Paolo Arquilla e' stato designato referente regionale per l'Abruzzo di Energie per l'Italia, il movimento politico di Stefano Parisi. Lavorera' al fianco di Riccardo Chiavaroli, Segretario nazionale de La Marianna, che ha recentemente stretto un'alleanza con Energie per l'Italia. "Stefano Parisi - spiega in una nota il neo referente abruzzese Arquilla - rappresenta il volto nuovo del centrodestra italiano. E' stato candidato sindaco a Milano e tantissime persone, in tutta Italia, sono rimaste colpite da una campagna elettorale straordinaria. Ha poi lanciato un grande movimento nazionale che parte davvero dal basso, coinvolgendo cittadini, imprenditori, professionisti, con un programma liberale non elitario ma popolare, attento ai temi sociali e fedele ai valori del centrodestra".
"Un percorso - conclude Arquilla - su cui scommettere, per riportare tanti italiani a votare e ad avere fiducia nella politica. Stefano Parisi sara' di nuovo presto in Abruzzo per promuovere la raccolta delle firme a sostegno della lista di Energie per l'Italia che sara' presente alle prossime elezioni". 
Energie per l’Italia: Paolo Arquilla referente in Abruzzo
Paolo Arquilla e' stato designato referente regionale per l'Abruzzo di Energie per l'Italia, il movimento politico di Stefano Parisi. Lavorera' al fianco di Riccardo Chiavaroli, Segretario nazionale de La Marianna, che ha recentemente stretto un'alleanza con Energie per l'Italia. "Stefano Parisi - spiega in una nota il neo referente abruzzese Arquilla - rappresenta il volto nuovo del centrodestra italiano. E' stato candidato sindaco a Milano e tantissime persone, in tutta Italia, sono rimaste colpite da una campagna elettorale straordinaria. Ha poi lanciato un grande movimento nazionale che parte davvero dal basso, coinvolgendo cittadini, imprenditori, professionisti, con un programma liberale non elitario ma popolare, attento ai temi sociali e fedele ai valori del centrodestra".
"Un percorso - conclude Arquilla - su cui scommettere, per riportare tanti italiani a votare e ad avere fiducia nella politica. Stefano Parisi sara' di nuovo presto in Abruzzo per promuovere la raccolta delle firme a sostegno della lista di Energie per l'Italia che sara' presente alle prossime elezioni".
Nuova Pescara, D’Alfonso: fiducioso nella collaborazione dei Comuni
"Sono fiducioso che arrivi ad essere versato sul tavolo un atteggiamento positivo e collaborativo tipo quello registrato oggi perche' ho visto, ad opera dei sindaci, una volonta' di convergenza nel miglioramento, che di sicuro ci sara'": lo ha dichiarato all'ANSA il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, al termine della riunione di confronto sul Progetto di Legge regionale n. 206/2016 "Disposizioni per l'istituzione del comune di Nuova Pescara". "All'interno del mese di gennaio - ha aggiunto - riteniamo di riuscire a chiudere la partita". All'incontro, nella sede della Regione a Pescara, erano presenti, tra gli altri, il presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo, Giuseppe Di Pangrazio, i sindaci dei tre Comuni interessati dalla fusione, come chiesto dall'esito del referendum - di Pescara Marco Alessandrini, di Montesilvano Francesco Maragno e di Spoltore Luciano Di Lorito - il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco, e Romano Orru', professore ordinario di Diritto costituzionale all'Universita' di Teramo. "E' emerso che il progetto della Nuova Pescara coinvolge naturalmente anche i Consigli comunali e gli ordinamenti comunali - ha detto D'Alfonso - Abbiamo confermato la road map per quanto riguarda le date, che sono sottoposte alla ragionevolezza e al diritto. L'importante e' che parta da oggi una fertilizzazione all'interno di ogni comune, per portare miglioramento coerente all'interno della proposta della Regione Abruzzo circa la Nuova Pescara". "La proposta e' una proposta di legge che si fa flessibile davanti alla collaborazione, diventa impenetrabile davanti all'atteggiamento segnato da astuzia. Pero' oggi abbiamo visto un atteggiamento di collaborazione istituzionale. Le resistenze - ha concluso - si stanno superando".
Leggi Tutto »UDC, progetti ed alleanze in vista delle elezioni politiche e regionali. Si riunisce il comitato regionale abruzzese.
Galletti: commissariamento per 22 discariche abusive
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, ha disposto il commissariamento di 22 discariche abusive in sei Regioni italiane oggetto di infrazioni europee, per le quali da tempo sono scaduti i termini delle diffide. Sono dunque assegnati al commissario di governo, il Generale Giuseppe Vadala', ulteriori 22 siti, oltre ai 51 gia' oggetto dell'attivita' commissariale, per i quali occorrono urgenti operazioni di messa in sicurezza permanente o di bonifica.
