Primo Piano

L’abruzzese Luca De Meo ai vertici della Renault

Renault sceglie Luca De Meo, ex pupillo di Sergio Marchionne, come direttore generale, al posto di Thierry Bollore' che ha lasciato l'incarico l'11 ottobre scorso. Una nomina che arriva alla vigilia dell'accordo per la fusione tra l'altra grande casa francese, Psa e Fiat Chrysler, atteso prima di Natale. A favore della candidatura di De Meo, da dieci anni nel gruppo Volkswagen e da novembre 2015 presidente della casa spagnola Seat, che ha riportato in utile, si e' espresso - secondo notizie della stampa francese - il consiglio d'amministrazione di Renault. In Borsa, il titolo del colosso dell'auto e' cresciuto di 1,07 punti, a 4,70 euro, dopo il cda, ma ha chiuso le contrattazioni in calo dello 0,1% a 4,19 euro. Dopo Air France, la cui direzione e' stata affidata al canadese, Ben Smith, anche un altro gruppo simbolo dell'economia francese come Renault opta quindi per un manager straniero. De Meo, che proprio in Renault aveva iniziato la sua carriera prima di passare in Toyota Italia e in Fca, e' stato preferito a candidati francesi di peso come Patrick Koller, numero uno di Faurecia, e Clotilde Delbos, che dopo il licenziamento di Bollore' ha assunto l'incarico ad interim. Per un effettivo trasferimento del cinquantaduenne milanese a Parigi restano ancora alcuni ostacoli. De Meo, scrive Le Parisien, e' infatti vincolato ad una clausola di non concorrenza con Volkswagen, la casa madre di Seat. Il presidente di Renault, Jean-Dominique Senart, spera di finalizzare la nomina "entro fine anno". L'italiano poliglotta ha oltre 25 anni di esperienza nel settore automotive, dove ha lavorato per 10 marchi appartenenti a quattro gruppi automobilistici, il primo del quale fu proprio Renault, ed ha partecipato al lancio di oltre 50 modelli. Diplomato Honoris causa in Business administration, parla cinque lingue e vanta importanti successi nel settore dell'auto. Nel 2009, dopo varie esperienze tra cui quella in Toyota e Fiat, ha raggiunto il gruppo Volkswagen, prima della nomina al vertice di Seat, nel 2015. Dopo una lunga traversata nel deserto, il marchio spagnolo e' ora in piena rinascita, anche grazie agli importanti investimenti realizzati durante la sua gestione. De Meo ha detto di dovere tantissimo a Marchionne, "ebbe il coraggio di dare fiducia a un giovane di 37 anni, lanciandomi nel mondo dell'alta dirigenza. Assegnarmi la responsabilita' del marchio Fiat e della 500 fu una sua scommessa; da li' dipendeva tanto del futuro della Fiat". 

Leggi Tutto »

La Perdonanza Celestiniana è patrimonio dell’Unesco

La Perdonanza Celestiniana ("The Celestinian Forgiveness") e' stata ufficialmente iscritta nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale immateriale dell'Unesco dopo il parere favorevole espresso dal Comitato intergovernativo a Bogota' (Colombia). La candidatura, sostenuta dal Comune dell'Aquila, dal Comitato Perdonanza Celestiniana, in collaborazione con i gruppi e le associazioni di praticanti locali, e' stata presentata dall'Italia con il coordinamento tecnico-scientifico dell'Ufficio Unesco del Mibact.

La comunita' aquilana, custode dal 1294 di questo rito solenne annuale di riconciliazione, che promuove i valori di condivisione, ospitalita' e fraternita', ha attraversato i secoli seguendo una tradizione di pace di generazione in generazione. "La celebrazione della Perdonanza Celestiniana - si legge in una nota del Comune dell'Aquila - costituisce un simbolo di riconciliazione, coesione sociale e integrazione. Riflette l'atto di perdono tra le comunita' locali e ne promuove i valori di condivisione, ospitalita' e fraternita'. Inoltre, rafforza la comunicazione e le relazioni tra le generazioni creando un intenso coinvolgimento emotivo e culturale. Come elemento in grado di coinvolgere una vasta comunita' di persone, indipendentemente da genere, eta' e origine, l'iscrizione della celebrazione del Perdono Celestiniano contribuisce a garantirne e a moltiplicarne la visibilita'". Il Cammino del Perdono, il Corteo storico della Bolla e l'attraversamento della Porta Santa della Basilica di Collemaggio, rappresentano tre momenti significativi della Perdonanza Celestiniana: simboleggiano i valori della solidarieta' per tutti coloro che partecipano e trasmettono l'elemento, sono testimonianza dell'importanza del patrimonio culturale immateriale per la societa' civile, in particolare per le nuove generazioni

