La RSU dell'ATR di Colonnella, con l'assistenza delle organizzazioni sindacali territoriali, e' riuscita a trovare un accordo con la proprieta' per la corresponsione, entro fine anno, delle competenze arretrate. L'accordo e' stato poi discusso e approvato dall'assemblea dei lavoratori. Lo rendono noto i segretari provinciali di Teramo Fim Cisl, Marco Boccanera, Fiom Cgil, Mirco D'Ignazio, Uilm Uil, Angelo Gallotti. "Ora - aggiungono - stara' all'azienda rispettare quanto sottoscritto e far partire il piano di consolidamento e rilancio del sito produttivo annunciato in questi mesi. Un rilancio che, oltre a garantire i 150 lavoratori, deve essere una sfida per il territorio: non puo' sfuggire, infatti, che l'ATR, negli anni, ha rappresentato un'eccellenza industriale ed occupazionale e che, se davvero si vuole rilanciare l'economia locale, si deve puntare su aziende ad alto potenziale di crescita e sviluppo tecnologico". "La vertenza ATR che, seppur con difficolta', ha trovato una sua definizione - rilevano i sindacati - continua pero' a testimoniare l'assenza, in queste partite fondamentali, delle istituzioni locali. A mancare, oltre alla presenza, e' l'idea di una prospettiva e, forse, anche il senso delle istituzioni stesse: la vicinanza ai lavoratori, ai loro problemi ed alle loro difficolta', non si dimostra facendo inutili e quasi provocatorie passerelle in fabbrica a problema concluso. La vicinanza le istituzioni devono dimostrarla quotidianamente, quando il problema va affrontato sul serio, assumendosi responsabilita' ed impegni e 'mettendoci la faccia'. Scegliere, come fatto in questi mesi dagli assessorati regionali competenti, di non ascoltare le parti sociali, rischia di rivelarsi una scelta dannosa per tutti: lavoratori ed aziende".
Leggi Tutto »Teatro Fenaroli apre con Gullotta in prima nazionale
Si compone di 34 appuntamenti la composita stagione teatrale "Fenaroli" di Lanciano 2019-2010 presentata oggi. Il 2 novembre apre la prosa, otto spettacoli in tutto, con la prima nazionale di "Pensaci, Giacomino", di Luigi Pirandello, con Leo Gullotta e regia di Fabio Grossi. La prosa chiude il 5 aprile con "Non svegliate lo spettatore", un omaggio a Ennio Flaiano, con Lino Guanciale, regia di Davide Cavuti. Negli altri sei spettacoli saranno ospiti Mariangela D'Abbraccio e Daniele Pecci, Melania Giglio, Isa Danieli e Giuliana De Sio, Marisa Laurito, Alessandro Preziosi, Ettore Bassi e Simona Cavallari. Il cartellone si compone inoltre di nove spettacoli di Teatro Dialettale, col premio Maschera d'Oro, Teatro per Ragazzi, 4 appuntamenti, Teatro della Memoria, 3 spettacoli. Con Togliamoci la Maschera, sei appuntamenti, il teatro entra anche nel Piccolo Fenaroli del supercarcere di Lanciano con la sezione "Teatro in carcere, per liberare la cultura e la solidarieta'". Novita' saranno la stagione musicale "Crescendo, la musica come non l'avete mai vista", a cura di Musart, con tre appuntamenti, e la scuola di avviamento al musical. Il cartellone della stagione del Fenaroli e' stato illustrato dal sindaco Mario Pupillo, dall'assessore alla Cultura Marusca Miscia, il direttore artistico Federico Fiorenza e la direttrice del carcere Lucia Avvantaggiato. "La stagione teatrale, che ha ripreso vigore, parte in anticipo di un mese per la voglia di teatro - ha detto Pupillo. Il Fenaroli e' luogo di culto e cultura dove sono passati i piu' grandi attori"
Leggi Tutto »Chieti, al Comune tornano i palazzetti del Cus
Il Comune di Chieti e' tornato in possesso dei palazzetti dello sport di Colle dell'Ara e Santa Filomena per i quali la Giunta comunale, nei giorni scorsi, aveva deliberato la decadenza delle concessioni a suo tempo disposte a favore del Cus Chieti. Il sindaco, Umberto Di Primio, e Silvana De Donato, nominata dal Tribunale di Chieti curatore del fallimento del Cus Chieti, hanno effettuato un sopralluogo nei due impianti. "Grazie alla sensibilita' del Curatore e del Giudice Delegato - commenta Di Primio - ho effettuato un sopralluogo nelle due strutture sportive comunali di Colle dell'Ara e Santa Filomena. Chieti torna in possesso dei suoi Palazzetti e le societa' che fino a oggi li hanno utilizzati potranno presto rientrarvi. Due impianti fondamentali per lo sport cittadino dei quali non puo' non ricordarsi anche il valore sociale, visto il gran numero di giovani che ne fa uso. Nel corso di questa settimana - conclude Di Primio - verranno pianificate le procedure per i nuovi affidamenti degli impianti".
Leggi Tutto »Controlli del Nas nelle parafarmacie d’Abruzzo
Irregolarita' e violazioni nelle parafarmacie abruzzesi: ad accertarle sono stati i Carabinieri del Nas di Pescara, impegnati in una serie di controlli nelle attivita' delle quattro province. I militari per la tutela della salute hanno segnalato all'autorita' amministrativa i titolari e i responsabili legali di sette attivita' commerciali, i quali sono stati sanzionati per aver omesso, a vario titolo, di allestire spazi o contenitori, ad hoc, per la conservazione dei farmaci scaduti di validita'; segnalare, all'esterno dell'esercizio, la tipologia dei farmaci in vendita; predisporre, ad uso del pubblico, il prezziario dei medicinali; installare un indicatore di temperatura nel frigorifero deputato alla conservazione dei farmaci e degli integratori; indicare, all'utenza, il nominativo del farmacista responsabile; indossare camice bianco e distintivo professionale dell'ordine dei farmacisti; approntare, nel locale di vendita, una striscia di cortesia per il rispetto della "privacy". In due delle parafarmacie, in Val Vibrata e nel Chietino, inoltre, i militari hanno sorpreso delle donne mentre esercitavano abusivamente l'attivita' di estetista.
Leggi Tutto »Roseto è il Comune maglia nera per la pressione fiscale
Va a Roseto degli Abruzzi la maglia nera in regione per la pressione fiscale subita dalle imprese, con il 63,1% (130esimo posto in Italia) del reddito che se ne va in tasse. Va un po' meglio a Spoltore, al 38esimo posto con il 57,8%. Il responsabile dell'Area fiscale della Cna, Claudio Carpentieri, a Pescara ha presentato l'indagine "Comune che vai, Fisco che trovi": se e' vero che "in generale la pressione fiscale in Italia e' calata grazie alla deducibilita' dell'1.5% dell'Imu" e' altrettanto vero che, stando ai dati regionali e nazionali in generale, "siamo di fronte ad una guerra tra poveri: in media il 60% del reddito delle imprese italiane se ne va in tasse. Cosa che toglie alle stesse la voglia di produrre reddito e sicuramente non incentiva l'aumento della produttivita' e dell'economia locale". Carpentieri ha quindi ribadito che la strada intrapresa con la riduzione dell'Imu e' quella giusta tant'e' che gia' oggi la sua deducibilita' si traduce in un vantaggio. "Le imprese piu' vessate da un Imu esorbitante preteso dal Comune - spiega - sono anche le piu' premiate perche' hanno un maggior vantaggio in termini di Irpef e Contribuzione previdenziale portando ad una forma di equita' per cui ogni volta che aumenta la pressione fiscale locale si riduce quella nazionale". Ed e' proprio quella deducibilita' che ha permesso ai Comuni abruzzesi di migliorare le loro prestazioni. Obiettivo della Cna e' quello di portare la deducibilita' dell'Imu al 100% dal 2023. Per lui il Governo deve prendere atto che "La priorita' delle imprese e' la pressione fiscale. Ogni anno in legge di Bilancio bisogna riservare una parte cospicua di somme recuperate dall'evasione fiscale e dalla riduzione della spesa, alla riduzione della pressione fiscale e in particolare per le piccole imprese. Non puo' essere piu' che la tassazione Irpef sia diversificata a seconda della natura che produce il reddito. Qui abbiamo una pressione fiscale per i dipendenti che su 10mila euro di reddito pagano zero di tasse, le imprese in contabilita' semplificata pagano il 13% e quelle in ordinaria il 23%". Ai Comuni consiglia quindi di puntare sulla riduzione della Tari evitando soprattutto che le imprese paghino due volte una tassa qualora siano loro stessi a smaltire i rifiuti speciali. In Italia, in sostanza, conclude Carpentieri, "non esiste la pressione fiscale, ma le pressioni fiscali".
