Politica

Teramo, incontro al Ministero sul teatro romano

Incontro a Roma, al ministero dei Beni e delle Attivita' Culturali, tra il sottosegretario Ilaria Borletti Buitoni, i rappresentanti di Teramo Nostra, del Coordinamento dei Quartieri di Teramo e dell'associazione Demos e il consigliere regionale delegato alla Cultura Luciano Monticelli. Oggetto della riunione la vicenda del recupero del teatro romano di Teramo, il cui recupero e' ancora bloccato. L'associazione teramana ha ripercorso l'intera vicenda con il sottosegretario, al quale e' stata sottoposta la documentazione legata al procedimento. "Un incontro utile - riferisce Monticelli - che si pone in un'ottica propositiva. Da questo punto di vista, e' doveroso ringraziare il sottosegretario Borletti Buitoni, che ha gia' mostrato interesse per la citta' di Teramo quando lo scorso giugno ci ha fatto visita per fare il punto sulle numerose contingenze del territorio e che oggi ci ha ricevuto, confermando la sua attenzione nei confronti dell'aspetto culturale di questa citta'". L'obiettivo e' quello di riattivare l'iter per il recupero dell'area archeologica. 

Leggi Tutto »

Sondaggio YouTrend, il Pd torna primo partito

Il Movimento 5 stelle e' nei sondaggi al suo minimo nel 2017, e deve cedere al Pd il posto di "prima forza politica del Paese", si pure di un soffio. I Dem sono in testa con il 27,3% mentre M5s e' indietro di poco meno di mezzo punto. Alla luce dei numeri che emergono dalla nostra Supermedia settimanale dei sondaggi, dunque, le recenti primarie che hanno incoronato il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio candidato premier del Movimento 5 stelle non hanno influito positivamente sulle intenzioni di voto per il partito fondato da Beppe Grillo. Comunque, sull'effetto negativo e' bene andare cauti perche', come amano ripetere gli studiosi, "correlation is not causation": ossia, non e' detto che il calo fatto registrare dal M5s sia una diretta conseguenza delle primarie. Pero' un calo c'e' stato. Ce lo dicono i numeri: la media mobile odierna (basata, ricordiamolo, sui sondaggi pubblicati nelle ultime due settimane) ci dice che al primo posto c'e' il Partito democratico con il 27,3% dei consensi. Il Movimento 5 stelle e' al secondo posto, staccato in realta' di pochissimo, meno di mezzo punto. Ma si tratta della prima volta, in questo 2017, che la nostra Supermedia registra per il M5S un consenso inferiore al 27%. Poiche' abbiamo a disposizione ormai una gran quantita' di numeri a disposizione, possiamo affermare con certezza che dopo fine giugno (all'indomani dei risultati definitivi delle Comunali, il cui bilancio per il Movimento non e' stato entusiasmante) i grillini sono calati da un valore prossimo al 29% a uno di circa due punti inferiore, con impressionante regolarita'. Chi ha beneficiato di questa "emorragia" di voti è il centrodestra.

 Stante l'immobilita' del Pd, che praticamente da maggio rimane "incollato" al M5s (in lieve vantaggio o in altrettanto lieve svantaggio), ad essere cresciuto e' il centrodestra. Probabilmente e' ancora presto per considerare Forza Italia, Lega Nord e Fratelli d'Italia come un unico soggetto politico: il cammino della nuova legge elettorale e' appena iniziato e non e' affatto scontato che alle prossime elezioni questi tre partiti si presenteranno in coalizione. Ma di certo, se considerati in blocco, sono oggi l'area politica piu' consistente, pari a circa un terzo degli elettori (per l'esattezza il 33,1%). Forza Italia replica al decimale il valore della scorsa settimana, il piu' alto da inizio anno (13,8%). Anche Lega e FdI sono vicini ai loro valori massimi di questo 2017. C'e' spazio anche per una parziale panoramica sui "micropartiti", in particolare su due soggetti di cui le cronache politiche hanno parlato spesso nei mesi scorsi: il movimento di Giuliano Pisapia ("Insieme") e quello animalista fondato - con la 'benedizione' di Silvio Berlusconi - da Michela Vittoria Brambilla. Sono ancora troppo pochi gli istituti di sondaggio che includono questi partiti tra le opzioni nei loro questionari sulle intenzioni di voto. Il Movimento Animalista e' stato inserito solo da due settimane nel sondaggio settimanale condotto da EMG per il Tg di La7. Ed entrambi, quando vengono rilevati, non ottengono mai percentuali significative. Per questo, spesso finiscono nella voce "Altri partiti" insieme ad altre liste minori. Perche' il loro ruolo e' importante? La risposta e' nella legge elettorale attualmente in discussione, il cosiddetto "Rosatellum bis". Questa legge prevede una soglia di sbarramento "ufficiale" del 3%, che ad oggi sembra condannare questi soggetti a restare fuori dal Parlamento. Eppure, similmente a quanto avveniva ai tempi del "Porcellum", anche il loro peso potrebbe contare, e perfino essere decisivo: il "Rosatellum bis" infatti prevede che i voti dei partiti che non superano il 3% ma che ottengono almeno l'1% concorrano ad aumentare il "bottino" dei partiti principali della coalizione. Da questo punto di vista, sia Pisapia che la Brambilla potrebbero tornare utili rispettivamente al Pd e al centrodestra come liste in grado di evitare la "dispersione" dei voti. In cambio, potrebbero contrattare qualche candidatura nei collegi uninominali con buone possibilita' di vittoria, cosa che difficilmente otterrebbero correndo da soli. Insomma, per immaginare gli scenari delle prossime elezioni bisogna guardare non solo ai "grandi" ma anche ai "piccoli". 

Leggi Tutto »

Di Stefano (FI): risposta del Governo insufficiente sugli incendi, e’ caos forestale

"L'emergenza ambientale dovuta agli incendi che dall'inizio del 2017 alla fine di agosto hanno bruciato 101mila ettari lungo tutto il territorio nazionale, circa il doppio rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, ci consegna in tutta la sua drammaticita' le conseguenze della riforma Madia". Lo ha detto Fabrizio Di Stefano, deputato di Forza Italia, durante il question time in Aula a Montecitorio.

"Sopprimendo il Corpo forestale dello Stato, infatti, si e' notevolmente indebolita quell'opera di prevenzione e presidio sul territorio, decisiva anche per la repressione dei reati ambientali e agroalimentari. Al ministro Martina, oggi, abbiamo suggerito di costituire un'unica forza di polizia ambientale, cosi' da attivare un sistema coordinato di gestione e lotta al fuoco che implementi controlli e misure di prevenzione. Ma la risposta del governo e' stata del tutto insufficiente e deludente. Ci chiediamo a questo punto se l'esecutivo abbia davvero intenzione di recuperare l'esperienza della Forestale, soprattutto alla luce dei recenti rilievi del Tar Abruzzo, che ha sollevato una questione di costituzionalita' della riforma Madia, proprio nella parte in cui viene stabilita la soppressione del Corpo". 

Leggi Tutto »

Guardiagrele, Buracchio: Le proposte di Orlando Console suscitano interesse e ammirazione.

