E' morto il ventiseienne originario che lo scorso 14 settembre era precipitato da una terrazza, con un volo di circa cinque metri, a Lanciano. Il ragazzo e' morto oggi all'ospedale di Pescara dove era ricoverato. Diagnosticata la presunta morte encefalica, e' partito il cosiddetto periodo di osservazione, al termine del quale, alle 14.10, e' stato certificato il decesso. I familiari hanno dato l'assenso alla donazione degli organi ed e' quindi partito l'iter che nelle prossime ore, in base alle compatibilita', si concludera' con l'eventuale prelievo. Attorno alle 4.30 del 14 settembre il giovane, dopo aver assistito con gli amici allo spettacolo pirotecnico delle Feste di Settembre di Lanciano, aveva scavalcato una balaustra per raggiungere subito l'automobile nel parcheggio sottostante, immaginando di dover fare solo un piccolo salto, ma in realta' precipitando da un'altezza di circa cinque metri. Dopo i primi soccorsi all'ospedale di Lanciano, il giovane era stato trasferito in quello di Pescara, dove era stato sottoposto a un delicato intervento chirurgico. In questi giorni e' stato ricoverato nel reparto di Rianimazione, ma non si e' mai ripreso. Delle indagini si sono occupati i Carabinieri. La Procura ha dato il via libera al prelievo degli organi e il nulla osta per la successiva sepoltura
Leggi Tutto »150 studenti dell’Erasmus a Montesilvano per la iii piattaforma nazionale di Esn
Si è svolta questa mattina, nella Sala Consiliare del Comune di Montesilvano, un incontro tra l’assessore al Turismo Deborah Comardi, l’assessore alle Politiche Giovanili Alessandro Pompei e una delegazione dall’ESN (Erasmus Student Network) Chieti Pescara in vista dell’appuntamento in programma dal 27 al 29 settembre al Grand Hotel di Montesilvano. L’iniziativa, organizzata dall’ESN (Erasmus Student Network) Chieti Pescara, per la III Piattaforma nazionale di ESN prevede l’arrivo di circa 150 delegati di 53 università italiane per discutere dei vari temi europei dalla mobilità fino allo scambio di buone pratiche tra i Paesi. Interverranno anche studenti da numerosi Paesi europei come Romania, Croazia, Germania, Polonia e altri. Le edizioni precedenti si sono svolte a Milano e Senigallia. “E’ sempre motivo di orgoglio per la città – spiega l’assessore Comardi - ospitare delle iniziative che promuovono gli studenti e le loro attività. Siamo certi che anche i nostri giovani potranno attingere buone prassi e questioni sulle quali riflettere ed elaborare interventi. E’ importante per una città giovane come Montesilvano confrontarsi con le idee, che circolano in Europa, molto spesso è complesso comprendere i pensieri, le nuove teorie, le modalità di sviluppo del continente. Ospitare tante voci provenienti da diversi Paesi è un’opportunità per far conoscere non solo la città, ma per portare a Montesilvao una ventata di freschezza e novità proveniente dal resto dell’Europa”.
“Abbiamo scelto in questa edizione – hanno spiegato Gabriella De Marinis e Lorenzo Fabiani di ESN - di organizzare a Montesilvano la III Piattaforma nazionale perché è una città che si presta a questi eventi e abbiamo avuto dal comune una grande disposinibilità. Nei mesi passati abbiamo organizzato un altro evento con studenti 80 giunti da ogni parte d’Europa sempre al Grand Hotel MontesilvanoNell’Assemblea generale parleremo degli eventi futuri dell’associazione e dei temi sui quali stiamo lavorando, oltre che alle cause ambientali, di integrazione, di cultura e sociali. Da tempo stiamo lavorando su alcune questioni che riguardano la nostra società e sul contributo che gli studenti possono dare, cercando di portare avanti e di trasportare questa passione alle scuole superiori per trasmettere ai giovani l’appartenenza all’Europa. Alcuni progetti in particolare riguardano la cittadinanza attiva europea, i programmi europei con le opportunità dell’Europa, i progetti sociali con una sensibilizzazione verso le persone diversamente abili. Per il mese di ottobre abbiamo organizzato una manifestazione sportiva per promuovere la cultura abruzzese, porteremo i ragazzi che arriveranno tramite l’Erasmus a Calascio, Santo Stefano di Sessanio per far conoscere il territorio e la cultura enogastronomica regionale”.
