Politica

Teramo, Brucchi ufficializza le deleghe dei nuovi assessori

Il sindaco di Teramo, Maurizio Brucch ha ufficializzato quali sono le deleghe affidate ai tre nuovi assessori che entrano a far parte dell'esecutivo, modificato per la quarta volta da quando e' stato nominato nel giugno del 2014. Il rappresentante del Movimento civico Teramo Soprattutto, Alfonso Di Sabatino Martina, torna ad occuparsi di Bilancio e Finanze, le stesse competenze che aveva quando, nella prima consiliatura di Brucchi, svolgeva anche il ruolo di vicesindaco. A lui andra' anche la nuova delega alla Ricostruzione, dove sara' chiamato a gestire l'enorme mole di tutto quanto afferisce alle problematiche del sisma, che a Teramo ha fatto registrare oltre 1000 ordinanze di sgombero dal 24 agosto ad oggi. Katia Provvisiero gestira' Cultura e Pubblica Istruzione che furono dei dimissionari Marco Chiarini e Francesca Lucantoni, quest'ultima del stesso partito di maggioranza relativa della nuova assessora, Futuro In. Come di Futuro In - che fa riferimento al vicepresidente del Consiglio regionale Paolo Gatti - fa parte Silvio Antonini, nuovo delegato alla tutela della sicurezza e del decoro della citta', Polizia municipale, Trasparenza e Turismo

Leggi Tutto »

Lavoro, al via gli assegni di ricollocazione

Da oggi in Abruzzo il disoccupato può contare sull'assegno di ricollocazione, nuovo meccanismo che permette di avere a disposizione servizi di ricerca del lavoro pagati direttamente dallo Stato ai soggetti che erogano il servizio di assistenza. Il programma per l'avvio dell'assegno di ricollocazione prevede per l'Abruzzo l'individuazione di 1450 disoccupati, estratti a sorte, tra tutti i lavoratori che percepiscono da almeno quattro mesi la Naspi (Nuova prestazione di assicurazione sociale per l'impiego).

I disoccupati sono stati avvertiti con lettera e via sms: da oggi con l'assegno di ricollocazione hanno la possibilità di contare su una ricerca di lavoro più puntuale che può sfociare in un contratto a tempo indeterminato. Questa ricerca verrà fatta dalle agenzie private del lavoro e dai centri per l'impiego.

"L'assegno di ricollocazione - spiega l'assessore alle Politiche del lavoro Andrea Gerosolimo - rappresenta il primo atto di una serie di interventi in favore dei disoccupati. Regione e Governo centrale vogliono mettere in campo una serie di misure in grado di stimolare il mercato dei lavoro e la domanda interna. In Abruzzo l'assegno di ricollocazione, come è stato detto nell'ultima riunione del Cicas, avrà un respiro più ampio con la possibilità di investire il doppio dei disoccupati previsti dalla sperimentazione del governo. È un'operazione - prosegue Gerosolimo - che fa parte di una strategia più ampia che abbiamo esplicitato lunedì quando abbiamo presentato il Piano straordinario del lavoro con la destinazione di 33 milioni di euro di risorse. Il Piano oggi verrà recepito dalla Giunta regionale".

Ma la nuova misura è anche una sfida per il Dipartimento Lavoro e Sviluppo economico della Regione: "La partenza dell'assegno - sottolinea il direttore Tommaso Di Rino - segna un momento importante per il consolidamento delle politiche attive del lavoro . In questo senso, la Regione punta decisamente sulla misura e sta per definire un accordo con l'Anpal che individua l'Abruzzo come laboratorio sperimentale".

Il programma di ricerca di lavoro dura 6 mesi con possibilità di proroga per altri 6. Nei 15 Centri dell'impiego regionali interessati all'assegno il numero di lavoratori chiamati alla sperimentazione varia da sede a sede. Si parte da quello di Pescara (232 lavoratori coinvolti) seguono quello di Avezzano (138) e Teramo (128). A tre cifre anche i Centri per l'impiego di Chieti, L'Aquila e Lanciano.

