"Le ultime sentenze della Corte Costituzionale riaprono la partita e la lotta contro 'trivella selvaggia' che il governo considerava chiusa: ora abbiamo l'opportunita' di far valere le nostre ragioni". Lo afferma Mario Mazzocca (Mdp), sottosegretario alla Presidenza della Regione Abruzzo, con delega all'Ambiente, nel corso di una conferenza stampa a Montecitorio convocata per presentare l'attivita' della Regione per l'affermazione del proprio modello di Sviluppo Sostenibile, tra vari tentativi invasivi e primi vagiti di decarbonizzazione. "E' da tre anni, ovvero dall'insediamento della Giunta D'Alfonso - osserva Mazzocca - che l'Abruzzo ha intrapreso decisamente un percorso di sostenibilita' del proprio modello di sviluppo. Un impegno che ha portato a un movimento trasversale contro la petrolizzazione dell'Adriatico culminata, il 13 aprile 2013, nella grande manifestazione dei 40mila a Pescara". Ma ora, grazie alle sentenze della Corte, osserva Mazzocca, "si riapre una partita che l'esecutivo considerava chiusa, con un provvedimento che toglieva alle Regioni ogni possibilita' di intervento sulle politiche energetiche. Opportunita' - conclude - che e' stata resa possibile dalla vittoria del 'no' al referendum del 4 dicembre, che ha lasciato in vigore quanto stabilito negli articoli 117 e 118 della nostra Costituzione".
Leggi Tutto »Porto di Pescara, 552mila euro di fondi Feamp per i lavori alle banchine
Il sindaco di Pescara Marco Alessandrini, ha auspicato anche una maggiore vicinanza fra gli abitanti del capoluogo adriatico e lo scalo portuale: "Questi lavori sulle banchine rappresentano un primo passo importante per la normalizzazione della struttura portuale. Parliamo del porto e di una struttura che vuole e deve essere un volano per pesca, commercio e turismo. L'obiettivo deve essere quello di recuperare un rapporto ancora piu' forte fra citta' e porto canale e commerciale. Su questo noi lavoreremo perche' lo Scalo Portuale rappresenta l'identita' della nostra citta'". "Stiamo parlando di un porto nuovo che verra' e che deve garantire condizioni di sicurezza, funzionalita' e opportunita' di crescita - ha concluso Enzo Del Vecchio, responsabile della segreteria del presidente della Regione Luciano D'Alfonso -. Oggi con questo progetto di riqualificano le banchine per garantire un miglior attracco dei pescherecci nell'ottica di un miglioramento dei servizi. E' solo un primo passo per arrivare ad avare una infrastruttura che possa essere funzionale alla marineria e agli operatori commerciali per una crescita del tessuto economico del territorio. Con 15 milioni di fondi del Masterplan si provvedera' ai lavori per la soffolta e il prolungamento delle banchine fino alla diga foranea per portare fuori le acque del fiume".
Il sindaco di Pescara Marco Alessandrini, ha auspicato anche una maggiore vicinanza fra gli abitanti del capoluogo adriatico e lo scalo portuale: "Questi lavori sulle banchine rappresentano un primo passo importante per la normalizzazione della struttura portuale. Parliamo del porto e di una struttura che vuole e deve essere un volano per pesca, commercio e turismo. L'obiettivo deve essere quello di recuperare un rapporto ancora piu' forte fra citta' e porto canale e commerciale. Su questo noi lavoreremo perche' lo Scalo Portuale rappresenta l'identita' della nostra citta'". "Stiamo parlando di un porto nuovo che verra' e che deve garantire condizioni di sicurezza, funzionalita' e opportunita' di crescita - ha concluso Enzo Del Vecchio, responsabile della segreteria del presidente della Regione Luciano D'Alfonso -. Oggi con questo progetto di riqualificano le banchine per garantire un miglior attracco dei pescherecci nell'ottica di un miglioramento dei servizi. E' solo un primo passo per arrivare ad avare una infrastruttura che possa essere funzionale alla marineria e agli operatori commerciali per una crescita del tessuto economico del territorio. Con 15 milioni di fondi del Masterplan si provvedera' ai lavori per la soffolta e il prolungamento delle banchine fino alla diga foranea per portare fuori le acque del fiume"
Leggi Tutto »La Asl di Teramo chiude il primo semestre 2017 con i conti in pareggio
La Asl di Teramo chiude il primo semestre 2017 con i conti in pareggio, con un risultato che in una nota definisce soddisfacente, alla luce delle minori entrate dal fondo sanitario nazionale e dal 'payback' sui farmaci e di piu' alti costi dovuti agli investimenti sul secondo acceleratore lineare per la radioterapia, le numerose assunzioni di personale a tempo indeterminato e l'aumento della spesa per i farmaci innovativi oncologici. Come sottolinea la stessa Asl in una nota, questo risultato la pone come l'unica in Abruzzo con bollino verde, che puo' fregiarsi di un attivo di bilancio del 2016 che ammonta a 1,1 milioni di euro, risorse che potranno essere investite in nuova tecnologia. Secondo i dati certificati aggiornati al 20 luglio dal ministero dell'Economia e delle Finanze, infine, l'azienda teramana risulta al secondo posto in Italia per i tempi medi di pagamento dei fornitori, e 11esima pubblica amministrazione sulle 500 monitorate per il minor tempo di ritardo con pagamenti inferiori al mese.
