Il presidente della Giunta regionale d'Abruzzo, Luciano D'Alfonso, ha firmato gli atti di nomina dei quattro componenti dei collegi sindacali delle quattro Asl provinciali abruzzesi. Per la Asl Avezzano Sulmona L'Aquila Americo Di Benedetto, consigliere comunale del Pd a L'Aquila e candidato sindaco del centrosinistra alle recenti elezioni amministrative; per la Asl Lanciano Vasto Chieti Mario Marino; per la Asl di Pescara Maria Elena Degli Eredi; per la Asl di Teramo Marco D'Alfonso. Ma sulle scelte divampa lo scontro politico, in particolare durante la seduta del Consiglio regionale di oggi, perche' il governatore non avrebbe tenuto conto del sorteggio effettuato il 17 maggio scorso alla presenza del vice presidente del Consiglio regionale Lucrezio Paolini (Idv), come prevede la legge secondo le opposizioni, tra cui il consigliere forzista e vice presidente del Consiglio Paolo Gatti. Per Gatti, si tratta di una grave violazione di legge essendo ancora in vigore la norma basata sul sorteggio nell'ambito di un elenco di professionisti. Secondo quanto si e' appreso, il presidente avrebbe avocato a se' la designazione sulla base di un parere dell'Avvocatura regionale firmato dall'avvocato Stefania Valeri, incentrato su una legge nazionale. I prescelti secondo il sorteggio sono stati: alla Asl provinciale de L'Aquila Giacomo Costantini, alla Asl di Teramo Fabrizio Ferrati, alla Asl provinciale di Chieti Maria Dolores Mastroddi, alla Asl di Pescara Umberto Di Bonaventura.
Leggi Tutto »L’Ater di Teramo chiede 70 milioni per la ricotruzione
È di circa 70milioni di euro la richiesta di finanziamento avanzata dall'Ater della provincia di Teramo, per il recupero di edilizia abitativa pubblica, non statale, dopo gli eventi sismici del 2016/2017. Oltre 65milioni di euro il costo ammissibile, mentre ammonta a circa 10 milioni di euro la richiesta dei Comuni del cratere e del fuori cratere; sono 60 i Comuni - di cui 57 ammessi a finanziamento - del comprensorio teramano che hanno fatto pervenire domanda all'Ufficio Speciale per la Ricostruzione d'Abruzzo. 60 gli immobili classificati B, 12 quelli classificati E. I dati sono emersi nel corso della riunione operativa sul primo piano di recupero di edilizia abitativa pubblica svoltasi a L'Aquila a Palazzo Silone. Alla riunione convocata dal presidente D'Alfonso, hanno preso parte i sindaci del comprensorio di Teramo, il direttore dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione d'Abruzzo, Marcello D'Alberto, i vertici Ater della città pretuziana. Sì è deciso 'di dare priorità, in ordine di tempo alla classificazione B, poi alla E. Il miglioramento sismico - ha detto D'Alfonso - deve essere fatto entro il termine del 31 dicembre 2018, così come statuito all'art. 18-octies della L. numero 45/2017'.
Leggi Tutto »Regione Abruzzo, il Consiglio approva il piano del Parco del Gran Sasso
Il Consiglio regionale dell'Abruzzo ha approvato a maggioranza, su proposta dell'assessore regionale Donato Di Matteo, il Piano del Parco Gran Sasso Monti della "Il documento, atteso da ben 24 anni, rappresenta uno straordinario strumento di programmazione e un occasione di rilancio per l'intera regione -afferma Di Matteo -. Un traguardo storico raggiunto per i cittadini e le amministrazioni che vivono e convivono all'interno del Parco. Il Piano concretizzerà numerose opportunità per l'intera area portando sviluppo e valorizzazione del territorio". Il Piano costituisce il perno della gestione dei territori comunali all'interno del parco, in funzione dell'attuazione e tutela nell'interesse pubblico naturalistico. L'articolo 12 della Legge "Quadro sulle aree protette" n.394 del 6 dicembre 1991 afferma che: "la tutela dei valori ambientali e naturali affidata all'Ente Parco è perseguita attraverso lo strumento del piano per il parco" attribuendo, quindi, al Piano del Parco il valore e l'efficacia della dichiarazione di pubblico generale interesse. "Il territorio sprovvisto di Piano in questi anni è stato assoggettato a un regime di salvaguardia imperniato solo sui divieti", ha concluso Di Matteo.
