"La nuova sede legale della Camera di commercio Gran Sasso d'Italia dovra' essere all'Aquila. Non e' pensabile che il capoluogo di regione subisca un'ulteriore spoliazione senza che vi sia una visibile mobilitazione di tutti gli attori territoriali". A lanciare l'allarme e' il segretario Cisl della provincia dell'Aquila, Paolo Sangermano, sul rischio che la sede della costituenda Camera Gran Sasso finisca a Teramo. "Un'eventualita' suffragata dalla nota diffusa, il 25 settembre scorso, dallo stesso presidente dell'ente camerale teramano, Gloriano Lanciotti, in cui si fa riferimento al decreto di riforma del sistema camerale dell'8 agosto 2017". "Il decreto individua due nuove Camere di commercio in Abruzzo: Chieti-Pescara e la Camera del Gran Sasso d'Italia e, come criterio di determinazione della sede legale, indica quello della maggiore presenza di imprese nelle relative province di riferimento". Sangermano fa notare che "l'accordo sottoscritto dalla Camera di commercio dell'Aquila e da quella di Teramo, al momento della costituzione della Camera del Gran Sasso d'Italia, prevedeva che la sede legale fosse localizzata nel capoluogo di regione. Decisione che potrebbe essere ribaltata, come annunciato dal presidente Lanciotti, che sottoporra' l'argomento all'attenzione della giunta e del consiglio camerale". Il segretario Cisl della provincia dell'Aquila chiama a raccolta tutti gli enti e le associazioni locali.
Leggi Tutto »Festa dei nonni, Chiavaroli: sono una risorsa per la società
Questa mattina il Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia Federica Chiavaroli, in occasione della Festa dei Nonni, ha visitato il Centro Nazareth - Soggiorno per Anziani di Pescara. Presenti alla visita anche il Vescovo di PescaraTommaso Valentinetti, il sindaco Marco Alessandrini, l'Assessore regionale alla salute Silvio Paolucci, il Prefetto Francesco Provolo, il Questore Francesco Misiti, il Presidente della Caritas diocesana don Marco Pagniello e tutto il personale della struttura. Nel corso della visita il Vescovo ha illustrato i servizi offerti dal centro di assistenza diocesano. L'evento e' stato impreziosito dalla consegna a nonno Antonino di una targa celebrativa per i suoi 101 anni. "Per la Festa dei Nonni, insieme a Monsignor Valentinetti e alle autorita' civili della citta' di Pescara, abbiamo voluto incontrare gli ospiti del Soggiorno Anziani Nazareth.Un'occasione per dire grazie con il cuore a tutti i nonni per quello che fanno per le nostre famiglie e per assicurare la vicinanza delle Istituzioni alle loro esigenze. Buona festa dei nonni a tutti!" ha dichiarato il Sottosegretario Federica Chiavaroli a margine della visita.
Leggi Tutto »Chieti, al via il completamento del tunnel pedonale
Sono stati aggiudicati alla C.L.P. srl di Pomigliano D'Arco e verranno ultimati per l'inizio della prossima estate i lavori di completamento e messa in esercizio del collegamento pedonale che a Chieti collega il terminal bus di via Gran Sasso con largo Barbella in centro storico. L'importo complessivo e' di 424.526,58 euro. Il sindaco Umberto Di Primio e l'assessore ai lavori pubblici Raffaele Di Felice questa mattina, nel corso di una conferenza stampa tenuta all'interno del tunnel, che e' lungo 160 metri e portera' gli utenti in centro storico grazie a due ascensori, hanno illustrato le opere di completamento ovvero l'ultimazione del parallelepipedo in vetro strutturale dell'uscita ascensori su largo Barbella e l'istallazione di una trave reticolare per il lucernario, il ripristino impiantistico e la manutenzione degli ascensori, le finiture e i collaudi per la messa in esercizio e la sistemazione del piano archeologico. "Il completamento del tunnel - ha sottolineato Di Primio - rappresenta solo uno degli elementi del sistema della sosta e della mobilita' che, in questi anni, abbiamo immaginato per rendere la citta' piu' vivibile, piu' accessibile, per dare risposte a chi chiede un maggior numero di parcheggi e un migliore accesso al centro storico. Ho sempre affermato, infatti, che il suo completamento era da collocare nell'ambito di una piu' ampia programmazione". "Alla 'fine del tunnel', tra sei mesi - ha aggiunto Di Primio - abbiamo previsto la riqualificazione del piazzale del terminal bus destinato alla sosta dei mezzi pubblici, progetto che dovra' essere finanziato nell'ambito del Masterplan Abruzzo con la societa' Tua soggetto attuatore, l'irrinunciabile raddoppio della capienza del parcheggio interrato di via Gran Sasso, fino a circa 400 posti auto, il cui progetto e' inserito nell'ambito del finanziamento Decreto Periferie e che entro la fine di ottobre contiamo di poter firmare con il Governo nazionale che ci assegnera' 11,5 milioni e il rifacimento di piazza S. Giustino che potra' essere, cosi', riconsegnata alla citta' come luogo da vivere e non piu' come parcheggio. Vi sono, infine, gli interventi previsti sulla scala mobile che, entro il 2019, dovra' essere sottoposta a nuova revisione. Dal tunnel, opera nei confronti della quale sono sempre stato contrario cosi' come concepita in origine da chi mi ha preceduto, ma che oggi, grazie alla nostra capacita' progettuale, si colloca in un sistema integrato di opere pubbliche - ha concluso Di Primio - , parte il nuovo livello di accessibilita' alla citta' che stiamo costruendo con i nostri progetti oggi iscritti tra quelli finanziabili dal governo nazionale e da quello regionale".