Leggi Tutto »Americo Di Benedetto rinuncia all’incarico nel collegio sindacale della Asl
"Ringrazio il presidente della Regione Abruzzo per la stima professionale manifestata nei miei confronti. La sua designazione nel prestigioso ruolo di controllo della Asl provinciale mi lusinga. Mi dispiace, ma con rammarico non posso accettare". Con questa nota su Facebook Americo Di Benedetto, consigliere comunale dell'Aquila, candidato sindaco sconfitto alle ultime amministrative, rinuncia all'incarico dopo che ieri il governatore, Luciano D'Alfonso, lo aveva nominato revisore dei conti. "Spero di non essere scortese - dice - Ho un ruolo politico, quello che la citta' dell'Aquila ha ritenuto giusto assegnarmi, accettare sarebbe inopportuno. Lo sarebbe ancor piu' se nelle future competizioni elettorali, politiche e regionali, come credo che accadra', saro' impegnato (indirettamente o in prima persona, vedremo...)". "Nel mio percorso di vita ho sempre tenuto distinta la mia passione per la politica (di qualsiasi tipo, anche ordinistica) dalla mia attivita' professionale. E' una questione di stile, non un semplice esercizio. L'etica politica e la deontologia professionale non si dichiarano, si praticano" prosegue. "Finita la mia esperienza di impegno pubblico avro' la mia professione, propria della sua specializzazione nel settore della pubblica amministrazione. Da quel momento concorrero' con i miei colleghi secondo i giusti principi di trasparenza e di rotazione. Per ora continuero' a occuparmi degli altri, non di me stesso". "L'esempio fa la differenza, sempre!", conclude il post di Di Benedetto.
Leggi Tutto »Promulgato il regolamento per la banca della terra
Con decreto n. 2 del 12 luglio 2017, il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, ha approvato il regolamento di attuazione della legge regionale 8 ottobre 2015, n. 26 recante "Istituzione della Banca della Terra d'Abruzzo". All'articolo 1 della legge regionale, si legge che presso il Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale viene istituita la Banca della Terra che consta di un albo suddiviso in elenchi provinciali comprendenti terreni e fabbricati rurali distinti in beni di proprieta' pubblica e in beni di proprieta' privata. I terreni agricoli incolti o abbandonati e i fabbricati non utilizzati vengono censiti dai comuni che trasmettono i relativi dati alla Regione. Coloro che intendano coltivare i terreni censiti dalla Banca della Terra d'Abruzzo, purche' in possesso dei requisiti richiesti, potranno presentare domanda alla Regione.
Leggi Tutto »Diodati su approvazione delibere di variazione di bilancio in Consiglio Comunale
“Il Consiglio Comunale ha approvato oggi le tre delibere di variazione di bilancio propedeutiche alla delibera di assestamento agli equilibri di bilancio. C'è stata una discussione accesa, ma le delibere sono state approvate e sono diventate esecutive, confidiamo nel senso di responsabilità da parte di tutta la maggioranza, perché siamo andati già oltre i termini del 31 di luglio e guardiamo con premura alla seduta di giovedì, perché ci sia la consapevolezza che approvare la delibera sia fondamentale per il prosieguo del lavoro di risanamento dei conti cittadini e di ristrutturazione avviato da questa Amministrazione. Un lavoro di razionalizzazione che oggi ci permette di non avere la città paralizzata dal default e ci consente condizioni economiche tali da riuscire ad interventire sul verde, sulle manutenzioni, sulle emergenze di cui la città soffre e che andavano affrontate”, lo afferma l'assessore al Bilancio del Comune di Pescara, Giuliano Diodati.
Leggi Tutto »Halliburton Ortona, Di Nardo: Salvaguardare occupazione
"Siamo estremamente preoccupati per l'avvio di 30 procedure di mobilità da parte del gruppo Halliburton presso la sede di Ortona ed invitiamo l'amministrazione comunale ad adoperarsi con ogni mezzo al fine di salvaguardare i livelli occupazionali". Così Angelo Di Nardo, consigliere comunale di centrodestra ad Ortona, commenta la decisione della multinazionale americana, attiva nel settore degli idrocarburi, di avviare le procedure per il licenziamento di 30 dipendenti, pari a quasi il 30% della forza lavoro attualmente impiegata nello stabilimento abruzzese.
"La Halliburton ha sempre rappresentato un punto di riferimento a livello locale, con importanti risvolti economici e occupazionali anche per l'indotto - prosegue Di Nardo -. I nuovi esuberi, che seguono i 60 licenziamenti che hanno già colpito lo stabilimento ortonese lo scorso anno, rischiano di minare irreparabilmente le capacità operative dell'azienda. Anche per questo - afferma l'esponente di centrodestra - chiediamo al sindaco di farsi parte attiva, interloquendo con le parti in causa, per ottenere chiarimenti sulle reali intenzioni di un'azienda che a Ortona sembra avere scelto la via del disimpegno".
Infine Di Nardo riconosce che "le criticità relative al settore degli idrocarburi e le specifiche difficoltà sperimentate dalla Halliburton rappresentano dei problemi reali", ma esorta l'azienda "ad individuare altri percorsi e altre soluzioni, senza rinunciare alle professionalità e alle competenze altamente specializzate che da anni sono impiegate presso la sede di Ortona".
Leggi Tutto »
M5s apre piattaforma Rousseau ai non iscritti
Il sistema operativo Rousseau che regola vita e comunicazione sul web del MoVimento Cinque Stelle si apre ai non iscritti. Domani, 2 agosto 2017, Davide Casaleggio insieme al deputato del MoVimento Danilo Toninelli e alla consigliera comunale a Pescara, Enrica Sabatini, presenteranno la nuova versione di Roussseau che avrà una grafica completamente rinnovata e la possibilità di accesso in lettura anche ai non iscritti. La conferenza stampa si svolgerà, a partire dalle ore 11,30, presso la sede della Stampa Estera a Roma, in via dell'Umiltà. Lo ha annunciato il M5s.
Leggi Tutto »Nomine e polemiche in Regione Abruzzo
Il presidente della Giunta regionale d'Abruzzo, Luciano D'Alfonso, ha firmato gli atti di nomina dei quattro componenti dei collegi sindacali delle quattro Asl provinciali abruzzesi. Per la Asl Avezzano Sulmona L'Aquila Americo Di Benedetto, consigliere comunale del Pd a L'Aquila e candidato sindaco del centrosinistra alle recenti elezioni amministrative; per la Asl Lanciano Vasto Chieti Mario Marino; per la Asl di Pescara Maria Elena Degli Eredi; per la Asl di Teramo Marco D'Alfonso. Ma sulle scelte divampa lo scontro politico, in particolare durante la seduta del Consiglio regionale di oggi, perche' il governatore non avrebbe tenuto conto del sorteggio effettuato il 17 maggio scorso alla presenza del vice presidente del Consiglio regionale Lucrezio Paolini (Idv), come prevede la legge secondo le opposizioni, tra cui il consigliere forzista e vice presidente del Consiglio Paolo Gatti. Per Gatti, si tratta di una grave violazione di legge essendo ancora in vigore la norma basata sul sorteggio nell'ambito di un elenco di professionisti. Secondo quanto si e' appreso, il presidente avrebbe avocato a se' la designazione sulla base di un parere dell'Avvocatura regionale firmato dall'avvocato Stefania Valeri, incentrato su una legge nazionale. I prescelti secondo il sorteggio sono stati: alla Asl provinciale de L'Aquila Giacomo Costantini, alla Asl di Teramo Fabrizio Ferrati, alla Asl provinciale di Chieti Maria Dolores Mastroddi, alla Asl di Pescara Umberto Di Bonaventura.
Leggi Tutto »L’Ater di Teramo chiede 70 milioni per la ricotruzione
È di circa 70milioni di euro la richiesta di finanziamento avanzata dall'Ater della provincia di Teramo, per il recupero di edilizia abitativa pubblica, non statale, dopo gli eventi sismici del 2016/2017. Oltre 65milioni di euro il costo ammissibile, mentre ammonta a circa 10 milioni di euro la richiesta dei Comuni del cratere e del fuori cratere; sono 60 i Comuni - di cui 57 ammessi a finanziamento - del comprensorio teramano che hanno fatto pervenire domanda all'Ufficio Speciale per la Ricostruzione d'Abruzzo. 60 gli immobili classificati B, 12 quelli classificati E. I dati sono emersi nel corso della riunione operativa sul primo piano di recupero di edilizia abitativa pubblica svoltasi a L'Aquila a Palazzo Silone. Alla riunione convocata dal presidente D'Alfonso, hanno preso parte i sindaci del comprensorio di Teramo, il direttore dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione d'Abruzzo, Marcello D'Alberto, i vertici Ater della città pretuziana. Sì è deciso 'di dare priorità, in ordine di tempo alla classificazione B, poi alla E. Il miglioramento sismico - ha detto D'Alfonso - deve essere fatto entro il termine del 31 dicembre 2018, così come statuito all'art. 18-octies della L. numero 45/2017'.
Leggi Tutto »