Politica

Brunetta: modello L’Aquila per vincere alle elezioni politiche

''Penso che nel finale della campagna elettorale verrà Berlusconi. Mi impegno a portare il presidente Silvio Berlusconi a L'Aquila a commentare e discutere quello che lui ha fatto per questa città e per questa regione nel 2009 e quello che non hanno fatto Renzi e Gentiloni''. Lo ha detto Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia alla Camera dei deputati, intervenendo a L'Aquila a un incontro a sostegno del candidato sindaco Pierluigi Biondi. ''Il modello L'Aquila , con il centrodestra unito -ha aggiunto- deve essere modello per le prossime elezioni politiche. Nella stragrande maggioranza delle realtà il centrodestra si presenta unito per questa tornata di amministrative. Governiamo in Lombardia, in Veneto, in Liguria, e in tante altre realtà locali. Dalla vittoria a L'Aquila , dalla vittoria in tutte le realtà unitarie deve giungere questo urlo ai nostri leader, Berlusconi, Salvini, Meloni: insieme si vince. Si vince uniti alle amministrative e si vince uniti alle politiche, con qualsiasi legge elettorale''

La replica di Stefania Pezzopane

"Brunetta viene a L'Aquila dopo anni 8 anni, ma sembra fermo al 2009". Cosi' la senatrice Stefania Pezzopane (Pd), che aggiunge: "Il centrodestra ha deciso uno strano modo per sostenere il suo candidato. Infatti fugaci apparizioni di esponenti nazionali della destra continuano a fare una campagna elettorale attraverso l'insulto e con la testa rivolta al passato. Dopo 8 anni ancora a parlare di Berlusconi? Dopo 8 anni nessuna idea di futuro. Sembrano tutti colpiti da un brutto torcicollo. La campagna a sostegno del candidato sindaco Americo Di Benedetto, scelto da noi aquilani con oltre 10000 cittadini che hanno votato alle primarie, la facciamo noi aquilani", conclude Pezzopane.

Leggi Tutto »

L’Aquila, pubblicato il programma ricostruzione del patrimonio pubblico

Sul sito internet della Regione Abruzzo e' pubblicato il Programma pluriennale 2017-2019 degli interventi di ricostruzione del patrimonio pubblico della citta' dell'Aquila e dei comuni del Cratere. Lo rende noto il vice presidente Giovanni Lolli: "La Regione Abruzzo - ha detto - ha assunto come priorita' di intervento il rientro dei cittadini nelle proprie abitazioni, in coerenza con il Piano di Ricostruzione dei centri storici dell'Aquila e frazioni". Successivi aggiornamenti del Programma potranno tener conto di ulteriori fabbisogni da parte delle altre ATER (Aziende Territoriali per l'Edilizia Residenziale). L'intervento prevede l'attivazione di oltre 80 milioni di euro nel triennio 2017-2019; il livello avanzato della progettazione e, conseguentemente, l'elevato grado di cantierabilita' degli interventi individuati tale da consentire la chiusura dei cantieri entro 24 mesi dalla loro attivazione; la capacita' degli interventi individuati di rispondere adeguatamente al forte disagio sociale subito dalle famiglie ospitate negli alloggi ATER dell'Aquila, a seguito dei danni causati dal terremoto del 2009

Leggi Tutto »

Taglio del nastro per il nuovo Distretto Sanitario di Cepagatti

Taglio del nastro per il nuovo Distretto Sanitario di via da Denominare (ex via Piano Rip), gia' aperto agli utenti l'8 maggio scorso. Nel corso della cerimonia, che si e' svolta alla presenza del governatore Luciano D'Alfonso, dell'assessore regionale alla Programmazione sanitaria, Silvio Paolucci, del manager della Asl di Pescara, Armando Mancini, e del direttore sanitario, Valterio Fortunato, il sindaco, Sirena Rapattoni, a nome dell'amministrazione Comunale, ha espresso "soddisfazione per il risultato raggiunto dopo un' attesa lunga 13 anni". La struttura, infatti, e' stata inaugurata nel 2004 come sede di una Rsa ma non e' entrata mai in funzione. Grazie ad un appalto indetto nel 2015 dalla Asl, sono stati realizzati lavori per un valore di 600 mila euro, che hanno consentito l'apertura del nuova sede, dopo il trasferimento da quella fatiscente di via Duca degli Abruzzi. "Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento di questo importante risultato, mettendo sempre al centro la persona in un percorso che e' stato lungo e difficoltoso sottolinea Rapattoni - l'amministrazione comunale ha lavorato in sinergia con interlocutori attenti e sensibili e ha contribuito all'entrata in funzione del nuovo distretto, realizzando una serie di lavori nell'area esterna, per un un importo di 250 mila euro. La struttura e' ora funzionale e pronta a accogliere circa 20mila persone, come utenza potenziale. Mi auguro che questo bel luogo diventi ora non solo centro di cura, ma anche di relazioni fruttuose tra utenti, medici e personale". L'edificio ospita al piano terra e al primo piano il Distretto sanitario con ambulatori di Cardiologia, Dermatologia, Ecografia, Neurologia, Oculistica, Odontoiatria, Ortodonzia, Ortopedia, Ostetricia-Ginecologia, Otorinolaringoiatria, Psichiatria, Urologia, laboratorio di Analisi cliniche, Guardia medica, lo sportello del Cup, gli uffici per l'Assistenza domiciliare integrata (Adi), del Punto unico di accesso (Pua), di Igiene e sanita' pubblica, di Medicina legale e quelli amministrativi. Al secondo piano verra' realizzata una Residenza socio-sanitaria, come preannunciato dal manager Mancini. 

