Cinque milioni di euro sono stati destinati dalla Regione Abruzzo per la manutenzione degli immobili Ater di Pescara. Gli interventi riguardano la riqualificazione degli alloggi dislocati in tre zone: via Salara Vecchia, rione Santuario e in via Caduti per Servizio. A tal proposito, il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, questa mattina, ha incontrato i residenti del quartiere di Fontanelle, dove sorgono gli alloggi Ater. All'incontro hanno partecipato i vertici dell'Ater e il vicesindaco Antonio Blasioli. D'Alfonso ha illustrato gli interventi di manutenzione che saranno eseguiti negli immobili. "Abbiamo completato i progetti, reperito le risorse finanziarie e concluso le attività di gara in dodici mesi, a breve inizieranno i lavori. Sono soddisfatto perché interveniamo con fondi regionali che serviranno a riqualificare 202 vani abitativi del quartiere di Fontanelle che avevano necessità di interventi di manutenzione"
Leggi Tutto »Nomina comitato Via-Vas, D’Alfonso diffida il Ministero
Il presidente Luciano D'Alfonso ha inviato stamane una diffida al ministro dell'Ambiente per la mancata nomina del rappresentante della Regione Abruzzo nella commissione tecnica di verifica dell'impatto ambientale Via-Vas, istituita al ministero dell'Ambiente. "Preso atto del telegramma dell'architetto Francesco Chiavaroli e della mancata formalizzazione, ad oggi, della nomina del rappresentante della Regione Abruzzo, in seno alla commissione tecnica di verifica dell'impatto ambientale VIA-VAS istituita presso codesto Ministero in sostituzione dell'avv. Cristina Gerardis a distanza di oltre tre mesi dalla acquisita completezza documentale", scrive D'Alfonso al ministro Gian Luca Galletti, "mi vedo costretto a diffidarLa a provvedere all'immediato insediamento del designato in seno alla Commissione tecnica di verifica dell'impatto ambientale Via-vas istituita presso il ministero da Lei diretto, al fine di consentire la legittima rappresentanza degli interessi ambientali di cui questa Amministrazione e' ente esponenziale e l'efficace salvaguardia degli stessi ad opera di chi ha la conoscenza e l'esperienza necessarie in relazione alle diverse problematiche riferibili al territorio e/o al mare di questa regione ed attinte dagli interventi progettuali ricadenti in ambito abruzzese".
Leggi Tutto »Lavori per oltre 530 mila euro negli istituti di Chieti
Il Comune di Chieti ha pubblicato bandi di gara per oltre 530 mila euro per interventi finalizzati a migliorare in funzione antisismica la scuola materna ed elementare Madonna del Freddo per oltre 264 mila euro, a bonificare dall'amianto il pavimento della scuola elementare di via Bosio per oltre 92 mila euro, ad adeguare alle norme antincendio le scuole medie Mezzanotte e De Lollis, con una spesa, rispettivamente, di 82 mila e di 92 mila euro. I termini per la partecipazione ai bandi di gara scadranno nel corso del mese di gennaio.
Leggi Tutto »Sopralluogo al cantiere per la diga foranea di Pescara
Sopralluogo del presidente Luciano D'Alfonso nel cantiere aperto ieri mattina al porto di Pescara per l'inizio dei lavori per il taglio della diga foranea, lavori che, come e' noto, sono attesi da anni. L'opera pubblica, finanziata dalla Regione Abruzzo, avra' un costo di 3,5 milioni di euro e dovra' essere conclusa in dieci mesi dall'impresa Rcm Costruzioni di Sarno che si e' aggiudicata l'appalto. Nei prossimi giorni sul molo sud saranno quindi presenti le ruspe e il pontone dell'impresa che avvieranno il taglio della diga. "Nella giornata di lunedi' - ha annunciato il responsabile della segreteria della presidenza della Giunta regionale, Enzo Del Vecchio - sara' installato anche il cantiere sulla banchina opposta, per costruire la soffolta a nord. I lavori saranno eseguiti in simultanea. L'obiettivo - ha concluso Del Vecchio - e' riconsegnare alla citta' uno scalo accogliente, sicuro e funzionate per lo sviluppo economico e turistico di Pescara".
Leggi Tutto »Aumenti pedaggi, Di Stefano (Forza Italia): sara’ il prossimo Governo a dover intervenire
"La Sinistra e' al Governo da cinque anni e secondo la senatrice Pezzopane i rincari autostradali sono colpa del Governo Berlusconi; meno male che non ha tirato in ballo anche il Governo Andreotti o Moro" cosi' il parlamentare di Fi Fabrizio Di Stefano ha commentato le dichiarazioni della senatrice Pezzopane in merito agli aumenti dei pedaggi autostradali .
