Politica

Via Lazio, completati i lavori di rifacimento del marciapiede a Montesilvano

«I lavori per il rifacimento del marciapiede di via Lazio, nella parte antistante la scuola primaria e dell’infanzia Villa Verrocchio della Direzione Didattica, sono stati completati». Lo ha annunciato il presidente della Commissione Lavori Pubblici, Mauro Orsini, nel corso della seduta odierna, incentrata sull’argomento.

«Questa opera era doverosa -  afferma Orsini -  per garantire la sicurezza di alunni, docenti e del personale che quotidianamente frequenta la scuola. Sono stati dapprima rimossi gli alberi le cui radici avevano danneggiato la pavimentazione. Una volta completata questa fase è stato eseguito il rifacimento del marciapiede. Per rifinire il progetto, prima della riapertura dell’anno scolastico, verranno piantumati nuovi alberi meno invasivi e verrà eseguita una gettata di asfalto. Grazie all’assessore Valter Cozzi è stato possibile intervenire con tempestività, consentendo così un rientro a scuola in maggiore sicurezza e migliorando l’immagine e il decoro urbano dell’area interessata».

Leggi Tutto »

Chiodi replica a Paolucci sui conti della sanità in Abruzzo

L’ex Presidente della Giunta regionale, Gianni Chiodi, replica all’Assessore alla Sanità Silvio Paolucci che parla di un presunto equilibrio di bilancio  attestato dal Tavolo di Monitoraggio, invitandolo a non parlare "equilibrio economico del sistema sanitario abruzzese nel 2016 quando, invece, la sua gestione ha generato disavanzo che è stato costretto  a riequilibrare con coperture di bilancio", afferma Chiodi.

Secondo l’ex Presidente, nel 2016 non esiste l’equilibrio economico, e lo affermerebbe lo stesso Paolucci quando evoca che sarebbe stato raggiunto attraverso gli “utili portati a nuovo e agli accantonamenti stanziati per il ripiano delle perdite," in parole povere con gli utili dei precedenti anni e dei precedenti esercizi. "Perché Paolucci non specifica a quali anni si riferiscono le coperture da usate per coprire il disavanzo del 2016?" – incalza Chiodi. "Non vorrei – aggiunge - che ciò fosse dovuto a precedenti virtuose gestioni che non riguardano  certamente quella  Sua e del Presidente D’Alfonso; non vorrei che fossero accantonamenti e fondi che, a suo tempo, noi  decidemmo di destinare ad assunzioni di personale medico ed infermieristico, ad acquisti di macchinari o, peggio ancora, di accantonamenti che nel Programma Operativo furono assegnati  al potenziamento dell’assistenza territoriale e che oggi, invece, vengono magari usati per coprire  disavanzi gestionali.  Disavanzi che sono conseguenti ad una incapacità di controllo e di governo dei costi delle Asl che stanno contraddistinguendo la gestione del centrosinistra abruzzese."  In sostanza per il Presidente emerito Chiodi, sono tornati i tempi bui quando la “politica” era solo politicante e “cedevole” rispetto a sollecitazioni di spesa non necessarie. "D'Altra parte mi risulta che tale “cedevolezza” verso alcune cliniche private risulterebbe essere stata stigmatizzata anche dal Tavolo romano" - continua Chiodi.  “Se poi dovesse rispondere a verità che per il 2017 si preannunci un disavanzo di oltre 50 milioni di euro – conclude - sarebbe davvero un disastro

Leggi Tutto »

Allagamenti, Maragno: Affidata la progettazione dei lavori in via Piemonte

«Abbiamo affidato l’incarico per la progettazione dei lavori di adeguamento idraulico di via Piemonte. Un’opera determinante nel percorso avviato da questa Amministrazione per risolvere l’annoso problema degli allagamenti che affligge i residenti delle vie intersecanti il lungomare». A dirlo è il sindaco Francesco Maragno che ricorda: «In sede di Bilancio di previsione, il  Consiglio Comunale ha stanziato una somma di 400.000 euro, per finanziare tre importanti interventi proprio sull’area delle traverse a mare». Nello specifico si tratta dell’adeguamento idraulico di via Piemonte, della sistemazione delle traverse di via Emilia e dell’adeguamento idraulico di via Maremma.

