La settimana politica del Consiglio regionale dell'Abruzzo all'Emiciclo, a L'Aquila Comincia domani con la Conferenza dei Capigruppo. Mercoledì all'Emiciclo, è convocata la Commissione di Vigilanza che si occuperà dei seguenti temi: "Programmazione attuativa Fondi europei"; "Delucidazioni sulla Delibera di Giunta che ha ricostituito il Collegio liquidatori del Consorzio per lo Sviluppo Industriale dell'Area Chieti Pescara"; "ARAP (Azienda Regionale Attività produttive) -Incarichi professionali, assunzioni, mission azienda, affitto locali in Villanova, trasferte e straordinari dipendenti"; "Nuovo Statuto ERSI (Ente d'Ambito Abruzzese per il Servizio Idrico Integrato)"; "Rifiuto iscrizione bambino disturbi autistici a Lanciano". Lo stesso mercoledì, alle ore 14.30 all'Aquila, si riunisce la Commissione Agricoltura con l'esame dei seguenti punti all'ordine del giorno: "Stato di attuazione riforma ARAP"; "Modifiche al regolamento per la gestione faunistico - venatoria degli Ungulati"; "Progetti di legge sulle concessioni demaniali marittime"; "Progetto di Legge su misure a sostegno delle attività commerciali nei centri storici dei comuni abruzzesi - contrasto del fenomeno di spopolamento"; "Risoluzione sede periferica ARAP"; "Risoluzione in favore delle attività commerciali e strutture ricettive dei comuni abruzzesi colpiti dal sisma del 24/08/16 e del 30/10/16"; "Risoluzione sulla problematica del livello di dotazione idrica della diga di Campotosto"; "Risoluzione sui provvedimenti da assumere avverso il contenuto della Delibera di Giunta in materia di 'Individuazione dei territori delle aree di crisi industriale non complessa ammessi alle agevolazioni della legge 15 maggio 1989 n.181'". La settimana politica prevede, inoltre, la riunione della Commissione Salute, giovedì 30 marzo alle 10. I Commissari esamineranno il progetto di legge su "Partecipazione della Regione alla Fondazione "ONLUS Santa Rita Fondazione Italiana delle malattie oncologiche delle malattie gastroenteriche, delle patologie socio-sanitarie e delle malattie rare ed emergenti" e si confronteranno sulla "Situazione lavorativa dei medici 118". In Commissione, inoltre, si valuteranno le seguenti risoluzioni: "Riorganizzazione della rete ospedaliera in Provincia di Teramo"; "Istituzione di una giornata della memoria atta a commemorare i meridionali morti in occasione dell'unificazione italiana"; "Tutela dei magistrati onorari".
Leggi Tutto »Stop a Megalò 2, Mazzocca: vittoria delle legittime istanze di un territorio
Una "vittoria delle legittime istanze di un territorio e del buon senso che quel territorio promana" e "la sconfitta politica degli urlatori di professione, di quelli 'duri e puri' (solo a parole), della politica sfascista del 'tanto peggio tanto meglio'". Cosi' il sottosegretario regionale con delega all'ambiente e presidente del gruppo Sel Mdp, Mario Mazzocca, il giorno dopo la decisione del Comitato di Valutazione di impatto ambientale (Via) della Regione Abruzzo, presieduto dal Direttore Generale Avv. Cristina Gerardis, che ha sancito l'improcedibilita' del progetto detto 'Megalo' 2' consistente in una istanza di ampliamento dell'imponente centro commerciale teatino. Il Comitato, ricorda Mazzocca, ha rigettato l'istanza di proroga del proprio parere risalente al 2012 e che, trascorsi 5 anni, scadra' il prossimo 10 aprile, termine entro cui l'intervento, ad oggi non ancora iniziato, doveva essere compiutamente realizzato. Conseguentemente il Via ha dichiarato "improcedibile" la proposta di modifica al progetto relativamente alle opere edili, trattandosi di un procedimento che presuppone la vigenza del precedente giudizio del 2012, la cui operativita' andra' a cessare definitivamente fra sole invece fra due settimane. L'unico intervento validato e' quello relativo alle sole opere di protezione idraulica (argini), con la prescrizione di sottoporre le stesse, ad avvenuta realizzazione, ad un periodo di monitoraggio per un congruo lasso di tempo al fine di valutarne l'effettiva funzionalita'.
