Primo Piano

L’arcivescovo di Pescara mons. Tommaso Valentinetti lancia il partito dei sindaci

Un partito dei sindaci. A lanciare questa proposta è l'arcivescovo di Pescara - Penne, monsignor Tommaso Valentinetti. Stando a quanto riportato sul quotidiano Il Messaggero ed. Abruzzo, mons. Valentinetti avrebbe detto: «Perché non facciamo un partito dei sindaci? Loro possono essere i veri e autentici amministratori della Regione e della Provincia. Soprattutto i sindaci dei piccoli borghi li ho definiti eroi della realtà sociale, perché con pochissimi mezzi a disposizione riescono poi a tenere in piedi situazioni particolari».
L'Arcivescovo di Pescara - Penne non si ferma solamente alla proposta ma amplia la sua analisi - stando a quanto riportato nell'articolo - anche alla situazione politica attuale. «Mi rendo conto - si legge nel pezzo de Il Messaggero - come sia fallimentare un determinato modo di fare politica, lo stiamo vedendo in ambito regionale, che non ci porta da nessuna parte perché continua a rappresentare gli interessi di parte e non quelli comuni».
«Il sindaco - racconta - non lo si fa per soldi, ma come atto d'amore per i propri cittadini. Una città cambia se cambiamo tutti», conclude l'articolo.

Leggi Tutto »

Busta con proiettile inviata all’assessore Paolucci

Un busta con all'interno un proiettile è stata fatta recapitare stamani alla segreteria dell'assessore regionale alla sanità Silvio Paolucci che si trova all'Aquila, a palazzo Silone, sede della giunta regionale.
A denunciare il fatto è stata la responsabile della segreteria che ha trovato la busta nella corrispondenza giornaliera. Del fatto sono stati avvisati i carabinieri che stanno facendo i rilievi su busta e proiettile. Secondo quando si é appreso, all'interno della busta c'era una lettera in cui vengono sviluppate tematiche sulla sanità. 

"Ci sono degli accertamenti in itinere, per cui normalmente non faccio commenti in queste situazioni. Posso dire di essere infastidito sì, ma preoccupato spero di no. Credo si tratti di un gesto individuale, di uno sconsiderato, che nulla ha a che vedere con l'imbarbarimento del confronto politico che pure purtroppo c'è e che riguarda l'utilizzo di aggettivi e sostantivi a mio avviso sbagliati".

E' il commento dell'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, dopo la busta contenente un proiettile recapitata questa mattina nella sede della Regione all'Aquila. Paolucci, che questa mattina era negli uffici dell'assessorato a Pescara, ha spiegato di non aver potuto leggere il contenuto della lettera all'interno della quale c'era il proiettile.

"Ci sono dei rilievi in corso - ha sottolineato - poi, chi di dovere saprà come e quando informarmi". 

Leggi Tutto »

Cala il gioco d’azzardo tra i giovani

Scende la percentuale per il gioco d'azzardo tra i giovani mentre si registra un vero boom tra gli adulti: nel 2017 i giocatori-studenti nella fascia 15-19 anni sono diminuiti di 400mila unità rispetto al 2014, quando i giovani scommettitori raggiungevano la quota di 1.4 milioni. Complessivamente, nel 2017 hanno giocato almeno una volta 17 milioni di italiani (di cui 1 milione di studenti) contro i 10 milioni del 2014.

Al Sud sarebbero in aumento gli studenti-giocatori 'problematici', ovvero a rischio di gioco patologico. A fornire i dati è uno studio del Cnr di Pisa. Secondo i due nuovi studi Espad e Ipsad dell'Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Ifc-Cnr) - dedicati rispettivamente alla diffusione del gioco d'azzardo tra gli studenti delle scuole superiori (15-19 anni) e tra la popolazione generale adulta comprensiva anche di quella più giovane (15-64 anni) - aumentano dunque i giocatori adulti mentre diminuiscono tra gli studenti.