 

 

Leggi Tutto »

Il 19,5% degli italiani utilizzera’ la tredicesima per pagare tasse e bollette

Il 19,5% degli italiani utilizzera' la tredicesima per pagare tasse e bollette. Lo rileva Confcommercio spiegando che oltre il 75% dei consumatori percepisce la tredicesima e di questi il 25,9% la utilizzera' per le spese per la casa e la famiglia, il 20,4% la mettera' da parte, mentre la quota destinata all'acquisto dei regali di Natale e' pari al 17,8%. Infine, l'8% dei consumatori la utilizzeranno per viaggi e vacanze. Quanto alla modalita' con cui gli italiani pagheranno gli acquisti, la quasi totalita' non ricorrera' ad alcuna forma di rateizzazione della spesa. Il 44% paghera' i propri acquisti prevalentemente in contanti, il 30,8% in prevalenza tramite bancomat ed il 22,2% in prevalenza con la carta di credito.

Leggi Tutto »

Export, i dati regione per regione del terzo trimestre

Nel terzo trimestre 2019 l'Istat ha registrato una crescita congiunturale delle esportazioni per il Nord-ovest (+1,3%), il Nord-est (+1,0%) e per il Sud e Isole (+1,5%), mentre si registra un'ampia diminuzione per il Centro (-4,2%). Nel periodo gennaio-settembre 2019, aggiunge l'Istat, la crescita tendenziale cumulata dell'export mostra notevoli differenziazioni territoriali: resta sostenuta per il Centro (+15,2%), piu' contenuta per il Nord-est (+1,9%), in lieve flessione per il Nord-ovest (-0,9%) e in netto calo per il Mezzogiorno (-2,8%), a seguito di una marcata flessione per le Isole (-11,1%), parzialmente compensata dalla crescita del Sud (+1,4%). Nei primi nove mesi dell'anno, tra le regioni piu' dinamiche all'export su base annua, si segnalano Lazio (+21,4%), Toscana (+17,1%), Puglia (+9,0%), Campania (+7,9%) ed Emilia-Romagna (+4,8%). Diversamente, si registrano ampi segnali negativi per Calabria (-22%), Basilicata (-19,4%) e Sicilia (-15,8%). Nei primi nove mesi del 2019, continua l'Istat, le vendite di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici dal Lazio e dalla Lombardia, e le vendite di articoli in pelle, escluso abbigliamento, e simili e di metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti dalla Toscana contribuiscono alla crescita tendenziale dell'export nazionale per 2,1 punti percentuali. Nel periodo gennaio-settembre 2019, un impulso positivo alla crescita su base annua dell'export nazionale proviene dalle vendite della Toscana verso la Svizzera (+118,4%), del Lazio e della Lombardia verso gli Stati Uniti (+92,0% e +17,6% rispettivamente) e dell'Emilia Romagna verso il Giappone (+89,1%). Nell'analisi provinciale dell'export, si segnalano le performance positive di Firenze, Latina, Arezzo, Milano, Bologna, Roma e Frosinone

Leggi Tutto »

Lavoro, presentati i nuovi corsi ITS

Tre nuovi corsi per la formazione di tecnici specializzati pronti ad entrare nel mondo del lavoro della grande industria. Questa mattina i responsabili dell'Istituto tecnico superiore Meccanica di Lanciano e della Regione Abruzzo hanno presentato le nuove offerte formative che l'Its ha fatto partire nel mese scorso. Come accennato, si tratta di tre corsi che sono stati avviati grazie alla collaborazione di tre soggetti privati: la Sevel-Academy di Atessa, il Polo innovazione automotive e Adecco Italia. In tutto sono iscritti 78 allievi che al termine del corso di formazionale specifica "avranno altissime probabilità di essere assunti da grandi aziende".

La forza occupazione degli Its è ormai un dato nazionale, confermata dall'ultima rilevazione effettuata dal ministero dell'Istruzione che parla di 82% di giovani che trovano lavoro una volta ultimato il percorso formativo. "Non è un caso che la Regione ha investito e vuole investire in futuro risorse importanti - ha detto a RegioneFlash l'assessore alle Politiche del Lavoro, Piero Fioretti -. Sappiamo benissimo che il mondo del lavoro, che si appresta a vivere la rivoluzione Industria 4.0, è alla ricerca di competenze e specializzazioni. Gli Its, e in particolar modo quello Meccanica di Lanciano, sono in grado di rispondere all'offerta che viene dal mondo della grande industria e la Regione non può ignorare questa istanza che proviene dal territorio. Nella rimodulazione della programmazione Fse - ha concluso Fioretti - sono previste risorse per nuovi corsi di formazione che si vanno ad aggiungere ai 2,7 milioni di euro finora messi a disposizione di tutti gli Its".

L'iniziativa presenta elementi di grossa novità: "a cominciare - hanno detto i rappresentanti della Regione Abruzzo Claudio Di Giampietro e Carlo Amoroso - dalla collaborazione di aziende e consorzi importanti e autorevoli, come Sevel, Adecco e Polo automotive, a conferma di un'attenzione crescente degli attori principali dell'industria e del lavoro che hanno capito le potenzialità che sono in grado di esprimere gli Its". Per il Polo innovazione automotive era presente il presidente Raffaele Trivillino che ha sottolineato come l'azione dell'Its Meccanica Lanciano non si rivolga solo all'industria metalmeccanica ma anche ad altri settori. Ha invece caratteri innovativi a livello nazionale l'iniziativa che l'Its ha avviato con Adecco Italia, come ha spiegato la responsabile del progetto, Raffaella Febbo. Adecco ha avviato percorsi di formazione per 26 tecnici che poi al termine del corso verranno assunti con un contratto di apprendistato: si tratta della piena applicazione dell'apprendistato duale di Alta formazione.

Leggi Tutto »

Agricoltura, fondi a rischio per 444 milioni

Allarme per i fondi agricoli per un valore di 444 milioni di euro. La preoccupazione è di Confeuro che guarda lamenta l'"inefficienza amministrativa di diverse regioni". La scadenza del 31 dicembre, sottolinea il presidente nazionale Confeuro Andrea Michele Tiso, "e' ormai dietro l'angolo. Oltre tale data rischiamo di perdere i fondi europei senza averli mai utilizzati - prosegue Tiso. Si tratta di risorse vitali per l'agricoltura italiana, che oltre ai cambiamenti climatici e alla vulnerabilita' idrogeologica del nostro territorio, trova troppo spesso un ostacolo inaspettato in una burocrazia che non sa dare il giusto supporto alle nostre imprese. In special modo a quelle che piu' ne hanno bisogno, cioe' le medie e le piccole". Per Tiso i dati diffusi di recente dall'Ismea e dalla Rete rurale nazionale "dimostrano che la macchina amministrativa del nostro Paese non riesce a cogliere le opportunita' offerte dall'Europa e, in alcuni casi, rischia di diventare parte del problema". "Tra le regioni che hanno accumulato maggiore ritardo - precisa la confederazione agricola - ci sono Puglia, Liguria, Abruzzo, Basilicata, Campania e Sicilia, mentre sono soltanto undici quelle che hanno scongiurato il disimpegno dei fondi. Nel frattempo, le imprese agromeccaniche attendono ancora il via libera per accedere ai bandi per l'innovazione, mentre la Banca europea per gli investimenti e il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea hanno concluso un accordo per finanziare con 200 milioni le Pmi in Italia, con una quota del 25% riservata alle aziende agricole. Se da un lato - conclude Confeuro - occorre lavorare affinche' la nuova Pac risponda ai veri bisogni dell'agricoltura europea e italiana, dall'altro e' essenziale non sprecare le risorse che l'Unione europea stanzia a nostro favore"

Leggi Tutto »

Via libera all’Agenzia di Protezione civile regionale

Via libera dall’Assemblea legislativa al progetto di legge che istituisce l’Agenzia di Protezione civile regionale. Il provvedimento, di iniziativa della Giunta regionale, è stato approvato a maggioranza con l’astensione del M5S e del Centrosinistra. L’Agenzia avrà sede all’Aquila e sarà dotata di piena autonomia organizzativa, gestionale, contabile e finanziaria. Sono organi dell’agenzia: il Direttore e il Revisore legale. L’incarico di Direttore dell’Agenzia viene conferito dalla Giunta regionale e il suo trattamento economico è parificato a quello degli altri Direttori regionali. Il revisore viene nominato dal Consiglio regionale e dura in carica tre anni. La giunta regionale approva , su proposta del Direttore dell’Agenzia, il programma annuale dell’Agenzia , la cui approvazione è subordinata all’acquisizione , da parte della Giunta, del parere del Revisore legale e della competente Commissione Consiliare. L’Agenzia, oltre ai compiti di Protezione civile, avrà anche il compito di fare informazione e comunicazione, sensibilizzazione e attività di educazione civica, con particolare riferimento alle popolazioni sottoposte a rischio. Il controllo sull’Agenzia è esercitato dalla Giunta regionale che applica sulla stessa il controllo analogo come per le società in house della Regione Abruzzo.

Il Consiglio regionale riunito questa mattina in seduta ordinaria ha svolto i seguenti documenti politici: l'interrogazione a firma del consigliere Silvio Paolucci su "Masterplan per l'Abruzzo-Patto per il Sud"; l'interpellanza a firma del consigliere Domenico Pettinari su "Adempimenti attuativi sul riordino della rete della residenziali psichiatrica"; interpellanza a firma del consigliere Francesco Taglieri su "Stabilizzazione del personale sanitario attraverso procedura di reinternalizzazione"; interpellanza a firma del consigliere Marco Cipolletti su "Realizzazione piattaforma rifiuti liquidi non pericolosi presso la sede Wash Italia in Nereto"; interpellanza firma del consigliere Antonio Blasioli su "Interventi sulle infrastrutture funzionali alla valorizzazione turistica delle stazioni invernali Passolanciano-Maielletta previsti nel Masterplan"; interpellanza a firma del consigliere Sara Marcozzi su "Disposizioni in materia di tutela delle prestazioni professionali e di equo compenso";interpellanza a firma del consigliere Sara Marcozzi sulla "Realizzazione della discarica per rifiuti speciali non pericolosi in località S.Lucia di Atri-Realizzazione del terzo invaso". 

 

Leggi Tutto »

Marsilio: approvato il bilancio della Regione Abruzzo

"Nel corso della riunione di giunta regionale è stato approvato il bilancio della Regione Abruzzo, dopo che il Defr era stato licenziato lo scorso 18 novembre. Una approvazione che mette in evidenza ancora una volta le tante chiacchiere a vuoto dei consiglieri di centrosinistra che per giorni hanno accusato la giunta di essere lenta e di non approvare il bilancio. Chi è attento e ha seguito le vicende politiche degli ultimi anni ha scoperto che proprio la giunta d'Alfonso nel 2016 approvò il bilancio l'11 dicembre e lo scorso anno il 13. Date che rispondono da sole alle falsità lanciate dalle forze di opposizione e che ribadiscono il lavoro virtuoso degli assessori che si sono impegnati per ridare vigore all'intera Regione e impulso alle attività dell'intero territorio". Questa la dichiarazione del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, a margine della riunione di giunta
La giunta regionale, riunita oggi in seduta straordinaria a L'Aquila, all'Emiciclo, presieduta dal presidente Marco Marsilio, ha approvato, su proposta dell'assessore al bilancio Guido Quintino Liris il bilancio di previsione 2020, la relazione previsionale e programmatica ed il bilancio pluriennale 2020/2022. "Si tratta - ha commentato l'assessore Liris - di un bilancio che tratta temi centrali dell'economia regionale: aree interne, impiantistica sportiva, sanità, agricoltura, costa e molto altro. Insomma un insieme di novità che impattano positivamente con investimenti importanti per ridare vigore al territorio. Con l'approvazione del bilancio abbiamo fatto nostre le indicazioni arrivate dal Cal , il Consiglio delle autonomie locali".