La bocciatura da parte del Comitato per la Valutazione di Impatto Ambientale (Via) della Regione Abruzzo del progetto noto come 'Megalo' 2', dice il Wwf, "e' un atto importante di tutela del territorio". "Siamo convinti - afferma il presidente dell'associazione sezione Chieti-Pescara Nicoletta Di Francesco - che la decisione presa dal Comitato Via sia il frutto di una accurata valutazione dei rischi e di uno studio attento anche delle osservazioni inviate con un lodevole senso di responsabilita'. Voglio in questo momento ringraziare tutti quelli, e sono tantissimi, che nei vari momenti di questa ormai lunghissima battaglia, sono scesi in campo in difesa del territorio e dei veri interessi della collettivita': cittadini, organizzazioni di categoria, associazioni e politici".
Leggi Tutto »
Castricone: stop al decreto Lorenzin per l’ospedale di Popoli
"L'approvazione alla Camera del Decreto Emergenze che contiene interventi in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 2016 e 2017, prevede fra le altre cose, la sospensione per tre anni del Dm 70 Lorenzin per i territori ricompresi nel cratere sismico 2009 e 2016, rappresenta un fatto di portata straordinaria e che consente ad alcune realta' come Popoli di vedere salvaguardato il locale presidio ospedaliero senza alcuna riduzione di reparti e servizi". Lo ha detto questa mattina l'On Antonio Castricone, che aveva presentato l'emendamento in Parlamento e che ha sottolineato come "questa decisione sia frutto di un lavoro di squadra".
"Ho scritto questo emendamento che di fatto consente all'ospedale di Popoli e alla vasta comunita' dell'alta Val Pescara , per tre anni ma anche oltre auspico, di poter avere una riorganizzazione sanitaria meno dannosa e meno onerosa e che preveda il mantenimento dell'ospedale di Popoli con gli attuali reparti e gli stessi servizi. Mi sembra un risultato straordinario. Non era affatto scontato che il mio emendamento venisse approvato e per questo voglio ringraziare i presidenti delle Commissioni Bilancio Boccia e Ambiente Realacci, i colleghi parlamentari Chiavaroli e Tancredi, per aver sostenuto il mio lavoro e aver favorito l'incontro con il Ministro alla Salute Beatrice Lorenzin che ha subito capito e colto il senso della mia proposta, cosi' come - ha proseguito l'On Antonio Castricone - devo ringraziare la Sottosegretaria Paola De Micheli, la relatrice del provvedimento Chiara Braga e la collega parlamentare Maria Amato".
"L'emendamento - ha concluso Castricone - approvato all'unanimita' in Commissione Ambiente - ha visto anche la firma dei colleghi Andrea Colletti (M5S) e Gianni Melilla (Mdp)". Soddisfatto il sindaco di Popoli Concezio Galli che meno di un mese fa aveva manifestato con altri sindaci del comprensorio della Val Pescara e tanti cittadini il rischio di un declassamento dell'ospedale oggi esulta: "Devo ringraziare l'On Castricone per tutto quello che e' stato fatto a Roma, e per un lavoro fondamentale, serio e concreto portato avanti in queste settimane. Io ritengo pero' che questo debba essere un punto di partenza e non di arrivo e che questi 36 mesi possano servire per andare oltre questi tre anni perche' riteniamo che questo ospedale debba e possa continuare ad essere e rappresentare un presidio fondamentale per le popolazioni delle aree interne che interessano paesi delle province di Pescara e L'Aquila"
Leggi Tutto »Tari, Comardi: “Niente tariffa per le start up per i primi due anni”
Il Consiglio Comunale di Montesilvano ha approvato le nuove tariffe Tari, all'unanimità dei presenti. «Per l'anno 2017 abbiamo lasciato invariate le tariffe relative ai rifiuti, per le utenze domestiche, conservando così la riduzione applicata già lo scorso anno, rispetto alle annualità precedenti». Il pagamento verrà diluito in 5 rate, dunque una in più rispetto allo scorso anno, che dovranno essere versate entro il 31 maggio, il 31 luglio, il 31 agosto, il 30 settembre e il 30 novembre.