Leggi Tutto »Consiglio Regionale, l’elenco dei provvedimenti approvati
Il Consiglio regionale d'Abruzzo ha approvato a maggioranza il progetto di legge che dispone contributi regionali per l'installazione di sistemi di videosorveglianza all'interno delle residenze per anziani e per disabili e scuole dell'infanzia private in Abruzzo. L'assemblea ha licenziato, sempre a maggioranza, il progetto di legge che prevede l'adeguamento dell'ordinamento regionale agli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione Europea, e alcune modifiche al regolamento interno per i lavori del Consiglio regionale. In apertura di lavori, il Consiglio ha discusso le seguenti interrogazioni e interpellanze: a risposta orale firma del Consigliere Gianluca Ranieri (M5S) sull'ambulatorio di reumatologia di Tagliacozzo; interrogazione a risposta orale firma del Consigliere Lorenzo Sospiri (FI) sulle modalita' di trasporto urgenti in ambito sanitario; interpellanza a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) sull'ospedale San Liberatore di Atri; interpellanza a firma del Consigliere Leandro Bracco (SI) sulla chiusura della Polfer di Sulmona; interpellanza a firma del Consigliere Lorenzo Berardinetti (RF) sulla richiesta di esenzione del ticket per le donne mutate geneticamente.
Il Consiglio regionale, presieduto da Giuseppe Di Pangrazio, nella seduta odierna ha discusso le seguenti interrogazioni e interpellanze: a risposta orale firma del Consigliere Gianluca Ranieri (M5S) sull'ambulatorio di reumatologia di Tagliacozzo; interrogazione a risposta orale firma del Consigliere Lorenzo Sospiri (FI) sulle modalità di trasporto urgenti in ambito sanitario; interpellanza a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) sull'ospedale San Liberatore di Atri; interpellanza a firma del Consigliere Leandro Bracco (SI) sulla chiusura della Polfer di Sulmona; interpellanza a firma del Consigliere Lorenzo Berardinetti (RF) sulla richiesta di esenzione del ticket per le donne mutate geneticamente. E’ stato approvato a maggioranza il progetto di legge che stabilisce “Disposizioni in materia di trasporto pubblico locale”. Successivamente, sono stati approvati, sempre a maggioranza, il provvedimento amministrativo inerente il Piano del Gran Sasso e Monti della Laga e il progetto di legge che prevede l’adeguamento dell’ordinamento regionale agli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea. Il Consiglio regionale ha inoltre varato le diposizioni finanziarie in materia di interventi per l’adeguamento delle infrastrutture e per lo sviluppo di progetti necessari per favorire l’aggregazione sociale; approvato anche il progetto di legge che dispone contributi regionali per l’installazione di sistemi di videosorveglianza all’interno delle residenze per anziani e per disabili e scuole dell’infanzia private in Abruzzo. Infine, sono state approvate alcune modifiche al regolamento interno per i lavori del Consiglio regionale.
Leggi Tutto »Elezioni provinciali L’Aquila, Gerosolimo: Risultato straordinario per la lista Provincia Insieme
"E' un risultato straordinario quello ottenuto dalla Lista civica "Provincia Insieme", che di fatto emerge come la prima forza in assoluto in questa competizione elettorale appena conclusa. E' stato raggiunto quasi il 40% e questo dato rilevante vuol dire che il civismo continua ad essere premiato. Dopo Sulmona e Avezzano l'esito di queste elezioni provinciali denota, in maniera inequivocabile, che la strada intrapresa è quella giusta".