"E' un passaggio necessario - spiega il ministro Galletti - per accelerare il risanamento ambientale di quei luoghi e insieme evitare che l'Italia continui a pagare multe salate all'Europa. Ricordo - aggiunge Galletti - che, grazie alla positiva interlocuzione con la Commissione europea, siamo riusciti a passare in questi tre anni e mezzo da 200 discariche in infrazione fino a 77, facendo scendere la sanzione semestrale da 40 a 16 milioni di euro. Non ci fermiamo e questo - conclude Galletti - e' un ulteriore tassello di un'azione che sta dimostrando risultati importanti". E' l'Abruzzo la Regione maggiormente interessata con 12 discariche commissariate. Si tratta in particolare di quelle in localita' Sant'Arcangelo Bellante (Teramo), Caprareccia (Pizzoli, L'Aquila), Pera Papera -Le Pretare (Castel di Sangro), Difesa (Celenza sul Trigno, Chieti), Cieco (Lama dei Peligni, Chieti), Carrera a Palena (Chieti), Fosso San Giorgio a Ortona dei Marsi (L'Aquila), Il Fossato (San Valentino in Abruzzo Citeriore, Pescara), Colle M. a Taranta Peligna (Ch), Colle Freddo a Penne, le discariche Lota e Cantalupo a Vasto. Sono tre le discariche commissariate in Calabria: Colle Frantantonio a Colosimi (Cosenza), Carra' ad Acquaro (Vibo Valentia) e Malderiti a Reggio Calabria. Altrettante in Campania: la discarica in localita' Frascineto ad Andretta (Avellino), Campo della Corte a Castelpagano (Benevento) e Torretta a Pagani (Salerno). In Sicilia sono commissariate la discarica in contrada Scalilli nel comune di Siculiana (Agrigento) e di contrada Muricello a Mistretta (Messina), in Veneto la discarica in localita' Moranzani a Venezia, nel Lazio quella di Camponi a Villa Latina (Frosinone).
Leggi Tutto »Paolucci: il rapporto Bankitalia conferma il consolidarsi della crescita
"Il Rapporto del Centro Studi di Banca d'Italia sulla situazione economica abruzzese nei primi nove mesi del 2017, conferma la nostra lettura, ossia quella del consolidarsi della ripartenza e della crescita dell'Abruzzo, parzialmente frenata solo dalle calamita' naturali (maltempo e terremoto) che hanno colpito la nostra regione soprattutto nel gennaio scorso". Lo sottolinea l'assessore regionale al bilancio Silvio Paolucci.
"In particolare - continua - va segnalato il dato molto importante, che rappresenta una novita' positiva rispetto agli ultimi anni, di una crescita che, come scrive il Centro studi, 'sta progressivamente interessando anche le aziende di minore dimensione, che beneficiano del miglioramento della domanda interna a livello nazionale'. Inoltre sempre nello stesso Rapporto si legge che, secondo il rilevamento effettuato dalla Banca d'Italia in un campione significativo di circa 110 aziende con piu' di 20 addetti, prevalgono le aspettative di un consolidamento della ripresa, anche tra le aziende orientate al mercato interno. Si segnala altresi' che il 30 per cento delle imprese ha fruito degli incentivi previsti dal Piano nazionale Industria 4.0: ne hanno beneficiato in percentuale analoga sia le piccole imprese, sia quelle di maggiore dimensione".
"Tutto questo - prosegue l'assessore - ci lascia ben sperare, e ci conforta per il lavoro impegnativo che ci attende per dare risposta ai tanti abruzzesi che sono in cerca di occupazione e per arginare le situazioni di crisi che sono presenti sul territorio. Mancano all'appello in Abruzzo 40mila opportunita' di lavoro, che vogliamo sia lavoro buono e stabile. Siamo convinti che gli impegni messi in campo dalla Giunta Regionale, insieme con il governo nazionale (dal Masterplan al Piano per l' occupazione, dalle risorse che intendiamo mettere in campo a sostegno dell'accesso al credito alle politiche industriali cui sta lavorando il vicepresidente Giovanni Lolli) porteranno risultati importanti sui quali chiederemo il giudizio degli elettori".
