Politica

Abruzzo Include, Maragno: Con NOI – Nuovi Orientamenti per l’inclusione pronti ad attivare 78 tirocini

«Una boccata di ossigeno per chi vive una situazione di difficoltà finanziaria». Così il sindaco Francesco Maragno annuncia la pubblicazione dell’avviso pubblico relativo al progetto Abruzzo Include.

«Il nostro Comune - ricorda il primo cittadino - insieme ad un’associazione temporanea di scopo e agli enti d’ambito “Montagna Pescarese” e “Vestino” ha presentato la proposta progettuale “NOI - Nuovi Orientamenti per l’inclusione”, partecipando al bando regionale Abruzzo Include. L’ammissione al finanziamento ci permette di attivare due linee di intervento: la prima consiste nell’apertura di sportelli di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale uno dei quali sarà operativo negli uffici dell’Azienda Speciale. La seconda ci consente di attivare 78 tirocini della durata di sei mesi, con una indennità di partecipazione di 600 euro». Di questi, 40 saranno i tirocinanti selezionati per l’ente d’ambito Montesilvano, 19 per quello Vestino e 19 per Montagna Pescarese.

Oltre a quello di Montesilvano gli altri sportelli saranno operativi anche nei Comuni di Civitella Casanova, Loreto Aprutino, di Manoppello e Popoli. Con l’utente verrà costruito un progetto personalizzato di reinserimento socio-lavorativo basato sull’analisi dei bisogni, orientamento, condivisione dei bisogni, progettazione di un percorso di reinserimento sociale e lavorativo. In merito ai tirocini, per partecipare è necessario presentare la propria candidatura entro il prossimo 24 novembre. L’istanza dovrà contenere il modulo scaricabile sul sito istituzionale, copia di un documento di riconoscimento in corso di validità, curriculum vitae aggiornato, con autorizzazione al trattamento dei dati personali e debitamente sottoscritto, certificazione ISEE 2017 ordinario o ISEE corrente 2017 in corsi di validità. Verrà quindi stilata una graduatoria assegnando un punteggio che prende in esame l’ISEE, la residenza, le face di età, privilegiando quella tra i 30 e i 45 anni, la posizione lavorativa e la composizione del nucleo familiare. I primi 100 verranno ammessi alla prova scritta finalizzata a verificare il possesso delle competenze di base, e al colloquio motivazionale che valuterà la propensione al raggiungimento del risultato previsto dal progetto.

«L’attivazione di tali tirocini - conclude il sindaco Maragno - è un supporto concreto per i partecipanti non solo per l’erogazione dell’indennità, ma soprattutto per la progettualità di inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro, che può porre le basi per relazioni e rapporti professionali che vadano al di là del periodo di tirocinio stesso».

Leggi Tutto »

D’Alessandro: procedere al dragaggio del porto di Ortona

Procedere all'affidamento dei lavori di dragaggio del porto di Ortona, sulla base di quanto già stabilito dalla sentenza del Tar. E' l'orientamento emerso questa mattina a Pescara, dal tavolo tecnico convocato dal presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso, a cui hanno il consigliere regionale delegato ai trasporti Camillo D'Alessandro, il sindaco di Ortona Leo Castiglione, il presidente dell'Arap Giampiero Leombroni e il presidente della Sasi (la società che gestisce il ciclo idrico integrato in 92 centri della provincia di Chieti) Gianfranco Basterebbe.

Gli interventi di dragaggio dello scalo, infatti, sono al centro di un contenzioso amministrativo tuttora pendente al Consiglio di Stato, i cui tempi si stanno allungando eccessivamente a causa delle continue rinunce da parte dei consulenti tecnici nominati dallo stesso tribunale.

"Questa situazione - ha sottolineato D'Alessandro - sta procurando enormi danni all'economia portuale ortonese, che conta fortemente sull'esecuzione dei lavori di dragaggio, i quali porteranno i fondali a 10 metri di profondità. Interventi che rappresentano la svolta per ogni porto a vocazione industriale, in quanto consentiranno l'accesso e l'attracco di navi moderne e con elevato pescaggio, aprendo nuove prospettive non solo per Ortona, ma per tutto l'Abruzzo".