E' quanto dichiara l'Assessore regionale Andrea Gerosolimo esprimendo ampia soddisfazione per i risultati conseguiti dalla Lista "Provincia Insieme" nel rinnovo del Consiglio Provinciale dell'Aquila. "Formulo i miei migliori auguri di buon lavoro a tutti gli eletti, al Presidente Angelo Caruso, che sarà la miglior espressione delle aree interne nella nostra regione, e ai neoconsiglieri della Lista "provincia insieme", Mauro Tirabassi, Roberto Giovagnorio, Alberto Lamorgese e Alfonsino Scamolla. Ringrazio i colleghi Maurizio Di Nicola e Lorenzo Berardinetti per l'impegno e lo sforzo che hanno impiegato per raggiungere questo straordinario risultato."
Intesa tra Inps e carabinieri,a Chieti polo nazionale previdenziale
Sara' firmato domani, a Roma, al Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri, tra il presidente dell'Inps Tito Boeri e il Comandante Generale dell'Arma, il Protocollo d'intesa tra l'Inps e l'Arma dei carabinieri per la costituzione del Polo nazionale "Arma dei Carabinieri" presso la Direzione provinciale Inps di Chieti. Il Polo trattera' presso l'Inps di Chieti le prestazioni dei carabinieri per tutto il territorio nazionale: le prestazioni pensionistiche, le domande di riscatto pensionistico, le domande di riscatto ai fini del trattamento di fine servizio, le domande di ricongiunzione, le indennita' di buonuscita, le domande di piccoli prestiti e le domande di prestiti pluriennali. Tale risultato, reso possibile attraverso la cooperazione dell'Inps Abruzzo ed in particolare della sede di Chieti con il Centro Nazionale Amministrativo dei CC, e' un'importante conferma dell'investimento dell'Inps sulla presenza sul territorio abruzzese e contribuira' a rendere maggiormente efficace ed efficiente l'azione amministrativa nei confronti di una vasta platea di utenti. La popolazione interessata alla polarizzazione in questione ammonta a circa 110.000 unita' (militari in servizio nell'Arma, compresi gli appartenenti all'ex Corpo Forestale dello Stato). L'attivita' del Polo consentira' di realizzare un presidio unificato dei prodotti interessati, con l'obiettivo di ottimizzare i tempi di consolidamento della banca dati delle posizioni assicurative e di erogazione delle prestazioni, garantendo nel contempo un miglioramento nell'offerta e nella qualita' del servizio agli utenti di riferimento nonche' un risparmio nei costi di gestione.
Leggi Tutto »Bilanci Tua, scontro maggioranza – opposizione
Sul bilancio della societa' unica di trasporti regionale Tua plaude il consigliere regionale delegato ai Trasporti, Camillo D'Alessandro, che sottolinea la bonta' della scelta di aver costituito un'unica societa', mentre il consigliere di Forza Italia presidente della Commissione di Vigilanza, Mauro Febbo, critica parlando di un "utilino grazie al riconoscimento di un credito ad oggi inesigibile" e di "ennesima operazione di ingegneria finanziaria". "La scelta di aver costituito la societa' di trasporto pubblico locale - ha spiegato D'Alessandro - e' stata giusta. Oggi dimostriamo, numeri alla mano, che la scelta si e' rivelata vincente e ha determinato da un lato la salvaguardia di 1600 posti, dall'altro la garanzia del diritto alla mobilita' in una regione a forte domanda, debole per la presenza di un'area estesa nella zona interna che sarebbe stata compromessa in una logica di mercato. Abbiamo ribadito che il diritto al trasporto pubblico locale e' un diritto universale al pari della sanita' che deve essere salvaguardato nell'efficienza, ovvero cio' che ha fatto Tua". "Ricordo - sottolinea Febbo - che il rendiconto finanziario 2016 andava approvato entro il 30 aprile 2017 con possibile proroga al 30 giugno come stabilito ai sensi dell'art. 2364, comma 2, del Codice Civile in base al quale 'lo richiedono particolari esigenze relative alla struttura e all'oggetto della societa'', mentre e' stato approvato solo oggi 31 luglio, poiche' i revisori dei conti chiedevano la copertura amministrativa certa rispetto al riconoscimento di un credito andato a transazione per 7 milioni e 800 mila euro. Solo grazie a questa operazione molto discutibile, viste le raccomandazioni e le osservazioni fatte dalla Corte dei Conti - conclude Febbo - si e' potuto approvare il bilancio consuntivo 2016 con un 'utilino' di 697 mila euro, altrimenti si sarebbe chiuso con una perdita di oltre 7 milioni di euro. Di queste operazioni di 'salvataggio di bilancio' il Governo regionale ne sta compiendo a iosa".