Leggi Tutto »Giornata dell’infanzia e dell’adolescenza, studenti ricevuti dall’assessora Sclocco
Nell'ambito della celebrazione della Giornata mondiale dell'infanzia e dell'adolescenza, il Comitato provinciale Unicef di Pescara ha organizzato un' importante iniziativa che, nella giornata odierna ed in quella di domani, venerdi' 24, coinvolge istituzioni, media e mondo della scuola. In questa occasione, gli alunni dell'Istituto superiore Tito Acerbo di Pescara, aderente al progetto nazionale 'Scuola Amica' Unicef, hanno consegnato nelle mani di rappresentanti delle istituzioni, di mass media e scuola la Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia, affinche' sia conosciuta e promossa. Per di piu', i ragazzi hanno provato a mettersi, per un giorno, dalla parte degli adulti per farsi ascoltare e capire essi stessi l'assunzione di responsabilita' nelle decisioni che li riguardano. Tutto questo aderisce al World Children's Day lanciato da Unicef internazionale per dare risalto alla voce dei bambini e degli adolescenti ed ascoltare i diritti che essi stessi ritengono fondamentali. Nello specifico, una rappresentanza di circa quindici ragazzi ha lavorato su un diritto della Convenzione, che riguarda la loro vita quotidiana, ma sempre con uno sguardo alla condizione dei coetanei che vivono in altri paesi del mondo. Ogni gruppo di lavoro ha elaborato un documento ed un video che i ragazzi mostrato agli adulti nei diversi contesti. Dopo l'appuntamento delle 9.30 nell'ambito del quale cinque studenti si sono recati nella redazione della sede Rai di Pescara regionale dove hanno avuto l'opportunita' di aprire il telegiornale regionale con una notizia incentrata sul diritto alla non discriminazione. Altrettanti coetanei del Tito Acerbo accompagnati dagli insegnanti Enzo Ciatrella e Ralh Petaccia, si sono recati, invece, nella sede della Regione di viale Bovio dove li ha ricevuti l'assessore alle Politiche sociali e giovanili, Marinella Sclocco. In questo contesto ha avuto luogo un tavolo di lavoro incentrato sul diritto all'ascolto e alla partecipazione a cui hanno partecipato, oltre ad alcune volontarie Unicef, anche le dirigenti regionali, Tamara Agostini e Flora Antonelli. Nella giornata di domani, venerdi' 24, alle 11.30, infine, cinque ragazzi terranno lezioni incentrate sul diritto all'istruzione in diverse classi della loro scuola e presso l'ufficio della Dirigente scolastica. I ragazzi saranno ancora accompagnati dai docenti referenti del progetto Scuola Amica e da due volontarie Unicef. L'iniziativa, nel suo complesso, e' stata possibile grazie al lavoro degli studenti Simone Liberi, Francesca Torelli, Anastasia Ventura, Aurora Fiora', Francesco Pulvano, Emanuela Caiazzo, Andrea Salvati, Michela Angelastro, Alisia D'Intino, Maria Sharafutdinova, Simona Persico,Alessia Piccioli, Matteo Bidenti, Simone Di Giacomo, del Dirigente scolastico Annateresa Rocchi e del docente referente UNICEF Ralph Petaccia.
Leggi Tutto »Esperimento Sox, Di Stefano: Governo o Regione Abruzzo mentono
"Siamo alquanto preoccupati per le notizie divulgate dalla trasmissione televisiva 'Le Iene' in merito ad un esperimento nucleare, il SOX, che dovrebbe svolgersi nei laboratori nazionali del Gran Sasso. L'impegno per tutelare i cittadini deve essere massimo e per questo abbiamo fatto un Question Time in Commissione Ambiente alla Camera per chiedere al Ministro Galletti se sia a conoscenza della vicenda e soprattutto quali urgenti iniziative intenda assumere per intervenire a garantire la salute e la sicurezza degli abruzzesi". Lo dichiara in una nota Fabrizio Di Stefano, deputato abruzzese di Forza Italia. "Ma la risposta che abbiamo ricevuto - prosegue Di Stefano - oltre a non essere esaustiva, getta ancora piu' incertezza e confusione sulla vicenda. In sostanza il governo sostiene che il nulla osta per procedere alla realizzazione del progetto Sox sia stato "rilasciato sulla base del parere favorevole, con prescrizioni, espresso dall'Ispra e dalle amministrazioni coinvolte, inclusa la Regione Abruzzo". Ma la Regione invece fa sapere per bocca del vicepresidente Giovanni Lolli che nel caso dell'esperimento Sox "non c'era pervenuta alcuna comunicazione, nonostante l'esperimento fosse stato autorizzato dallo Stato". "Due sono le cose o la mano destra non sa cosa fa la sinistra - conclude - oppure uno dei due mente. Il dato che pero' rimane ineludibile e' che ancora una volta a pagare le conseguenze, in termini di salute e di salvaguardia ambientale, del lassismo e della faciloneria della sinistra saranno i cittadini abruzzesi".
