Politica

Montesilvano, con ‘Segnalaci l’abuso’ i cittadini in prima linea al fianco dei disabili

«Il Comune di Montesilvano è da sempre attento alla tutela dei diritti dei cittadini soprattutto dei più deboli. In questa direzione si colloca l’iniziativa “Segnalaci l’abuso”, un progetto che permette ai cittadini di collaborare attivamente insieme alla Polizia Locale, per scoraggiare ed educare quanti non rispettano le regole, in materia di disabilità». Lo annuncia l’assessore alla Disabilità, Ottavio De Martinis.  

Nel 2007, il Comune di Montesilvano, per mezzo dell’Ufficio Disabili, ha istituito un numero verde, 800 93 33 29, che permette a tutti i cittadini di segnalare l’occupazione del parcheggio riservato alle persone con disabilità da parte di un veicolo non avente diritto. Per ricordare a tutti il numero verde, è stata affissa una tabella esplicativa sotto ogni cartello del parcheggio riservato ai disabili sul territorio di Montesilvano. Una volta ricevuta la segnalazione da parte dei cittadini i Vigili invieranno immediatamente la pattuglia più vicina al parcheggio occupato, al marciapiede ostruito o allo scivolo bloccato.

«Talvolta l’inciviltà non ha confini e lascia senza parole -  aggiunge De Martinis -. Purtroppo i vandali avevano distrutto moltissimi cartelli contenenti le informazioni utili relative a questo progetto. Ora li abbiamo ripristinati ed invitiamo i cittadini a fare la loro parte, contribuendo attivamente a questa iniziativa che ha uno scopo di sensibilizzazione. Occupare abusivamente un parcheggio destinato alle persone con disabilità, o ancora sostare davanti ad uno scivolo significa privare della libertà e dei propri diritti queste persone. Una società civile ed attenta non può tollerare e lasciar correre queste limitazioni».

Da gennaio a settembre 2017, la Polizia Locale ha emesso 181 sanzioni per sosta nel posto riservato agli invalidi; nel 2016 ne sono state elevate 415. Nel 2015 le violazioni riscontrate sono state 318, 288 nel 2014 e 303 nel 2013. «Tali numeri -  conclude De Martinis - mostrano purtroppo che c’è ancora tanto da fare per informare e prevenire questi comportamenti scorretti. Ciò che rende ancora più preziosa questa iniziativa è la centralità del cittadino, che si mette in prima linea al fianco della Pubblica Amministrazione, secondo quel principio di partecipazione alla vita pubblica nel quale crediamo moltissimo».              

«Sono molto fiero ed orgoglioso di un servizio così importante che è stato istituito grazie alla collaborazione con il Comando di Polizia Municipale – commenta Claudio Ferrante dell’Ufficio Disabili -. Il valore di questo progetto, che consente di dare garanzia al diritto alla mobilità per le persone con disabilità, è  riconosciuto in maniera significativa, tanto da essere stato ripreso anche da altre città. Tutti i cittadini devono comprendere che il posto riservato alle persone con disabilità non è un privilegio, ma una necessità. Ecco perché occupare un parcheggio per disabili, anche solo per un istante senza averne titolo, è un atto vero e proprio di inciviltà e insensibilità oltre che costituisce un illecito amministrativo e talvolta penale».

 

Leggi Tutto »

Avezzano, il Consiglio di Stato sospende la sentenza sull’ ‘anatra zoppa’

Il Consiglio di Stato ha disposto il decreto di sospensione degli effetti del provvedimento emanato dal Tar d'Abruzzo che aveva ridistribuito i seggi nel consiglio comunale di Avezzano mettendo in minoranza il sindaco eletto, Gabriele De Angelis. La decisione e' stata presa - si legge nell'atto - in considerazione "di un grave ed irrimediabile pregiudizio per gli appellanti e piu' in generale per il funzionamento del consiglio comunale di Avezzano, nel quale il sindaco eletto non disporrebbe piu' della maggioranza". Il decreto sospende l'esecutivita' della sentenza impugnata fino alla camera di consiglio fissata per il 9 novembre prossimo nel corso della quale il Consiglio di Stato decidera' in via definitiva. Lo scorso 12 ottobre il Tar d'Abruzzo, con sentenza, aveva attribuito 9 seggi alle sette liste del sindaco eletto Gabriele De Angelis e 13 seggi di consigliere comunale alle dieci liste collegate al candidato Giovanni Di Pangrazio, sindaco uscente

