Politica

Montesilvano, approvato il bilancio di previsione 2017/2019

Tredici voti a favore, 4 astenuti e 4 contrari. Così il Consiglio Comunale di Montesilvano ha approvato il bilancio di previsione 2017/2019.

«Sono diversi i punti che connotano il valore aggiunto di questo bilancio -  ha dichiarato il sindaco Francesco Maragno - a cominciare dal progetto del sistema antiallagamenti, su cui stiamo lavorando da mesi per definire la soluzione ad una problematica che la città di Montesilvano vive da decenni. Abbiamo stanziato delle somme per avviare il sistema della raccolta porta a porta su tutta la zona collinare e nel quartiere PP1, forti degli ottimi risultati che la fase sperimentale che sta coinvolgendo 300 famiglie di Montesilvano Colle ci sta consegnando. Proseguiremo nell’attivazione della progettualità dello SPRAR, il Sistema di Protezione per richiedenti asilo e rifugiati, l’unica soluzione che ci permette di dare risposte concrete ai cittadini, gestendo in prima linea l’accoglienza dei migranti, funzione fino ad oggi delegata alle Prefetture. Solo l’avvio di progettualità, in attesa dell’approvazione da parte del Ministero, ha portato al congelamento dei flussi dei migranti sul territorio, nel rispetto delle clausole della salvaguardia».

Il bilancio è stato licenziato, modificato da 3 emendamenti del Pd. Il primo riguarda 30.000 euro per l’adeguamento e la manutenzione di via Tamigi. 6.700 euro sono stati destinati all’installazione della fibra ottica nelle scuole Silone, Delfico, Direzione Didattica e Rodari; mentre 2500 euro per l’acquisto di nuovi banchi. 5 gli emendamenti a firma del Movimento 5 Stelle, approvati dall'assise: 10.000 euro per l'acquisto dei giochi per bambini con disabilità per i principali parchi pubblici della città; 5.000 per l’utilizzazione di un asfalto resistente per la riparazione delle buche; 15.000 euro i fondi per la realizzazione di attraversamenti al led in via Vestina; 3.000 euro per l’acquisto di nuove foto trappole, che si aggiungono alle già esistenti, per stanare gli incivili che gettano i rifiuti senza rispettare le regole; e 20.000 euro per nuova segnaletica stradale orizzontale.

Approvato all'unanimità l'emendamento a firma del gruppo #montesilvano2019 con il quale vengono spostati 90.000 euro dal capitolo inerente le manifestazioni estive che verranno effettuate mediante un apposito bando pubblico, in favore del capitolo relativo alla sanità. Disco verde, con 3 astenuti, anche per l'emendamento relativo a 110.000 in favore del progetto di ciclopedonalizzazione di corso Umberto nel tratto tra via San Francesco e viale Europa.

Leggi Tutto »

Fondi per la manutenzione ordinaria di porti e approdi.

La Giunta regionale d'Abruzzo ha deliberato i fondi per la manutenzione ordinaria destinata a porti e approdi. Per l'annualita' 2017 la Regione ha destinato la somma complessiva di 350mila euro, cosi' ripartita: Comune di Giulianova 100mila euro, Comune di Vasto 100mila euro, Comune di San Vito Chietino per l'approdo 'San Vito Chietino' (10.580,25). Per il protocollo "porti puliti" (firmatari sono i Comuni di Giulianova, Vasto, Pescara e Ortona) la somma destinata dalla Giunta regionale e' di 139.419,75 euro. "I porti rappresentano una grande opportunita' non solo commerciale, ma soprattutto turistica - ha detto l'assessore alla pesca, Dino Pepe - quindi e' nostra premura presentare i nostri scali puliti e funzionanti per lo svolgimento delle attivita' legate alla pesca nonche' per favorire la promozione turistica della costa". 

Leggi Tutto »

