Politica

Dalla Regione Abruzzo arrivano 400 mila euro per la frana in località Collalto

La Regione Abruzzo ha concesso un contributo di 400 mila euro per i lavori di mitigazione del rischio idrogeologico presente in localita' Collalto. L'intervento e' stato comunicato dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, ieri pomeriggio, a seguito di un incontro con il sindaco Mario Semproni. Lo rende noto lo stesso sindaco di Penne. "La situazione della frana nella zona di contrada Collalto e' molto complessa - afferma il primo cittadino - e, peraltro, abbiamo necessita' di intervenire con urgenza al fine di ripristinare la viabilita' e mettere in sicurezza l'area interessata allo smottamento. Tuttavia - prosegue Semproni - abbiamo segnalato le criticita' anche alla protezione civile nazionale e al ministero delle Infrastrutture, dipartimento dighe poiche' - conclude - il movimento franoso e' posizionato nelle vicinanze dell'invaso artificiale e di alcune abitazioni, una delle quali e' stata gia' sgomberata, e quindi chiamo un intervento da parte del ministero dell'agricoltura per i lavori di ammodernamento delle infrastrutture e delle strade consortili, come ad esempio i due ponti".

Leggi Tutto »

Tancredi: decreto Terremoto è ottimo passo in avanti

"Il decreto terremoto e' un ottimo passo in avanti verso diverse questioni e diverse soluzioni. Certamente si poteva fare e chiedere di piu' ma e' innegabile che il provvedimento rappresenti un passaggio in avanti importante ed e' per questo che troviamo incomprensibile l'atteggiamento di Forza Italia, unica tra le opposizioni ad avere votato contro. Lo ha detto Paolo Tancredi, deputato di Area popolare, durante la dichiarazione di voto finale al Dl Terremoto. "Innanzitutto, e' la prima volta in Italia che un terremoto viene trattato con il 100 per cento sulla prima e seconda casa, sia dentro che fuori dal cratere. Si tratta di una misura fortemente innovativa, senza precedenti rispetto a interventi del passato, cosi' come il contributo per autonoma sistemazione. Nel passaggio alla Camera, siamo intervenuti anche per l'ampliamento del cratere per la regione Abruzzo quella maggiormente colpita dagli ultimi eventi. Chiediamo al governo una particolare attenzione al di la' dei limiti imposti dal cratere per alcuni comuni colpiti" ha spiegato. "Il passaggio in Parlamento ha introdotto, inoltre, parecchie novita': il danno indiretto, che per la prima volta viene riconosciuto alle aziende, oppure la destinazione dell'8 per mille a tutte le zone del cratere, che rappresenta una grande sfida per il nostro territorio colpito. Importantissimo, inoltre, l'equiparazione all'interno del cratere tra i danni provocati dal sima e quelli dell'emergenza neve. Cosi' come fuori cratere abbiamo riattivato le norme stabilita' 2016, ottime e collaudate, che hanno dato risposte significative a imprese e famiglie. Altre norme importanti sono i contratti di sviluppo, una su tutte la casa dello Studente all'universita' di Teramo" ha concluso

Leggi Tutto »

Pezzopane: passi in avanti per la legge per l’istituzione dell’Anno Ovidiano

"Anche oggi in Commissione Cultura al Senato abbiamo fatto passi avanti sul disegno di legge per l'istituzione dell'Anno Ovidiano. La relatrice Fasiolo (Pd) ha presentato una proposta di emendamento al testo e propone al governo uno stanziamento di 3 milioni di euro in due tranche di 1 milione e mezzo, sulla somma effettiva si sta trattando in questi giorni. Quel che e' certo e' che l'esame del testo sta entrando nel vivo". Lo dice la senatrice del Pd Stefania Pezzopane.