Leggi Tutto »
Pescara, arrestato mentre spaccia ai domiciliari
Gli agenti della Polizia di Stato di Pescara, hanno arrestato D.R.T., 31enne pescarese agli arresti domiciliari. Gli uomini della Squadra Mobile hanno visto l'uomo chiacchierare con una ragazza fuori dalla propria abitazione. Alla vista degli agenti l'uomo ha tentato di rincasare frettolosamente disfacendosi di un involucro di cellophane contenente 6 grammi di eroina e di un bilancino di precisione, successivamente recuperati. A seguito della perquisizione domiciliare, effettuata con l'ausilio del Reparto Prevenzione Crimine Abruzzo e del Cane antidroga Ketty, si rinveniva un involucro con 2.80 grammi di marijuana, un coltello da cucina con tracce di eroina, un ulteriore bilancino di precisione e la somma di 300 euro.
Leggi Tutto »Castaldi: Il taglio del cuneo fiscale e’ uno dei primi punti del programma di Pd-M5s
"Il taglio del cuneo fiscale e' uno dei primi punti del programma di Pd-M5s, all'interno del quale e' chiaramente indicata la necessita' di ridurre le tasse sul lavoro. Pensiamo anche a qualche misura rivolta alle imprese. Il costo del lavoro e' uno dei fattori che inibisce le assunzioni e tra le cause dirette della disoccupazione. L'esigenza di un serio intervento sulla questione non e' piu' rinviabile. Lo dicono i numeri. In Italia il tax wages e' tra i piu' elevati al mondo". Lo ha detto il sottosegretario della Regione Abruzzo, Gianluca Castaldi (M5s), in una lettera inviata oggi alla Cna di Pescara in occasione della presentazione dell'indagine "Comune che vai, Fisco che trovi". Castaldi traccia dunque le priorita' del Governo in termini di pressione fiscale alle imprese sottolineando la sua conoscenza, in prima persona, dei problemi che soprattutto le piccole imprese si trovano a vivere. "Forse non a tutti e' noto - scrive - che prima di essere un senatore e sottosegretario, sono un piccolissimo imprenditore. Sono quindi consapevole degli ostacoli che rallentano lo svolgimento dell'attivita': la pressione fiscale, la cattiva burocrazia e l'accesso al credito. Il programma del nuovo Governo- assicura- non prevede di far aumentare le tasse"
Leggi Tutto »Referendum Legge elettorale, Forza Italia punta all’astensione
"Forza Italia ha chiesto ai suoi consiglieri regionali di astenersi, se si mantiene questa linea fino a domani sera il quesito della Lega ha possibilita' di passare nella Regione Abruzzo. Spero che i vertici nazionali del centro destra trovino un punto di comune accordo per non dividerci in aula". Cosi' il Presidente del Consiglio regionale ed esponente di Forza Italia, Lorenzo Sospiri, dopo il nulla di fatto di ieri sul quesito per l'abolizione della parte proporzionale della legge elettorale. La maggioranza di centrodestra ci riprovera' oggi in commissione Bilancio e poi domani nel corso della seduta del Consiglio regionale. Una trattativa febbrile quella di ieri con l'assemblea mai iniziata a causa dell'ostruzionismo delle opposizioni del M5S e del centrosinistra che in prima, seconda e quarta commissione hanno presentato oltre 2 mila emendamenti su altri provvedimenti proprio per bloccare il via libera alla proposta referendaria sulla quale l'Abruzzo, come annunciato dal capo della Lega regionale, il deputato Giuseppe Bellachioma, vuole fare da apripista tra le regioni che, entro il 30 settembre, devono approvare il quesito. L'ostacolo vero e' rappresentato da Forza Italia che da Roma, direttamente dal leader, Silvio Berlusconi, avrebbe posto il veto. Ma mentre gli "azzurri" abruzzesi avrebbero optato per la linea "morbida", evitando un "no" , si dovra' anche fare i conti col Movimento Cinque Stelle si e' schierato apertamente contro l'ipotesi di referendum: "Lo vediamo come il peggior male possibile", ha detto Sara Marcozzi.
