Politica

D’Alfonso: oltre 200 milioni di euro per le ferrovie

Il governatore abruzzese, Luciano D'Alfonso, intervenendo nel corso della seduta odierna del consiglio regionale, ha annunciato di aver ricevuto l'ok a stanziamenti integrativi per complessivi 210 milioni di euro per le ferrovie destinati a interventi di manutenzione e soprattutto a nuovi investimenti: l'ingente somma rientra nei fondi Fsc (Sviluppo e coesione). Lo stanziamento prevede 111 milioni di euro per il raddoppio della tratta che va da Pescara a Chieti-Manoppello, come primo stralcio funzionale del programma di velocizzazione della Roma-Pescara; 75 per la velocizzazione e la elettrificazione della linea Terni-Rieti-L'Aquila-Sulmona, infine 24 alla manutenzione straordinaria. D'Alfonso ha rivendicato in aula il risultato ottenuto: "Quando vado a Roma cerco di farmi carico degli obiettivi di questa regione. A seguito della 'semina' che abbiamo fatto si e' definito con un ok lo stanziamento. Il tracciato dell'area adriatica e' gia' oggetto di un contratto di 350 milioni di euro da Bologna a Bari. Ora c'e' un fatto nuovo: sono andato 119 volte in 40 mesi tra palazzo Chigi e Mit. Abbiamo fatto il pieno per la statizzazione delle strade provinciali, 550 chilometri. Nella partita ferroviaria hanno avuto un ruolo Maurizio Gentile (Rfi), Barbara Morgante (Ferrovie), Orazio Iacono (nuovo Ad dopo la Morgante), i sindacati, alcuni parlamentari. Sono molto soddisfatto: nel '900 questi risultati ci avrebbero fatto rieleggere quattro volte, ora dobbiamo fare i conti con il popolo di Barabba, ma lo faremo". Il governatore terra' domani, a Pescara una conferenza stampa. In una nota sui lavori del consiglio regionale, i due consiglieri di Forza Italia Lorenzo Sospiri e Mauro Febbo hanno sottolineato che "il presidente D'Alfonso si e' presentato in aula solo per annunciare eventuali e probabili fondi FSC per il raddoppio della rete ferroviaria in alcuni aree come L'Aquila, Manoppello, Chieti e Pescara. Fondi ancora inesistenti. Siamo ancora di fronte ai soliti spot utili solo per tenere buoni i consiglieri ribelli, cercare di mantenere il numero legale e nascondere l'inefficienza di questo Governo regionale di centrosinistra". "La verita' e' ben diversa. Dopo quattro anni - concludono nella nota Febbo e Sospiri - gli abruzzesi hanno piena consapevolezza delle tante frottole raccontate".

Leggi Tutto »

D’Ignazio: sui rifiuti spiaggiati intervenga la Regione

I Consiglieri regionali Giorgio D'Ignazio e Luciano Monticelli hanno inviato una lettera al presidente della Giunta regionale d'Abruzzo Luciano D'Alfonso per chiedere un intervento straordinario della Regione Abruzzo in merito ai fenomeni atmosferici delle ultime settimane che hanno interessato maggiormente le zone costiere del Teramano e del Pescarese. Piogge intense che hanno riprodotto un fenomeno annoso come quello dei rifiuti spiaggiati. Nella lettera si ricorda come 'la scarsa manutenzione degli alvei fluviali finisca per danneggiare le spiagge delle località costiere dove si accumulano quantitativi ingenti di detriti e di materiale legnoso'.I due Consiglieri regionali invitano la Regione ad intervenire prontamente anche con risorse straordinarie in favore delle amministrazioni comunali che da sole non hanno la capacità economica di sostenere gli elevati costi per lo smaltimento dello spiaggiato. "I costi per la pulizia della spiaggia - sostengono D'Ignazio e Monticelli - non possono gravare solo su queste comunità oppure sulle bollette Tari dei cittadini costieri ma devono essere posti a carico della più ampia comunità regionale, che deve farsi carico per la parte di sua competenza, anche della importante manutenzione delle aste fluviali

