Politica

Acqua del Gran Sasso, Lolli: su esperimenti previsti più controlli

Alla luce dell'esperimento Sox, per la sicurezza del bacino idrico del Gran Sasso la Regione Abruzzo non si accontenta delle procedure nazionali messe in atto. "Fino a quando quel sistema non verra' messo totalmente in sicurezza - disarticolando il sistema di raccolta e distribuzione delle acque, cambiando la collocazione e la composizione della condotta, con il progetto che potra' contare anche su un finanziamento statale - come Regione continueremo a chiedere procedure aggiuntive". Cosi', in una conferenza stampa a Pescara, il vice presidente della Regione Giovanni Lolli. "Il protocollo d'intesa che regola 'la gestione delle fasi di comunicazione, autorizzazione e allerta da seguire preventivamente alla realizzazione di interventi che possano comportare rischio di pregiudicare la qualita' delle acque del sistema idrico del gran sasso', sottoscritto da tutti i soggetti interessati, compreso l'Infn - ha spiegato Lolli -, dice che 'tutte le procedure che avvengono all'interno del laboratorio e della galleria autostradale, quando vengono usati materiali che possono in qualche modo interferire o essere pericolosi, devono avere un'autorizzazione in piu' dalla Regione. E' successo, invece, nel caso dell'esperimento Sox, che non c'era pervenuta alcuna comunicazione, nonostante l'esperimento stesso fosse stato autorizzato dallo Stato mediante l'Ispra e dalla Asl, che a sua volta l'aveva comunicato alla Regione". "L'errore e' consistito nel fatto che nessuno ha comunicato al tavolo l'attuazione dell'esperimento e quando ne siamo venuti a conoscenza abbiamo detto agli interessati di bloccare le procedure stesse e di mettere in atto le prescrizioni aggiuntive previste nel protocollo. Questo - ha proseguito Lolli - non significa bloccare l'attivita' scientifica e di ricerca del Laboratorio, ma siccome ci troviamo su un territorio delicatissimo e' necessario che i sistemi di sicurezza siano piu' penetranti anche a costo di prevedere una ridondanza di attenzione".

Leggi Tutto »

Montesilvano, affidati i lavori per la realizzazione della scuola di via Sospiri

Sono stati affidati i lavori per la realizzazione della nuova scuola voluta dall’Amministrazione guidata dal sindaco Maragno in via Sospiri. Sarà la ditta MAR ad eseguire le opere per un quadro complessivo di 500.000 euro.

La scuola ospiterà quattro aule. Fulcro dell’edificio sarà una sala per le attività libere psicomotorie, da cui si accede agli spazi didattici, a quelli riservati “alle attività di assistenza (servizio igienico, spazio per ricevimento e spogliatoio insegnanti) - si legge nella relazione progettuale - agli spazi riservati alle attività pratiche (servizi igienici e spogliatoio alunni) ed infine agli spazi riservati alla mensa (cucina e mensa). Le aule sono state progettate con ampie vetrate che consentono un gradevole affaccio sugli spazi comuni esterni, che nella bella stagione diventano parte integrante dello spazio primario di permanenza, individuato come giardino privato, vera e propria estensione sul mondo esterno”. L’edificio è stato progettato per garantire livelli di efficienza energetica, per mezzo di una “ottimizzazione della performance termica degli elementi dell’involucro - per ridurne le dispersioni verso l’esterno in inverno e il rientro di calore in estate e del fattore solare delle strutture trasparenti per limitare il surriscaldamento degli ambienti dovuto all’irraggiamento”, nonché attraverso la progettazione di un impianto di climatizzazione in grado di garantire il massimo comfort ambientale con il minimo consumo.              

«Questa scuola -  afferma l’assessore alla edilizia scolastica Maria Rosaria Parlione -  è stata progettata in modo da consentire un dialogo serrato tra architettura e pedagogia. Con questa nuova scuola offriremo agli alunni di Montesilvano un edificio moderno, accogliente, sicuro, secondo quei principi che stiamo perseguendo nell’ampio restyling del patrimonio scolastico a cui stiamo lavorando. Intanto -  dice ancora la Parlione – abbiamo partecipato ad un bando regionale per la realizzazione di nuovi edifici da destinare a Poli scolastici innovativi». L’avviso con il quale la Regione invita a presentare manifestazioni di interesse ha la finalità di accogliere in un unico plesso più strutture di educazione e di istruzione per alunni dai 0 ai 6 anni. Le strutture devono configurarsi quali laboratori di ricerca, innovazione, partecipazione e apertura al territorio. L’intervento sarà finalizzato dall’INAIL. Il Comune di Montesilvano ha partecipato al progetto proponendo l’inserimento del polo innovativo, ampliando la scuola dell’infanzia di via Sospiri con un asilo nido. Nell’ambito dell’intervento, il Comune realizzerà degli spazi adibiti a ludoteca per i bambini tra i 3 mesi e i 6 anni e una piccola biblioteca per le fasce di età superiori.