Leggi Tutto »

Impianto fanghi a Citta’ S.Angelo, avviata la decadenza dell’autorizzazione

 Avvio del procedimento di decadenza del provvedimento autorizzativo dell'impianto di trattamento fanghi in contrada Piano di Sacco nel Comune di Citta' Sant'Angelo. Lo rende noto il Sottosegretario d'Abruzzo Mario Mazzocca. "La comunicazione - afferma Mazzocca - giunge dal Servizio Gestione Rifiuti della Regione. L'atto e' stato emesso a causa del mancato inizio dei lavori entro il termine di dodici mesi e della mancata messa in esercizio dell'impianto entro trentasei mesi dalla notifica dell'autorizzazione". "Contestualmente, la ditta e' stata invitata a far pervenire le proprie controdeduzioni, improrogabilmente entro trenta giorni. Il Servizio Gestione Rifiuti della Regione Abruzzo ha cosi' assolto alla richiesta di verifica dello stato dell'iter amministrativo dell'impianto in questione, come emerso dall'ultimo comitato Via, sollecitato dalle Amministrazioni comunali della Valle del Fino e del Saline, oltre che da diversi comitati di cittadini". Mazzocca preannuncia la convocazione a breve di una conferenza stampa per illustrare nel dettaglio i diversi aspetti della complessa vicenda.

Leggi Tutto »

Francavilla, finanziati i progetti di inclusione sociale

Il Comune di Francavilla al Mare, in qualita' di capofila dell'Ente d'Ambito sociale distrettuale Val di Foro, per la seconda volta ha ottenuto un finanziamento da parte della Regione Abruzzo nell'ambito del bando ''Abruzzo Include - Programma operativo Fondo sociale europeo 2007-2013'' per un progetto di inclusione socio-lavorativa e tirocini extracurricolari a favore di persone in condizione di svantaggio e poverta'.

''Il progetto - dice l'assessore comunale alle politiche sociali Francesca Buttari - prevede l'attivazione di tirocini e attivita' di inclusione sociale in favore di persone residenti nei nostri territori e utenti dei servizi sociali professionali dei tre Ambiti territoriali. Destineremo 450.000 euro in azioni di inclusione sociale, anche lavorativa, rivolte a persone con disabilita', over 45, donne vittime di violenza, persone uscite dalla dipendenza, ex detenuti, immigrati, senza fissa dimora e persone in situazione di difficolta' economica certificata. Anche questa volta terremo conto delle situazioni di ''doppio svantaggio'' nelle quali le condizioni di fragilita' dell?individuo, sono accompagnate da situazioni di poverta' certificata. Una particolare attenzione, inoltre - aggiunge l'assessore - , sara' rivolta agli over 45 che molto piu' spesso senza lavoro, hanno grande difficolta' di ricollocazione professionale e per i quali i tirocini possono invece costituire un'opportunita' concreta. Questa volta in piu' abbiamo previsto la realizzazione di un marchio solidale, da costruire in prima battuta con le aziende che aderiscono all'iniziativa e da estendere poi a tutte le realta' che collaboreranno con noi in un percorso di integrazione e ricollocazione dei soggetti piu' vulnerabili''.

Al progetto, che prevede anche l'erogazione di voucher di servizio a favore degli utenti, partecipano anche gli Ambiti Chieti e Marrucino, le Agenzie per il lavoro a Manpower e Quanta, l'Ente scuola edile di Chieti , le associazioni Orizzonte di Francavilla al Mare e la Capanna di Betlemme di Chieti , la cooperativa sociale di tipo B Recoopera e Confartigianato. 

Leggi Tutto »

Abruzzo Include, finanziato il progetto presentato dal Comune di Montesilvano

«Una ottima notizia che ci permetterà di dare un’opportunità a tutte quelle persone che sono in difficoltà e che per mezzo di questo progetto possono fare un’esperienza lavorativa».