“Le analisi di Orlando Console, ex consigliere comunale UDC di Guardiagrele, suscitano ammirazione, perché  sono riflessioni giuste a favore di una città che ha perso terreno, e, nel contempo, sono fatte da semplice cittadino. Sono i valori più importanti e di servizio della Buona Politica. Come segretario provinciale dell’Udc lo ringrazio per il suo impegno e dedizione civile e politica”.
Andrea Buracchio, avvocato, dirigente UDC per la provincia di CHIETI non nasconde la sua “ammirazione politica” per l’ex consigliere guardiese, Orlando  Console.
“Ha reso un buon servizio alla sua comunità perché ha sollecitato il rilancio di Giardiagrele indicandone anche i punti strategici, come il mantenimento dell’ospedale puntando sulla proposta di “Ospedale in area disagiata”, e quindi assicurare dei servizi primari ai cittadini. Ha sottolineato come sia necessario mettere in sicurezza le scuole sollecitando una visione a lungo termine del patrimonio edilizio e socio culturale della vita scolastica. Così come Console ha ricordato agli attuali amministratori di muoversi a favore dell’ottenimento per Guardiagrele della Zona economica di sviluppo la Zes che può dare una spinta positiva alle imprese e alla occupazione, progetti che devono vedere anche il Comune fare la propria parte riducendo fino dove è possibile le tasse municipali”. Per Buracchio  quella di Orlando Console sono proposte serie e fattibili. “Le buone idee vanno valorizzate, e Console fa delle proposte da cittadino per questo hanno un valore aggiunto, in quanto fuori dagli steccati ideologici e capaci di cogliere quel sentimento popolare che la politica sta perdendo. Insomma”, conclude Andrea Buracchio, “ho voluto ringraziarlo pubblicamente per la sua passione civile e politica”

Leggi Tutto »

Chieti, Andrea Buracchio: via Piaggio sarà sistemata, l’appello di cittadini e imprese è stato ascoltato

“Come persona e come responsabile provinciale dell’Udc di Chieti sono soddisfatto: aver dato voce a un disagio dei cittadini e aver ottenuto dei risultati mi conforta. Su via Piaggio ho raccolto gli appelli di persone e imprese, inoltre, riconosco che il presidente della Regione, Luciano d’Alfonso ha seguito la vicenda, si è adoperato per una soluzione. Il mio impegno non è rimasto inascoltato la politica quando vuole riesce a superare gli steccati ed essere dalla parte dei cittadini. La buona politica c’è e la si può mettere in atto”.
Racconta così con “soddisfazione” Andrea Buracchio l’impegno ben riuscito per la sistemazione della dissestata via Piaggio strada super trafficata e in condizioni pericolose per quanti la percorrono. Buracchio aveva sollevato il problema con alcuni interventi sia sulla stampa ma anche a livello istituzionale. A raccogliere l’invito anche d’Alfonso che nei giorni scorsi ha incontrato l’esponente teatino dell’Udc.
“L’incontro è stato fattivo tanto che ora lo stesso d’Alfonso ha comunicato lo stanziamento di circa 600 mila euro”, fa presente Buracchio che coglie l’occasione per ringraziare le imprese e il presidente della Regione per la “tempestività con cui  è intervenuto”. “Ora bisognerà seguire l’iter burocratico che mi auguro sia rapido”, conclude Andrea Buracchio, “il presidente D’Alfonso si è impegnato a tenermi informato sui futuri passaggi procedurali”.

 

Leggi Tutto »

Manutenzioni, Cilli: Nuovi passaggi pedonali sulle vie principali di Montesilvano

«Potenziare la sicurezza dei pedoni, cominciando dalle strade principali e maggiormente trafficate della città. Con questo obiettivo dalla prossima settimana inizieranno i lavori di rifacimento dei passaggi pedonali di via Vestina, via Verrotti, Corso Umberto e di via Aldo Moro». L’annuncio arriva dall’assessore alle Manutenzioni Paolo Cilli.

Ad occuparsi del lavoro, con un investimento di circa 11.000 euro, sarà la ditta di segnaletica stradale Ef – Pi di Montesilvano. Per il rifacimento dei passaggi pedonali verrà utilizzato il colato plastico, un prodotto impiegato nella segnaletica orizzontale che presenta dei componenti che riflettono la luce e migliorano la visibilità notturna delle strisce e provocano l’indurimento in profondità ed in superficie della vernice, così da rendere le strisce più durature nel tempo.