Leggi Tutto »Fondi dalla Giunta d’Abruzzo per strutture sportive e culturali
La Giunta regionale ha deliberato, su proposta del Presidente Luciano D'Alfonso, la riprogrammazione di economie derivanti dal fondo PAR FSC 2007-2013 per complessivi 1.340.000. Nel dettaglio sono stati assegnati: 400.000 euro per la riqualificazione, l'abbattimento delle barriere architettoniche, il miglioramento energetico, la qualificazione del verde e spazi di aggregazione sociale e sportiva dell'area sportiva comunale del Circolo tennis di L'Aquila "Peppe Verna"; 70.000 euro per la riqualificazione dello stadio Aragona a Vasto; 70.000 euro per un intervento di completamento e riqualificazione del Palaghiaccio comunale di Roccaraso; 200.000 euro per il finanziamento degli eventi inclusi nella celebrazione del bicentenario dell'inaugurazione del teatro Marrucino di Chieti, avvenuta l'11 gennaio 1818; 600.000 euro per la manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale delle vie di accesso alle attivita' produttive gestite dall'Arap in via Erasmo Piaggio a Chieti scalo. "Con questa riprogrammazione - ha commentato D'Alfonso - abbiamo voluto puntare su diversi temi. Innanzitutto l'agevolazione delle attivita' collegate all'Arap nella zona industriale di Chieti scalo, la cui viabilita' e' a livelli inaccettabili per un Paese moderno; poi, un supporto ad uno dei luoghi-faro della cultura abruzzese quale il teatro Marrucino; infine, il miglioramento di strutture prestigiose nel settore dello sport. Si tratta di misure chieste a gran voce dai territori, cui la Regione vuole fornire risposte adeguate per favorire la crescita delle comunita'".
Leggi Tutto »Carlo Festa e’ il nuovo amministratore unico di Chieti Teateservizi
Carlo Festa e' il nuovo amministratore unico della societa' pubblica partecipata dal comune di Chieti Teateservizi che si occupa fra l'altro di riscossione del tributi e gestisce lo stadio del nuoto. esta, consulente aziendale e revisore di cooperative, subentra a Valerio Visini che lascia l'incarico a conclusione del proprio mandato dopo tre esercizi finanziari, come da previsione statutaria della societa' e in base alle norme dettate dalla legge Madia. "A conclusione dell'istruttoria avviata per valutare i 14 curricula pervenuti - ha detto il sindaco di Chieti Umberto Di Primio - e avendo rinvenuto specifiche competenze, la scelta e' caduta sul nome di un professionista teatino con una profonda conoscenza del tessuto socio economico della citta'. in giornata verra' firmato il decreto di nomina del nuovo amministratore unico. Vorrei che la Teateservizi - ha aggiunto Di Primio rivolgendosi ai dipendenti della societa' - operasse come un'azienda posizionata sul mercato, con una mentalita' piu' aperta capace di renderla sempre piu' efficiente e verso una nuova stagione di totale rinnovamento. in tal senso, a breve, potrebbero verificarsi dei cambiamenti che, in ogni caso, non incideranno sui livelli occupazionali".