Nella stessa riunione la Sasi ha presentato il progetto per la realizzazione della rete fognante nella zona industriale di Ortona, che attualmente non è allacciata al depuratore. Una situazione che produce un aumento dei costi sostenuti dalle imprese per lo smaltimento, ma soprattutto un problema di sostenibilità ambientale. Per l'opera è necessario un investimento di un milione di euro, che la Regione implementerà con altre risorse da destinare alla manutenzione della rete viaria e al completamento della stessa in direzione dello stabilimento ex Alimonti.

"Due progetti - ha concluso D'Alessandro - strategici per Ortona, a cui si aggiungono quelli in fase di progettazione da parte dell'Arap e finanziati con il Masterplan, come il prolungamento del molo sud e la costruzione della banchina di riva al porto. Saranno a breve trasferiti al Comune anche i fondi, pari a 2 milioni e 600mila euro, per la realizzazione della pista ciclopedonale tra il lido Saraceni e Francavilla, che si collegherà a sud alla Via Verde sull'ex tracciato ferroviario".

Leggi Tutto »

La Giunta approva il disciplinare per la gestione informatizzata dei posti letto

La giunta regionale, su proposta dell'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, ha approvato il disciplinare tecnico sulla gestione informatizzata dei posti letto disponibili nei dipartimenti di emergenza degli ospedali abruzzesi, in particolare per quanto riguarda la terapia intensiva generale e specialistica (cardiochirurgia e neurochirurgia, toracica, vascolare e neonatale).

Il documento tecnico, da implementare nel software gestionale utilizzato dalle Centrali Operative 118 della Regione (di prossimo rinnovo), migliora il collegamento tra territorio e presidi, consentendo al servizio di emergenza territoriale la conoscenza in tempo reale della disponibilità dei posti letto.

Fin dalla prima ricezione della richiesta di soccorso, la Centrale Operativa deve infatti provvedere alla valutazione del grado di complessità, attivando e allertando contemporaneamente le strutture ospedaliere, anche con l’invio anticipato dei dati del paziente (come a esempio un elettrocardiogramma).

Per ottimizzare gli esiti delle cure, il documento tecnico - frutto di una condivisione tra Regione, Dipartimenti di emergenza e Servizio 118, all'interno del CREA (Comitato Regionale Emergenza-Urgenza Abruzzo) - prevede la progressiva estensione della gestione informatizzata a tutti i reparti collegati alla rete di emergenza-urgenza territoriale. Per rimuovere ogni criticità operativa, il provvedimento demanda infine ai direttori generali delle Asl il formale recepimento del disciplinare, impegnandoli anche monitoraggio e all'implementazione del sistema.

Leggi Tutto »

Incontro a Teramo col sottosegretario De Micheli

Sono in arrivo 13 milioni e 943 mila euro, erogati dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, in favore dei comuni danneggiati dalle nevicate del gennaio scorso; i fondi saranno a loro volta utilizzati dagli stessi sindaci per il ristoro nelle spese sostenute per gli interventi di somma urgenza resisi necessari dal grave stato di emergenza e dalla nesessità di sgomberare le strade dalla neve.

La notizia, tanto attesa dagli amministratori e dai titolari delle imprese che hanno messo a disposizione i loro mezzi spazzaneve, è stata data questa mattina dal Presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, a margine dell'incontro che ha avuto a Teramo con la Commissaria straordinaria del Governo ai fini della ricostruzione nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, Paola De Micheli.

La commissaria è stata ricevuta dal presidente D'Alfonso e dal sottosegretario alla Presidenza della Regione, con delega alla protezione civile, Mario Mazzocca, nei locali dell'Ufficio Speciale Ricostruzione post sisma 2016 a Teramo. Presenti anche i sindaci dei comuni ricadenti nel cratere, il presidente della Provincia di Teramo, Domenico Di Sabatino, il Deputato Tommaso Ginoble.