Leggi Tutto »

La Prima Commissione Bilancio apre la settimana in Consiglio regionale

La settimana politica all'Emiciclo a L'Aquila, inizia con la seduta della Prima Commissione Bilancio, convocata per domani 17 alle 10. All'ordine del giorno la discussione dei seguenti progetti di legge: "Disposizioni per l'istituzione del Comune di Nuova Pescara" , "Abruzzo 2019 - Una legge per l'Aquila Capoluogo: attraverso una ricostruzione, la costruzione di un modello di sviluppo sul concetto di Benessere Equo e Sostenibile (BES)", "L'Aquila Capitale della Macro-regione Mediana". Mercoledì 18 ottobre alle ore 10.00 segue la convocazione della Commissione di Vigilanza in cui si discuterà della "Procedura di pubblico interesse relativa alla demolizione e ristrutturazione dell'Ospedale clinicizzato "SS. Annunziata" di Chieti ed alla gestione di alcuni servizi non sanitari e commerciali". Parlerà il presidente della Giunta regionale dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso. 

 E' in programma invece martedi' 17 ottobre la seduta di Consiglio regionale d'Abruzzo che, come di consueto, si svolgera' nell'Aula "Sandro Spagnoli" del Palazzo dell'Emiciclo dell'Aquila. I lavori si apriranno con le risposte alle interrogazioni consiliari riguardanti i seguenti temi: aumento costo visita medica per riconoscimento parcheggio invalidi presso la Asl di Pescara(Pettinari); riqualificazione delle banchine portuali (Sospiri); attivazione commissione paritetica fra Regione Abruzzo e Governo (Ranieri). Le interpellanze rivolte alla Giunta, invece, si occuperanno di finanziamento manutenzione superstrada del Liri (Bracco); interventi di valorizzazione e sviluppo turistico con recupero di borghi di aree interne (Febbo); piattaforma informatica MMG (Medici di Medicina Generale) - Fascicolo Sanitario Elettronico per la Regione Abruzzo (Olivieri). L'impegno legislativo dell'Assemblea si esplicitera' nella discussione di tre progetti di legge. Le proposte normative in calendario agiscono nei settori della valorizzazione e promozione delle eccellenze regionali e pongono l'accento sui ristoranti tipici e sui cammini abruzzesi. Inoltre, si lavorera' sulla modifica alla legge regionale in tema di "Norme per l'assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e per la determinazione dei relativi canoni di locazione". Il Consiglio regionale, nella stessa seduta, dovra' eleggere i componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunita', un nuovo membro del Collegio per le garanzie statutarie e il Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della liberta' personali. Chiudono l'ordine del giorno le seguenti risoluzioni: a firma dei consiglieri Marcozzi, Mercante, Pettinari e Ranieri su "Istituzione di una giornata della memoria atta a commemorare i meridionali morti in occasione dell'unificazione italiana", a firma dei consiglieri Iampieri e Febbo su "Tutela dei magistrati onorari", a firma del consigliere Olivieri su "Pubblicazione elenco avviso Pubblico Housing Sociale", a firma del consigliere Mazzocca su "Piano delle Aree", a firma del consigliere Smargiassi su "Decreto di soppressione reparti di Polizia Stradale", a firma del consigliere Pietrucci su "Percorso metanodotto SNAM e centrali dei compressione e spinta della citta' di Sulmona sui comuni dei crateri sismici Centro Italia e di tutta l'area sismica dell'Appennino" e "Istituzione tavolo tecnico per la proroga dei contratti e per garantire la continuita' lavorativa del personale assunto ai sensi della Legge 134/2012, a seguito degli eventi sismici del 2009". 