Le opere rientrano nell’ambito dello stanziamento di 20.000 euro per nuova segnaletica stradale orizzontale, stabilito in sede di approvazione di Bilancio, grazie ad un emendamento del gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle.

«I lavori -  dice ancora Cilli -  renderanno ancora più visibili gli attraversamenti pedonali, garantendo quindi una maggiore sicurezza per pedoni, automobilisti e motociclisti. I punti dove verranno effettuati gli interventi, nelle 4 strade scelte, verranno individuati oltre che per intensità del traffico anche sulla base dello stato attuale di conservazione dell’asfalto».

Leggi Tutto »

Abruzzo, pubblicato il bando per contributi a manifestazioni 

Il Consiglio regionale d'Abruzzo ha pubblicato il bando per la concessione di contributi destinati a supportare la realizzazione di eventi senza scopo di lucro, organizzati da soggetti del terzo settore e in generale al mondo della cultura, dell'associazionismo e dell'educazione, secondo quanto disposto dalla Legge Regionale numero 55 del 2013 (Art. 40). A darne notizia è il Consigliere regionale delegato alla Cultura Luciano Monticelli che spiega: "I contributi sono concessi, per l'annualità 2017, per eventi svolti dal 1 gennaio al 31 dicembre 2017 che presentino un ammontare di spese superiori a 25mila euro. Ovviamente, tali eventi devono avere carattere culturale, socioculturale, artistico e scientifico, come sono, ad esempio, convegni, meeting, eventi volti alla divulgazione e presentazione di pubblicazioni, spettacoli, rassegne, premi e mostre". I contributi sono concessi a enti pubblici o privati, università o istituti scolastici, fondazioni, associazioni riconosciute e non, comitati e cooperative iscritte all'anagrafe delle organizzazioni non lucrative di unità sociale (Onlus). I beneficiari non devono svolgere attività aventi fini di lucro. "Il limite massimo del contributo concedibile - continua Monticelli - è di 25.000 euro. Una cifra importante, di cui siamo soddisfatti perché frutto di un lavoro svolto con grande attenzione. L'obiettivo è infatti quello di dare peso e importanza a un settore che, anche grazie all'aiuto economico della Regione Abruzzo, può contare su un sostegno importante in un momento difficile com'è quello che stiamo vivendo". 

Leggi Tutto »

Terremoto, un milione di euro dai Consigli regionali ai Comuni colpiti 

 Incrementare una nuova vitalita', favorire il rilancio economico, promuovere nuove forme di turismo, dare speranza ai Comuni colpiti dal sisma. Queste le motivazioni della raccolta fondi straordinaria da parte della Conferenza delle Assemblee Legislative delle Regioni e delle Province Autonome. L'importo stanziato, pari a 1.092.182,93 Euro e' stato ripartito in favore di progetti delle Regioni di Marche, Lazio, Abruzzo e Umbria. Beneficiari dei fondi sono i Comuni di: Accumuli, Cascia, Amatrice, Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera, Campotosto, Crognaleto, Preci, Ancarano, Norcia.

La conferenza stampa sara' l'occasione per raccontare i 10 progetti, selezionati dagli stessi Comuni, e finanziati con una raccolta che intende supportare il grande sforzo delle Istituzioni nel difficile percorso di recupero di quanto danneggiato o addirittura cancellato dal sisma. L'incontro sara' presieduto da Franco Iacop Presidente del Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia e Coordinatore della Conferenza delle Assemblee legislative italiane. Interverranno Giuseppe Di Pangrazio Presidente del Consiglio Regionale dell'Abruzzo, Daniele Leodori Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Antonio Mastrovincenzo Presidente del Consiglio Regionale delle Marche, Donatella Porzi Presidente del Consiglio Regionale dell'Umbria. Sono stati invitati i Sindaci dei Comuni interessati. Saranno anche presenti altri Presidenti di Assemblee legislative delle Regioni.