Leggi Tutto »Consiglio Regionale, Legnini: Maggioranza irresponsabile
"Mentre i problemi dell'Abruzzo attendono soluzione, la maggioranza di centrodestra blocca i lavori del Consiglio per il referendum elettorale imposto dalla Lega", così Giovanni Legnini sui lavori dell'assise regionale. "Mentre attendono di essere esaminati ed approvati provvedimenti importanti per i cittadini e le imprese abruzzesi – riprende Legnini - una maggioranza sempre più confusa e divisa forza in tutti i modi possibili le disposizioni statutarie e regolamentari al solo scopo di piegarli al raggiungimento di obiettivi molto lontani dagli interessi degli abruzzesi. Utilizzeremo ogni mezzo democratico a nostra disposizione per tutelare le prerogative del Consiglio e dei consiglieri e per ripristinare i fondamentali criteri di programmazione dei lavori consiliari e il corretto svolgimento del procedimento legislativo".
Leggi Tutto »Mancini: pronto a far ricorso
"Sono in attesa di notifica del provvedimento. Lo esaminero' e ritengo che, poiche' ho visto i precedenti ritengo che ci siano gli estremi per un'azione giudiziaria. Questo lo rinvio al momento in cui non saro' piu' Direttore generale. Gli obiettivi che oggi mi vengono contestati sono di tutt'altro tenore rispetto a quello che abbiamo fatto. Parliamo di trasmissione dati alla Regione, interfaccia tra Asl e Regione. Cose che non possiamo rapportare al bilancio presentato oggi. Molte cose le abbiamo messe in cantiere e, francamente, le avremmo terminate se ci fosse stata data la possibilita' che invece ci e' stata negata". Cosi' il Direttore generale della Asl di Pescara Armando Mancini decaduto per volonta' dell'assessore della Regione Abruzzo alla Sanita', Nicoletta Veri', e di tutta la Giunta Marsilio dopo poco piu' di tre anni di mandato. A Mancini e' stato contestato un mancato raggiungimento degli obiettivi, a cui oggi ha risposto con una conferenza stampa per tracciare un bilancio della sua attivita': "Al mio arrivo nel 2015 - ha sottolineato - ho trovato un disavanzo di 30 milioni di euro che e' stato risanato. Se per qualcuno risanare la passivita' di un'azienda sanitaria non ha alcun valore per noi e' indice di buona, sana e corretta gestione aziendale". Nel corso della conferenza stampa, Mancini ha quindi ricordato in 18 punti tutte le attivita' portate a termine e in fase di completamento del suo mandato a cominciare dal lavoro fatto per i presidi di Popoli e Penne, fino all'innovazione tecnologica, passando per la stabilizzazione dei dipendenti e arrivare all'attivazione dei nuovi reparti senza pero' tralasciare "le criticita' che hanno reso difficile intervenire in tutti gli ambiti".
"Se l'ex Ivap non sara' recuperata, l'ospedale di Pescara sara' sempre saturo e ci saranno sempre barelle e letti lungo i corridoi". Il recupero dell'ex edificio dedicato alla maternita' e' una delle cose che il Direttore generale uscente della Asl di Pescara , Armando Mancini, avrebbe voluto portare a termine, ma per farlo "ci vogliono 18 milioni di euro che a noi non sono arrivati". Il dirigente lo ha affermato nel corso della conferenza stampa di bilancio di un mandato finito con largo anticipo per volonta' della Giunta della Regione Abruzzo che a Mancini contesta il mancato raggiungimento degli obiettivi e su cui lui e' pronto a fare ricorso. Mancini e' tornato sulla questione dell'eliporto di Pescara fermo da anni perche', si diceva, non potesse il tetto dell'ospedale supportare il peso del nuovo elicottero acquistato: "Le difficolta' sono nate perche' non era stato chiarito in sede giudiziaria di chi fosse la proprieta'. Ora sappiamo che e' del Comune di Pescara e ci troviamo impossibilitati a fare i lavori in una struttura di altri. Sono sicuro che si trovera' un accordo per far atterrare i nuovi vettori anche perche' - ha sottolineato - possono farlo visto che il tetto supporta fino a 16 tonnellate di carico". Mancini ha anche ribadito a chi gli contesta i mancati lavori all'ospedale di Penne che i 12 milioni utili sono arrivati adesso, ma il progetto e' gia' pronto e sulle liste d'attesa aggiunge: "Sono un problema nazionale. Ci vogliono i medici e per i medici ci vogliono i soldi. In tutti gli Stati in cui c'e' un sistema assistenzialistico come il nostro, di cui vado orgoglioso, in cui tutti hanno diritto a tutto, ci vuole un maggior finanziamento del fondo nazionale sanitario. Ma negli anni questo e' stato definanziato". In conclusione l'iter per il Dea di II livello per l'ospedale di Pescara : "abbiamo fatto tutto anche il protocollo con Chieti sul come debba funzionare chi debba dirigere il dipartimento di Ii livello. Il contenitore e' pronto. È tutto fatto dal punto di vista amministrativo"