Nel corso dell'incontro, durante il quale è stato fatto il punto sullo stato di ricostruzione riferita al sisma centro italia, D'Alfonso ha comunicato anche che nei prossimi giorni, con la messa a disposizione da parte del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile di 67 milioni di euro, si chiuderà definitivamente la partita dei 427 alloggi invenduti: "la soluzione ai fabbisogni degli sfollati" ha detto D'Alfonso, "non sta nella costruzione dei Sae (Strutture Abitative di Emergenza) che consumano suolo e danneggiano l'ambiente, ma nell'utilizzo del patrimonio edilizio invenduto che non consuma il suolo e aiuta le imprese a risollevarsi".

Leggi Tutto »

Sono oltre 86mila gli stranieri residenti in Abruzzo

Sono oltre 86mila gli stranieri residenti in Abruzzo. È stato presentato questa mattina all'Emiciclo, all'Aquila, il "Dossier statistico immigrazione 2017". Il documento, curato dal Centro Studi e Ricerche Idos in convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e redatto con la collaborazione dell'Unar (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) e della rivista Confronti, presenta una visione d'insieme del fenomeno immigratorio in Italia, basata su analisi statistiche. I dati di sintesi esposti nel rapporto dicono che in Italia i cittadini stranieri residenti sono 5.047.028 con una incidenza sul totale della popolazione dell'8,3 per cento. La distribuzione territoriale dei residenti è del 57,8 per cento al Nord, del 25,7 per cento al Centro e del 16,5 per cento nel Meridione. Per quanto riguarda l'Abruzzo gli stranieri residenti nel 2016 sono 86.556 per una incidenza pari al 6,5 per cento. La provincia dell'Aquila è al primo posto con 24.504 residenti stranieri pari al 8,1 per cento sul totale, segue Teramo con 23.850 pari al 7,7 per cento sul totale, Chieti 20.823 pari al 5,4 per cento sul totale e Pescara con 5,4 per cento sul totale. La media dei residenti stranieri in Abruzzo è del 6,5 per cento quindi al di sotto della media nazionale del 8,3 per cento. Le etnie maggiormente presenti nella nostra regione sono quella Romena (27.031), Albanese (12.196), Marocchina (7.323), Macedone (4.526), Cinese (4.266), Ucraina (3.853), Polacca (2.732). Per il Presidente Di Pangrazio: "La Regione non solo ospita questa importante giornata ma partecipa attivamente alla gestione di questi fenomeni. Di recente all'interno della Calre è stato istituito un apposito gruppo di lavoro proprio sui temi dei fenomeni migratori in Europa e si è affrontato anche il delicato tema dei numerosi minori non accompagnati che arrivano sulle nostre coste. Questo fenomeno epocale che tutta l'Europa ed in particolare il nostro Paese sta vivendo ha bisogno di essere governato raccontando la realtà e la difficoltà nel gestire tutte le situazioni. Sui minori non accompagnati si sta ad esempio discutendo di far gestire alle Regioni questa problematica. La presentazione di questo dossier arriva quindi in un momento importante per l'Italia e l'Europa e sono certo che leggendo attentamente i dati che contiene, tutti quanti avremo maggiore chiarezza sulla portata di questo fenomeno"

Leggi Tutto »

Consiglio Comunale di Montesilvano, approvata mozione per il completamento del bocciodromo

Predisporre gli atti necessari al completamento del bocciodromo. E’ questo il contenuto di una mozione, approvata questa mattina in Consiglio Comunale con il voto favorevole di 17 consiglieri, e presentata da Gabriele Di Stefano.

