La Giunta regionale abruzzese ha autorizzato, su proposta dell'assessore Nicola Campitelli, il trattamento di ulteriori 16 mila tonnellate di rifiuti negli impianti di Aielli (Aciam) e Chieti Scalo (Deco Spa), in base ad un accordo sottoscritto tra Regione Abruzzo e Regione Lazio, dopo aver verificato la compatibilita' ambientale e gestionale. Si tratta di rifiuti urbani indifferenziati prodotti da Roma capitale. I rifiuti verranno solo lavorati in Abruzzo per poi essere trasferiti in discariche extraregionali. La Giunta ha introdotto anche modifiche per quanto concerne gli aspetti economici con una quota tariffaria maggiorata che portera' nelle casse abruzzesi circa 160 mila euro in piu'. La tariffa sara' pari a 10 euro/tonnellate di cui 7,70 euro da riconoscere alla Regione e 2,30 ai comuni interessati.
Leggi Tutto »Febbo: Oltre 40 milioni di visualizzazioni su Internet nelle regioni obiettivo
"Oltre 40 milioni di visualizzazioni su Internet nelle regioni obiettivo, principalmente Lazio, Lombardia, Campania, Puglia, Emilia Romagna, Veneto, Piemonte, Marche, Toscana, Umbria, oltre che, ovviamente l'Abruzzo....Una media di circa 3.000 visitatori (numero quintuplicato) al giorno sul portale www.abruzzoturismo.it nel periodo della campagna. Oltre 100mila partecipanti complessivamente ai concorsi/contest e numerose informazioni da utilizzare per le prossime azioni di promozione turistica, digitale e non. Distribuiti oltre 60mila flyers digitali con proposte di itinerari e soggiorni in Abruzzo". I dati arrivano dall'assessore regionale al Turismo della Tegione Abruzzo Mauro Febbo che afferma: "Da quest'anno, ed per i prossimi anni, investiremo esperienza, competenza e fondi comunitari specifici dedicati alla promozione del Brand Abruzzo e questo interesse scaturito sui social dimostra come la nostra Regione piace, stupisce e lascia esperienze positive a chi la visita e la scopre. Lavoriamo per costruire in Abruzzo un'economia del turismo attraverso una sinergia tra gli operatori turistici e le eccellenze naturali ed enogastronomiche affinché della nostra Regione diventi catalizzatore di turisti".
Leggi Tutto »Demanio, in Abruzzo e in Molise 49 beni in vendita
Sono in vendita complessivamente in Abruzzo e in Molise 49 beni di proprietà dello Stato per un valore totale di base d'asta di oltre 1 milione e 700 mila euro. È stato pubblicato dalla Direzione Territoriale dell'Agenzia del Demanio il bando di gara, con scadenza il 18 ottobre prossimo, che propone sul mercato 39 lotti in Molise e 10 in Abruzzo tra appartamenti, fabbricati, locali commerciali, depositi, terreni e aree di varia tipologia. Tra i beni in vendita sul territorio abruzzese ci sono un terreno di 7.800 metri quadrati a Chieti nei pressi di un importante centro commerciale, un terreno edificabile con destinazione terziaria e commerciale nel Comune di Notaresco, dei locali commerciali a uso ristorante nel centro storico di Francavilla a Mare, un edificio da ristrutturare nel centro storico di Pescara e un appartamento ad Anversa degli Abruzzi, piccolo comune che fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia, di notevole importanza storico-culturale, turistica e naturalistica anche per la vicinanza al più noto Comune di Scanno. In Molise, invece, tra i lotti più interessanti ci sono: a Campobasso, un appartamento in zona semicentrale ben collegata con tutti i servizi e un'area di oltre 16.000 metri quadrati in una zona strategica della città; in provincia di Campobasso, nel Comune di Santa Croce di Magliano, tre appartamenti per un totale di 370 metri quadrati situati in un complesso residenziale più ampio; a San Martino in Pensilis un appartamento di 130 metri quadrati compreso di posto auto scoperto.
Leggi Tutto »Opere idriche a Campli, fondi 865 mila al Comune da Ruzzo Reti
Un accordo storico con la Ruzzo Reti e con l'Egato, l'Ente di Governo dell'Ambito Territoriale Ottimale n. 5 Teramano: a firmarlo sono stati il Sindaco di Campli, Federico Agostinelli, e la Presidente della Ruzzo Reti SpA, Alessia Cognitti. A beneficiarne saranno le casse del Comune al quale sara' riconosciuta la somma di 865.290,31 euro, in 12 rate semestrali dal 30 settembre 2019 al 31 marzo 2025. "Anni fa - spiega il Sindaco Agostinelli - il nostro Comune aveva contratto mutui per realizzare opere idriche sul nostro territorio. In seguito, queste opere sono state vendute all'EGATO. Una vendita alla quale non e' stata corrisposta, finora, alcune compensazione. Abbiamo lavorato quindi ad un accordo attraverso cui la Ruzzo Reti si e' impegnata a rimborsare quanto dovuto. Nuove risorse che potremo utilizzare per il nostro territorio, per il sociale e per migliorare i servizi a beneficio di tutti i cittadini. Ringrazio tutto il CdA e la Presidente della Ruzzo Reti, Alessia Cognitti, e l'Egato per la collaborazione e l'attenzione dimostrata nei confronti del nostro territorio".
Leggi Tutto »Consegnati alle scuole abruzzesi 140 computer donati da Italgas
A pochi giorni dal ritorno sui banchi riparte il programma per le scuole dei territori colpiti dal sisma del 2016 promosso dal Commissario Straordinario del Governo con la collaborazione di Italgas che ha donato 1.500 computer per la creazione di nuove aule informatiche utili ad implementare l'offerta formativa scolastica. Simbolica la scelta dell'Istituto Comprensivo Civitella-Torricella come sede della cerimonia di consegna dei 140 computer destinati alle scuole abruzzesi: Civitella del Tronto e' infatti tra i borghi storici piu' colpiti dal sisma del 2016. L'iniziativa, che rientra nell'ambito del protocollo sottoscritto lo scorso dicembre, e' stata illustrata dal Commissario Straordinario del Governo, Piero Farabollini e dal Responsabile delle Relazioni Istituzionali e Affari Regolatori di Italgas, Nunzio Ferrulli, alla presenza di molti sindaci e amministratori del territorio, dei rappresentanti dell'Ufficio Scolastico Regionale dell'Abruzzo e dei dirigenti scolastici delle scuole destinatarie. Per il gruppo Italgas il progetto, giunto alla penultima tappa, e' parte di un piu' ampio programma di attivita' dedicato alle comunita' e ai territori in cui la societa' e' presente e opera, con l'intento di creare valore offrendo un supporto concreto alle nuove generazioni e piu' in generale alle famiglie.
"L'obiettivo della ricostruzione e' anche consentire la ri-costituzione delle comunita' e per farlo dobbiamo necessariamente puntare sui giovani che devono raccoglierne il testimone - ricorda il Commissario Farabollini - Con la donazione Italgas si concretizza per migliaia di ragazzi e per le loro famiglie la sintesi tra memoria e futuro attraverso il mezzo che connette per eccellenza. Questi computer rappresentano idealmente la staffetta culturale e sociale necessaria per guardare avanti con rinnovata speranza. Sono simbolo di quella rete fatta di tecnici, amministratori, politici ed imprese che incarnano la volonta' del ben fare perche' i ragazzi connessi al mondo con questi strumenti restino profondamente connessi alla loro madre terra".
Ad oggi Italgas ha distribuito 1.160 dei 1.500 computer destinati alle zone colpite dal terremoto del 2016. Dopo Lazio, Marche e Abruzzo, l'ultima tappa sara' nel mese di ottobre in Umbria.
Leggi Tutto »Operaio ferito nel pescarese in un incidente sul lavoro
Un operaio e' rimasto ferito nella tarda mattinata di oggi in un incidente sul lavoro accaduto all'interno di una azienda di Pianella. Secondo le prime informazioni l'operaio, che stava lavorando con una pressa, e' stato travolto, per cause in corso di accertamento, da alcuni bancali, riportando un trauma al bacino. Per i soccorsi hanno lavorato sul luogo dell'incidente i sanitari del 118 arrivati con l'elisoccorso e una ambulanza medicalizzata, i vigili del fuoco e i carabinieri. Fortunatamente le condizioni del ferito si sono rivelate meno gravi del previsto e cosi' il paziente e' stato poi trasferito in ambulanza al Santo Spirito di Pescara. Sono in corso accertamenti per ricostruire l'accaduto.
