Politica

Sicurezza urbana, Maragno: ‘Lavoro costante su tutto il territorio’

 «La garanzia e la tutela della sicurezza dei cittadini di Montesilvano è una delle grandi priorità di questa Amministrazione». A dirlo è il sindaco Francesco Maragno. «La nostra attività si orienta costantemente proprio al consolidamento di tale aspetto. A tal riguardo, infatti, abbiamo rafforzato, nonostante le note carenze di organico, la presenza sul territorio degli operatori della Polizia Locale per mezzo del progetto "Antidegrado sicurezza urbana" che introduce il terzo turno, in fascia serale, per tre volte a settimana. Abbiamo potenziato il servizio di videosorveglianza, puntando gli occhi delle telecamere soprattutto su un patrimonio sensibile e prezioso, come quello degli edifici scolastici. Lo scorso maggio -  ricorda il primo cittadino -  abbiamo condotto l’operazione di sgombero delle palazzine di via Ariosto, che oltre a presentare problemi strutturali e criticità delle condizioni igienico sanitarie rischiose per gli stessi inquilini, rappresentavano anche una vera centrale di spaccio e contraffazione, con evidenti ripercussioni sulla sicurezza dei residenti della zona, nonché sull’immagine della città. Quella operazione, che ha coinvolto ben 300 uomini delle Forze dell’Ordine, ha posto la parola fine su una situazione rimasta irrisolta per oltre 20 anni. Abbiamo recentemente approvato, in Consiglio Comunale, una modifica al regolamento della Polizia Urbana, introducendo il Daspo Urbano, previsto dal Decreto Minniti, al fine di impedire il bivacco, a ripristino del decoro e di tutela dell’immagine della città, danneggiata da situazioni degradanti. Questi – conclude il sindaco -  sono solo alcuni degli esempi dei tanti fronti sui quali ci siamo impegnati. Ora siamo al lavoro anche per il potenziamento del sistema di videosorveglianza su altre aree sensibili del nostro territorio, come ad esempio quella cimiteriale, dove soprattutto negli ultimi tempi, si stanno registrando diversi episodi di microcriminalità».  

Leggi Tutto »

Ortona, Di Nardo: Sindaco cerca alibi per il suo immobilismo

"La reazione scomposta del sindaco Castiglione, alla mia richiesta di procedere al più presto all'attivazione di uno Sportello comunale per il Lavoro e lo Sviluppo, è la dimostrazione che ho toccato un nervo scoperto, quello di un'amministrazione comunale immobile ed insensibile rispetto ai problemi occupazionali che affliggono il territorio di Ortona". Così Angelo Di Nardo, capogruppo al Comune di Ortona per le liste Fratelli d'Italia, Noi con Salvini, Libertà e Bene Comune per Ortona, dopo le ultime dichiarazioni del primo cittadino Leo Castiglione.

Il sindaco, nella giornata di ieri, aveva utilizzato parole sprezzanti, accusando Di Nardo di non conoscere i servizi offerti dagli uffici comunali, in quanto - a suo dire - già esisterebbe lo sportello denominato InfoGiovani Centro di Orientamento.

"Castiglione, anziché accogliere uno stimolo costruttivo proveniente dall'opposizione, ha risposto con atteggiamento arrogante, citando in maniera strumentale e demagogica un servizio che nulla ha a che fare con quello da me proposto - osserva Di Nardo -. L'InfoGiovani è un semplice centro di orientamento per giovani in cerca di lavoro e il sindaco non capisce, o fa finta di non capire, che la mia proposta riguarda l'istituzione di uno Sportello finalizzato all’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro, che opererebbe in collegamento ed in sinergia con i Centri ed i Servizi per l'Impiego, con le associazioni datoriali e le organizzazioni sindacali, e che dunque sarebbe in grado di favorire, concretamente, la creazione di nuova occupazione".

A giudizio di Di Nardo, "il sindaco Castiglione, anziché darsi da fare per risolvere i problemi, preferisce distorcere il senso delle proposte altrui, nel maldestro tentativo di creare un alibi per il suo immobilismo e la sua incapacità di risolvere i problemi, che invece a distanza di pochi mesi sono già sotto gli occhi della gran parte dei cittadini di Ortona".