Sclocco: gli Its favoriscono inserimento al lavoro

In Italia l'80 per cento dei ragazzi che escono dagli Istituti tecnici superiori (Its) trova immediatamente lavoro. A Pescara, all'auditorium Flaiano, c'erano diverse centinaia di studenti delle quinte classi degli istituti superiori, provenienti da tutto l'Abruzzo, alla prima giornata di orientamento agli Istituti tecnici superiori operanti nella regione. In prima linea l'assessore alla Formazione, Marinella Sclocco, che ha sempre creduto in questo percorso formativo post-diploma. "Non a caso - ha affermato l'assessore - la Regione ha destinato un milione di euro al sistema degli Its che in Abruzzo hanno quattro indirizzi: moda a Pescara, meccanica a Lanciano, agroalimentare a Teramo ed efficienza energetica a L'Aquila. Si tratta di realta' didattiche importanti - ha proseguito - poiche' consentono ai ragazzi di avere una preparazione specialistica che poi e' quella richiesta maggiormente dal mercato del lavoro sia in Italia sia in Europa. Si genera un circuito virtuoso - ha spiegato Sclocco - poiche' all'interno del percorso formativo ci sono le imprese che fanno conoscere in anticipo i propri fabbisogni di competenze. Cosi', i ragazzi, appena terminano gli studi, riescono a entrare quasi subito nel mondo del lavoro o in una delle imprese collegate agli Its o nel panorama complessivo delle aziende nazionali o europee". Secondo l'assessore Sclocco "l'attivita' di orientamento e' fondamentale poiche' serve a sensibilizzare le famiglie che spesso sottovalutano a addirittura ignorano le potenzialita' degli Istituti tecnici". Intanto, domani, venerdi' 21, dalle 9.30 alle ore 13, si replichera' all'Aquila, all'auditorium "Shigeru Ban" del conservatorio Casella in via Savini. 

Leggi Tutto »

Diritto allo studio, in arrivo 7,6 milioni di euro per le borse di studio universitarie

7,6 milioni di euro in arrivo per gli studenti iscritti agli atenei abruzzesi e il consolidamento del sistema degli ITS (Istituti Tecnici Superiori) per la formazione terziaria professionalizzante non universitaria: questi i risultati con cui, ieri, l'assessore Marinella Sclocco è tornata dalla Commissione Istruzione, Lavoro, Innovazione e Ricerca della Conferenza delle Regioni e Province Autonome riunitasi a Roma. 

Due conquiste fondamentali per gli studenti del territorio abruzzese, che avranno così nuove risorse economiche e formative per realizzare i loro sogni e il loro futuro. 

L'approvazione della ripartizione del Fondo di Intervento Integrativo del Miur per l'anno 2016, al centro della riunione di ieri, farà arrivare in Abruzzo 7,6 milioni di euro di cui 1,7 provenienti dal riparto dei 5,5 milioni destinati alle regioni colpite dal sisma (quindi Abruzzo, Marche e Umbria, senza il Lazio che ha rinunciato). "Il fondo - ha fatto sapere la Sclocco - è stato ripartito prendendo in considerazione le osservazioni dell'Andisu, l'Associazione nazionale degli organismi per il diritto allo studio universitario, che aveva chiesto una diversa ripartizione in virtù della riforma dell'Isee e di una misura di solidarietà a supporto delle regioni colpite dal sisma del 2016".

Nel 2016, prima del riparto, la riforma dell'Isee aveva comportato un allargamento dei beneficiari e la formazione di una graduatoria che i fondi a disposizione (quelli del Miur e i 900mila euro stanziati dalla Regione) non permetteva di coprire. Ora, l'obiettivo della Sclocco è finanziare il 100 per cento delle richieste accolte, come è accaduto nel 2015. Gli idonei aventi diritto (dato aggiornato a dicembre 2016) sono quasi 6.000: 3.437 per il distretto Chieti/Pescara, 1606 a L'Aquila e 581 a Teramo. Dopo le verifiche di reddito e merito, questi dati sono in decremento e la Sclocco ha già dato rassicurazioni sullo scorrimento delle graduatorie entro la prima settimana di maggio. Nell'ottica delle azioni intavolate a difesa del diritto allo studio e mirate all'efficientamento dei costi e della distribuzione delle risorse, la Sclocco aveva già incontrato i rappresentanti degli studenti delle tre associazioni UdU L'Aquila, Udu Teramo e 360 Gradi. Associazioni che avevano anche presentato una loro proposta di riforma e riordino delle Adsu. Secondo quanto disposto dalla legge di stabilità 2017 che impone alle Regioni un "ente erogatore unico" per le borse, infatti, le Adsu abruzzesi da tre dovranno diventare una. L'assessore, che aveva accolto con grande entusiasmo la proposta dei rappresentanti degli studenti, ha aperto il dialogo sulla questione con tutti gli organi interessati. "Le Adsu intanto parteciperanno al bando 338 del 2000 - ha aggiunto la Sclocco - che assegna fondi per la ristrutturazione di locali e spazi destinati agli studenti, perché il diritto allo studio è anche questo".  