Leggi Tutto »

Governo, Mattarella fissa un terzo giro di consultazioni

Ci sarà un terzo giro di consultazioni al Quirinale che si svolgeranno nella sola giornata di lunedì della prossima settimana. “A distanza di due mesi - rende noto la presidenza della Repubblica - le posizioni di partenza dei partiti sono rimaste immutate. Non è emersa alcuna prospettiva di maggioranza di governo. Nei giorni scorsi è tramontata anche la possibilità di una intesa tra il M5s e il Pd. Il presidente Mattarella svolgerà nuove consultazioni, in un'unica giornata, quella di lunedì, per verificare se i partiti propongano altre prospettive di maggioranza di governo”.

Leggi Tutto »

Istat, cresce la stima degli occupati

A marzo 2018 la stima degli occupati continua a crescere (+0,3% rispetto a febbraio, pari a +62 mila). Il tasso di occupazione si attesta al 58,3% (+0,2 punti percentuali rispetto al mese precedente).

La crescita congiunturale dell’occupazione interessa tutte le classi di età ad eccezione dei 35-49enni. L’aumento maggiore si stima per i giovani 25-34enni (+0,9 punti percentuali). La crescita è dovuta interamente alla componente maschile mentre per le donne, dopo l’aumento dei mesi precedenti, si registra un calo. Nell’ultimo mese si stima una ripresa degli indipendenti, che recuperano in parte la diminuzione osservata nei primi due mesi dell’anno e, in misura più lieve, dei dipendenti a termine, mentre restano sostanzialmente stabili i permanenti.

Dopo il calo di febbraio, la stima delle persone in cerca di occupazione a marzo registra un aumento dello 0,7% (+19 mila). La crescita della disoccupazione si concentra tra le donne e i 35-49enni. Il tasso di disoccupazione rimane stabile all’11,0% mentre quello giovanile scende al 31,7% (-0,9 punti percentuali).

A marzo la stima degli inattivi tra i 15 e i 64 anni diminuisce dello 0,8% (-104 mila). Il calo riguarda entrambi i generi e tutte le classi di età ad eccezione dei 15-24enni. Il tasso di inattività scende al 34,3% (-0,3 punti percentuali rispetto a febbraio).

Nell’arco del primo trimestre 2018 si stima una crescita degli occupati dello 0,1% rispetto al trimestre precedente (+21 mila). L’aumento interessa gli uomini e tutte le classi di età ad eccezione dei 35-49enni. Crescono i dipendenti a termine (+66 mila), mentre diminuiscono lievemente i permanenti (-8 mila) e in misura più consistente gli indipendenti (-37 mila). Alla crescita degli occupati nel trimestre si accompagna un lieve aumento dei disoccupati (+0,1%) e un calo degli inattivi (-0,3%, -34 mila).

Su base annua continua l’aumento degli occupati (+0,8%, +190 mila). La crescita interessa uomini e donne e riguarda esclusivamente i lavoratori a termine (+323 mila), mentre calano i permanenti (-51 mila) e gli indipendenti (-81 mila). Crescono soprattutto gli occupati ultracinquantenni (+391 mila) e, in misura minore, i 15-34enni (+46 mila) mentre calano i 35-49enni (-246 mila). Nell’arco di un anno diminuiscono sia i disoccupati (-4,0%, -118 mila) sia gli inattivi (-1,1%, -150 mila)

Leggi Tutto »

Sanità, presentato il piano regionale per le maxi emergenze

La Regione Abruzzo si dota del Piano Regionale delle Maxi-Emergenze Sanitarie. Il documento, redatto dall'Ufficio del Referente Sanitario Regionale per le Emergenze (Rsr Abruzzo) in collaborazione con l'Ufficio Emergenza-Urgenza del Dipartimento Salute e Welfare, è stato approvato dal Crea (il Comitato Regionale Emergenza-Urgenza).

Al suo interno, oltre al punto sullo stato del rischio in regione (sismico, chimico-industriale, incendi, neve e valanghe, viabilità), vengono definite le strategie di risposta sanitaria in caso di maxi-emergenza e maxi-evento, nell'ambito più ampio del quadro di emergenze di Protezione civile.

