Politica

Consiglio Regionale dedicato alle interrogazioni

Il Consiglio regionale è convocato per martedì 6 giugno alle ore 9.30, nell'Aula consiliare "Sandro Spagnoli" del Palazzo dell'Emiciclo. All’ordine del giorno i seguenti documenti politici: interrogazione a risposta orale a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) sulla “Linea Adriatica Bologna – Lecce, installazione barriere antirumore nel Comune di Pescara”; interrogazione a risposta orale a firma del Consigliere Lucrezio Paolini (IDV) sulla “Formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro”; interpellanza a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) “Sull’avviso per il conferimento di incarichi dirigenziali della Giunta regionale, approvato con deliberazione di Giunta regionale 28 luglio 2015, n. 650”; interpellanza a firma del Consigliere Mauro Febbo (FI) su “Abruzzo Expo 2015”, interpellanza a firma del Consigliere Leandro Bracco (SI) sulla “Richiesta di potenziamento del Servizio 118”; interpellanza a firma del Consigliere Giorgio D'Ignazio (NCD) sul “Mancato recepimento art. 6 ter, legge 225/2016, legge di conversione del decreto legge 22 ottobre 2016, n. 193 recante: Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili”. Dopo i documenti politici è in programma la discussione sul progetto di legge inerente le “Disposizioni finanziarie in materia di Soccorso Alpino e Speleologico”. Segue la discussione su una serie di provvedimenti amministrativi aventi ad oggetto il “Piano di Tutela delle Acque - integrazioni e modifiche”, “ATER di Pescara - Autorizzazione programma di utilizzo proventi derivanti dall'alienazione di alloggi ERP alla data del 31.12.2016 e dei residui delle precedenti annualità 2014 e 2015”, “ATER di L'Aquila - Autorizzazione programma di utilizzo proventi dell'alienazione di alloggi ERP annualità 2017”, “Approvazione del Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Naturale Regionale Guidata "Sorgenti del Vera", nel territorio del Comune dell'Aquila”. In coda sono previste una serie di votazioni per l’elezione dei componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità, per l’elezione di un componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie, per l’elezione del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale. In coda l’esame delle seguenti risoluzioni:a firma dei Consiglieri del M5S Sara Marcozzi, Riccardo Mercante, Domenico Pettinari e Gianluca Ranieri sulla “Istituzione di una giornata della memoria atta a commemorare i meridionali morti in occasione dell'unificazione italiana”, a firma dei Consiglieri di Forza Italia , Emilio Iampieri e Mauro Febbo sulla “Tutela dei magistrati onorari”, a firma del Consigliere di Abruzzo Civico, Mario Olivieri, sulla “Pubblicazione dell’elenco contenuto nell’avviso pubblico sull housing sociale”, a firma del Consigliere del Pd, Pierpaolo Pietrucci sul “Percorso del metanodotto SNAM nei Comuni del cratere sismico in Centro Italia”, a firma del Consigliere di MDP, Mario Mazzocca sul “ Piano delle Aree”, a firma del Consigliere di Forza Italia, Mauro Febbo sul “ Trasferimento delle funzioni in materia di energia, comprese le funzioni di controllo degli impianti termici”, a firma del Consigliere del M5S , Pietro Smargiassi sul “Decreto di soppressione dei reparti di Polizia stradale”.