Sul tavolo della Commissione di ieri poi, anche le strategie di sviluppo delle Fondazioni ITS, gli Istituti Tecnici Superiori per lo sviluppo della formazione terziaria professionalizzante non universitaria in Italia. Un'altra leva essenziale alla crescita professionale dei giovani.  Durante la riunione è stato fatto il punto sul Sistema ITS. Sistema che questa mattina è stato al centro di un incontro di orientamento per gli studenti all'auditorium Flaiano di Pescara.

Leggi Tutto »

Pepe: riconsegnato alla collettività grande patrimonio naturale

Ad Isola del Gran Sasso, alla presenza dell'Assessore all'Agricoltura, Dino Pepe, e del Sindaco Roberto Di Marco e del presidente dell'Amministrazione Separata dell'Antica Università di Pagliara, Lucio Palmieri, si è tenuta la cerimonia di riconsegna all'ASBUC, del vivaio regionale "Feliciti" secondo le disposizioni previste dalla Giunta regionale nella delibera del 30 dicembre scorso. Con lo stesso atto, la Giunta regionale ha approvato il riordino del sistema vivaistico forestale regionale.

Nel provvedimento è prevista la razionalizzazione dei centri di produzione da 11 a 5, sulla base delle principali macroaree fitoclimatiche (collina litoranea e interna, area montana interna); inoltre la delibera prevede la dismissione, la riconsegna o la concessione in uso a soggetti pubblici e privati dei centri non strategici e la razionalizzazione della gestione amministrativa, tecnica e produttiva delle piantine forestali con l'attivazione di un unico centro di gestione e spesa. L'assessore Pepe, promotore del progetto di riordino, ha sottolineato che "oggi un importante 'polmone verde' viene riconsegnato alla collettività: siamo certi che la comunità saprà valorizzare, custodire ed arricchire questo grande patrimonio naturale. Auspico – ha proseguito - che il vivaio possa ospitare laboratori didattici grazie alla collaborazione degli istituti scolastici e che questi luoghi possano essere aperti alla cittadinanza ed ai turisti permettendo a tutti di avvicinarsi all'ambiente e riscoprire i tesori della nostra natura".

Il vivaio di Isola del Gran Sasso è il primo in Abruzzo ad essere "riconsegnato" tra quelli individuati dalla Delibera 935.  "Ringrazio il Consigliere comunale Piergiorgio Possenti per l'impegno e la struttura regionale, - ha concluso Pepe - in particolare gli uffici Vivai” e Usi Civici per la collaborazione".

Leggi Tutto »

Paolucci: per il nuovo ospedale di Lanciano 11 milioni in più

Entro il 2019 niente piu' cantieri, fine di tutti i lavori all'ospedale di Lanciano e posa della prima pietra del nuovo. Questo il programma delineato dall'assessore alla Programmazione sanitaria della Regione Abruzzo, Silvio Paolucci, giunto oggi all'ospedale "Renzetti" per una verifica sull'andamento delle realizzazioni in corso, accompagnato dai direttori generale e sanitario della Asl, Pasquale Flacco e Vincenzo Orsatti, dal direttore del settore Investimenti e patrimonio, Filippo Manci, e dal presidente del Consiglio comunale, Leo Marongiu. Nel corso della visita sono state fissate una serie di scadenze, a partire dal completamento dell'ex Geriatria, che diventa snodo interno importante, perche' destinato temporaneamente ad accogliere le attivita' delle unita' operative che necessitano di restyling e devono traslocare per un po'. Entro giugno l'opera sara' riconsegnata e pronta a ospitare la Chirurgia, lasciando libero il reparto per lavori di ristrutturazione per 150 mila euro, gia' affidati. Nel mentre e' stata ultimata la Day surgery, con dieci posti letto. Il Pronto soccorso, invece, vedra' completata entro il prossimo luglio la seconda fase, con la realizzazione della nuova camera calda, triage avanzato, locale infermieri, attesa barellati e deposito. A seguire si dara' avvio alla terza e ultima fase, che richiedera' altri sei mesi. Sempre entro l'estate saranno aggiudicati i lavori per 5,2 milioni del Materno Infantile, per il quale sono state presentate 13 offerte, attualmente al vaglio della commissione di gara. Due tempi e due progetti, inoltre, per Cardiologia e Utic, che richiede un investimento complessivo di oltre 1,5 milioni di euro, a cui la Asl fara' fronte con fondi attinti dal proprio bilancio, con previsione di affidamento dei lavori entro l'anno in corso. Novita' rilevanti, poi, per il nuovo ospedale: dei 42 milioni di euro in piu' sborsati dal Governo per l'edilizia sanitaria, 11 milioni sono stati destinati a Lanciano, portando la dotazione della parte pubblica da 24 a 35 milioni, lasciando al privato una quota variabile tra 40 e 60 milioni. "Il fondo piu' sostanzioso offre migliori margini alla Asl - ha messo in luce Paolucci - in termini di oneri e canoni di locazione da sostenere. Dopo la firma dell'accordo di programma con i Ministeri della Salute e dell'Economia, che avverra' a giugno, si puo' partire con la progettazione e successivamente con il bando di gara, cosi' da aggiudicare l'opera entro il 2018 e procedere alla posa della prima pietra all'inizio del 2019. La provincia di Chieti avra' tre nuovi ospedali, con un investimento senza precedenti destinato a ribaltare l'idea di cura in questo territorio". In attesa della sanita' che sara', c'e' l'impegno a dare piu' forza all'oggi, con la nomina entro l'anno dei primari di Pediatria, Ortopedia, Medicina, Anestesia e rianimazione, Neurologia e Oncologia, per i quali c'e' l'autorizzazione a espletare i concorsi. Le unita' operative, infatti, erano state affidate a sostituti dopo il collocamento a riposo dei primari, avvenuto negli ultimi due anni. "Che la selezione sia rigorosa e vengano scelti i piu' bravi - ha sollecitato l'assessore - perche' queste nomine rappresentano una parte importante del 'Renzetti' e daranno a esso forza e autorevolezza. Il futuro comincia da qui".