Il capogruppo del Gruppo Misto ha sottolineato come «il bocciodromo sia un’opera attesa dalla città dal 2000. Sono trascorsi 16 anni dalla firma della convenzione che prevedeva la realizzazione del bocciodromo, un impianto che molti cittadini attendono. Credo quello delle bocce sia uno di quei giochi della memoria di molti di noi che non deve andare perduta. A ciò si aggiunge il valore attuale che la Federazione Italiana Bocce sta conferendo a questo gioco, promuovendolo nelle scuole, attraverso una proposta educativa e motoria, ed inserendolo all’interno del Piano dell’offerta formativa scolastica. Montesilvano è sempre stata sensibile a questa disciplina, tanto da poter vantare ben 4 Medaglie d’oro nazionali e 3 d’argento. La mancanza di un bocciodromo regolamentare ha interrotto il prestigio che la nostra città ha conquistato negli anni.  Il ritardo nella realizzazione ha impedito anche di trasmettere questo amore per il gioco delle bocce ai più giovani, rischiando di collocarlo nell’immaginario collettivo come un gioco esclusivamente per persone anziani. Questo, come gli altri sport, rappresenta un momento di aggregazione. Ecco perché  -  conclude Di Stefano -  sono soddisfatto dell’accoglimento favorevole da parte del Consiglio della mozione che impegna la Giunta a predisporre tutti gli atti necessari al completamento dell’opera».

Stamani, con 10 voti favorevoli, il Consiglio ha anche approvato l’alienazione di un’area comunale di 170 mq tra via Vestina e via Salieri in favore della Ditta Verrocchio Cledo -  Montese Marisa. L’alienazione verrà eseguita solo previo parere di congruità sul prezzo da parte del Demanio Marittimo.

Leggi Tutto »

Sisma, protocollo Regione-Comuni per l’avvio formale dell’ufficio speciale

La sottoscrizione delle convenzioni tra la Regione Abruzzo ed i singoli Comuni del cratere sismico, il finanziamento per interventi sui cosiddetti 'beni demaniali', i cantieri Sae, soluzioni abitative in emergenza e la destinazione di ulteriori risorse disponibili. Sono solo alcuni dei punti affrontati, nel pomeriggio di ieri, nella riunione del comitato istituzionale per gli eventi sismici del 2016 e 2017, presieduto dal Presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso. All'incontro, a Palazzo Silone, a L'Aquila, hanno partecipato il direttore dell'Ufficio speciale per la Ricostruzione (USRA), Marcello D'Alberto, i responsabili degli uffici regionali di Protezione civile e i sindaci dei Comuni del cratere. I primi cittadini hanno sottoscritto la convenzione, gia' approvata in sede di consiglio comunale, che regola i rapporti tra Usra e Comuni, per dare piena operativita' all'Ufficio speciale, con l'obiettivo di garantire la maggiore efficacia e la massima efficienza ed economicita' nelle attivita' da svolgere. All'ordine del giorno anche il finanziamento dei cosiddetti 'beni demaniali' i cui progetti preliminari sono stati gia' inseriti nella prevista piattaforma informatica. Infine, l'utilizzo di ulteriori risorse economiche, circa 500mila euro provenienti dal fondo di solidarieta'-sms, assegnati all'Abruzzo per la realizzazione di tre centri di comunita'. Il presidente D'Alfonso ha annunciato la presenza del commissario straordinario alla ricostruzione, Paola De Micheli per giovedi', alle 10, nella sede dell'Ufficio per la ricostruzione a Teramo proprio per affrontare i problemi piu' urgenti e improcrastinabili.

Leggi Tutto »

Via Togliatti, Cozzi: Al lavoro per la realizzazione di una rotatoria più ampia

Prosegue il lavoro avviato dall’Amministrazione Maragno per approntare interventi risolutori sul problema di mobilità che interessa l’area urbana all’uscita della Galleria i Pianacci. Questa mattina l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi e il dirigente di settore Gianfranco Niccolò hanno incontrato a Roma i vertici dirigenziali Anas. Al centro della riunione tecnica, la presentazione da parte del Comune di una proposta progettuale di sistemazione della rotatoria tra via Togliatti e via Chiarini.

