Politica

Mare Accessibile, riaperte al pubblico le due spiagge di Montesilvano

«Il progetto “Mare Accessibile” è un fiore all’occhiello del Comune di Montesilvano, che in questa stagione verrà ulteriormente potenziato con altri servizi che entreranno in piena operatività nelle prossime settimane». E’ quanto dichiara il sindaco Francesco Maragno che annuncia la riapertura delle due spiagge attrezzate per essere fruibili dai diversamente abili.

Le due spiagge si trovano all’altezza di Via Dante, (tra gli stabilimenti Rosa dei Venti e Bagni Giulietta) e di Via Bocca di Valle ( al lato della casetta della Croce Rossa). Entrambe le spiagge sono dotate di passerelle che dal lungomare portano sulla battigia. Sulle piazzole di stazionamento vi sono quattro palme tropicali ciascuna per l’ombreggiatura, quattro tavolini e servizi igienici idonei, che nel caso della spiaggia all’altezza via Bocca Di Valle sono collocati all’interno dell’immobile che ospita la Croce Rossa.

«Ciò che rende questo progetto ancora più virtuoso -  afferma il primo cittadino  – è la presenza di due sedie job, ovvero carrozzine dotate di grandi ruote di plastica, adatte ad entrare in acqua. Due operatori del personale dell’Azienda Speciale, uno per ogni spiaggia, dalle 10 alle 13 e dalle 16,00 alle 18,00, forniranno assistenza, permettendo l’ingresso in acqua a persone con problemi motori». Le due spiagge resteranno aperte fino al prossimo 10 settembre. Entrambe le spiagge hanno complessivamente 6 parcheggi riservati.

«Le due spiagge pubbliche accessibili -  aggiunge Claudio Ferrante, responsabile dell’Ufficio Disabili -   sono una dimostrazione concreta di quanto sia possibile sgretolare le barriere materiali, aggredendo quelle culturali.  Un ringraziamento va al personale degli uffici tecnici, perché grazie alla sensibilità, alla volontà e all’empatia dimostrate, ha reso possibile di riaprire tecnicamente le due spiagge».

Nel corso di questi anni moltissimi bambini con le loro famiglie hanno usufruito di questa importante iniziativa. Grazie alla particolare tranquillità che la spiaggia offre, oltre ai bambini con disabilità motoria la spiaggia ha spesso ospitato diversi ragazzi con autismo. «Molte famiglie dall’Italia e dall’estero -  spiega ancora il sindaco Maragno  -  soggiornano a Montesilvano proprio per questo progetto, che negli anni si rinforza ulteriormente».

Leggi Tutto »

Multe per il bagno nei fiumi, Di Matteo: verra’ approfondito il dato scientifico

"Lo spiacevole episodio delle 68 multe ai turisti sanzionati unicamente per aver attraversato il torrente Cusano, seguendo peraltro un sentiero segnato, impone una riflessione doverosa sul quadro normativo esistente e su come lo stesso possa dare adito ad interpretazioni nuove, rispetto ad una prassi ultra ventennale di segno diverso, per evitare danni alla promozione e allo sviluppo dei territori". Questo quanto si legge in una nota dell'assessore ai Parchi e alle riserve della Regione Abruzzo, Donato Di Matteo. "Dopo una ricognizione normativa con l'esperienza del presidente Navarra e del direttore Di Nino e di tutto il personale delle aree protette d'Abruzzo - prosegue la nota di Di Matteo e il consigliere regionale Lorenzo Berardinetti, predisporranno un aggiornamento del dato normativo sia nel senso dell'inserimento di appositi emendamenti alla legge 50 e alla legge 3 sia nel senso di un intervento generale normativo sia nel senso di una regolamentazione e di una normazione per una corretta fruizione del territorio in senso anche turistico ovvero per lo svolgimento di attivita' ludico sportive". Rispetto al fatto specifico, che ha portato alle multe, si sottolinea che "verra' approfondito il dato scientifico, verificata l'effettiva o meno incidenza sulle matrici ambientali in ipotesi coinvolte e comunque sviluppata un'azione per rendere compatibile la tutela e la promozione territoriale". Ma, tiene ad evidenziare Di Matteo, "nessun passo indietro rispetto alla tutela delle eccezionali matrice ambientale presenti sull'intero territorio abruzzese e in particolare nelle nostre aree protette". Si tratta invece "di fare un passo in avanti rispetto alla promozione dei territori e dei turismi esperienziali di cui tanti abbiamo bisogno per il rilancio, economico sociale, delle aree interne". Lo scorso anno a Cusano e alla cisterna di Bolognano si sono registrate oltre 17mila presenze "che costituiscono linfa economica anche a tutela delle aree protette, soprattutto per quelle minori, con l'acquisizione di nuove risorse da destinare proprio allo studio scientifico del territorio, alla sua adeguata protezione e al suo sviluppo condiviso con tutte le popolazioni interessate"