In conclusione, l'esponente del centrodestra esorta "il primo cittadino a valutare nel merito anche le proposte dell'opposizione e a non elevare steccati unicamente sulla base di logiche di bandiera".



Leggi Tutto »

L’Aquila, nasce la Commissione per gli spazi pubblici e l’arredo urbano

Al comune dell'Aquila nasce la Commissione per gli spazi pubblici e l'arredo urbano. A istituirla e' stato il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi. L'organismo avra' il compito di redigere uno strumento di programmazione per la riqualificazione di aree destinate alla fruizione da parte della collettivita' e, piu' in generale, per il decoro dell'ambiente urbano cittadino. Gestione del colore delle facciate degli edifici, proposte di organizzazione in ambiti urbani, pavimentazioni e insegne, sistema di illuminazione pubblica, sono alcuni dei temi all'ordine del giorno della riunione che si svolgera' venerdi' 20 ottobre, che fara' seguito al primo incontro che si e' svolto il 10 ottobre a cui hanno preso parte anche la Soprintendente per la citta' dell'Aquila ed i Comuni del cratere Alessandra Vittorini e Vittorio Fabrizi, dirigente del Dipartimento Ricostruzione del Comune dell'Aquila. Durante l'incontro saranno, inoltre, condivisi materiale informativo, documenti e norme vigenti per tracciare un percorso unitario e individuare una strategia per il recupero delle superfici comuni della citta' e la tutela del patrimonio culturale.

Leggi Tutto »

Emergenza neve, già incassati 15 milioni di euro

 "Sull'emergenza neve del 18 gennaio scorso abbiamo incassato 15 milioni di euro subito, gia' allibrati nella contabilita' della Regione, e 32 milioni entro il 15 novembre per tre categorie di ristoro: accoglienza garantita alle famiglie evacuate, alberghiera o autonoma sistemazione; rimozione della neve; lavori effettuati per evitare incombenti pericoli". Lo ha annunciato il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, a L'Aquila, illustrando ai giornalisti gli esiti dell'incontro con il capo dipartimento della Protezione civile, Angelo Borrelli. Il governatore ha inoltre aggiunto: "Ieri e' arrivata una nota che ci libera altri 44 milioni, 19,7 dei quali per interventi di mitigazione del rischio idrogeologico. 7,2 milioni per bonifiche di discariche; 17,2 milioni per il servizio idrico integrato". Le somme provengono dal Fondo Sviluppo e Coesione (Fsc) 2014-2020 e, in particolare, dal piano operativo ambiente. "Si tratta di contabilita' di competenza, come se fossero assegni gia' firmati, devono diventare cassa, ma intanto possono partire le gare d'appalto", ha concluso il presidente. 

Leggi Tutto »

Tutto pronto per l’inaugurazione del Nuovo Parco Giovanni e Francesca Falcone a Montesilvano

«L’inaugurazione del nuovo Parco Giovanni e Francesca Falcone è l’attuazione concreta del principio di sussidiarietà, previsto dalla nostra Costituzione, che ha visto collaborare un comitato spontaneo di cittadini con l’Amministrazione e che rende Montesilvano un modello di cittadinanza attiva a livello regionale». Così il sindaco Francesco Maragno annuncia l’apertura al pubblico del Parco di via Cavallotti che si terrà con una cerimonia ufficiale, venerdì 20 ottobre alle ore 10, alla presenza di Maria Falcone, cittadina onoraria di Montesilvano dal 2012. «Una inaugurazione - prosegue il sindaco - per un’Amministrazione Comunale è sempre un grandissimo momento di festa. In questo caso lo è anche di più perché consegniamo alla città un luogo accessibile, capace di generare aggregazione, ma soprattutto frutto di un lavoro e di un progetto condiviso. A rendere ancora più prezioso questo momento sarà la prestigiosa presenza di Maria Falcone, simbolo per eccellenza di educazione alla legalità, che dedicherà alcuni significativi momenti di confronto con gli studenti del nostro territorio. Nell’area di via Cavallotti - ricorda il primo cittadino - abbiamo realizzato un camminamento attrezzato, decorato come un grande tricolore proprio in onore del giudice assassinato dalla mafia. Questa pista, fortemente caratterizzata nel segno dell’identità del nostro Paese, è stata ulteriormente arricchita da panchine e giochi, anche per bimbi disabili, che sono stati installati grazie alla grandissima partecipazione e collaborazione di cittadini e sponsor. Decisivo infatti è stato l’apporto del comitato Queen Park, presieduto da Emiliano Clivio, nel quale si sono riuniti i residenti del quartiere, che hanno chiamato a raccolta tanti amici che con le loro attività commerciali ed imprenditoriali hanno voluto dare il loro contributo».