L'Abruzzo, interessato dai gravi eventi dell'ultimo decennio - dal terremoto dell'Aquila alle emergenze sisma, neve e incendi del biennio 2016-2017 -, continua infatti a essere un'area associata a rilevanti rischi emergenziali, a un tempo causati e amplificati dalle caratteristiche geologiche, ambientali e antropiche del territorio. L'elevata rischiosità strutturale del territorio rende quindi quanto mai necessaria la definizione di una cornice di intervento fondata su conoscenze e prassi condivise.

Rsr Abruzzo è stato nominato il dottor Alberto Albani, direttore del pronto soccorso e medicina d'urgenza dell'ospedale di Pescara, E' lui al vertice della catena di comando sanitaria, è l'organo regionale autorizzato alla movimentazione di strutture e risorse sanitarie regionali in occasione di maxi-emergenze, nonché all’attivazione della Cross (Centrale remota operazioni di soccorso sanitario) e alla gestione della comunicazione con la Direzione Comando e Controllo di Protezione Civile (Dicomac), ove attivata. Il Piano, anche alla luce della recente emanazione del "Codice della Protezione civile", detta inoltre le linee di condotta per la redazione omogenea dei piani di presidio Peimaf (massiccio afflusso di feriti) e Peivac (evacuazione), oltre che per la gestione di eventi Nbcr (nucleare, biologico, chimico e radiologico) e di emergenze di tipo trasfusionale e veterinario.

Con il Piano, la Regione istituisce anche il gruppo di coordinamento denominato Noes (Nucleo Organizzativo di Emergenza Sanitaria), abilitato a  svolgere il censimento delle dotazioni, la formulazione di proposte tecniche per la formazione degli addetti, la definizione del fabbisogno di presidi e attrezzature uniformi (come i Posti Medici Avanzati) e la comunicazione di rete con gli attori pubblici (Anci, Asl, Comuni, Prefetture) e privati (Soccorso Alpino, associazioni di volontariato del circuito sanitario e di Protezione Civile).

Nella gestione delle emergenze, ovviamente, un ruolo strategico è riconosciuto ai presidi ospedalieri dislocati sul territorio, chiamati a intervenire sulla base delle articolazioni e specializzazioni già definite nel piano di riorganizzazione della rete ospedaliera. I pronti soccorso saranno le strutture organizzative deputate a effettuare in emergenza-urgenza stabilizzazione clinica, procedure diagnostiche, trattamenti terapeutici, ricovero oppure trasferimento urgente al Dea di livello superiore di cura, secondo protocolli concordati per patologia. Allo stesso modo, in tutti gli ospedali, saranno stoccati materiali tecnici e sanitari da utilizzare in caso di necessità. E' stato previsto, inoltre, l'acquisto di 4 Posti medici avanzati, strutture mobili e modulabili a seconda delle necessità, che in pochi minuti possono essere montate nei luoghi dove dovesse verificarsi l'emergenza.

"Con questo strumento - sottolinea l'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci - l'Abruzzo si pone tra le regioni italiane dotate di un piano avanzato per la risposta sanitaria agli eventi di maxi-emergenza. Il costante presidio della dotazione sanitaria strutturale e infrastrutturale regionale, infatti, ci consentirà di fare fronte all'improvviso gap che un evento calamitoso è in grado di creare tra offerta territoriale e domanda di salute e di soccorso".

 

Leggi Tutto »

L’indice nazionale dei prezzi al consumo cresce dello 0,5% su base annua

Secondo le stime preliminari, nel mese di aprile 2018 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,1% su base mensile e dello 0,5% su base annua (+0,8% a marzo).

Il rallentamento dell’inflazione, in parte frenato dall’accelerazione dei prezzi dei Beni alimentari (da +0,5% di marzo a +1,6%), si deve prevalentemente all’inversione di tendenza dei prezzi dei Beni energetici regolamentati (da +5,0% a -1,1%) e dei Servizi relativi ai trasporti (da +2,5% a -0,7%), cui si aggiunge quella, meno marcata, dei prezzi dei Servizi relativi alle comunicazioni (da +0,4% a -0,7%).

