Politica

Alfano: siamo alternativi rispetto a chi ci vuole portare fuori dall’Europa

"Noi siamo alternativi rispetto a chi ci vuole portare fuori dall'Europa" lasciandoci "piu' soli e insicuri". Cosi' il presidente di Alternativa Popolare e ministro degli Esteri, Angelino Alfano, a Pescara per presentare la nascita del partito in Abruzzo. "Alternativi - ha sottolineato - a una nuova destra che ci porterebbe fuori dall'Europa, alternativi a una sinistra e a un Movimento Cinque Stelle che ci porterebbero indietro nella storia". "Siamo per il ceto medio, per le imprese e per la casa". Un "errore strategico isolare la Russia" anche se l'Italia e' sempre stata leale con la comunita' internazionale e l'Unione Europea rispetto alle sanzioni ha detto il ministro degli Esteri, rispondendo ad una domanda dei cronisti. Alfano ha sottolineato che non bisogna "mai dimenticare la partnership strategica sia per l'antiterrorismo sia per il ruolo della Russia di affidabile fornitore energetico".

Un'occasione di "conferma, rafforzamento e rilancio". Cosi' il ministro degli Esteri, Angelino Alfano parlando dell'incontro tra il presidente americano Trump e il premier Gentiloni. "La visita di Gentiloni - ha detto Alfano - e' un rafforzamento e una conferma del rapporto di fratellanza che affonda radici nella storia. Sono sicuro che arriveranno buone notizie e gia' il messaggio dell'incontro e' forte in se'"

"Il vero patrimonio dell'Italia e degli italiani sono le case di proprietà, l'80 per cento degli italiani ha la case di proprietà, indebolire questo vuol dire indebolire il patrimonio che gli italiani hanno faticosamente conquistato nel corso di anni o decenni di fatica e di risparmi, saremo alternativi anche nel difendere le case degli italiani"

"Alternativi alla destra che si è spostata troppo a destra e alla sinistra che ci vorrebbe far tornare indietro su tutte le riforme. Alle elezioni di Chieti abbiamo già avuto un grosso successo. Ora ci presentiamo ufficialmente e partiamo per strutturarci e organizzarci dopo esserci sperimentati a Chieti e partiremo con una campagna di tesseramento dal valore simbolico e poi ci radicheremo negli oltre 300 Comuni abruzzesi e alle prossime elezioni amministrative ci saremo, e stiamo già lavorando nei Comuni, tra questi L'Aquila, Avezzano". Lo ha detto la coordinatrice di Alternativa popolare Abruzzo e sottosegretario alla Giustizia, la senatrice Federica Chiavaroli, nel giorno del battesimo di Alternativa popolare Abruzzo, a Pescara nella sede del Consiglio regionale alla presenza del presidente di Ap e ministro degli Esteri Angelino Alfano. Alla conferenza hanno partecipato gli onorevoli Paolo Tancredi e Filippo Piccone e il consigliere segretario dell'ufficio di presidenza del Consiglio regionale dell'Abruzzo Giorgio D'Ignazio.

Leggi Tutto »

Il sindaco di Penne vota contro l’atto aziendale della Asl Pescara

Il sindaco di Penne, Mario Semproni, ha votato contro l'atto aziendale della Asl di Pescara, presentato ieri dal direttore generale Armando Mancini nel corso della Conferenza dei sindaci. "Sono stato l'unico sindaco a votare contro l'atto aziendale, a differenza dei colleghi del Pd, in quanto la nuova programmazione penalizza notevolmente il presidio ospedaliero San Massimo - ha osservato il sindaco Mario Semproni -. Come e' noto, il presidio di Popoli e' stato sterilizzato a seguito di un emendamento inserito nel decreto-terremoto dal deputato di casa Antonio Castricone, che ne ha congelato il declassamento, e cosi' i tagli sono stati concentrati, senza programmazione, solo sulla sanita' vestina". "Il direttore generale Mancini, evidentemente, conosce molto poco l'area vestina - ha proseguito il primo cittadino - e' all'oscuro perfino dei disagi che stiamo vivendo quotidianamente dopo gli eventi calamitosi di gennaio, oppure conosce molto bene le strategie politiche della Regione Abruzzo che mirano al ridimensionamento dell'ospedale San Massimo. Invito il direttore generale Mancini, pertanto, a modificare l'atto aziendale; siamo pronti a portare in piazza iniziative eclatanti affinche' la sanita' vestina sia tutelata".

