Politica

Formazione per le Consulte studentesche della Regione Abruzzo

Al via una due giorni intensa per gli studenti impegnati nelle Consulte studentesche della Regione Abruzzo che dal 31 gennaio al primo febbraio saranno impegnati in un corso di formazione che avra' come filo conduttore i temi legati ai Diritti e Doveri di Cittadinanza. I lavori si svolgeranno a Giulianova, il 31 gennaio al Centro congressi Kursaal e il primo febbraio all'Hotel Europa. Responsabile del servizio di accoglienza sara' l'IIS "Cerulli - Crocetti" sempre di Giulianova. La full immersion delle Consulte sara' coordinata dai 4 Presidenti delle CPS di L'Aquila, Teramo, Pescara e Chieti, rispettivamente Giorgio Caldarelli, Luca Di Angelo, Valentino Sticchiotti, Luca Corsica. Fra gli argomenti affrontati: la normativa del Miur e lo Statuto degli studenti; la Carta dei Diritti degli Studenti in Alternanza Scuola Lavoro, la Cittadinanza digitale. Focus anche sui valori e sulle opportunita' del sistema Giudiziario, con Francesco Testa, Procuratore della Repubblica di Chieti e Antonio Guerriero, Procuratore della Repubblica di Teramo. La seconda giornata sara' dedicata alla Carta Costituzionale in occasione del 70 anniversario dalla sua promulgazione grazie al contributo del professor Andrea Cerrone dell'Universita' di Teramo. In occasione del corso di formazione sara' presentato anche il sito regionale delle Consulte. I lavori seguiranno metodologie attivo-partecipate lasciando spazio anche ad una competizione di "Debate" con gli studenti dell'IC "G. Pascoli" di Silvi e del Liceo Ovidio di Sulmona. Sara' anche l'occasione per coinvolgere gli studenti degli ordini inferiori di Scuola con il momento dedicato alla Consulta dei Piccoli. L'evento e' stato promosso dall'Ufficio Scolastico regionale il cui staff di dirigenti tecnici e' completamento coinvolto nell'iniziativa di formazione. 

Leggi Tutto »

Risoluzione per dire stop ai rincari autostradali sulla A24 e A25

Una risoluzione nella quale viene chiesta la sospensione dei rincari dei pedaggi autostradali nelle A24 e A25, che collegano il Lazio e l'Abruzzo, e' stata approvata all'unanimita' dei presenti dalla seconda Commissione del Consiglio regionale "Territorio, Ambiente e Infrastrutture" presieduta dal consigliere del Pd, Pierpaolo Pietrucci. Nel documento si invitano il presidente della giunta e il presidente del consiglio regionale "a porre in atto una strategia nei confronti del governo e degli enti preposti in due fasi: nel breve termine sospendere gli aumenti e individuare efficaci soluzioni per la riduzione per chi e' maggiormente colpito, mentre nel medio e lungo termine adottare soluzioni volte alla riduzione dei costi di transito, come la declassificazione di alcuni tratti, un contributo da parte della fiscalita' generale e il ritorno alla gestione pubblica della autostrade A24 e A25".

Leggi Tutto »

