150 diverse citta', due momenti nazionali partecipati da 800 e 1000 persone, tutto questo viene completamente ignorato. Eppure niente di paragonabile e' accaduto intorno ai processi elettorali delle altre compagini che partecipano alle elezioni nei soli ultimi due mesi. Per Potere al Popolo nessuna citazione nei Tg, una sola volta la partecipazione a un talk show, pochissime nei servizi giornalistici, mentre a formazioni sempre minori, presenti su pochissimi luoghi del territorio nazionale, si riservano spazio e visibilita' enormi". "Vogliamo che ai cittadini venga data un'informazione completa e veritiera - si prosegue nella nota - vogliamo che chiunque abbia la possibilita' di andare a votare il prossimo 4 marzo in maniera cosciente perche' gli vengono presentate con trasparenza temi e programmi anche della nostra lista. E' il minimo che un servizio pubblico degno di questo nome possa fare"

Leggi Tutto »

La Lega presenta la lista dei candidati e annuncia l’arrivo di Salvini in Abruzzo

Presentata a Pescara la Lista dei candidati per le politiche del 4 marzo della Lega Salvini Premier. "La lista - ha spiegato il coordinatore regionale Giuseppe Bellachioma - e' stata concertata con il nostro presidente Matteo Salvini, con la consapevolezza di aver scelto persone capaci e in grado di lavorare e rappresentare l'Abruzzo a Roma. Quello che ci muove non certo l'ambizione ma la consapevolezza che a monte abbiamo un grande leader e una persona che in questo momento esprime e dice quello che il 99% degli italiani pensa ma che poi non ha il coraggio di esternare. Noi siamo persone normali e che sono partecipi di questa rivoluzione del buon senso di Matteo Salvini, che non e' solo,una prerogativa solo dell'Abruzzo, ma di tutta la campagna elettorale della Lega. Il nostro programma e' quello che vede fra i punti fondamentali l' abbattimento della Legge Fornero, la crescita di lavoro e occupazione, al ripristino della legalita' e della sicurezza soprattutto per quanto riguarda il,discorso dell'immigrazione e poi anche le questioni relative alla,pace fiscale, con aiuti a famiglie ed imprese per poter permettere al nostro Paese di ripartire". Fra i candidati in Abruzzo della Lega, spicca il docente dell'universita' D'Annunzio Alberto Bagnai, molto critico con l'Europa.

"Ho scelto di correre con la Lega perche' mi riconosco nel messaggio di Salvini che e' quello della rivoluzione del buon senso. Noi vediamo infatti in questo momento che le regole europee ci impongono delle scelte che sono francamente dissennate. Basti pensare all'applicazione anticipata del 'bail in' che ha creato enormi problemi al sistema bancario oppure a quello che sta accadendo a L'Aquila dove viene imposta la restituzione integrale degli sgravi fiscali che sono stati applicati durante il terremoto. Decisioni prese in ossequio in nome di un non meglio specificato principio della concorrenza perfetta. Un principio della tutela che puo' avere un senso, ma da economista devo anche dire che la concorrenza ha pregi teorici e svantaggi pratici e da uomo, cittadino e forse un giorno politico, devo anche riconoscere che se la tutela della concorrenza e' gestita in nome dei rapporti di forza con Paesi che hanno interesse a conculcare la nostra economia, allora dopo non funziona e i risultati si vedono". Il coordinatore regionale della Lega Salvini Premier Giuseppe Bellachioma ha poi confermato che domani sera alle 18, al Cineplex di Colonnella ci sara' il leader Matteo Salvini che aprira' la campagna elettorale del partito in Abruzzo.

Leggi Tutto »

Rosato (Pd): siamo abituati ai sondaggi che ci danno perdenti

"Noi siamo abituati a queste sfide in cui i sondaggi ci danno perdenti. Lo abbiamo vissuto anche alle elezioni europee. Oggi, piu' che dei sondaggi ci occupiamo dei voti e io ho visto anche oggi in Abruzzo tante persone che chiedono serieta' alla politica e che non vogliono promesse faraoniche, ma fatti concreti". Lo ha detto a Pescara il capogruppo del Partito Democratico alla Camera dei deputati, Ettore Rosato. "Noi, e penso che anche questa regione lo pretenda, siamo per fatti concreti: occupazione, lavoro, protezione, le cose che abbiamo fatto in questi cinque anni, accentuando il tasso di pragmatismo e dimostrando che c'e' una politica che si occupa veramente dei problemi della gente"

 "Condono? Noi siamo contrari ai condoni che hanno caratterizzato gli anni del Governo Berlusconi. Noi invece siamo per la lotta all'evasione". Lo ha detto questa sera a Pescara il capogruppo del Partito Democratico alla Camera dei deputati, Ettore Rosato, parlando della questione sollevata da Silvio Berlusconi e che in queste ore sta agitando anche il centrodestra. "Poi ci sono alcuni temi - ha detto Rosato - che devono essere affrontati con serieta' e riguardano in particolare le aree dove non c'erano i piani regolatori, ma in quel caso non bisogna parlare di condoni, ma di Pubblica Amministrazione che funzioni e che non danneggi il diritto legittimo di chi vuole rispettare la legge e costruire la sua abitazione. Ma non e' un condono, noi invece contro i condoni continueremo a batterci". 

"Il M5S anche su questo da' lezioni di moralita' agli altri e poi non le applica. E' una forma di comportamento come spesso accade per loro e truffaldina nei confronti degli elettori e delle persone. Siano trasparenti e mostrino che, alla trasparenza che chiedono agli altri, corrisponde almeno un minimo della loro trasparenza". Lo ha il presidente dei deputati del Partito Democratico, Ettore Rosato, rispondendo a una domanda dei giornalisti sulla vicenda dei rimborsi europei che sarebbero stati usati da Cristina Belotti, responsabile della comunicazione del Movimento a Strasburgo, per seguire invece la campagna elettorale di Luigi Di Maio in Italia, notizia apparsa su Repubblica.

Leggi Tutto »