Leggi Tutto »Provincia L’Aquila, parla il nuovo presidente Caruso
"Se mi sento piu' di centrodestra o piu' civico? Mi sento un uomo operativo, una persona che si mette a disposizione del territorio e delle amministrazioni e della gente, etichette politiche spendibili in questo momento non sento di poterle assumere. Ho una storia legata alla Democrazia cristiana, ho avuto sicuramente degli impegni importanti nel centrodestra, per ora vorrei pensare piuttosto a essere il presidente dei cittadini". Cosi' il neo presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso, che e' anche sindaco di Castel di Sangro (l'Aquila), nella prima conferenza stampa dopo l'elezione avvenuta nella consultazione di ieri. Nel pomeriggio c'e' stato anche il passaggio della fascia blu, che ha ricevuto da Fabrizio D'Alessandro, presidente facente funzioni uscente. "La mia candidatura e' nata da una grande volonta' della Valle Peligna, molto sostenuta dalla Marsica e altrettanto dalla zona dell'Aquila - ha aggiunto - noi abbiamo sicuramente oramai una condizione per rendere coeso il territorio provinciale, che merita di recuperare una capacita' di sviluppo che puo' incidere sulle sorti dell'intera regione. Credo molto semplicemente che il potenziale inespresso sia tutto gravante sulla provincia dell'Aquila, il versante geografico piu' importante della regione Abruzzo ed e' quella che ha le potenzialita' effettive per dare slancio alla nostra regione". Caruso ha ricevuto 56.221 voti ponderati, ma la sua elezione e' stata una formalita', visto che era l'unica candidatura, frutto dell'accordo tra l'assessore regionale Andrea Gerosolimo (Abruzzo Civico), vari movimenti civici e i forzisti della Marsica, che ha di fatto lasciato fuori gli azzurri del capoluogo regionale e lo stesso sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi.
Sono stati ufficializzati gli eletti alla Provincia dell'Aquila dopo la consultazione di secondo livello che si e' chiusa ieri sera alle 20. Lo spoglio si e' svolto stamani. Ecco i neo consiglieri: Vincenzo Calvisi, Pierluigi Del Signore e Gianluca Alfonsi per Forza popolare, Mauro Tirabassi, Roberto Giovagnorio, Alfonsino Scamolla e Alberto Lamorgese per Provincia Insieme, Fabio Camilli, Lelio De Santis e Fabio Ranalli per Uniti per la Provincia. L'affluenza ha toccato il 66,5 per cento dei 1.204 aventi diritto al voto - 801 quelli che hanno votato - in calo rispetto al 70,3 del 2015. A primeggiare con 31.494 voti ponderati, che gli hanno consentito di eleggere quattro consiglieri su dieci, e' stata la lista numero 2 "Provincia insieme", ispirata da Andrea Gerosolimo, consigliere regionale di Abruzzo civico ed assessore della Giunta di centrosinistra guidata da Luciano D'Alfonso. Sono quattro i seggi conquistati nel rinnovato Consiglio provinciale dell'Aquila. Il dato, ufficializzato dal segretario generale della Provincia, Paolo Caracciolo, attribuisce poi 3 seggi alla lista numero 1, "Forza popolare" (27.912 voti ponderati), di ispirazione azzurra, e altrettanti alla lista numero 3, "Uniti per la Provincia" (21.849 voti ponderati), di area centrosinistra a trazione Partito democratico.