Leggi Tutto »Istat, quotazione dei minibond porta alla crescita delle imprese
La quotazione di strumenti di debito da parte delle imprese comporta una crescita della produttivita' del lavoro del 2,6% e del Roe dello 0,4%. E' quanto emerge da uno studio dell'Istat, realizzato in collaborazione con Borsa Italiana e presentato in occasione del lancio del nuovo segmento obbligazionario dedicato alle Pmi. Lo studio, il primo realizzato dall'Istat sul mercato dei capitali, ha preso in esame un campione di 168 imprese che hanno quotato strumenti di debito su ExtraMot dal 2013 al 2017. Dall'analisi emerge che gli emittenti mostrano un'elevata vocazione all'export e sono caratterizzati da una forte crescita occupazionale nel periodo considerato (la dimensione mediana passa da 87 a 115 addetti). Complessivamente le societa' mostrano una performance economica comparativamente superiore a quella media nazionale in termini di livello dei risultati economici e di evoluzione nel tempo. Da una ricerca condotta dal Politecnico di Milano, inoltre, emerge come su 90 societa' emittenti di ExtraMot, secondo cui la quotazione ha permesso alle societa' di avvicinarsi a standard internazionali, alla managerializzazione del vertice aziendale e all'inserimento di presidi per la gestione dei rischi e dei conflitti. Inoltre la quotazione ha concesso alle societa' di adottare policy per la gestione delle informazioni price-sentitive e di arricchirsi di competenze economico-finanziare, legate all'internazionalizzazione e alle nuove tecnologie
Lo studio sul mercato dei capitali e' stato presentato nella sede di Borsa Italiana a Milano dal direttore del dipartimento per la produzione statistica dell' Istat, Roberto Monducci. E' stato realizzato un primo "esercizio statistico-econometrico - ha detto - finalizzato a quantificare gli effetti dell'adesione a politiche di incentivo all'utilizzo della finanza alternativa da parte delle PMI sulla loro performance, indipendentemente da tutte le possibili cause di differenze ex-ante tra le imprese aderenti alla policy e le altre imprese". I risultati preliminari delle stime mostrano effetti economici "positivi - prosegue Monducci - sui risultati economici delle imprese, derivanti dall'adesione al programma, in termini sia di produttivita' sia di profittabilita': per la prima si stima un incremento del 2,6%, attraverso una maggiore propensione all'investimento indotta dall'adesione al programma; per la seconda emerge un incremento del Roe di 0,4 punti percentuali".
Leggi Tutto »Asl Chieti, il manager Schael visita le strutture del Sangro-Aventino
Ha toccato il Sangro-Aventino il viaggio nelle strutture sanitarie della provincia di Chieti del direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti Thomas Schael. Dopo la visita al distretto di Vasto e' stata la volta di Casalbordino, dove ha incontrato il sindaco Filippo Marinucci per un primo confronto su criticita' strutturali nel poliambulatorio di via Boito. E' stata poi la volta del presidio di Atessa, ancora classificato presidio territoriale di assistenza nei documenti di programmazione della Regione. Schael ha visitato ambulatori, servizi e degenze e incontrato gli operatori. Due rappresentanti del Comitato spontaneo per la difesa del territorio gli hanno sottoposto la richiesta di riconversione del 'San Camillo' in ospedale di area disagiata. Schael, dopo aver sottolineato che buona parte del territorio del Chietino e' da ritenersi disagiata, ha precisato che la programmazione delle reti territoriale e ospedaliera attiene alle competenze della Regione. Ultima tappa Torricella Peligna.
Leggi Tutto »