Leggi Tutto »

Cittadini in piazza contro il declassamento dell’ospedale di Popoli

Protesta a Pescara contro il declassamento dell'ospedale di Popoli. In 400 circa sono arrivati a Pescara con otto pullman e numerose automobili. Il rumoroso corteo, tra cori, striscioni e slogan, ha percorso viale Bovio fino a raggiungere la sede della Regione Abruzzo. Insieme a tanti cittadini c'erano molti sindaci dei Comuni della Val Pescara e della Valle Peligna, in fascia tricolore e con i gonfaloni. "Non aspettiamo passivamente la chiusura di un ospedale che e' da sempre un punto di riferimento per il territorio. Non abbandoneremo la lotta", hanno detto piu' volte i manifestanti. Sottolineando che "l'emendamento Castricone e' importantissimo e ci restituisce un minimo di tranquillita'", il primo cittadino di Popoli, Concezio Galli, ha affermato che "la presenza di tanti sindaci cosi' numerosi e' un segnale fondamentale, perche' sono gli unici difensori delle aree interne". 

I sindaci dei comuni della Val Pescarae della Valle Peligna che hanno aderito alla manifestazione promossa contro il declassamento dell'ospedale di Popoli e i rappresentanti del comitato 'Avanti tutta' in segno di protesta rifiutano di incontrare il vicepresidente della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, delegato dal governatore a confrontarsi con loro sul tema. Un leggero ritardo di Lolli, bloccato da altri impegni istituzionali, ha spinto i primi cittadini a lasciare la sede della Regione.

"Noi sindaci ce la mettiamo sempre la faccia e non ci tiriamo mai indietro - dice il primo cittadino di Popoli, Concezio Galli, affiancato dai colleghi - Quindi sarebbe stato opportuno che il rappresentante della Regione avesse il buon senso di parlare con noi ed ascoltare le nostre richiesta, assolutamente condivisibili. Dobbiamo prendere atto che non c'e' la volonta' di affrontare questo tema. Noi non molleremo, continueremo la battaglia". "

Voglio ringraziare tutti i colleghi presenti - aggiunge - a dimostrazione della compattezza del territorio e di quella parte di Abruzzo. Semplicemente questa mattina ci aspettavamo di poter parlare con il presidente della Regione. Sarebbe stato un grande segno di rispetto nei confronti di quelle popolazioni che oggi stanno pagando un prezzo pesante, perche' noi veniamo penalizzati su tutti i fronti. La sanita' pubblica va difesa a tutti i costi perche' i nostri cittadini hanno gli stessi diritti di quelli della costa".

L'incontro con D'Alfonso il 7 aprile

Il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, venerdi' 7 aprile incontrera' una delegazione del comitato 'Avanti tutta' ed i sindaci della Val Pescarae della Valle Peligna, che si battono contro il declassamento dell'ospedale di Popoli. L'appuntamento, fissato a margine della protesta di stamani è per le 8, nella sede della Regione, a Pescara. D'Alfonso, come anticipato ieri sulla sua pagina Facebook, ricordano alla Regione, "era impegnato a Teramo in un convegno fissato da tempo e al quale partecipavano diverse figure istituzionali di primo piano". "Nella vicenda dell'ospedale di Popoli - ha detto ai giornalisti il vicepresidente Giovanni Lolli al termine della manifestazione - ci sono due elementi di novita': l'emendamento approvato dalla Camera, con cui si dispone per tre anni la sospensione dell'applicazione del decreto Lorenzin, e il voto di ieri nella commissione Sanita' del Consiglio regionale con cui e' stato deciso di istituire un tavolo che dovra' valutare, insieme all'assessore competente, il percorso da adottare per il nosocomio popolese". "Quindi - ha concluso - massima disponibilita' al dialogo, tenendo conto che la struttura si deve inserire in un disegno regionale, altrimenti si fa solo a gara a chi strilla di piu'. Mi dispiace che non ci sia stata l'opportunita' di cominciare a confrontarsi gia' oggi"

Leggi Tutto »