Leggi Tutto »Barriere fonoassorbenti, riunione in Comune con i progettisti Rfi
«Sarà incentrata sul progetto relativo all’installazione delle barriere fonoassorbenti lungo il tracciato ferroviario la riunione tecnica che si svolgerà domani a Palazzo di Città». E’ quanto annuncia il presidente della Commissione Lavori Pubblici, Mauro Orsini.
Nell’incontro, parteciperanno anche i due progettisti di Italfer, incaricata da Rfi della redazione definitiva, che illustreranno i dettagli della progettazione dei pannelli anti rumore.
Il progetto di risanamento acustico, approvato nel dicembre 2013, prevedeva l’installazione di due tipologie di barriere, di altezza variabile tra i 5 e gli 8 metri. Con atto di Giunta, l’esecutivo guidato dal sindaco Francesco Maragno ha stabilito che nella prima fase di attuazione potrà essere realizzato l'intervento già presentato da RFI quale “mitigazione parziale” anche in attesa dei risultati delle sperimentazioni che la società sta operando in alcuni tratti della rete ferroviaria. Ciò significa che in una prima fase, i pannelli avranno un’altezza di 4,74 mt su tutto il tracciato.
«In questi mesi - afferma il presidente Orsini - si sono susseguite una serie di interlocuzioni con i dirigenti Rfi, per valutare la tipologia di barriere più adatte sia per quanto riguarda l’impatto estetico sull’immagine del territorio, che in termini di efficacia ed efficienza. Nella seduta di domani i tecnici di Italfer illustreranno il progetto, così da definire i dettagli e avviare i lavori per la realizzazione di un’opera che la città attende da molto tempo».
«Siamo ormai in dirittura di arrivo - afferma l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi - con un progetto rimasto in sospeso per molti anni, ma che la nostra Amministrazione ha voluto riprendere in mano per portarlo al suo compimento. Abbiamo il dovere di trovare una soluzione ai tantissimi disagi che i cittadini che abitano nei pressi del tracciato ferroviario subiscono quotidianamente. La risposta migliore alle loro giuste richieste sarà quella della realizzazione del progetto che a breve diventerà realtà».
Leggi Tutto »Legambiente e Regione Abruzzo firmano un’intesa per lo sviluppo del turismo verde
Far crescere il turismo in Abruzzo grazie all'ambiente, avvalendosi di strumenti di eco-compatibilita' e stimolando la collaborazione con gli enti per contribuire "a promuovere strategie di turismo sostenibile, responsabile, attivo e ambientale nei loro territori di competenza, incentivando le reti virtuose esistenti e costituende, favorendo percorsi di formazione". Sono i punti chiave del "Protocollo d'Intesa" firmato a Vasto da Legambiente e Regione Abruzzo "per la collaborazione sulla creazione, diffusione e promozione della pratica del turismo sostenibile e del turismo attivo in Abruzzo"". L'occasione e' stato l'arrivo in Abruzzo di Goletta Verde nell'ambito dell'annuale circumnavigazione della Penisola per monitorare le qualita' delle acque marine e denunciare illegalita' ambientali, inquinamento, la scarsa e inefficiente depurazione dei reflui, le speculazioni edilizie e la cattiva gestione delle coste italiane. Per la Regione era presente il vicepresidente della Giunta, Giovanni Lolli. "La firma di questo protocollo - ha detto - corrisponde a una scelta strategica per la nostra regione, utile a intercettare questa nuova domanda di turismo sostenibile, lento ed esperienziale". Il documento sottoscritto si inserisce nel quadro nazionale "per la valorizzazione delle buone pratiche italiane di turismo sostenibile e turismo ambientale", prodotto da Legambiente e ministero dei Beni e delle Attivita' culturali e del turismo, di cui rafforza e valorizza gli obiettivi e le finalita' e che fa dell'Abruzzo la regione pilota. L'iniziativa inserisce l'Abruzzo nella rete "Adventure Travel Trade Association" che serve oltre mille membri in piu' di cento Paesi in tutto il mondo, con un interesse specifico per lo sviluppo sostenibile del turismo avventura e attivo.
Leggi Tutto »