Il consiglio regionale nella seduta odierna ha approvato i progetti di legge: su "Disposizioni per il riconoscimento, la valorizzazione e la promozione dei cammini abruzzesi", sul "Bilancio di previsione 2017-2019 dell'Azienda per il Diritto agli Studi Universitari di Chieti", sul "Bilancio di previsione 2017-2019 dell'Agenzia Sanitaria Regionale Asr Abruzzo", sul "Bilancio di previsione 2017-2019 dell'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente". Sono state rinviate le elezioni dei componenti della Commissione regionale pari opportunita' e del componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie. Rimandate tutte le risoluzioni all'ordine del giorno. In apertura di lavori, l'assemblea ha esaminato le interrogazioni e le interpellanze iscritte all'ordine del giorno.
Leggi Tutto »Nuove linee guida per i disturbi sull’apprendimento
Prosegue il percorso avviato dalla Regione per l'implementazione delle cure dei disturbi neuropsicologici in eta' evolutiva. Dopo aver introdotto forme di assistenza per il trattamento dei disturbi del comportamento e patologie neuropsichiatriche dell'eta' evolutiva e per i disturbi del comportamento alimentare in eta' pediatrica (avviando contestualmente il processo di costruzione della rete regionale per l'autismo), la giunta regionale ha anche dato attuazione alla normativa nazionale e regionale in materia di Disturbi specifici dell'apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia). La giunta, infatti, su proposta dell'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, ha approvato le Linee guida per la diagnosi, la certificazione e la gestione dei Dsa, con lo scopo di garantire nel territorio regionale, in modo uniforme e omogeneo, l'appropriatezza dell'attivita' svolta in tema di Disturbi Specifici dell'Apprendimento tutelando, nel contempo, il diritto di scelta delle persone e delle famiglie interessate. La giunta, inoltre, ha avviato il percorso di disciplina delle modalita' di accreditamento delle strutture e degli specialisti competenti al rilascio delle diagnosi di Dsa. Attualmente, infatti, in assenza di strutture private specificatamente accreditate per la certificazione dei Dsa, la risposta sanitaria viene fornita direttamente dal servizio sanitario regionale. Attenendosi ai criteri stabiliti dall'Accordo Stato, Regioni e Province autonome del 25 luglio 2012, la giunta ha invece individuato i requisiti di autorizzazione e di accreditamento delle strutture e degli specialisti cui potra' essere delegata questa attivita' di certificazione. Questo sistema consentira' di diagnosticare e certificare tempestivamente il Dsa, cosi' da tutelare i minori affidati al sostegno scolastico nell'ottica di una attivazione tempestiva del percorso riabilitativo-formativo dedicato.
Leggi Tutto »Confronto sull’ospedale di Giulianova
Si e' tenuto a Pescara il tavolo di confronto sulla proposta di istituire un ospedale di primo livello costiero da ubicare a Giulianova (Teramo). Erano presenti il presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso, il sindaco di Giulianova Francesco Mastromauro, il direttore generale della ASL di Teramo Roberto Fagnano, il direttore dell'ASR Abruzzo Alfonso Mascitelli e i componenti del gruppo di lavoro del Comune di Giulianova. "In un clima sereno e costruttivo - si legge in una nota - si e' deciso di dare incarico al direttore Roberto Fagnano affinche' formuli entro il prossimo 30 novembre una proposta motivata per l'adeguamento della rete ospedaliera provinciale, alla luce della soluzione prospettata dal consiglio comunale di Giulianova, partendo dalla situazione attuale".
Leggi Tutto »Lolli: Convenzione con Innovazione Turismo
"Coltiviamo l'ambizione di migliorare sempre più l'immagine della nostra regione e la sua capacità di ospitare turisti, di rafforzare il brand Abruzzo raccogliendo le sfide di un mercato in continua trasformazione. Proponiamo così prodotti e servizi innovativi attraverso una piattaforma unica in cui è possibile favorire un circolo virtuoso ed una sinergia di azione con gli operatori turistici". Così il vice presidente con delega al turismo, Giovanni Lolli, questa mattina a L'Aquila, ha presentato la convenzione con Abruzzo Innovazione Turismo, la società consortile Polo di Innovazione per il Turismo e definita Pmc (Product Management Company) ai sensi della legge regionale 15/2015. Il progetto prevede un archivio unico centralizzato per la raccolta, la gestione e la diffusione di dati,informazioni e offerte turistiche, comprese le funzionalità di booking di servizi ricettivi e complementari. L'Abruzzo è la terza regione, dopo il Trentino e il Veneto, a sperimentare questo sistema di comunicazione turistica. All'incontro sono intervenuti anche Dario Colecchi, presidente Pmc Abruzzo Innovazione Turismo, Claudio Ucci, responsabile Dmc Compagnia di destinazione), Marcello Squicciarini, direttore Pmc Abruzzo Innovazione Turismo, Massimo Bregani, amministratore Feratel Italia.
La società Pmc con le sue quattro linee di prodotto, le 13 Dmc attive in Abruzzo come associazioni di operatori turistici locali e ogni ente o azienda coinvolta nel sistema, potranno caricare sulla piattaforma ogni informazione utile alle offerte turistiche, sia a livello locale che regionale. "Abbiamo stipulato un protocollo d'intesa con Legambiente per un turismo attivo, stiamo firmando il Contratto istituzionale di sviluppo per la montagna abruzzese con il ministero per la Coesione territoriale, lo strumento al quale il Governo affida il rilancio dell'area, terzo dopo Pompei e Taranto ed ora abbiamo anche un Osservatorio per la raccolta dei dati - ha detto Lolli- Importante anche il lavoro di riorganizzazione degli Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica Abruzzo (IAT) insieme a Comuni e Dmc". La Regione Abruzzo, con la sua Redazione Web, individuerà e selezionerà le informazioni da pubblicare e allo stesso modo, gli operatori pubblici e privati, potranno utilizzare le info presenti sul data-base per pubblicare sui rispettivi siti le notizie che hanno interesse a diffondere. Il vantaggio è che i dati saranno caricati una sola volta e resteranno a disposizione dell'intero sistema di offerta e di accoglienza regionale, compresa la nuova rete informativa turistica a seguito della revisione della Legge regionale 54/94. Per sensibilizzare gli operatori turistici alla conoscenza e all'utilizzo di ogni opportunità e all'implementazione della piattaforma turistica regionale, saranno promossi degli incontri seminariali per presentare la nuova piattaforma e le diverse funzionalità.
Leggi Tutto »Bici Sicura, De Vincentiis: Grazie alla punzonatura ritrovata un’altra bici rubata
«Ancora una volta, grazie al sistema di punzonatura, promosso nell’ambito del progetto del Comune di Montesilvano, “Bici Sicura”, una bici rubata è stata ritrovata e riconsegnata al legittimo proprietario». A dirlo è l’assessore Ernesto De Vincentiis. Un cittadino residente a Pescara, che aveva effettuato il servizio di punzonatura agli inizi di ottobre, presso lo Sportello del Cittadino del Comune di Montesilvano, appena dopo 15 giorni ne aveva subito il furto. Qualche giorno fa, il proprietario ha notato nei pressi della stazione ferroviaria di Montesilvano, un senegalese alla guida del suo mezzo. Grazie al tempestivo intervento di una pattuglia dei Carabinieri, arrivata sul posto subito dopo la richiesta, il ladro è stato colto in flagranza, e il proprietario effettivo è stato identificato per mezzo del codice fiscale inciso sul telaio.
«Nemmeno un mese fa - ricorda De Vincentiis – un’altra bici era stata ritrovata sempre grazie alla marchiatura. E’ evidente quindi l’efficacia di questo servizio, che viene esportato anche in altri Comuni. Sabato infatti il Comune di Montesilvano è stato protagonista di una nuova giornata di punzonatura in piazza Salotto a Pescara, mettendo a disposizione il punzonatore, grazie alla disponibilità del nostro dipendente comunale Rocco Rosa, responsabile del progetto. In quella sede, proprio nella mattinata di sabato, è stata marchiata la bici numero 1000, di proprietà del piccolo Lorenzo Di Giampaolo, di 4 anni e residente a Pescara». A suggellare la millesima marchiatura la presenza dell’assessore De Vincentiis e del consigliere Adriano Tocco. Intanto ammontano a circa 1300 le bici punzonate dall’attivazione del servizio, nello scorso giugno. La punzonatura consiste in una marchiatura, mediante uno strumento a micro percussione, sul telaio delle bici, del codice fiscale del proprietario, che viene abbinato al numero di serie del mezzo. Sempre sul telaio viene apposta una speciale etichetta adesiva con numero progressivo. Codice fiscale, numero di telaio, numero progressivo e nominativo del proprietario della bici confluiscono in una banca dati a disposizione delle Forze dell’Ordine.
E’ possibile far marchiare gratuitamente la bici, presso lo Sportello del Cittadino al piano terra di Palazzo di Città, a Montesilvano, secondo i nuovi orari che entreranno in vigore dal 1 novembre: il mercoledì dalle 9 alle 13:30 e il martedì e il giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.00.
Leggi Tutto »
Gerardini interviene sulla bonifica della discarica di Bussi
"L'unica soluzione e' la rimozione di almeno un terzo della massa cioe' 50mila metri cubi": e' quanto dichiara, in riferimento alla bonifica della megadiscarica dei veleni scoperta a Bussi sul Tirino nel 2007, il dirigente del Servizio Gestione Rifiuti e Bonifiche della Regione Abruzzo, Franco Gerardini, in un'intervista al quotidiano Il Centro in edicola oggi. "Riteniamo che quella proposta dalla Edison non sia una soluzione sicura, le situazioni di Bussi sono influenzate non solo da un punto di vista geologico, ma anche da un punto di vista idrogeologico. Li' sotto c'e' il travertino, ci troviamo di fronte a barriere permeabili". "Se c'e' il travertino - prosegue Gerardini - neanche il tombamento risolve la situazione". Tutta la porzione che deve essere obbligatoriamente rimossa e' quella "che interferisce sul sistema falda-fluviale - spiega Gerardini - L'asportazione diventerebbe il migliore intervento per non avere piu' pericoli su potabilita' delle acque e qualita' della vita". Oggi, annuncia Gerardini nell'intervista, "ci confronteremo con l'Arta. Abbiamo gia' elaborato alcune proposte e una serie di richieste di chiarimenti che, come concordato con il ministero, saranno presentate martedi' nella conferenza istruttoria, un incontro con tutte le altre parti interessate". "Eserciteremo un'azione di convincimento - annuncia il dirigente - affinche' Edison faccia un'attivita' di bonifica certa".
Leggi Tutto »Servizi sociali, Forza Italia critica la Regione
"I 305 comuni abruzzesi sono arrivati al limite della loro capacita' e sostenibilita' finanziaria e nei prossimi giorni saranno costretti a sospendere diversi servizi di assistenza sociale se l'esecutivo regionale non interverra' immediatamente sia per chiarire l'entita' dei fondi da destinare alla spesa socio sanitaria 2017, e la tempistica della loro erogazione, sia per sospendere e rimodulare la DGR n. 112 del 21.03.2017". Questo l'allarme sollevato dai consiglieri regionali di Forza Italia, Mauro Febbo, Lorenzo Sospiri e Paolo Gatti.
"I sindaci abruzzesi - sostengono i consiglieri - corrono il rischio di dover sospendere dei servizi assistenziali rivolti ad anziani, disabili e minori per mancanza di fondi, situazione emersa a seguito dei ritardi decisionali del Governo regionale. I Comuni devono anticipare le risorse per far fronte al grave ritardo nell'erogazione del contributo di solidarieta' da parte della Regione. Infatti, le amministrazioni ad oggi non conoscono l'ammontare delle risorse regionali destinate alla spesa socio sanitaria 2017. Questo stato di indeterminatezza si riflette in maniera negativa sui bilanci comunali stante l'imminente conclusione dell'esercizio finanziario e l'urgenza di adottare eventuali variazioni di bilancio entro i termini previsti dal TUEELL. A questo notevole ritardo - continuano Febbo, Sospiri e Gatti- si aggiunge il pasticcio causato, sempre ai danni dei Comuni abruzzesi, con l'approvazione della delibera n.112 del 21.03.2017 che ridetermina in aumento gli scaglioni di reddito delle fasce Isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). A seguito dei nuovi criteri ISEE si avra' un aumento dell'utenza rispetto agli anni precedenti, comportando un aumento dei costi non preventivati prima e quindi sprovvisti di copertura economica". "Pertanto - concludono i consiglieri di Forza Italia - chiediamo che la Regione Abruzzo si esprima in maniera rapida e chiara dando una risposta certa alle esigenze dei Sindaci, degli Ambiti sociali e dei cittadini fruitori dei servizi sociali, poiche' e' da troppi mesi che su questo argomento cosi' sensibile si registra la latitanza del Governo regionale di centrosinistra".
Leggi Tutto »Bonifica Bussi, D’Alfonso: ho preso decisione politica di priorita’
"A fronte di un'esigenza riguardante Bussi, per la quale si e' attivato lo Stato e il privato, e a fronte di un dramma riguardante la viabilita' provinciale ho preso una decisione eminentemente politica di priorita'. Se dovesse servire da qui a 20 mesi, perche' c'e' insufficienza, ritrovo le risorse". Lo ha detto il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, in merito alla riprogrammazione dei fondi nel Masterplan inizialmente dedicati alla bonifica del sito di Bussi e poi destinati alla viabilita' provinciale, partecipando alla trasmissione Rete 8 Economy in onda questa sera alle 21:00 su Rete8. Domani e' fissata, ha ricordato D'Alfonso, la conferenza di servizi su Bussi. "Nel momento in cui appuriamo che Edison e' pronta a fare la sua parte e avendo io un'emergenza riguardante la viabilita' provinciale che mi potrebbe 'rigopianizzare' tutta la viabilita' provinciale, in attesa che quelle operazioni Stato e privato vadano in esercizio, ho evitato il ghiaccio dei fondi nostri e li ho scongelati per fare in modo che tutte le strade provinciali, soprattutto nel Chietino e nel Teramano" non si trasformassero "in una Rigopiano dei ritardi e delle leggerezze. La bonifica di Bussi, ha tenuto a precisare D'Alfonso, "e' dello Stato e accanto allo Stato l'obbligo e' di chi o ha inquinato, o si sente responsabile socialmente per l' inquinamento". "Perche' nel Masterplan abbiamo messo quelle risorse? Prevedendo il lasso di tempo che poteva essere impiegato", ha risposto. Anche la viabilita' provinciale deve essere finanziata dallo Stato, "ma lo Stato ci mettera' piu' tempo perche' credo che sara' il bilancio dello Stato del 19 a rimettere i fondi per la viabilita' provinciale", ha ancora affermato il presidente della Regione che ha aggiunto: "In attesa io ho creato un fondo di 56 milioni di euro per rimuovere i pericoli della viabilita'. Un pm a Torino, emerito, di nome Guariniello, ha spintonato giustamente, comune provincia e regione a occuparsi della viabilita' rovinata capace di cagionare danni a cose e a persone. Io non ho le buche della citta' di Torino, ho i trafori, ho i dirupi della viabilita' della provincia di Chieti, che sono di competenza dell'Ente provincia e dello Stato, ma non potevo non vedere".
Leggi Tutto »Grippo preoccupato i ritardi nella scelta del suo successore
"A oggi non ho contezza di alcun bando per individuare un mio successore e in un capoluogo di regione come L'Aquila, alle prese con problematiche uniche nel loro genere, e' molto preoccupante". Cosi' il comandante della polizia municipale dell'Aquila, Ernesto Grippo, in una conferenza stampa in cui a due giorni dalla scadenza del suo contratto con l'amministrazione ha fatto il punto sull'attivita' svolta nei dieci mesi di guida del settore. Grippo ha vinto un concorso in scadenza con la fine della consiliatura lo scorso mese di giugno. "Non so chi verra' al mio posto, sono molto preoccupato per il futuro - ha spiegato ancora - ma mi auguro che sia un comandante, perche' dare la guida di un comando, come quello dell'Aquila, a un dirigente del Comune sarebbe un errore, proprio per le attivita' d'inchiesta che fanno capo alla polizia municipale. Il rischio e' che venga meno l'indipendenza, che e' alla base di un'attivita' trasparente". Il cambio al vertice sarebbe dovuto avvenire nello scorso mese di giugno, ma con le elezioni amministrative in corso, il successivo insediamento del nuovo sindaco, Pierluigi Biondi, la Perdonanza e il Festival del Jazz, c'e' stata una serie di proroghe, che hanno trattenuto Grippo fino alla fine di ottobre. Durante l'incontro la stampa, Grippo si e' lasciato andare a una serie di considerazioni sulla citta' e le problematiche uniche che la investono: "Il Comando ha un ruolo chiave anche nella lotta alla corruzione e ai favoritismi, noi meno ci siamo e diamo fastidio, meglio e', almeno per alcuni - ha scherzato con la stampa - per aprire i cassetti 'scomodi', bisognerebbe essere estranei al contesto territoriale, per mantenere una certa indipendenza e svolgere l'attivita' in piena autonomia, per non far passare il messaggio che tutto puo' essere fatto, tanto nessuno controlla". Durante il periodo di ferie, Grippo e' stato sostituito dall'avvocato Domenico De Nardis, tra l'altro ex comandante in passato, che restera' alla guida del Comando ad interim, in attesa di una decisione ufficiale, questo secondo quanto appreso da fonti comunali.
"Domani sara' il mio ultimo giorno, ma torno a casa con un bilancio positivo: nonostante le difficolta' e la carenza di personale, infatti, gli uomini della polizia municipale dell'Aquila, hanno fatto un lavoro davvero meritevole". Cosi' il comandante della polizia municipale dell'Aquila, Ernesto Grippo, in una conferenza stampa in cui a due giorni dalla scadenza del suo contratto con l'amministrazione ha fatto il punto sull'attivita' svolta nei dieci mesi di guida del settore. "Buoni risultati sono stati colti in ogni settore, edilizio, ambientale, della sicurezza stradale, della viabilita', della lotta alle indebite percezioni di erogazioni a danno dello Stato e all'abusivismo". Secondo Grippo, ex dirigente dello staff del presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, i risultati sono stati ottenuti nonostante una situazione caratterizzata "da mancanza di risorse umane e strumentali, un turnover inesistente, finanze ridotte all'osso per assenza di investimenti in termini di bilancio e la carenza di personale". L'attuale organico in capo al Comando conta 53 unita', contro le 99 previste secondo una legge regionale, inoltre dal 2009 sono stati persi 12 agenti e 6 ufficiali, mai sostituiti. Una mancanza che obbliga ogni unita' a lavorare 258 giorni su 365. Per quanto riguarda i numeri, nei primi 10 mesi del 2017, i vigili urbani sono intervenuti in 304 incidenti stradali, di questi 107 con feriti; effettuato 481 posti di controllo, oltre 2 mila controlli anagrafici, 722 accertamenti di residenza, 190 notifiche in Procura, 50 verbali di sopralluogo e ispezione ai progetti C.a.s.e. e 12 ispezioni a istituti minorili. Un altro dato importante riguarda i giorni in cui la polizia municipale e' stata impegnata durante le riprese cinematografiche in citta' (135) e il numero delle autovetture controllate, oltre 4 mila. Tra le attivita' di rilievo svolte, Grippo ha voluto porre particolare attenzione alle indagini sui contributi post-sisma 2009: "Abbiamo aperto 48 fascicoli, con altrettante persone indagate, con capo di imputazione 316 ter (indebita percezione di erogazione a danno dello Stato) e 640 bis (truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche) - ha spiegato - per un ammontare di contributi per autonoma sistemazione, ricostruzione e abitazioni equivalenti ad oltre 20 milioni di euro". La polizia edilizia, novita' introdotta nel 2014 proprio da Grippo, ha eseguito 27 sopralluoghi, con 19 notizie di reato, 32 sopralluoghi di accertamento con ordine di demolizione e un'ipotesi di reato per indebita percezione di contributi per 7 milioni 200 mila euro. "Per quanto riguarda l'abusivismo edilizio voglio precisare che noi, come polizia, abbiamo fatto il nostro lavoro, con verifiche, sopralluoghi e ordine di demolizione - ha spiegato con rammarico -, ma le 'casette' sono ancora li', ho sentito parlare spesso della possibilita' di maxi condoni e altro, in merito non mi esprimo sono logiche della politica, che non mi competono, ma il nostro lavoro e' stato fatto".
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione