Prorogati al settembre 2020 i termini per 'attuazione della riforma dei tribunali, che in Abruzzo prevedeva entro l'anno prossimo il taglio di quattro tribunali su otto: il rinvio, dopo quello dal 2012 al 2018, e' stato inserito nel decreto terremoto approvato dal consiglio dei ministri. Lo fa sapere in una nota il sottosegretario alla Giustizia, la senatrice pescarese Federica Chiavaroli. "L'Abruzzo in questo momento difficile ha bisogno del lavoro di tutti i suoi uffici giudiziari. Ringrazio il Governo per aver compreso e accolto nel decreto terremoto la mia richiesta di proroga dei Tribunali di Avezzano, Lanciano Sulmona e Vasto" - spiega la componente di governo.
Leggi Tutto »La Regione Abruzzo investe un milione di euro per il polo termale di Caramanico
La Regione Abruzzo intende valorizzare il sistema termale abruzzese. Nel corso di una riunione a Pescara e' stato presentato il progetto di realizzazione di piscine termali pubbliche nel Comune di Caramanico Terme, iniziativa che mira a migliorare l'attrattività turistica del territorio e rilanciare l'offerta riabilitativa. L'iniziativa, illustrata dal sindaco di Caramanico, Simone Angelucci, consiste nella costruzione di piscine termali all'interno di un contesto ambientale nuovo che favorisca l'incoming. Lo studio di fattibilità è stato già realizzato, mentre il Comune ha avviato l'iter amministrativo per la realizzazione dell'opera che ha un costo complessivo di circa 1 milione e mezzo di euro. "Il progetto rappresenta una novità per il sistema termale di Caramanico - ha detto il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso - Rappresenterebbe infatti un'offerta che si rivolge a un target nuovo, non strettamente sanitario, ma costituito da giovani e famiglie. Con gli uffici competenti della Regione avvieremo ogni iniziativa utile per individuare i fondi e realizzare il progetto". Lo studio di fattibilità tecnico-giuridica presentato, predisposto grazie a un accordo tra Comune di Caramanico Terme, Ater di Pescara e Regione Abruzzo, prevede anche un intervento di edilizia residenziale di tipo sperimentale.
Leggi Tutto »
Mazzocca: emergenza neve senza precedenti
"Ci siamo trovati ad affrontare un'emergenza senza precedenti. Parafrasando l'allarme lanciato ieri dal nostro Presidente circa il prossimo scioglimento di 20 milioni di tonnellate di neve, l'incidenza del descritto carico nevoso sul suolo e sulla capacita' idraulica dei nostri fiumi riteniamo evidenzi la misura della portata del fenomeno che ha interessato l'Abruzzo". Cosi' il sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale Mario Mazzocca in una nota diffusa dall'Ufficio Stampa. "Sento, dunque, il dovere di ringraziare l'intera filiera della Protezione Civile regionale, dalla figura primaria del Presidente D'Alfonso, ai funzionari ed agli operatori direttamente e indirettamente impegnati nelle innumerevoli attivita' di Protezione Civile, alle migliaia di volontari della PC regionale per qualita' e quantita' di impegno profuso nel fronteggiamento dell'emergenza in corso estremamente acuita dal contemporaneo susseguirsi di scosse telluriche".
"Nella giornata di sabato, trascorsa interamente in Alto Aterno e accompagnato dal Presidente di Ana Abruzzi Giovanni Natale, ho potuto toccare con mano gli effetti del terribile connubio neve-sisma che in quella realta' ha avuto momenti di estrema criticita'. Dapprima al centro di Accoglienza di Montereale, poi presso il centro di Capitignano, quindi alla riunione del Coc nel modulo provvisorio allestito dal Comune di Campotosto". "A mero titolo esemplificativo, anche per evidenziare natura e consistenza del lavoro svolto, vorrei riportare di seguito il succo del tempestivo intervento effettuato nel Comune di Montereale. Fin dalla giornata del 18 gennaio scorso, la Protezione Civile regionale si e' prontamente attivata nella consegna dei materiali richiesti dal Comune di Montereale (112 brandine, 12 coperte, 50 cuscini, 50 federe, 100 lenzuola, 1 riscaldatore, 8 bagno chimici) nelle 6/8 ore successive e dei bagni chimici entro le successive 24 ore (minimo tempo tecnico), oltre che nell'assicurare la presenza di n. 44 propri volontari dislocati sul territorio comunale". "La fornitura di una tensostruttura ha avuto, invece, un percorso un po' piu' problematico. Infatti, a seguito delle istanze del Comune di Montereale del 20 e 21 gennaio, la Protezione Civile regionale chiedeva al Dipartimento nazionale il parere circa l'allestimento di una tensostruttura da parte di un'organizzazione di volontariato nazionale (Cavalieri di Malta) non gestita dalla Regione Abruzzo, suggerendo contestualmente al Sindaco di valutare la possibilita' di alloggiare i cittadini richiedenti in alberghi o nei Progetti Case dell'Aquila, alla stregua dei residenti di Capitignano e Campotosto ed a garanzia di una migliore assistenza".