L’“inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi rallenta a +0,5% (era +0,7% nel mese precedente) mentre quella al netto dei soli Beni energetici si attesta a +0,5% (come a marzo).

L’aumento congiunturale dell’indice generale dei prezzi al consumo è dovuto principalmente ai rialzi dei prezzi degli Alimentari lavorati (+1,1%), dei Beni energetici non regolamentati (+1,1%) e dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+0,9%), quasi del tutto neutralizzati dal calo dei prezzi dei Beni energetici regolamentati (-5,4%).

A causa dell’accelerazione della crescita dei prezzi dei beni (da +0,7% di marzo a +0,9%) e della decelerazione di quella dei servizi (da +0,9% a +0,2%), il differenziale inflazionistico tra servizi e beni torna negativo (da +0,2 punti percentuali di marzo a -0,7).

L’inflazione acquisita per il 2018 è pari a +0,7% per l’indice generale e a +0,5% per la componente di fondo.

I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona aumentano dello 0,7% su base mensile e dell’1,5% su base annua (+0,4% a marzo).

I prezzi dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto salgono dello 0,5% in termini congiunturali e dell’1,6% in termini tendenziali (in accelerazione da +0,8% del mese precedente).

Secondo le stime preliminari, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) aumenta dello 0,5% su base mensile e dello 0,6% su base annua (+0,9% a marzo). Il rialzo congiunturale più marcato rispetto al NIC si deve al rientro definitivo dei saldi invernali di abbigliamento e calzature di cui il NIC non tiene conto.

Leggi Tutto »

Eurostat, il 58% dei laureati trova lavoro entro 3 anni

Migliora lievemente la percentuale dei giovani laureati italiani che trova un lavoro entro tre anni dal conseguimento del titolo. Tuttavia il nostro Paese resta molto indietro rispetto alla media europea. Nel 2017 - secondo i dati comunicati da Eurostat - risultavano occupate il 58% delle persone under 35 che avevano terminato l'educazione terziaria a fronte dell'82,7% nell'Ue a 28. Il dato è in lieve miglioramento sul 2016 (57,7%) e in ripresa rispetto al picco negativo del 49,6% del 2014 ma resta comunque il penultimo in Ue, migliore solo di quello greco (54%). In Germania entro tre anni dalla laurea lavora il 92,7% delle persone (86,9% nel Regno Unito).

La situazione è ancora peggiore per chi ha solo il diploma. Solamente il 42,6% risulta occupato entro tre anni dal termine del percorso di istruzione (69,7% in Europa a 28). Il dato è ancora più basso se si considerano le persone con un diploma generalista. In questo caso solo uno su 3 (il 29,5% per la precisione) entro tre anni, ha un lavoro, un dato di quasi trenta punti inferiore rispetto alla media Ue. 

Leggi Tutto »

Presentato il nuovo Cda Saga

Enrico Paolini, ex vice presidente della Giunta regionale con delega al Turismo, è stato nominato dall'assemblea dei soci presidente del nuovo consiglio di amministrazione della Saga, la società che gestisce l'aeroporto d'Abruzzo e di cui la Regione detiene la quasi totalità delle azioni.

A Pescara, in Regione, si è svolta la conferenza stampa di presentazione dei nuovi membri del Cda presieduta dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso. Un incontro al quale hanno preso parte anche l'assessore al Bilancio, Silvio Paolucci, ed il presidente uscente del CdA SAGA, Nicola Mattoscio.

Vice presidente è stato nominato l'imprenditore del settore alberghiero, Emilio Schirato, mentre i nuovi consiglieri saranno l'ex consigliere regionale, Antonella Bosco, e la funzionaria regionale del Dipartimento trasporti, Evelina D'Avolio. Confermato nel Cda l'imprenditore dolciario Stefano Menozzi

Il presidente della Giunta ha fatto anche notare che, "per la prima volta, nell'arco degli ultimi tre anni, si registra un utile netto di esercizio oltre a tangibili risultati di gestione che hanno la denominazione della connettività aerea che abbiamo saputo confermare. Mi riferisco - ha sottolineato - alla soluzione della crisi con Ryanair ed ai collegamenti che abbiamo saputo confermare".

Riguardo al compenso per l'impegno dei consiglieri di amministrazione, D'Alfonso ha chiarito che "si tratterà di un ristoro prevalentemente morale in quanto abbiamo mantenuto l'onere economico all'interno dei 44 mila euro per tutte le figure". Una scelta che ricalca quella fatta, a suo tempo, dal "presidente uscente che ha operato in termini di assoluta gratuità".

Ancora D'Alfonso. "Da questa nuova fase 3.0, mi aspetto il consolidamento dei risultati ed un ulteriore slancio verso nuove frontiere in termini di ulteriori destinazioni turistiche da raggiungere". Il punto di partenza, secondo D'Alfonso,è rappresentato dalla mole di finanziamenti per le infrastrutture che mai si è verificata nella storia dell'Aeroporto d'Abruzzo e culminerà nella concretizzazione della connettività del ferro. Così come il Presidente ha rimarcato "la rinnovata collaborazione istituzionale con l'amministrazione comunale di San Giovanni Teatino e la piena sintonia con l'Enac".

Infine, i numeri più significativi della passata gestione: tutti e tre gli esercizi finanziari chiusi in attivo con l'ultimo che ha  fatto registrare quasi 400 mila euro di segno più, un volume di traffico passeggeri passato dai 556 mila  del 2014, l'ultimo anno della vecchia governance, ai 668 mila del 2017 cui vanno aggiunti 2500 passeggeri in capo all'aviazione generale con una crescita relativa al 2017 del 16%.

Infine, dei 33 milioni euro destinati a vario titolo dalla Regione alla società Saga per l'ammodernamento ed il completamento infrastrutturale, emerge il dato di 13 milioni di euro di interventi già appaltati ed altri in corso di definizione.

Leggi Tutto »

Credito alle imprese in diminuzione in Abruzzo

Diminuisce dell’11,2 per cento il credito alle imprese artigiane in Abruzzo, con un decremento pari a 104 milioni di euro in meno nel 2017. La regione si piazza così al terzultimo posto in Italia nella speciale classifica. Più in generale, i prestiti alle imprese con meno di venti dipendenti – dunque l’ossatura della nostra economia – sono diminuiti l’anno scorso dell’1,6 per cento, mentre sono aumentati dell’1,2 per cento quelli alle imprese più grandi. Sul versante delle famiglie, i mutui sono aumentati ma, al netto di surroghe e sostituzioni, i nuovi prestiti sono di fatto diminuiti del 14 per cento. I dipendenti del settore bancario, infine, sono diminuiti del 5 per cento: da 3881 del 2016 al 3686 del 2017. Le cifre sul settore bancario sono emerse nel corso del congresso regionale della Uilca, la federazione del credito, esattorie e assicurazioni della Uil, che si è svolto a Pescara, al termine del quale è stato rieletto segretario regionale Maurizio D’Antonio, che sarà affiancato da una segreteria composta da Alessandro Roselli e Antonello Galassi, e dal tesoriere Domenico Zocco. Presenti anche Vito Pepe, segretario nazionale Uilca, e Michele Lombardo, segretario regionale Uil Abruzzo.

Nel corso della sua relazione introduttiva, D’Antonio ha rilanciato la proposta di un osservatorio regionale sul credito che serva “a capire meglio cosa accade sul territorio, per suggerire alla politica e alle direzioni generali delle banche soluzioni e strategie per lottare contro la desertificazione bancaria che ha colpito l’Abruzzo”. Nel corso del suo intervento finale, Vito Pepe ha rimarcato “il ruolo del sindacato confederale, che ha permesso negli ultimi anni rinnovi contrattuali che altrimenti non si sarebbero fatti, oltre che azioni concrete contro la colonizzazione estera in settori centrali come le banche e le assicurazioni. Un sindacato maturo, che ha contribuito e contribuisce ad evitare che l’Italia faccia passi indietro, nel settore economico ma anche dei valori fondanti, spesso messi in discussione”.

Leggi Tutto »