Leggi Tutto »

Vertice sulla situazione della struttura tecnico-amministrativa dell’ANAS

Un recupero dell'autonomia funzionale e gestionale del Compartimento abruzzese dell'ANAS anche per gestire al meglio il processo di trasferimento alla competenza dell'ANAS di circa 800 chilometri di strade regionali (ex statali) e provinciali abruzzesi. Il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, in occasione dell'incontro di questa mattina, a Pescara, in Regione, sulla situazione della struttura tecnico-amministrativa dell'ANAS operante in Abruzzo, ha condiviso la preoccupazione dei coordinatori regionali delle organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uil PA di ANAS di fare in modo che, nell'ambito del processo di riorganizzazione interna dell'ANAS a livello nazionale, l'Abruzzo possa essere ricompreso in una macroarea funzionale sia ad una efficiente organizzazione che ad una logica di sviluppo territoriale. Al momento, la proposta di riorganizzazione vede l'Abruzzo accorpato a Molise e Puglia.

Tuttavia, a giudizio dei sindacati abruzzesi di ANAS sarebbe preferibile una collocazione all'interno di una macroarea con Marche, Lazio e Molise sia per la contiguita' territoriale sia per le affini caratteristiche morfologiche del territorio che per le specificita' legate al rischio sismico e idrogeologico. C'e' poi da considerare la specificita' del Compartimento ANAS Abruzzo che puo' vantare una tradizione ed una capacita' di risposta a qualsiasi tipo di emergenza che, secondo D'Alfonso, potrebbe tornare utile anche nell'ottica di attivita' di alta formazione. Inoltre, non e' un caso che, al contrario di molti altri Compartimenti regionali che hanno esternalizzato tutti i servizi manutentivi, quello abruzzese abbia, invece, reinternalizzato le attivita' legate alla manutenzione delle strade affidandosi a personale interno affiancato, solo per alcuni lavori periodici, da personale stagionale. Peraltro, ci si trova in un momento cruciale visto che, grazie al Milleproroghe, sono state autorizzate nuove assunzioni in ANAS ed i tempi sono ormai maturi per una riclassificazione delle strade che secondo i sindacati rappresenta la priorita' assoluta e che dovra', in tempi brevi, passare al vaglio della Conferenza Stato-Regioni.

