Redazione Notizie D'Abruzzo

Federmanager su Nuova Pescara. Corneli: Tornare indietro è un costo per tutti

"La nostra associazione è fra le sigle che compaiono da sempre nel comitato promotore del progetto della Nuova Pescara o Grande Pescara che dir si voglia e intende continuare a sostenere questo nuovo orizzonte fino alla nascita della nuova città". Afferma Florio Corneli, Presidente Federmanager Abruzzo e Molise.

 

"Abbiamo aderito perché abbiamo sperimentato l’antico assioma che l’unione fa la forza e da professionisti dell’economia locale e nazionale, possiamo dire che la conurbazione amministrativa produce una serie di vantaggi ed economie di scala utili sia per i singoli che per le imprese, che difficilmente potrebbero realizzarsi in città piccole o di media grandezza come lo sono Spoltore, Montesilvano e Pescara da sole.

L’unione, invece, risolve problemi urbanistici di città come Pescara che ha ad esempio esaurito il suo territorio; oppure problemi amministrativi legati alla esigua mole di una città, che si traduce così in un commisurato quantitativo di risorse, di possibilità, di attenzione a livello nazionale ed europeo; problemi anche politici, perché propone una drastica riduzione dei costi proprio della politica, a tutto vantaggio dei servizi per la comunità, che è il traguardo ambito, ma ancora oggi mai raggiunto, dalle classi via via dirigenti.

Ecco perché pensiamo ancora che la grande città debba nascere, rispondendo a un’istanza che può piacere o no, è stata manifestata dalla popolazione stessa, rispettandola e attuandola in maniera da potenziare e non cancellare le rispettive identità. 

Ritardare questo cammino o, peggio, ostacolarlo, come leggo, sperperando risorse per rifacere un referendum che è stato già fatto e ha manifestato delle volontà precise, è un errore. Un grandissimo errore. Perché a questo punto in cui siamo conviene andare avanti, come stanno facendo altre realtà nazionali e non solo, per trarre tutte le opportunità derivanti dalla conurbazione. 

Conviene, anche perché chi oggi afferma che si possono mettere insieme i servizi senza fondersi in un soggetto unico, pecca di disonestà intellettuale: se questo si può fare così facilmente, perché fino ad oggi non è stato fatto? E se, per ipotesi, si rinunciasse all’unione, chi dà la certezza che poi l’agognata fusione dei servizi si farà in concreto? 

Io credo che visto che c’è un cammino aperto, bisogna percorrerlo insieme, anzi, impegnarsi per realizzare il miglior progetto possibile, capace di rilanciare l’economia di tre territori fino ad oggi distinti e di farlo con la forza e la storia di tre città come Pescara, Montesilvano e Spoltore".

Leggi Tutto »

Sante Marie aderisce alla Giornata Nazionale dei Borghi Autentici

 

Anche il Comune di Sante Marie aderisce alla “Giornata Nazionale dei Borghi Autentici” il programma il 29 settembre 2019. Il borgo marsicano, famoso in tutta Italia per il Cammino dei Briganti, percorso immerso nel verde incontaminato dell’Abruzzo, capace di convogliare migliaia di turisti ogni anno e di rilanciare una vera e propria microeconomia attorno a esso, prenderà parte alla manifestazione il cui scopo principale è quello di dare lustro e evidenza ad alcuni tra gli angoli paesaggistici più affascinati della nostra regione.

Come riportato nella comunicazione dell’evento, le parole d’ordine della Giornata nazionale sono: “comunità”, “identità”, “cura dei dettagli”, “pazienza”, “dedizione”, “qualità” dei processi creativi e “convivialità”, per dare maggiore visibilità a quei piccoli e medi Comuni che, dal Nord al Sud del Paese, rappresentano il grande patrimonio culturale ed enogastronomico, ancora in via di scoperta di una Italia che punta a un modello di vita più sostenibile e alla valorizzazione delle risorse locali.

“Per l’occasione abbiamo ideato e sviluppato una vera e propria giornata di festa”, spiega Lorenzo Berardinetti, sindaco di Sante Marie, “avremo l’intrattenimento musicale offerto dai Briganti di Cartore e dalle loro ballate sulla storia del brigantaggio che ci allieteranno, inoltre, con una suggestiva rappresentazione teatrale, sempre a tema. Saranno presenti stand enogastronomici con alcuni tra i più apprezzati piatti tipici locali e poi, ancora, un evento di solidarietà rivolto ai bambini del Brasile che coinvolgerà tutti i bimbi che vorranno partecipare in un’appassionante gara podistica a premi, una pesca di beneficenza e una bellissima escursione sul Cammino dei Briganti: partiremo da Sante Marie alle ore 9, attraverseremo Scanzano e Colle Nerino e torneremo in paese alle 12. Il tragitto è semplice e aperto a tutti. Sarà una bellissima giornata di festa all’insegna del turismo ecosostenibile e delle peculiarità del nostro territorio”, conclude Berardinetti.

 

Leggi Tutto »

Un catechismo massonico dell’Ottocento ritrovato in Archivio di Stato a Teramo

Un catechismo massonico dei primi dell’Ottocento è tornato alla luce, dopo quasi un secolo, in un fondo dell’Archivio di Stato di Teramo tra le pagine di un antico processo a carico di un pianellese, Vincenzo Cipriani, al quale venne sequestrato nell’ottobre 1824 e che, per averlo detenuto, fu condannato. 
La straordinaria caratteristica del catechismo massonico ritrovato a Teramo è di essere manoscritto. Catechismi massonici a stampa sono alquanto comuni e ne sono apparsi diversi nei tre secoli di storia della Massoneria italiana, di diverse Obbedienze e di diversa tradizione esoterica, ma i catechismi massonici manoscritti sono estremamente rari e ne esistono davvero assai pochi.
Per illustrare l’eccezionalità del rinvenimento, è indetta una conferenza stampa presso questo Archivio di Stato per le ore 11 di venerdì 27 settembre 2019. Verrà anche mostrato fisicamente il documento, consistente in un libriccino di 49 pagine più la copertina, interamente manoscritto. 
Saranno presenti i ricercatori Elso Simone Serpentini, Loris Di Giovanni e Roberto Carlini, che hanno condotto sul catechismo massonico uno studio approfondito, da più angolazioni e da diversi punti di vista, oltre che proceduto alla sua trascrizione integrale, in un libro intitolato “Il Manoscritto di Pianella”, edito da Artemia Nova Editrice in collaborazione con il Ce.S.S.M.A (Centro Ricerche Storiche per lo Studio della Massoneria Abruzzese.

Leggi Tutto »

Ad Ortona Il concerto finale della Masterclass Tosti in Europa

Trame canore è il nuovo progetto che fa incontrare il nostro Tosti con i ragazzi meritevoli di prestigiose istituzioni musicali internazionali. Il Maestro Maurizio Torelli ha avviato da tempo una serie di relazioni con numerosi enti per creare progetti ed occasioni che riportino al centro della formazione dei giovani musicisti italiani e stranieri il repertorio tostiano. Il progetto prevede quindi un periodo di formazione sulla vocalità e dei concerti conclusivi aperti al pubblico.

Il primo step del progetto ha coinvolto gli studenti stranieri, scelti dai rispettivi istituti musicali, che beneficeranno di una borsa di studio atta a coprire i costi di residenza in Ortona nel periodo di formazione. Il concerto finale della Masterclass, tenuta dal Maestro Torelli, dal titolo Tosti in Europa si svolgerà nel Teatro Comunale domenica 29 settembre, alle ore 18, e coinvolgerà: Alicia Arenas, Escuela Superior de Canto de Madrid (Spagna); Franc Gracia, Escuela Superior de Canto de Madrid (Spagna); Anna Polymnia Provadou, National Academy of Music "Prof. Pancho Vladigerov” di Sofia (Bulgaria); Yana Uzonova, National Academy of Music "Prof. Pancho Vladigerov” di Sofia (Bulgaria); Natalia Plusnina, Conservatorio Musicale PA Serebryakov di Volgograd (Russia); Diana Khelemendik, Conservatorio Musicale PA Serebryakov di Volgograd (Russia).

Tutti i giovani musicisti canteranno romanze di Tosti e brani del repertorio operistico italiano e straniero. Una bella serata di musica e di giovinezza che sarà accompagnata dal pianoforte del Maestro Adriano Paolini.