Il Documento di Economia e Finanza Regionale (Defr) 2020-2022, approvato dalla giunta il 18 novembre scorso, definisce, secondo il D.lgs 118/2011, gli obiettivi della manovra di bilancio, i contenuti programmatici, il quadro degli obiettivi politici, collegati alle missioni e ai programmi di bilancio, le priorità e gli strumenti necessari a conseguire i risultati desiderati, riportando in un sistema unico tutti gli strumenti di programmazione di settore. Il DEFR è comunque approvato dal Consiglio regionale a seguito di deliberazione adottata dalla Giunta. Secondo la previsione normativa, rappresenta lo strumento di raccordo tra la programmazione di bilancio e gli altri strumenti di programmazione regionale.

Il documento - afferma l'assessore Liris - e' molto importante, dal punto di vista programmatico, perchè traccia anche le linee di indirizzo per lo sviluppo strategico regionale e per l'attività che dovrà essere svolta nell'esercizio di riferimento dalle singole strutture".

Leggi Tutto »

Rapporto Ispra, cresce la raccolta differenziata

Per la raccolta differenziata in Italia si conferma il trend di crescita anche nel 2018, con un +2,6 punti percentuali a livello nazionale rispetto all'anno precedente, raggiungendo così il 58,1%. Nell'ultimo decennio la percentuale è aumentata di quasi 25 punti percentuali, passando dal 35,3% al 58,1%. In termini quantitativi da circa 9,9 milioni di tonnellate a 17,5 milioni di tonnellate. E' quanto emerge dal rapporto Ispra "Rifiuti Urbani 2019". Un salto significativo si rileva al Sud con un aumento della percentuale di raccolta di 4,2 punti nel 2018, in particolare in Sicilia (+7,8 punti) e in Molise (+7,7 punti), seguite dalla Calabria (+ 5,6) e dalla Puglia (+5). Un miglioramento importante, anche se non fa spostare le quattro regioni dalle ultime posizioni a livello nazionale. Sono 7 le regioni italiane che superano l'obiettivo del 65% di differenziata fissato, al 2012, dalla normativa: Veneto (73,8%), Trentino Alto Adige (72,5%), Lombardia (70,7%), Marche (68,6%), Emilia Romagna (67,3%), Sardegna (67%) e Friuli Venezia Giulia (66,6%). Tra queste regioni, quelle che fanno registrare i maggiori incrementi delle percentuali di raccolta sono, nell'ordine le Marche, la Sardegna e l'Emilia Romagna. Percentuali ancora più alte di differenziata si registrano a livello provinciale: a Treviso, che si attesta all'87,3%, seguita da Mantova (87,2%), Belluno (83,4%) e Pordenone (81,6%). Significativa la crescita in Sicilia di Siracusa: quasi 11 punti in più di differenziata (dal 15,3% del 2017 al 26,2% del 2018) e Messina (dal 20,8% del 2017 al 28,7%). In Calabria cresce Crotone (27,3%, a fronte del 22,9% del 2017).
Tra i rifiuti differenziati, l'organico si conferma la frazione più raccolta in Italia. Rappresenta il 40,4% del totale e nel 2018 registra un'ulteriore impennata con un + 6,9% rispetto al 2017. Tra 2016 e 2017 era stato solo +1,6%. Da dove viene questa tipologia di rifiuto: soprattutto da cucine e mense (67,6%) e da rifiuti biodegradabili provenienti dalla manutenzione di giardini e parchi (28,2%). Al secondo posto per quantità, carta e cartone (19,5% del totale), con 3,4 milioni di tonnellate e una crescita del 4,3% rispetto al 2017. Segue il vetro con oltre 2,1 milioni di tonnellate. La plastica fa registrare una crescita della raccolta del 7,4%, con un quantitativo complessivamente intercettato pari a quasi 1,4 milioni di tonnellate. Di tale quantitativo, 747 mila tonnellate sono raccolte nelle regioni settentrionali, con un valore pro capite di circa 27 chilogrammi per abitante, circa 247 mila in quelle del Centro (21 chilogrammi per abitante) e 374 mila in quelle del Sud (18 chilogrammi). Il 94% dei rifiuti plastici raccolti in modo differenziato è costituito da imballaggi. La raccolta differenziata comunale, infatti, si concentra sugli imballaggi per i quali è previsto un corrispettivo economico nell'ambito dell'accordo ANCI-CONAI. Uno studio effettuato da Ispra ha evidenziato che circa il 15% dei rifiuti indifferenziati è costituito da rifiuti plastici, in gran parte non di imballaggio, che non vengono adeguatamente recuperati. Nel 2018 l'Italia ricicla il 50,8% delle seguenti tipologie dei rifiuti urbani: organico, carta e cartone, vetro, metallo, plastica e legno. Il nuovo pacchetto sull'economia circolare ha alzato l'asticella sul riciclaggio. Se la direttiva 2008/98 aveva fissato un target del 50% entro il 2020 per quella che si definisce "preparazione per il riutilizzo e il riciclaggio dei rifiuti urbani", le nuove direttive hanno innalzato il target al 55% nel 2025, al 60% nel 2030, al 65% nel 2035.

