Politica

Approvato il riparto dei fondi per i libri di testo

La giunta regionale abruzzese approvato nella tarda serata di ieri il piano di riparto dei fondi assegnati ai Comuni per la fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo per l'anno scolastico 2017-2018. Le risorse ministeriali assegnate all'Abruzzo ammontano a un milione e 167mila euro, 914mila euro per le scuole medie inferiori e 253mila euro per le superiori. La misura riguarda complessivamente 10.577 studenti, 7.172 delle medie inferiori e 3.405 delle superiori. Per l'Assessore regionale all'Istruzione Marinella Sclocco "si tratta di una misura molto attesa dalle famiglie, che rappresenta un aiuto concreto per far fronte a spese che per molti genitori sono affrontabili solo con estrema difficoltà"

Leggi Tutto »

Approvato il piano per l’orso marsicano

Approvato dalla Giunta regionale d'Abruzzo il programma annuale di intervento a favore della conservazione dell'Orso bruno marsicano. Secondo la legge regionale 15 del 2016, come si legge in una nota diffusa dall'Ufficio stampa, il programma prevede il riparto delle quote finanziarie per il ristoro dei danni causati dagli orsi e per l'attivita' di controllo e monitoraggio della specie. La programmazione - e' un altro passo della nota - prevede una spesa di 60mila euro, cosi' divisi: 10mila euro (indennizzo danni), 20mila euro (monitoraggio e controllo orsi problematici e acquisto di sistemi di dissuasione e di protezione per le riserve regionali), 10mila euro (acquisto di sistemi di dissuasione e di protezione per le associazioni Ong ambientaliste impegnate sul tema) e 20mila euro (attivita' di gestione del Patom). Il programma - conclude la nota - e' stato elaborato congiuntamente dagli assessorati regionali ai parchi e all'agricoltura. Le aree interessate alle attivita' di prevenzione sono quelle limitrofe al Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, in particolare le aree protette circoscritte dalle riserve regionali di Monte Genzana Alto Gizio e Gole del Sagittario, dove sono state installate reti elettrificate nei siti sensibili. 

Leggi Tutto »

Approvato il progetto di riqualificazione delle banchine del porto canale di Pescara

Approvato il progetto di riqualificazione delle banchine del porto canale di Pescara, redatto Autorita' di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale per il bando Feamp, Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca della Regione Abruzzo per un investimento di 552 mila euro su un finanziamento complessivo di 1.300.000 milioni per i quattro porti abruzzesi. Il progetto, che ha ricevuto il punteggio massimo fra gli elaborati abruzzesi, riguarda "Opere di manutenzione straordinaria per la banchina nord e sud del porto canale di Pescara" e vuole contribuire a migliorare l'operativita' di un comparto che in citta' occupa 240 persone, con una produzione 2016 di 565 mila chili di pescato, con un fatturato di oltre 3,3 milioni di euro, secondo i dati della Camera di Commercio di Pescara, realizzato con l'impiego di 87 pescherecci iscritti al locale Ufficio marittimo. "Partiranno presto i lavori destinati a rendere piu' sicuro e fruibile il porto canale e l'attivita' peschereccia della nostra marineria - cosi' il sindaco Marco Alessandrini - Il finanziamento del progetto dell'Autorita' Portuale e' la migliore risposta allo scetticismo manifestato da qualcuno alla presentazione dell'opera che sara' presto messa in cantiere e con cui la citta' guadagna banchine piu' vivibili e un'azione mirata alla maggiore conoscenza del comparto e di cio' che svolge. Siamo grati a tutti i soggetti che hanno fatto da ponte per questo risultato, Capitaneria in primis, un saluto speciale a tale proposito al comandante Enrico Moretti, che presto andra' a capo della Direzione Marittima di Ancona, in questi anni e' stato un interlocutore sempre disponibile e appassionato alla crescita della nostra infrastruttura. Si e' creata una sinergia bella e senza precedenti fra Autorita' Portuale, Regione Abruzzo, Comune di Pescara e Capitaneria di Porto che ha avuto come orizzonte gli interessi comuni al porto, tanto comuni da "navigare" in rotta con il Piano Regolatore Portuale, che fara' rivivere completamente questa importante e storica infrastruttura".

