E' risultato negativo al Covid 19 un uomo di Lodi ricoverato all'ospedale di Teramo con sintomi influenzali e problemi respiratori, che era rientrato in Abruzzo per partecipare ai funerali di un congiunto. Lo comunica il Servizio Prevenzione e Tutela della salute della Regione Abruzzo.
Leggi Tutto »Coronavirus, Marsilio: l’Abruzzo non è regione cluster
''Nonostante il caso accertato a Roseto, l'Abruzzo non vedrà mutata la sua classificazione di 'regione senza cluster', in quanto il contagio è stato esterno e non c'è alcun focolaio del virus sul nostro territorio regionale''. Lo ha detto il presidente della Regione, Marco Marsilio, aprendo con l'assessore alla Salute, Nicoletta Verì, la riunione convocata questa mattina a Pescara, a cui hanno partecipato i consiglieri regionali, alcuni sindaci e parlamentari, rappresentanti delle prefetture, delle Asl e della Protezione Civile. ''La nostra Regione - ha aggiunto il presidente - non adotterà alcuna iniziativa difforme da quanto previsto dalle linee guida nazionali e proprio per questo non ci sarà, al momento, alcun provvedimento di chiusura di scuole o di uffici pubblici, in linea con le indicazioni del Ministero della Salute e del Commissario di Governo. E' nostro dovere combattere sì il contagio dall'infezione, ma anche e soprattutto il contagio dalla psicosi''. L'assessore Verì ha confermato che c'è massima attenzione sulla gestione di ogni singola segnalazione, ricordando, però, che fino ai risultati delle controanalisi dell'Istituto Spallanzani di Roma, non si può parlare di caso accertato. ''Per la diagnosi certa - ha sottolineato - ci atteniamo a tutti i protocolli nazionali, ma per far fronte a un possibile aumento delle richieste di test nel laboratorio regionale di riferimento a Pescara, abbiamo aumentato la capacità di analisi dei campioni a 80 tamponi al giorno, a fronte dei 25 che potevano essere processati nei primi giorni dell'emergenza''
L'assessore ha poi annunciato che per domani è fissata una riunione del Crea, il comitato regionale emergenze, per coordinare le attività dei pronti soccorso e soprattutto per individuare il presidio ospedaliero che si farà carico - eventualmente dovesse insorgere una necessità di questo tipo - dei casi di pazienti contagiati che avessero bisogno del ricovero in rianimazione. Ha inoltre spiegato che sono in corso le procedure per l'attivazione di un numero unico regionale per l'emergenza, da affiancare al numero nazionale 1500. Dai dati trasmessi questa mattina dalla Regione alla Protezione Civile, emerge che in Abruzzo sono stati eseguiti finora 37 test per il Covid: di questi 33 sono risultati negativi, 1 positivo, mentre 3 sono in corso
Leggi Tutto »Sei milioni di euro di incentivi per le imprese per l’acquisto dei macchinari
"Rilancio della propensione agli investimenti del sistema produttivo abruzzese attraverso un consolidamento delle realta' esistenti e ad un rinnovamento della base produttiva, garantendo aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e per processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale per quasi tutti i codici Ateco. Questo l'obiettivo dell'avviso emanato in attuazione dell'Asse Prioritario III "Competitivita' del sistema produttivo", al fine di promuovere la competitivita' delle piccole e medie imprese, Azione 3.1.1 del POR FESR 2014 - 2020 della Regione Abruzzo". A comunicarlo e' l'assessore regionale alle Attivita' Produttive Mauro Febbo che precisa come "l'importo delle risorse finanziarie destinate alla realizzazione dell'Intervento in argomento e' stato quantificato in complessivi 5 milioni e 600 mila euro e la mia struttura e' gia' al lavoro con l'Autorita' di Gestione dei Fondi europei per trovare altre risorse da destinare a questa specifica misura. Obiettivo del presente avviso, con scadenza il prossimo 20 aprile, e' quello di sostenere la competitivita' delle imprese, attraverso la realizzazione di nuovi prodotti, che costituiscono una novita' per l'impresa e/o per il mercato e l'innovazione dei processi produttivi". "Le agevolazioni - spiega Febbo - per l'implementazione dei progetti di investimento saranno concesse nella forma di un contributo in conto capitale sulla spesa ammissibile, (de minimis). Il progetto d'investimento proposto dovra' prevedere, a pena d'esclusione, una spesa minima (IVA esclusa) pari a euro 70.000,00. In caso di contributo in "de minimis", il contributo concedibile e' calcolato in riferimento all'ammontare delle spese ritenute ammissibili, considerate al netto dell'IVA e di ogni altro onere accessorio e finanziario, se detraibili, e non puo' essere superiore a euro 200.000,00, nel rispetto della regolamentazione europea prevista per il regime de minimis. Rispetto alla spesa totale per l'investimento, possono essere richieste le seguenti percentuali di contributo: fino al 30%, 35 %, 40 %, 45%, 50%. Percentuali di contribuzione privata piu' alta implicheranno un punteggio maggiore in sede di valutazione della proposta".
Leggi Tutto »Montesilvano, rinviata l’applicazione della tassa di soggiorno
Il presidente della Commissione Turismo, Adriano Tocco, del Comune di Montesilvano, su disposizione del sindaco Ottavio De Martinis, ha rinviato la votazione della delibera della tassa di soggiorno a causa delle difficolta' che la categoria degli albergatori sta attraversando per il Coronavirus. "Ho ascoltato la categoria degli albergatori - ha spiegato il sindaco De Martinis - che in questo momento e' in ginocchio a causa della psicosi del Coronavirus. Pur restando convinto della bonta' dell'introduzione della tassa di soggiorno a beneficio del comparto turistico della citta', preferisco andare incontro alle loro esigenze e in questo momento ho ritenuto necessario rinviare l'iter per l'approvazione della delibera. Il nostro potenziale economico si basa molto sul turismo, ma prendiamo atto del periodo difficile della categoria, che ha ricevuto in questi giorni numerose disdette sulle prenotazioni e l'annullamento di congressi importanti. Chiedo alle opposizioni di non cavalcare inutili strumentalizzazioni e di non vantarsi di primati personali. Rimandando la discussione della tassa di soggiorno abbiamo usato solo il buonsenso e abbiamo pensato esclusivamente alla categoria, pertanto vi invito a fare lo stesso".
Leggi Tutto »Asl L’Aquila, Tac riparata a Sulmona
"La Tac e' stata prontamente riparata, gia' mercoledi' scorso, e per gli utenti non c'e' stato alcun disagio poiche' tutti gli esami sono stati eseguiti nei giorni prenotati". Lo precisa la Direzione della Asl, in merito a presunti disservizi legati al funzionamento della Tac all'ospedale di Sulmona. "Il guasto al nuovo apparecchio Tac, verificatosi nei giorni scorsi, non ha avuta alcuna ripercussione sugli utenti che hanno potuto sottoporsi all'accertamento strumentale con l'utilizzo della vecchio macchinario, rimasto in funzione nel vecchio presidio - si legge in una nota -. La ditta fornitrice della nuova apparecchiatura Tac, installata nel nuovo ospedale, al fine di accertare le cause delle anomalie, che si sono verificate anche in altre occasioni, ha installato un misuratore di tensione, che restera' in funzione per 15 giorni". All'ospedale di Sulmona vengono effettuate in media circa 120 Tac al mese, tra quelle programmate e quelle legate all'attivita' del pronto soccorso
Leggi Tutto »Coronavirus, Marsilio: il paziente ricoverato in Abruzzo non ha più la febbre
"Il paziente ricoverato a Teramo, dalle informazioni che ho, non ha piu' la febbre, continua ad avere una tosse persistente, quindi, e' continuamente monitorato, ma non presenta condizioni particolarmente preoccupanti o gravi. Non e' piu' grave di come e' entrato,anzi, credo che abbia fatto anche qualche progresso". Cosi' il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, parlando con i giornalisti, dopo un vertice in Regione, a proposito del caso del 50enne della bassa Brianza in vacanza a Roseto degli Abruzzi risultato positivo al Coronavirus. Presenti all'incontro l'assessore regionale alla Salute, Nicoletta Veri', i parlamentari abruzzesi, i consiglieri regionali, i Prefetti, i sindaci e i rappresentanti della Protezione civile.
"Sono gravi le ripercussioni economiche su tutta l'Italia e l'Abruzzo naturalmente non si sottrae a questo flagello. Per questo e' importante gestire le cose con la dovuta fermezza ma anche con una certa serenita' perche' l'immagine di un Paese allo sbando o di citta' ridotte a lazzaretti allontanerebbe per mesi il turismo, l'economia, le attivita'". Lo ha detto il governatore abruzzese, Marco Marsilio. "Gia' sono molte le attivita' che si stanno procrastinando nel tempo o rinviando. Chiunque puo' sta rinviando le occasioni di presenza in Abruzzo e/o di partecipazione e organizzazione degli eventi e questo - ha evidenziato - creera' per alcuni mesi una prima fase di stallo. Per questo ho fatto appello anche ai parlamentari presenti oggi: dopo il primo decreto legge che riguarda la parte sanitaria, ci saranno adesso decreti che riguardano le misure economiche e di sostegno all'economia che saranno altrettanto importanti".
"Lo stato dei fatti e' quello di una regione che e' pronta con tutti i protocolli, a seconda delle situazioni. Ad oggi non abbiamo una emergenza, non siamo un cluster e non abbiamo focolai, per cui dobbiamo continuare a vivere con tutte le precauzioni e le prudenze necessarie, ma non distruggere l'intera economia di una regione, con una esplosione di panico che non e' giustificata". Cosi' il presidente del Consiglio Regionale Lorenzo Sospiri al termine della riunione tecnico-operativa convocata dal presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, in seguito alla conferma della positivita' del primo caso di Coronavirus per un paziente ricoverato all'ospedale Mazzini di Teramo. "Abbiamo scuole aperte, uffici aperti, fabbriche aperte e andiamo avanti. Nel caso in cui la situazione dovrebbe allargarsi e cambiare, a quel punto interverremo con protocolli piu' ristretti. A livello di Pil quello che sta accadendo puo' costare per noi una enormità"
Leggi Tutto »Padre e figlio investiti a Pescara in centro
Padre e figlio sono rimasti feriti a Pescara dopo essere stati investiti da un'auto mentre attraversavano la strada in viale Bovio all'angolo con via Milite ignoto. Il minore ha riportato una trauma cranico e una ferita ad un arto. I due sono stati soccorsi dai sanitari del 118, i due feriti sono stati portati in ospedale. Il conducente della vettura investitrice si e' subito fermato.
Leggi Tutto »Contromano sull’asse attrezzato Chieti – Pescara, tre feriti
E' entrato con la sua macchina contromano sul raccordo autostradale Chieti-Pescara, sulla rampa di piazza della Marina e si scontra con una vettura. E' accaduto nella prima mattinata a Pescara. Nell'impatto tre persone, che erano sulle due auto coinvolte nell'incidente, sono rimaste ferite in modo non grave e trasportate in ambulanza in ospedale dai sanitari del 118 e della Misericordia.
Leggi Tutto »Maxi operazione della Guardia di Finanza nella Marsica
Una vasta operazione antidroga condotta dalla Guardia di Finanza per sgominare una rete di narcotrafficanti con base nella Marsica. Nell'ambito dell'operazione, coordinata dal capitano Luigi Falce della Guardia di Finanza di Avezzano, sono state eseguite dieci misure cautelari e dodici perquisizioni domiciliari nel corso delle quali sono stati sequestrati ingenti quantitativi di cocaina e denaro.
Il servizio conclude un'attivita' che, iniziata lo scorso mese di settembre, ha permesso di individuare un ristretto ambito territoriale (la frazione di San Pelino) nel quale alcuni individui, in poco piu' di due mesi, hanno alimentato una "catena" dello spaccio, segnatamente di cocaina, creando un vero e proprio centro di smistamento di sostanza stupefacente. L'attivita', sin dalle prime fasi diretta dal Dottor Maurizio Maria Cerrato - Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Avezzano, ha portato alla compiuta identificazione dei principali attori del "contesto" criminale che ha coinvolto una porzione di territorio prima sottratta e da oggi restituita alla legalita'. Gli approfondimenti investigativi, eseguiti anche con l'ausilio di intercettazioni ambientali e sistemi di video-sorveglianza, hanno permesso di accertare oltre 3500 cessioni di stupefacente effettuate in questo drugstore a tutte le ore del giorno e della notte a vantaggio di consumatori locali ovvero provenienti dalle limitrofe provincie di Rieti e Chieti. In aggiunta alle 9 ordinanze di custodia cautelare in carcere e ad un'ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari emessi dal G.I.P. presso il Tribunale di Avezzano, Dott.ssa Anna Carla Mastelli, le Fiamme Gialle abruzzesi stanno dando esecuzione ad ulteriori 12 provvedimenti di perquisizioni locali e al sequestro di 7 autovetture.
Leggi Tutto »Speculazione pascoli, Coldiretti chiede intervento assessore regionale per allevatori residenti
“Se l’agricoltura è una competenza regionale è necessario che la Regione intervenga immediatamente. La situazione è ormai fuori controllo e mina il diritto al lavoro dei nostri allevatori con conseguenze importanti sulla custodia e la salvaguardia del territorio montano”. Coldiretti Abruzzo interviene sulla spinosa questione dei pascoli scippati dalle imprese di fuori regione che stanno creando non pochi problemi agli allevatori locali, soprattutto aquilani, che si vedono “espropriati” da territori che per anni sono stati percorsi e battuti da greggi e mandrie abruzzesi secondo una tradizione antica e consolidata che ha permesso finora la tutela e la conservazione del territorio. I pascoli montani, come noto, vengono presi in affitto a fini speculativi a prezzi molto più alti rispetto a quelli di mercato per il solo scopo di intercettare ed ottenere i fondi europei che dovrebbero invece essere destinati agli allevatori locali. “Si tratta di un meccanismo distorto e pericoloso che, viste le condizioni economico - finanziarie di molti Comuni, viene purtroppo assecondato dalle amministrazioni locali per far fronte alle proprie necessità – accusa Coldiretti Abruzzo – il risultato è però una lenta agonia del settore, il progressivo spopolamento delle zone interne, la chiusura delle stalle ormai decimate, il tracollo di un settore e il depauperamento di un territorio”.
Per Coldiretti Abruzzo la situazione è ormai al collasso. “E’ necessario che l’assessorato all’agricoltura prenda in mano la situazione e superi le necessità locali per il bene dell’economia regionale – scrive Coldiretti – è urgente arginare gli speculatori con appositi provvedimenti, linee guida in cui vengono rimarcate le priorità per gli allevatori residenti, soprattutto giovani, da utilizzare in fase di assegnazione nonché attuare ogni genere di azione mirata a riportare la normalità e a scoraggiare di fatto il fenomeno anche facendosi portavoce in tutte le sedi istituzionali competenti, compresi i tavoli nazionali di Bruxelles. In tali sedi – dice Coldiretti – si deve promuovere una riforma che preveda contributi adeguati alle coltivazioni e alle attività esercitate dai veri agricoltori e non consenta speculazioni sui nostri pascoli da parte di imprese in possesso di titoli con valori esagerati rispetto alla media nazionale ed abruzzesi”.
Coldiretti ricorda inoltre che la situazione europea in questo momento non è favorevole, vista la possibile riduzione del 14% delle risorse destinate alla Politica agricola comune (Pac) e che colpirà già dal 2021 l’Abruzzo con un taglio di 8milioni e 100mila euro solo per il primo anno. “Un ulteriore mannaia – sottolinea Coldiretti Abruzzo – perché con meno risorse si favorisce lo spopolamento delle aree agricole, soprattutto interne, cancellando così quei presidi fondamentali per il mantenimento dell’habitat, del lavoro degli allevatori e la tutela dei territori”. In proposito, Coldiretti ricorda infatti che l’Abruzzo ha visto negli ultimi anni “consumare” gran parte del patrimonio zootecnico, in particolare quello ovino. Dal 2009 mancano infatti all’appello ben quattro pecore su dieci, ben il 40% delle greggi abruzzesi: allo stato attuale il gregge Abruzzo è composto da 220mila ovini per un totale di meno di mille pastori, in cui sono compresi anche gli allevamenti familiari.
Leggi Tutto »