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo a Bruxelles per il workshop Ue sulle nuove tecnologie

La Regione Abruzzo partecipa a Bruxelles, al workshop organizzato dallo Stoa (Valutazione delle opzioni scientifiche e tecnolica, organizza forum in cui si analizzano gli sviluppi scientifici e tecnologici di rilevanza politica per la società civile e coordina, iniziative finalizzate al rafforzamento delle attività di valutazione parlamentare delle opzioni tecnologiche negli Stati membri dell'Unione europea. Per la Regione Abruzzo partecipa la dirigente del servizio Autorità di gestione Unica Fesr-Fse del Dipartimento della Presidenza e Rapporti con l'Europa, Elena Sico, che illustrerà gli aspetti salienti sull'utilizzo dei fondi Fesr ed Fse nella Regione Abruzzo, nonché l'impatto che la Politica di Coesione ha sul territorio. Il programma del workshop, reperibile sul sito del Parlamento europeo, prevede: una sessione dedicata alle presentazioni, una di dibattito aperto alle domande del pubblico e infine un momento dedicato alle considerazioni conclusive. Al work shop partecipano il vice presidente del Parlamento europeo responsabile per Stoa, Ramón Luis Valcarcel Siso, i membri del Parlamento europeo - Comitato per lo sviluppo regionale (Regi), Constanze Krehel Lambert Van Nistelroi, il membro del Parlamento europeo - gruppo Stoa, Georgi Pirinski. ogiche) sul tema delle Nuove tecnologie e Politica regionale, con una prospettiva rivolta alla prossima Politica di Coesione. Lo Stoa, istituito dall'Ufficio di presidenza del Parlamento europeo per la realizzazione di progetti di valutazione tecnologie.

Leggi Tutto »

Collaborazione tra Abruzzo e New York per gli investimenti

Una collaborazione tra gli Stati Uniti e la Regioni Abruzzo per rilanciare e fare investimenti economici, il turismo sostenibile, la cultura e la valorizzazione delle professionalità umane. E' il risultato del viaggio istituzionale del presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo Giuseppe Di Pangrazio a New York ricevuto dalla comunità di origine italiana. Il prossimo anno, una delegazione americana tornerà in Abruzzo, per verificare la possibilità di sviluppare sul territorio nuovi investimenti ed azioni di promozione dell'immagine turistica dell'Abruzzo negli Stati Uniti. L'incontro con la Comunità americana, era stato richiesto dagli emigrati di origine abruzzese che hanno voluto la massima rappresentanza regionale in occasione del Columbus Day 2017. Di Pangrazio ha incontrato la Comunità abruzzese a New York presso l'Orsogna MAS di Astoria e le personalità del mondo accademico e culturale: Domenico Accili (Professore della Columbia University), Mariza Bafile (ex vice-direttore del quotidiano La Voce d'Italia di Caracas e deputato al Parlamento Italiano nell'aprile 2006), il professor Mario Fratti (drammaturgo di fama internazionale) e Francesco Genuardi (Console Generale d'Italia a New York). 

Leggi Tutto »