Penne, approvato il bilancio di previsione

"Non abbiamo aumentato la pressione tributaria, ne' programmato ulteriori tagli alla spesa corrente, in particolare abbiamo mantenuto invariati i fondi per il sociale nonostante i tagli del Governo nazionale e regionale". Cosi' il sindaco di Penne, Mario Semproni sottolineando che "per le nuove imprese abbiamo previsto, nei primi due mesi di attivita', l'esenzione dei tributi comunali. Agevolazioni anche per le giovani coppie che sceglieranno di abitare nel centro storico e per le imprese agrituristiche. Non solo - ricorda il primo cittadino - abbiamo previsto agevolazioni fiscali anche per i nuclei familiari composti da disoccupati o inoccupati, cassa integrati o in mobilita', e disabili". Via libera anche alla 'rottamazione' delle cartelle fiscali: i contribuenti potranno presentare istanze (periodo dal 2000 al 2016) per ottenere le agevolazioni fino al 2 maggio notificando la richiesta al concessionario o al Comune. Nella stesa seduta, infine, e' stato eletto il consigliere comunale Camillo Savini, vice presidente vicario dell'Assemblea comunale

Leggi Tutto »

Abruzzo, una rete ospedaliera per ridurre l’incidenza del cancro

Una rete tra ospedali, assistenza territoriale, università e istituti di ricerca per ridurre l'incidenza del cancro nella nostra regione. E' il pilastro dell'intesa Stato-Regioni, recepita dalla giunta regionale dell'Abruzzo su proposta dall'assessore regionale alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci. Il provvedimento, la cui attuazione sarà demandata all'Agenzia Sanitaria Regionale, punta a standardizzare - su base nazionale - l'approccio terapeutico al carcinoma mammario, polmonare, colon-rettale, prostatico e al tumore cerebrale, uniformando tutte le fasi: dalla prevenzione all'intervento chirurgico, fino ad arrivare al follow up e alla terminalità. L'accordo prevede una completa rivisitazione dell'attuale organizzazione dei percorsi, con la creazione di centri regionali (i Comprehensive Cancer Center) attraverso la riconversione di presidi ospedalieri già esistenti, che andranno poi a costituire un network nazionale con quelli delle altre regioni italiane. In questo modo potranno essere condivise metodologie, buone pratiche ed è prevista anche la mobilità del personale sanitario. Altro punto fondamentale è rappresentato dalla prevenzione, con un ulteriore potenziamento degli screening (la cui percentuale di copertura, in Abruzzo, è in continuo miglioramento), che verranno eseguiti con l'utilizzo di attrezzature diagnostiche sempre più all'avanguardia. Le nuove tecnologie saranno impiegate anche nel decorso post-operatorio, con un ricorso sempre più frequente all'assistenza domiciliare, così da ridurre gli accessi alle strutture ospedaliere e migliorare la qualità della vita del paziente oncologico.

"L'intesa - spiega l'assessore Paolucci - rappresenta un'autentica rivoluzione per quanto riguarda le terapie oncologiche, perché disegna in modo compiuto quella che sarà la sanità dei prossimi anni. Naturalmente vengono disciplinati molti altri aspetti di natura tecnica e finanziaria, ma da oggi possiamo affermare con una punta d'orgoglio che questa amministrazione regionale ha gettato le basi per costruire un assetto diverso e più moderno per affrontare una patologia che spesso ha un impatto devastante sia sui pazienti, sia sulle loro famiglie"

Leggi Tutto »

Porto di Pescara, D’Alessandro annuncia interventi per oltre 300 mila euro

Un intervento di pulizia straordinaria del letto del fiume Pescara è stato annunciato dal consigliere regionale con delega ai Trasporti, Camillo D'Alessandro, a margine della riunione tenutasi oggi nella sede della Regione Abruzzo, convocata dal presidente, Luciano D'Alfonso, per monitorare il progetto relativo al taglio della diga foranea del porto di Pescara.

"C'e' la necessita' - ha aggiunto D'Alessandro - di operare attraverso una seria e pianificata programmazione di interventi di pulizia da tutti quei materiali che costituiscono ostacolo o restringimenti al deflusso, senza andare a distruggere la naturalita' fluviale". Per questo intervento, D'Alessandro ha annunciato un finanziamento di circa 350 mila euro, fondi che potrebbero anche aumentare, per un intervento che interessa il tratto di fiume che si estende da Pescara (ponte di ferro) a Villanova di Cepagatti. Un altro progetto esaminato nel corso della riunione e' l'allungamento dei moli del porto canale; nei prossimi giorni sara' presentato il progetto esecutivo della soffolta, a sud dell'infrastruttura, opera propedeutica al prolungamento dei due moli. Infine, per quanto riguarda i lavori del taglio della diga foranea, il direttore tecnico dei lavori che ha partecipato all'incontro (presenti tra gli altri Capitaneria e Arta) ha annunciato che l'impresa aggiudicatrice dell'appalto, il prossimo 24 aprile, firmera' il contratto per avviare, dopo la presentazione del progetto definitivo, il cantiere per un'opera attesa da anni.

Leggi Tutto »

Paolucci: saldati tutti i debiti col sistema sanitario

Con l'ultimo versamento di 27 milioni di euro, effettuato oggi, la Regione Abruzzo ha completato il rimborso dei 168 milioni di euro al fondo sanitario regionale, come parte delle risorse sottratte negli anni al Ssr. Lo annuncia l'assessore al bilancio della Regione Silvio Paolucci, che spiega le dinamiche del saldo: "Questa giunta - ha detto Paolucci - al momento del suo insediamento ha trovato una situazione economica del Servizio sanitario regionale estremamente complessa. Bastano due dati su tutti per capire meglio la dimensione del problema: le Asl presentavano perdite da coprire per oltre 290 milioni di euro e la Regione aveva un debito verso la sanità di oltre 168 milioni. Questo debito sarebbe dovuto essere rimborsato alla sanità secondo un rigido cronoprogramma condiviso dalla passata amministrazione con il Ministero. Tuttavia non erano state individuate le fonti di finanziamento necessarie ai pagamenti, lasciando tale incombenza completamente a nostro carico". una situazione alla quale si aggiungeva la crisi di liquidità nelle casse regionali, a causa delle mancate rendicontazioni all'Ue dei fondi Fas. "Che ci hanno obbligato - continua l'assessore - al finanziamento dei progetti approvati, senza ricevere fondi da Bruxelles. Le necessità erano tali che siamo stati obbligati, dopo pochi mesi dal nostro insediamento (autunno 2014), a dover chiedere un'anticipazione alla cassa della sanità di 110 milioni, che si andava ad aggiungere ai 168 di debito della Regione verso il SSR. Oggi, dopo 32 mesi di lavoro, abbiamo finalmente coperto integralmente e definitivamente tutti i debiti pregressi". E in più dice Paolucci la situazione era vicina al collasso: "Va inoltre sottolineato che aver messo in circolo per cassa nella nostra economia 300 milioni aggiuntivi per il settore dell'assistenza sanitaria, ha rappresentato uno sforzo importante per la Regione, ma anche un contributo utile e importante alla nostra economia, in un momento di crisi sistemica importante. Mi sento per questi motivi di ringraziare profondamente il settore economico finanziario, che in questi anni ha profuso uno sforzo davvero fondamentale, pur partendo da una situazione che 10 anni fa era vicina al collasso".

Leggi Tutto »