Leggi Tutto »

Gatti: il capoluogo resta L’Aquila

"Una polemica assolutamente inutile e fuori luogo: il capoluogo della Regione Abruzzo si chiamava, si chiama e continuera' a chiamarsi L'Aquila". Cosi' il vice presidente del Consiglio regionale, Paolo Gatti, a margine di un incontro con la stampa, commentando la polemica sorta con comunicati stampa e atti di Consigli comunali sulla possibilita' di trasferire il titolo di capoluogo alla Nuova Pescara qualora vada in porto la fusione con Montesilvano e Spoltore. Gatti ha evidenziato che in Consiglio regionale sul tema del capoluogo "non c'e' nulla da fare". "Pescara sta facendo un processo di unificazione di alcuni comuni, e' un'area molto importante dal punto di vista economico e nessuno lo sottovaluta - ha aggiunto - anzi potra' essere sicuramente di traino per tutta la regione, ma il capoluogo era, e' e sara' L'Aquila". "Mi pare che dovremmo occuparci di argomenti piu' significativi", ha concluso

Leggi Tutto »

Nuova Pescara, Di Pangrazio: pensare piuttosto alle Macroregioni 

"Mi pare che il dibattito sul capoluogo di Regione sia molto sterile, mi piacerebbe che il Consiglio regionale avviasse piuttosto un discorso su quale sia il ruolo della nostra Regione nel futuro rispetto a tutto un sistema di Macroregioni che si va muovendo a livello nazionale e come l'Abruzzo possa avere un ruolo e la capacita' di incidere sulle grandi scelte nazionali". Cosi' il presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo, Giuseppe Di Pangrazio, a margine di un incontro con la stampa, parlando delle polemiche divampate sul titolo di capoluogo di Regione tra L'Aquila e Pescara. Sull'argomento delle Macroregioni, Di Pangrazio ha fatto notare che "l'intero Consiglio dovrebbe attivarsi a fare proposte su questo versante".

"So che Pescara e' una citta' che guarda ai Balcani ed e' giusto che abbia rapporti con i Paesi che stanno al di la' dell'Adriatico - ha aggiunto - come e' giusto che la provincia dell'Aquila, in particolare la Marsica guardi verso Roma, la Capitale, e tutto cio' che comporta". Del capoluogo, Di Pangrazio e' tornato a evidenziare "un sistema universitario importante e attivita' culturali di prim'ordine, ma soprattutto un territorio e una citta' che ospita istituzioni di eccellenza di respiro internazionale, come il Gran Sasso Science Institute o le istituzioni musicali".

Leggi Tutto »

Sclocco: pubblicato il bando per i servizi di conciliazione 

Contributi sotto forma di voucher in favore di donne occupate e disoccupate per l'acquisto di servizi di conciliazione da parte di strutture specializzate e progetti pilota di sviluppo e potenziamento del welfare aziendale. Si muove su queste due linee di intervento il nuovo bando "Piani di conciliazione" pubblicato oggi nell'ambito della programmazione FSE 2014-2020. Annunciato come imminente dall'assessore alle Politiche sociali Marinella Sclocco durante la manifestazione Punto a Capo, il bando ha una dotazione finanziaria di circa 1,8 milioni di euro e si pone l'obiettivo di conciliare le esigenze della donna impegnata in attivita' di assistenza all'interno del nucleo famigliare con le esigenze di lavoro. Piani di conciliazione di fatto e' il bando che apre la fase sociale della programmazione FSE. Come preannunciato dall'assessore Sclocco, nei prossimi mesi e' prevista l'uscita di almeno altri tre bandi di natura sociale. Per partecipare al bando possono presentare domanda associazioni temporanee di scopo, sotto forma di Reti di conciliazione, nelle quali possono farvi parte associazioni datoriali e associazioni di lavoratori; Fondazioni; associazioni di promozione Sociale regolarmente iscritte all'apposito albo regionale; Cooperative sociali; associazioni o federazioni di Volontariato. La scadenza del bando e' prevista per martedi' 30 gennaio 2018.