Nella delibera sono state confermate anche le categorie che potranno usufruire di alcune agevolazioni, mediante un budget che è stato innalzato a 100.000 euro. «In merito alle utenze non domestiche, invece la principale novità - spiega ancora la Comardi - riguarda le start up. Abbiamo voluto agevolare le nuove attività imprenditoriali che nei primi due anni saranno esentate totalmente dal pagamento della tariffa, introducendo un budget complessivo di 20 mila euro». Non verranno inclusi in tale esenzione, su emendamento del Movimento 5 Stelle, locali con giochi d'azzardo o slot machine, e ancora locali notturni o centri massaggi, come proposto dal Pd. «Un secondo aggiornamento riguarda la possibilità, per le utenze non domestiche con tributo superiore a 10 mila euro, di una rateizzazione di 8 mensilità, a partire dal 31 maggio e su richiesta»
Leggi Tutto »Pescara, Pagnanelli sarà il nuovo presidente del Consiglio Comunale
“Indicazione unitaria per la Presidenza del Consiglio Comunale sul nominativo del consigliere Francesco Pagnanelli, indicato per la successione del Presidente Antonio Blasioli. Alla guida del gruppo Pd resta il consigliere Marco Presutti al quale va dato atto del grande senso di responsabilità e dello spirito di servizio che lo accompagnano da sempre nel suo impegno politico a vantaggio della città", lo dice in una nota il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini. "Si tratta di un passaggio ampiamente condiviso, che verrà ufficializzato in tempi brevissimi e che ci consentirà di poter continuare a lavorare al meglio in nome e per conto della città, in una fase delicata e importante del mandato, che vede la concretizzazione di tutto il lavoro svolto in questi due anni e mezzo alla guida della città”.
Leggi Tutto »Montesilvano, ripartono i lavori in via Saragat
«Dopo tanti anni di attesa abbiamo riattivato un cantiere che produrrà significativi benefici sulla viabilità cittadina». A dichiararlo è l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi che annuncia la ripresa dei lavori di realizzazione del primo stralcio funzionale di via Saragat, nel tratto compreso tra via Chiarini e via Massimo D’Azeglio.
«La ditta è al lavoro sul cantiere - dice ancora Cozzi -. In questi primissimi giorni di interventi è stata eseguita una revisione dello stato attuale della zona, dove a causa anche delle intense precipitazioni dei mesi scorsi si sono verificati alcuni scivolamenti del terreno, che hanno prodotto importanti buche che dovranno ora essere colmate, al fine di ripristinare la funzionalità dell’opera».
Il progetto dell’arteria parallela a via Verrotti risale al 2006. La Regione Abruzzo stanziò un finanziamento di oltre 2 milioni e 200 mila euro. Nel novembre 2012 si tenne la gara per l’affidamento dei lavori che iniziarono nel 2013. Dopo la rescissione anticipata del contratto con la ditta aggiudicataria dell’appalto nel 2015, vennero affidati alcuni lavori sul primo tratto della strada ad una seconda ditta, per consentire ai residenti di accedere alle loro abitazioni. Il progetto di completamento, dell’importo totale di 516.000 euro, consiste nella pannellatura della palificazione, nella realizzazione di una pista ciclabile lato monte, nel completamento della pubblica illuminazione, della pertinenza stradale e pedonale e di tutta la segnaletica necessaria. I lavori, affidati alla Di Persio Costruzioni e coordinati dal direttore Michele Russo avranno una durata di 150 giorni.
«Con il completamento di questa opera che la città attende da oltre 10 anni – aggiunge Cozzi – la mobilità urbana migliorerà sensibilmente. Questa arteria infatti snellirà notevolmente il traffico che quotidianamente si riversa su via Verrotti. Lo sblocco di questo cantiere rappresenta un’altra tessera cruciale del progetto di completamento delle numerose opere lasciate per moltissimi anni incompiute sul territorio, come il mercatino ittico, la pista ciclopedonale, la scuola dell’infanzia di via Adda, il parcheggio lungo la Nazionale all’angolo con via Carlo Alberto Dalla Chiesa, la pista di atletica di via Senna, già consegnate alla città, o ancora il distretto sanitario e gli alloggi di via Salieri, dove è stato già riattivato il cantiere».