"Voglio ricordare al presidente della Regione Luciano D'Alfonso e al presidente della Provincia Antonio Di Marco - ha sottolineato Semproni - che siamo l'unico Comune dell'entroterra pescarese che, con fondi endogeni, ha scelto di mantenere e garantire sul territorio i servizi pubblici per evitare ulteriori disagi alle comunita' vestine: Inps, giudice di Pace, centro per l'impiego e vigili del fuoco. Ora, pero', basta". Il sindaco Semproni convochera' a breve un incontro con le organizzazioni sindacali del territorio e i sindaci dell'area vestina e teramana per attivare iniziative contro i tagli nella sanita'. 

Leggi Tutto »

Vertice sulla situazione della struttura tecnico-amministrativa dell’ANAS

Un recupero dell'autonomia funzionale e gestionale del Compartimento abruzzese dell'ANAS anche per gestire al meglio il processo di trasferimento alla competenza dell'ANAS di circa 800 chilometri di strade regionali (ex statali) e provinciali abruzzesi. Il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, in occasione dell'incontro di questa mattina, a Pescara, in Regione, sulla situazione della struttura tecnico-amministrativa dell'ANAS operante in Abruzzo, ha condiviso la preoccupazione dei coordinatori regionali delle organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uil PA di ANAS di fare in modo che, nell'ambito del processo di riorganizzazione interna dell'ANAS a livello nazionale, l'Abruzzo possa essere ricompreso in una macroarea funzionale sia ad una efficiente organizzazione che ad una logica di sviluppo territoriale. Al momento, la proposta di riorganizzazione vede l'Abruzzo accorpato a Molise e Puglia.

Tuttavia, a giudizio dei sindacati abruzzesi di ANAS sarebbe preferibile una collocazione all'interno di una macroarea con Marche, Lazio e Molise sia per la contiguita' territoriale sia per le affini caratteristiche morfologiche del territorio che per le specificita' legate al rischio sismico e idrogeologico. C'e' poi da considerare la specificita' del Compartimento ANAS Abruzzo che puo' vantare una tradizione ed una capacita' di risposta a qualsiasi tipo di emergenza che, secondo D'Alfonso, potrebbe tornare utile anche nell'ottica di attivita' di alta formazione. Inoltre, non e' un caso che, al contrario di molti altri Compartimenti regionali che hanno esternalizzato tutti i servizi manutentivi, quello abruzzese abbia, invece, reinternalizzato le attivita' legate alla manutenzione delle strade affidandosi a personale interno affiancato, solo per alcuni lavori periodici, da personale stagionale. Peraltro, ci si trova in un momento cruciale visto che, grazie al Milleproroghe, sono state autorizzate nuove assunzioni in ANAS ed i tempi sono ormai maturi per una riclassificazione delle strade che secondo i sindacati rappresenta la priorita' assoluta e che dovra', in tempi brevi, passare al vaglio della Conferenza Stato-Regioni.

Leggi Tutto »

Dalla Giunta Regionale 42 milioni per i nuovi ospedali

La giunta regionale d'Abruzzo, su proposta dell'assessore Silvio Paolucci, ha deliberato ieri di approvare la nuova proposta di accordo di programma per il settore degli investimenti sanitari. Il ministero della Salute, infatti, ha comunicato una maggiore disponibilita' finanziaria di circa 42 milioni di euro di finanziamento pubblico aggiornando a 143.969.205,89 la somma messa a disposizione della Regione Abruzzo per gli interventi ritenuti prioritari tra quelli inseriti nell'Accordo di programma. Aumenta la quota pubblica delle coperture e diminuisce la parte privata. Gli interventi proposti sono: nuova costruzione ospedale di Avezzano (importo complessivo 83.676.000,00); nuova costruzione e riorganizzazione dell'ospedale di Sulmona (30.000.000,00), realizzazione centrale operativa del 118 e parcheggio adiacente (6.330.000,00); nuova costruzione e riorganizzazione dell'ospedale di Lanciano (80.006.000,00), nuova costruzione dell'ospedale di Vasto (83.676.000,00); ristrutturazione dell'ospedale di Penne (12.500.000,00). La regione ha provveduto a garantire la copertura finanziaria a carico del proprio bilancio per l'importo di oltre 12milioni comprensivo della quota del 5 per cento per la realizzazione degli interventi proposti. La restante parte pubblica di circa 80 milioni sara' destinata alla ASL di Teramo. "Una maggiore disponibilita' finanziaria - ha commentato l'assessore Paolucci - ci permette di costruire strutture ex novo e realizzare lavori di adeguamento per offrire ai cittadini abruzzesi una sanita' sempre migliore. Si investe in sanita' e il Governo dimostra di essere attento andando incontro alle esigenze del territorio. Per l'Abruzzo inizia una nuova fase di ammodernamento"