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, in discussione interrogazioni a risposta orale

Il Presidente Giuseppe Di Pangrazio ha convocato per domani, martedì 21 novembre, alle ore 11, la seduta ordinaria del Consiglio regionale nell'Aula consiliare "Sandro Spagnoli" del Palazzo dell'Emiciclo. All'ordine del giorno i seguenti documenti politici: interrogazione a risposta orale a firma del Consigliere Gianni Chiodi (FI) su "Chiusura Agenzia di Promozione Culturale di Sulmona"; interrogazione a risposta orale a firma del Consigliere Mauro Febbo (FI) su "Principi generali in materia di riordino degli Enti regionali"; interpellanza a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) su "Centri di servizi culturali"; interpellanza a firma del Consigliere Febbo su "Interventi di valorizzazione e sviluppo turistico strategico integrato e sostenibile con recupero di borghi di aree interne"; interpellanza a firma del Consigliere Luciano Monticelli (PD) su "Progetto Centro Archiviazione documentale Cadra"; interpellanza a firma del Consigliere Leandro Bracco (SI) su "Progetto di sviluppo e concessione "Colle Santo", provvedimento rilasciati dall'Arap". A seguire verranno esaminati i progetti di legge in materia di: "Norme per l'assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e per la determinazione dei relativi canoni di locazione"; tre provvedimenti che riguardano il riconoscimento dei debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive; "Statuto dell'Ater dell'Aquila". E’ prevista la votazione per l’elezione di un componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie.

In coda saranno esaminate le seguenti risoluzioni: a firma dei Consiglieri Sara Marcozzi, Riccardo Mercante, Domenico Pettinari e Gianluca Ranieri (M5S) sulla "Istituzione di una giornata della memoria atta a commemorare i meridionali morti in occasione dell'unificazione italiana"; a firma del Consigliere Mario Olivieri (AC) sulla "Pubblicazione dell'elenco avviso pubblico Housing sociale"; a firma del Consigliere Mario Mazzocca (Art. 1- MDP) su "Piano delle Aree"; a firma del Consigliere Pietro Smargiassi (M5S) sul "Decreto di soppressione reparti di Polizia stradale"; a firma del Consigliere Pierpaolo Pietrucci (PD) su "Percorso metanodotto Snam e centrale di compressione e spinta della città di Sulmona sui Comuni dei crateri sismici centro Italia e di tutta l'area sismica (zone 1 e 2) dell'Appennino"; a firma del Consigliere Pietrucci sulla "Istituzione di un tavolo tecnico per la proroga dei contratti e per garantire la continuità lavorativa del personale assunto a seguito degli eventi sismici del 2009"; a firma del Consigliere Olivieri su "Gestione autostrada A14".

Leggi Tutto »