«Nei mesi scorsi abbiamo condotto interventi di pulizia delle linee delle acque presenti sulle traverse a mare, nonché un lavoro di indagine geologica propedeutico alla predisposizione dei lavori che interesseranno via Piemonte, via Maremma e la zona di via Emilia. I lavori di via Piemonte e via Maremma verranno condotti parallelamente, mentre le opere di via Emilia verranno avviate dopo il completamento di quelle di via Piemonte, alla luce dei risultati ottenuti. Inizieremo da questi interventi, con l’obiettivo di porre fine ai disagi che interessano tutte le traverse del lungomare. Si tratta di un’antica problematica, con la quale la città fa i conti da troppi anni, mai affrontata concretamente sino ad oggi».

Intanto proseguono speditamente anche i lavori di realizzazione di un nuovo collettore lungo via Vestina. La ditta I.L.E.S.I., aggiudicataria degli interventi, per un importo complessivo di 117.000 euro circa, sta eseguendo i lavori per la realizzazione di  un collettore più ampio, su via Vestina, tra via Colombo e va Carissimi e nella zona di intersezione del canale esistente con via Vestina verso il fiume Saline,  al fine di efficientare il  sistema di smaltimento delle acque che defluiscono nel Fosso Nono.

«La zona oggetto dell’intervento  - afferma l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi -  è particolarmente fragile dal punto di vista degli allagamenti. Questa tipologia di lavoro risolverà radicalmente il problema, rendendo i disagi che molti dei residenti della zona hanno vissuto per moltissimi anni solo un vecchio ricordo. Il problema degli allagamenti affligge il territorio di Montesilvano, purtroppo in diversi punti. Stiamo lavorando su più fronti, e abbiamo ottenuto già diversi risultati, grazie ad esempio alla pulizia di tutti i canali occlusi nella zona artigianale di Villa Carmine, o ancora con le opere fatte sui sottoservizi di via Verrotti e delle sue intersezioni con via Castellano, via Marrone, via Tommaseo, via D’Azeglio e via Manin».

Leggi Tutto »

Rapino (PD) replica a Forza Italia

“Credo che l’elevata capacità del Consigliere Mauro Febbo di passare, come si suol dire, di pala in frasca, e di non farlo nemmeno bene, sia una delle sue più grandi qualità, se non l’unica. Ad ogni occasione, seguito poi a ruota da altri esponenti di Forza Italia, si ripete sempre lo stesso gioco: si cerca di oscurare una realtà o un dato oggettivo cercando di infondere il dubbio su altri argomenti, in maniera maldestra e provando la stessa falsa soddisfazione di un giocatore di poker, di primo pelo, che cerca di fingere, con simpatica mimica facciale, la sua paura di perdere”. Lo afferma Marco Rapino, segretario regionale PD Abruzzo.