Leggi Tutto »

Ex Fea a Pescara, a breve la scelta della proposta di valorizzazione

Si avvia a conclusione la procedura che portera' alla valorizzazione del complesso immobiliare ex Fea, sito in Pescara sul lungomare Matteotti. Entro la fine del mese di aprile saranno infatti convocati i soggetti che hanno risposto all'avviso di indagine esplorativa, finalizzato all'acquisizione di manifestazione di interesse. L'Avviso e' stato pubblicato sul sito istituzionale il 14 settembre 2016. Il punto sull'iter e' stato oggetto dell'incontro convocato dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, alla presenza del sindaco del Comune di Pescara, Marco Alessandrini. D'Alfonso ha ricordato l'urgenza di recuperare un'area che "oggi rappresenta un pericolo per la città". Gli obiettivi di Regione Abruzzo sono definiti a valorizzare l'immobile in termini di potenziamento culturale, sociale e turistico a beneficio della citta' di Pescara. Entro aprile, dunque, si conoscera' la proposta di valorizzazione.

Leggi Tutto »

Due eventi di orientamento degli Istituti Tecnici Superiori abruzzesi

I quattro Istituti Tecnici Superiori abruzzesi, scuole di alta tecnologia post-diploma, specializzati in: Sistema Meccanica a Lanciano (Ch), Efficienza energetica a L'Aquila, Sistema agro-alimentare a Teramo e Sistema moda a Pescara) organizzano due eventi di orientamento finalizzati a sensibilizzare, orientare ed informare gli studenti delle scuole sugli ITS e il loro valore. Giovedi' 20, dalle 9.30 alle 13.00, a Pescara, l'appuntamento e' all'auditorium Flaiano mentre venerdi' 21, dalle 9.30 alle 13.00, sara' la volta dell'Aquila, all'auditorium "Shigeru Ban" del conservatorio Casella di via Savini. E' prevista la presenza di oltre settecento studenti delle V classi provenienti da tutte le province della regione, ai quali le Fondazioni ITS presenteranno la loro offerta formativa altamente professionalizzante e soprattutto immediatamente spendibile nel mondo del lavoro. Infatti, grazie alla presenza di realta' industriali al proprio interno, gli ITS consentono una formazione ad alto tasso di occupazione nell'attuale mercato del lavoro. "Non e' certo per caso, - ha commentato l'assessore alla Formazione, Marinella Sclocco - se, alla fine del triennio di studi, il 90 per cento dei ragazzi riesce a trovare una collocazione lavorativa stabile. Evidentemente, - ha aggiunto - unire le politiche di istruzione, formazione e lavoro con le strategie industriali si rivela un fattore vincente". L'assessore Sclocco ha, inoltre, ricordato come, finita la fase dello start-up, quella degli ITS in Abruzzo rappresenti ormai una realta' concreta. "Tra gli ingredienti principali degli ITS - ha sottolineato - c'e' una puntuale lettura delle esigenze del sistema produttivo regionale. A fare la differenza, infatti, e' l'interazione virtuosa tra pubblico e privato". Ospite di eccezione sara' Luciano Ziarelli, esperto di risorse umane e coaching, che, con il suo percorso di teatro-educativo "La storia siamo noi: prove di volo della vita" basato su video, canzoni e contenuti emozionali, trasmettera' ai ragazzi spunti di riflessione sul futuro lavorativo e di vita. Gli eventi sono co-progettati da tutti gli ITS, in collaborazione con la Regione Abruzzo e dell'Ufficio scolastico regionale dell'Abruzzo.

Leggi Tutto »