"Siamo riusciti a lavorare in sintonia piena con l'Autorita' portuale del Mare Adriatico centrale per consentire al nostro porto il rifacimento delle banchine - rimarca il consigliere con delega al Porto Riccardo Padovano - Ora comincia il lavoro strutturale e della politica per arrivare al piu' presto alla gara. E' tutto pronto, le sinergie innescate dovranno dare il via alla procedura su cui vegliero' perche' abbia tempi tecnici ma non biblici. Il progetto e' importante e recepisce le istanze della marineria, prevede: la predisposizione dei parabordi; la realizzazione di un'area dedicata alla riparazione delle reti; un'area di cattura con una sala di attesa sulla banchina sud per potersi rifocillare e attendere in rientro delle barche, all'interno della quale ci sara' anche la stazione meteo; servizi igienici a servizio di entrambe le banchine; il ripristino della parte di banchina nord realizzata in pietra della Maiella; il ripristino delle fontanine ubicate su entrambe le banchine; la dotazione delle reti fognarie di acque bianche e nere collegate al Dk15 e a servizio del mercatino a miglio zero di prossima istituzione (prevediamo di inaugurarlo prima di Pasqua). Oggi sono felicissimo del lavoro fatto con l'Autorita' di Ancona, siamo nel sistema portuale da gennaio e con questo progetto e il nostro porto puo' diventare un avamposto per il mare Adriatico"

Leggi Tutto »

Ricostruzione, intese con Ater L’Aquila e Comune San Valentino

Il presidente della giunta regionale dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso, nella sua veste di vice commissario alla ricostruzione per il sisma 2016, ha sottoscritto  due atti d'intesa, che consentiranno di avviare il recupero di complessivi 16 alloggi di edilizia residenziale pubblica. Il primo accordo è stato siglato con l'Ater dell'Aquila e prevede la concessione di un contributo di un milione e 921mila euro. Le somme saranno destinate agli interventi di riparazione di 10 unità abitative a San Cosimo di Cagnano Amiterno (un milione e mezzo di euro) e di 4 unità abitative a San Lorenzo di Pizzoli (421mila euro). Il secondo protocollo, invece, è stato firmato con il Comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pescara) che riceverà un contributo di 227mila euro per il ripristino di 2 unità abitative in contrada Solcano.

Leggi Tutto »

Di Matteo: la legge urbanistica sburocratizza il sistema

"Uno strumento normativo innovativo che sburocratizza il sistema. Si tratta di una legge che pone obiettivi semplici che consistono sostanzialmente nel dividere il territorio in aree fabbricate e non fabbricate". Così l'assessore all'Urbanistica, della Regione Abruzzo Donato Di Matteo ha commentato all'Aurum, il disegno di legge regionale "Norme in materia di governo, tutela ed uso del territorio", appena approvato dalla Giunta regionale. "La differenza rispetto al passato in cui la normativa di riferimento prevedeva più tipologie di aree, spesso anche in contrasto tra di loro in quanto a pianificazione urbanistica, - ha spiegato l'assessore - non è di poco conto. Infatti, nelle aree del fabbricato, le vecchie zone B, C o D, è possibile determinare processi di rigenerazione, riqualificazione e di riorganizzazione costruendo anche dei contratti con i privati che comprendono istituti come perequazione e compensazione per fare in modo che questi abitati vengano ristrutturati sia ai fini dell'offerta abitativa che allo scopo di migliorare la qualità e la vivibilità delle aree stesse. In sostanza, - ha concluso Di Matteo - si tratta di una legge dal notevole impatto sociale che coniuga in maniera virtuosa l'edilizia ed il governo del territorio". Oltre all'assessore Di Matteo sono intervenuti il consigliere regionale, Camillo D'Alessandro, il direttore del dipartimento Turismo, Cultura, e Paesaggio della Regione Abruzzo, Giancarlo Zappacosta, il dirigente del Servizio Governo del Territorio Regione Abruzzo, Bruno Celupica, ed il professore ordinario presso la Facoltà di Architettura G. d'Annunzio, Paolo Urbani.

Leggi Tutto »

Chieti si dota di una app istituzionale

Il Comune di Chieti si e' dotato di una "App" istituzionale scaricabile gratuitamente sia sulla piattaformassAndroidsssia iOS. Oltre a cio' che riguarda la storia della citta', la ricettivita' turistica e gli eventi cittadini, la nuova app fornira' numeri utili, informazioni su parcheggi e su viabilita', orari e tariffe dei trasporti pubblici, indicazioni sulle chiese e sugli orari delle messe e gli indirizzi degli istituti scolastici. Mentre attraverso le notifiche i cittadini saranno informati in tempo reale su eventuali emergenze o notizie di pubblica utilita' quali, ad esempio, le emergenze meteo, la chiusure delle scuola, gli avvisi di scadenza dei pagamenti dei tributi. La ''App'', presentata in un incontro con i giornalisti dal sindaco di Chieti Umberto Di Primio e dall'assessore all'informatizzazione e innovazione tecnologica Emilia De Matteo, e' stata realizzata dalla societa' "Clac" di San Giovanni Teatino. "La creazione della app istituzionale - ha commentato Di Primio - nasce dall'esigenza di voler essere piu' vicini ai cittadini, dando informazioni immediate in una societa' che probabilmente ha quasi piu' nativi digitali che persone nate prima dell'arrivo di internet. Un strumento di comunicazione al passo con i tempi e con informazioni importanti da fornire ai cittadini". Di sinergia tra pubblico e privato a favore di servizi per il cittadino ha parlato l'assessore De Matteo

Leggi Tutto »

Si presenta il movimento Azione Politica

Questo pomeriggio, alle 17,30, al Museo delle Genti di Pescara, Gianluca Zelli presenterà il suo movimento Azione Politica.