Leggi Tutto »

Dalla Giunta Regionale 42 milioni per i nuovi ospedali

La giunta regionale d'Abruzzo, su proposta dell'assessore Silvio Paolucci, ha deliberato ieri di approvare la nuova proposta di accordo di programma per il settore degli investimenti sanitari. Il ministero della Salute, infatti, ha comunicato una maggiore disponibilita' finanziaria di circa 42 milioni di euro di finanziamento pubblico aggiornando a 143.969.205,89 la somma messa a disposizione della Regione Abruzzo per gli interventi ritenuti prioritari tra quelli inseriti nell'Accordo di programma. Aumenta la quota pubblica delle coperture e diminuisce la parte privata. Gli interventi proposti sono: nuova costruzione ospedale di Avezzano (importo complessivo 83.676.000,00); nuova costruzione e riorganizzazione dell'ospedale di Sulmona (30.000.000,00), realizzazione centrale operativa del 118 e parcheggio adiacente (6.330.000,00); nuova costruzione e riorganizzazione dell'ospedale di Lanciano (80.006.000,00), nuova costruzione dell'ospedale di Vasto (83.676.000,00); ristrutturazione dell'ospedale di Penne (12.500.000,00). La regione ha provveduto a garantire la copertura finanziaria a carico del proprio bilancio per l'importo di oltre 12milioni comprensivo della quota del 5 per cento per la realizzazione degli interventi proposti. La restante parte pubblica di circa 80 milioni sara' destinata alla ASL di Teramo. "Una maggiore disponibilita' finanziaria - ha commentato l'assessore Paolucci - ci permette di costruire strutture ex novo e realizzare lavori di adeguamento per offrire ai cittadini abruzzesi una sanita' sempre migliore. Si investe in sanita' e il Governo dimostra di essere attento andando incontro alle esigenze del territorio. Per l'Abruzzo inizia una nuova fase di ammodernamento"

Leggi Tutto »

Ex Fea a Pescara, a breve la scelta della proposta di valorizzazione

Si avvia a conclusione la procedura che portera' alla valorizzazione del complesso immobiliare ex Fea, sito in Pescara sul lungomare Matteotti. Entro la fine del mese di aprile saranno infatti convocati i soggetti che hanno risposto all'avviso di indagine esplorativa, finalizzato all'acquisizione di manifestazione di interesse. L'Avviso e' stato pubblicato sul sito istituzionale il 14 settembre 2016. Il punto sull'iter e' stato oggetto dell'incontro convocato dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, alla presenza del sindaco del Comune di Pescara, Marco Alessandrini. D'Alfonso ha ricordato l'urgenza di recuperare un'area che "oggi rappresenta un pericolo per la città". Gli obiettivi di Regione Abruzzo sono definiti a valorizzare l'immobile in termini di potenziamento culturale, sociale e turistico a beneficio della citta' di Pescara. Entro aprile, dunque, si conoscera' la proposta di valorizzazione.

Leggi Tutto »

Terremoto, dalla Giunta via libera per l’acquisizione di moduli abitativi

La Giunta regionale d'Abruzzo, presieduta dal presidente Luciano D'Alfonso, ha approvato l'Avviso pubblico di manifestazione di interesse per l'acquisizione di moduli abitativi in favore della popolazione colpita dagli eventi sismici occorsi a partire dal 24 agosto 2016. Si tratta di unita' immobiliari ad uso abitativo, libere e disponibili sul mercato, per le finalita' di edilizia residenziale pubblica, da destinare temporaneamente a soggetti residenti in edifici danneggiati o distrutti dagli eventi sismici al fine di costituire una graduatoria, distinta per Comuni, cui fare riferimento per l'eventuale acquisto di alloggi per la finalita' predetta. La proposta di vendita e l'iscrizione alla graduatoria non determinano, per i soggetti ivi ricompresi, alcun diritto in ordine all'acquisto. A tal proposito, si da' mandato alla Protezione Civile regionale, e per essa al Centro Operativo Regionale, di porre in essere le attivita' istruttorie necessarie avvalendosi del Servizio di Edilizia sociale e delle Aziende territoriali di edilizia residenziale per la valutazione della congruita' del prezzo degli immobili. Si tratta di un provvedimento che prende le mosse dal Decreto Legge 9 febbraio 2017 che, in considerazione degli obiettivi di contenimento dell'uso del suolo e delle aree da destinare ad insediamenti temporanei, consente alle Regioni Lazio Marche, Umbria ed Abruzzo di acquisire a titolo oneroso, al patrimonio dell'edilizia residenziale pubblica, nei rispettivi ambiti territoriali, unita' immobiliari ad uso abitativo agibili e realizzati in conformita' delle vigenti disposizioni, in materia edilizia, e delle norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche, da destinare temporaneamente a soggetti residenti in edifici distrutti o danneggiati dagli eventi sismici iniziati il 24 agosto 2016 situati nelle zone rosse o dichiarate inagibili con esito di rilevazione dei danni di tipo "E" o"F" secondo le procedure AeDES. 

Leggi Tutto »