Leggi Tutto »

Unione Inquilini, a Pescara il più alto tasso di morosità

"Il Ministero dell'Interno fornisce i dati sugli sfratti dell'anno 2016 da cui emerge che in Abruzzo, in linea con quanto accade nel resto del paese, la percentuale degli sfratti emessi diminuisce. Nonostante tutto Pescara si conferma come la citta' piu' morosa d'Abruzzo, dove aumentano gli sfratti eseguiti con forza pubblica. C'e' ancora molto da fare nell'ambito delle politiche abitative". Lo scrive in una nota l'Unione Inquilini Pescara. Il sindacato esprime la convinzione che, dopo che ''sono stati resi noti dal Ministero dell'Interno i dati relativi agli sfratti dell'intero anno 2016 e si registra una lieve diminuzione dei provvedimenti di sfratto emessi. Nel corso del 2016 in tutta Italia sono state emesse 61.718 sentenze di sfratto, di queste 54.829 per morosita' incolpevole, 4.350 per finita locazione e le restanti per necessita' del locatore. Rispetto all'anno 2015 le sentenze di sfratto sono diminuite del 5,55%. Le richieste di esecuzione di sfratti presentate all'Ufficiale Giudiziario sono state 158.720, rispetto al 2015 si e' registrato un +3,09%. Gli sfratti eseguiti con la forza pubblica sono stati 35.336, con un +7,99% rispetto al 2015. Si registra quindi un'aumento dell'esecutivita' degli sfratti a fronte di un minor numero di provvedimenti emessi. Dato che testimonia ancora una volta l'incapacita' delle politiche abitative di risolvere il problema alla radice''. ''E' necessaria un'immediata sospensione dell'esecuzione di tutti gli sfratti, compresa la morosita' incolpevole, che e' la vera questione che occorre affrontare e su cui governo e regioni nulla hanno fatto nel corso degli anni nonostante le molte promesse. Ricordiamo che vi sono centinaia di migliaia di nuclei "inutilmente" collocati nelle graduatorie e che attendono da anni una casa popolare. Anche in Abruzzo la situazione non e' rosea, ma e' migliore rispetto al dato nazionale. Nel 2016 le sentenze di sfratto emesse in Abruzzo sono state 1.262 con una diminuzione del 21,27% rispetto al 2015. La stragrande maggioranza sono per morosita' (1.129 su 1.262). Gli sfratti eseguiti con forza pubblica sono stati 701, con una diminuzione del 7,03% rispetto all'anno precedente, ma solo nella provincia di Pescara sono stati 335, con un aumento in controtendenza nella regione dell'8,06%. Le richieste di esecuzione all'Ufficiale Giudiziario sono state 1.146 con una diminuzione del 20,86%. "A fronte di questi dati chiediamo di dare risposte alle famiglie che avrebbero diritto a una casa popolare e che aspettano in graduatoria da anni e di usare la leva fiscale al fine di ridurre gli affitti. Serve, infine, un grande investimento per riconvertire il patrimonio pubblico non utilizzato ai fini della residenza sociale".

Leggi Tutto »

Valutazione di Impatto Ambientale per nuova cava a Popoli

Il Comitato VIA della Regione Abruzzo rinvia a Valutazione di Impatto Ambientale il progetto per una nuova cava da 400.000 mc a Colle Castiglione di Popoli, in provincia di Pescara. Lo rende noto il Forum H20 che si dice soddisfatto della scelta. "Da tempo il Forum H2O e la Stazione Ornitologica Abruzzese, appoggiati anche dall'associazione Agire in Comune, che ieri ha svolto un'audizione in comitato VIA, hanno lanciato l'allarme per questo intervento posizionato in un'area delicatissima dal punto di vista idrogeologico nonche' paesaggistico, attualmente privo di attivita' estrattiva. Tra l'altro, come ammesso dalla stessa ditta proponente in un documento, la UMT Service Srl, si tratterebbe solo di una prima fase progettuale in quanto la concessione e' molto piu' vasta". "Riteniamo che l'Abruzzo debba uscire dall'uso indiscriminato delle sue risorse ambientali la cui qualita' si sta riducendo in maniera significativa. La mancanza del Piano cave dal 1983 ha prodotto gravi problemi e non si puo' peggiorare ulteriormente la situazione. L'economia abruzzese deve puntare sullo stop al consumo di suolo e ad interventi edilizi basati sul riciclo dei materiali" conclude il Forum Abruzzese dei Movimenti per l'Acqua