Leggi Tutto »

Monticelli: da sabato urologia e Andrologia all’ospedale di Atri

"Da sabato primo luglio l'Ospedale San Liberatore di Atri avrà un'Unità Operativa Semplice Dipartimentale in più: quella di Urologia ed Andrologia, afferente al Dipartimento delle Discipline Chirurgiche". Lo comunica Luciano Monticelli Presidente della Commissione Politiche Europee che sull'argomento ha aggiunto: "L'Azienda Sanitaria Locale di Teramo, infatti, con la Delibera 817 del 27 giugno 2017 ha deciso di promuovere l'esistente Unità di Day Surgery di Urologia. A guidare il reparto rafforzato da due nuovi Dirigenti Medici, il Dottor Federico Narcisi e il Dottor Luca Topazio, continuerà ad essere l'attuale Responsabile, la Dottoressa Daniela Granchelli... Innanzitutto andrebbe detto, una buona volta, che la Lungodegenza non è uno spauracchio da agitare davanti ai bambini cattivi, ma una risorsa sempre più importante nella sanità di oggi, e che se non è coperta dal pubblico viene agevolmente occupata dal privato - precisa Monticelli - Atri, nel suo complesso, farebbe bene a lavorare per garantirsi, in aggiunta ad un efficiente Ospedale per acuti come previsto dal vigente Atto Aziendale, anche servizi aggiuntivi, fra cui certamente varrebbe la pena includere una quota importante di buona sanità pubblica destinata ai lungodegenti". "In secondo luogo, giova ricordare che l'Urologia era stata portata a Day Surgery negli anni del centrodestra imperante...Voglio sperare che dopo questa ennesima batosta - ha concluso Monticelli - tutti coloro che per vari motivi hanno raccontato in giro dell'imminente fine del San Liberatore cambino finalmente registro - conclude Monticelli - la sfida per restituire all'Ospedale di Atri il ruolo che ha avuto nel passato è ancora lunga, e c'è bisogno del contributo di tutti: nella città ducale ma anche nel resto del Cerrano e della Val Fino". 

Leggi Tutto »

De Vincenti: A L’Aquila il 70% delle persone è rientrato a casa

"A L'Aquila il 70% delle persone che erano rimaste fuori sono rientrate in casa. Sappiamo che c'e' ancora tanto lavoro da fare ma la citta' e il suo Centro storico stanno tornando a vivere, e di notte si ricominciano a vedere le luci". Lo ha detto il ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti, intervenendo al convegno 'La Cultura da salvare: beni culturali e rischi naturali. La Mappa e il Piano nazionale degli interventi', organizzato nella sede romana del Cnr da #Italiasicura, la struttura di missione contro il dissesto idrogeologico della Presidenza del Consiglio.