"Il 22 gennaio, la Protezione Civile regionale, nonostante le perplessita' del Dipartimento Nazionale circa l'opportunita' di allestire un manufatto non adeguato a prestare assistenza agli sfollati nel periodo invernale - considerate le rigide temperature e soprattutto in presenza di neve che aveva gia' determinato il crollo di una tensostruttura -, alla luce della reiterazione della richiesta del Comune, in data 22 gennaio comunicava al Sindaco la disponibilita' a riconoscere le spese di allestimento della tensostruttura, riconoscendo in capo alla sua figura di autorita' locale di PC la piena potesta' di azione. Il 23 gennaio, tuttavia, l'Organizzazione Apam, indicata dal Comune come fornitrice della tensostruttura, comunicava l'indisponibilita' del manufatto".
"Con pieno spirito collaborativo e nel rispetto del principio di sussidiarieta' che contraddistingue le componenti del sistema di Protezione Civile, la Regione Abruzzo, in collaborazione con il Dipartimento Nazionale PC, nella stessa giornata del 23 gennaio richiedeva all'Organizzazione Anpas della Regione Toscana la consegna di una tensostruttura, divenuta operativa il 24 gennaio. Inoltre, hanno costantemente assicurato la loro presenza nel Comune di Montereale n.10 volontari dell'Ana Abruzzi, i volontari dell'Associazione di volontariato Cisom e (da domenica 29) due ulteriori squadre dell'Ana sezione Abruzzi; mentre a Cesaproba, popolosa frazione di Montereale, sono stati costantemente impegnati n. 8 volontari (5 del Gruppo comunale di Carsoli e 3 dell'Associazione Avam di Montereale). Un impegno, quello dei volontari della Protezione civile regionale, come sempre caratterizzante per qualita' e quantita' e che rappresenta un elemento distintivo e fondante dell'intero sistema di protezione civile regionale".
Leggi Tutto »Rigopiano, Tozzi: C’era da porre piu’ attenzione nella prevenzione
"Questa nevicata famosa non era catastrofica, unica. Le nevicate del 1985 e del 2012 erano simili. Nell'85 a Pescara aveva fatto 13 gradi sotto zero, ce lo siamo solo scordato. Era un evento anomalo, ma che devi mettere nel conto". Lo ha detto il geologo Mario Tozzi tornando, durante un intervento oggi all'inaugurazione dell'anno accademico dell'universita' di Cassino, alla tragedia dell'Hotel Rigopiano sul Gran Sasso, in Abruzzo. "L'albergo - ha aggiunto - era costruito in un posto dove poteva stare? Per le leggi si', ma guardatelo un po' quel posto: ha 800 metri di dislivello sopra, solo due chilometri dal ciglio della scarpata ed e' l'ampliamento di un rifugio che ne aveva uno gemello appresso che non e' stato nemmeno toccato dalla valanga. Abbiamo fatto una breve ricognizione: sul rio Gravone c'erano state valanghe, nel rio a sud-est pure. In piu', abbiamo trovato un'immagine aerea in cui si vede quel canalone denudato dagli alberi: puo' essere stata solo una valanga". Secondo Tozzi, "volendo addebitare all'eccezionalita' questa situazione, al cigno nero, ci togliamo le nostre responsabilita'. Se questo evento e' straordinario, io che ci potevo fare. E no, questa scusa non puo' funzionare piu' - ha concluso -, perche' ormai queste cose le raccontiamo e studiamo da anni. C'era da porre piu' attenzione nella prevenzione".