“Il punto è che quando si ricopre una carica, quale quella del Consigliere Febbo o dell’ex Presidente Gianni Chiodi, non si può pensare di fare un sorrisino o l’occhiolino a chi ti guarda e chi ti legge, perchè le persone che hai di fronte sono i cittadini, anche quelli che ti hanno votato, e raccontare una realtà differente proprio a loro è equiparabile ad una presa per i fondelli. Esistono dei dati oggettivi e su quei dati oggettivi non si gioca, perché definiscono la realtà dei fatti. Così come esistono documenti datati, facilmente recuperabili per chiunque voglia, dai quali è difficile nascondersi. Ad oggi, e relativamente agli ospedali di Penne e Popoli, abbiamo due sentenze del Tar Abruzzo che  dimostrano come l’intero processo di riordino della rete ospedaliera nella nostra regione si sia basato, solo e soltanto, sulla necessità di garantire assistenza sanitaria ai nostri cittadini e lo ha fatto in base a tre criteri: sicurezza, qualità ed efficacia delle cure. Non finisce qui. I magistrati hanno anche stabilito come non ci sia stato alcun taglio dei posti letto che anzi sono aumentati. Relativamente a documenti passati, datati e facilmente recuperabili, mi auguro che il Consigliere Chiodi quando parla di “virtuose gestioni” in riferimento all’ “equilibrio economico” non volesse alludere proprio alla sua e a quando, fermandosi ai dati contabili, ha creato seri danni alla stabilità economica della Regione Abruzzo con la mobilità passiva e non lavorando sui Lea. C’è molta differenza tra chi impegna il suo tempo a lavorare e chi, come nel passato, continua a passare di pala in frasca, appunto, senza trovare la via d’uscita. La prima grande differenza si riscontra negli obiettivi che ci si prefigge in un contesto quale quello della sanità: dare risposte ai bisogni assistenziali, ai cambiamenti della società, creare le basi per una migliore qualità delle cure anche differenziando le specificità delle stesse strutture ospedaliere e portare avanti un principio di riconversione che utilizza al meglio tre elementi: capitale umano, risorse professionali e le stesse strutture ospedaliere e territoriali. Questi per noi sono obiettivi fondamentali e continueremo a perseguirli. Il centrosinistra non si ferma alla contabilità ma aumenta i servizi cosa che il tavolo ha certificato: dalla rete di emergenza utenza alla prevenzione oncologica che prima era a zero.”

Leggi Tutto »

Montesilvano, Parlione: in corso restyling sui plessi scolastici

«Stiamo conducendo una capillare attività di restyling del patrimonio scolastico del territorio, per permettere un rientro a scuola in ambienti accoglienti e sicuri».

A dirlo è l’assessore all’edilizia scolastica, Maria Rosaria Parlione che specifica: «A partire dal prossimo 7 settembre i bambini torneranno tra i banchi di scuola. Al fine di garantire un inizio di anno scolastico confortevole abbiamo promosso una serie di interventi di risistemazione di alcune aule e di miglioramento degli arredi. I bambini e i ragazzi trascorrono una grande parte delle loro giornate nelle scuole. Garantire loro ambienti puliti, accoglienti, sicuri, significa anche migliorare la qualità della loro formazione».

Nello specifico gli interventi riguardano la realizzazione di una nuova aula nella scuola di via San Gottardo dell’Istituto comprensivo Ignazio Silone, che si aggiunge alle esistenti, già potenziate in occasione dell’inizio dello scorso anno scolastico. Sono in corso lavori di ritinteggiatura delle pareti della scuola dell’infanzia di via Reno 2, facente parte dell’Istituto Comprensivo Villa Verrocchio. Sono stati inoltre acquistati nuovi banchi, panche e armadi per un valore complessivo di 10.000 euro.

Operai al lavoro anche per il rifacimento della segnaletica stradale davanti tutti i plessi scolastici, così da migliorare da una parte la visibilità dei luoghi di interesse pubblico e dall’altra di potenziare la sicurezza degli utenti delle strutture. Interventi riguardano anche la manutenzione del verde pubblico presente nelle aree antistanti i plessi scolastici e la disinfestazione delle strutture.

«Tali opere - conclude l’assessore - sono la dimostrazione della massima attenzione che abbiamo sempre riservato al patrimonio scolastico che già negli anni scorsi è stato oggetto di una riorganizzazione capillare volta ad incontrare le esigenze di alunni, famiglie, docenti e tutto il personale Ata».

Leggi Tutto »

Incendi, Lombardo (Uil): Pochi fondi e mezzi, piani antincendio inefficaci

Pochi fondi e mezzi, piani antincendio inefficaci, così come la cancellazione della Forestale mentre i vigili del fuoco sono sotto organico: si tratta di errori che sicuramente non stanno facilitando la lotta agli incendi in questi giorni. È quanto affermano Michele Lombardo e Fabrizio Truono, rispettivamente segretario generale Uil Abruzzo e segretario generale della cst (camera sindacale territoriale) Adriatica Gran Sasso.

Per Lombardo e Truono "si è dimostrato che i piani antincendio previsti per legge sono stati assolutamente inefficaci, così come le risorse stanziate dal governo regionale, sia in termini economici sia per i mezzi messi a disposizione. In questi anni abbiamo subito gravi eventi sismici, alluvioni, eccezionali nevicate e adesso gli incendi che stanno mettendo in ginocchio il nostro già provato territorio. Non ci possiamo dunque limitare solo a gestire le emergenze, ma è fondamentale attivare le giuste procedure preventive di controllo sul territorio, che evitino o limitino queste catastrofi".

La Uil a questo punto chiede di "aprire con immediatezza un confronto urgente con le istituzioni provinciali preposte e con la Regione Abruzzo per cercare soluzioni immediate al problema incendi e per predisporre piani d’intervento che prevedano una piu’ capillare e vasta partecipazione attiva all’opera di risanamento e restauro ecologico del territorio, prevedere un potenziamento del volontariato con una più efficace manutenzione del territorio. Altresì la Uil vuole concertare con gli enti preposti le opere da fare per il restauro ecologico dei territori colpiti dagli incendi, preferendo che ci sia una naturalizzazione spontanea dei suoli bruciati e lasciando che la vegetazione recuperi da sola, e predisporre interventi leggeri affidati esclusivamente ad organizzazioni ambientaliste ed evitare qualsiasi intervento meccanico finanziato a ditte e/o società private".

Leggi Tutto »

Sanità, al comitato dei sindaci si parla dell’Ospedale di Ortona

E' tornato a riunirsi questa mattina il Comitato ristretto dei sindaci della Asl Lanciano Vasto Chieti, su richiesta di Leo Castiglione, neo primo cittadino di Ortona. All'incontro, presieduto da Umberto Di Primio, hanno preso parte Massimo Tiberini, di Casoli, Leo Marongiu in rappresentanza del sindaco di Lanciano, Francesco Menna, di Vasto, l'assessore regionale alla Programmazione sanitaria, Silvio Paolucci, il direttore dell'Agenzia sanitaria regionale, Alfonso Mascitelli, e la Direzione aziendale della Asl. La riunione, svoltasi a Chieti, e' stata indetta per rassicurare la comunita' ortonese e i suoi rappresentanti circa l'assistenza offerta dall'ospedale "Bernabeo". Nell'occasione, il sindaco ha anche formalizzato la candidatura di Ortona a permanere nel Comitato ristretto, dopo la scadenza del mandato dell'ex sindaco Vincenzo D'Ottavio. La principale preoccupazione espressa da Castiglione era riferita all'attivita' del Punto di primo intervento (Ppi) e alla possibilita' di effettuare ricoveri nello stesso ospedale. Il tema e' stato discusso alla luce della programmazione regionale contenuta nell'ormai noto Decreto 79, delle scelte compiute nell'ambito delle indicazioni ministeriali e dei numeri espressi dal Presidio, riferiti sia alle discipline chirurgiche sia a quelle mediche. A fare la sintesi e trovare una soluzione coerente con gli atti normativi, ma che al tempo stesso possa dare una risposta alle istanze rappresentate dal primo cittadino, ci ha pensato il direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Pasquale Flacco, il quale ha garantito l'operativita' del Ppi nelle 24 ore con personale dipendente e strutturato nell'area dell'Emergenza, e con la possibilita' di effettuare ricoveri di area medica grazie a una diversificazione della dotazione dei 24 posti letto di Lungodegenza, destinandone una parte alla Medicina.

Leggi Tutto »

Incendio sul Morrone, 90 unita’ impegnate da 10 giorni

Dal 20 agosto diversi incendi stanno interessando le montagne del Morrone. I vigili del fuoco sono impegnati nell'area sia con le squadre a terra che con la propria flotta aerea di Canadair ed elicotteri: ad oggi sono 412 i lanci effettuati da parte dei Canadair e 386 quelli da parte degli elicotteri Drago VF. Ogni giorno sono oltre 50 i vigili del fuoco del comando dell'Aquila che operano a terra con 20 automezzi di spegnimento. Il dispositivo di soccorso e' stato rafforzato con sezioni operative fatte confluire dai comandi di Perugia, Pesaro Urbino, Bologna e Modena, per un totale di ulteriori 36 vigili del fuoco con 8 mezzi antincendio. Stante la difficolta' di raggiungere le aree piu' impervie, parte del personale viene trasportato con gli elicotteri Drago AB412 in zona operativa e recuperato a termine intervento. Al momento si registrano criticita' nel comune di Roccacasale (L'Aquila), dove stanno intervenendo due Canadair del Corpo nazionale e squadre via terra schierate a protezione di alcune strutture, e di Pacentro, dove sono a lavoro 20 vigili del fuoco. 

Leggi Tutto »

Bufera nel Pd per un post facebook sui migranti

E' bufera in Abruzzo sulla questione migranti, dopo un post pubblicato dal segretario locale del Pd di Alba Adriatica, Gabriele Viviani. "Una strategia l'avrei...si regala a chi non ha diritto a stare in Italia una crociera con escursione sulla costa africana...sbarcati tutti ...ripartenza dalla nave con destinazione altra 'crociera'. 200/300 viaggi ci costano un po' ma credo vada fatto questo regalo. La 'vacanza' deve pur terminare prima o poi" ha scritto Viviani nel post. Il post e' stato cancellato poche ore dopo la sua pubblicazione ma, come spiega il diretto interessato, solo per sostituirlo con un'altra notizia con una foto piu' calzante al post, e che ha sollevato un polverone nello stesso Pd regionale. Tanto che il segretario del Pd Marco Rapino, in una nota dice come non ci sia per il partito "nessuna giustificazione a quanto scritto, in diversi post pubblicati su Facebook, da Gabriele Viviani, segretario del Pd di Alba Adriatica, nei giorni scorsi e relativamente alla questione immigrati". 

"Non esistono difese per chi invita 'a regalare a chi non ha diritto di stare in Italia una crociera con escursione sulla costa africana'" continua il segretario del Pd abruzzese, Rapino. Secondo il responsabile regionale del Partito Democratico, i valori espressi nel post sono quanto di piu' lontano dai valori del Pd, tanto che invita lo stesso "Viviani ad astenersi da ogni ulteriore polemica e di attendere quanto sara' stabilito dalla commissione di garanzia, la quale decidera' se quelle parole rispecchiano il nostro codice etico". Ma Viviani non ci sta a passare per mostro o per razzista. "Non ci sto a lasciare la bandiera dei temi dell'immigrazione alle destre - spiega - chi vive la realta' di Alba Adriatica, ma anche di Martinsicuro e altri comuni interessati in maniera massiccia dal fenomeno immigrazione, spacciato per accoglienza, sa di cosa parlo. Bastava scorrere la mia bacheca per capire i miei valori e il mio pensiero. Si e' preferito invece fermarsi ad un post in cui sostenevo tra l'altro cose di buon senso: l'ironica crociera era rivolta solo ed esclusivamente a chi sta nel nostro paese in maniera irregolare". Una posizione che, afferma il segretario del Pd di Alba, e' anche quella del Pd nazionale: "Solo qualche mese fa lo stesso segretario Renzi ha dichiarato come sulla questione migratoria bisognava riflettere cercando anche un aiuto sostenibile alle popolazioni nei propri paesi". 

Leggi Tutto »

Celebrate le attività storiche di Montesilvano

Grande emozione per i commercianti che ieri sera, sul palco del Teatro del Mare, hanno ritirato la targa di “Attività Storica”, il riconoscimento che l’Amministrazione Comunale guidata da Francesco Maragno ha istituito nel 2016. Per il secondo anno, il Comune di Montesilvano ha organizzato un momento di festa, per celebrare tutti quegli esercenti che da 30 e 40 anni, con il loro lavoro, hanno contribuito allo sviluppo dell’economia territoriale.

«Questa iniziativa – afferma il sindaco Francesco Maragno -  è stato il nostro tributo ai montesilvanesi che rappresentano la storia di Montesilvano. Queste attività sono ormai un punto di riferimento per il commercio cittadino e conferire loro questa targa significa rinsaldare quel legame che sono riusciti ad instaurare con la città».

«La manifestazione di ieri sera -  aggiunge il presidente della Commissione Commercio Carlandrea Falcone – ha concluso ufficialmente FestEstiva 2017, le manifestazioni della nostra estate. Chiudere proprio con un evento dedicato al cuore pulsante della città, ha arricchito ulteriormente il nostro calendario». «La celebrazione delle attività storiche -  chiosa l’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis – è stata la ciliegina sulla torta di una stagione estiva, ricca di appuntamenti che hanno animato l’isola pedonale lungo la riviera e non solo. I tanti eventi organizzati sono stati molto apprezzati. Per questo vogliamo ringraziare gli artisti e tutti coloro che hanno contributo, con la loro organizzazione e il loro supporto, ad offrire insieme a noi alla città spettacoli divertenti ed emozionanti».  

La serata, presentata dalla conduttrice Grazia Di Dio, è stata arricchita dalle esibizioni del Coro Folkloristico Città di Montesilvano, guidato dal maestro Gianfranco Onesti, e dalla cantante emergente Rosalinda Santalucia, che ha offerto al pubblico anche un suo inedito.

44 i commercianti che, dopo aver partecipato all’avviso pubblico, hanno ritirato la targa. Di queste 28 saranno d’oro, ovvero con una storia dai 40 anni in su e 16 d’argento, con un esercizio compreso tra i 30 e i 39 anni.

Le attività che otterranno la targa d’argento (30 anni) sono: La Nuova Rocchetta snc di Vincenzo Bellante, Fantasie Mercerie di Maria Desiati, Cartoleria Paper Show di Maurizio Di Blasio, Fiorista di Monia Di Silvestre, Caseificio Pugliese di Riccardo Festa, Erboristeria Verdiana di Antonio Gaspari, Loredana & Grazia Snc di Grazia Cacciatore, Nonna Romana snc di Patrizia e Sabatino Di Bernardo, Plura snc di Luciano e Parigino Sichetti, Malizia snc di Valeria Morelli, Centro 2 ruote sas di Franco Micolucci, La Bottega del Caffè di Paola Olivieri, Macelleria Rapagnetta Daniela di Daniela Rapagnetta, Gioielleria Troiano di Tiberio Argentino Troiano, Ef-Pi Segnaletica Stradale, Autoscuola Adriatica.

Le attività che otterranno la targa dorata (40 anni) sono: The Red’s Style di Giuseppe Canonico, Tabaccheria Castellano di Giorgia Castellano, Tabaccheria Ludus di Vittorio Colarossi, Dalat SAS di Gabriele D’Alessandro, Dalla Terra SRLS di Silvia Centorame, New Merceria Nina di Franca Dell’Aquila, Pallino Beach di Giuseppe Di Blasio, Autofficina di Massimo Di Felice, Bagni Giulietta Sas di Mario Pietropaolo, Parrucchiera di Paolina Franchi, Il Veliero Sas di Daniela D’Agostino, Alhambra di Ferruccio Martella, Bar Nicolì Fernando Antonio, Parrucchiera Ravicini Carmela, Bar Remo Di Maria Romanelli, Ricci Assicurazioni di Marino Ricci, Teti Snc di Silvana Persemoli, Tipografia Milanese Tiemme SAS di Giuseppe Di Eleonora, Trabucco Gomme SAS di Domenico Trabucco, Verrocchio Elettrauto Car Service Snc di Cledo Verrocchio, Ginmark di Concetta Donatelli, Ottica Di Pietro Group srl di Roberta Di Pietro, Motofficina Schiavone Marco, Agenzia Assicurazioni Cardone Milena, Tappezzeria Romano, Artigianato artistico Azzurrini Tonino, Onda Verde, Bar Tabacchi Famar Snc.

Leggi Tutto »