Leggi Tutto »L’Abruzzo mette in vetrina le sue storie di innovazione
Un sistema produttivo con prodotto interno lordo di oltre 30 miliardi di euro, settimo in Italia per specializzazione industriale e incidenza delle esportazioni sul Pil, con primati nella filiera dell'elettronica, in termini di specializzazione regionale, e riguardo alla popolazione universitaria, per rapporto tra studenti e popolazione: e' l'Abruzzo che emerge da "100 Innovation stories", pubblicazione promossa dalle Fondazioni Symbola e Hubruzzo come risultato di un'analisi del sistema produttivo regionale, una ricerca quali-quantitativa su circa tremila imprese (con almeno 5 addetti e 800mila euro di fatturato). Dopo ricerche su comparti specifici e porzioni di territorio riguardanti Campania, Veneto, Toscana, Basilicata e Calabria, per Symbola-Fondazione per le qualita', questa e' la prima ricerca che osserva una regione nel suo complesso. E come nelle precedenti esperienze, svela eccellenze spesso ignorate da chi ci vive. Il ritratto dell'Abruzzo, per intensita' industriale una delle principali regioni d'Europa, e' quello di un territorio composito, con paesaggi naturali e rurali accanto a innovazione e industria, con un settore alimentare che in Italia e' quinto per numero di occupati e secondo se riferito alla sola produzione di pasta e vino.
"Abbiamo un sistema di imprese piccole e medie che lavorano per noi e con noi, 2.300 in Italia. Abbiamo un progetto dedicato alla nostra catena di fornitura per accompagnare queste imprese nella crescita. E' fondamentale che queste imprese abbiano una capacita' di puntualita' nelle consegne elevata, nonche' una grande qualita', le stesse che ci vengono richieste dai nostri clienti". Cosi' l'amministratore delegato di Leonardo, Alessandro Profumo, a Pescara tra i relatori alla presentazione della ricerca "100 innovation stories" delle Fondazioni Symbola e Hubruzzo, all'auditorium Petruzzi. "Abbiamo una fortissima attenzione alle pmi, ci auguriamo che abbiano competenze specifiche molto forti e che si aggreghino fra loro per stare sul mercato anche con altri clienti, al di la' di Leonardo. Credo che gli imprenditori abbiano la volonta' di farlo, importante e' crescere, anche di dimensioni".
Leggi Tutto »Realacci: La crisi climatica implica un cambiamento dell’economia
"La crisi climatica implica un cambiamento dell'economia, un cambiamento che puo' avvenire meglio se si esaltano le caratteristiche positive che sono anche l'incrocio fra produzione e territorio. In questo misto di storia, natura, cultura e innovazione sta il futuro dell'Italia e dell'Abruzzo". Lo ha detto Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola, oggi a Pescara per presentare "100 Innovation stories", pubblicazione promossa dalle Fondazioni Symbola e Hubruzzo come risultato di un'accurata analisi del sistema produttivo regionale, una ricerca quali-quantitativa su circa tremila imprese. "Bisogna prendere le parti positive del Paese e su queste puntare. La politica lo fa poco, l'economia lo fa poco, ci facciamo leggere dagli altri, dalle agenzie di rating. Impariamo a leggere il Paese con empatia e troveremo la via per costruire il futuro". "Noi tendiamo a vederci peggio di quello che siamo - ha aggiunto Realacci a margine dell'evento - L'Italia ha enormi problemi ma ha anche risorse straordinarie. Se partiamo dai talenti possiamo farcela. Bisogna prendere le parti positive del Paese e su queste puntare".
Leggi Tutto »Camminava in autostrada in stato confusionale, donna salvata da un finanziere
Una donna è stata bloccata mentre camminava in stato confusionale sulla corsia di sorpasso dell'autostrada A14, tra Pineto e Città Sant'Angelo (direzione sud). La giovane è stata soccorsa e salvata da un finanziere non in servizio, in forza al Comando provinciale della guardia di finanza di Pescara. Il militare è riuscito a recuperarla attraversando le corsie con le macchine che sfrecciavano, su un cavalcavia senza corsia di emergenza e, quindi, senza vie di fuga e riparo.Messa in sicurezza la ragazza nella sua macchina, il finanziere si è poi fermato nella prima area di servizio e ha chiamato la Polstrada, che si è incaricata delle verifiche sull'accaduto e accompagnato la donna in ospedale
Leggi Tutto »Ustionato dal barbecue, 40enne ricoverato in ospedale a Pescara
E' stato ricoverato nel reparto di Chirurgia generale un uomo di 40 anni di origine polacca, rimasto ferito nel pomeriggio di ieri a Pescara mentre stava cuocendo della carne al barbecue. L'uomo e' stato investito da una fiammata improvvisa, riportando ustioni di secondo grado all' addome sinistro ad una mano, al braccio e a una gamba.
Leggi Tutto »