Approvata all’unanimità nella seduta della Commissione odierna a L’Aquila la risoluzione a firma Paolucci-Blasioli- Pepe che chiede che la Regione Abruzzo attivi tutte le azioni possibili sul fronte emergenza climatica.
“Esprimo sicuramente soddisfazione per un’approvazione a cui nessuno si è tirato indietro - così il consigliere Antonio Blasioli – ma in ogni caso veglieremo perché agli intenti seguano anche azioni. L’atto è infatti l’assunzione di consapevolezza e responsabilità politica su un tema mondiale e invita a coordinare e rafforzare le iniziative volte al contrasto del cambiamento climatico. Era essenziale che la Regione desse un segnale, aggiungendosi alle istituzioni che lo hanno già fatto. In questi mesi abbiamo partecipato con convinzione alle manifestazioni che i giovani hanno organizzato per i Friday for Future, li abbiamo ascoltati e la risoluzione nasce anche dalle le istanze dei ragazzi che ci hanno chiesto espressamente di sostenerli e che saranno gli adulti di domani.
Le Regioni hanno nelle mani un ruolo decisivo, perché, sì, la sfida è globale, ma ognuno deve concorrere per la propria parte. L’Abruzzo lo può fare tutelandosi, in quanto regione verde, quindi dando valore alla sua grande biodiversità, per esprimerla non solo a livello turistico, ma anche economico, culturale, persino sanitario e attivare sia modelli sostenibili di sviluppo, che uno sviluppo sostenibile a prescindere dai modelli di riferimento. Alcune azioni hanno in Abruzzo un solco positivo già tracciato, dalle leggi sul consumo zero di suolo agli indirizzi per la rigenerazione delle città e degli edifici, dagli impegni per la mobilità elettrica e sostenibile, all’obiettivo di un trasporto pubblico senza ipoteche per l’ambiente e, ancora, incentivi all’economia circolare e la promozione di una strategia condivisa con i territori e imprese, le associazioni, i cittadini per arrivare all’obiettivo di azzerare le emissioni negative che stanno uccidendo il pianeta.
Approvando la risoluzione, la Regione Abruzzo aumenta il numero delle istituzioni che hanno creduto nell’appello che arriva da tutto il pianeta: purtroppo non sono molte in Italia, anche per questo, a prescindere dall’appartenenza politica, era indispensabile approvare la risoluzione”.
StartImpresa, Confindustria Chieti Pescara premia i vincitori
Alla cerimonia parteciperanno Cristiano Fino, presidente della Sezione Servizi Innovativi, Alessandro Addari e Paolo Campana, rispettivamente ideatore e referente del progetto, e il direttore generale di Confindustria Chieti Pescara, Luigi Di Giosaffatte.
Saranno presenti, anche, Piergiorgio Molino, responsabile Rete Commerciale Area Pescara-Chieti-Molise Intercredit Confidi e i componenti della giuria: Giuseppe Argirò - Gruppo Argirò, Luigi Jovacchini - Consulenza & Risorse, Silvano Giangiordano - Boost Heroes, Massimo Cesarino - Adecco, Antonella Marrollo - Tecnoasfalti e Antonio Monteferrante - Monteferrante Srl.
La nona edizione gode anche della partnership di Cristiano Fino Web and Software Solutions, Digital Food, Ecoh Media, LF System Italia, Meta Adv, Nestplan International, Pluk, Rustichella D’Abruzzo, Sinergie Education, SLT - Studio Legale & Tributario, Sun City, Top Solutions.
Confindustria Chieti Pescara celebra 30 anni nel vastese
Leggi Tutto »«Un traguardo importante, non soltanto per il nostro sistema industriale, ma per l'intero territorio. Un appuntamento che abbiamo voluto organizzare per riflettere insieme su quanto fatto in questi 30 anni e quanto ancora dobbiamo e possiamo fare insieme alle nostre imprese per il futuro, alla luce dei forti cambiamenti di una società che da industriale va sempre più verso il digitale. Ma anche una celebrazione doverosa proprio per onorare il grande lavoro fatto dalle industrie del territorio, quelle storiche e quelle giovani e innovative».
Con queste parole Silvano Pagliuca, presidente di Confindustria Chieti Pescara commenta l'assemblea soci, organizzata a Palazzo D'Avalos a Vasto. Un traguardo che si inserisce in un anno importante per tutto il sistema di Confindustria che lo scorso 1 febbraio ha celebrato i 110 anni di associazione nazionale e per Chieti Pescara che nel 2020 raggiunge i 75 anni di storia.
Era il 1991 quando il presidio permanente di Vasto venne ufficialmente costituito sotto la guida del presidente Cav. Icilio Sideri che ritenne necessaria la costituzione di un punto di riferimento per gli industriali dell'area. Il lavoro di consolidamento della rappresentanza di Confindustria a Vasto fu proseguito con autorevolezza poi da Riccardo Calogero Marrollo, illustre imprenditore del territorio che fu Presidente di Confindustria Chieti dal 2002 al 2006.
Una intuizione che fu assolutamente vincente - commenta Pagliuca - in quanto gli uffici di Vasto hanno contribuito alla crescita e allo sviluppo del tessuto industriale, mediante un supporto costante e solerte sul campo considerando, altresì, la distanza non proprio breve dalla sede di Chieti».
All'assemblea sono intervenuti i sindaci di Vasto Francesco Menna e San Salvo Tiziana Magnacca, il Presidente della Camera di Commercio di Chieti Pescara Gennaro Strever, i past president di Confindustria Chieti e di Pescara, e Nicola Valentini, presidente della Bcc Valle del Trigno. Ospite d'onore Jack Sintini, pallavolista della Nazionale italiana e vincitore degli Europei 2005 e sales manager Randstad Sport.
«In questo percorso che dura da 30 anni - afferma il direttore generale di Confindustria Chieti Pescara, Luigi Di Giosaffatte - sono stati determinanti i responsabili del Comitato di Vasto: Antonio Albanese, Gennaro Strever e Marcello Dassori, lungimiranti guide. Punti di riferimento per il territorio e le imprese, sentinelle delle criticità, promotori di soluzioni e raccordo diretto con la sede centrale. Nell'assemblea di oggi abbiamo voluto parlare dell'importanza di fare squadra, una strategia che ci ha storicamente connotato e che dobbiamo continuare a rafforzare giorno dopo giorno per cogliere con un piglio sempre più deciso le sfide e le opportunità del futuro. Ma abbiamo affrontato anche il tema della resilienza, la capacità e la determinazione di affrontare le difficoltà e cogliere nel cambiamento la forza per rinnovarsi e intraprendere nuove appassionanti sfide».
«Abbiamo creduto sempre molto sulla necessità della presenza nel vastese – afferma Pagliuca - un'area storicamente importante per il tessuto economico e industriale abruzzese, fin dagli anni '60, quando Enrico Mattei decise di creare la Siv, (Società Italiana Vetro) che oggi è la Pilkington. Il grande impulso venne nel 1972 con l'insediamento della Magenti Marelli, ora Denso, che con i suoi 2.000 posti di lavoro determinò il definitivo decollo della zona. Oggi il comprensorio del Vastese, nonostante la riduzione dell'occupazione, appare come uno dei modelli più riusciti di industrializzazione. La crescita economica ha raggiunto un buon livello. Turismo, agricoltura e servizi hanno beneficiato del volano dell'industria. Lo scorso novembre a distanza di 20 anni dall’inaugurazione della sede attuale su corso Mazzini – conclude Pagliuca - per riaffermare e rafforzare la presenza e il supporto operativo/logistico al territorio, abbiamo deciso di investire nuovamente sull’area Vastese ampliando, attraverso l'acquisto di un locale adiacente, la sede del presidio».
Il Presidente nel suo intervento ha voluto inoltre sottolineare: “Partire dalla nostra storia per capire come gestire il futuro che ci attende sapendo che dove operano le imprese la società funziona meglio. L’impresa fa da deterrente alla microcriminalità e crea coesione sociale. Un’Associazione la nostra, fatta da protagonisti senza protagonismo, superando gli interessi particolari dei pochi. Futuro allora sì, ma senza dimenticare la storia, pronti a cogliere le nuove sfide all’insegna della sostenibilità economica e ambientale. Una forte transizione tecnologica da saper gestire. Come? Attraverso tre fattori: il fattore “D” come Donna, il fattore “U” come Uomini con teste agili e trasversali, in grado di gestire il fattore “I”, che non sta per investimenti o innovazioni, bensì per Incertezze.
Nel corso della cerimonia sono stati omaggiati tutti i past president, dal 1945 fino a oggi, di Confindustria Chieti Nicola Calvi, Arrigo Chiavegatti, Dante Di Marzio, Icilio Sideri, Calogero Riccardo Marrollo, Silvio Di Lorenzo, Paolo Primavera; di Pescara Amedeo Pomilio , Giulio De Cecco, Cetteo D'Achille, Giustino De Cecco, Angelo Orofino, Giuliano Torlontano, Lucio Marcotullio, Oreste Balsini, Giambattista Blasetti, Pierluigi Francini, Mauro Angelucci, Enrico Marramiero; e Gennaro Zecca il primo presidente dopo la fusione. Ai presenti è stata consegnata una targa ricordo come ringraziamento per l'impegno verso la diffusione della cultura di impresa e la crescita del territorio, obiettivi strenuamente perseguiti nel loro importante ruolo istituzionale.