E’ il sindaco Francesco Maragno ad annunciare l’ottenimento da parte del Comune di Montesilvano di un finanziamento regionale nell’ambito del progetto Abruzzo Include. Il dipartimento Politiche per la Salute e Welfare della Regione Abruzzo ha approvato gli esiti di ammissibilità al finanziamento delle proposte progettuali del bando regionale. Il Comune di Montesilvano è stato ammesso al finanziamento che ammonta a 450.000 euro circa.

«Insieme all’associazione temporanea di scopo, che racchiude associazioni e cooperative sociali con gli enti d'ambito “Maiella e Morrone” e “Vestina”  -  spiega il primo cittadino – abbiamo partecipato presentando il progetto “N.O.I -  Nuovi orientamenti per l’inclusione”.  Con il progetto verrà attivato uno sportello di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale e verranno promossi tirocini in favore degli utenti partecipanti. Grazie a questa iniziativa, come accaduto lo scorso anno daremo un’occasione a coloro che vivono in una condizione di disagio e che per mezzo di tali tirocini retribuiti potranno ricominciare a costruire la propria autonomia».

Obiettivi specifici di “N.O.I.” sono il rafforzamento dell’occupabilità di persone svantaggiate in carico ai servizi sociali del territorio e l’attivazione di un servizio innovativo per l’inclusione sociale multitarget e multidimensionale e basato su un approccio di comunità. Il tutto è volto alla promozione e al sostegno dell’inserimento lavorativo di persone che si trovano in una situazione di povertà. Il finanziamento regionale verrà suddiviso in due parti: 125.000 per un minimo di 63 utenti coinvolti nello sportello di contrasto alla povertà; 325.000 euro verranno invece investiti nelle azioni di inclusione attiva finalizzate all’attivazione di almeno 63 tirocini.

«Nei prossimi giorni  - annuncia Maragno -  pubblicheremo due bandi: il primo per individuare gli utenti che parteciperanno al progetto e il secondo per selezionare i soggetti che ospiteranno i tirocinanti».

Grazie ad Abruzzo Include, lo scorso anno 86 persone hanno effettuato, nell’ambito di Percorsi Ambiti, il progetto di cui il Comune di Montesilvano era partner capofila, un tirocinio retribuito.

 

Leggi Tutto »

Efficientamento Energetico a Montesilvano, De Vincentiis: Pronto il progetto per la scuola primaria Villa Canonico

Sostenibilità ambientale, innovazione tecnologica ed economica. Sono questi gli obiettivi del percorso di efficientamento energetico intrapreso dall’Amministrazione Comunale di Montesilvano che sta interessando le scuole del territorio. La Giunta Maragno ha infatti deliberato l’approvazione del progetto preliminare per la ristrutturazione e l’efficienza energetica della scuola primaria Villa Canonico di viale Abruzzo. Il Comune ha presentato il progetto alla Regione Abruzzo partecipando all’avviso pubblico POR FESR Abruzzo 2014-2020 - Asse IV - Promozione di un’economia a basse emissioni di carbonio, volto alla promozione dell’eco-efficienza e alla riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici e nelle strutture pubbliche, mediante interventi di ristrutturazione di singoli edifici o complessi, di ottimizzazione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti.

«Partecipare a questo avviso pubblico - dichiara l’assessore alle Politiche Energetiche, Ernesto De Vincentiis – significa cogliere un’opportunità per porre un nuovo tassello nel progetto di efficientamento energetico che stiamo conducendo. Dal nostro insediamento, infatti, abbiamo avviato un’azione che ha riguardato tutte le scuole del territorio con cui abbiamo eseguito interventi, mediante finanziamenti regionali e nell’ambito dell’annuale appalto con l’azienda che gestisce il servizio calore. Sono stati sostituiti gli infissi di tutti i plessi scolastici, proprio per porre fine ad inutili dispersioni di calore. Abbiamo sostituito le vecchie plafoniere con lampade a led nelle scuole dell’infanzia di via Vestina (ex Fea), di via De Gasperi (Collemare) e Fanny Di Blasio dell’Istituto Comprensivo Troiano Delfico. Ora abbiamo presentato alla Regione questo progetto dell’importo di 98.000 euro, con l’auspicio di ottenere questo importante finanziamento». Il progetto prevede la realizzazione di un sistema di isolamento termico a cappotto per coibentare le murature e l’installazione di pannelli fotovoltaici. «Queste progettualità - aggiunge De Vincentiis – ci consentono non solo di andare avanti nella direzione stabilita con Europa 2020, fondata sul principio di sostenibilità, ma anche di ottenere risultati finanziari per le casse comunali e ancora di porci come esempio per una cittadinanza che sia più sensibile rispetto ai temi ambientali ed energetici».