Leggi Tutto »

Di Matteo: stop al commissariamento della riserva del Borsacchio

Si chiude in maniera anticipata il commissariamento della Riserva naturale del Borsacchio e la gestione dell'area verrà di nuovo affidata al Comune di Roseto che tornerà ad essere unico amministratore e a garantire il buon funzionamento come stabilito dall'art. 69 della Legge regionale 6/2005. Il provvedimento è stato deliberato oggi dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore ai Parchi e Riserve Donato Di Matteo. "Il commissariamento sarebbe dovuto concludersi a dicembre 2017 e invece siamo riusciti ad abbreviarlo di sette mesi - afferma Di Matteo -. Nominato dalla Regione il 22 dicembre 2015, il commissario Vallarola ha avuto il compito di svolgere l'ordinaria amministrazione. L'attività del commissario è stata utilizzata per riattivare interesse intorno alla Riserva attraverso l’organizzazione di eventi, attività di volontariato e di adesione ad alcune reti di aree protette quali AdriaPAN, RAMCA e Macchia Mediterranea, di partecipare ad alcune candidature in partenariato in progetti europei e, soprattutto di procedere all'adozione del progetto di Sito di Interesse Comunitario. Molte relazioni fornite dal commissario potranno essere utili al Comune di Roseto per proseguire nel percorso di avvio delle attività di gestione della Riserva naturale Borsacchio. Il Comune si è già attivato per redigere il Pan (Piano di assetto naturalistico), in seguito avrà il compito della promozione turistica, della formazione, della creazione di posti di lavoro, di intercettazione fondi regionali, europei, ministeriali e fondi del settore agricoltura in modo da non perdere nessuna opportunità per una riserva. Il sindaco di Roseto già dallo scorso anno aveva espresso alla Giunta Regionale la volontà di riacquistare pienamente le competenze dell'area e di attivare tutte le necessità per il funzionamento della riserva". La riserva tra il fiume Tordino e il fiume Vomano si estende sul litorale di Roseto degli Abruzzi con uno sviluppo lineare di circa dieci chilometri. La spiaggia, bassa con sabbia finissima, ha una pendenza debole. L'istituzione della Riserva naturale ha valorizzato e promosso la bellezza naturale del Borsacchio per il sostegno all’economia turistica. Il nuovo modello di turismo responsabile ha previsto la valorizzazione durevole dell'ambiente, già sperimentato con successo in molte altre località italiane ed economicamente vantaggiosa, per il ritorno di immagine dell'imprenditoria turistica costiera.

Leggi Tutto »

Ue, costituito Comitato regionale Mfe-Abruzzo

Si e' costituito a Montesilvano, presso la sala del Grand Hotel Adriatico, il Comitato Regionale Movimento federalista europeo (Mfe): sono stati eletti all'unanimita' a presidente onorario il Prof. Lino Venturelli, a presidente la Prof. Damiana Guarascio, componente del comitato centrale Mfe, a segretario e delegato al comitato centrale il giornalista Donato Fioriti, a tesoriere e corrispondente dell'ufficio del Dibattito il giornalista Ugo Iezzi, presidente della sezione teatina Mfe. Il Movimento Federalista Europeo e' stato fondato a Milano nel 1943 da Altiero Spinelli per la creazione della Federazione Europea, cioe' degli Stati Uniti d'Europa. "Il Movimento Federativo Europeo - spiega la Presidente Guarascio - non e' ne' un partito ne' un semplice gruppo di pressione. La sua lotta segue la linea tracciata dal Manifesto di Ventotene (1941). Il Mfe vuole unire e non dividere le forze favorevoli all'unita' europea. Nella nostra fase costituiva abruzzese abbiamo avuto la fortuna di avere come relatore d'eccellenza il prof. Raimondo Cagiano de Acevedo, della 'Sapienza' di Roma, che ha dissertato con ampio dibattito in sala su: l'Unione Federale Europea per affermare la pace, la democrazia e la giustizia nel mondo". "Mfe - aggiunge il tesoriere Iezzi - rivendica un ruolo costituente del popolo federale europeo e conduce la sua lotta per la federazione europea, o per il suo primo nucleo aperto a tutti gli Stati che non abbiano partecipato alla sua costituzione, nel quadro dell'Unione Europea dei Federalisti (Uef), di cui costituisce la sezione italiana. Attualmente conta piu' di 90 sezioni distribuite su tutto il territorio nazionale". "In rappresentanza della sezione abruzzese - conclude il Segretario Fioriti - il prossimo 10 giugno, unitamente a Guarascio e Iezzi, saro' per la prima volta al Consiglio Nazionale Mfe, dove potremo da subito portare il nostro contributo, di idee ed iniziative. Posso anticipare che da settembre, a livello comunicativo, partiremo con due trasmissioni radiofoniche settimanali su Pescara e Chieti, in collaborazione con Aede (Ass Europea Insegnanti) ed alcuni plessi scolastici, come anche con uno speciale mensile televisivo sull'Europa ed una serie di incontri e convegni su Montesilvano, Pescara, Lanciano, Chieti, Francavilla al Mare, Avezzano, Sulmona e la zona teramana". 

Leggi Tutto »

Asl L’Aquila premiata per metodo di preparazione farmaci

La Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila reinventa il modello organizzativo di preparazione dei farmaci per le terapie incentrato sull'utilizzo di un robot, un sistema che permette piu' sicurezza e risparmio, e guadagna una posizione d'e'lite, aggiudicandosi un premio riservato ai 100 migliori progetti italiani, selezionati dal Forum 2017 PA (pubblica amministrazione). La cerimonia di premiazione del Forum, all'insegna del titolo: '10x10=100 progetti per cambiare la Pubblica amministrazione', si e' tenuta nei giorni scorsi a Roma.

"E' un riconoscimento - spiega il manager Asl, Rinaldo Tordera - che certifica i processi di ammodernamento tecnologico intrapresi dall'azienda, nell'ottica della maggiore sicurezza del paziente, garantita dall'automazione, e del recupero di risorse. La spesa dei farmaci, infatti, e' la voce che incide maggiormente sui bilanci della sanita' e che necessita quindi di rigorose azioni di riduzione e contenimento che noi abbiamo gia' programmato per l'anno corrente". Il premio e' stato ritirato dal dottor Eugenio Ciacco, direttore del servizio farmacia della Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila. Il modello, entro giugno, verra' introdotta in tutta l'azienda tanto da mandare in pensione il tradizionale sistema manuale di preparazione delle terapie di farmaci che vige oggi in ciascun ospedale. All'ospedale di L'Aquila, entrera' in funzione un apparato automatizzato, costato 140mila euro (compresa la fase sperimentale) che preparera' le confezioni di terapie farmacologiche per tutti gli ospedali della provincia (oltre all'Aquila, Avezzano, Sulmona e Castel di Sangro) nonche' per le 4 rsa (residenze sanitarie) del territorio provinciale. Il robot, frutto di un'avanzata tecnologia, preparera' le confezioni dei farmaci necessari alla somministrazione delle terapie, azzerando le possibilita' di errore, evitando sprechi di farmaco, assicurando un risparmio notevole su scala provinciale e, infine, riducendo al necessario le scorte dei magazzini di farmacia degli ospedali di Avezzano, Sulmona e Castel Di Sangro. Agganciato a questo rivoluzionario modello di farmacia ospedaliera, peraltro, c'e' un metodo innovativo chiamato 'carrello informatizzato'. Si tratta di un braccialetto identificativo, applicato al polso del paziente, che permette di individuare immediatamente la terapia da somministrare al singolo malato. Il braccialetto da' una lettura immediata della terapia individuale e sostituisce il tradizionale sistema, basato sulla consultazione di registri cartacei da parte dell'infermiere che puo' causare errori per disattenzione e altro. La sperimentazione del braccialetto elettronico sara' avviata, a fine giugno, in 4 reparti dell'ospedale di L'Aquila: oncologia, cardiologia, pediatria e malattie infettive). 