"E' stato presentato dalla relatrice un emendamento in commissione - prosegue Pezzopane - che prevede l'istituzione del Comitato promotore delle celebrazioni ovidiane, di cui faranno parte il Presidente del Consiglio dei ministri, il ministro della Cultura, il ministro dell'Istruzione, dell'Universita' e della ricerca, il presidente della regione Abruzzo e da due parlamentari del territorio, eletti in Abruzzo, il sindaco di Sulmona, il Presidente della Destinazione turistica di Sulmona, tre personalita' di chiara fama della cultura, esperte della vita e delle opere di Ovidio, nominate dal ministero della Cultura". Il Comitato promotore istituira' un comitato scientifico, mentre il ministero dell'Istruzione dara' luogo al 'Comitato dei 50 Ovidiani', composto da giovani studiosi, under 25. "Tutto questo - afferma Pezzopane - garantira' alle celebrazioni un respiro innovatore, in modo che l'Anno Ovidiano promuova anche la ricerca sul grande poeta latino. Il Comitato operera' senza compenso alcuno e redigera' il programma delle iniziative. Sono davvero felice che si stiano facendo i giusti passi avanti. Ora la parola passa alla Commissione Bilancio"

Leggi Tutto »

L’Aquila, tre candidati alle primarie

Il consigliere regionale del Partito democratico Pierpaolo Pietrucci, il presidente della societa' idrica Gran Sasso Acqua Americo Di Benedetto e il segretario regionale dell'Italia dei valori Lelio De Santis saranno i candidati alle primarie per la scelta del candidato sindaco dell'Aquila del centrosinistra, con la coalizione denominata "Vivendo L'Aquila". Le pre-consultazioni si svolgeranno il 9 e 10 aprile prossimi. Lo conferma il segretario comunale del Partito democratico, Stefano Albano

Leggi Tutto »

L’Aquila, due giorni per i programmi europei

Due giorni dedicati ai programmi europei. Doppio appuntamento domani e dopodomani (Auditorium di Palazzo Silone) per i programmi europei di finanziamento Fesr e Fse. Domani, con inizio alle 11 è previsto il Comitato di sorveglianza di chiusura della programmazione Fesr 2007-2013. Apriranno i lavori il presidente della Giunta regionale dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso e il direttore generale Cristina Gerardis con interventi di Vincenzo Rivera, Autorità di gestione, Luigi Nigri, Commissione europea e Carla Cosentino dell'Agenzia di coesione territoriale. Al Comitato di sorveglianza parteciperanno anche i rappresentanti del partenariato economico e sociale abruzzese. Ci sarà la verifica delle principali linee di attività del Programma e dei risultati conseguiti, anche attraverso l'illustrazione del Rapporto finale di esecuzione. Il Fesr, che ha avuto una dotazione finanziaria di circa 308 milioni, ha favorito lo sviluppo del territorio regionale con la concessione di aiuti al sistema imprenditoriale e il finanziamento di infrastrutture nel campo dell'informatica, del risparmio energetico e dello sviluppo del turismo. Il Programma ha supportato la ripresa economica delle aree colpite dal sisma del 06 aprile 2009 attraverso un apposito Asse. Dopodomani, invece, con inizio alle 10, spazio al nuovo programma di aiuti europei 2014-2020 dell'Fse e del Fesr. Anche in questo caso apertura riservata ai rappresentanti politici della Giunta, il presidente Luciano D'Alfonso e gli assessori Andrea Gerosolimo e Marinella Sclocco per fare il punto sullo stato di avanzamento dei due programmi operativi Fesr e Fse. Saranno illustrati anche i prossimi bandi in fase di definizione. La dotazione finanziaria è di oltre 231 milioni per il Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) e di oltre 142 milioni per il Fondo sociale europeo (Fse). A conclusione della duegiorni, verranno illustrate le attività di informazione e comunicazione svolte sulla programmazione 2007-2013 e su quella 2014-2020 con approfondimenti sui progetti significativi. Saranno anche proiettati video dedicati ad alcune iniziative finanziate con le risorse europee della programmazione 2007-2013. 

Leggi Tutto »

Cuzzi e Giampietro contro Megalò 2: “Intervento dannoso per l’economia e l’ambiente”

L’assessore al Commercio Giacomo Cuzzi ed il presidente della commissione Commercio del Consiglio Comunale Piero Giampietro prendono posizione contro il raddoppio del centro commerciale Megalò di Chieti Scalo.