Leggi Tutto »

Chiavaroli: il Ministero non lascerà sola Sulmona

"Il ministero di Giustizia non lascera' assolutamente sola Sulmona ma avviera' importanti progetti di potenziamento di tutte le strutture giudiziarie presenti sul territorio". Cosi' il sottosegretario alla Giustizia, Federica Chiavaroli, durante la cerimonia inaugurale del progetto Fas Spazio Pingue, sala polivalente e modulare dedicata a intrattenimento, accoglienza e cibo, nel nome di Ovidio.

"In questa citta' il ministero di Grazia e Giustizia ha tre presi'di: il carcere, la scuola di polizia penitenziaria e il tribunale e siamo impegnati nella salvaguardia di queste strutture" ha sottolineato il sottosegretario. Per il carcere di via Lamaccio e' previsto un consistente ampliamento, con l'arrivo di nuovo personale gia' entro dicembre, mentre per la scuola di polizia penitenziaria faremo un investimento importante, perche' saranno ristrutturati e potenziati gli impianti sportivi, che verranno utilizzati non solo dalle Fiamme Azzurre del corpo di polizia penitenziaria, ma saranno messi a disposizione dell'intera città".

Per quanto riguarda il tribunale il sottosegretario ha annunciato un investimento importante che ne scongiurerebbe la chiusura prevista entro il settembre del 2020.

Leggi Tutto »

Società Partecipate, De Martinis: Un dovere recidere i rami secchi

«Abbiamo sempre ritenuto un dovere recidere quei rami secchi che sino ad oggi hanno costituito solo un peso per le casse del Comune e quindi per la collettività. Per questo motivo abbiamo avviato una lunga serie di procedure per liberarci di alcune zavorre pesanti, anticipando di fatto ciò che oggi ci chiede anche la legge». A dirlo è Ottavio De Martinis, assessore alle Società Partecipate, che annuncia l’approvazione in Consiglio Comunale della revisione straordinaria delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute dal Comune secondo quanto disposto dal decreto legislativo n. 175 del 19 agosto 2016.

«Il decreto - specifica l’assessore - obbliga gli Enti ad eliminare tutte quelle partecipazioni, anche di minoranza, in società aventi per oggetto attività di produzione di beni e servizi non strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali. Alla luce di questa disposizione, a cui già in tempi non sospetti abbiamo assolto attraverso la messa in liquidazione della Palacongressi spa, procedimento che contiamo di chiudere entro la fine dell’anno, quella della Ecoemme e del Considan, per la quale gli input dati dalla nostra Amministrazione per accelerare l’iter stanno portando dei risultati, con questa delibera abbiamo posto l’attenzione anche su altre partecipazioni».

Nello specifico il Consiglio, con 12 voti favorevoli e 4 astensioni, ha deciso di mantenere le partecipazioni in ACA spa di cui il Comune detiene il 2,90% in quanto la società non comporta oneri a carico del bilancio comunale e ha per oggetto la gestione del servizio idrico integrato che, ai sensi di legge, l’Ente non può gestire in forme alternative; Ambiente S.p.A., di cui il Comune detiene circa l’8%, in quanto la società si occupa del servizio di smaltimento rifiuti, compresa la realizzazione degli impianti e presta servizi di committenza per quanto attiene il servizio di igiene ambientale nel territorio dei Comuni soci. L’Ente ha invece deciso di alienare le partecipazioni da Autoparco Montesilvano S.r.l., che non presenta i requisiti minimi disposti dalla legge e il Consorzio Punto Europa Teramo S.c.a.r.l., perché ritenuta non indispensabile per il perseguimento delle finalità dell’Ente. Confermata anche l’alienazione dalla partecipazione di Pescarainnova srl già inserita nel piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute, licenziato dal Comune nel 2015.

Leggi Tutto »