Dopo la cerimonia del taglio del nastro che sarà allietata dal Coro Folkloristico Città di Montesilvano, la manifestazione si sposterà al Liceo Scientifico D’Ascanio dove si terrà la VIII Edizione del Premio EDUCALS nel XXV Anniversario della Strage di Capaci (1992-2017). Nel corso della mattinata, alla quale prenderanno parte gli studenti di Montesilvano, Teramo e Vasto, si svilupperà la riflessione a cura della professoressa Maria Falcone sul tema “Agonismo per la Legalità”.

A seguire verranno conferiti i premi Educals a: Cooperativa Cogestre di Penne; Giammaria de Paulis presidente del Comitato interregionale del Centro dei Giovani Imprenditori di Confindustria; Green Cross Italia, rappresentata dal suo presidente Elio Pacilio; FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano Delegazione de L'Aquila, per il quale sarà presente il capo delegazione Vincenza Turco; la Fondazione Gran Sasso e Monti della Laga, con il suo il presidente Arturo Diaconale; la giornalista RAI Daniela Senepa; Antonio Cippo campione d’Italia Tennis sulla Carrozzina; Pierpaolo Addesi campione d’Italia di ciclismo paraolimpico.

Leggi Tutto »

Montesilvano, con ‘Segnalaci l’abuso’ i cittadini in prima linea al fianco dei disabili

«Il Comune di Montesilvano è da sempre attento alla tutela dei diritti dei cittadini soprattutto dei più deboli. In questa direzione si colloca l’iniziativa “Segnalaci l’abuso”, un progetto che permette ai cittadini di collaborare attivamente insieme alla Polizia Locale, per scoraggiare ed educare quanti non rispettano le regole, in materia di disabilità». Lo annuncia l’assessore alla Disabilità, Ottavio De Martinis.  

Nel 2007, il Comune di Montesilvano, per mezzo dell’Ufficio Disabili, ha istituito un numero verde, 800 93 33 29, che permette a tutti i cittadini di segnalare l’occupazione del parcheggio riservato alle persone con disabilità da parte di un veicolo non avente diritto. Per ricordare a tutti il numero verde, è stata affissa una tabella esplicativa sotto ogni cartello del parcheggio riservato ai disabili sul territorio di Montesilvano. Una volta ricevuta la segnalazione da parte dei cittadini i Vigili invieranno immediatamente la pattuglia più vicina al parcheggio occupato, al marciapiede ostruito o allo scivolo bloccato.

«Talvolta l’inciviltà non ha confini e lascia senza parole -  aggiunge De Martinis -. Purtroppo i vandali avevano distrutto moltissimi cartelli contenenti le informazioni utili relative a questo progetto. Ora li abbiamo ripristinati ed invitiamo i cittadini a fare la loro parte, contribuendo attivamente a questa iniziativa che ha uno scopo di sensibilizzazione. Occupare abusivamente un parcheggio destinato alle persone con disabilità, o ancora sostare davanti ad uno scivolo significa privare della libertà e dei propri diritti queste persone. Una società civile ed attenta non può tollerare e lasciar correre queste limitazioni».

Da gennaio a settembre 2017, la Polizia Locale ha emesso 181 sanzioni per sosta nel posto riservato agli invalidi; nel 2016 ne sono state elevate 415. Nel 2015 le violazioni riscontrate sono state 318, 288 nel 2014 e 303 nel 2013. «Tali numeri -  conclude De Martinis - mostrano purtroppo che c’è ancora tanto da fare per informare e prevenire questi comportamenti scorretti. Ciò che rende ancora più preziosa questa iniziativa è la centralità del cittadino, che si mette in prima linea al fianco della Pubblica Amministrazione, secondo quel principio di partecipazione alla vita pubblica nel quale crediamo moltissimo».              