Leggi Tutto »

Amministrative 2017: Speciale Alanno al voto

Alle ultime battute la campagna elettorale ad Alanno. Sono tre i candidati in corsa alla carica di sindaco.

 Notizie d'Abruzzo ha raccolto una breve intervista ai candidati per le prossime elezioni del 11 giugno 2017.




 

 

 

Candidato Sindaco con la lista n.1 "Alanno in movimento" è Fabia FATTORE

I candidati della lista

Fabia FATTORE, candidato sindaco

 

BATTISTELLI Antonio

DI MICHELE Ladislao

DIODATO Francesca

DI PAOLO Giordano

GOBEO Monia

LEGNINI Donatello

LOMBARDI Luciano

ODOARDI Fiorenza

PECCHIA Mara Olga

SALTAFOSSI Antonino detto “Nino”

TOPPI Walter

TRULLI Rosario




 

 Candidato Sindaco con la lista n.2 "Continuità e rinnovamento" è Oscar PEZZI

I candidati della lista

Oscar PEZZI, candidato sindaco

ARETUSI Ilenia
BREDA Angelica

BUFFONE Sandro

CHIACCHIA Sabrina

CUZZI Gaetano

DELL’ORSO Federica

DI DOMIZIO Fabio

DI PERSIO Lorenzo

GABRIELI Edoardo Walter

MONACO Matteo

PELUSI Raimondo

TOCCO Enisio

 

 

 

 Candidato Sindaco con la lista n.3 "Alanno viva" è Roberto SALERNI

I candidati della lista

Roberto SALERNI, candidato sindaco

COLANGELO Camillo
ASSETTA Tonio
ASSETTA Simone

BONGRAZIO Giorgia

BUCCELLA Lorenzo

BUCCELLA Maria Teresa

D’ALO’ Giuseppe detto “Ludovico”

DI MICHELE Andrea Giovanni

DI MICHELE Massimo
GOBEO Sara

MASCIOLI Massimiliano

SPERANZA Agostino

 

 



(NOTA: a tutti i candidati sono state sottoposte le medesime domande per 4 minuti di tempo, il posizionamento dei video su questa pagina è stato effettuato in base al numero della lista).

Leggi Tutto »

Crognaleto, inaugurata la scuola donata dall’Ikea

Una struttura ecosostenibile e totalmente antisismica, nel cuore del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: e' la nuova scuola 'Alfredo Quaranta' di Crognaleto, piccolo comune abruzzese duramente colpito dal terremoto e dal maltempo. Realizzato e donato da Ikea, il nuovo complesso comprende scuola dell' infanzia, primaria e secondaria di primo grado ed ospitera' gli oltre 60 studenti del territorio comunale. Le due scuole del paese, infatti, sono entrambi inagibili in seguito ai terremoti di agosto e gennaio. Oggi il taglio del nastro del nuovo istituto. Alla cerimonia inaugurale hanno preso parte, tra gli altri, il sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri, Maria Elena Boschi, il sottosegretario all'Istruzione, Vito De Filippo, l'amministratore delegato di Ikea Italia, Be'len Frau, il consigliere d'Ambasciata di Svezia, Cristina Kvist, il sindaco Giuseppe D'Alonzo. A tagliare il nastro i bambini e i ragazzi di Crognaleto che, con il lancio di palloncini gialli e blu, hanno aperto ufficialmente le nuove aule, accompagnati dall'Inno di Mameli eseguito dal coro dell'istituto comprensivo. La scuola, 325 metri quadrati, costata mezzo milione di euro, e' stata costruita in tempi record a Nerito di Crognaleto, comune che conta 21 frazioni e ospita 1.325 abitanti. Il sisma e l'emergenza maltempo di gennaio hanno determinato un danno al patrimonio pubblico e privato che va ben oltre il 60% degli edifici. Il nuovo complesso e' stato costruito non solo grazie al contributo di Inter Ikea System, ma anche grazie ai circa 7.000 collaboratori di Ikea in Italia, che hanno richiesto all'azienda di investire le risorse destinate al regalo di Natale per dare un aiuto alle popolazioni colpite dal terremoto. Due i volumi della struttura che si distinguono per colori e dimensioni, entrambi raccolti da una recinzione pensata come icona del progetto: il primo, in legno a vista, si apre con due grandi vetrate sul parco e il giardino d'inverno; il secondo, piu' raccolto, e' interamente intonacato. L'edificio richiama nello stile le strutture svedesi.