“Sono da sempre favorevole alle iniziative private che migliorano l’attrattività del nostro territorio, e certamente il parco dei divertimenti è un intervento interessante – spiega l’assessore Giacomo Cuzzi – ma questo non può trasformarsi in un nuovo centro commerciale di cui la nostra area metropolitana non ha assolutamente bisogno. Pescara è stata mortificata dalle programmazioni commerciali degli anni passati, è l’area con la più alta concentrazione di centri commerciali d’Italia, e non si vede assolutamente il bisogno di un ennesimo centro commerciale che rischia solo di umiliare l’economia dello shopping e del tempo libero pescarese”.

“Pescara non ha bisogno di un nuovo check point che impedisce l’ingresso in centro – aggiunge il consigliere Piero Giampietro – ma di una radicale inversione di rotta, investendo nel commercio urbano come stiamo iniziando a fare con il Centro commerciale naturale. Il modello dei centri commerciali è in crisi in Europa e lo è anche nel nostro territorio, con decine di esuberi annunciati. Personalmente ritengo fondati anche i rilievi di natura ambientale al progetto “Megalò 2” ed al gemello “Megalò 3”: anche per questo proporremo un ordine del giorno nel prossimo Consiglio Comunale”.

Leggi Tutto »

Sfalcio terreni privati, De Vincentiis: “Massimo rispetto dell’ordinanza”

Procedere al taglio della vegetazione incolta nei terreni privati. E’ questo l’appello lanciato dall’assessore al verde pubblico Ernesto De Vincentiis che ricorda: «Nel nostro Comune è in vigore un’ordinanza che risale al maggio 2013 e che impone ai proprietari o conduttori di terreni ricadenti nelle aree urbane del territorio di procedere a propria cura e spese al taglio costante della vegetazione incolta. L’adempimento di questa ordinanza, non solo è un atto necessario per non incorrere in sanzioni, ma anche un dovere civico per rispettare il decoro urbano di Montesilvano».

La sanzione prevista per il mancato sfalcio periodico dei terreni, con successivo obbligo di asportazione dei residui, ammonta a 300 euro. 168 euro è l’importo sia della sanzione per la  mancata potatura di siepi che in qualche modo possono restringere o danneggiare la strada o nascondere la segnaletica, che per la mancata manutenzione che causino la caduta di rami o alberi sul manto stradale e che devono essere rimossi immediatamente. La sanzione, invece, per il mancato estirpamento dell’erba lungo muri di cinta o il fronte di uno stabile di proprietà ammonta a 309 euro. Sale fino a 600 euro, infine la sanzione per l’abbandono di rifiuti, che raddoppia se si tratta di rifiuti pericolosi.

I residui di potatura e grandi quantità di residui di sfalcio verranno raccolti dall’Ati Formula Ambiente e Sapi contattando il numero verde 800 198 760, fissando un appuntamento per il ritiro.  Laddove si tratti di piccoli quantitativi essi possono essere conferiti direttamente nell’organico.

 

Leggi Tutto »

Pepe: il Governo conferma il sostegno agli allevatori

"Il decreto 8/2017, modificato in Commissione ambiente della Camera dei deputati, ha confermato il sostegno, con circa 35 milioni di euro, agli allevatori delle zone terremotate". Lo ha annunciato l'assessore alle politiche agricole, Dino Pepe, che esprime soddisfazione per gli aiuti del Governo al settore zootecnico presenti nelle zone colpite dal sisma. Sono previsti ristori economici, pari a 400 euro a capo per i bovini, 60 euro per gli ovicaprini, 20 euro per i suini e 100 euro (in regime "de minimis") per gli equini. Beneficiari dei sostegni finanziari sono gli allevamenti sia situati nei Comuni compresi nel cratere sia quelli fuori di esso. Per questi ultimi le aziende danneggiate devono essere in possesso di certificazione di danno causato dal terremoto con scheda AEDES o FAST. L'aiuto sara' erogato dall'Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura), con una semplice domanda gia' precompilata dall'agenzia stessa da inoltrare tramite i CAA di riferimento.

"Questo risultato e' stato possibile - osserva Pepe - attraverso costanti contatti con il Ministro Martina e i dipartimenti del ministero dell'agricoltura, che hanno accolto le nostre sollecitazioni per individuare soluzioni ideali anche per casi particolari come ad esempio la localizzazione dei pastori transumanti".

"E' un interesse prioritario di tutta la Giunta - sottolinea l'assessore - che ha impegnato importanti risorse del proprio bilancio per dare una risposta rapida e concreta agli allevatori ed evitare il collasso di un settore produttivo strategico e lo spopolamento di parti importanti del territorio". Dalla lettura del "decreto sisma" emergono, inoltre, altri importanti risultati per la Regione Abruzzo che si sommano a quelli per la zootecnia. L'allargamento del cratere ad ulteriori 9 Comuni consente a tutti i cittadini e alle imprese in essi ricadenti di beneficiare delle agevolazioni creditizie, tributarie, assicurative e quant'altro previsto per i comuni gia' inclusi nel cratere per rivitalizzare aree che oggi necessitano tutto il supporto necessario e sul quale non deve venire meno l'attenzione di tutte le parti sociali. L'attivazione dell'ordinanza 5 del Commissario per la ricostruzione Errani che consente una piu' rapida riattivazione della capacita' produttiva delle aziende, la presa in carico da parte della Protezione civile delle operazione di smaltimento carcasse animali, l'erogazione del mancato reddito alle aziende danneggiate sono tra gli altri punti fondamentali dell'azione di sostegno intrapresa.

Leggi Tutto »

Marcozzi (M5S) lamenta ritardi nell’utilizzo dei fondi europei in Abruzzo

Sono circa 370 milioni di euro i fondi europei fermi, secondo il M5S, nei cassetti della Giunta Regionale e dei Dipartimenti. "Fondi - detto in una conferenza stampa il consigliere regionale Sara Marcozzi - che dovrebbero arrivare sul territorio nel periodo 2014-2020 e che invece sono fortemente in ritardo per manifesta incapacita' di chi governa". "I gravi ritardi nella pubblicazione dei bandi europei - ha spiegato Marcozzi - comportano la mancanza di risorse economiche per imprese e beneficiari vari che attendono da oltre due anni di poter usufruire delle risorse messe a disposizione dalla Comunita' Europea". "Una storia di rinvii e negligenze - ha affermato - che rischia il disimpegno dei fondi da parte della Commissione Europea e, dunque, la perdita degli stessi da parte della nostra regione".

La replica del direttore generale Gerardis

"Non c'e' alcun rischio di disimpegno dei fondi da parte della Commissione Europea; l'attuazione degli interventi sostenuti dalle risorse comunitarie e' sotto controllo, con risultati concreti e apprezzati". Ad annunciarlo sono la direttrice generale della Regione Abruzzo, Cristina Gerardis e il direttore del Dipartimento della Presidenza e Rapporti con l'Europa, Vincenzo Rivera, in qualita', quest'ultimo, di Autorita' di Gestione. La precisazione scaturisce a seguito del comunicato diffuso oggi dalla consigliera regionale di minoranza, Sara Marcozzi, la quale denuncia presunti ritardi sulla gestione dei fondi europei. La programmazione della Regione Abruzzo sui Fondi FESR, FSE e FEASR e' caratterizzata da particolare innovativita': non misure "fotocopia" di interventi passati ma progetti piu' sfidanti e ambiziosi, che cercano di rispondere alle mutevoli esigenze di cittadini e imprese, con un occhio particolarmente attento ai risultati. Secondo la direttrice Gerardis "cio' che la consigliera Marcozzi definisce gravi ritardi che metterebbero a repentaglio lo sviluppo economico della regione, altro non e' che il frutto della doverosa scelta di ritardare di alcune settimane l'avvio di determinati interventi, previsto per febbraio o marzo 2017, in modo che fossero totalmente in linea con l'azione del Governo centrale e moltiplicassero la loro efficacia". "Ad esempio: l'avvio della cosiddetta 'Dote Lavoro', programmato per febbraio, slitta ad aprile 2017 ma con la piena integrazione di tale misura con l'Assegno di Ricollocazione messo in campo in questi giorni dall'Agenzia nazionale per le Politiche Attive del Lavoro: in tal modo, anziche' raggiungere solo il campione di 1400 disoccupati in NASPI, l'intervento regionale, integrato con quello nazionale, consentira' di aiutare migliaia di percettori di ammortizzatori sociali e di aggiungere ulteriori politiche del lavoro del tutto peculiari per l'Abruzzo". "Quello che fa la differenza - prosegue Cristina Gerardis - e' l'avanzamento della spesa, ma ancor di piu' la qualita' dell'intervento, sara' d'accordo anche il Consigliere Marcozzi. Un'altra considerazione su cosa ha determinato un lieve ritardo in alcuni interventi: la Regione, ad esempio con la misura FSE Garanzia Over Abruzzo, ha avuto in alcuni casi risultati eccellenti, una risposta dal territorio molto significativa; si pensi che, ad oggi, la misura ha prodotto 408 assunzioni a tempo indeterminato, un terzo delle quali di persone con piu' di 50 anni di eta'"

Leggi Tutto »

Verde pubblico, De Vincentiis: Avviata la gara per individuare le ditte che gestiranno le manutenzioni

Ha preso il via l’iter per individuare le ditte che si occuperanno della gestione del verde pubblico nel comune di Montesilvano. «Per il servizio relativo alla stagione 2017  -  spiega l’assessore Ernesto De Vincentiis -  abbiamo suddiviso il territorio in tre aree. Rispetto agli scorsi anni, durante i quali erano due i lotti, abbiamo voluto aggiungerne un terzo, al fine di far eseguire il servizio in maniera più capillare».

Nello specifico la prima zona riguarda l’area costiera e confina a sud con la città di Pescara, ad ovest con Strada Parco e con il  tracciato ferroviario e a nord con il fiume Saline. L’importo a base d’asta ammonta a circa 51.900 euro. La seconda zona è quella Vestina confinante a est e a sud con la zona Collinare, a ovest con il comune di Cappelle Sul Tavo e a nord con il Saline. In questo caso l’importo è di circa 47.400 euro. Il terzo lotto, nell’area Verrotti e Montesilvano Colle confina a sud con Pescara, Spoltore e Cappelle sul Tavo, a ovest sempre con Cappelle sul Tavo e la zona 2 e a nord sempre con la zona 2 e infine a est con il lotto 1. L’importo è di circa 47.100 euro. Le ditte dovranno presentare le offerte entro il 31 marzo.

«Agli interventi che verranno affidati alle ditte mediante tale gara – dice ancora De Vincentiis -  si affiancherà il lavoro dei privati che hanno presentato la loro manifestazione di interesse all’avviso pubblico relativo alle sponsorizzazioni e per i quali è in corso una gara pubblica parallela per l’affidamento delle aree individuate. Nei giorni scorsi infatti è stata avviata anche la gara pubblica che riguarda 5 aree di Montesilvano che potrebbero essere gestite dai privati che, in qualità di sponsor, si occuperanno della cura, dell’innaffiatura e delle lavorazioni del terreno di specifici punti della città».

Le aree oggetto di questa gara pubblica sono la viabilità di piazza Diaz, di piazza Marconi e quella di piazza Quattrocchi; della rotatoria tra via Vestina e via Sospiri e dei giardini pubblici tra corso Umberto e via Agostinone.

«Siamo sicuri che la nuova modalità di suddivisione territoriale -  conclude l’assessore - e la collaborazione dei privati che vogliono intraprendere il percorso di sponsorizzazione e di cittadinanza attiva ci permetteranno una gestione efficace che consegnerà ai montesilvanesi e ai turisti un’immagine bella e accogliente».

Leggi Tutto »