L’Aquila, centrodestra unito nel sostegno a Biondi

"Forza Italia aderisce alla candidatura a sindaco di L'Aquila di Pierluigi Biondi in nome dell'unita' del centrodestra". Lo afferma il coordinatore regionale di Forza Italia Nazario Pagano, dopo una serie di tavoli politici finalizzati a presentare nella competizione elettorale una coalizione forte e di peso. Si tratta di un chiaro segnale di unita' delle componenti del centrodestra e che risponde alla filosofia politica del leader Silvio Berlusconi - prosegue Pagano - anche a costo di fare un altruistico passo indietro nonostante l'autorevolezza e le qualita' del nostro candidato. E' pertanto lodevole l'atteggiamento del capogruppo azzurro Guido Liris, indicato da Forza Italia per strappare il ruolo di sindaco di L'Aquila al centrosinistra, il quale ha generosamente convenuto, con grande senso di responsabilita', di prediligere l'unita' del fronte moderato e di dare un forte segnale in tal senso. Un gesto molto apprezzato da Forza Italia e che testimonia ancora una volta la caratura e lo spessore di Liris che intendo pubblicamente ringraziare per il suo atteggiamento signorile e costruttivo". "La convergenza sul nome di Biondi e' un esempio concreto di lungimiranza politica che intende dare valore e piu' peso specifico alla coalizione, d'intesa con l'indirizzo nazionale ma anche con il contributo propositivo delle rappresentanze locali, in primo luogo lo stesso Liris e il coordinatore cittadino dell'Aquila Stefano Morelli. In questo scenario va evidenziato - conclude Pagano - che Forza Italia all'Aquila mostra un significativo radicamento, come rilevato dal sondaggio effettuato nei giorni scorsi. Un'ottima base di partenza per un significativo contributo alla vittoria del centrodestra all'Aquila".

Leggi Tutto »

Mazzocca: positiva inversione di tendenza della balneabilità

I recenti dati sulla balneabilita' delle acque del mare abruzzese per il Sottosegretario alla Presidenza Mario Mazzocca indicano che "siamo di fronte a una netta inversione di tendenza". "Dall'analisi dei dati, pubblicati a corredo della DGR 124 del 21/03/2017 e resi noti dalla stampa - spiega -, emerge chiaramente che se dal periodo 2010-2014 la percentuale di acque classificate 'eccellenti' era precipitata dall'86% al 47%, nel biennio 2014-2016 questa e' risalita al 69%, con un incremento del 22%. Nello stesso biennio, la percentuale delle acque di qualita' 'scarsa' e' praticamente dimezzata, attestandosi al 14%". "Analoghi decrementi, sempre nell'ultimo biennio, hanno registrato le acque di qualita' sufficiente e buona come si evince dal grafico elaborato dal Forum H2O". "E' chiaro - continua Mazzocca - che ancora molto resta da fare per migliorare il sistema depurativo e, soprattutto nei grandi centri urbani, occorre procedere rapidamente a separare la raccolta delle acque bianche da quelle nere, immettendo solo queste ultime nei depuratori aumentandone cosi' l'efficienza. Tuttavia e' innegabile che l'attenzione dell'attuale amministrazione regionale a questo problema, tradottasi in importanti investimenti, ha cominciato a dare i suoi frutti e continuera' a darli nel prossimo futuro quando tutti gli interventi gia' finanziati saranno portati a termine e resi operativi dagli Enti gestori, la cui attivita' e' costantemente monitorata dall'Esecutivo Regionale".

Leggi Tutto »

Presentate per l’Abruzzo le liste Avanti Insieme – Matteo Renzi

Questa mattina, a Pescara, tutti i candidati all’Assemblea Nazionale in appoggio alla candidatura di Matteo Renzi per la Segreteria Nazionale del Pd.

 

Presentate questa mattina, in una conferenza stampa, che si è  tenuta presso la sala Enrico Berlinguer di Pescara, tutte le liste regionali dei candidati all’assemblea nazionale a sostegno Matteo Renzi. Hanno partecipato alla conferenza il Segretario Regionale del Partito Democratico Marco Rapino, tutti i candidati, Giuseppe di Pangrazio, Camillo D’Alessandro, Stefania Pezzopane, Vittoria D’Incecco.

 

“Dopo la prima fase delle convenzioni, interna ai circoli, in cui la mozione Renzi ha vinto con il 63% oggi presentiamo le liste regionali in appoggio. Si tratta di liste rappresentative di tutti i territori delle quattro province abruzzesi, nel rispetto del principio dell’alternanza di genere” – afferma il Segretario Marco Rapino. “Nelle prossime settimane, fino al 30 aprile, lavoreremo tutti insieme sul territorio regionale, confrontandoci con i cittadini e portando la mozione Renzi in ogni località. “Il Partito Democratico è l’unico partito in cui il principio della democrazia al proprio interno si realizza concretamente attraverso le primarie che, proprio per questo, devono rappresentare un momento di grande partecipazione e coinvolgimento per tutti. Insieme a Matteo Renzi raccogliamo la sfida del nostro tempo e dimostriamo che all’insicurezza si deve rispondere con azioni concrete e non con la chiusura. E questo possono farlo solo forze politiche popolari, in grado di dare vita a processi decisionali democratici. “