Leggi Tutto »Pescara, Rapino e Di Pietrantonio: Pagnanelli Presidente Consiglio comunale scelta condivisa
”Il Partito Democratico è rappresentato nel Consiglio Comunale di Pescara da persone con un forte senso di responsabilità e rispetto per la loro città e i suoi cittadini. Ogni decisione che viene presa è frutto di dialogo e confronto tra loro e anche in questa occasione la scelta del Partito Democratico di proporre il consigliere Pagnanelli quale nuovo Presidente del Consiglio Comunale è una scelta condivisa ed è frutto del senso di unione che ci contraddistingue.” Lo affermano in una nota congiunta Marco Rapino, segretario del PD Abruzzo e Moreno Di Pietrantonio, segretario cittadino del PD di Pescara.
I due segretari aggiungono: “Il gruppo del Pd continuerà ad essere guidato dal consigliere Marco Presutti che ringraziamo per il grande senso di responsabilità e spirito di unione dimostrato anche in questi giorni. Il consigliere Presutti, con il sostegno di tutti, aumenterà la sua iniziativa politica all’interno del partito."
Leggi Tutto »Sondaggio Swg, il M5s ancora dietro al Pd, Fi davanti a Lega
Il Partito democratico, secondo le intenzioni di voto rilevate dalla Swg, rimane ancora in testa anche se per pochi decimali rispetto al M5s: 28,1% contro 27,8%. Il Pd resta stabile rispetto alla scorsa settimana, mentre il movimento di Grillo cresce di quasi un punto, passando dal 26,9% al 27,8%. Attualmente l'area di governo e', calcolando uno 0,4% di altre formazioni, al 32%. Il nuovo partito di Angelino Alfano guadagna solo uno 0,2% in piu' rispetto al 'vecchio' Ncd, collocandosi a quota 3,5%. L'area di sinistra e' all'8,4%. La nuova formazione degli ex Pd, Mdp, e' al 5%. Sinistra italiana e' al 2,2% mentre Rifondazione comunista e' all'1,2%. Passando al centrodestra, questa area e' al 29,3%, con Forza Italia in calo ma comunque di poco sopra la Lega Nord. Il partito di Silvio Berlusconi perde infatti uno 0,8% collocandosi al 12,2%. Anche la Lega e' in calo (-0,4) andando a quota 12%. Fdi sale di uno 0,2 e si pone al 5,1%. I Verdi sono allo 0,6% e altri partiti (quelli sotto lo 0,5) assommano l'1,9%. Metodo di rilevazione: sondaggioCATI/CAMI/CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 2.000 soggetti maggiorenni.
Leggi Tutto »Tre milioni di euro per la residenza studentesca a Teramo
Tre milioni di euro verranno assegnati all'Azienda per il diritto allo studio universitario per la realizzazione di una residenza studentesca a Teramo: lo prevede un emendamento al decreto legge terremoto approvato dall'Aula di Montecitorio.
Leggi Tutto »Di Stefano (Fi): Dal Governo no all’inserimento di 5 comuni nel cratere sismico
"La decisione da parte del governo e della maggioranza di chiudere agli emendamenti di Forza Italia che chiedevano l’estensione del cratere sismico ai comuni di Penne, Civitella Casanova, Catignano, Penna Sant’Andrea e Basciano è dimostrazione di una mancata conoscenza del territorio. E ancor di più significa che le visite in Abruzzo dei membri dell’esecutivo sono state solo delle mere passerelle di circostanza e non delle oggettive missioni volte ad apprendere realmente lo stato delle cose e dei danni". Così in una nota Fabrizio Di Stefano, deputato di Forza Italia.
"Ancor di più però ci lascia basiti la dichiarazione del sottosegretario De Micheli che, a precisa domanda su quale fosse stato il criterio utilizzato per definire l’allargamento del cratere, ha risposto che le indicazioni erano state chieste ai presidenti di Regione delle zone interessate. Dopo tale risposta appare evidente che il presidente della Regione AbruzzoD’Alfonso ha gravissime responsabilità nell’esclusione dei cinque comuni su menzionati. Comuni che certamente avrebbero preferito non dover essere inseriti nel cratere ma che alla prova dei fatti sono stati invece pesantemente danneggiati dagli eventi sismici", aggiunge Di Stefano
Leggi Tutto »