"Ci spiegasse piuttosto cosa la Sinistra ha fatto in proposito e perche' non ha fatto nulla in questi cinque anni di Governo" ha continuato l'On.Di Stefano, "Almeno il pudore di non concludere dicendo che tutto si dovra' fare nella prossima legislatura ce lo saremmo aspettati. Di fatto ammette che i cinque anni della Sinistra al Governo sono passati invano. Su una cosa comunque concordo: che sara' il prossimo Governo a dover intervenire e non sara' certamente un Governo targato PD" ha concluso Di Stefano
Leggi Tutto »L’Aquila, rifugiati venezuelani in Map o alloggi progetto Case
I rifugiati provenienti dal Venezuela potranno avere assegnati alloggi del progetto C.a.s.e. o Map di L'Aquila, realizzati dopo il sisma del 2009 per dare una casa a quanti l'avevano persa. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta Comunale guidata dal sindaco Pierluigi Biondi (centrodestra). "Nei primi mesi di lavoro di questa Amministrazione l'attenzione verso la crisi in Venezuela e' stata massima, e il Consiglio comunale ha anche approvato un ordine del giorno sulla vicenda" dicono Biondi e l'assessore alle politiche sociali Francesco Cristiano Bignotti. "Con un' apposita delibera di Giunta sono stati messi a disposizione 10 alloggi, tra C.a.s.e. e Map, per i cittadini italo-venezuelani, prioritariamente di origine abruzzese, che scappano dal paese sud americano per trovare rifugio nella nostra citta'". La fondazione "Abruzzo solidale" che si occupa, tra le altre cose, di dare sostegno ai rifugiati italo venezuelani si occupera' di destinare gli alloggi a coloro che ne faranno richiesta
Leggi Tutto »Regione Abruzzo, vertice per ridurre gli allagamenti a Pescara
Prevenire gli allagamenti nella zona sud di Pescara. È stato il tema affrontato dal presidente Luciano D'Alfonso nel corso di una riunione oggi con gli amministratori e tecnici di Comune e Aca. Nel piano delle nuove opere pubbliche programmate per Pescara, la Regione, negli ultimi anni, ha previsto investimenti per ridurre gli allagamenti e soprattutto migliorare la depurazione delle acque. Aspettative che "in parte sono andate deluse sul piano degli allagamenti dopo che le ultime piogge hanno riproposto le stesse criticità del passato" nonostante gli interventi particolari come la realizzazione di un nuovo sistema di allontanamento delle acque bianche nell'area "stadio" e la realizzazione del sistema denominato "DK15" per favorire il deflusso del fosso Bardet. Per queste ragioni D'Alfonso ha convocato il tavolo di lavoro, alla presenza del vicesindaco Antonio Blasioli e del presidente dell'Aca, Luca Toro, al fine di conoscere le motivazioni tecniche che hanno determinato criticità nel corso delle ultime piogge. Nel corso del confronto sono state evidenziate le possibili cause ed a breve, i tecnici dell'Aca presenteranno un progetto al Comune di Pescara, che sarà recepito dalla Regione, per individuare una soluzione, soprattutto favorire il deflusso delle acque di fosso Bardet, che con piogge, ha difficoltà a scaricare nel fiume.
Leggi Tutto »Il sindaco di Lanciano non si candida alle Politiche
Il sindaco di Lanciano Mario Pupillo (Pd), presidente della Provincia di Chieti, non si candidera' alle Politiche 2018. L'annuncio e' stato fatto oggi in Municipio dal presidente del consiglio comunale Leo Marongiu (Pd) a margine della conferenza stampa che lo stesso Pupillo ha indetto, presenti tutti gli assessori, per tracciare il resoconto amministrativo 2017. "Il sindaco, ha detto Marongiu, ha inteso non partecipare alla prossima competizione elettorale con senso di responsabilita', pur avendone titoli e capacita', decidendo di non interrompere il mandato fino alla scadenza del 2021".
Leggi Tutto »Migranti, De Martinis: Con la chiusura dei Centri di accoglienza straordinaria, oggi a Montesilvano 50 migranti
«I benefici dello SPRAR (il Sistema di protezione rifugiati e richiedenti asilo) sono molteplici e soprattutto già evidenti. Grazie a questa tipologia di accoglienza, infatti, i due CAS, i centri di accoglienza straordinari che per anni sono stati aperti negli hotel Ariminum ed Excelsior, e che hanno ospitato oltre 350 uomini, sono ora definitivamente chiusi, e i migranti sono stati trasferiti in altre strutture regionali. Nella nostra città attualmente accolte 51 persone, tra donne, bambini e uomini». A dichiararlo è il vicesindaco Ottavio De Martinis. «La ricerca di immobili per ampliare ulteriormente la rete di accoglienza dello SPRAR è costante, tanto da aver aperto un avviso pubblico per individuare nuove sedi, che non presenta termini di scadenza. Questo ci permetterà di ridurre al minimo il numero dei migranti accolti in ciascuna struttura. Con lo SPRAR attiviamo un’accoglienza numericamente controllata, entro un massimo di 161 tra donne, uomini e bambini. Queste persone vengono accolte in diverse strutture diffuse su tutto il territorio, proprio per non dare vita a concentrazioni a cui siamo stati purtroppo abituati fino ad oggi. Abbiamo voluto fortemente entrare a far parte della rete SPRAR – specifica ancora De Martinis – per sviluppare un progetto di accoglienza, risultato il migliore su scala nazionale, secondo una valutazione ministeriale e gestito da Azienda Speciale e dall'Ati Arci Pescara, Polis, Caritas diocesana e Cooperativa Sociale Ausiliatrice che vedrà i profughi costantemente impegnati in attività formative e professionali, in attività gratuite per lavori socialmente utili».
Leggi Tutto »Lanciano, investimenti di 11 milioni di opere pubbliche
Un investimento totale di 11 milioni di euro nelle opere pubbliche gia' appaltate e quelle in partenza, finanziato con fondi comunali e regionali, pari al 60%. Sono alcune delle cifre fatte dal sindaco di Lanciano Mario Pupillo tracciando il bilancio dell'attivita' svolta dall'Ente nel 2017. Solo sulla sicurezza delle scuole, anche con interventi antisismici, sono stati investiti 3,2 milioni di euro. Pupillo ha poi rimarcato "che la pressione fiscale e' rimasta invariata senza alcun aumento di tributi". "Dall'inizio del mio mandato abbiamo pagato un prezzo altissimo sui fondi statali passati da 12 milioni di euro l'anno a 1,5". Il sindaco ha poi ricordato il vice sindaco Pino Valente scomparso lo scorso 26 settembre.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione