Sport

Presentato: Pineto un mare di sport

Si è tenuta ieri, mercoledì 11 aprile, al teatro polifunzionale, la presentazione dei GRANDI EVENTI SPORTIVI che si terranno a Pineto nella primavera/estate 2018. Si tratta di 25 eventi che porteranno complessivamente oltre 20.000 presenze sul territorio.

Presenti sul palco il Sindaco Robert Verrocchio, l’Assessore allo Sport Gabriele Martella, il presidente dell’Associazione Albergatori Pio Pavone, il vice presidente dell’Area Marina Protetta Fabiano Aretusi. Presenti anche: il presidente della DMCGino Aretusi, il presidente dei Balneatori Mauro Pavone ed il presidente dei Commercianti Biagio Iezzi.

L’Amministrazione comunale ha presentato quindi agli operatori del settore (albergatori, commercianti e balneatori) il calendario degli appuntamenti sportivi. Ogni società/associazione ha illustrato brevemente le caratteristiche di ogni singola iniziativa.

Numerose quindi le manifestazioni in programma, tante le discipline interessate: ginnastica artistica, ginnastica ritmica, calcio, pallavolo, nuoto, basket, podistica, walking, vela, schacchi e ciclismo con il campionato internazionale MTB.

Confermata la Notte Bianca dello Sport e dello Sport Paralimpico, che quest’anno giunge alla V edizione.

“Pineto - dice il Sindaco Robert Verrocchio - si conferma città per lo sport e dello sport. Una città che ama e sostiene tutte le discipline sportive. Una città che dello sport ne ha fatto, e ne farà, anche veicolo per la promozione turistica del territorio. Un Turismo a misura d’uomo, destagionalizzato e soprattutto sostenibile, di valorizzazione degli aspetti naturalistici, storici, culturali e dei servizi offerti. Un turismo che esprime l’univocità di un territorio a forte vocazione ambientale. Le premesse per l’ottima riuscita degli eventi in programma ci sono tutte – conclude Verrocchio - e per questo voglio rivolgere un grande e doveroso ringraziamento a tutte le associazioni sportive ed agli operatori del settore che, con noi, hanno creduto a questo ambizioso progetto.” 


Leggi Tutto »

Italia Gioca 2018 a Pescara

Mentre fervono i preparativi legati alla complessa organizzazione della manifestazione ludico-sportiva nazionale Italia Gioca 2018, che porterà a Pescara 18 rappresentative da 15 regioni italiane, la squadra abruzzese cerca altri atleti-giocatori per rafforzare la propria partecipazione all’evento ludico-sportivo. Intanto le strutture ricettive si preparano ad accogliere oltre un migliaio di persone tra giocatori e supporter, insieme ai turisti che sceglieranno la città adriatica come meta delle vacanze. 

 

  L’imperativo categorico è fare bella figura, sia in campo che fuori, per questo la macchina organizzativa è già a pieno regime. Il percorso di avvicinamento a Italia Gioca 2018 è pieno di impegni e cose da fare: mettere a punto i giochi e i relativi regolamenti, tenere i contatti con gli ospiti in arrivo e gestire i rapporti con gli enti locali, seguire l’allestimento della location e di tutte infrastrutture necessarie, siglare le convenzioni con gli alberghi e diffondere il più possibile la comunicazione dell’evento.

  Il comitato organizzatore sta predisponendo l’accoglienza dei giocatori delle 18 squadre regionali che parteciperanno alle finali nazionali di Italia Gioca. E’ già stata avviata la partnership con Abruzzo Booking (www.abruzzobooking.it), sul portale sono presenti tutte le strutture alberghiere convenzionate, le info comprendono le formule ricettive disponibili, i relativi prezzi e la distanza dallo Stadio del Mare.  

  Parallelamente, bisogna anche curare la preparazione atletica della squadra pescarese. Per infondere nuove energie al gruppo si è deciso di selezionare altri atleti-giocatori, non necessariamente professionisti, da inserire nell’organico. Per quanto lo spirito agonistico della kermesse sia sempre commisurato al carattere giocoso della manifestazione, è ovvio che Pescara, che gioca in casa, coltivi il sogno di finire sul podio. Per accedere alle selezioni curate dal Comitato organizzatore di Italia Gioca si può contattare il capitano del team abruzzese (Daniele Frattone, tel. 338 7427070). L’invito è rivolto a uomini o donne, obbligatoriamente maggiorenni. La figure ideali sono gli istruttori sportivi, i frequentatori di palestre, gli studenti dell’isef o le persone semplicemente sportive e allenate, dinamiche e amanti dei giochi di squadra.

    Italia Gioca è un format-spettacolo itinerante collegato al circuito internazionale Jeux sans Frontiéres. La manifestazione, nata nel solco dei mitici Giochi senza Frontiere, oggi ne preserva la linea di continuità e allo stesso tempo si scopre più moderna e attuale. I giochi in programma sono sempre impegnativi, ma anche divertenti e mai pericolosi. I partecipanti gareggiano con entusiasmo e diventano portatori sani del significato universale del gioco. L’obiettivo finale è lo stesso di sempre: esaltare gli aspetti edificanti e aggregativi dello sport, favorire i legami tra popoli e culture differenti, tutelare e promuovere le tradizioni e il ricco patrimonio culturale italiano.

    Il quinto torneo nazionale di Italia Gioca si terrà dal 5 al 7 luglio a Pescara, già sede di prestigiosi eventi internazionali come i Giochi del Mediterraneo e Ironman. La peculiarità della sede pescarese è la posizione centralissima dell’area di gioco, lo Stadio del Mare, presso la nave di Cascella, in Largo Mediterraneo.

  Italia Gioca 2018 avrà inizio la sera del 5 luglio con la presentazione delle squadre, la proiezione delle rispettive video-cartoline sul maxi schermo e la festa di benvenuto. Seguiranno, il 6 e 7 luglio, due giornate di gare e la cerimonia di premiazione della squadra vincitrice.

  Dai pionieri della prima edizione, con 7 team in gara, si è arrivati ai 18 del 2018, con tre regioni che schierano addirittura due rappresentative: 

Arnad per la Valle d'Aosta; Verbania per il Piemonte; Dalmine per la Lombardia; Valdisole per il Trentino Alto Adige; Meduno per il Friuli Venezia Giulia; Cartigliano per il Veneto; Moconesi per la Liguria; Parma e San Prospero per l’Emilia Romagna; Castelfranco Piandiscò per la Toscana; San Felice Circeo per il Lazio; Pescara per l’Abruzzo; San Giorgio Jonico per la Puglia; Salerno e Saviano per la Campania; Castrovillari e Firmo per la Calabria; Pescopagano per la Basilicata.

  Oltre ai componenti delle 18 squadre - ciascuna con 14 elementi di ambo i sessi, più allenatore e dirigente – a Pescara arriveranno anche supporter e familiari, per un totale stimato di circa 1000 persone. L’allestimento di Italia Gioca 2018 sarà il più complesso di sempre, visto il numero senza precedenti di squadre in gara, ma la grande esperienza dell’associazione Castellamare in Festa, che da vent’anni organizza in città la kermesse Colli senza Frontiere, è collaudata e in grado di assolvere il compito.

  Il tema scelto per quest’anno è Abruzzo: tradizioni dai monti al mare. In omaggio all’Anno nazionale del cibo italiano, proclamato per il 2018 dai Ministeri delle politiche agricole e dei beni culturali-turismo, si è deciso di legare alla grande cucina abruzzese anche alcuni dei giochi in programma, comunque tutti originali e ispirati alle tradizioni locali. Anche la mascotte della manifestazione, il simpatico Cino, è un tributo ad una delle più note e apprezzate prelibatezze locali: l’arrosticino, lo spiedino di carne ovina che inorgoglisce un territorio ricco di eccellenze eno-gastronomiche. Per completare l’offerta turistica della città e far conoscere a tutti il patrimonio culinario e artigianale dell’Abruzzo, nei giorni dell’evento sarà allestito anche il Villaggio delle Eccellenze, i cui stand troveranno spazio in riviera, accanto allo Stadio del Mare.

  Ospitare le finali di Italia Gioca regala sempre grande visibilità, le squadre regionali fanno rimbalzare il nome della sede annuale nei rispettivi territori di riferimento. I social media e le testate delle regioni in gara seguono con attenzione le performance degli emuli di Giochi senza Frontiere. L’interesse degli sponsor e delle amministrazioni locali completa il quadro di una manifestazione che, in pochi anni, si è ricavata uno spazio importante nelle proposte estive del Belpaese. 

Leggi Tutto »

Trofeo Addesi Cycling: a Miglianico allievi di scena al debutto del Challenge d’Abruzzo

A Miglianico si prepara un’accoglienza straordinaria per ospitare i protagonisti del ciclismo giovanile con gli allievi di scena al Trofeo Addesi Cycling.

Per domenica 8 aprile è prevista una grande partecipazione di ragazzi, a testimonianza del magistrale lavoro svolto dal sodalizio Addesi Cycling per dare più risalto al movimento giovanile abruzzese e del Centro-Sud Italia con la novità del Challenge d’Abruzzo Allievi, circuito di gare abruzzesi che ha sposato in pieno la mission degli organizzatori capitanati dall’azzurro del paraciclismo Pierpaolo Addesi in sintonia con il comitato regionale FCI Abruzzo e il coordinatore del challenge Antonio Dottore.

Si gareggia su un percorso ondulato di 8 chilometri da ripetere 7 volte attorno Miglianico con ritrovo alle 13:00 in Piazza Umberto I e la partenza alle 15:00.

Le squadre iscritte: Callant Dolcini Cycling Team Masciarelli, Recanati Marinelli Cantarini, Acd Guarenna, Vomano Bike, Asd Moreno Di Biase, Team Naturabruzzo, D’Aniello Cycling Wear, Gulp Pool Val Vibrata, Nuova Spiga Aurea, Pedale Chiaravallese, Team Falgiani-Marco Pantani, Tre Emme Morrovalle, Velosport Ferentino.

Leggi Tutto »

Bepi Pillon è il nuovo allenatore del Pescara

Giuseppe "Bepi" Pillon, 62 anni,  è il nuovo allenatore del Pescara. Il tecnico veneto, chiamato a condurre alla salvezza gli abruzzesi, prende il posto di Massimo Epifani, sollevato dall'incarico dopo la sconfitta di giovedì scorso a Brescia. Per i biancazzurri, reduci dalla conquista di un solo punto nelle ultime cinque gare, si tratta del terzo tecnico stagionale dopo Zeman ed Epifani. Nelle prossime ore l'annuncio ufficiale dell'arrivo di Pillon in Abruzzo. Il neo tecnico del Pescara detiene un primato assoluto nella storia del calcio italiano: è l'unico allenatore che ha conquistato tre promozioni consecutive dalla Serie D alla Serie B, con il Treviso. Pillon da tecnico ha guidato anche Padova, Genoa, Lumezzane, Pistoiese, Ascoli, Bari, Chievo, Reggina, Ascoli, Livorno, Empoli, Reggina, Carpi, Pisa, Padova e Alessandria. Pillon esordirà sulla panchina sabato prossimo per Palermo-Pescara.

Leggi Tutto »

Montesilvano ospiterà la Coppa del Mondo di Pickleball

«Ancora una volta Montesilvano è stata scelta come luogo ideale dove poter  svolgere competizioni sportive di rilievo internazionale. La sua posizione centrale e ben collegata, ma soprattutto la disponibilità di impianti e strutture ricettive funzionali la rendono ormai punto di riferimento nel turismo congressuale e sportivo». A dirlo è l’assessore allo Sport Ottavio De Martinis. Dal 18 al 22 luglio, infatti, sarà Montesilvano ad ospitare la Seconda Edizione della Bainbridge Cup, la Coppa del Mondo di Pickleball, evento ufficiale della Federazione Internazionale di Pickleball, patrocinata dal Comune di Montesilvano. Sede della manifestazione intercontinentale, che lo scorso anno si è svolta a Madrid, in Spagna, sarà il Pala Dean Martin nel quale verranno allestiti i campi da gioco.  

Nato nell'estate 1965 sull'isola di Bainbridge nello Stato di Whashington, da un'idea di Joel Pritchard, Bill Bell e Barney McCallum, il Pickleball venne ideato come sport a cui tutti avrebbero potuto giocare. Ancora poco conosciuto in Italia,  questo sport si pratica utilizzando una speciale palla perforata dal movimento lento, con una rete simile a quella del tennis e un campo di dimensioni equivalenti a quelle del badminton. Il Pickleball risulta essere lo sport con la più rapida crescita nel Nord America, contando ad oggi circa 2,5 milioni di  praticanti stimati dalla USA Pickleball Association. La Bainbridge Cup è  l'unico evento intercontinentale di pickleball. Il formato consiste in una competizione tra squadre di pickleball che rappresentano diversi continenti. Alla manifestazione è prevista la partecipazione di più di 400 atleti, molti provenienti da oltreoceano e i loro team. Nel corso della Coppa del Mondo, l'America del Nord difenderà il titolo conquistato lo scorso anno battendosi contro il Team Europa nelle competizioni di doppio femminile, doppio maschile e doppio misto.

Montesilvano sarà teatro non solo della Bainbridge Cup ma anche della prima edizione dell’Italian Open International Tournament, organizzato dall’Associazione Italiana  Pickleball,  corpo organizzativo che gestisce ed amministra il Pickleball in Italia. «Durante la fase preliminare dell’organizzazione di questa importante manifestazione -  spiega Zelindo Di Giulio, presidente dell’Associazione Italiana  Pickleball e direttore del torneo -  di concerto con la Federazione Internazionale, si è presentata l’opportunità di ospitare in Italia la 2° edizione della Bainbridge Cup, unica gara intercontinentale organizzata ad oggi dall’IPF.  Abbiamo individuato nel Pala Dean Martin e nella città di Montesilvano il luogo ideale. Crediamo che il successo di questo evento darebbe una grandissima visibilità a questo nuovo sport e alla città e garantirebbe un rapido lancio del Pickleball in Italia, dando un impulso alla pratica. E’ nostra intenzione proseguire la collaborazione con il Comune di Montesilvano, individuandolo, come Centro Nazionale del Pickleball. Nei prossimi mesi organizzeremo eventi promozionali per preparare la città al meglio a questa grandissima manifestazione».

Leggi Tutto »

Pescara cade in casa contro l’Empoli

Nuova sconfitta per il Pescara di Massimo Epifani che spreca troppo contro l'Empoli. I biancazzurri falliscono anche un rigore con Pettinari e incappano nella tredicesima sconfitta stagionale, avvicinandosi alla zona play-out. 

Al 19′ Empoli in vantaggio grazie alla consueta disattenzione difensiva, questa volta di Fornasier. La sfera giunge a Donnarumma che a porta vuota segna. Al 24′ Caputo sfiora il raddoppio, con un gran tiro.

Al 31′ clamorosa occasione per il Pescara, con Coulibaly che, ad un passo dalla porta avversaria centra il palo. Al 40′ Pettinari sbaglia il calcio di rigore: tiro debole, che il portiere empolese blocca senza difficoltà.  Nella ripresa Epifani sostituisce Forasier con Gravillon. Epifani lancia nella mischia anche Carraro, al posto di Perrotta, passando alla difesa a quattro, con Brugman trequaritsta. Al 24′ Brugman, su calcio di punizione deviato dalla barriera, per poco non spiazza il portiere avversario. Cinque minuti dopo è lo stesso Brugman a sprecare calciando alto. Non si registrano altre occasioni e quindi la gara termina con la sconfitta del Pescara. 

Leggi Tutto »

Trofeo Accademia della Ventricina: la mountain bike è di casa a Scerni

È in arrivo a Scerni (Ch) l'ottava edizione del Trofeo Accademia della Ventricina per la regia organizzativa della Vastese Inn Bike.

Per la validità di prova del circuito Sulle Orme dei Sanniti e per il campionato regionale per società sotto l’egida della Federciclismo Abruzzo, domenica 25 marzo si ritorna a gareggiare nelle colline dello scernese, a pochi passi dal mare, per degustare la ventricina, il celeberrimo salume che ha trionfato negli anni precedenti al Campionato Nazionale del Salame, affermandosi come il migliore d’Italia.