Teramo, tre nuovi assessori per il sindaco Brucchi

 Il sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi, ha ufficializzato in serata la composizione della nuova Giunta comunale. Il numero dell'esecutivo torna a nove componenti, con la copertura dei posti vacanti per le dimissioni del regista Marco Chiarini, ex delegato alla Cultura, e di recente da Francesca Lucantoni, delegata alla Pubblica istruzione. Al loro posto due consiglieri comunali eletti nelle fila di Futuro In, il movimento politico che fa riferimento al vicepresidente del Consiglio regionale Paolo Gatti: si tratta di Silvio Antonini, imprenditore, e Katia Provvisiero, preside dell'istituto Alberghiero "Di Poppa-Rozzi" di Teramo. Entra in Giunta anche il leader del movimento civico "Teramo Soprattutto", Alfonso Di Sabatino Martina, che nella precedente consiliatura, sempre nell'amministrazione di centrodestra, ricopriva il ruolo di vicesindaco con delega alle Finanze. Brucchi ha motivato l'allargamento dell'esecutivo a 9 con la necessita' di rafforzare l'attivita' amministrativa nel periodo di emergenza che segue le calamita' naturali, annunciando che verra' istituito un nuovo ufficio sisma, ampliato anch'esso nel personale tecnico e amministrativo. Le deleghe saranno distribuite nelle prossime ore. Quello di oggi e' il quarto piccolo rimpasto in seno all'amministrazione Brucchi dall'elezione, avvenuta nel giugno 2014, che ha visto le dimissioni di tre assessori e la sostituzione di sei componenti. 

Leggi Tutto »

Sprar, Maragno: Pronti alla presentazione del progetto al Ministero

Si avvia verso la sua conclusione l’iter per l’attivazione del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar), la tipologia di accoglienza dei profughi sul territorio, che ridurrà il numero dei migranti a Montesilvano, portandolo ad un massimo di 161, escludendo le zone turistiche.

E’ stata individuata l’associazione temporanea di imprese, composta da soggetti del terzo settore, che insieme al Comune presenterà il progetto per l’attivazione dello Sprar, sistema che porterà, come confermato dalla Prefettura, alla chiusura dei due Centri di Accoglienza (CAS), attivi a Montesilvano negli hotel Excelsior e Ariminum.

«Nei giorni scorsi -  spiega il sindaco Francesco Maragno -  la commissione giudicatrice, in tre distinte sedute pubbliche, ha valutato le manifestazioni di interesse pervenute con l’emanazione di un apposito avviso pubblico, individuando i soggetti del terzo settore che gestiranno, in collaborazione con l’Azienda Sociale e il Comune i servizi necessari a tale sistema di accoglienza».

Tre le tipologie di servizi che verranno curate in cooperazione tra l’Ente pubblico e l’Ati composta da Arci Pescara, Polis, Caritas diocesana e Cooperativa Sociale Ausiliatrice:  quella di accoglienza che fornisce il supporto per le esigenze quotidiane; la seconda di tutela psico – socio -  sanitaria, orientamento e accompagnamento all’inserimento che realizza un progetto di integrazione sul piano sociale, lavorativo e abitativo; e quella inerente le attività di orientamento e accompagnamento legale e mediazione interculturale.

«Questo sistema di accoglienza -  sottolinea il sindaco -  rappresenta una reale svolta nella gestione di questo fenomeno sul territorio di Montesilvano, a cominciare dai numeri che verranno definiti con esattezza e ridotti sensibilmente. E poi ancora per il settore turistico che verrà tutelato e non coinvolto nella collocazione degli Sprar. Per proseguire con la sicurezza che verrà garantita e maggiormente controllata grazie alla diffusione sul territorio degli immobili che accoglieranno i migranti che quindi non saranno più concentrati in un’unica zona, e non daranno forma a quei ghetti che purtroppo ad oggi si sono venuti a creare inevitabilmente».

Il progetto, i cui costi sono sostenuti dal Fondo Nazionale per le Politiche e i Servizi dell’Asilo e quindi non a carico del Comune, verrà ora presentato al Ministero.

Leggi Tutto »

Antonio Blasioli ha firmato la nomina ad assessore

Antonio Blasioli ha firmato la nomina ad assessore da parte del sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, e ha ricevuto le deleghe dell'esecutivo di cui e' entrato a fare parte, in sostituzione di Enzo Del Vecchio. Le deleghe attribuite al neo assessore e vice sindaco sono: Lavori pubblici, Manutenzione stradale e sottoservizi, Protezione Civile, Grandi infrastrutture, Personale, Verde urbano, Politiche comunitarie e cooperazione internazionale, Rapporti con il Consiglio comunale

Leggi Tutto »