«Lo scorso giugno - ricorda l’assessore Valter Cozzi - abbiamo aperto al traffico una bretella, realizzata all’uscita della Galleria i Pianacci che permette alle auto che devono immettersi dalla circonvallazione sul traffico urbano, di non attraversare la rotatoria ma trovarsi direttamente su via Chiarini. Tale corsia di svolta a destra ha già ridotto notevolmente la congestione del traffico sulla rotatoria che, come sappiamo, risulta particolarmente concentrato, vista la mole dei veicoli che quotidianamente percorrono la galleria in entrata e in uscita. E’ evidente che quella bretella da sola non basta, ma è necessario inserirla in una più ampia progettazione, per la cui realizzazione serve la sinergia di tutti gli enti coinvolti. Per tale ragione abbiamo voluto questo incontro con l’Anas, così da puntellare tutti gli interventi che permetteranno finalmente di dare una risposta risolutoria a tutti gli automobilisti, di Montesilvano e dell’area metropolitana, che percorrono quelle strade».

La realizzazione di una più ampia rotatoria incrementa la capacità di deflusso del traffico, favorisce la riduzione della velocità e di rischio incidenti, potenziando quindi anche la sicurezza, infine contribuisce a diminuire l’inquinamento acustico e atmosferico.

«La città di Montesilvano è costretta a fare i conti con i problemi di mobilità e di carattere ambientale in questo punto del nostro territorio da moltissimi anni - dice ancora Cozzi -. La nostra Amministrazione ha voluto approcciarsi con determinazione e concretezza a tale questione, affrontandola in maniera decisa attraverso soluzioni a breve termine, come ad esempio la realizzazione della bretella, e a medio – lungo periodo, attraverso questa proposta progettuale più ampia. Al tempo stesso stiamo andando avanti affinché si possa giungere al completamento della variante alla SS 16 (SS 714) nel tratto traMontesilvano e Silvi, sollecitando tutti i soggetti competenti, da Provincia, ad Anas fino al governo centrale».

Leggi Tutto »

Grandi eventi, avviso consultabile sul Burat Regione

Da oggi e' consultabile sul Burat (Bollettino Ufficiale Regione Abruzzo Telematico) n43/25 ottobre 2017 e sul sito della Regione l'Avviso per la concessione di contributi relativo ai Grandi Eventi del 2017 (legge regionale n.55 - 18/12/13). La richiesta deve pervenire entro 15 giorni dalla pubblicazione odierna. In allegato al Bollettino sono online anche i moduli - da redigere in formato digitale - sullo schema di proposta dell'evento e rendicontazione: domanda per ottenere il contributo, i dati sintetici sulla proposta, il piano delle spese, la relazione tecnico - consuntiva.

Leggi Tutto »

Dossier statistico immigrazione 2017, presentazione in Consiglio regionale

Il Consiglio regionale dell’Abruzzo ospiterà, giovedì 26 ottobre alle ore 11, la presentazione del “Dossier statistico immigrazione 2017”. Il documento, curato dal Centro Studi e Ricerche IDOS in convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e redatto con la collaborazione dell’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) e della rivista Confronti, presenta una visione d’insieme del fenomeno immigratorio in Italia, basata su analisi statistiche. La presentazione del Dossier avverrà in contemporanea in ogni regione italiana e provincia autonoma. Il volume, sostenuto dai fondi dell’Otto per Mille della Chiesa valdese e realizzato grazie all'impegno di otre 130 autori del mondo accademico, sociale, associativo e istituzionale, evidenzia la complessità della questione migratoria ed è, ogni anno, un’opera di alto valore pedagogico, sulla quale poter delineare i molteplici processi di integrazione culturale e sociale da parte di Enti locali, Scuole, Agenzie educative, Centri economici, Organizzazioni sindacali, Associazioni di volontariato ed ogni altro Soggetto con responsabilità pubbliche. “Il Consiglio regionale dell’Abruzzo – sottolinea il Presidente Giuseppe Di Pangrazio - ha riservato particolare attenzione al tema dell’immigrazione, istituendo l’apposita Commissione speciale, attualmente al lavoro, e partecipando intensamente al Gruppo di lavoro CALRE dedicato all'immigrazione in Europa e, specificamente, al fenomeno dei Minori Stranieri Non Accompagnati”. Tra i membri del Comitato Scientifico Dossier Statistico Immigrazione segnaliamo Luigi Gaffuri, del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila, che ha firmato l’editoriale che introduce il volume. 
 

Leggi Tutto »