«Sono molto fiero ed orgoglioso di un servizio così importante che è stato istituito grazie alla collaborazione con il Comando di Polizia Municipale – commenta Claudio Ferrante dell’Ufficio Disabili -. Il valore di questo progetto, che consente di dare garanzia al diritto alla mobilità per le persone con disabilità, è  riconosciuto in maniera significativa, tanto da essere stato ripreso anche da altre città. Tutti i cittadini devono comprendere che il posto riservato alle persone con disabilità non è un privilegio, ma una necessità. Ecco perché occupare un parcheggio per disabili, anche solo per un istante senza averne titolo, è un atto vero e proprio di inciviltà e insensibilità oltre che costituisce un illecito amministrativo e talvolta penale».

 

Leggi Tutto »

Avezzano, il Consiglio di Stato sospende la sentenza sull’ ‘anatra zoppa’

Il Consiglio di Stato ha disposto il decreto di sospensione degli effetti del provvedimento emanato dal Tar d'Abruzzo che aveva ridistribuito i seggi nel consiglio comunale di Avezzano mettendo in minoranza il sindaco eletto, Gabriele De Angelis. La decisione e' stata presa - si legge nell'atto - in considerazione "di un grave ed irrimediabile pregiudizio per gli appellanti e piu' in generale per il funzionamento del consiglio comunale di Avezzano, nel quale il sindaco eletto non disporrebbe piu' della maggioranza". Il decreto sospende l'esecutivita' della sentenza impugnata fino alla camera di consiglio fissata per il 9 novembre prossimo nel corso della quale il Consiglio di Stato decidera' in via definitiva. Lo scorso 12 ottobre il Tar d'Abruzzo, con sentenza, aveva attribuito 9 seggi alle sette liste del sindaco eletto Gabriele De Angelis e 13 seggi di consigliere comunale alle dieci liste collegate al candidato Giovanni Di Pangrazio, sindaco uscente

Leggi Tutto »

La Prima Commissione Bilancio apre la settimana in Consiglio regionale

La settimana politica all'Emiciclo a L'Aquila, inizia con la seduta della Prima Commissione Bilancio, convocata per domani 17 alle 10. All'ordine del giorno la discussione dei seguenti progetti di legge: "Disposizioni per l'istituzione del Comune di Nuova Pescara" , "Abruzzo 2019 - Una legge per l'Aquila Capoluogo: attraverso una ricostruzione, la costruzione di un modello di sviluppo sul concetto di Benessere Equo e Sostenibile (BES)", "L'Aquila Capitale della Macro-regione Mediana". Mercoledì 18 ottobre alle ore 10.00 segue la convocazione della Commissione di Vigilanza in cui si discuterà della "Procedura di pubblico interesse relativa alla demolizione e ristrutturazione dell'Ospedale clinicizzato "SS. Annunziata" di Chieti ed alla gestione di alcuni servizi non sanitari e commerciali". Parlerà il presidente della Giunta regionale dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso. 

 E' in programma invece martedi' 17 ottobre la seduta di Consiglio regionale d'Abruzzo che, come di consueto, si svolgera' nell'Aula "Sandro Spagnoli" del Palazzo dell'Emiciclo dell'Aquila. I lavori si apriranno con le risposte alle interrogazioni consiliari riguardanti i seguenti temi: aumento costo visita medica per riconoscimento parcheggio invalidi presso la Asl di Pescara(Pettinari); riqualificazione delle banchine portuali (Sospiri); attivazione commissione paritetica fra Regione Abruzzo e Governo (Ranieri). Le interpellanze rivolte alla Giunta, invece, si occuperanno di finanziamento manutenzione superstrada del Liri (Bracco); interventi di valorizzazione e sviluppo turistico con recupero di borghi di aree interne (Febbo); piattaforma informatica MMG (Medici di Medicina Generale) - Fascicolo Sanitario Elettronico per la Regione Abruzzo (Olivieri). L'impegno legislativo dell'Assemblea si esplicitera' nella discussione di tre progetti di legge. Le proposte normative in calendario agiscono nei settori della valorizzazione e promozione delle eccellenze regionali e pongono l'accento sui ristoranti tipici e sui cammini abruzzesi. Inoltre, si lavorera' sulla modifica alla legge regionale in tema di "Norme per l'assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e per la determinazione dei relativi canoni di locazione". Il Consiglio regionale, nella stessa seduta, dovra' eleggere i componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunita', un nuovo membro del Collegio per le garanzie statutarie e il Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della liberta' personali. Chiudono l'ordine del giorno le seguenti risoluzioni: a firma dei consiglieri Marcozzi, Mercante, Pettinari e Ranieri su "Istituzione di una giornata della memoria atta a commemorare i meridionali morti in occasione dell'unificazione italiana", a firma dei consiglieri Iampieri e Febbo su "Tutela dei magistrati onorari", a firma del consigliere Olivieri su "Pubblicazione elenco avviso Pubblico Housing Sociale", a firma del consigliere Mazzocca su "Piano delle Aree", a firma del consigliere Smargiassi su "Decreto di soppressione reparti di Polizia Stradale", a firma del consigliere Pietrucci su "Percorso metanodotto SNAM e centrali dei compressione e spinta della citta' di Sulmona sui comuni dei crateri sismici Centro Italia e di tutta l'area sismica dell'Appennino" e "Istituzione tavolo tecnico per la proroga dei contratti e per garantire la continuita' lavorativa del personale assunto ai sensi della Legge 134/2012, a seguito degli eventi sismici del 2009". 