"Vogliamo dare un segnale di speranza e fiducia nel futuro con un progetto a carattere definitivo, come la ricostruzione di una scuola per i bambini e i ragazzi abruzzesi. Oggi e' un giorno di grande gioia e di grande responsabilita'. Siamo qui per scrivere una bella pagina del dopo terremoto". Cosi' l'amministratore delegato di Ikea Italia, Belen Frau, in occasione del taglio del nastro del nuovo complesso scolastico realizzato e donato dall'azienda svedese a Crognaleto, paesino abruzzese, in provincia di Teramo e in pieno parco del Gran Sasso, duramente colpito dal terremoto del centro Italia.

"Ikea - ha aggiunto - e' da sempre attenta ai bisogni dei territori in cui opera e per questo abbiamo deciso di impegnarci in maniera concreta al fianco di chi e' stato colpito dai drammatici eventi sismici degli scorsi mesi. Grazie al dialogo con le istituzioni locali e nazionali abbiamo pensato ad un progetto che fosse adeguato alla nostra filosofia. Da sempre Ikea promuove iniziative a sostegno dei bambini. Oggi inauguriamo una scuola non solo bella ed efficiente, ma anche solida e sicura. L'augurio e' che sia un luogo di crescita, speranza e gioia per tutti". "Anima di questo progetto - ha concluso - sono i nostri settemila collaboratori, secondo i quali non si poteva ignorare la gravita' di quanto accaduto. Cosi' hanno deciso di donare una parte del loro regalo di Natale e ci siamo messi al lavoro. Oggi ci sono i dipendenti del negozio di Chieti e collaboratori da tutta Italia: c'e' almeno un rappresentante per punto vendita. In 500 avevano chiesto di poter venire qui".

"Ci siamo trovati subito d'accordo, Governo, Regioni e Comuni, nell'individuare nelle case e nelle scuole le priorita' per la ricostruzione, perche' la scuola e' un po' la casa della comunita': e' li' che si custodisce il bene piu' prezioso che abbiamo: i nostri ragazzi, i nostri figli, il nostro futuro". Cosi' il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Elena Boschi, a Crognaleto, nel Teramano, in occasione dell'inaugurazione della scuola realizzata e donata da Ikea. "Il sindaco di Crognaleto - ha aggiunto Boschi nel suo intervento - ha definito i ragazzi e gli studenti come perle. Un'immagine molto bella sia perche' le perle sono preziose e hanno bisogno di uno scrigno, sia perche' nascono dalla capacita' di resistere a una ferita". "E' un lavoro di squadra - ha aggiunto il sottosegretario - quello che ha portato all'inaugurazione di questa nuova scuola. Il lavoro del Governo, dell'amministrazione locale, della Regione, ma anche il lavoro straordinario di Ikea. Ringrazio l' amministratrice delegata, Belen Frau, e tutti i lavoratori e le lavoratrici che lo hanno reso possibile. Un progetto in linea con la politica di Ikea. Attenzione al territorio, sostenibilita' ambientale e vicinanza ai cittadini"

"Dobbiamo lavorare non solo perche' le popolazioni non lascino i territori, ma anche perche' da tutta Italia e dal mondo si venga a visitare questa regione e le altre colpite dal terremoto". Il sottosegretario ha parlato di "territori in grado di accogliere i turisti, in grado di mostrare le bellezze della natura, quelle artistiche, quelle della montagna e del mare. Visitate queste terre bellissime - ha concluso - e' anche un modo per stare accanto alle popolazioni".