L’incontro sarà l’occasione per affrontare temi cari al movimento, ritenuti fondanti per la rinascita dell’Abruzzo: sanità, Europa, lavoro e impresa, e turismo.

“In questi mesi abbiamo attivato laboratori tematici con esperti per definire strategie di rilancio e soluzioni alle criticità di cui tutti, indistintamente, subiscono le conseguenze. L’evento è un’opportunità per discuterne e ne seguiranno altre. Inizieremo, infatti, la raccolta di idee e suggerimenti con l'obiettivo di migliorare e completare la nostra proposta per l’Abruzzo”, ha detto Zelli. 

Leggi Tutto »

Orlando: bisogna dare al Paese una maggioranza

"Bisogna dare a questo Paese una maggioranza": lo ha detto il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, a Chieti a margine dell'inaugurazione dell'anno accademico 2017/2018 dell'Universita' "Gabriele d'Annunzio", rispondendo ai cronisti che gli chiedevano un commento all'ipotesi avanzata da Berlusconi di una proroga del governo Gentiloni.  "No, non credo si tratti di un'offerta di Nazareno Bis. Piuttosto Berlusconi cerca di distogliere l'attenzione da un'alleanza imbarazzante con Salvini". E' quanto ha detto il Ministro della Giustizia, Andrea Orlando.

"Credo che le nuove generazioni siano fondamentali per il riscatto del Paese". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, a Chieti all'inaugurazione dell'anno accademico dell'Universita' "G. d'Annunzio" inviando poi ai giovani "un messaggio di incoraggiamento, di vicinanza, di sostegno. In una realta' come quella abruzzese - ha aggiunto il ministro - i giovani possono fare la differenza"

Leggi Tutto »

Legnini: il Tribunale di Chieti è tra i primi 10 in Italia

 Il vicepresidente del Csm, Giovanni Legnini, ha voluto pubblicamente sottolineare "la laboriosita' e l'efficienza di questo Tribunale come dimostrano le classifiche". Legnini ha cosi' sottolineato la raggiunta funzionalita' del Tribunale di Chieti nel suo intervento durante la celebrazione dei lavori post sismici, rimarcando come il Tribunale di Chieti sia al decimo posto sui 140 italiani. Dal canto suo il Ministro Andrea Orlando ha invitato tutti a riconoscere l'impegno del Governo nel settore della giustizia non solo per quel che riguarda "il progresso nel settore informatico che cambia il processo stesso, che e' piu' trasparente e meno discrezionale", ma a riconoscere anche la misura delle performance "specie nel Civile dei Tribunali. Dobbiamo dire ora che 30 Tribunali italiani funzionano meglio della media europea, 70 sono poco al di sotto di questa media, 40 sono ancora insufficienti. E dobbiamo anche riconoscere che la meta' delle prescrizioni oggi si rileva in tre distretti di Corte d'Appello - ha proseguito il Ministro -. Direi che possiamo dire comunque che si e' chiusa la stagione delle riforme a costo zero, perche' non esistono riforme a costo zero. Ma cio' di cui vado piu' fiero e' lo straordinario dato sugli ingressi del nuovo personale, con i concorsi che abbiamo svolto in dieci mesi e che a regime porteranno 5.100 unita' in piu'. Questa e' la vera svolta della giustizia italiana".

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, approvata la legge sul sociale

Il Consiglio regionale si è concluso con l’approvazione all'unanimità della legge “Istituzione del servizio per l’assistenza alla famiglia, all’infanzia, alla maternità e alla paternità responsabili” con la quale viene ridefinito il ruolo dei consultori familiari, sia pubblici che privati. La legge intende equilibrare il sistema contributivo a cui sono sottoposti i consultori, ridefinendone le quote, sempre mantenendo centrale il ruolo del pubblico. La legge è stata integrata con  gli emendamenti che introducono “misure a sostegno del progetto R.A.D.A.R. Rete Abruzzese per il Dopo di Noi e l’Autonomia Residenziale”, “Interventi  per la valorizzazione e il riconoscimento del lavoro di cura del familiare caregiver” e il “Riconoscimento del diritto alla vita indipendente delle persone con disabilità”, consentendo lo scorrimento della graduatoria dei soggetti a finanziamento per l’anno 2017. Gli altri punti all’ordine del giorno sono stati rinviati alla prossima seduta del Consiglio regionale.

Leggi Tutto »