Leggi Tutto »Cirsu, accordo per 29 licenziamenti
Per i 29 dipendenti del Consorzio Stabile Ambiente che lavorano al Cirsu - il consorzio che gestiva la raccolta dei rifiuti nei comuni di Giulianova, Bellante, Roseto, Morro d'Oro, Notaresco e Mosciano - arriva il licenziamento collettivo. L'accordo e' stato raggiunto oggi in Provincia, con l'azienda che si e' impegnata a titolo di incentivo all'esodo e transazione novativa, ad erogare ai dipendenti che non si opporranno al licenziamento una somma aggiuntiva previa conciliazione. Inoltre, al fine di consentire il completamento di alcune attivita', in deroga con quanto previsto dalle norme vigenti in materia e limitatamente ad alcune figure funzionali, i licenziamenti potranno essere intimati anche oltre il termine dei 120 giorni. Nel corso della trattativa, l'azienda ha ribadito come il licenziamento collettivo dei dipendenti impiegati nell'impianto di Notaresco si sia reso necessario in conseguenza della cessazione dell'attivita' svolta presso il Polo Tecnologico di Grasciano
Leggi Tutto »D’Ignazio: aiuti ai Comuni dall’Ufficio di presidenza
"Un contributo importante che arriva attraverso una legge, la n.49 del 2017, fortemente voluta da me e da tutti i miei colleghi dell'Ufficio di Presidenza". E' il commento del Consigliere regionale e componente dell'Ufficio Presidenza, Giorgio D'Ignazio, a margine della pubblicazione del bando che permettera' di finanziare progetti di sviluppo delle imprese abruzzesi danneggiate dagli eventi sismici dello scorso anno. "Il finanziamento di 300mila euro stanziato a copertura del bando sembrera' poca cosa - spiega D'Ignazio - ma attesta la forte volonta' dei vertici dell'Emiciclo di lavorare concretamente a supporto dei territori abruzzesi in maggiore difficolta'. Sono ancora piu' orgoglioso - conclude il Consigliere - perche' la somma e' frutto di un risparmio sulle spese di gestione delle attivita' del Consiglio regionale e quindi non ricade in alcun modo sulle spalle dei cittadini"
Leggi Tutto »Bandiera Verde, Montesilvano ospiterà anche nel 2018 la Cerimonia Nazionale di Consegna
Anche nel 2018, sarà Montesilvano ad ospitare la cerimonia nazionale di consegna della Bandiera Verde. Per la prima volta in 10 anni, il comitato tecnico scientifico di pediatri, presieduto dal prof. Italo Farnetani che ha istituito, nel 2008, il riconoscimento per le città italiane con spiagge a misura di bambino, ha deciso di confermare la città ospitante della cerimonia. L’annuncio è stato ufficializzato oggi in conferenza stampa dal professore, dal sindaco Francesco Maragno, dall’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis, dal consigliere Adriano Tocco e dai rappresentanti delle associazioni protagoniste dell’edizione 2017. «Ogni anno – ha spiegato Farnetani - abbiamo sempre individuato una località differente, per regione e per mare, quale città ospitante della cerimonia. Per il 2018 abbiamo voluto premiare il Modello Montesilvano, riconoscendo il metodo con il quale ha organizzato la precedente edizione, connotato da una eccezionale sinergia tra Amministratori e associazioni private. Una sinergia che è garanzia di offerta di servizi validi. E poi abbiamo voluto premiare il merito: Montesilvano è una località bella, con spiagge sicure e adatte ai bambini. Ma il suo grande punto di forza è la presenza di Grandi Alberghi proprio sulla spiaggia».
L’edizione 2018 si terrà a partire dal 21 aprile, quando proprio a Montesilvano verranno ufficializzati i nomi dei Comuni che verranno insigniti del prestigioso riconoscimento, e che lo scorso anno erano 134. Il 23 aprile pomeriggio si terrà un convegno scientifico sulla sicurezza del bambino e sull’alimentazione dei più piccoli con chef di respiro nazionale e pediatri. «Al convegno saranno presenti anche pediatri provenienti da Paesi dell’Unione Europea - specifica Farnetani -, specialmente del bacino del Mediterraneo, con l’obiettivo in futuro di estendere questo riconoscimento anche all’estero». Sempre il 23 si terrà la consegna della quarta edizione del Premio Nazionale Pasquale Trecca della Medicina e della Cultura, che per il 2018 verrà conferito all’autore di una tesi di Laurea in Pediatria. Il 24 aprile si terrà la cerimonia di consegna della Bandiera Verde ai sindaci provenienti da tutta Italia. L’evento verrà arricchito dalle manifestazioni che verranno organizzate dalle associazioni del territorio di Montesilvano. Il 2 maggio Farnetani e il sindaco Francesco Maragno consegneranno la Bandiera Verde a Papa Francesco.
Nel corso del convegno verrà presentato ufficialmente anche il progetto “Via Lattea” ideato dalle associazioni AlberghiaMo e Nuovo Saline e anticipato stamani in conferenza, dalla presidente Daniela Renisi: «L’obiettivo è quello di arricchire sempre di più la nostra offerta e modellarla sulle diverse fasce di età dei nostri piccoli ospiti. Ecco perché abbiamo pensato di predisporre le strutture alberghiere con punti allattamento messi a disposizione di turisti ma anche di residenti. Anche quest’anno lavoreremo insieme per strutturare una serie di eventi e dare vita ad una grande festa del bambino». «Le associazioni degli operatori stanno facendo squadra - afferma il consigliere Tocco - con l’Amministrazione. E questa è la dimostrazione che quando c’è sinergia i risultati concreti arrivano. Vogliamo lavorare per rendere i bambini sempre più protagonisti, ecco perché stileremo dei menù ad hoc per i più piccoli certificati dai pediatri italiani». «Ospitare anche nel 2018 la cerimonia nazionale di consegna della Bandiera Verde - dichiara l’assessore Ernesto De Vincentiis - è un’opportunità molto importante, resa possibile grazie alla sinergia con le associazioni AlberghiaMo, Nuovo Saline e Amare Montesilvano, che si sono spese moltissimo per offrire alla città un evento eccezionale».
