La Giunta regionale ha approvato la realizzazione dei Poli per l'infanzia innovativi. Le risorse saranno utilizzate per il triennio 2018-2020 per il potenziamento del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai sei anni. Per l'Abruzzo, il Ministero della Pubblica Istruzione ha stanziato 3.597.824,45 di euro. La Regione dovra' selezionare, entro il 21 novembre 2017, da uno a tre progetti sul proprio territorio, in accordo con l'Ufficio Scolastico regionale e, previo parere dell'Anci, trasmetterli dopo 60 giorni al Miur. "Sul modello ideato per le Scuole Innovative - spiega l'assessore regionale ai Lavori pubblici Donato Di Matteo -, i Comuni dovranno farci pervenire le domande con i progetti entro il 21 novembre, ne verranno scelti al massimo tre, che saranno comunicati al Ministero, il quale bandira' un concorso di idee. Gli Enti locali proprietari delle aree oggetto d'intervento potranno affidare i successivi livelli di progettazione ai vincitori del concorso. Con la realizzazione dei poli innovativi per l'infanzia diamo seguito agli obiettivi per scuole sicure e all'avanguardia sul territorio regionale, concretizzando la costruzione di un sistema di istruzione ed educazione di qualita'. Un progetto per sostenere le famiglie, con il fine di garantire ai bambine e alle bambine pari opportunita' di educazione, istruzione, cura, relazione e gioco, superando disuguaglianza e barriere territoriali, economiche, etniche e culturali, nonche' di conciliazione tra tempi di vita, di cura e di lavoro dei genitori, della promozione della qualita' dell'offerta educativa e della continuita' tra i vari servizi educativi e scolastici e la partecipazione delle famiglie". I Poli per l'infanzia sono pensati per potenziare la ricettivita' dei servizi e sostenere la continuita' del percorso educativo e scolastico di tutti i bambini. In un unico plesso o in edifici vicini, sorgeranno, grazie alle risorse ripartite, piu' strutture di educazione e di istruzione per bambini fino ai sei anni, per offrire esperienze progettate nel quadro di uno stesso percorso educativo, in considerazione dell'eta'. La distribuzione di risorse e' stata effettuata sulla base della popolazione scolastica 0-6, secondo dati Istat, e sul numero di edifici gia' presenti con riferimento alla fascia di eta' 3-6 anni. L'obiettivo e' favorire la realizzazione di nuovi Poli in quelle aree in cui e' maggiore la domanda e poche sono le strutture disponibili.
Leggi Tutto »Renzi annuncia il bonus di 500 euro anche per i nati nel 2000
"Il bonus da 500 euro gia' c'e' per chi e' nato nel 1999, ma presto ci sara' anche per i nati nel 2000". Cosi' il segretario del Pd Matteo Renzi, parlando con una classe del quinto anno del liceo scientifico "Nuzzi" di Andria. La classe era a Canne della Battaglia - vicino Barletta - per una lezione di latino diversa dal solito: studiare tra i reperti storici, attraverso le traduzioni dei classici che citano la battaglia di Canne. Lezione e' stata molto apprezzata dal segretario del Pd che si e' poi concesso agli immancabili selfie coi ragazzi. "Per i 2000, ovviamente, il bonus sara' dal prossimo anno", ha puntualizzato Renzi e ha aggiunto: "Il bonus ai 18enni addirittura Macron ce lo ha copiato. La cosa su cui invece non sarete molto convinti, secondo me e che abbiamo proposto ma non so se lo faremo, e' un mese di servizio civile obbligatorio". I ragazzi hanno accolto la proposta in silenzio ma hanno colto l'occasione per dire la loro sull'alternanza scuola-lavoro. Il segretario Pd ha cosi' improvvisato un sondaggio e ha chiesto: "Sull'alternanza tutti contrari o qualcuno e' favorevole?". Gli studenti si sono detti contrari per la "pessima organizzazione e per la mancanza di coerenza". "La carta dei doveri e diritti non e' equilibrata - hanno evidenziato - sono 12 i doveri e tre i diritti che non riguardano la coerenza dell'attivita'". "L'altro giorno ho fatto un incontro con una decina di ragazzi delle Marche e loro mi hanno detto piu' o meno le stesse cose - ha spiegato Renzi - Il problema e' che tutti dicono va bene l'alternanza scuola lavoro perche' e' una buona idea, non contestano il principio ma qualcuno diceva male i tutor in alcune realta', un imprenditore mi ha detto che in parte e' colpa delle aziende, pero' ieri ho visto in provincia di Chieti una realta' straordinaria che fa come numero di scuola lavoro cose bellissime".