Leggi Tutto »Sicurezza delle scuole, il M5S chiede di dirottare 12 milioni del Masterplan
"E' il momento di fare scelte responsabili. 12 milioni di euro del Masterplan vadano all'adeguamento sismico delle scuole": il movimento 5 stelle di Pescara presenta una mozione sul bilancio di Previsione chiedendo che venga rimodulato il Masterplan e che le somme disponibili, compresi i 12 milioni di euro finalizzati oggi alla riqualificazione della cosiddetta area di risulta di Pescara, vengano investite nella sicurezza, nella manutenzione e nell'adeguamento sismico degli edifici scolastici della citta' di Pescara. "La vulnerabilita' sismica delle scuole pescaresi richiede l'urgente e non discutibile necessita' di investire elevati fondi economici - afferma la consigliera M5S Erika Alessandrini - ed il centrosinistra ha il dovere di garantire la sicurezza dei nostri ragazzi nelle scuole, oltre che il regolare svolgimento delle attivita' didattiche, che sono state invece interrotte continuamente, negli ultimi mesi, dalle necessarie verifiche sulla resistenza strutturale delle scuole". "I dati emersi dalle valutazioni dell'idoneita' strutturale forniti dagli uffici rilevano un quadro critico - dichiara la consigliera M5S Enrica Sabatini - con la necessita' di investire 1,5 milioni di euro per le sole verifiche di vulnerabilita' sismiche e di oltre 76 milioni di euro stimati per il miglioramento dei soli edifici scolastici. L'amministrazione di centrosinistra deve mantenere gli impegni per il quale e' stato votato". Il riferimento e' all'analisi delle attivita' manutentive e migliorative redatto dalla Giunta Alessandrini in cui si legge "la sicurezza delle scuole rappresenta una delle priorita' strategiche dell'azione di governo nazionale e non meno di quello locale" tale per cui risulta necessario procedere al "miglioramento degli standard di sicurezza delle strutture comunali".
Leggi Tutto »Chiavaroli (Ap): Italia ha bisogno di Governo, non di equilibrismi
"Per quindici giorni mi sono occupata della mia terra, l'Abruzzo così colpita e provata. Sono rientrata a Roma e mi è piombato addosso un dibattito surreale, tutto incentrato sugli equilibri interni al Pd. L'Abruzzo, così come tutto il Paese in questo momento ha bisogno di un governo che ci dia le risposte, che ci prenda per mano e ci aiuti a rialzarci. Non di proseguire una campagna elettorale avvelenata, ma di ritrovare il senso di una comunità che prima agli interessi dei singoli pensi al bene di tutti". Lo dichiara il sottosegretario al ministero della Giustizia, senatrice Federica Chiavaroli.
Leggi Tutto »Roseto, incontro tra dirigenti scolastici, sindaco e assessori
Il sindaco Sabatino Di Girolamo, il vicesindaco Simone Tacchetti, gli assessori Nicola Petrini e Luciana Di Bartolomeo, hanno incontrato questa mattina, i dirigenti scolastici degli istituti comprensivi rosetani, professoressa Maria Gabriella Di Domenico e Anna Lisa Barbone per un migliore coordinamento dei comportamenti da tenere in caso di scossa sismica.
“L’incontro”, ha detto il primo cittadino, “è stato molto proficuo. Abbiamo meglio individuato le zone di eventuale evacuazione di tutte le scolaresche in piena concordia. Le dirigenti scolastiche hanno accettato la scelta delle zone individuate dall’amministrazione. La riunione ha portato, quindi, a una maggiore sicurezza per allontanare dagli edifici le scolaresche in caso di una eventuale scossa. Gli alunni potranno, quindi, agevolmente essere ripresi dai genitori in posti sicuri. Nell’occasione sono stati concordati alcuni interventi di manutenzione degli edifici che sono assolutamente necessari per evitare, ad esempio, infiltrazioni di acqua piovana”.
Alla luce dell’incontro, quindi, gli uffici comunali provvederanno ad aggiornare e migliorare le linee guida, già previste, per l’evacuazione degli edifici in caso di eventuale scossa sismica.
Leggi Tutto »
Pescara, Alessandrini attacca l’opposizione sul bilancio
La mancata approvazione del Bilancio del Comune di Pescara entro la mezzanotte scorsa ha portato ad una mancata entrata di cinque milioni di euro per l'Amministrazione guidata dal sindaco Marco Alessandrini che questa mattina in conferenza stampa ha puntato l'indice contro le opposizioni.
"Abbiamo perso la possibilita' di avere e impiegare cinque milioni di euro. Quello che e' accaduto - ha detto il primo cittadino di Pescara - e' stato figlio di un teatro dell'assurdo andato in onda la scorsa notte. Oggi denunciamo con forza l'atteggiamento irresponsabile di chi di fatto con questo modo di fare ha voluto fare un dispetto alla citta'. C'e' la nuova Finanziaria che prevede per i comuni virtuosi, ovvero quelli che approvano il Bilancio entro il 31 gennaio, degli spazi finanziari con aumento della capacita' di spesa, cosi' come prevede la finanziaria 467 legge. Abbiamo sempre ritenuto il Bilancio in ordine la nostra stella polare dopo aver dovuto rimediare ai disastri di quelli ci hanno preceduto nell'amministrazione della citta' e che oggi si ergono a cattivi maestri".