Elezioni 4 marzo, l’ex presidente Chiodi con Noi con l’Italia

Riassunti i candidati per le elezioni a Camera e Senato del prossimo 4 marzo: Fratelli d'Italia Camera collegio maggioritario (coalizione) L'Aquila-Marsica: Antonio Martino (Fi); Teramo: Lucrezia Rasicci (Lega); Pescara: Guerino Testa (Fdi); Chieti-Sulmona: Emilia De Matteo (Fi); Lanciano-Vasto: Enrico Di Giuseppantonio (Nci). Camera collegio proporzionale (partito) Chieti-Pescara: 1. Etelwardo Sigismondi, 2. Alessandra Petri, 3. Marco Di Paolo, 4. Carla Zinni; L'Aquila-Teramo: 1. Giandonato Morra, 2. Carla Mannetti, 3. Giacomo Di Domenico, 4. Marilena Rossi. Senato collegio maggioritario (coalizione) Chieti-Pescara: Antonella Di Nino; L'Aquila-Teramo: Gaetano Quagliariello. Senato collegio proporzionale (partito) Abruzzo: 1. Antonio Tavani, 2. Ersilia Lancia, 3. Luca Ricciuti, 4. Manola Musa. Noi con l'Italia-Udc Camera collegio maggioritario (coalizione) L'Aquila-Marsica: Antonio Martino (Fi); Teramo: Lucrezia Rasicci (Lega); Pescara: Guerino Testa (Fdi); Chieti-Sulmona: Emilia De Matteo (Fi); Lanciano-Vasto: Enrico Di Giuseppantonio (Nci). Camera collegio proporzionale (partito) Chieti-Pescara: 1. Enrico Di Giuseppantonio, 2. Fabiana Desiderio, 3. Valter Cozzi, 4. Incoronata Ronzitti; L'Aquila-Teramo: 1. Gianni Chiodi, 2. Simona Mei, 3. Adelio Di Natale, 4. Beta Costantini. Senato collegio maggioritario (coalizione) Chieti-Pescara: Antonella Di Nino; L'Aquila-Teramo: Gaetano Quagliariello. Senato collegio proporzionale (partito) Abruzzo: 1. Giulio Sottanelli, 2. Franca Camplone, 3. Giuseppe Marcuccitti, 4. Desiree Del Giovine. Liberi e uguali Camera collegio maggioritario L'Aquila-Marsica: Luigi Fabiani; Teramo: Stefano Alessiani; Pescara: Ivano Martelli; Chieti-Sulmona: Sonia Del Rossi; Lanciano-Vasto:Giuseppe Marisi. Camera collegio proporzionale Chieti-Pescara: 1. Celestina Costantini, 2. Carlo Gaspari, 3. Francesca Licenziato, 4. Antonio Pace. L'Aquila-Teramo: 1. Danilo Leva, 2. Rosaria Ciancaione, 3. Gamal Bouchaib, 4. Sabrina Marchetti. Senato collegio maggioritario Chieti-Pescara: Mirella Moresco; L'Aquila-Teramo: Guido Iapadre. Senato collegio proporzionale Abruzzo: 1. Fabio Ranieri, 2. Renata Donatelli, 3. Domenico D'Onofrio, 4. Marcello Fiora' Potere al popolo Camera collegio maggioritario L'Aquila-Marsica: Alessandro Tettamanti, Teramo: Roberto Degnitti; Pescara: Franca Gallerati; Chieti-Sulmona: Alessandro Feragalli; Lanciano-Vasto: Daniela Spadaro. Camera collegio proporzionale Chieti-Pescara: 1. Maurizio Acerbo, 2. Rita Antonietta De Petra, 3. Carmine Tomeo, 4. Sonia Ciarfella; L'Aquila-Teramo: 1. Silvia Frezza, 2. Matteo Ginaldi, 3. Valentina Di Girolamo, 4. Paolo Dominici. Senato collegio maggioritario Chieti-Pescara: Franco Cilli; L'Aquila-Teramo: Vittoriana Palumbo. Senato collegio proporzionale Abruzzo: 1. Marisa D'Alfonso, 2. Silvano Di Pirro, 3. Elisa Braca, 4. Gianni Scarsi. Casa Pound Camera collegio maggioritario L'Aquila-Marsica: Claudia Pagliariccio; Teramo: Roberto Monardi; Pescara: Laura Cavaliero; Chieti-Sulmona: Vincenzo Artese; Lanciano-Vasto: Marco Pasquini. Camera collegio proporzionale Chieti-Pescara: 1. Giovanni Bartolomucci, 2. Laura Cavaliero, 3. Andrea Clarallo, 4. Antonella Torelli. L'Aquila-Teramo: 1. Claudia Pagliariccio, 2. Simone Laurenzi, 3. Licia De Vito,4. Carlo Filipponi. Senato collegio maggioritario Chieti-Pescara: Mirko Iacomelli; L'Aquila-Teramo: Lina Bottos. Senato collegio proporzionale Abruzzo: 1. Mirko Iacomelli, 2. Katia Cipollone, 3. Giovanni Piacentino, 4. Lina Bottos.

Leggi Tutto »

Pescara, via libera al progetto per il mercato etnico 

Il Consiglio Comunale di Pescara ha approvato il progetto di realizzazione dell'area da destinare a mercato etnico e dell'integrazione: la delibera e' passata con 16 voti favorevoli, 12 quelli contrari. "Il voto espresso - ha commentato il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini - e' la risposta a un impegno che nessuno prima di noi aveva portato avanti fino in fondo. Un impegno che mette insieme inclusione e legalita', perche' Pescara e' una citta' inclusiva e nel rispetto di questa vocazione storica ci siamo mossi, per riportare nell'alveo della legalita' situazioni che nel centro della citta' evidenziavano una realta' diversa, lasciata cosi' e 'tollerata' da quanti ci hanno preceduto a Palazzo di Citta'. Ci siamo impegnati - ha aggiunto - a restituire alla citta' un mercato dove non si svolgano illegalita'. Abbiamo scelto una sede, abbiamo fatto in modo che ci fossero tutte le garanzie possibili perche' cio' si realizzasse, perche' riteniamo che il mercato etnico e dell'integrazione sia un'opportunita' per tutti e debba nascere e crescere su questi presupposti. Lo abbiamo fatto senza togliere alla comunita' senegalese, nell'attesa, l'opportunita' di lavorare, secondo le regole, dentro i mercati cittadini". 

Leggi Tutto »

Lanciano e Vasto, i sindaci propongono una mediazione per salvare i tribunali

Le citta' di Vasto e Lanciano unite per provare a salvare i rispettivi Tribunali con l'istituzione di un unico presidio giudiziario con la ripartizione delle competenze. E' l'idea dei sindaci Francesco Menna e Mario Pupillo annunciata nella sala del Gonfalone del Comune di Vasto nel corso di una conferenza stampa durante la quale sono stati illustrati i dettagli del documento presentato venerdi' scorso alla Commissione regionale 'Tribunali d'Abruzzo' a L'Aquila per la costituzione di una sorta di "tribunale diffuso" per superare la logica dei campanili. "Il documento e' il frutto di una mediazione - ha dichiarato Menna - e sara' il nuovo governo che decidera' se i tribunali potranno essere salvati. Porteremo questa proposta all'attenzione dei rispettivi Consigli comunali l'argomento oltre a un tavolo congiunto con gli ordini forensi". Per Pupillo "costituire un unico tribunale, con le rispettive sedi a Lanciano e a Vasto, e' l'unica via d'uscita. Ringrazio tutta l'Amministrazione di Vasto che ha saputo cogliere questa occasione". Presenti all'incontro il presidente dell'Anci Abruzzo Luciano Lapenna ("La speranza che questo esempio virtuoso possa essere seguito anche da Avezzano e Sulmona"), e i presidenti dei Consigli comunali di Vasto e Lanciano, Giuseppe Forte e Leo Marongiu.

Leggi Tutto »

Fabrizio Di Stefano: pronto per la presidenza della Regione

 "Credo che ci possa stare che, dopo diversi anni, si possa arrivare a un ricambio o perlomeno un pit-stop, soprattutto per chi non vive di politica, ma ha anche altre attivita', e non e' di importanza vitale. Certo il modo poteva essere piu' corretto, pero' dopo questo pit-stop saro' piu' pronto di prima a ripartire". Lo afferma Fabrizio Di Stefano, deputato uscente e prima ancora senatore, il grande escluso della tornata elettorale del prossimo 4 marzo nelle lista di Forza Italia e del centrodestra, che comunque rilancia e si dice gia' da ora "pronto" a correre per la presidenza della Regione Abruzzo alle elezioni del 2019 o quelle anticipate qualora l'attuale governatore, Luciano D'Alfonso, entri in Parlamento.

"Se mi sento candidato presidente in pectore dopo questa esclusione? Credo che ci siano tutti i presupposti - sostiene - Sono pronto a farlo questo passo, se mi si chiede, e a questo punto ci sono tanti che me lo stanno chiedendo. Ora, comunque, ci concentriamo per far vincere il centrodestra a queste Politiche", assicura. Tornando alle modalita' che hanno portato alla sua esclusione "se proprio ci doveva essere un ricambio, avrei preferito che fosse con qualcuno dei tanti amministratori capaci che abbiamo, dei tanti esponenti del mondo imprenditoriale che sono stati sempre vicini al centrodestra nella buona e nella cattiva sorte, che si fosse valorizzata qualche nuova leva, che si fosse premiata la coerenza e la competenza". 

Leggi Tutto »

Antonio Razzi fuori dalle liste

Antonio Razzi a La Zanzara su Radio 24, annuncia di essere fuori dalle liste di Forza Italia: "Non mi candidano, non ci sono piu' posti". "Ho richiamato il partito, ero pronto ad accettare, mi hanno detto che i posti erano finiti", specifica il senatore uscente. "Sono stato umiliato - lamenta - Hanno messo in lista gente che ha tradito Berlusconi. Capisco - attacca - chi votera' 5 Stelle, quelli disgustati dalla politica hanno ragione. Hanno dato posti a quelli che sono andati via da Forza Italia e hanno fatto i ministri di Renzi con Ncd"

Leggi Tutto »

Rinaldo Veri ritira la candidatura col M5S, era già consigliere ad Ortona

Si ritira l'ammiraglio Rinaldo Veri, presentato oggi al Tempio di Adriano - come primo ospite - tra i candidati esterni del M5S agli uninominali. Veri e' infatti consigliere comunale ad Ortona, eletto con una lista civica. "A malincuore annuncio il mio ritiro, non ero al corrente della regola prevista dal Regolamento M5S che impedisce a chi ha gia' una carica elettiva di potersi candidare e proprio per questo non avevo ritenuto necessario informare di questa mia carica Luigi Di Maio", spiega Veri.

Leggi Tutto »

Per Razzi si profila la candidatura all’estero

"Ho posto due condizioni: devo essere capolista e, soprattutto, devo essere supportato dal partito. All'estero ci sono le preferenze, i collegi sono enormi, chi mi dara' 200mila euro per fare la campagna elettorale?": cosi' il senatore Antonio Razzi sulla scelta di Forza Italia di candidarlo all'estero. Razzi, che si definisce "sedotto e abbandonato" per la mancata candidatura in Abruzzo, non ha nascosto la sua amarezza: "A un certo punto avevano detto: chi non versa la quota mensile non sara' candidato. Io ho sempre pagato il partito, da me infatti Berlusconi non avanza un centesimo. Molte volte essere onesti non porta nulla. Io sono onesto e tranquillo e me ne vanto"

Leggi Tutto »

Chieti, studenti in corteo per chiedere più sicurezza nelle scuole

Circa 1500 studenti degli istituti superiori di Chieti - Licei Artistico, Scientifico, Classico e Istituto Pedagocico in particolare - in corteo stamani per chiedere maggiore celerita' nei lavori di ristrutturazione, dove in corso, e sicurezza per gli altri. Gli studenti sono partiti in piazza San Giustino, attraversando Corso Marrucino hanno raggiunto piazza Trento e Trieste, passando sotto la sede della Provincia, per poi tornare indietro. Ogni scuola aveva il suo striscione. L'artistico e' stato chiuso a meta' ottobre dopo che nella sala professori si e' staccato un pezzo di intonaco. L'edificio e' sottoposto da allora a una serie di verifiche tecniche, gli studenti sono stati sistemati per gran parte nelle aule del Seminario regionale. Per quanto riguarda lo Scientifico Masci, per lavori di ristrutturazione gli studenti sono stati ripartiti in piu' sedi: in parte, anche loro, nelle aule del Seminario regionale, in parte istituto De Sterlich. Chiedono si faccia presto rispetto alla soluzione prospettata di una dislocazione nella Caserma Berardi, da recuperare

Leggi Tutto »