Con partenza ed arrivo nella collaudata cornice dell’Istituto Agrario, il tracciato misura circa 6 chilometri con un dislivello a giro di circa 170 metri tra sterrato e bosco con due salti a balconcino e la presenza di passaggi alternativi per chi non si sente di affrontare la parte tecnica con il salto.

Questi nel dettaglio i numeri di giri divisi per categorie: 5 per master, open e juniores, 2 giri per gli esordienti e 3 per gli allievi.

La quota di iscrizione è di 20 euro: per i tesserati FCI ci si può iscrivere col la procedura del fattore K (id gara 143111) mentre per gli affiliati ad altri enti occorre mandare una mail ad info@ventricina.com indicando generalità, data di nascita, numero tessera e società di appartenenza.

La gioia degli organizzatori è testimoniata dal gradimento che il Trofeo Accademia della Ventricina continua a riscuotere di anno in anno grazie al supporto dei partner Tesla Bike, Fattoria Uliveto (Agriturismo in Scerni), Jasci e Marchesani (vini biologici), Conad Vasto, Ciesse TA (arredamento per negozi e supermercati) oltre all’amministrazione comunale di Scerni, all’Istituto Tecnico Agrario, alla Proloco di Scerni e alla consulta delle associazioni che danno manforte al gran lavoro nel dietro le quinte della Vastese Inn Bike.

Leggi Tutto »

Ai nastri di partenza la nuova Callant Doltcini Masciarelli

Nuova vita alla Callant Doltcini Masciarelli, la formazione giovanile di ciclismo per la categoria allievi che da quest’anno prosegue l’opera della Spelt Cycling Team. Il nuovo team vuole essere un importante bacino d’utenza per il ciclismo giovanile abruzzese verso le categorie superiori. 

Dietro la nascita del team, c’è stato il prezioso lavoro del consulente tecnico Simone Masciarelli in sintonia con la belga Callant Dolcini Cycling Team di Gianni Meersman, Nico Mattan, dei fratelli Mario e Angelo De Clercq che hanno dato fiducia al progetto di marca abruzzese creando, di fatto, un ponte ideale tra l’Italia e il Belgio per promuovere il ciclismo giovanile all’insegna della multidisciplina (strada, pista e ciclocross) e che ha avuto in Lorenzo Masciarelli l’artefice di un periodo di prova tra dicembre 2017 e febbraio 2018 con l’enclave belga della Callant per misurarsi nel ciclocross con i suoi coetanei. 

Con il debutto stagionale previsto per domenica 25 marzo a Sant’Elpidio a Mare, nelle Marche, il nuovo organico della Callant Doltcini Masciarelli è composto da Lorenzo Masciarelli, Simone D’Alessandro, Andrea Carità, Matteo Forcucci, Riccardo Addesi, Alessandro Capoferri, Lorenzo Faccia, Federico Di Rocco, Lorenzo Sorgi, Simone Aielli e Riccardo Palumbo seguiti in ammiraglia dai direttori sportivi Maurizio D’Alessandro e Marcello D’Ambrosio con Antonio Dottore in veste di presidente e team manager. Ad affiancare con successo gli sforzi del team, la famiglia Masciarelli (con in testa Palmiro e i figli Simone, Andrea e Francesco) che seguirà molto vicino i ragazzi grazie al Masciarelli Sport Cycling Center e al marchio Pure Ciclismo dove ciascun ragazzo potrà tenersi allenato tutto l’anno sul piano fisico ed atletico.

Leggi Tutto »

Alla Absa Cape Epic in Sud Africa anche la Bike Pro First Car Mtb con Alessandrini e Cappelletti

C’è anche la formazione abruzzese della Bike Pro First Car Mtb alla Absa Cape Epic in Sud Africa, la gara di mountain bike a tappe più famosa e piú prestigiosa a livello mondiale che termina il 25 marzo.

I teramani Enrico Alessandrini e Fabio Cappelletti si sono presentati alla partenza di una delle gare a tappe di mountain bike più dure al mondo. Composta da un prologo di 20 chilometri e da sette tappe, la Absa Cape Epic si snoda nella regione sudafricana del Western Cape, famosa per le vigne e le cantine e per la eccellente qualità del vino prodotto, attraversando Città come Robertson, Worcester, Wellington e Val di Vie per tornare a Città del Capo.

Alessandrini e Cappelletti figurano tra i più accreditati biker del mondo e anche molti ex professionisti del ciclismo su strada per questa lunga sfida sulle ruote grasse: “Siamo molto emozionati per questa opportunità unica, soprattutto per il percorso che ci ha portato a raggiungere questa meta, per l’impegno e i sacrifici che praticare questa disciplina comporta ”.

Leggi Tutto »

Torneo delle Regioni C11: la 57° edizione in Abruzzo

La manifestazione giovanile di punta della Lega Nazionale Dilettanti torna in Abruzzo dal 24 al 31 marzo dopo gli eventi del 2009 collegati al terremoto. Occasione di rinascita sportiva e sociale per gli organizzatori locali e per il territorio

 L’edizione numero 57 del Torneo delle Regioni è alle porte. Il grande appuntamento targato LND fa tappa quest’anno in Abruzzo dal 24 al 31 marzo con il calcio a 11, un ritorno dopo l’edizione del 2009 segnata dal terremoto aquilano.

L’evento è stato presentato in presenza del Presidente della Lega Nazionale Dilettanti Cosimo Sibilia, del Presidente del Comitato Regionale Abruzzo LND Daniele Ortolano e di alte personalità del mondo sportivo e istituzionale. Regione Abruzzo, Comuni, aziende sponsorizzatrici e società sportive hanno assistito il Comitato Organizzatore Locale nell’allestimento della manifestazione, coordinandosi per affiancare alla parte squisitamente agonistica dell’evento tutte le potenzialità turistiche e culturali di un territorio ricco di eccellenze.

“Si tratta di un ritorno dopo l’edizione del 2009, quella segnata dal terremoto dell’Aquila – ha affermato  l’assessore allo sport, Silvio Paolucci -. E’ una manifestazione importante non solo per l’alto numero di partecipanti tra atleti e collaboratori che sarà in Abruzzo, ma soprattutto per le ricadute promozionali. La Regione – ha ricordato – ha investito molto nello sport: abbiamo sostenuto in questi tre anni e mezzo diversi eventi nazionali e internazionali che hanno avuto l’obiettivo di valorizzare il territorio e sostenere la diffusione della pratica sportiva. Abbiamo finanziato la legge regionale 20 (contributi per eventi sportivi e impiantistica) e contribuito a rinforzare l’attività motoria nelle scuole”.

I protagonisti assoluti della kermesse LND saranno i 1500 atleti, tra calciatori e calciatrici dai 14 ai 22 anni, delle 75 Rappresentative delle categorie Juniores, Allievi, Giovanissimi e Femminili che difenderanno i colori di tutte le Regioni italiane e dei comitati autonomi di Trento e Bolzano. Calcolando anche gli staff tecnici e dirigenziali, nonché i vari collaboratori, ben 2200 persone parteciperanno in maniera diretta all’evento.

Numeri impressionanti che non finiscono qui. Le gare in programma sono 139, e saranno giocate su 36 campi di tutte le province abruzzesiL’Aquila (L’Aquila Acquasanta, Pescina), Chieti (Francavilla al Mare Valle Anzuca, Francavilla al Mare Antistadio, Miglianico, Ortona, Sambuceto), Pescara (Cepagatti, Città S.Angelo Comunale, Città S.Angelo Poggio Ulivi, Lettomanoppello, Montesilvano, Pescara Flacco, Pescara Gesuiti, Pescara Rancitelli, Pescara Zanni, Scafa, Spoltore, Torre de’ Passeri), e Teramo (Atri Centro Turistico Integrato, Atri Paese, Castelnuovo Vomano, Cologna Spiaggia, Controguerra, Giulianova Castrum, Giulianova Fadini, Martinsicuro, Pineto Druda, Pineto Pavone, Roseto Fonte dell’Olmo, S.Egidio Comunale, S.Egidio Secondario, Silvi Marina, Teramo Acquaviva, Teramo Bonolis, Teramo San Nicolò). 18 gli alberghi che ospiteranno i calciatori e i dirigenti nelle località di Alba Adriatica, Francavilla al Mare, Giulianova, Montesilvano, Ortona, Pineto, Roseto degli Abruzzi, Silvi Marina, Tortoreto, Villa Rosa di Martinsicuro.

Questi i partner della manifestazione: a quelli targati LND HS-Only For Football, Generali, Molten, Quid, Italgreen e La Loggia Sport, si affiancano i locali Assessorato allo Sport della Regione Abruzzo, Abruzzo Travelling, Università degli Studi di Teramo, HONDA, San Tommaso Specialità Alimentari, IPSSAR Giovanni Marchitelli di Villa S.Maria.

 

Dal 24 al 26 marzo andrà in scena la fase a gironi: cinque raggruppamenti per le categorie Juniores, Allievi Giovanissimi, quattro per il femminile. Si parte ogni giorno alle ore 10 con le partite dei Giovanissimi, a seguire gli Allievi alle 11.30, le calciatrici alle 14.30 e i ragazzi della Juniores alle 16.

Giornata di riposo il 27 marzo, poi si riprende con Quarti di Finale Semifinali il 28 e il 29 (Giovanissimi ore 11.00, Allievi e Femminile ore 14.30, Juniores ore 16.30).

Le Finali saranno articolate in due giornate: il 30 marzo si terranno al Bonolis di Teramo quelle di Giovanissimi (14.30) e Allievi (16.30); il 31 trasferimento all’Acquasanta di L’Aquila per Femminile (11:30) e Juniores (14:30).

Gli appuntamenti extra calcistici sono due: la Cena di Gala la sera di sabato 24 marzo (dirigenti), e la grande Festa al Porto Turistico di Pescara lunedì 26 marzo (tutti i 1500 atleti).

Prima Fase (gironi)

24 marzo – 1ª giornata 25 marzo – 2ª giornata 26 marzo – 3ª giornata

  1. marzo – giornata di riposo

Seconda Fase (eliminazione diretta)

  1. marzo – quarti di finale 29 marzo – semifinali

30 marzo – finali Giovanissimi e Allievi 31 marzo – finali Femminile e Juniores

 

Tutta la comunicazione del 57° Torneo delle Regioni calcio a 11 sarà orientata al coinvolgimento del pubblico più vasto possibile con l’obiettivo di offrire un’esperienza di interazione personalizzata e ricca di contenuti.

Web social network giocheranno un ruolo fondamentale: su facebook.com/LegaDilettanti gli utenti troveranno news, programma e risultati delle partite oltre agli album con le foto più belle; su twitter.com/@LegaDilettanti #tdr2018 sarà possibile seguire tutto l’evento mixando i contenuti degli utenti con quelli ufficiali della manifestazione, mentre su instagram.com/legadilettanti troveranno ampio spazio le foto ed i video più suggestivi.

Al loro fianco il portale dedicato torneodelleregioni.lnd.it sarà il punto di riferimento per tutti i contenuti provenienti dai campi di gioco e per gli approfondimenti.

L’esperienza “live” sarà favorita dall’ingresso gratuito a tutti gli impianti che ospiteranno le 139 gare in programma e dalla trasmissione in diretta streaming di 52 match su diverse piattaforme web, alcune delle quali sulla pagina Facebook ufficiale della Lega Nazionale DIlettanti.

Una trasmissione serale, sempre in streaming, manderà in onda gli highlights della giornata, facendo una panoramica dettagliata della competizione e degli avvenimenti più importanti del Torneo. Per i più tecnologici, tutte le gare del 57° Torneo delle Regioni potranno essere seguite utilizzando l’applicazione per smartphone Goalshouter con una cronaca testuale ricca di informazioni, statistiche e notifiche personalizzate.

Sul fronte della carta stampata, la testata locale Il Centro dedicherà un inserto quotidiano con tabellini, classifiche, informazioni utili, interviste, commenti e scatti di gioco. Sull’edizione online del giornale saranno disponibili inoltre i contenuti della trasmissione in streaming.

Ampia visibilità anche sui grandi quotidiani sportivi nazionali: Corriere dello Sport Tuttosport racconteranno sulle proprie pagine uno dei maggiori eventi di calcio giovanile nel panorama europeo.

Per maggiori info consultare il sito web ufficiale della manifestazione www.torneodelleregioni.lnd.it

 

Leggi Tutto »