«La realizzazione della scuola di via Sospiri, ci permetterà  - conclude l’assessore Parlione – di dismettere la scuola dell’infanzia Colonnetta nei pressi di via Sannio, dando una sede decisamente più adeguata e confortevole agli alunni e al tempo stesso, ottenendo un risparmio sui costi di affitto, razionalizzando le risorse dell’Ente».

Leggi Tutto »

Di Pietro: voglio giocarmela al maggioritario, se uniti

Sono stato tra gli oppositori interni a Renzi, ma in questo momento, soprattutto per necessita', sta dimostrando un atteggiamento di reminiscenza operosa, come direbbe il vecchio pm Di Pietro, nel caso dovesse chiedere le attenuanti generiche". Lo ha detto Antonio Di Pietro, in un'intervista al periodico italo brasiliano Comunita' Italiana, a proposito delle polemiche all'interno del centrosinistra e degli scenari politici in vista delle prossime elezioni. "Di fronte a questa reminiscenza operosa ci si deve porre in termini propositivi - ha aggiunto Di Pietro - non si puo' dire, come ho sentito dire in queste dalla sinistra, ci rivediamo dopo le elezioni, perche' una volta che sei minoranza all'interno del parlamento fai opposizione, ma hai gia' rinunciato in partenza a cambiare il Paese

"Non chiedo di avere un posto nel listino, dove scatta il posto e si viene eletti, io me la voglio giocare nel maggioritario, ma me la voglio giocare con il centrosinistra unito e mi auguro che mi permettano di giocare". Cosi' Antonio Di Pietro, nel corso di un'intervista che sara' pubblicata sul prossimo numero del periodico italo brasiliano Comunita' Italiana, rispondendo a una domanda su una sua possibile candidatura alle prossime elezioni politiche. "Non si spiega perche', pur nelle divergenze, non si riesca a trovare un punto di unita' - ha proseguito Di Pietro - nel mio Molise gli altri due poli si presenteranno uniti, mentre nel centrosinistra sia il Pd che Mdp si sono dichiarati disponibili a candidarmi al maggioritario, ma ognuno solo per se' e non per l'altro. A quel punto succede che perdiamo tutti - ha rimarcato l'ex leader dell'Idv - e vince quell'altro". Di Pietro ha concluso sottolineando di volere essere "un riferimento della mia regione nel prossimo parlamento, ma se l'offerta avviene l'uno contro l'altro faccio il gioco di quegli altri, e a giocare per far vincere gli avversari politici io non ci sto"

Leggi Tutto »

Montesilvano, approvato un ordine del giorno per dire no ai fanghi di Ortona

Si è aperta con l'approvazione all’unanimità dello schema di convenzione alla Centrale Unica di Committenza dei Comuni di Montesilvano, Cappelle sul Tavo e Collecorvino la seduta odierna del Consiglio Comunale. Il protocollo, che vede il Comune di Montesilvano ente capofila,  disciplina la gestione in forma associata tra gli Enti convenzionati della funzione e delle attività di acquisizione di lavori, servizi e forniture. La convenzione è finalizzata a consentire agli Enti l'ottimale gestione delle procedure di acquisizione di lavori, servizi e forniture; una migliore programmazione degli acquisti, nella prospettiva di una gestione più efficace ed efficiente delle procedure; di razionalizzare l' utilizzo delle risorse umane, strumentali ed economiche impiegate nella gestione delle procedure; di produrre risparmi di spesa, mediante una gestione unitari; di realizzare economie di scala e sinergie tecnico-produttive tra gli Enti.

L'assise è poi passata alla discussione e al licenziamento di una serie di debiti fuori bilancio per un importo complessivo pari a circa 3000 euro dovuti a sinistri avvenuti tra il 2012 e il 2014 e alle relative spese legali. I consiglieri hanno anche stabilito di ratificare due delibere di Giunta: la prima è relativa allo spostamento di 13 mila euro generate da economie relative alla gestione del verde pubblico e destinati all’acquisto di arredi urbani; la seconda è relativa al fondo di morosità incolpevole, e consentirà di erogare i contributi destinati a quanti sono oggetto di procedure di sfratto per cause quali licenziamento, riduzione di orario di lavoro, cessazioni di attività o mancati rinnovi di contratto che hanno fatto regolare richiesta al Comune di Montesilvano.  

Approvato anche il regolamento comunale sull'accesso agli atti amministrativi. La delibera si è resa necessaria alla luce delle nuove disposizioni contenute nel decreto legislativo 97 del 25/05/2016, che disciplina in maniera differente rispetto al decreto legge 241/90 i procedimenti amministrativi che regolamentano l'accesso agli atti di consiglieri e cittadini.

Con 17 voti a favore e 1 astenuto  è stato approvato anche il regolamento comunale per la disciplina di spazi ed aree pubbliche e l'applicazione del canone che mira a garantire una corretta ed ordinata utilizzazione dei suoli, aree e spazi pubblici del Comune, tenuto conto delle attività svolte sugli stessi, dei benefici che si possono conseguire a seguito della occupazione, nonché del conseguente disagio o sacrificio che deriva per la collettività dalla sottrazione del bene all’uso comune. 

Disco verde con 16 voti favorevoli e 4 astenuti una mozione del consigliere Corrado Di Battista con la quale si impegna la Giunta a rivisitare i valori dei lotti edificabili per l’accertamento IMU entro il 31/12/2017 con effetti dal 1 gennaio 2018. Via libera anche alla mozione presentata dal gruppo consiliare del PD che impegna sindaco e Giunta al fine di promuovere una variante al piano regolatore di Montesilvano che interessi coloro che hanno presentato istanza di declassamento della zonizzazione attuale del PRG in cui rientrano i terreni interessati.

Presentato dal consigliere Gabriele Di Stefano ed approvato all’unanimità un ordine del giorno volto a deliberare la richiesta alla Regione Abruzzo di assoggettare il progetto con il quale si intendono sversare i fanghi del dragaggio del porto di Ortona, nelle acque antistante il litorale montesilvanese, alla valutazione VINCA (di incidenza ambientale) al fine di garantire il massimo livello di protezione della salute pubblica e tutelare l’economia imprenditoriale turistica e balneare della città.

Infine  il Consiglio ha stabilito di istituire una commissione speciale per la trattazione degli atti relativi alla proposta di fusione dei Comuni di Pescara, Montesilvano e Spoltore.

Leggi Tutto »

Pietrucci: potenziamento ferrovie è opportunità

"Dal potenziamento delle infrastrutture passano buona parte delle opportunita' di sviluppo per l'Abruzzo e L'Aquila, lo sostengo da tempo, come la necessita' di esplorare fino in fondo e realizzare miglioramenti dei collegamenti su ferro. I margini ci sono, abbiamo cominciato con l'opera che permettera' attraverso la bretella di Pratola il collegamento ferroviario diretto tra il capoluogo e Pescara. E' un primo passo. Oggi inoltre il presidente Luciano D'Alfonso ha annunciato il raddoppio della linea Pescara - Avezzano - Roma e l'elettrificazione della Pescara - Sulmona - L'Aquila - Rieti". Cosi', in una nota, Pierpaolo Pietrucci, Presidente Commissione Territorio, Ambiente e Infrastrutture della Regione Abruzzo. "Infine - e' un altro passo della nota - dobbiamo puntare a una ulteriore opera che non si pone in contraddizione con le altre. Assieme al presidente D'Alfonso, al consigliere delegato Camillo D'Alessandro e ai Comuni interessati incontreremo l'amministratore delegato di Rete ferroviaria italiana, Maurizio Gentile, per esaminare un progetto che ritengo strategico per tutto l'Abruzzo, di cui dobbiamo ringraziare i tecnici Fabio Fiori e Antonio Cicone. Da luglio abbiamo intrapreso un percorso che puo' costituire una vera e propria rivoluzione: il collegamento ferroviario, attraverso l'adeguamento della linea esistente e la realizzazione supplementare di una tratta, tra Ortona, Pescara, L'Aquila, Rieti, Rocca Sinibalda e Civitavecchia". "Ha una valenza di tipo europeo, in quanto andrebbe a costituire la tratta centrale del corridoio Est - Ovest che da Barcellona arriva all'area balcanica (Ploce - Ortona - Civitavecchia - Barcellona) connettendo i porti di Ortona e Civitavecchia e creando una connessione fondamentale per il passaggio delle merci di cui andrebbe ovviamente a beneficiare il trasporto passeggeri. Non c'e', ci tengo a sottolinearlo ancora, conflitto con il progetto di potenziamento della Pescara- Avezzano - Roma in quanto il progetto Ortona - Civitavecchia va inserito, deve essere la nostra battaglia, tra quelli strategici riconducibili ai corridoi europei e passerebbe a nord di Roma. E' un progetto serio che guarda al futuro e consente finalmente all'Aquila di stare dentro la partita del ferro, vitale, tanto da potere affermare che se ne fosse rimasta fuori sarebbe morta".

Leggi Tutto »

D’Alfonso: oltre 200 milioni di euro per le ferrovie

Il governatore abruzzese, Luciano D'Alfonso, intervenendo nel corso della seduta odierna del consiglio regionale, ha annunciato di aver ricevuto l'ok a stanziamenti integrativi per complessivi 210 milioni di euro per le ferrovie destinati a interventi di manutenzione e soprattutto a nuovi investimenti: l'ingente somma rientra nei fondi Fsc (Sviluppo e coesione). Lo stanziamento prevede 111 milioni di euro per il raddoppio della tratta che va da Pescara a Chieti-Manoppello, come primo stralcio funzionale del programma di velocizzazione della Roma-Pescara; 75 per la velocizzazione e la elettrificazione della linea Terni-Rieti-L'Aquila-Sulmona, infine 24 alla manutenzione straordinaria. D'Alfonso ha rivendicato in aula il risultato ottenuto: "Quando vado a Roma cerco di farmi carico degli obiettivi di questa regione. A seguito della 'semina' che abbiamo fatto si e' definito con un ok lo stanziamento. Il tracciato dell'area adriatica e' gia' oggetto di un contratto di 350 milioni di euro da Bologna a Bari. Ora c'e' un fatto nuovo: sono andato 119 volte in 40 mesi tra palazzo Chigi e Mit. Abbiamo fatto il pieno per la statizzazione delle strade provinciali, 550 chilometri. Nella partita ferroviaria hanno avuto un ruolo Maurizio Gentile (Rfi), Barbara Morgante (Ferrovie), Orazio Iacono (nuovo Ad dopo la Morgante), i sindacati, alcuni parlamentari. Sono molto soddisfatto: nel '900 questi risultati ci avrebbero fatto rieleggere quattro volte, ora dobbiamo fare i conti con il popolo di Barabba, ma lo faremo". Il governatore terra' domani, a Pescara una conferenza stampa. In una nota sui lavori del consiglio regionale, i due consiglieri di Forza Italia Lorenzo Sospiri e Mauro Febbo hanno sottolineato che "il presidente D'Alfonso si e' presentato in aula solo per annunciare eventuali e probabili fondi FSC per il raddoppio della rete ferroviaria in alcuni aree come L'Aquila, Manoppello, Chieti e Pescara. Fondi ancora inesistenti. Siamo ancora di fronte ai soliti spot utili solo per tenere buoni i consiglieri ribelli, cercare di mantenere il numero legale e nascondere l'inefficienza di questo Governo regionale di centrosinistra". "La verita' e' ben diversa. Dopo quattro anni - concludono nella nota Febbo e Sospiri - gli abruzzesi hanno piena consapevolezza delle tante frottole raccontate".

Leggi Tutto »

D’Ignazio: sui rifiuti spiaggiati intervenga la Regione

I Consiglieri regionali Giorgio D'Ignazio e Luciano Monticelli hanno inviato una lettera al presidente della Giunta regionale d'Abruzzo Luciano D'Alfonso per chiedere un intervento straordinario della Regione Abruzzo in merito ai fenomeni atmosferici delle ultime settimane che hanno interessato maggiormente le zone costiere del Teramano e del Pescarese. Piogge intense che hanno riprodotto un fenomeno annoso come quello dei rifiuti spiaggiati. Nella lettera si ricorda come 'la scarsa manutenzione degli alvei fluviali finisca per danneggiare le spiagge delle località costiere dove si accumulano quantitativi ingenti di detriti e di materiale legnoso'.I due Consiglieri regionali invitano la Regione ad intervenire prontamente anche con risorse straordinarie in favore delle amministrazioni comunali che da sole non hanno la capacità economica di sostenere gli elevati costi per lo smaltimento dello spiaggiato. "I costi per la pulizia della spiaggia - sostengono D'Ignazio e Monticelli - non possono gravare solo su queste comunità oppure sulle bollette Tari dei cittadini costieri ma devono essere posti a carico della più ampia comunità regionale, che deve farsi carico per la parte di sua competenza, anche della importante manutenzione delle aste fluviali

Leggi Tutto »

Dal Consiglio regionale un milione di risparmi per l’Abruzzo 

"Risparmi reali che intendiamo restituire all'economia regionale a sostegno dei territori piu' svantaggiati". Cosi' il presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo Giuseppe Di Pangrazio ha descritto gli investimenti su piccole imprese, trasporto studenti e attivita' culturali, settori nei quali l'ufficio di Presidenza ha deciso di spendere le economie realizzate nell'ultimo anno, circa un milione di euro, ottenute grazie alla riduzione delle spese complessive dell'attivita' del Consiglio, ai minori costi per personale, gruppi politici e organismi interni e a maggiori entrate. "La Regione non fa chiacchiere, ma presenta i fatti: con questo denaro daremo risposte ai bisogni concreti della regione, aiutando soprattutto le piccole imprese del cratere sismico" ha aggiunto il vice presidente del Consiglio Paolo Gatti. Nel dettaglio, 504 mila euro rifinanzieranno la legge regionale 49/2017 in favore delle piccole imprese del cratere del sisma 2016-2017, che nel primo anno ha visto 145 domande. Inoltre, 300 mila euro andranno a copertura di una norma che consenta di effettuare uno sconto del 10% sul costo delle spese di trasporto su gomma per gli studenti delle aree interne. Infine, 175 mila euro serviranno per allargare il numero di domande finanziabili da imprese e associazioni che operano nel settore delle attivita' cinematografiche, audiovisive e multimediali. 

Leggi Tutto »

Gatti: il capoluogo resta L’Aquila

"Una polemica assolutamente inutile e fuori luogo: il capoluogo della Regione Abruzzo si chiamava, si chiama e continuera' a chiamarsi L'Aquila". Cosi' il vice presidente del Consiglio regionale, Paolo Gatti, a margine di un incontro con la stampa, commentando la polemica sorta con comunicati stampa e atti di Consigli comunali sulla possibilita' di trasferire il titolo di capoluogo alla Nuova Pescara qualora vada in porto la fusione con Montesilvano e Spoltore. Gatti ha evidenziato che in Consiglio regionale sul tema del capoluogo "non c'e' nulla da fare". "Pescara sta facendo un processo di unificazione di alcuni comuni, e' un'area molto importante dal punto di vista economico e nessuno lo sottovaluta - ha aggiunto - anzi potra' essere sicuramente di traino per tutta la regione, ma il capoluogo era, e' e sara' L'Aquila". "Mi pare che dovremmo occuparci di argomenti piu' significativi", ha concluso

Leggi Tutto »

Nuova Pescara, Di Pangrazio: pensare piuttosto alle Macroregioni 

"Mi pare che il dibattito sul capoluogo di Regione sia molto sterile, mi piacerebbe che il Consiglio regionale avviasse piuttosto un discorso su quale sia il ruolo della nostra Regione nel futuro rispetto a tutto un sistema di Macroregioni che si va muovendo a livello nazionale e come l'Abruzzo possa avere un ruolo e la capacita' di incidere sulle grandi scelte nazionali". Cosi' il presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo, Giuseppe Di Pangrazio, a margine di un incontro con la stampa, parlando delle polemiche divampate sul titolo di capoluogo di Regione tra L'Aquila e Pescara. Sull'argomento delle Macroregioni, Di Pangrazio ha fatto notare che "l'intero Consiglio dovrebbe attivarsi a fare proposte su questo versante".

"So che Pescara e' una citta' che guarda ai Balcani ed e' giusto che abbia rapporti con i Paesi che stanno al di la' dell'Adriatico - ha aggiunto - come e' giusto che la provincia dell'Aquila, in particolare la Marsica guardi verso Roma, la Capitale, e tutto cio' che comporta". Del capoluogo, Di Pangrazio e' tornato a evidenziare "un sistema universitario importante e attivita' culturali di prim'ordine, ma soprattutto un territorio e una citta' che ospita istituzioni di eccellenza di respiro internazionale, come il Gran Sasso Science Institute o le istituzioni musicali".

Leggi Tutto »