Porto di Pescara, annunciato l’avvio dei lavori per il taglio della diga foranea

Annunciati alla banchina del molo sud del Porto di Pescara i lavori per il taglio della diga foranea. Il presidente della Regione Luciano D'Alfonso, partecipando all'ideale taglio del nastro ha sottolineato che "oggi siamo qui per l'avvio di questa opera infrastrutturale che appariva difficile dal realizzarsi e che oggi vede il via". "Questa - ha detto D'Alfonso - e' un opera che costa 3,5 milioni di euro e che noi come Regione abbiamo voluto subito in questa legislatura, predisponendo la copertura finanziaria. Questa della diga foranea e' stata la prima collocazione finanziaria delle prime risorse che noi abbiamo rinvenuto, per far si' che si corrispondesse in termini utili ad una opera necessaria che consentisse il recupero di funzionalita' del porto di Pescara attraverso una semplice operazione: consegnare all'acqua del mare e alla sua forza, una quota di manutenzione del dragaggio del porto. Mi sono convinto a questa opera perche' ho ritenuto vergognoso pagare 12 milioni di euro due milioni di euro di lavori, come accaduto anni fa. E' stata questa la ragione che mi ha convinto". Il segretario particolare del presidente, Enzo Del Vecchio, ha detto che "quella di oggi e' una giornata importante non solo per Pescara, ma per tutta l'economia abruzzese. Tutta la Regione e anche oltre avra' benefici dalla partenza di questi lavori. Oggi e' qui l'impresa aggiudicataria dei lavori con le proprie maestranze per impiantare il cantiere, finalizzato all'apertura della diga per un braccio di settanta metri che dovra' poi rappresentare l'area che convogliera' l'uscita del fiume al di fuori della diga foranea. Ci siamo finalmente grazie all'impegno di Regione, Provincia e Comune che tanto si sono spesi per l'avvio dei lavori di ricostruzione del Porto di Pescara, sia sotto l'aspetto turistico che sotto quello della qualita' dell'acqua per quanto riguarda la balneazione. I lavori - ha poi aggiunto Enzo Del Vecchio - sono contabilizzati e programmati intorno ai dieci mesi, ma contiamo che l'impresa possa compiere il tutto nei tempi piu' ristretti, tenendo conto che poi ci sono i periodi della stagione in cui non,si potra' operare". Per il sindaco di PescaraMarco Alessandrini "questo e' un giorno non come un altro, perche' c'e' stata una lunga attesa che oggi e' finita' dopo un combattimento con la burocrazia e con i labirinti rimani. Finalmente possiamo dire che diamo un taglio a questa diga, auspicando che le condizioni meteo possano facilitare il lavoro dell'impresa. Oggi una grande giornata, aspettando il risultato finale del lavoro che e' quello di consentire a madre natura di fare il proprio corso quanto a manutenzione ordinaria di questa struttura".

Leggi Tutto »

Confcommercio, chiede il rinvio della ciclabile su viale Muzii a Pescara

La Confcommercio di Pescara chiede al Comune di rinviare l'avvio dei lavori per realizzare la pista ciclabile su via Muzii che comporterebbe la perdita di circa 50 posti auto. "Crediamo che prima di procedere con fretta alla realizzazione di tratti di piste ciclabili a volte inutili e spesso poco sicuri si debba preventivamente redigere un piano di mobilita', comprese le piste ciclabili, che si integri con il piano dei parcheggi - scrive il presidente Franco Danelli - In mancanza di cio' si rischia di realizzare un'opera che comporterebbe la perdita di posti auto su un'arteria commerciale importante. Siamo favorevoli alle piste ciclabili, a patto che si evitino interventi estemporanei senza alcuna sicurezza, come quello su viale Regina Margherita, e senza valutare le conseguenze sul tessuto economico cittadino. Arrecare danni al commercio di una via vuol dire far chiudere le saracinesche e spegnere le insegne con tutto quello che cio' comporta in termini di degrado sociale e di aumento della malavita". "Ricordiamo all'assessore Civitarese - prosegue la nota di Confcommercio - che la nostra e' una citta' che vive di turismo, commercio e servizi e ha bisogno di far arrivare gente se vuole salvare le imprese e salvaguardare i posti di lavoro; occorre quindi contemperare le esigenze della mobilita' sostenibile con quelle dell'economia cittadina. Pertanto, ribadiamo che ogni atto sulla mobilita' non puo' prescindere dalla realizzazione di un preventivo piano parcheggi, partendo dai parcheggi di scambio gratuiti in periferia e dai parcheggi a pagamento in centro a raso, in elevazione e sotterranei. In particolare, nella zona nord dell'area di risulta andrebbe realizzato un parcheggio multipiano da 5.000 posti auto, che comprenda anche la stazione degli autobus, in modo da ridurre la circolazione di auto in cerca di sosta e incoraggiare tutti a venire in citta' perche' "A Pescara parcheggi facile".