Il progetto coinvolge ovviamente il Comune di Ortona ma anche la Compagnia dell’Alba e segue già le masteclass svolte in estate per studenti americani e cinesi. Studiare Tosti ad Ortona sta diventando un asset importante per la formazione dei giovani musicisti che poi contribuiranno a diffondere ancor più le opere del Maestro e comincia a costituire una vera risorsa di turismo culturale che guarda al futuro della città che, ricordiamo, custodisce un ingente patrimonio storico artistico fortemente attrattivo soprattutto per le culture orientali. L’ingresso al concerto è libero.

 

Leggi Tutto »

I nuovi casi di tumore in Italia tendono a diminuire

I nuovi casi di tumore in Italia tendono a diminuire. Nel 2019 sono stimate 371mila diagnosi (196.000 uomini e 175.000 donne), erano 373mila nel 2018: 2.000 in meno in 12 mesi. Le cinque più frequenti sono quelle della mammella (53.500 casi nel 2019), colon-retto (49.000), polmone (42.500), prostata (37.000) e vescica (29.700). In calo, in particolare, le neoplasie del colon-retto, dello stomaco, del fegato e della prostata e, solo negli uomini, i carcinomi del polmone. Che continuano, invece, ad aumentare fra le donne (+2,2% annuo), per la preoccupante diffusione dell’abitudine al fumo di sigaretta fra le italiane. È questo il censimento ufficiale, giunto alla nona edizione, che descrive l’universo cancro in tempo reale grazie al lavoro dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom), dell’Associazione Italiana Registri Tumori (Airtum), di Fondazione Aiom, Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia), Passi d’Argento e della Società Italiana di Anatomia Patologica e di Citologia Diagnostica (Siapec-Iap), raccolto nel volume 'I numeri del cancro in Italia 2019', presentato oggi all’Auditorium del Ministero della Salute in un convegno nazionale.Dai dati risulta in crescita anche il tumore della mammella e, in entrambi i generi, quelli del pancreas, della tiroide e i melanomi (soprattutto al Sud). L’incidenza più alta si registra in Friuli Venezia Giulia (716 casi per 100.000 abitanti), la più bassa in Calabria (559 casi per 100.000 abitanti). Quasi 3 milioni e mezzo di italiani (3.460.025, il 5,3% dell’intera popolazione) vivono dopo la diagnosi di cancro, cifra in costante crescita (erano 2 milioni e 244 mila nel 2006, 2 milioni e 587mila nel 2010, circa 3 milioni nel 2015), grazie ad armi sempre più efficaci e alla maggiore adesione ai programmi di screening. In aumento anche la sopravvivenza: il 63% delle donne e il 54% degli uomini sono vivi a 5 anni dalla diagnosi. Almeno un paziente su quattro, pari a quasi un milione di persone, è tornato ad avere la stessa aspettativa di vita della popolazione generale e può considerarsi guarito.

Leggi Tutto »

Marsilio incontra i vertici di Anas

Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha incontrato a Palazzo Silone, all'Aquila, l'amministratore delegato di Anas, Massimo Simonini, e il responsabile dell'area compartimentale Abruzzo, Antonio Marasco. Nel corso dell'incontro sono state affrontate le diverse situazioni in fase d'attuazione con Anas e quelle che dovranno essere realizzate. In particolare Marsilio ha sottolineato gli interventi programmati relativi alla variante alla Statale 16 tra Vasto e San Salvo e alla SS 17 da San Gregorio a Navelli, la variante dell'Aquila e la pedemontana che dalla Val Fino collega il teramano alla provincia di Ascoli. Per l'Avezzano-Sora-Cassino e' stata avanzata l'ipotesi di uno studio di fattibilita' da inserire nel prossimo contratto di programma Anas. Tra le problematiche affrontate anche quella relativa alla necessita' di velocizzare i tempi che intercorrono tra le conferenze di servizio e le approvazioni del Genio civile, al fine di ottimizzare l'avvio dei cantieri

Leggi Tutto »

Facebook compra una start up che studia il controllo del device con la mente

 Facebook ha comprato e ingloberà nei propri laboratori di ricerca Reality Labs la start up Ctrl-labs, che sta studiando un sistema per permettere ai computer e ai dispositivi mobili di interagire direttamente con il pensiero. Lo annuncia Andrew Bosworh, vicepresidente di Facebook, in un post sul social network. "La vision di questo lavoro - spiega Bosworh - è un braccialetto che consente alle persone di controllare i propri dispositivi come una naturale estensione dei movimenti".

 

Leggi Tutto »

Marsilio: rivendichiamo maggior attenzione sulla questione tasse

"Rivendichiamo maggiore attenzione sulla questione tasse. La volontà è quella di non disperdere il lavoro fatto anche dai precedenti governi. Abbiamo un governo che ha raccolto le nostre richieste ed ha condiviso le nostre ragioni. Si tratta ora di portarle avanti”.

Questo il commento del presidente Marco Marsilio a margine del tavolo tematico sulla ricostruzione, che ha convocato, d'intesa con il sindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi ed i Coordinatori dei sindaci del “Cratere 2009” per affrontare il problema della restituzione delle tasse sospese a seguito del terremoto del 2009.  L'incontro si è svolto all’Aquila, nella “Sala Celestino V" di Palazzo Silone proprio per discutere delle iniziative da mettere in campo per scongiurare quello che sarebbe un salasso che L'Aquila e i paesi colpiti dal sisma non possono permettersi: a rischio ci sono la sopravvivenza di posti di lavoro di centinaia di persone e il futuro stesso delle città.

Oltre a Marsilio, sedeva al tavolo della riunione il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, l'assessore alle Aree Interne e del Cratere, Guido Quintino Liris, i parlamentari Luigi D’Eramo, Stefania Pezzopane e Gaetano Quagliariello, oltre a rappresentanti di associazioni e sindacati.

L’Europa ha richiesto la restituzione delle tasse sospese dopo il terremoto del 2009 perché ritenute Aiuti di Stato.

“Siamo in attesa di un incontro con il presidente del Consiglio Giuseppe Conte - ha aggiunto Marsilio -  Un documento condiviso unitariamente dal tavolo è pronto. Abbiamo concesso 24 ore di tempo a tutti per valutarlo e sottoscriverlo: istituzioni, associazioni di categoria e sindacali intendono così sottolineare l’urgenza e l’emergenza di questo tema. Chiediamo che il Governo si faccia promotore di un’azione molto forte presso la Commissione europea.

Il tema principale è affrontare prima possibile la questione di merito e avere un rappresentante italiano che vada in Europa e sostenga con forza la questione aquilana”.

“La battaglia per scongiurare la restituzione delle tasse sospese dopo il sisma 2009 da parte delle imprese del cratere e per fornire nuovo impulso alla rinascita dei territori – ha dichiarato il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi  -  deve vedere uniti tutti i rappresentanti istituzionali, delle categorie produttive, sociali e dei sindacati, locali e nazionali. Il principio opinabile secondo cui le agevolazioni garantite – ricordo che abbiamo perso un miliardo di Pil dopo il terremoto di dieci anni fa - concesse per un periodo limitato di tempo e relative a un abbattimento della tassazione che non è univoca in tutta Europa, costituiscono un aiuto di Stato, è una spada di Damocle che minaccerebbe in futuro tutti i territori italiani colpiti da calamità naturali. Lo abbiamo ribadito in un documento che verrà inviato al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Abbiamo ricordato a Conte tutte le proposte finalizzate a velocizzare i processi di ricostruzione pubblica e privata, i provvedimenti relativi al personale precario e alla proroga della Struttura di missione già contenuti nel dossier L’Aquila e già posti all’attenzione del precedente esecutivo. Le stesse questioni  - ha concluso Biondi - sono state ribadite nella missiva consegnata al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso della sua visita a L’Aquila di lunedì scorso. Continuiamo a sollecitare un intervento rapido e, soprattutto, decisivo del nuovo Governo".

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo incarica i legali per l’appello alla sentenza Snam

La Giunta regionale dell'Abruzzo si è riunita oggi, a L'Aquila, per l'esame di alcuni provvedimenti amministrativi. Su proposta di Marsilio è stato conferito l'incarico al collegio difensivo composto dall'avvocato regionale Stefania Valeri e dall'avvocato Vincenzo Cerulli Irelli per proporre appello e istanza di sospensiva, al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar Lazio. Si tratta del giudizio incardinato dalla Regione Abruzzo contro la Presidenza del consiglio dei Ministri, il ministero dei Beni e delle Attività culturali e del turismo nonché nei confronti di Snam rete gas. La Regione, in primo grado, aveva impugnato la delibera del consiglio dei Ministri con cui è stato superato il dissenso manifestato, dalla stessa Regione Abruzzo e dal Comune di Sulmona, in sede di Conferenza dei servizi ed è stata deliberata la prosecuzione del progetto per la costruzione della centrale di compressione gas di Sulmona. Alla base delle motivazioni di appello vi è il contrasto con i principi elaborati dalla giurisprudenza europea e dallo stesso Consiglio di Stato in materia. Con delibera approvata oggi si procede anche ad una valutazione dei documenti di Protezione Civile in materia di dighe, di competenza regionale, ai sensi della L.r. n. 18 del 2013. Viene costituito infatti un gruppo di lavoro che comporta il coinvolgimento di vari enti, tra cui le Prefetture, i Comuni delle città capoluogo e il Servizio emergenze della Protezione Civile. Su proposta dell'assessore Nicola Campitelli la giunta ha autorizzato il trattamento di ulteriori 16mila tonnellate di rifiuti negli impianti di Aielli (Aciam) e Chieti Scalo (Deco Spa), in base ad un accordo sottoscritto tra Regione Abruzzo e Regione Lazio, dopo aver 'verificato la compatibilità ambientale e gestionale'. Si tratta di rifiuti urbani indifferenziati prodotti da Roma capitale. I rifiuti verranno solo lavorati in Abruzzo per poi essere trasferiti in discariche extraregionali. La giunta ha introdotto anche modifiche per quanto concerne gli aspetti economici con una quota tariffaria maggiorata che porterà nelle casse abruzzesi circa 160mila euro in più. La tariffa sarà pari a 10 euro/tonnellate di cui 7.70 euro da riconoscere alla Regione e 2,30 ai comuni interessati

Leggi Tutto »

Francavilla al Mare, parte il progetto ‘Empowerment’ delle istituzioni Locali

Ha preso il via a Francavilla al Mare il progetto 'Empowerment' delle istituzioni Locali per il sostegno alla gestione associata dei servizi di progettazione, programmazione e accesso ai finanziamenti a valere su programmi europei, nazionali e regionali. Il vicesindaco di Francavilla, Francesca Buttari, l'europarlamentare Pina Picierno e gli amministratori dell'ambito sociale 9 Val di Foro hanno illustrato il progetto, che prevede l'apertura di un Ufficio Intercomunale per l'accesso ai finanziamenti europei, ottenuto anche grazie al partenariato con i Comuni di San Giovanni Teatino, Miglianico, Torrevecchia, Villamagna, Vacri, Ripa Teatina e Ari. L'Ufficio intercomunale non solo dovra' migliorare la capacita' degli Enti di intercettare tutti i possibili finanziamenti, ma dovra' comunicare a imprese, professionisti, associazioni e societa' civile le numerose opportunita' di finanziamento comunitarie, nazionali e regionali: si fondera' soprattutto su sito, newsletter e social Facebook, Instagram, Telegram. La costituzione sara' preceduta da un corso di formazione che ha 'obiettivo di aumentare le competenze interne all'ente in tema di progettazione e gestione dei fondi comunitari. "Questo filone di attivita' e' molto importante - sottolinea Buttari - perche' le amministrazioni pubbliche hanno bisogno di occasioni di maturazione e apprendimento in tema di progettazione e gestione di risorse comunitarie. E' sempre ancora alto il ricorso all'esterno per questo tipo di attivita'. Per questo siamo molto contenti di riuscire a dare questa occasione al nostro Ente. Obiettivo principale del progetto e' creare competenze che superino il progetto stesso e dare ai Comuni la possibilita' di accedere a tutte le risorse aggiuntive possibili. In questi anni abbiamo fatto moltissimo in termini di accesso ai finanziamenti europei e nazionali, portando sul territorio cifre a sei zeri, su tanti settori, dal sociale allo sport ai lavori pubblici e all'ambiente. Oggi, pero', raggiungiamo, grazie a un finanziamento del Fondo Sociale Europeo, un nostro obiettivo strategico: avere la possibilita' di internalizzare le competenze, convinti che gli Enti vinceranno le sfide del futuro nel quale chi sapra' attingere di piu' e meglio alle risorse comunitarie, nazionali e regionali sara' piu' capace di dare risposte adeguate ai territori".

Leggi Tutto »