Leggi Tutto »

Pepe apre uno spiraglio per l’estensione degli aiuti per le gelate di aprile

Le imprese agricole che hanno subito i danni delle gelate, brinate e nevicate eccezionali nello scorso aprile potranno essere risarcite. Dopo una richiesta avanzata dalla Commissione Politiche Agricole composta dagli assessori regionali al ministro delle Politiche agricole, e' stato approvato un emendamento in V commissione bilancio della Camera che include, tra quelle indennizzabili ai sensi del D.Lgs 102/2004, tutte le aziende che hanno avuto danni ad aprile ma che hanno produzioni assicurabili che prima erano escluse. "Ho sostenuto con forza questa posizione all'interno della Commissione - dichiara l'assessore alle politiche agricole Dino Pepe - il governo nazionale e, in particolare il Ministro Martina, hanno dimostrato, ancora una volta, di essere vicini alle esigenze degli agricoltori. Nei prossimi giorni sara' mia cura rappresentare al Ministro la necessita' di incremento del Fondo di Solidarieta' nazionale che in questo momento non presenta una disponibilita' idonea agli eventi che si sono verificati". La Regione provvedera', antro il 30 agosto 2017, a predisporre la declaratoria di eccezionalita' degli aventi da presentare al Ministero.

Leggi Tutto »

Matteoli: alleanza tra Fi e Pd mi spaventa

"L'alleanza con il Partito Democratico non e' paventata, mi spaventa. Non sono certamente d'accordo". Cosi' l'ex ministro delle infrastrutture Altero Matteoli, parlamentare di Forza Italia e presidente della commissione Lavori pubblici del Senato, parlando a margine di un evento politico all'Aquila, sulla possibilita' di accordo alle elezioni politiche tra il suo partito e il Pd. "Una cosa e' un'alleanza tecnica per fare una legge elettorale, che c'e' sempre stata. Anche nella prima Repubblica c'erano delle cose che si facevano insieme tra Partito comunista e Movimento sociale italiano. Ma questo non c'entra nulla con un accordo politico", ha detto.

"Approvato l'emendamento per la messa in sicurezza dei viadotti per le autostrade A24 e A25, messi a dura prova dalle scosse, ora speriamo che il concessionario Strada dei Parchi dell'imprenditore Abruzzese Carlo Toto faccia l'intervento non piu' rinviabile per gli abruzzesi gia' colpiti da numerosi terremoti". Cosi' l'ex ministro delle Infrastrutture, Altero Matteoli, parlamentare di Forza Italia e presidente della commissione Lavori pubblici del Senato, parlando a margine di un evento politico all'Aquila, del 'caso' sull'emendamento alla 'manovrina' approvato in Commissione Bilancio della Camera sulla messa in sicurezza delle due autostrade che insistono su Lazio e Abruzzo. Matteoli ha sottolineato che il gruppo Toto ha gia' avuto "117 milioni di euro per i pulvini ma non ha fatto nulla. Ora, considerando che ha diritto ad avere i fondi per questo intervento, faccia subito i lavori". In quanto al braccio di ferro tra Anas e Mit per l'assegnazione dei 100 milioni, Matteoli ha spiegato che "ognuno cerca di accaparrarsi piu' fondi possibile. L'Anas per la manutenzione ha avuto 1 miliardo 300 milioni e con questo emendamento ne perdera' 400, ma l'importante ora e' fare i lavori".

Leggi Tutto »