Leggi Tutto »

Chieti, lavori di consolidamento e sicurezza per le scuole 

Gli interventi di consolidamento predisposti dall'Amministrazione comunale di Chieti presso la scuola secondaria di primo grado 'Cesare De Lollis', per un importo di 300 mila euro, sono stati ultimati. Durante le prossime festivita' natalizie verranno completate le operazioni di pulizia e di trasloco del plesso per consentirvi il trasferimento della scuola primaria ex Nolli, attualmente ospitata presso l'edificio della scuola S. Andrea. Lavori sono stati effettuati anche in altre scuole cittadine. Lo ha reso noto l'assessore comunale ai lavori pubblici, Raffaele Di Felice. "L'amministrazione del sindaco Di Primio, ponendo attenzione al miglioramento e alla sicurezza degli istituti scolastici - ha aggiunto detto Di Felice - ha affidato numerosi interventi con l'obiettivo di rendere le strutture piu' efficienti e accoglienti. Nello specifico, presso la Scuola dell'infanzia di via Pescara e nella Scuola dell'infanzia e primaria di Brecciarola, dove si erano verificati problemi di infiltrazioni, sono stati portati a compimento i lavori di ristrutturazione delle coperture e dei pluviali. Per quanto attiene le infiltrazioni verificatesi presso la Scuola dell'infanzia e primaria di Selvaiezzi, stanno, inoltre, per concludersi gli interventi predisposti dall'amministrazione comunale su tutta la copertura dell'edificio scolastico. Con le risorse disponibili - conclude Di Felice - stiamo cercando di intervenire dove le necessita' sono piu' impellenti con l'obiettivo di garantire a tutti gli studenti ambienti ed aule dignitose e nel rispetto delle norme sulla sicurezza". 

Leggi Tutto »

Confronto sindacati-commissione regionale sanità sulle carenze Asl 

Confronto tra Commissione regionale alla Sanita' e Cgil-Uil-Ugl Abruzzo Sanita' sulle gravi carenze di personale nelle quattro Asl abruzzesi. "Resta il nodo per risorse, personale e servizi", hanno detto al termine i sindacati. "E' stato soltanto un primo passo - spiegano Cgil, Uil e Ugl -perche' il punto che resta ancora da chiarire per evitare di perdere centinaia di posti di lavoro riguarda la sostanza stessa del problema, ovvero quali saranno le risorse economiche che la Regione mettera' a disposizione per assumere il personale che serve. Le carenze stimate alla Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila in almeno 630 lavoratori, nella Asl Lanciano-Chieti-Vasto in 627, nella Asl di Teramo in 515 e in quella di Pescara in 311".

"D'altra parte se non sara' posto rimedio alla carenza cronica di personale le nostre Asl non potranno continuare a garantire livelli accettabili di assistenza, e neppure potranno continuare a chiedere ai dipendenti (come accade da tempo) di rinunciare alle ferie o ai turni di riposo. Difficile continuare in questo modo, quando ogni anno vanno in pensione centinaia di operatori della sanita' che non vengono sostituiti. Alla giunta regionale chiediamo dunque di aumentare in modo significativo, nella Programmazione 2018-2020, i finanziamenti destinati all'assunzione di nuovo personale e alla stabilizzazione dei precari. Chiediamo di rendere possibile l'ingresso di un numero piu' alto di lavoratori, quelli che servono alla sanita' pubblica per garantire livelli di assistenza adeguati a un servizio universale che deve assicurare a tutti, a cominciare dai piu' deboli, un adeguato standard di cure e assistenza" concludono i sindacati. 

Leggi Tutto »