Provincia L’Aquila, approvato il bilancio di previsione 2017

Approvati nella riunione del Consiglio provinciale nell'aula consiliare del Comune dell'Aquila, il documento unico di programmazione 2017-2019 e il bilancio di previsione 2017. Ha votato a favore la maggioranza, con l'astensione del consigliere Fabio Camilli e la non partecipazione al voto del consigliere Lelio De Santis. Sono state approvate anche le linee programmatiche di mandato, con particolare attenzione allo stanziamento di somme per la Provincia per complessivi 11 milioni di euro per la viabilita' Abruzzese e gli stanziamenti per interventi sulle scuole della Provincia. Sulla viabilita', inoltre, si prevede a breve un passaggio di strade provinciali alla competenza Anas. Particolare attenzione viene riservata anche a progetti di carattere sociale, quali il recente bando "ReStart" per i comuni dell'Alto Aterno, ricompresi nel cratere sisma 2016. E' stato inoltre approvato il nuovo regolamento del Consiglio provinciale che, in particolare, ricostituisce le commissioni, senza gettoni ne' compenso alcuno per i componenti, al fine di garantire un'azione amministrativa maggiormente incisiva e partecipata. E' stato poi approvato ad unanimita' un ordine del giorno, richiesto dal consigliere Fabio Camilli sulle difficolta' di agricoltori e allevatori del Parco Sirente-Velino, relative al mancato trasferimento delle somme previste dalla Regione Abruzzo per il risarcimento dei danni provocati dalla fauna selvatica. Nel contempo si e' richiesto anche alla Regione di approvare la legge di riperimetrazione del Parco come deliberato dai comuni facenti parte. E' stato infine votato all'unanimita', su proposta del consigliere Lelio De Santis, un ordine del giorno che impegna il presidente al ripristino delle relazioni sindacali in merito alle problematiche che riguardano il personale dell'Ente. 

Leggi Tutto »

Vasto, Angela Erspamer nuovo segretario generale

Angela Erspamer, avvocato 45enne di Pescara, dal prossimo 2 novembre ricoprira' la carica di segretario generale del Comune di Vasto. Attualmente e' segretario al Comune di San Giovanni Teatino. Lo ha annunciato con una nota stampa il sindaco di Vasto, Francesco Menna. Angela Esspamer sostituira' Rosa Piazza, dal prossimo primo novembre in pensione dopo quasi 42 anni di servizio. Il nuovo segretario generale e' stato scelto tra 26 candidati ed "avra' la funzione di assicurare l'assistenza e la competenza giuridica amministrativa necessaria perche' l'azione politico-amministrativa dell'Ente si svolga in piena legalita'". La scelta, ha commentato il sindaco, e' "in base alle competenze. Un curriculum di tutto rispetto e dal profilo altamente giuridico. Una segretaria comunale che opera nella Provincia di Chieti, che vanta collaborazioni universitarie, produzioni scientifiche e titoli vari"

Leggi Tutto »

Sindacati in Abruzzo manifestano in piazza contro la Manovra

In tanti hanno preso parte, in Abruzzo, ai quattro presidi promossi davanti alle Prefetture di Pescara, L'Aquila, Teramo e Chieti nell'ambito della giornata nazionale di mobilitazione promossa da Cgil, Cisl e Uil in vista della manovra. Oltre ai temi nazionali, per le tre organizzazioni regionali la protesta e' stata occasione per ribadire le criticita' dell'Abruzzo: crisi industriali, mancata attuazione di strumenti come il Patto per lo sviluppo, occupazione, sanita' e politiche sociali. I sindacati ricordano che "in Abruzzo sono aperte molteplici crisi industriali, che con gli ammortizzatori sociali sempre piu' ridotti rischiano di portare a tanti licenziamenti anche dove vi sono strumenti per contrastare la crisi, come le aree di crisi". Le tre organizzazioni sottolineano poi la necessita' di "dare seguito a strumenti di programmazione che anche i sindacati hanno contribuito a costruire, tra cui il Patto per lo sviluppo dell'Abruzzo, sui cui non abbiamo ricevuto risposte dal presidente di Regione". Spazio poi alla questione occupazione, perche' "gli ultimi dati sono preoccupanti, ci sono ancora 25mila occupati in meno rispetto al 2008 e l'occupazione che si crea e' fatta di contratti a termine e forme di part time involontario". C'e' poi la partita della sanita' e delle politiche sociali. A livello nazionale, i sindacati chiedono che nella legge di bilancio siano inseriti una serie di provvedimenti in materia di lavoro, previdenza, welfare e sviluppo. In particolare Cgil, Cisl e Uil rivendicano: piu' risorse sia per l'occupazione giovanile sia per gli ammortizzatori sociali; il congelamento dell'innalzamento automatico dell'eta' pensionabile legato all'aspettativa di vita; un meccanismo che consenta di costruire pensioni dignitose per i giovani che svolgono lavori discontinui; una riduzione dei requisiti contributivi per l'accesso alla pensione delle donne con figli o impegnate in lavori di cura; l'adeguamento delle pensioni in essere; la piena copertura finanziaria per il rinnovo e la rapida e positiva conclusione dei contratti del pubblico impiego; risorse aggiuntive per la sanita' ed il finanziamento adeguato per la non autosufficienza.

Leggi Tutto »

Fondi per le strade utilizzabili dalla prossima primavera

"Codici rossi, come per i medici", per il presidente della Provincia di Chieti, Mario Pupillo, circa i lavori sulla viabilita' provinciale che saranno resi fattibili con i 56 milioni stanziati per tutto l'Abruzzo dalla Giunta regionale, 16 dei quali destinati al Chietino. Ma, in un incontro al Comune di Vasto, il presidente ha avvertito che per usare questi fondi servira' aspettare la prossima primavera: "Per motivi ambientali stiamo andando incontro all'inverno, ma nel 2018 interverremo su quei tratti indispensabili per le attivita' quotidiane". A Vasto, Pupillo era affiancato dai consiglieri provinciali Vincenzo Sputore e Giovanni Di Stefano e dal sindaco della citta' Francesco Menna.

Leggi Tutto »

Raccolta porta a porta, pronti alla nuova fase a Montesilvano

Localizzazione dei nuovi bidoni, le modalità di raccolta e altre soluzioni pratiche. Questi gli argomenti al centro dell’incontro tecnico che si è svolto a Palazzo di Città tra l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli, Nicola della Corina per Consorzio Formula Ambiente/ Sapi e gli amministratori dei condomini degli immobili dell’area PP1 e Zona Sud che stanno per essere interessati dalla nuova modalità di raccolta differenziata porta a porta.

In questi giorni, infatti, sono in corso le procedure per estendere il servizio nella sua nuova modalità, già attiva in tutta Montesilvano Colle, dove ha raggiunto le percentuali di differenziata dell’85%, anche ai quartieri a sud e a nord della città. 

“I risultati costantemente conseguiti  - spiega Paolo Cilli - dimostrano quanto la differenziata porta a porta che si sta implementando in città sia fondamentale per il bene dell’ambiente: la percentuale di differenziata a settembre è del 29,03%, in costante crescita rispetto al mese di agosto e di luglio, rispettivamente del 28,09% e del 26,32%. Nello stesso periodo si registra anche una sensibile diminuzione dei rifiuti indifferenziati rispetto al mese precedente e al mese di settembre 2016. Il quantitativo di rifiuti indifferenziati del mese ammonta a totali 1.626.490 kg, mentre il quantitativo del mese di agosto 2017 è pari a 1.994.850  kg e il dato di settembre 2016 è pari a 1.928.880 kg, con una distinta e sensibile diminuzione dei rifiuti indifferenziati a beneficio di quelli raccolti e movimentati in modo differenziato pari a oltre i 300.000 kg totali. Tali numeri sono la dimostrazione dei risvolti positivi che il cambio di passo voluto dalla nostra Amministrazione sta portando sul territorio rendendolo più bello, grazie all’assenza dei cassonetti stradali, più pulito e più sostenibile. È importante in questo percorso un cambiamento di mentalità ormai necessario anche come vera e propria questione di civiltà”.

Durante l’incontro, Paolo Cilli ha inserito l’azione in corso inquadrandola in un contesto più ampio confrontandola anche con i comuni limitrofi.  Nicola della Corina ha portato agli amministratori condominiali alcune esperienze già attivate in altri luoghi nella gestione di questa nuova pratica. Nei prossimi giorni, in collaborazione con gli amministratori condominiali e gli inquilini, verranno studiate le soluzioni migliori per rendere più fluido il regolare conferimento dei rifiuti.

Leggi Tutto »