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo a Bruxelles per il workshop Ue sulle nuove tecnologie

La Regione Abruzzo partecipa a Bruxelles, al workshop organizzato dallo Stoa (Valutazione delle opzioni scientifiche e tecnolica, organizza forum in cui si analizzano gli sviluppi scientifici e tecnologici di rilevanza politica per la società civile e coordina, iniziative finalizzate al rafforzamento delle attività di valutazione parlamentare delle opzioni tecnologiche negli Stati membri dell'Unione europea. Per la Regione Abruzzo partecipa la dirigente del servizio Autorità di gestione Unica Fesr-Fse del Dipartimento della Presidenza e Rapporti con l'Europa, Elena Sico, che illustrerà gli aspetti salienti sull'utilizzo dei fondi Fesr ed Fse nella Regione Abruzzo, nonché l'impatto che la Politica di Coesione ha sul territorio. Il programma del workshop, reperibile sul sito del Parlamento europeo, prevede: una sessione dedicata alle presentazioni, una di dibattito aperto alle domande del pubblico e infine un momento dedicato alle considerazioni conclusive. Al work shop partecipano il vice presidente del Parlamento europeo responsabile per Stoa, Ramón Luis Valcarcel Siso, i membri del Parlamento europeo - Comitato per lo sviluppo regionale (Regi), Constanze Krehel Lambert Van Nistelroi, il membro del Parlamento europeo - gruppo Stoa, Georgi Pirinski. ogiche) sul tema delle Nuove tecnologie e Politica regionale, con una prospettiva rivolta alla prossima Politica di Coesione. Lo Stoa, istituito dall'Ufficio di presidenza del Parlamento europeo per la realizzazione di progetti di valutazione tecnologie.

Leggi Tutto »

Collaborazione tra Abruzzo e New York per gli investimenti

Una collaborazione tra gli Stati Uniti e la Regioni Abruzzo per rilanciare e fare investimenti economici, il turismo sostenibile, la cultura e la valorizzazione delle professionalità umane. E' il risultato del viaggio istituzionale del presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo Giuseppe Di Pangrazio a New York ricevuto dalla comunità di origine italiana. Il prossimo anno, una delegazione americana tornerà in Abruzzo, per verificare la possibilità di sviluppare sul territorio nuovi investimenti ed azioni di promozione dell'immagine turistica dell'Abruzzo negli Stati Uniti. L'incontro con la Comunità americana, era stato richiesto dagli emigrati di origine abruzzese che hanno voluto la massima rappresentanza regionale in occasione del Columbus Day 2017. Di Pangrazio ha incontrato la Comunità abruzzese a New York presso l'Orsogna MAS di Astoria e le personalità del mondo accademico e culturale: Domenico Accili (Professore della Columbia University), Mariza Bafile (ex vice-direttore del quotidiano La Voce d'Italia di Caracas e deputato al Parlamento Italiano nell'aprile 2006), il professor Mario Fratti (drammaturgo di fama internazionale) e Francesco Genuardi (Console Generale d'Italia a New York). 

Leggi Tutto »