Leggi Tutto »Teramo, Brucchi chiede un consiglio comunale straordinario
La crisi amministrativa al Comune di Teramo sta diventando ormai una sfida sul piano personale. E' di queste ore la richiesta del sindaco Maurizio Brucchi di convocazione di un Consiglio straordinario per lunedi' prossimo, 27 novembre alle 16. "In tale sede istituzionale ho iniziato la mia bellissima e straordinaria avventura da Sindaco ed e' nella stessa sede, per rispetto dei cittadini e del Consiglio Comunale tutto, che evidentemente essa deve concludersi", ha scritto il primo cittadino in una nota, facendo presagire a molti anche la possibilita' che all'esito del confronto pubblico possa poi dimettersi. Brucchi ritiene infatti che gli accadimenti politici delle ultime ore, con l'invito a tutti i consiglieri da parte dell'esponente dell'opposizione Gianluca Pomante, a firmare le dimissioni collettive dal notaio, "e i ripetuti tentativi di delegittimare questa amministrazione dal mandato conferito dai cittadini all'esito delle elezioni amministrative", impongano a lui di portare la discussione sulla situazione politica in assise civica. "I tatticismi - ha aggiunto Brucchi - non mi interessano. Io il coraggio di confrontarmi ce l'ho, altri lo devono ancora dimostrare". All'invito di Pomante, fissato per oggi pomeriggio, avevano aderito i consiglieri del Movimento 5 Stelle, Fabio Berardini, e Puglia e Campana, della civica Al Centro per Teramo, che della maggioranza del sindaco non fanno piu' parte dall'aprile 2016. Avrebbero firmato anche i sei componenti del gruppo di maggioranza relativa di Futuro In, ch fa riferimento al consigliere regionale Paolo Gatti (da cui era arrivato di recente l'invito a Brucchi alle dimissioni) ma la richiesta dei 3 consiglieri del Pd a far slittare l'incontro dal notaio e' stato accolto e tutto e' stato rinviato all'inizio della prossima settimana. Per sfiduciare il sindaco con le dimissioni cosiddette 'ultra dimidium' nel consiglio teramano occorrono le firme di 17 consiglieri.
Leggi Tutto »Il vicesindaco di Civitella Casanova aderisce ad Azione Politica
Leggi Tutto »
“Ho scelto di aderire ad Azione politica, il movimento fondato da Gianluca Zelli, perché ne condivido presupposti e obiettivi”. La dichiarazione è di Augusto Recchia, vicesindaco di Civitella Casanova (Pe), già vicino agli ambienti di Forza Italia. “La classe politica del nostro Paese ci ha ormai abituati a considerare la gestione della "res publica" come qualcosa di negativo – ha aggiunto Recchia - Il Governo, la Regione Abruzzo, la Provincia di Pescara incarnano perfettamente il trionfo dell'apparenza e della superficialità. Le chiacchiere hanno il sopravvento sui fatti e questo non giova a un territorio come il nostro. Oggi siamo considerati una regione di serie "B" rispetto alle altre, sia per gli eventi calamitosi che ci hanno colpito negli ultimi anni, sia per tutte le criticità con cui dobbiamo costantemente confrontarci come la carenza di infrastrutture, le problematiche legate alla sanità, la sicurezza. Azione Politica – ha concluso il vicesindaco - si basa su un concetto di gestione della "cosa pubblica" che tende a riportare il cittadino al centro del progetto. La politica deve tornare ad essere un valore; la politica deve essere al servizio della comunità che rappresenta".
Augusto Recchia, classe 1979, è sposato dal 2013 con Pamela e padre di Mario da poco più di un anno. È un agente assicurativo, lavoro che svolge dal 2001 con una primaria compagnia assicurativa italiana. Attualmente è vicesindaco nella giunta del Comune di Civitella Casanova (PE), al secondo mandato.
Azione Politica è un nuovo soggetto politico liberale e popolare, nato gennaio del 2017. Il movimento civico si colloca nell’area del centrodestra e ha una presenza capillare sull’intera regione Abruzzo. Ha una struttura organizzativa molto articolata, con la presenza di coordinatori provinciali, comunali e amministratori locali, che hanno l’obiettivo di organizzare quotidianamente le attività, declinandole al meglio sui territori di riferimento. Azione Politica ha creato un «Centro Studi» a cui appartengono le migliori eccellenze del territorio e non, suddividendo il lavoro per gruppi tematici in cui operosamente si costruisce il programma secondo aree di interesse privilegiato: turismo/commercio, welfare e sanità, lavoro e impresa, agricoltura, Europa.
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione