Politica

Cuzzi e Giampietro contro Megalò 2: “Intervento dannoso per l’economia e l’ambiente”

L’assessore al Commercio Giacomo Cuzzi ed il presidente della commissione Commercio del Consiglio Comunale Piero Giampietro prendono posizione contro il raddoppio del centro commerciale Megalò di Chieti Scalo.

“Sono da sempre favorevole alle iniziative private che migliorano l’attrattività del nostro territorio, e certamente il parco dei divertimenti è un intervento interessante – spiega l’assessore Giacomo Cuzzi – ma questo non può trasformarsi in un nuovo centro commerciale di cui la nostra area metropolitana non ha assolutamente bisogno. Pescara è stata mortificata dalle programmazioni commerciali degli anni passati, è l’area con la più alta concentrazione di centri commerciali d’Italia, e non si vede assolutamente il bisogno di un ennesimo centro commerciale che rischia solo di umiliare l’economia dello shopping e del tempo libero pescarese”.

“Pescara non ha bisogno di un nuovo check point che impedisce l’ingresso in centro – aggiunge il consigliere Piero Giampietro – ma di una radicale inversione di rotta, investendo nel commercio urbano come stiamo iniziando a fare con il Centro commerciale naturale. Il modello dei centri commerciali è in crisi in Europa e lo è anche nel nostro territorio, con decine di esuberi annunciati. Personalmente ritengo fondati anche i rilievi di natura ambientale al progetto “Megalò 2” ed al gemello “Megalò 3”: anche per questo proporremo un ordine del giorno nel prossimo Consiglio Comunale”.

Leggi Tutto »

Sfalcio terreni privati, De Vincentiis: “Massimo rispetto dell’ordinanza”

Procedere al taglio della vegetazione incolta nei terreni privati. E’ questo l’appello lanciato dall’assessore al verde pubblico Ernesto De Vincentiis che ricorda: «Nel nostro Comune è in vigore un’ordinanza che risale al maggio 2013 e che impone ai proprietari o conduttori di terreni ricadenti nelle aree urbane del territorio di procedere a propria cura e spese al taglio costante della vegetazione incolta. L’adempimento di questa ordinanza, non solo è un atto necessario per non incorrere in sanzioni, ma anche un dovere civico per rispettare il decoro urbano di Montesilvano».

La sanzione prevista per il mancato sfalcio periodico dei terreni, con successivo obbligo di asportazione dei residui, ammonta a 300 euro. 168 euro è l’importo sia della sanzione per la  mancata potatura di siepi che in qualche modo possono restringere o danneggiare la strada o nascondere la segnaletica, che per la mancata manutenzione che causino la caduta di rami o alberi sul manto stradale e che devono essere rimossi immediatamente. La sanzione, invece, per il mancato estirpamento dell’erba lungo muri di cinta o il fronte di uno stabile di proprietà ammonta a 309 euro. Sale fino a 600 euro, infine la sanzione per l’abbandono di rifiuti, che raddoppia se si tratta di rifiuti pericolosi.

I residui di potatura e grandi quantità di residui di sfalcio verranno raccolti dall’Ati Formula Ambiente e Sapi contattando il numero verde 800 198 760, fissando un appuntamento per il ritiro.  Laddove si tratti di piccoli quantitativi essi possono essere conferiti direttamente nell’organico.

 

Leggi Tutto »

Pepe: il Governo conferma il sostegno agli allevatori

"Il decreto 8/2017, modificato in Commissione ambiente della Camera dei deputati, ha confermato il sostegno, con circa 35 milioni di euro, agli allevatori delle zone terremotate". Lo ha annunciato l'assessore alle politiche agricole, Dino Pepe, che esprime soddisfazione per gli aiuti del Governo al settore zootecnico presenti nelle zone colpite dal sisma. Sono previsti ristori economici, pari a 400 euro a capo per i bovini, 60 euro per gli ovicaprini, 20 euro per i suini e 100 euro (in regime "de minimis") per gli equini. Beneficiari dei sostegni finanziari sono gli allevamenti sia situati nei Comuni compresi nel cratere sia quelli fuori di esso. Per questi ultimi le aziende danneggiate devono essere in possesso di certificazione di danno causato dal terremoto con scheda AEDES o FAST. L'aiuto sara' erogato dall'Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura), con una semplice domanda gia' precompilata dall'agenzia stessa da inoltrare tramite i CAA di riferimento.

"Questo risultato e' stato possibile - osserva Pepe - attraverso costanti contatti con il Ministro Martina e i dipartimenti del ministero dell'agricoltura, che hanno accolto le nostre sollecitazioni per individuare soluzioni ideali anche per casi particolari come ad esempio la localizzazione dei pastori transumanti".

"E' un interesse prioritario di tutta la Giunta - sottolinea l'assessore - che ha impegnato importanti risorse del proprio bilancio per dare una risposta rapida e concreta agli allevatori ed evitare il collasso di un settore produttivo strategico e lo spopolamento di parti importanti del territorio". Dalla lettura del "decreto sisma" emergono, inoltre, altri importanti risultati per la Regione Abruzzo che si sommano a quelli per la zootecnia. L'allargamento del cratere ad ulteriori 9 Comuni consente a tutti i cittadini e alle imprese in essi ricadenti di beneficiare delle agevolazioni creditizie, tributarie, assicurative e quant'altro previsto per i comuni gia' inclusi nel cratere per rivitalizzare aree che oggi necessitano tutto il supporto necessario e sul quale non deve venire meno l'attenzione di tutte le parti sociali. L'attivazione dell'ordinanza 5 del Commissario per la ricostruzione Errani che consente una piu' rapida riattivazione della capacita' produttiva delle aziende, la presa in carico da parte della Protezione civile delle operazione di smaltimento carcasse animali, l'erogazione del mancato reddito alle aziende danneggiate sono tra gli altri punti fondamentali dell'azione di sostegno intrapresa.

Leggi Tutto »

Marcozzi (M5S) lamenta ritardi nell’utilizzo dei fondi europei in Abruzzo

Sono circa 370 milioni di euro i fondi europei fermi, secondo il M5S, nei cassetti della Giunta Regionale e dei Dipartimenti. "Fondi - detto in una conferenza stampa il consigliere regionale Sara Marcozzi - che dovrebbero arrivare sul territorio nel periodo 2014-2020 e che invece sono fortemente in ritardo per manifesta incapacita' di chi governa". "I gravi ritardi nella pubblicazione dei bandi europei - ha spiegato Marcozzi - comportano la mancanza di risorse economiche per imprese e beneficiari vari che attendono da oltre due anni di poter usufruire delle risorse messe a disposizione dalla Comunita' Europea". "Una storia di rinvii e negligenze - ha affermato - che rischia il disimpegno dei fondi da parte della Commissione Europea e, dunque, la perdita degli stessi da parte della nostra regione".

La replica del direttore generale Gerardis

"Non c'e' alcun rischio di disimpegno dei fondi da parte della Commissione Europea; l'attuazione degli interventi sostenuti dalle risorse comunitarie e' sotto controllo, con risultati concreti e apprezzati". Ad annunciarlo sono la direttrice generale della Regione Abruzzo, Cristina Gerardis e il direttore del Dipartimento della Presidenza e Rapporti con l'Europa, Vincenzo Rivera, in qualita', quest'ultimo, di Autorita' di Gestione. La precisazione scaturisce a seguito del comunicato diffuso oggi dalla consigliera regionale di minoranza, Sara Marcozzi, la quale denuncia presunti ritardi sulla gestione dei fondi europei. La programmazione della Regione Abruzzo sui Fondi FESR, FSE e FEASR e' caratterizzata da particolare innovativita': non misure "fotocopia" di interventi passati ma progetti piu' sfidanti e ambiziosi, che cercano di rispondere alle mutevoli esigenze di cittadini e imprese, con un occhio particolarmente attento ai risultati. Secondo la direttrice Gerardis "cio' che la consigliera Marcozzi definisce gravi ritardi che metterebbero a repentaglio lo sviluppo economico della regione, altro non e' che il frutto della doverosa scelta di ritardare di alcune settimane l'avvio di determinati interventi, previsto per febbraio o marzo 2017, in modo che fossero totalmente in linea con l'azione del Governo centrale e moltiplicassero la loro efficacia". "Ad esempio: l'avvio della cosiddetta 'Dote Lavoro', programmato per febbraio, slitta ad aprile 2017 ma con la piena integrazione di tale misura con l'Assegno di Ricollocazione messo in campo in questi giorni dall'Agenzia nazionale per le Politiche Attive del Lavoro: in tal modo, anziche' raggiungere solo il campione di 1400 disoccupati in NASPI, l'intervento regionale, integrato con quello nazionale, consentira' di aiutare migliaia di percettori di ammortizzatori sociali e di aggiungere ulteriori politiche del lavoro del tutto peculiari per l'Abruzzo". "Quello che fa la differenza - prosegue Cristina Gerardis - e' l'avanzamento della spesa, ma ancor di piu' la qualita' dell'intervento, sara' d'accordo anche il Consigliere Marcozzi. Un'altra considerazione su cosa ha determinato un lieve ritardo in alcuni interventi: la Regione, ad esempio con la misura FSE Garanzia Over Abruzzo, ha avuto in alcuni casi risultati eccellenti, una risposta dal territorio molto significativa; si pensi che, ad oggi, la misura ha prodotto 408 assunzioni a tempo indeterminato, un terzo delle quali di persone con piu' di 50 anni di eta'"

Leggi Tutto »

Verde pubblico, De Vincentiis: Avviata la gara per individuare le ditte che gestiranno le manutenzioni

Ha preso il via l’iter per individuare le ditte che si occuperanno della gestione del verde pubblico nel comune di Montesilvano. «Per il servizio relativo alla stagione 2017  -  spiega l’assessore Ernesto De Vincentiis -  abbiamo suddiviso il territorio in tre aree. Rispetto agli scorsi anni, durante i quali erano due i lotti, abbiamo voluto aggiungerne un terzo, al fine di far eseguire il servizio in maniera più capillare».

Nello specifico la prima zona riguarda l’area costiera e confina a sud con la città di Pescara, ad ovest con Strada Parco e con il  tracciato ferroviario e a nord con il fiume Saline. L’importo a base d’asta ammonta a circa 51.900 euro. La seconda zona è quella Vestina confinante a est e a sud con la zona Collinare, a ovest con il comune di Cappelle Sul Tavo e a nord con il Saline. In questo caso l’importo è di circa 47.400 euro. Il terzo lotto, nell’area Verrotti e Montesilvano Colle confina a sud con Pescara, Spoltore e Cappelle sul Tavo, a ovest sempre con Cappelle sul Tavo e la zona 2 e a nord sempre con la zona 2 e infine a est con il lotto 1. L’importo è di circa 47.100 euro. Le ditte dovranno presentare le offerte entro il 31 marzo.

«Agli interventi che verranno affidati alle ditte mediante tale gara – dice ancora De Vincentiis -  si affiancherà il lavoro dei privati che hanno presentato la loro manifestazione di interesse all’avviso pubblico relativo alle sponsorizzazioni e per i quali è in corso una gara pubblica parallela per l’affidamento delle aree individuate. Nei giorni scorsi infatti è stata avviata anche la gara pubblica che riguarda 5 aree di Montesilvano che potrebbero essere gestite dai privati che, in qualità di sponsor, si occuperanno della cura, dell’innaffiatura e delle lavorazioni del terreno di specifici punti della città».

Le aree oggetto di questa gara pubblica sono la viabilità di piazza Diaz, di piazza Marconi e quella di piazza Quattrocchi; della rotatoria tra via Vestina e via Sospiri e dei giardini pubblici tra corso Umberto e via Agostinone.

«Siamo sicuri che la nuova modalità di suddivisione territoriale -  conclude l’assessore - e la collaborazione dei privati che vogliono intraprendere il percorso di sponsorizzazione e di cittadinanza attiva ci permetteranno una gestione efficace che consegnerà ai montesilvanesi e ai turisti un’immagine bella e accogliente».

Leggi Tutto »

Francavilla, Luciani: Palazzo Sirena rischia il vincolo della Soprintendenza

La Soprintendenza per i Beni architettonici e paesaggistici per l' Abruzzo vuole avviare la procedura per verificare le condizioni per sottoporre a vincolo Palazzo Sirena a Francavilla al Mare. Lo annuncia il sindaco della citta' adriatica, Antonio Luciani, che con la sua amministrazione porta avanti il progetto di abbattimento dell'edificio. Luciani si dice molto rattristato da una decisione che, secondo lui, impedira' di fatto di procedere celermente con l'abbattimento e che appare "totalmente insensata".

"La stessa Soprintendenza e' consapevole del fatto che non vi sia alcun elemento artistico o architettonico da tutelare, e vorrebbe ora verificare la sussistenza del valore entnoantropologico di una struttura di fatto chiusa da 40 anni dove per diversi decenni vi sono state bische, un bar ed un ristorante", dice il sindaco. "Vorrei dire alla Soprintendenza che Francavilla esprime molto di piu' rispetto a un bar e al gioco delle carte. Inoltre riferisco che la stessa Soprintendenza ha ricevuto un esposto di alcuni sedicenti difensori della citta' dal 9 dicembre e avrebbe ben potuto avviare all'epoca il procedimento, concludendolo entro i 120 giorni previsti dalla legge, e quindi entro il 9 aprile. In uno Stato paralizzato dalla burocrazia, invece, questa notizia arriva alla vigilia dell'apertura delle buste per l'aggiudicazione della gara per la demolizione, che senza questa sorpresa sarebbe avvenuta prima di Pasqua".

Leggi Tutto »

Università d’Annunzio, sbloccato il pagamento degli stipendi

Appare scongiurata all'Universita' Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara la paventata paralisi gestionale, per quel che concerne i provvedimenti di competenza funzionale del direttore generale, dopo che quest'ultimo, Filippo Del Vecchio, e il rettore, Carmine Di Ilio, lo scorso 13 marzo sono stati raggiunti da un'ordinanza di interdizione dai pubblici uffici della durata di 6 mesi nell'ambito di un'inchiesta per abuso d'ufficio che li coinvolge entrambi. Il Miur e' intervenuto sulla situazione che si e' determinata dopo che, lo scorso 15 marzo, il decano dell'Ateneo, il prof. Michele Vacca, ha inviato una nota al ministero chiedendo se nelle more della individuazione del direttore generale da parte degli organi di Ateneo, potesse adottare provvedimenti indifferibili e urgenti di specifica competenza funzionale del direttore generale. Il Miur rispondendo all'istanza del prof. Vacca ha fatto sapere che in considerazione dell'eccezionalita' della situazione in cui versa l'Universita' e ritenuto necessario autorizzare le attivita' indispensabili, il Consiglio di amministrazione dell'Ateneo puo' delegare per competenza la firma degli atti vincolati, come il pagamento degli stipendi e dei fornitori, ai Responsabili dei diversi ambiti funzionali e organizzativi in cui e' articolato l'ateneo stesso. E che il decano, nella qualita' di presidente del Cda, nei casi urgenti o quando non e' possibile riunire ad horas il Cda, puo' delegare direttamente i Responsabili, secondo le modalita' previste dallo Statuto, con un provvedimento che dovra' portare alla ratifica del Consiglio di amministrazione.

Leggi Tutto »

D’Alfonso propone la Tiburtina pedonale

"Fare in modo che la Tiburtina torni ad essere una strada liberata dal ferro chiudendola al traffico automobilistico sia il sabato che la domenica con la contestuale "depedaggizzazione" del tratto autostradale che conduce da Pescara a Scafa". E' il sogno tutt'altro che velato del presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, per valorizzare l'immagine turistica dell'Abruzzo trasformando cosi' la regione dei Parchi in una sorta di Friburgo italiana. "Ho gia' l'accordo a costo zero per la Regione con la societa' che gestisce l'autostrada dei Parchi - ha confessato il Presidente - e, se si avesse un po' piu' di coraggio, si potrebbe da Scafa arrivare fino a Sulmona. L'Abruzzo diventerebbe la regione piu' bella d'Italia se si pensasse anche a collegare Teramo e L'Aquila a livello cicloturistico". La verifica della programmazione degli interventi previsti nel Masterplan Abruzzo e' stata, questo pomeriggio, al centro di una riunione presieduta dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, ed alla quale hanno preso parte i rappresentanti delle Province di Chieti, L'Aquila, Pescara e Teramo in qualita' di Soggetti Attuatori Patto per il Sud, il Responsabile attuazione Patto per il Sud ed i referenti regionali. Tra gli interventi piu' significativi previsti nel Masterplan si segnala, infatti, quello relativo ai 61 milioni di finanziamento per la realizzazione delle piste ciclabili. A tal proposito, il presidente D'Alfonso ha indicato i criteri cardine cui fare riferimento: il completamento di infrastrutture ciclopedonali gia' esistenti, grandi percorsi ciclopedonali scavalcati nel precedente periodo di programmazione con una grande capacita' di collocazione turistica dell'Abruzzo, ed infine il sistema ciclopedonale delle aree urbane con riferimento non soltanto ai capoluoghi di provincia. "La distrettualizzazione delle nostre citta' - ha affermato D'Afonso - si crea costruendo scuole, ospedali e impiantistica sportiva al centro ma si concretizza anche attraverso la realizzazione di un diverso modo di spostarsi. Ecco perche' - ha proseguito - e' assolutamente necessario evitare la "comunalizzazione" della piste ciclabili che, invece, devono avere la forza di legare un territorio omogeneo".

Leggi Tutto »

Tajani: l’Unione Europea investirà 2 miliardi nella ricostruzione post sisma

L'Europa investira' circa due miliardi di euro nella ricostruzione post terremoto in Italia. Lo ha annunciato il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, durante un incontro a Bruxelles con i sindaci di Teramo (Maurizio Brucchi), Spoleto (Fabrizio Cardarelli), Ascoli Piceno (Guido Castelli), Tolentino (Giuseppe Pezzanesi) e l'assessore al Turismo di Acquasanta Terme (Elisa Ionni). La commissaria alla Politica regionale, Corina Cretu, "mi ha confermato la decisione della Commissione di erogare una cifra fra 1 e 1,2 miliardi" per le zone terremotate, "sulla base dello studio fatto dalla protezione civile", soldi che poi "andranno ripartiti fra le regioni colpite". Se a questo stanziamento si aggiungono i fondi Fesr che potranno essere usati per la ricostruzione senza cofinanziamento nazionale, "credo che si arrivera' a 2 miliardi complessivi", ha spiegato Tajani. "Siamo venuti a chiedere anche all'Europa di fare la sua parte, abbiamo bisogno di risorse e di una zona franca che permetta al nostro territorio di ripartire", ha dichiarato il sindaco di Teramo. "Abbiamo bisogno che il denaro stanziato sia indirizzato verso le imprese", ha puntualizzato il primo cittadino di Ascoli Piceno.

Leggi Tutto »

Protesta del centrodestra in Consiglio regionale per il decreto sul Terremoto

Si e' aperta con la protesta delle opposizioni di centrodestra la seduta del Consiglio regionale dell'Abruzzo. I consiglieri hanno srotolato uno striscione contro la Giunta accusandola di immobilismo. "E' una legislatura morta cosa sta a fare D'Alfonso qui, invece di andare a Roma a protestare. Quella sul decreto sisma che e' insufficiente non e' una battaglia delle opposizioni ma di tutto l'Abruzzo - ha detto il consigliere Lorenzo Sospiri - il cratere non e' stato allargato alla Val Fino o a Penne, che succedera' a chi ne e' rimasto fuori? Il governo ignora la doppia calamita' che ha colpito l'Abruzzo, neve, sisma, frane, strade distrutte: crediamo che la priorita' per il governo sia quella di mantenere le promesse e invece D'Alfonso e' qui a discutere degli arazzi di Penne".

"Siamo pienamente soddisfatti della consistenza normativa e finanziaria del decreto governativo sul sisma e sul maltempo". Lo ha detto il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, in Consiglio regionale rispondendo alle critiche del centrodestra. D'Alfonso ha parlato di "mitizzazione del cratere", facendo significare che potrebbe essere superfluo l'inserimento o meno di un comune, perche' in questo caso ci sara' un "omologo trattamento tra frane e terremoto, saranno riconosciuti 20 milioni per danni indiretti, tipo il turismo, mentre per la sola Civitella del Tronto interessata dalle frane, ci sono 25 milioni". Per D'Alfonso quindi essere inseriti direttamente o meno nel cratere sismico non comporta minori diritti o minori risorse. I comuni interessati dal decreto sul cratere sono 21 con 110 mila abitanti, la localita' piu' colpita dal sisma in Abruzzo e' Campotosto, e "con l'ordinanza maltempo per l'Abruzzo potrebbero essere disponibili altri 100 milioni di euro".

Leggi Tutto »