Leggi Tutto »Nuove linee guida per la pratica della pesca sportiva in Abruzzo
La Giunta regionale dell'Abruzzo, su proposta dell'assessore con delega alla Pesca, Dino Pepe, ha deliberato le linee guida per la pratica della pesca sportiva nelle acque interne. "Le linee guida sono uno strumento fondamentale per procedere alla regolamentazione della pesca nelle acque interne - ha osservato l'assessore Dino Pepe - disciplinano, infatti, le modalita' di pesca nei tratti di fiume di categoria A, B e C". Si e' posta l'attenzione, in particolare, per il numero e il modello di canne da pesca che possono essere utilizzate, quanti ami, e soprattutto le diverse tipologie che possono essere impiegate. "Particolare attenzione - ha proseguito l'assessore - e' stata posta per la 'pesca a mosca', tecnica peraltro in forte crescita in Abruzzo che puo' vantare tanti appassionati". Sono state, inoltre, disciplinate anche le procedure per le gare di pesca. "Voglio ringraziare il Presidente della 3° Commissione, Lorenzo Berardinetti per la collaborazione. Le linee guida - ha concluso Pepe - sono state redatte con un lavoro di squadra tra gli uffici regionali e le associazioni dei pescatori, unitamente alla collaborazione dell'Istituto Zooprofilattico. A loro va un particolare ringraziamento per l'impegno profuso"
Leggi Tutto »I precari dei Vigili del fuoco consegnano a Pescara una lettera a Renzi
All'arrivo del segretario nazionale del Pd Matteo Renzi alla stazione Centrale di Pescara, di ritorno dalla sua visita a Pineto, c'era ad attenderlo una rappresentanza di "precari" del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che hanno consegnato all'ex Presidente del Consiglio una lettera, per chiedere la stabilizzazione dei "discontinui". "Siamo oggi qui - ha detto Carlo Ciccocioppo, referente regionale dell'Associazione Nazionale Discontinui Vigili del Fuoco - per parlare del lavoro precario all'interno del Corpo dei Vigili del Fuoco. In Abruzzo siamo in 500 e 15mila in Italia che lavorano al fianco dei nostri colleghi tutto l'anno. Facciamo turni a chiamata e quindi chiediamo, dopo aver intavolato trattative e colloqui con il Governo e il Ministro Madia che si e' resa disponibile ad ascoltarci, facendosi partecipe del nostro problema e' ha promesso una soluzione, con l'inserimento della nostra vertenza nel Patto di Stabilita'. Per cui oggi siamo qui per ricordare al segretario nazionale del Pd Matteo Renzi che abbiamo bisogno di avere certezze su quello che e' stato detto. In Abruzzo - ha concluso il rappresentante dell'Associazione Nazionale Discontinui - lavoriamo presso i quattro Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco dove siamo utilizzati sia come volontari che nelle sostituzioni dei vigili del fuoco permanenti".
Leggi Tutto »Vaccini, Abruzzo, Molise e Basilicata regioni più virtuose
Per quanto riguarda le coperture vaccinali su nessuna vaccinazione dell'infanzia l'Italia raggiunge in tutte le Regioni la copertura raccomandata del 95%. Lo afferma il Rapporto dell'Osservatorio sul federalismo in sanita' presentato oggi da Cittadinanzattiva. Nemmeno sulle quattro obbligatorie da anni, cioe' polio, difterite, tetano ed epatite B, dove comunque le differenze regionali sono notevoli: virtuose Abruzzo, Molise e Basilicata (copertura superiore al 97%), Calabria e Sardegna (copertura superiore al 95%), ai livelli inferiori il Friuli Venezia Giulia (89%) e la P.a. di Bolzano (85%). Per quanto riguarda Morbillo-Parotite-Rosolia la copertura media si attesta all'87%, le Regioni con copertura piu' elevata sono Lombardia (>93%) e Piemonte (>91%); sono ad oltre il 90% Sardegna e Basilicata. I livelli piu' bassi si registrano nella Provincia Autonoma di Bolzano (>67%) e Molise (73,51%). Sul vaccino antifluenzale per over 65, siamo fermi a poco piu' del 50% (rispetto al 75% raccomandato): la copertura vaccinale e' maggiore in Umbria con il 63,1%; seguono Calabria e Puglia, al di sopra del 57%. Il dato piu' basso si registra nella Provincia Autonoma di Bolzano 37,3%.
Leggi Tutto »Sicurezza urbana, Maragno: ‘Lavoro costante su tutto il territorio’
«La garanzia e la tutela della sicurezza dei cittadini di Montesilvano è una delle grandi priorità di questa Amministrazione». A dirlo è il sindaco Francesco Maragno. «La nostra attività si orienta costantemente proprio al consolidamento di tale aspetto. A tal riguardo, infatti, abbiamo rafforzato, nonostante le note carenze di organico, la presenza sul territorio degli operatori della Polizia Locale per mezzo del progetto "Antidegrado sicurezza urbana" che introduce il terzo turno, in fascia serale, per tre volte a settimana. Abbiamo potenziato il servizio di videosorveglianza, puntando gli occhi delle telecamere soprattutto su un patrimonio sensibile e prezioso, come quello degli edifici scolastici. Lo scorso maggio - ricorda il primo cittadino - abbiamo condotto l’operazione di sgombero delle palazzine di via Ariosto, che oltre a presentare problemi strutturali e criticità delle condizioni igienico sanitarie rischiose per gli stessi inquilini, rappresentavano anche una vera centrale di spaccio e contraffazione, con evidenti ripercussioni sulla sicurezza dei residenti della zona, nonché sull’immagine della città. Quella operazione, che ha coinvolto ben 300 uomini delle Forze dell’Ordine, ha posto la parola fine su una situazione rimasta irrisolta per oltre 20 anni. Abbiamo recentemente approvato, in Consiglio Comunale, una modifica al regolamento della Polizia Urbana, introducendo il Daspo Urbano, previsto dal Decreto Minniti, al fine di impedire il bivacco, a ripristino del decoro e di tutela dell’immagine della città, danneggiata da situazioni degradanti. Questi – conclude il sindaco - sono solo alcuni degli esempi dei tanti fronti sui quali ci siamo impegnati. Ora siamo al lavoro anche per il potenziamento del sistema di videosorveglianza su altre aree sensibili del nostro territorio, come ad esempio quella cimiteriale, dove soprattutto negli ultimi tempi, si stanno registrando diversi episodi di microcriminalità».
Leggi Tutto »Emergenza neve, già incassati 15 milioni di euro
"Sull'emergenza neve del 18 gennaio scorso abbiamo incassato 15 milioni di euro subito, gia' allibrati nella contabilita' della Regione, e 32 milioni entro il 15 novembre per tre categorie di ristoro: accoglienza garantita alle famiglie evacuate, alberghiera o autonoma sistemazione; rimozione della neve; lavori effettuati per evitare incombenti pericoli". Lo ha annunciato il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, a L'Aquila, illustrando ai giornalisti gli esiti dell'incontro con il capo dipartimento della Protezione civile, Angelo Borrelli. Il governatore ha inoltre aggiunto: "Ieri e' arrivata una nota che ci libera altri 44 milioni, 19,7 dei quali per interventi di mitigazione del rischio idrogeologico. 7,2 milioni per bonifiche di discariche; 17,2 milioni per il servizio idrico integrato". Le somme provengono dal Fondo Sviluppo e Coesione (Fsc) 2014-2020 e, in particolare, dal piano operativo ambiente. "Si tratta di contabilita' di competenza, come se fossero assegni gia' firmati, devono diventare cassa, ma intanto possono partire le gare d'appalto", ha concluso il presidente.
Leggi Tutto »Tutto pronto per l’inaugurazione del Nuovo Parco Giovanni e Francesca Falcone a Montesilvano
«L’inaugurazione del nuovo Parco Giovanni e Francesca Falcone è l’attuazione concreta del principio di sussidiarietà, previsto dalla nostra Costituzione, che ha visto collaborare un comitato spontaneo di cittadini con l’Amministrazione e che rende Montesilvano un modello di cittadinanza attiva a livello regionale». Così il sindaco Francesco Maragno annuncia l’apertura al pubblico del Parco di via Cavallotti che si terrà con una cerimonia ufficiale, venerdì 20 ottobre alle ore 10, alla presenza di Maria Falcone, cittadina onoraria di Montesilvano dal 2012. «Una inaugurazione - prosegue il sindaco - per un’Amministrazione Comunale è sempre un grandissimo momento di festa. In questo caso lo è anche di più perché consegniamo alla città un luogo accessibile, capace di generare aggregazione, ma soprattutto frutto di un lavoro e di un progetto condiviso. A rendere ancora più prezioso questo momento sarà la prestigiosa presenza di Maria Falcone, simbolo per eccellenza di educazione alla legalità, che dedicherà alcuni significativi momenti di confronto con gli studenti del nostro territorio. Nell’area di via Cavallotti - ricorda il primo cittadino - abbiamo realizzato un camminamento attrezzato, decorato come un grande tricolore proprio in onore del giudice assassinato dalla mafia. Questa pista, fortemente caratterizzata nel segno dell’identità del nostro Paese, è stata ulteriormente arricchita da panchine e giochi, anche per bimbi disabili, che sono stati installati grazie alla grandissima partecipazione e collaborazione di cittadini e sponsor. Decisivo infatti è stato l’apporto del comitato Queen Park, presieduto da Emiliano Clivio, nel quale si sono riuniti i residenti del quartiere, che hanno chiamato a raccolta tanti amici che con le loro attività commerciali ed imprenditoriali hanno voluto dare il loro contributo».
Dopo la cerimonia del taglio del nastro che sarà allietata dal Coro Folkloristico Città di Montesilvano, la manifestazione si sposterà al Liceo Scientifico D’Ascanio dove si terrà la VIII Edizione del Premio EDUCALS nel XXV Anniversario della Strage di Capaci (1992-2017). Nel corso della mattinata, alla quale prenderanno parte gli studenti di Montesilvano, Teramo e Vasto, si svilupperà la riflessione a cura della professoressa Maria Falcone sul tema “Agonismo per la Legalità”.
A seguire verranno conferiti i premi Educals a: Cooperativa Cogestre di Penne; Giammaria de Paulis presidente del Comitato interregionale del Centro dei Giovani Imprenditori di Confindustria; Green Cross Italia, rappresentata dal suo presidente Elio Pacilio; FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano Delegazione de L'Aquila, per il quale sarà presente il capo delegazione Vincenza Turco; la Fondazione Gran Sasso e Monti della Laga, con il suo il presidente Arturo Diaconale; la giornalista RAI Daniela Senepa; Antonio Cippo campione d’Italia Tennis sulla Carrozzina; Pierpaolo Addesi campione d’Italia di ciclismo paraolimpico.
Leggi Tutto »Ortona, Di Nardo: Sindaco cerca alibi per il suo immobilismo
Leggi Tutto »"La reazione scomposta del sindaco Castiglione, alla mia richiesta di procedere al più presto all'attivazione di uno Sportello comunale per il Lavoro e lo Sviluppo, è la dimostrazione che ho toccato un nervo scoperto, quello di un'amministrazione comunale immobile ed insensibile rispetto ai problemi occupazionali che affliggono il territorio di Ortona". Così Angelo Di Nardo, capogruppo al Comune di Ortona per le liste Fratelli d'Italia, Noi con Salvini, Libertà e Bene Comune per Ortona, dopo le ultime dichiarazioni del primo cittadino Leo Castiglione.
Il sindaco, nella giornata di ieri, aveva utilizzato parole sprezzanti, accusando Di Nardo di non conoscere i servizi offerti dagli uffici comunali, in quanto - a suo dire - già esisterebbe lo sportello denominato InfoGiovani Centro di Orientamento.
"Castiglione, anziché accogliere uno stimolo costruttivo proveniente dall'opposizione, ha risposto con atteggiamento arrogante, citando in maniera strumentale e demagogica un servizio che nulla ha a che fare con quello da me proposto - osserva Di Nardo -. L'InfoGiovani è un semplice centro di orientamento per giovani in cerca di lavoro e il sindaco non capisce, o fa finta di non capire, che la mia proposta riguarda l'istituzione di uno Sportello finalizzato all’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro, che opererebbe in collegamento ed in sinergia con i Centri ed i Servizi per l'Impiego, con le associazioni datoriali e le organizzazioni sindacali, e che dunque sarebbe in grado di favorire, concretamente, la creazione di nuova occupazione".
A giudizio di Di Nardo, "il sindaco Castiglione, anziché darsi da fare per risolvere i problemi, preferisce distorcere il senso delle proposte altrui, nel maldestro tentativo di creare un alibi per il suo immobilismo e la sua incapacità di risolvere i problemi, che invece a distanza di pochi mesi sono già sotto gli occhi della gran parte dei cittadini di Ortona".
In conclusione, l'esponente del centrodestra esorta "il primo cittadino a valutare nel merito anche le proposte dell'opposizione e a non elevare steccati unicamente sulla base di logiche di bandiera".
L’Aquila, nasce la Commissione per gli spazi pubblici e l’arredo urbano
Al comune dell'Aquila nasce la Commissione per gli spazi pubblici e l'arredo urbano. A istituirla e' stato il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi. L'organismo avra' il compito di redigere uno strumento di programmazione per la riqualificazione di aree destinate alla fruizione da parte della collettivita' e, piu' in generale, per il decoro dell'ambiente urbano cittadino. Gestione del colore delle facciate degli edifici, proposte di organizzazione in ambiti urbani, pavimentazioni e insegne, sistema di illuminazione pubblica, sono alcuni dei temi all'ordine del giorno della riunione che si svolgera' venerdi' 20 ottobre, che fara' seguito al primo incontro che si e' svolto il 10 ottobre a cui hanno preso parte anche la Soprintendente per la citta' dell'Aquila ed i Comuni del cratere Alessandra Vittorini e Vittorio Fabrizi, dirigente del Dipartimento Ricostruzione del Comune dell'Aquila. Durante l'incontro saranno, inoltre, condivisi materiale informativo, documenti e norme vigenti per tracciare un percorso unitario e individuare una strategia per il recupero delle superfici comuni della citta' e la tutela del patrimonio culturale.
Leggi Tutto »