 

“Le primarie sono una festa di democrazia, rifiutiamo la logica dei click, come a Genova, che poi vengono anche scomunicati dal padrone, ma scelgono i cittadini – afferma Camillo D’Alessandro. “Sosteniamo Renzi per due ragioni: prima di tutto perché Renzi da Presidente del Consiglio si è dimostrato essere amico dell'Abruzzo, chiudendo e finanziando partite a favore della nostra Regione come mai prima d'ora. Secondo perché Renzi significa non tradire la missione fondativa del PD, come un partito di popolo, aperto, capace di rappresentare l'intera società italiana e non ridotto alla riedizione identitaria. Le liste che sostengono Renzi le abbiamo fatte in Abruzzo con i territori senza ingerenze.”

Le primarie nazionali si terranno il 30 aprile dalle ore 8 alle ore 20. Nei prossimi giorni verranno comunicati tutti i seggi dove i cittadini potranno recarsi ed esprimere la loro preferenza.

 

LE LISTE “AVANTI INSIEME – MATTEO RENZI” SONO LE SEGUENTI:

CHIETI: Francesco Menna, Rosalinda Madonna, Alessandro Marzoli, Giuseppina Paolucci, Enrico Bruno, Cinzia Salerni.

L'AQUILA: Stefania Pezzopane, Antonio De Crescentiis, Lorenza Panei, Mario Mazzetti

PESCARA: Giacomo Cuzzi, Vittoria D'Incecco, Gabriele Florindi, Leila Kechoud, Giuseppe Esposito, Benedetta Di Marzio

TERAMO: Simone Aloisi, Maria Pacchione, Luciano Medori, Lucia Verticelli

Leggi Tutto »

Congresso PD. Presentata a Pescara la lista della mozione Orlando

La passione politica guida il mix tra esperienza, freschezza e professionalità

 Presentata la lista di Pescara e provincia a sostegno di Andrea Orlando come segretario nazionale del PD per le primarie del 30 aprile prossimo, quando potranno votare tutti i cittadini e non solo gli iscritti al partito.

Capolista è la segretaria provinciale del Pd di Pescara, Francesca Ciafardini, insegnante di italiano e storia con un passato da giornalista, poi l’Avvocato Sergio Della Rocca di Popoli, Annalisa Palozzo, giovane amministratrice del Comune di Cepagatti e consigliera provinciale al secondo mandato, Camillo D’Angelo, Dirigente INPS in pensione, già vicesindaco di Pescara e assessore al bilancio, Azzurra Pedante giovane militante dei GD di Farindola e il neolaureato Vicesegretario provinciale dei Giovani Democratici Paolo Pratense, di Città Sant’Angelo.

La squadra, contornata di tanti altri volontari, dirigenti e amministratori Pd, è già al lavoro per far conoscere in città e in provincia le parole chiave della mozione e si prepara ad ospitare il Ministro Orlando nel pomeriggio di domenica 23 aprile a Pescara a Largo Muzii.

Uguaglianza, attenzione alle ampie sacche di povertà, Europa dei popoli, investimenti pubblici e costruzione di un Partito democratico perno di un nuovo centrosinistra. E’ questo il senso della mozione di Andrea Orlando che punta a fare il segretario nazionale per restituire dignità all’ascolto di chi non dialoga più con il Pd, per separare il ruolo di segretario del principale partito italiano da quello di Presidente del Consiglio e per ricostruire un centrosinistra forte e coeso che non sia costretto ad allearsi più con forze politiche di destra.

Anche a Pescara e provincia l’intento è quello di non fare un congresso solo sul “chi” ma sul “come” riportare le persone a sentirsi davvero partecipi di un progetto, sul come dare risposte a quel vasto popolo di giovani che il 4 dicembre ha bocciato la riforma costituzionale voluta dal Pd, sul come affrontare la povertà che avanza e la mancanza di lavoro.

Tra coloro che hanno già comunicato il loro sostegno al Guardasigilli tantissimi giovani del partito a cominciare dal segretario provinciale dei GD Claudio Mastrangelo, il dottor Gianfranco Visci, Fabrizio De Fabritiis, già Sindaco di Penne, Pino De Dominicis già Presidente della Provincia di Pescara, l’avvocato Marco Savini, Ettore Mucci da sempre dirigente della sinistra cittadina, il presidente dell’Assemblea GD Andrea Vecchiotti assieme a Lisa Vadini e Valentino Sticchiotti.

Leggi Tutto »