Leggi Tutto »

Gerardis lascia la Regione Abruzzo e va all’Ufficio legislativo Mipaaf

Il direttore generale della Regione Abruzzo, Cristina Gerardis, assumera' il prestigioso incarico di Capo dell'Ufficio Legislativo del ministero dell'Agricoltura. Lo ha reso noto il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, in un post su Facebook che ha espresso ringraziamenti e gratitudine per il lavoro svolto. Il giovane dirigente pubblico, arrivato dall'avvocatura dello Stato, lascia l'ente abruzzese dopo circa due anni e mezzo di lavoro, quindi quasi alla scadenza del contratto triennale che, secondo quanto si e' appreso, sarebbe stato rinnovato. Gerardis e' stata scelta direttamente dal ministro Maurizio Martina sulla scorta di un brillante curriculum e anche del lavoro svolto alla Regione. Il passaggio formale e' avvenuto con uno scambio di lettere nei giorni scorsi con D'Alfonso che ha acconsentito all'istanza di Gerardis corredata da una richiesta ufficiale di Martina, perche' i due ruoli sono incompatibili. L'ormai ex dg abruzzese sara' a Roma gia' martedi' prossimo.

Leggi Tutto »

La Regione Abruzzo punta al rilancio del sito minerario della Majella

Il rilancio del compendio minerario "San Valentino" di Manoppello e dell'opificio ex Sama di Scafa potrebbe presto essere realta'. Il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, ha presieduto una riunione operativa alla quale hanno preso parte il sindaco di Scafa, Maurizio Giancola, la dirigente regionale del Servizio Cave, Iris Flacco, l'imprenditore Camillo Addario, titolare dell'impresa risultata aggiudicataria provvisoria della concessione per la fabbricazione di mattonelle di asfalto, ed alcuni rappresentanti della cooperativa Coges, composta da ex operai Sama, arrivata seconda nel bando di gara pubblicato da Regione e Demanio per la concessione del sito minerario di Manoppello e dell'opificio di Scafa. Al momento, in Regione, e' ancora in corso la procedura finalizzata alla concessione definitiva. Il prossimo passaggio e' rappresentato dalla VIA, la Valutazione di Impatto Ambientale, dopo di che i tempi saranno maturi per la ripresa della produzione con l'indubbia ricaduta positiva in termini occupazionali. Tuttavia, e' stato stabilito di verificare prima l'effettiva consistenza delle strumentazioni e dei macchinari presenti nel compendio minerario e per anni rimasti inutilizzati. Pertanto, in tempi brevi, verra' effettuato un sopralluogo presso lo stabilimento per una valutazione sulla funzionalita' degli impianti. Al tempo stesso, si punta a coniugare le esigenze imprenditoriali sia della societa' che ha avuto l'aggiudicazione provvisoria sia della cooperativa Soges al fine di trovare un'intesa per una collaborazione professionale tra le due realta'. Si tratta di una operazione dal grande impatto economico, sociale e storico sulla quale la Regione punta molto per quello che ha rappresentato, per oltre un secolo, il distretto minerario della Majella capace di produrre e diffondere in tutto il mondo la mattonella di asfalto. 

Leggi Tutto »

Paolucci: l’obiettivo e’ migliorare l’offerta sanitaria del Presidio territoriale di assistenza (Pta) di Guardiagrele

"Il nostro obiettivo e' migliorare l'offerta sanitaria del Presidio territoriale di assistenza (Pta) di Guardiagrele, dove la riorganizzazione dell'attivita' e' monitorata costantemente dal governo regionale". Lo ha detto l'assessore alla sanita' della regione Abruzzo, Silvio Paolucci, che oggi ha incontrato i rappresentati dell'amministrazione comunale di Guardiagrele in una riunione nella sede di Pescara della Regione Abruzzo dove e' stata illustrata l'attivita' svolta dal Presidio "Maria Santissima Immacolata". "Oggi - ha sottolineato Paolucci - abbiamo costituito due tavoli per il presidio di Guardiagrele: il primo, presso l'agenzia sanitaria regionale, finalizzato a monitorare la programmazione, il secondo nell'Asl di riferimento, per tutte le attivita' gestionali. Il Pta di Guardiagrele, alla luce dei dati raccolti, deve diventare sul territorio il centro nevralgico di un sistema di cure specialistiche rivolte al cittadino. Il nostro obiettivo, oggi, e' continuare a investire sul presidio attraverso interventi mirati - ha proseguito Paolucci - e mi riferisco ad esempio al miglioramento dei servizi o alla fornitura di dotazioni strumentali per la diagnostica". All'incontro e' intervenuto anche il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, il quale ha rilanciato "investimenti per migliorare l'offerta sanitaria del Pta di Guardiagrele".

Leggi Tutto »