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, apertura con la Commissione bilancio

La settimana politica all'Emiciclo si apre martedì 10 dicembre alle ore 10.00 con la seduta della Prima Commissione “Bilancio” che esamina i seguenti provvedimenti:elezione del Consigliere Segretario della Prima Commissione consiliare; progetto di legge di iniziativa dei consiglieri Pepe, Sospiri, D’Incecco recante “Modifiche alle LL.RR. 17.6.2019, n. 9 e 10.8.2010, n. 40 e altri provvedimenti indifferibili ed urgenti”; progetto di legge di iniziativa dei consiglieri Santangelo e Sospiri recante “Celebrazione del cinquantesimo anniversario dell’istituzione delle Regioni”. Sempre martedì 10 dicembre ma alle ore 15.00 nella sala “Ignazio Silone” si riunisce la Conferenza dei Capigruppo con il seguente ordine del giorno: Esame del D.E.F.R. (Documento di economia e finanza regionale); Discussione sul Calendario dei lavori della sessione di bilancio. Giovedì 12 dicembre, alle ore 11.00, si riunisce la Quarta Commissione “Politiche Europee”  in seduta straordinaria e, comunque, a seguire i lavori della Terza Commissione, con il seguente ordine del giorno: esame del Provvedimento Europeo di iniziativa Commissione Europea “Rafforzare lo stato di diritto nell’Unione .Programma d’azione;  esame del  Provvedimento Europeo di iniziativa della Commissione Europea “Rafforzare lo stato di diritto nell’Unione .Il contesto attuale e possibili nuove iniziative - Approvazione Risoluzione”; Provvedimento Europeo di iniziativa Commissione Europea “Raccomandazione (UE) 243-2019 relativa a un formato europeo di scambio delle cartelle cliniche elettroniche - Approvazione Risoluzione”;  Attuazione della legge regionale 10 novembre 2014, n. 39 articolo 2, comma 5  “Relazione sullo stato di attuazione dei programmi finanziati dai fondi strutturali” con l’audizione del Direttore del Dipartimento Presidenza, Emanuela Grimaldi; progetto di legge di iniziativa dei consiglieri Legnini, Pepe, Di Benedetto, Paolucci, Blasioli, Mariani  recante “Misure a sostegno del pluralismo dell’informazione e della comunicazione istituzionale”; progetto di legge di iniziativa dei consiglieri Bocchino, Sospiri  recante “Disciplina degli interventi regionali in materia di prevenzione e contrasto al fenomeno del bullismo e del cyber bullismo”; progetto di legge di iniziativa dei consiglieri Quaresimale, La Porta, Angelosante, Montepara, Di Matteo, D’ Incecco recante “Abruzzo Regione del Benessere”; progetto di legge di iniziativa dei consiglieri Testa,Quaglieri recante “Interventi per la prevenzione e il trattamento delle dipendenze patologiche “. Sempre giovedì 12 dicembre, alle ore 14.30, torna a riunirsi la commissione di inchiesta sul sito inquinato di Bussi. All’ordine del giorno le seguenti audizioni: Luciana Distaso (Dirigente settore bonifiche Ministero dell’Ambiente), Pierpaolo Pescara (Dirigente regionale Dipartimento Territorio-Ambiente), Franco Gerardini (Responsabile regionale Servizio Gestione Rifiuti), Augusto De Sanctis (Responsabile segreteria operativa del Forum H2O)

Leggi Tutto »