«I risultati ottenuti da questa manifestazione - conclude il sindaco Francesco Maragno - così come la proposta della “Via Lattea”, sono i classici esempi di democrazia partecipata che la nostra Amministrazione ha sempre sostenuto e incentivato. Siamo di fronte a cittadini che hanno belle idee che vengono concretizzate grazie all’Amministrazione. Vogliamo che Montesilvano diventi un esempio nazionale che si leghi indissolubilmente alla Bandiera Verde. Siamo partiti con il piede giusto e sono sicuro che con la collaborazione del professor Farnetani e il dialogo virtuoso con le associazioni potremo ottenere risultati sempre più ambiziosi».
Leggi Tutto »Berardinetti sollecita la convocazione del Comitato ristretto dei sindaci dell’Asl 1
"Convocare immediatamente la conferenza dei sindaci per un'analisi compiuta delle condizioni della ASL 1 Avezzano-L'Aquila-Sulmona e dei suoi lavoratori su cui gravano ingenti tagli" - e' l'esortazione del consigliere regionale, Lorenzo Berardinetti, che si unisce alle preoccupazioni dei sindacati e dei dipendenti dell'azienda sanitaria, per i tagli eccessivi al personale e le gravi criticita' nella dotazione organica della struttura. "Noi sindaci del territorio della provincia dell'Aquila dobbiamo fare squadra e fronte comune per affiancarci agli operatori sanitari della Asl 1 che, da tempo, stanno vivendo una fase complessa. E' in mano a loro che mettiamo la nostra salute, e' a loro che i cittadini si affidano per essere curati e come sindaci dobbiamo chiedere all'unisono e a gran voce che medici, infermieri e tutto il personale sanitario siano messi nella condizione idonea a poter svolgere il loro importante compito, al meglio. Inoltre, c'e' la concreta possibilita' e il timore condiviso che i Lea, livelli essenziali di assistenza, continuando di questo passo, non possano essere garantiti nel nostro territorio. C'e' l'imminente necessita' di un'azione condivisa - continua Berardinetti - tutti i 108 comuni della provincia hanno un ruolo fondamentale e insieme alla direzione generale della Asl 1 e alle organizzazioni sindacali di categoria, dobbiamo portare le istanze e le rispettive soluzioni in sede di Conferenza dei sindaci, a stretto giro".
Leggi Tutto »Space Economy, Lolli: ruolo strategico dell’Abruzzo
Siamo una Regione che spinge fortemente sullo sviluppo di tecnologie innovative per lo spazio facendo investimenti importanti poichè l'Abruzzo vanta un'importante vocazione industriale nel settore. L'economia spaziale conta su numeri solidi e prospettive di sviluppo: come Regione investiamo 10 milioni di euro dei nostri fondi FESR nell'ambito delle Strategie della S3 (Strategia di Specializzazione Intelligente), una cifra che, in rapporto alla dotazione del Programma è di gran lunga superiore a quella di qualsiasi altra Regione italiana. La filiera, con competenze qualificate di altissimo livello ed eccellenze di settore, sta generando innovazione e nuove opportunità di crescita". Lo ha detto oggi, il vice Presidente Giovanni Lolli, intervenendo nell'ambito di "Abruzzo Industry day", un evento a cui sono stati invitate le più importanti imprese abruzzesi e gli interlocutori istituzionali e sociali.
Lolli ha illustrato le strategie della Regione sulla Space Economy finalizzate alla ricerca, all'innovazione e allo sviluppo di livello internazionale. Sono intervenuti anche Antonio Bartoloni dirigente MISE che ha illustrato il Piano nazionale e Lorenzo Lo Cascio in rappresentanza della XI Commissione della Conferenza delle Regioni e Province autonome.
Obiettivo del Piano è quello di definire le linee strategiche d'intervento in grado di consentire all'Italia di trasformare il settore spaziale nazionale in uno dei motori propulsori della nuova crescita del paese. Un'unica azione di sistema dei programmi spaziali nazionali e delle politiche di sviluppo e coesione nazionali e regionali, allo scopo raccogliere gli obiettivi e le forze delle regioni interessate alle ricadute della Space Economy sui loro territori.
Leggi Tutto »