Leggi Tutto »

Sclocco: l’esclusione di Penne non dipende dalla Regione

L'assessore regionale alle politiche sociali, Marinella Sclocco, fa sapere che nella gestione del Piano Sociale Regionale e nella definizione degli ambiti per i piani di zona, tutto e' stato svolto nel massimo rispetto della correttezza amministrativa e con la piena collaborazione e il sostegno della Regione ai comuni abruzzesi. "A distanza di quasi un anno dall'approvazione del Piano Sociale Regionale - ha precisato ancora la Sclocco - 23 ambiti (fatti da comuni e distretti) si sono gia' accordati, alcuni inizieranno a breve la gestione, molto prima di altri, ma in pratica solo l'ambito di Penne non ha ancora trovato un accordo. Per rendere l'idea - ha aggiunto l'assessore - sono solo 2 su 305 i Comuni della Regione Abruzzo, e precisamente Penne e Notaresco, che non sono riusciti ad accordarsi con i propri enti d'ambito". Per questo ci sono state delle criticita' nella costituzione dell'ambito 19. "Ho seguito la questione passo dopo passo - ha fatto sapere la Sclocco - Il Comune di Penne e' stato ricevuto gia' 4 volte dalla Regione Abruzzo e piu' volte gli sono state date risposte sule perplessita' sollevate, incluso rassicurazioni relative al fatto che la Regione non fara' passi indietro sui fondi. Nonostante questo, il Comune di Penne e' rimasto sulla sua posizione al contrario della maggioranza dei Comuni dell'area vestina e di tutti gli altri Comuni della Regione che hanno gia' costituito diversi mesi fa gli enti d'ambito e stanno gia' procedendo nella stesura dei piani di zona". "So che il Comune di Penne nei giorni scorsi ha persino presentato un esposto in procura, ma e' un tentativo becero di addossare polemicamente e ingiustamente all'inerzia della Regione la colpa di una situazione che invece si e' protratta nel tempo solo per l'incapacita' di questo Comune di negoziare e di creare sinergie con gli altri comuni dell'ambito territoriale di riferimento. Per lo sviluppo del piano sociale - ha spiegato la Sclocco - abbiamo finalmente applicato la legge 328/2000, ovvero la legge quadro sulle politiche sociali che demanda ai comuni tutto il potere sulla programmazione e gestione dei piani sociali, riconoscendo a questi enti un ruolo di rilievo nell'individuazione delle necessita' e dei bisogni assistenziali dei cittadini". "Percio' - ha precisato la Sclocco - tutte le controversie in merito tra i comuni devono essere chiarite da loro stessi e la Regione non puo' invadere e ledere la loro autonomia decisionale. Ora, nonostante tutte le telefonate e gli appuntamenti pregressi ricevera' nuovamente il Comune di Penne il prossimo venerdi' - ha concluso l'assessore Sclocco - ma sono fortemente dispiaciuta per il fatto che questo Comune passi il tempo a trovare modi per mantenere la sua posizione, anziche' procedere come gli altri 303 Comuni della Regione Abruzzo che avendo a cuore i servizi sociali del nostro territorio hanno trovato soluzioni nell'interesse dei loro concittadini e sulla base di una procedura chiara, stabilita dal nuovo Piano Sociale Regionale". 

Leggi Tutto »

Chiavaroli: soddisfatta dei risultati dei ballottaggi

"Sono soddisfatta dei risultati dei ballottaggi. Alternativa Popolare in Abruzzo e' sempre stata nelle coalizioni di centrodestra e noi abbiamo partecipato a tutte le competizioni elettorali. Fin dalla sua nascita il Nuovo Centro Destra ha sempre governato in Abruzzo in coalizione con il centrodestra, cosi' come e' stato nell'ultima tornata elettorale". Lo ha detto il sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli commentando l'esito dei ballottaggi di domenica scorsa in Abruzzo. "Abbiamo ottenuto grandi risultati prendendo citta' importanti come L'Aquila e Avezzano". "A livello politico questa affermazione ci dice che bisogna presentare candidati credibili - ha aggiunto la senatrice abruzzese - ma puntare anche su coalizioni allargate che abbiano sia la presenza della parte moderata, come puo' essere quella di una presenza al centro di Alternativa Popolare, sia la presenza di forze spostate piu' a destra e che tutte insieme creano un equilibrio nella coalizione"

"Sui temi della Giustizia sono perfettamente consapevole del fatto che soprattutto la Giustizia Civile costituisce oggi un freno per le nostre aziende e per questo siamo molto impegnati per l'efficientamemto del sistema della Giustizia". Lo ha detto il sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli intervenuta questa mattina a Pescara all'Assemblea generale di Confindustria Chieti-Pescara e alla tavola rotonda "La Riforma Madia per la lotta alla burocrazia". Per Chiavaroli, "se riusciremo a portare in porto questa Riforma il Paese potra' guadagnare addirittura un punto di Pil". "Innanzitutto abbiamo portato a termine la riforma del processo civile telematico, quindi oggi abbiamo un processo civile che si fa senza carta e questo ha regalato grandi benefici soprattutto in termini di tempi. Per esempio, un decreto ingiuntivo oggi richiede un tempo inferiore del 40-50% rispetto al passato, chiaramente questo comporta risparmi di spesa importanti che valutiamo in circa 200 milioni di euro. Siamo anche impegnati nella riforma del processo civile, perche' vorremmo cambiare il rito e trasformare il rito ordinario in rito sommario. Sappiamo che un processo con rito ordinario impegna circa 1000 giorni, mentre con il rito sommario arriviamo a 600, quindi vogliamo fortemente approvare questa Riforma e questo e' uno degli obiettivi che ci poniamo da qui alla fine della legislatura". 

Leggi Tutto »

Amministrative, Pagano: Voto esaltante per il centrodestra, Forza Italia trainante

«I risultati del voto in Abruzzo sono entusiasmanti per il centrodestra. In un contesto estremamente positivo, perfettamente in linea con il trend nazionale, Forza Italia conferma la sua leadership indiscussa e si riappropria di un ruolo centrale nelle dinamiche politiche regionali. L’Abruzzo è ormai a tutti gli effetti un modello esportabile anche in ambito nazionale». Così il coordinatore regionale di Forza Italia, Nazario Pagano, commenta gli esiti delle recenti elezioni amministrative, alla luce dei ballottaggi di domenica scorsa. «Sono entusiasta per quanto è accaduto – dice Pagano – I risultati dell’Aquila e di Avezzano, ma anche quello di Martinsicuro, premiano gli uomini, ma soprattutto i progetti politici messi in campo dal centrodestra. Decisivo, come sempre, è stato l’apporto del presidente Silvio Berlusconi, che non ha mai fatto mancare sostegno e vicinanza e ha ricordato pubblicamente il grande lavoro svolto dal centrodestra. Nel capoluogo di regione il centrodestra torna al governo dopo dieci anni. Forza Italia ha agevolato la candidatura di Pierluigi Biondi, con il passo indietro di Guido Liris, a favore dell’unità della coalizione, così come espressamente auspicato anche dal nostro leader Silvio Berlusconi. Ne è nato un progetto esaltante che ha acquisito forza giorno dopo giorno, fino al meraviglioso risultato del ballottaggio. Forza Italia ha eletto ben 7 consiglieri e trainerà la coalizione, con spirito di unità e collaborazione nei confronti degli alleati. Il successo di Biondi è un trionfo inatteso solo per gli altri: eravamo certi fin dal primo momento di aver costruito un progetto vincente. All’Aquila ci aspettano cinque anni di governo fondamentali: la città rinascerà completamente solo ricostruendo il suo tessuto sociale ed economico».

«Anche ad Avezzano – aggiunge Pagano – il risultato è stato straordinario. Il “ribaltone” del ballottaggio boccia chiaramente l’amministrazione uscente e ci consegna una grande responsabilità: interpretare al meglio la volontà di innovazione e cambiamento che ci arriva dall’elettorato. Il sindaco Gabriele De Angelis avrà il sostegno di Forza Italia e di tutta la coalizione. Una menzione particolare va anche a Massimo Vagnoni, che ha vinto a Martinsicuro».

«L’unico errore del centrodestra è riferibile a Ortona – dice Pagano – dove le divisioni hanno chiaramente influenzato l’esito finale. Ribadisco, anche in virtù di questo, l’assoluta necessità di valorizzare l’unità della coalizione. Non vanno dimenticate, infine, le splendide vittorie al primo turno di Tiziana Magnacca a San Salvo, netta e inequivocabile, e di Antonella Di Nino a Pratola Peligna. Un quadro che rappresenta un chiaro avviso di sfratto imminente per il governo regionale attualmente in carica e un messaggio inequivocabile anche in ambito nazionale: il centrodestra è pronto a tornare a governare». 

 

Leggi Tutto »

Pagano: voto esaltante per il centrodestra alle amministrative

I risultati del voto in Abruzzo sono entusiasmanti per il centrodestra. In un contesto estremamente positivo, perfettamente in linea con il trend nazionale, Forza Italia conferma la sua leadership indiscussa e si riappropria di un ruolo centrale nelle dinamiche politiche regionali. L'Abruzzo e' ormai a tutti gli effetti un modello esportabile anche in ambito nazionale. Cosi' il coordinatore regionale di Forza Italia, Nazario Pagano, commenta gli esiti delle recenti elezioni amministrative, alla luce dei ballottaggi di domenica scorsa. "Sono entusiasta per quanto e' accaduto - dice Pagano - I risultati dell'Aquila e di Avezzano, ma anche quello di Martinsicuro, premiano gli uomini, ma soprattutto i progetti politici messi in campo dal centrodestra. Decisivo, come sempre, e' stato l'apporto del presidente Silvio Berlusconi, che non ha mai fatto mancare sostegno e vicinanza e ha ricordato pubblicamente il grande lavoro svolto dal centrodestra. Nel capoluogo di regione il centrodestra torna al governo dopo dieci anni. Forza Italia ha agevolato la candidatura di Pierluigi Biondi, con il passo indietro di Guido Liris, a favore dell'unita' della coalizione, cosi' come espressamente auspicato anche dal nostro leader Silvio Berlusconi. Ne e' nato un progetto esaltante che ha acquisito forza giorno dopo giorno, fino al meraviglioso risultato del ballottaggio. Forza Italia ha eletto ben sette consiglieri e trainera' la coalizione, con spirito di unita' e collaborazione nei confronti degli alleati. Il successo di Biondi e' un trionfo inatteso solo per gli altri: eravamo certi fin dal primo momento di aver costruito un progetto vincente. All'Aquila ci aspettano cinque anni di governo fondamentali: la citta' rinascera' completamente solo ricostruendo il suo tessuto sociale ed economico. Anche ad Avezzano - aggiunge Pagano - il risultato e' stato straordinario. Il 'ribaltone' del ballottaggio boccia chiaramente l'amministrazione uscente e ci consegna una grande responsabilita': interpretare al meglio la volonta' di innovazione e cambiamento che ci arriva dall'elettorato. Il sindaco Gabriele De Angelis avra' il sostegno di Forza Italia e di tutta la coalizione. Una menzione particolare va anche a Massimo Vagnoni, che ha vinto a Martinsicuro". "L'unico errore del centrodestra e' riferibile a Ortona - dice Pagano - dove le divisioni hanno chiaramente influenzato l'esito finale. Ribadisco, anche in virtu' di questo, l'assoluta necessita' di valorizzare l'unita' della coalizione. Non vanno dimenticate, infine, le splendide vittorie al primo turno di Tiziana Magnacca a San Salvo, netta e inequivocabile, e di Antonella Di Nino a Pratola Peligna. Un quadro che rappresenta un chiaro avviso di sfratto imminente per il governo regionale attualmente in carica e un messaggio inequivocabile anche in ambito nazionale: il centrodestra e' pronto a tornare a governare". 

Leggi Tutto »

Cialente: la vittoria Biondi è senza precedenti

"Quello di Pierluigi Biondi e' un risultato inaspettato anche nelle dimensioni, perche' non ha precedenti. Ha rimontato 11 punti percentuali e poi ne ha conquistati altri 6 di vantaggio". Lo fa notare il sindaco uscente de L'Aquila, Massimo Cialente, commentando la vittoria al ballottaggio del candidato di centrodestra. "Ora si apre una fase di analisi nella coalizione di centrosinistra per capire che cosa e' successo - aggiunge Cialente - E' stato un ballottaggio strano, Biondi ha menato fendenti anche non veri e Di Benedetto ha risposto con il fioretto, un atteggiamento che non ha pagato". Inoltre, a suo dire "c'e' stato un grosso disimpegno dei candidati e su questo bisogna riflettere. Anche la questione nazionale ha pesato, il centrosinistra ha perso citta' importanti, nella coalizione si conta una ventina di leader che hanno problemi personali e ci sono oltre sette soggetti a sinistra del Pd". "C'e' grande confusione e spappolamento della coalizione e dei partiti e questo e' destinato ad avere ripercussioni nel centrosinistra che ha pagato questa cosa, ma anche nel centrodestra: ieri sera gia' litigavano la Lega e Forza Italia. Si pagano le conseguenze del caos - conclude Cialente - con il risultato che la gente non va a votare".

Leggi Tutto »

Eventi 2017, il Comune di Montesilvano cerca sponsor

«Anche quest’anno abbiamo bisogno della collaborazione di tutti coloro che vogliono insieme a noi fornire ai montesilvanesi e ai turisti un’offerta di intrattenimento variegata. Per questa ragione facciamo ricorso allo strumento della sponsorizzazione che nelle scorse stagioni ci ha permesso di arricchire il cartellone eventi». L’annuncio arriva dall’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis. Il Comune di Montesilvano ha emanato un avviso pubblico per individuare soggetti privati che possano contribuire alla realizzazione del calendario degli eventi dell'estate montesilvanese.

Coloro che intendono partecipare dovranno inviare le loro proposte entro il 15 luglio, indirizzandole a Comune di Montesilvano Piazza Diaz 1 65015 Montesilvano. La sponsorizzazione avverrà mediante le seguenti azioni: inserimento logo o marchio su tutti i manifesti che pubblicizzano la manifestazione; inserimento logo o marchio sulle brochure che saranno distribuite presso punti informativi turistici e uffici relazioni con il pubblico, ed altri spazi di riferimento aperti al pubblico, nonché presso le strutture ricettive; citazione in tutte le azioni rivolte alla stampa; intervento dello “sponsor” alla conferenza stampa precedente l’inizio dell’evento e a tutte le iniziative di promozione e pubblicizzazione della manifestazione; citazione dello “sponsor” sulle pagine web istituzionali del Comune di Montesilvano. Gli sponsor potranno, in luogo dell'erogazione del contributo in denaro, realizzare, a sostegno delle manifestazioni, lavori servizi o forniture il cui valore sia almeno pari al contributo dovuto previo accordo con l’Amministrazione Comunale. «Il calendario eventi è in fase di perfezionamento -  dice ancora De Martinis -  e verrà presentato alla città già in settimana. Le sponsorizzazioni che raccoglieremo saranno molto utili per migliorare e potenziare il cartellone delle manifestazioni. L’auspicio è che la risposta sia molto positiva».

I soggetti interessati possono far pervenire, utilizzando il modello allegato all'avviso pubblico, scaricabile dal sito istituzionale, l’accettazione della proposta di contratto di sponsorizzazione al Comune precisando, eventualmente, anche l’importo indicativo in denaro oppure ogni prestazione in beni materiali o servizi, proposti quali corrispettivi della sponsorizzazione. La proposta contrattuale potrà essere recapitata anche mediante p.e.c. al seguente indirizzo: protocollo@comunemontesilvano.legalmail.it. Ogni ulteriore informazione può essere richiesta al servizio Sportello del Cittadino del Comune (tel. 085-4481367; E-mail:sportellodelcittadino@comune.montesilvano.pe.it).

Leggi Tutto »