L'evento, patrocinato dai Comuni di Vasto e San Salvo, si è avvalso della collaborazione degli sponsor Bcc della Valle del Trigno, Dinamic Service srl, Metamer, Randstad Italia, Talent Training, AngelTouch ForEvent e Istituto di Vigilanza Aquila srl.
Teramo, sei denunciati per le false polizze Rca per veicoli a motore
La Polizia Stradale di Teramo - Squadra di Polizia Giudiziaria, ha indagato sulle truffe alle assicurazioni, ha denunciato sei persone, residenti tutti nell’area di Napoli per i reati di truffa, frode assicurativa e falso in danno di una nota Società di Assicurazione, che ha una agenzia in Teramo Gli indagati, avvalendosi della complicità di due titolari di agenzie pratiche automobilistiche, avevano intestato i loro veicoli ad ignare persone e ditte al fine di stipulare contratti Rc auto in città dove il tasso di incidenti era inferiore e dove quindi il costo delle polizze assicurative era più basso. Per l’emissione delle polizze assicurative si erano avvalsi di una regolare agenzia assicurativa di Teramo ignara del trucco.
Leggi Tutto »Pedone travolto e ucciso da un camion rifiuti nel Teramano
Un uomo di 78 anni e' stato investito e ucciso da un mezzo per la compattazione dei rifiuti, a Roseto degli Abruzzi. L'incidente e' avvenuto alle 7:30, in via Marina, nei pressi della casa di riposo dove l'uomo viveva. Secondo una prima ricostruzione effettuata dai carabinieri e degli agenti della Polizia stradale del comando di Teramo, l'autista del mezzo della ditta che gestisce la raccolta dei rifiuti, nell'effettuare la retromarcia, non si sarebbe accorto della presenza dell'anziano, che stava attraversando proprio dietro al mezzo. I soccorsi prestati alla vittima sono stati inutili: il 78enne e' deceduto sul colpo, ferito mortalmente dal sistema di ancoraggio e sollevamento dei cassonetti posizionato sul retro del camion.
Leggi Tutto »Carabinieri arrestano corriere della cocaina nel Chietino
Un albanese di 32 anni e' stato bloccato dai Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Chieti, nel pomeriggio di ieri, a Vasto all'altezza del casello autostradale Vasto sud della A/14, a conclusione di una capillare attivita' di monitoraggio del territorio finalizzata a contrastare i reati in genere e in particolare il traffico e lo spaccio di sostanze stupefacenti sul litorale della provincia di Chieti. L'uomo e' accusato di traffico e illecita detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo e' stato fermato al termine di un servizio di osservazione iniziato nel primo pomeriggio a Chieti Scalo quando aveva insospettito i carabinieri per la condotta di guida, con frequenti accelerazioni e rallentamenti, probabilmente nel tentativo di assicurarsi che nessuno lo stesse pedinando, ma a destare sospetto e' stata anche la circostanza che l'intestatario dell'auto, una Volkswagen Tiguan, e' residente in Emilia Romagna. Scattata la perquisizione, all'interno di un doppiofondo ricavato nel bagagliaio ed accessibile con meccanismo dotato di una serratura elettronica attivabile con un radiocomando e la combinazione, l'inserimento della retromarcia e l'attivazione del tergilunotto, i militari hanno trovato due panetti di cocaina, ben confezionati, del peso complessivo di 2 chilogrammi con il logo "457". L'auto e' stata sequestrata per la confisca.
Leggi Tutto »Maltempo, Mariani: danni ingenti nel Teramano
"Il forte vento che fino a ieri ha interessato la nostra provincia ha provocato gravi danni e messo a dura prova Comunita' gia' colpite da precedenti calamita' naturali. Per questo voglio rilanciare quanto gia' richiesto dal collega Dino Pepe nei giorni scorsi: la Giunta regionale valuti rapidamente se ci sono le condizioni per richiedere lo stato d'emergenza relativamente ai danni riportati dalle abitazioni private e dalle strutture pubbliche e, nello stesso tempo, se esistono le condizioni per avanzare la richiesta dello stato di calamita' per il settore agricolo". A sostenerlo e' il capogruppo Abruzzo in Comune in consiglio regionale, Sandro Mariani.
"La ricognizione puntuale circa i danni riportati dalle civili abitazioni e dall'edilizia pubblica, renderebbe possibile l'assegnazione di preziose risorse per far fronte ai bisogni delle popolazioni colpite. La Regione svolga fino in fondo il suo ruolo, dalla parte dei Sindaci e dei cittadini", ha aggiunto.