"Vorrei ricordare che quelle somme che non sono entrate in cassa sarebbero servite per la messa in sicurezza del territorio, la manutenzione delle strade e per la sicurezza degli edifici scolastici, e per mitigare gli effetti del maltempo che ha colpito anche la nostra città", ha detto il sindaco Marco Alessandrini.
Anche l'assessore al Bilancio Giuliano Diodati ha sottolineato l'azione di chi ha votato contro il Bilancio. "L'opposizione ci ha preso in giro perche' prima si e' nascosta dietro l'ostruzionismo della Lista Teodoro che aveva presentato numerosi emendamenti al Bilancio, e poi una volta che eravamo riusciti a soddisfare le richieste della Lista Teodoro, ecco che e' venuta fuori la vera opposizione non costruttiva e che ha creato difficolta' non a noi, ma alla cittadinanza, perche' con questi fondi avremmo potuto porre rimedio ad una situazione aggravata anche da quanto accaduto a gennaio con l'emergenza maltempo. Avevamo chiesto di iniziare a lavorare da settimane sul Bilancio, e invece ci sono stati continui rinvii. Ma i Bilanci - ha concluso l'assessore Diodati - si possono approvare anche in pochi giorni".
Leggi Tutto »
Via Maresca, Cozzi: “Pronti ad avviare i lavori di riqualificazione”
«Via Maresca è uno dei punti strategici per l’accoglienza turistica della nostra città. La prossima stagione estiva si presenterà ai villeggianti che sceglieranno Montesilvano per le loro vacanze in una veste completamente rinnovata». È l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi ad annunciare l’espletamento della gara pubblica per l’affidamento dei lavori di riqualificazione della via alberghiera di Montesilvano.
«Nei giorni scorsi è stata eseguita la gara pubblica presso la stazione appaltante della Provincia. È stata individuata una ditta e sono ora in corso le procedure di verifica di rito, necessarie all’affidamento definitivo di tali lavori per consegnarli entro la prossima primavera. Si tratta di interventi strategici per l’immagine di Montesilvano, che abbiamo fortemente voluto, così da giungere alla prossima stagione estiva pronti ad accogliere i turisti. Tale riqualificazione rappresenta un’opera ancora più significativa alla luce dell’appuntamento importante a livello nazionale che ci attende nei primi giorni di giugno e che ci vedrà Comune ospite della cerimonia di consegna della Bandiera Verde, il riconoscimento alle città con spiagge a misura di bambino, che porterà a Montesilvano centinaia di sindaci ed amministratori italiani, oltre che i pediatri che fanno parte del comitato tecnico scientifico che conferisce alle città italiane questo prestigiosissimo vessillo. Per non parlare - aggiunge Cozzi - dei numerosissimi appuntamenti congressuali e delle manifestazioni culturali e sportive, già fissati a Montesilvano e che già hanno portato agli alberghi moltissime prenotazioni».
I lavori, per un importo di circa 517.000 euro, consistono nel rifacimento della sede stradale di via Maresca, nonché dei marciapiedi. «Montesilvano - conclude Cozzi - deve puntare la sua crescita sullo sviluppo del settore turistico. Per farlo è necessario che l’immagine sia curata nei minimi dettagli, supportata da servizi a tutto tondo efficienti. Ecco perché abbiamo lavorato alacremente per completare le opere incompiute della città, puntando molto anche sulle strutture sportive, come la pista di atletica di via Senna o ancora quella ciclopedonale lungo la riviera, che rappresentano ulteriori attrattori sul territorio nell’ambito del turismo sportivo».
Leggi Tutto »Interporto, D’Alfonso: evitare superficialità nella gestione
L'obiettivo è 'evitare superficialità" nella gestione dell'interporto. È proprio la gestione dell'Interporto d'Abruzzo di Manoppello è stata al centro della riunione, presieduta dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, ad alla quale hanno preso parte dirigenti della Regione ed i vertici amministrativi della società affidataria Intermodale Srl. Per farlo oggi si sono sviscerati gli aspetti tecnici della convenzione che regola la gestione dell'interporto. "In questa vicenda - ha detto D'Alfonso - occorre che la Pubblica amministrazione tenga in grande considerazione un valore fondamentale come la diligenza. Ribaditi la strategicità dell'Interporto di Manoppello e l'interesse della Regione ad avere una infrastruttura pienamente funzionante, vanno evitate da parte del contraente pubblico quegli atteggiamenti di superficialità che hanno caratterizzato il passato".
Leggi Tutto »