Politica

D’Alfonso: dobbiamo decodificare la ragione di questa sconfitta

"Io sono dispiaciuto dal punto di vista politico, addolorato dal punto di vista personale, poiche' due persone che io stimo, che hanno battagliato con qualita', hanno perso le elezioni e io non uso intercalari: a L'Aquila e ad Avezzano abbiamo perso". Il giorno dopo l'esito dei ballottaggi, che hanno consegnato al centrodestra tre dei quattro comuni in cui si votava in Abruzzo, il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, ammette la sconfitta del Pd e pensa al futuro. "Adesso si tratta di decodificare la ragione di questa sconfitta, di capire il perche', che cosa non ha funzionato e trovare la soluzione - ha detto D'Alfonso - perche' la democrazia e' fatta cosi', si vince e si perde. A me piace vincere sempre, ma quando si perde bisogna interrogarsi sulle ragioni della sconfitta. Per esempio, porro' un tema al mio partito, di ritrovare una radicalita' di fronte ai problemi che la cittadinanza pone".

Leggi Tutto »

Berlusconi felice per il risultato de L’Aquila

"Sono particolarmente felice ed emozionato per il risultato ottenuto all'Aquila, una città che per noi è un simbolo, alla quale abbiamo dedicato le nostre migliori energie di fronte alla tragedia del terremoto, e che negli anni non ha visto rimarginate le sue ferite". Lo scrive Silvio Berlusconi in una nota a commento dei ballottaggi elettorali per le comunali.

Leggi Tutto »

Cialente: la vittoria Biondi è senza precedenti

"Quello di Pierluigi Biondi e' un risultato inaspettato anche nelle dimensioni, perche' non ha precedenti. Ha rimontato 11 punti percentuali e poi ne ha conquistati altri 6 di vantaggio". Lo fa notare il sindaco uscente de L'Aquila, Massimo Cialente, commentando la vittoria al ballottaggio del candidato di centrodestra. "Ora si apre una fase di analisi nella coalizione di centrosinistra per capire che cosa e' successo - aggiunge Cialente - E' stato un ballottaggio strano, Biondi ha menato fendenti anche non veri e Di Benedetto ha risposto con il fioretto, un atteggiamento che non ha pagato". Inoltre, a suo dire "c'e' stato un grosso disimpegno dei candidati e su questo bisogna riflettere. Anche la questione nazionale ha pesato, il centrosinistra ha perso citta' importanti, nella coalizione si conta una ventina di leader che hanno problemi personali e ci sono oltre sette soggetti a sinistra del Pd". "C'e' grande confusione e spappolamento della coalizione e dei partiti e questo e' destinato ad avere ripercussioni nel centrosinistra che ha pagato questa cosa, ma anche nel centrodestra: ieri sera gia' litigavano la Lega e Forza Italia. Si pagano le conseguenze del caos - conclude Cialente - con il risultato che la gente non va a votare".

Leggi Tutto »

Eventi 2017, il Comune di Montesilvano cerca sponsor

«Anche quest’anno abbiamo bisogno della collaborazione di tutti coloro che vogliono insieme a noi fornire ai montesilvanesi e ai turisti un’offerta di intrattenimento variegata. Per questa ragione facciamo ricorso allo strumento della sponsorizzazione che nelle scorse stagioni ci ha permesso di arricchire il cartellone eventi». L’annuncio arriva dall’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis. Il Comune di Montesilvano ha emanato un avviso pubblico per individuare soggetti privati che possano contribuire alla realizzazione del calendario degli eventi dell'estate montesilvanese.

Coloro che intendono partecipare dovranno inviare le loro proposte entro il 15 luglio, indirizzandole a Comune di Montesilvano Piazza Diaz 1 65015 Montesilvano. La sponsorizzazione avverrà mediante le seguenti azioni: inserimento logo o marchio su tutti i manifesti che pubblicizzano la manifestazione; inserimento logo o marchio sulle brochure che saranno distribuite presso punti informativi turistici e uffici relazioni con il pubblico, ed altri spazi di riferimento aperti al pubblico, nonché presso le strutture ricettive; citazione in tutte le azioni rivolte alla stampa; intervento dello “sponsor” alla conferenza stampa precedente l’inizio dell’evento e a tutte le iniziative di promozione e pubblicizzazione della manifestazione; citazione dello “sponsor” sulle pagine web istituzionali del Comune di Montesilvano. Gli sponsor potranno, in luogo dell'erogazione del contributo in denaro, realizzare, a sostegno delle manifestazioni, lavori servizi o forniture il cui valore sia almeno pari al contributo dovuto previo accordo con l’Amministrazione Comunale. «Il calendario eventi è in fase di perfezionamento -  dice ancora De Martinis -  e verrà presentato alla città già in settimana. Le sponsorizzazioni che raccoglieremo saranno molto utili per migliorare e potenziare il cartellone delle manifestazioni. L’auspicio è che la risposta sia molto positiva».

I soggetti interessati possono far pervenire, utilizzando il modello allegato all'avviso pubblico, scaricabile dal sito istituzionale, l’accettazione della proposta di contratto di sponsorizzazione al Comune precisando, eventualmente, anche l’importo indicativo in denaro oppure ogni prestazione in beni materiali o servizi, proposti quali corrispettivi della sponsorizzazione. La proposta contrattuale potrà essere recapitata anche mediante p.e.c. al seguente indirizzo: protocollo@comunemontesilvano.legalmail.it. Ogni ulteriore informazione può essere richiesta al servizio Sportello del Cittadino del Comune (tel. 085-4481367; E-mail:sportellodelcittadino@comune.montesilvano.pe.it).

Leggi Tutto »

Martinsicuro, Vagnoni: ci impegneremo da subito

"Siamo felicissimi per questo importante risultato raggiunto e vogliamo ringraziare, di vero cuore, tutti i cittadini di Martinsicuro e Villa Rosa per il sostegno e la fiducia che ci hanno accordato. Voglio dire grazie ai candidati, alle liste e agli amici che mi hanno sostenuto, con forza e convinzione, in questi mesi: abbiamo lavorato insieme condividendo un obiettivo comune, quello di far ripartire, di far rinascere la nostra Citta' ed il nostro territorio, non posso quindi che dedicare a ognuno di loro questo importante successo che e' di tutti, nessuno escluso, perche' noi siamo una squadra" dichiara cosi' il neo eletto Sindaco di Martinsicuro, Massimo Vagnoni. "Permettetemi poi una dedica alla mia famiglia che mi e' stata vicina, a mia moglie, ai miei genitori e ad una persona speciale che non c'e' piu', il mio amico Gianfilippo Vallese che e' venuto a mancare alcune settimane fa e che avrebbe voluto essere qui, oggi, a festeggiare con noi questo successo". "Dai prossimi giorni ci metteremo a lavoro per permettere al nostro territorio di voltare pagina e posso assicurare, sin da ora, l'impegno presente e costante di tutta la squadra per il bene di Martinsicuro, auspicando che in Consiglio Comunale si possano superare, per il bene della collettivita', certi toni aspri che sono emersi in questi mesi di campagna elettorale. L'obiettivo che ci siamo prefissati e' quello di dare nuova luce alla nostra splendida Citta'" conclude il primo cittadino, Massimo Vagnoni.

Leggi Tutto »

Meloni: non mi interessano le etichette, mi interessano i contenuti

"La moderazione e' una categoria che in politica non esiste piu': a me non interessano le etichette, mi interessano i contenuti. Parliamo di quelli e da quelli voglio partire per costruire la coalizione di centrodestra". Lo ha detto la leader di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, rispondendo alle domande dei cronisti, appena accolta dal neosindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi, in un video postato su Fb

"Mi interessano i contenuti - ha ribadito Giorgia Meloni - e vorrei parlare di quelli. Vorrei sapere cosa pensa Berlusconi di un referendum abrogativo sullo ius soli, cosa pensa Berlusconi del reddito d'infanzia, di 400 euro al mese da dare a chi mette al mondo un figlio e si trova in una situazione di difficolta', che pensa di aiutare i professionisti, di abbassare le tasse alle imprese per chi assume, di una differente priorita' delle leggi che ci fa stare in Europa a testa alta e non subendo tutti. E' da tutto questo - conclude la leader di Fratelli d'Italia - che voglio ripartire per costruire la coalizione di centrodestra".

Leggi Tutto »

Di Stefano: tracollo del centrosinistra

“Un tracollo del centrosinistra e una precisa volontà dell’elettorato di scegliere il centrodestra.La natura della sconfitta ha una duplice lettura: politica e amministrativa; politicamente continua la contestuale sconfitta del centrosinistra in numerose realtà italiane: da Genova, Verona a Catanzaro, passando per Piacenza e Pistoia; ciò dimostra la bontà di chi nel Pd affermava che Renzi avrebbe vinto le primarie ma perso le elezioni” lo ha dichiarato in una nota l’On. Fabrizio Di Stefano.

“Ormai” ha continuato l’On. Di Stefano, “Dal 4 Dicembre, il declino del Partito Democratico a guida Renzi è chiaro. In Abruzzo la vittoria fornisce un altro dato importantissimo: la bocciatura delle amministrazioni di centrosinistra, per la loro cattiva gestione della cosa pubblica e, contestualmente, la scelta su persone valide e credibili che il centrodestra ha saputo mettere in campo. Su tutte San Salvo, dove il Sindaco uscente Tiziana Magnacca è stata riconfermata con una vittoria schiacciante al primo turno, e poi tutti i Sindaci che si sono cimentati in questa tornata amministrativa. Avezzano e l’Aquila, in particolare, si aprono a una duplice riflessione: la forte caratterizzazione di centrodestra, avuta in questi due comuni, sicuramente ha segnato significativamente il risultato; ad Avezzano, con l'intervento di Berlusconi e la presenza della Carfagna e, a l’Aquila, attraverso il costante raffronto su cui Pierluigi Biondi ha fatto riflettere i cittadini aquilani, circa la differenza tra l’azione del Governo Berlusconi sul post terremoto e ricostruzione, rispetto all’azione inconsistente dei governi di Sinistra” ha concluso l’On. Fabrizio Di Stefano.

Leggi Tutto »

Viabilità, D’Alfonso vuole spostare le risorse delle piste ciclabili

"In attesa che il ministero dell'Economia e delle Finanze faccia quello che sta istruendo da tempo, io il primo luglio davanti al ministro De Vincenti, vorrei fare un'anticipazione come Regione rispetto all'obiettivo gia' concordato dei 61 milioni di euro delle piste ciclabili, spostando una parte di quelle risorse per fronteggiare alcune emergenze di viabilita' provinciale". Lo ha annunciato a Teramo, nel corso di una conferenza stampa sui cantieri aperti nel Teramano dopo sisma e maltempo, il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso. Obiettivo e' smobilitare 40 milioni di euro dei 61 previsti per le piste ciclabili destinandone alle Province. D'Alfonso ha reso noto di aver convocato, per il 10-12 luglio, tutti i sindaci per la validazione della conta dei danni relativa all'ordinanza sul maltempo. "Hanno chiesto 400 milioni, non esiste questa somma, ma attorno a 100 milioni ci arriviamo, d'accordo con Palazzo Chigi e anche quella sara' una risposta". Tra i soldi in arrivo anche 3,5 milioni del Cipe per la viabilita' di Civitella del Tronto. Nel corso della conferenza stampa D'Alfonso ha espresso la propria soddisfazione per il lavoro della Provincia di Teramo sia durante l'emergenza sia nella fase successiva, intervenendo sulla mappa digitale e georeferenziata dei cantieri realizzata dall'ente. "Io leggo questo documento come una specie di risonanza magnetica al sistema della viabilita' provinciale - ha aggiunto - e adesso componiamo gli sforzi finanziari sapendo che chi deve finanziare le Province e' lo stato centrale attraverso il ministero. Adesso si riapre la saracinesca del finanziamento Stato centrale-Province per quanto riguarda il tema viabilità". 

Leggi Tutto »

Strada provinciale 365 a Bisenti riaperta al traffico

La provinciale 365 a Bisenti e la strada comunale di Appignano, frazione di Castiglione Messer Raimondo sono state riaperte al traffico, alla presenza del presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso. La 365 a Bisenti crollo' a febbraio mentre, gia' chiusa per i danni del terremoto e della neve, era in corso un sopralluogo della Provincia con Protezione Civile e Vigili del fuoco. La riapertura della 365 e' diventata anche occasione, per la Provincia di Teramo, di presentare gli oltre 80 cantieri - fra strade e scuole - che l'ente ha aperto in tre mesi anticipando oltre 22 milioni di euro, e la mappa digitale e georeferenziata dei cantieri, gia' online sul sito della Provincia, che consente di verificare i cantieri aperti, lo stato dei lavori, le opere suddivise per comparti. "Sono stati anni difficili - ha detto il consigliere delegato alla viabilita' Mauro Giovanni Scarpantonio - oggi siamo qui a parlare dei cantieri aperti, molti dei quali in fase di completamento, della riapertura della 365 di Bisenti, della mappa. Non e' la soluzione a tutti i problemi delle strade, ma e' un primo importante tassello per ridare dignita' alle strade provinciali. Strade per le quali servono ulteriori risorse". Nel corso della conferenza e' stato messo in evidenza l'enorme lavoro messo in campo in questi mesi, anche in relazione ai lavori stralcio Anas.

Leggi Tutto »

M5S, Open day Rousseau a Pescara

Partono gli Open Day Rousseau, la nuova iniziativa del M5s per condividere e far conoscere gli strumenti messi a disposizione dal sistema operativo Rousseau e "per scoprire la ricchezza delle esperienze di partecipazione maturate negli anni dalle comunita' locali del Movimento 5 stelle". Lo annunciano sul blog di Beppe Grillo Max Bugani, Enrica Sabatini e Alice Salvatore che animeranno le prime due manifestazioni, la prima a Genova il 30 giugno e la seconda a Pescara dove ci saranno anche i deputati Laura Castelli e Andrea Colletti.

Leggi Tutto »