Leggi Tutto »Porto di Pescara, Sospiri: primo lotto di lavori in gara
Il presidente del Consiglio Regionale Lorenzo Sospiri è intervenuto sul fenomeno dell'insabbiamento del porto di Pescara a causa del quale alcuni pescherecci della flotta pescarese sono stati costretti a spostarsi al porto di Ortona. "Il nostro porto purtroppo sara' sempre in emergenza sino a quando non partiranno i lavori di cui si e' parlato abbondantemente, ma noi siamo pero' particolarmente fiduciosi perche' il primo lotto e' di fatto quasi in gara per cui abbiamo buone speranze per il futuro". "Nel frattempo - ha spiegato il presidente del Consiglio - dobbiamo gestire il presente che e' fatto di un porto che strutturalmente ha problemi, e cosi' quando arrivano le ondate di maltempo, questo equilibrio molto fragile tende a fibrillare e quindi noi abbiamo un appalto aperto con delle risorse gia' stanziate, ma probabilmente ci sara' bisogno di ricaricarle, ma oggi abbiamo soprattutto una difficolta' piu' di spazi dove poter allocare l'eventuale dragaggio ulteriore, e siccome ci sono state delle difficolta' nella serata di domenica per la riuscita delle barche per la settimana di pesca ho ritenuto opportuno sollecitare i vari dipartimenti e la Regione e sentito il Direttore Marittimo e il nostro sottosegretario ai Trasporti, al fine di fare il punto della situazione e per intervenire per quanto possibile per evitare il disagio che in questi giorni stanno avendo alcuni pescherecci del porto di Pescara, preferendo attraccare ad Ortona per evitare dei problemi di insabbiamento".
Leggi Tutto »Crac Mercatone Uno, i lavoratori incontrano l’assessore Fioretti
Un incontro informale con l'assessore della Regione Abruzzo al Lavoro Piero Fioretti per tenere alta l'attenzione sulla vertenza Mercatone Uno che "andra' a finire a trattative locali. Vogliamo fare sentire la nostra voce e fare interessare tutti gli attori locali, non ultimi i presidenti della Provincia e i sindaci perche' ogni possibilita' non venga lasciata indietro. Se i commissari non riescono a trovare una soluzione nazionale per tutti i punti vendita, allora costituiamo un tavolo nazionale con tutte le sigle sindacali, con i lavoratori e magari con gli stessi commissari e non lasciamo intentata ogni via perche' pensiamo che delle soluzioni si possano trovare". Lo ha riferito Nerina Alonzo, rappresentante sindacale Filcams Cgil Teramo ed ex dipendente del Mercatone Uno di Scerne di Pineto, al termine del colloquio con l'assessore Fioretti.
Una situazione "complessa" che dunque, sostiene, potrebbe finire per tornare ad una dimensione territoriale coinvolgendo dunque le istituzioni locali nel tentativo di trovare una soluzione ad un problema cui, comunque, gli ex dipendenti cercando di guardare fiduciosi. Al problema generale si unisce quello della cassa integrazione, spiega Alonzo. Attualmente, infatti, ammonta per gli ex dipendenti a 400 euro, la meta' di quanto previsto dal contratto sottoscritto. E una soluzione, in questo senso, spiega, potrebbe arrivare dal Milleproroghe in discussione che dovrebbe riportare l'ammontare della somma a quella realmente dovuta. Ma a maggio, comunque, anche la Cassa Integrazione finira', sottolinea. Ecco perche' oggi in Regione "siamo venuti a dire che abbiamo non solo bisogno del lavoro, ma anche di sapere quando avremo notizie perche' tutti ci stiamo guardando intorno per un lavoro estivo"
Leggi Tutto »Colletti: rinviato il declassamento degli ospedali di Penne e Popoli
"Oggi, durante la votazione in Commissione Affari Costituzionali alla Camera, e' stato approvato un mio emendamento grazie al quale viene prorogata, di un ulteriore anno, la deroga alla riorganizzazione ospedaliera prevista dal famigerato decreto Lorenzin. Cio' significa che grazie a questo gli ospedali di Penne e Popoli - cosi' come altri ospedali che si trovano nel cratere sismico del Centro Italia, potranno evitare la chiusura o il declassamento". A renderlo noto e' il parlamentare di M5S, Andrea Colletti. "Il provvedimento, infatti, consente alla Regione Abruzzo di derogare a quanto previsto dal decreto Lorenzin sulla riorganizzazione ospedaliera, in particolare per quanto riguarda le strutture che si trovano a 30 chilometri dai Comuni all'interno del cosiddetto 'cratere sismico' del Centro Italia. La deroga sara' fino al 30 aprile 2022, ora la Regione ha ancora piu' tempo per salvare l'ospedale e garantire un servizio sanitario ai cittadini dell'aerea interessata. Fino ad oggi, nonostante la Regione Abruzzo avesse gia' la possibilita' di scongiurare autonomamente il declassamento degli ospedali di Penne e Popoli, grazie sempre ad un mio emendamento, nulla e' stato fatto".
Leggi Tutto »