Leggi Tutto »Marco Fracassi candidato per la presidenza di Confindustria Abruzzo
Marco Fracassi, 47 anni, di Avezzano e' l'unico candidato alla guida di Confindustria Abruzzo. Il consiglio generale di Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno, che si e' riunito il 25 giugno scorso, ha designato Fracassi, ex presidente industriali provinciali dell'Aquila, quale candidato alla presidenza regionale. "Intorno al suo nome si e' trovata la piena convergenza territoriale e regionale, per la guida degli Industriali nel prossimo mandato elettivo, tanto che, al termine ultimo per la presentazione delle candidature, scaduto ieri, non sono stati presentati altri nominativi - si legge in una nota di Confidustria L'Aquila. La prossima settimana si aprira' la fase di confronto con la base associativa ed entro il prossimo 4 novembre si riunira' la giunta di Confindustria Abruzzo per l'elezione del nuovo presidente. Fracassi, gia' past president di Condindustria L'Aquila Abruzzo Interno, ha al suo attivo una lunga esprienza all'interno dell'associazione. Dal 2015 e' amministratore unico di Unica Energia, dal 2015 al 2018 e' stato presidente di Italconfindi Teramo, da aprile 2016 e' vice presidente della Camera di commercio dell'Aquila.
Leggi Tutto »Oltre 300 atleti per il Campionato italiano di Coastal Rowing
Saranno oltre 300 gli atleti che parteciperanno al Campionato Italiano di Coastal Rowing nel prossimo fine settimana a Pescara. Partenza e arrivi delle varie competizioni sarà il tratto di spiaggia antistante la Nave di Cascella, nel cuore della città.
La manifestazione è organizzata dal Circolo Canottieri “La Pescara” che nei quasi 100 anni di attività si è particolarmente distinta in ambito nazionale e internazionale ed attualmente annovera circa 60 atleti fra cui anche campioni italiani in varie categorie e numerosi altri medagliati. Tra i suoi soci, vi sono illustri pescaresi: uno su tutti è Gabriele D’Annunzio che ha lasciato al Circolo alcuni suoi scritti ed il motto Arranca, Sotto! riassuntivo della fatica del canottiere.
A presentare la manifestazione in conferenza stampa nella Sala Giunta del Comune di Pescara sono stati il sindaco di Pescara, Carlo Masci, l’assessore comunale allo sport, Patrizia Martelli, il Delegato Regionale della Federazione Italiana Canottaggio e Presidente del COL Umberto Di Bonaventura, il presidente del Circolo Canottieri “La Pescara”, Luca Nicolaj e il direttore di gara Luciana Reale.
«Abbiamo assunto un impegno molto importante – sottolinea Umberto Di Bonaventura, presidente del Comitato organizzatore locale – ma siamo intenzionati a regalare grandi soddisfazioni ai nostri tifosi. Confidiamo in una grande presenza di pubblico per una manifestazione che nel corso degli anni si è consolidata molto e ha conquistato un suo folto pubblico».
Il Coastal rowing è un nuovo modo di intendere il canottaggio dove certamente l’agonismo vuole la sua parte ma a emergere è soprattutto il rapporto canottiere-mare-natura, sempre più stretto e inscindibile.
Quattro anni dopo i Mediterranean Beach Games, Pescara torna al centro del Coastal Rowing nazionale, ospitando per la prima volta il campionato italiano. Questa disciplina sta diventando sempre più centrale nel panorama remiero internazionale, e già a partire dai Giochi Olimpici di Parigi 2024 potrebbe essere inserita nel programma a cinque cerchi con un evento. A Pescara c’è grande fermento per il Beach Sprint, gara valida per la qualificazioni ai mondiali, dove in un breve tratto di 500 mt i migliori atleti senior di questa specialità daranno il tutto per tutto per non lasciarsi sfuggire questa occasione.
Il programma gare prevede il sistema del match-race tra due imbarcazioni con un percorso costiero di 500 metri con partenza e arrivo dalla spiaggia. Il Rowing Beach Sprint visto ai recenti Beach Games di Patrasso, vedrà le finali domenica 29 settembre, ma sarà anticipato dalle fasi eliminatorie e dalle gare del Campionato Italiano di Coastal Rowing sulle distanze dei 6000 metri (senior) e 5000 metri (master), già a partire da venerdì 27 settembre. Prevista la diretta streaming per le sole finali del Campionato Italiano Sprint.
Leggi Tutto »Vendemmia 2019 – Intervista presidente CIA CH – PE Nicola Sichetti
Vini di buona qualità anche se con un calo della produzione. Secondo le prime stime la produzione di uva in Abruzzo dovrebbe ridursi dell’11% rispetto all’annata record del 2018. E’ il dato principale che caratterizza anche l’andamento della vendemmia delle province di Chieti e Pescara, in linea con il trend nazionale. Complessivamente, nella regione la produzione dovrebbe raggiungere circa i 3 milioni di ettolitri, a fronte dei 3 milioni e 423mila ettolitri registrati lo scorso anno. Di questi, la maggior parte vengono prodotti nella provincia di Chieti.
Se per i bianchi già in raccolta la situazione è ormai definita, si aspetta ancora qualche giorno per tracciare il quadro dei rossi, il cui andamento finale è dettato dalle condizioni climatiche e metereologiche che si verificheranno nei giorni e nelle notti a seguire.
Aspettative positive per Cia Agricoltori Italiani Chieti - Pescara, “Si prospetta una buona vendemmia”, afferma il presidente provinciale Nicola Sichetti che traccia un quadro completo della situazione, “Quantitativamente si rileva un calo rispetto al 2018, ma lo scorso anno è stata un’annata straordinaria con una produzione oltre misura, ora si potrà lavorare sulla qualità. Determinanti saranno le condizioni meteo dei prossimi giorni ma è evidente che il cambiamento climatico degli ultimi anni, con scarse escursioni termiche tra giorno e notte, ha messo a dura prova i nostri vigneti”. Si rileva un generale ritardo della maturazione di circa 10/15 giorni, tanto da far rientrare l'epoca di vendemmia in periodi più legati alla tradizione, dopo gli innumerevoli anticipi registrati negli ultimi anni.
Per quanto riguarda le varietà precoci (Pecorino, Pinot grigio e Chardonnay) si è registrato un calo del 20% di produzione, calo del 15-20% anche per i vitigni più noti, Trebbiano e Montepulciano.
Secondo l’Unione Italiana Vini, Ismea e Assoenologi l’abbondante produzione italiana del 2018 ha avuto effetti negativi sulle quotazioni dei vini (-13% rispetto al 2017) e a subire maggiormente la riduzione dei listini sono stati i vini comuni, più esposti alle dinamiche dell’offerta internazionale e alla concorrenza di altri Paesi Produttori, in particolare della Spagna, registrando un -27% maturato da un -34% dei bianchi e da un -21% dei rossi. Per i vini a denominazione (Doc e Docg), invece, la riduzione è stata più contenuta (-6%), dimostrando che i vini di qualità hanno mercati più consolidati e meno esposti alla concorrenza dei competitor. L’Abruzzo ha visto chiudere il 2018 con un +6,4% di esportazioni all’estero con buoni risultati anche in Italia.
“Come Cia Chieti - Pescara riconosciamo il valore del settore vitivinicolo nell’economia regionale”, continua Sichetti, “e ribadiamo l’importanza della cooperazione, soprattutto nel chietino. Quest’anno organizzeremo un evento a Villa Medici in cui interverranno esperti del settore per approfondire le tematiche del genoma e della coltivazione biologica della vite”.
Leggi Tutto »
Al via a Pescara il Corso per pasticcere: ultimi giorni per partecipare
La Confcommercio Pescara, in considerazione delle innumerevoli richieste ricevute, riapre le porte alla scuola per Pasticceria.
Dal lunedì prossimo, 30 settembre prossimo sarà possibile apprendere da un maestro pasticcere i segreti delle torte classiche e moderne, delle crostate, delle paste con la crema, dei bignè, dei mignon, della biscotteria secca e del “pan di spagna”, mediante un percorso formativo di quaranta ore articolato su dieci lezioni più una gara finale fra i corsisti.
Il corso di pasticceria è aperto a tutti; a chi vuole approfondire la propria passione nel mondo della pasticceria e a chi vuole stupire i propri ospiti con dolci realizzati ad arte.
Il mestiere del pasticcere non può essere improvvisato, richiede approfondite conoscenze di tecniche minuziose e molta abilità pratica.
Proprio alla luce delle difficoltà di questo mestiere, la Confcommercio Pescara ha deciso di affidarsi a un docente qualificato, preparato, aggiornato e molto scrupoloso nella formazione dei propri allievi.
Le lezioni saranno tenute dal Docente Moreno Rossoni, pasticcere qualificato, presso la Pasticceria Dolcezze Nascoste, sita a Pescara (PE) in Via Tirino, n. 184 dove i ragazzi avranno a disposizione tutte le attrezzature necessarie per lavorare, dal forno, all’impastatrice, alla planetaria, all’abbattitore, al congelatore e tutti gli strumenti per il lavoro manuale.
Il corso ha una durata di dieci lezioni pomeridiane, in cui si alterneranno moduli di teoria e moduli di pratica indispensabili per l’acquisizione di una professione dove il docente Moreno Rossoni coinvolgerà i partecipanti in lavoro di gruppo e individuali, cosi da apprendere le conoscenze tecniche e la manualità pratica.
Ultimo giorno sarà dedicato ad una gara finale denominata Cake Competition, dove i partecipanti mostreranno quello che hanno imparato, creando un buffet di dolcezze da far degustare a una giuria di esperti del settore.
Il costo del corso è di Euro 580,00, Iva inclusa, e comprende: le attrezzature e le materie prime per la parte pratica, una pettorina idonea per lavorare e una piccola dispensa con i segreti del mestiere.
Di seguito riportiamo il programma di massima del corso:
-
La conoscenza delle varie attrezzature di un laboratorio di pasticceria.
-
I principali sistemi di lavorazione in pasticceria.
-
Pasta sfoglia: conoscenza del prodotto, impasto, preparazione della pasta, creazione dei principali sistemi di produzione della pasta sfoglia dolce e salata.
-
Pasta choux: conoscenza del prodotto, preparazione e cottura, creazione dei principali sistemi di produzione della pasta choux salata e dolce.
-
Pasta frolla dolce e salata: conoscenza del prodotto, preparazione, creazione dei principali sistemi di produzione della pasta frolla dolce e salata.
-
Pasta lievitata: conoscenza dei lieviti, produzione dei diversi sistemi di lavorazione dei lievitati.
CHIUNQUE FOSSE INTERESSATO A PARTECIPARE PUÒ RIVOLGERSI ALLA CONFCOMMERCIO - VIA ALDO MORO, 13 - PESCARA
TEL. 085.43.13.620 - CELL. 347.0789855
E – MAIL: FORMAZIONE@CONFCOMMERCIOPESCARA.IT
Leggi Tutto »
Settimana ricca per la Blueitaly Pineto
Inizia la quarta settimana di preparazione in casa Pineto con tanti
appuntamenti in calendario.
Domani la squadra sarà impegnata nell'amichevole casalinga contro la
Virtus Volley Paglieta ( inizio gara ore 19.30), un vero e proprio
antipasto di stagione contro la formazione allenata da coach De Angelis.
Nel weekend la Blueitaly parteciperà al “Trofeo Banca Macerata”,
quadrangolare che si terrà presso la Marpel Arena. In campo in questa
bellissima kermesse i padroni di casa della Menghi Macerata (A3), Virtus
Volley Fano (A3), La Nef Osimo (B) e Blueitaly Pineto Volley Pineto (B).
Gli abruzzesi scenderanno in campo sabato 28 settembre alle ore 17.00
contro Fano, per poi attendere i verdetti per la giornata di domenica (
tutte le info sulla pagina facebook Pallavolo Macerata).
Nella serata di sabato ci sarà anche l'inaugurazione del nuovo centro di
ricerca e sviluppo dell'azienda Blueitaly (www.blueitaly.org) , presso
il Bluepalace di Montesilvano, dove sarà presente società, squadra e
staff tecnico. Un momento per condividere con il main sponsor l'inizio
di questa nuova avventura targata ancora una volta Blueitaly.
Fossacesia fa il bilancio dell’estate 2019: record assoluto di presenze
E’ stato un record assoluto di presenze quello registrato a Fossacesia durante l’estate appena trascorsa. A dirlo sono i numeri: raddoppiate le presenze turistiche, triplicato il numero di coloro che anche dai paesi vicini hanno scelto Fossacesia come città per la spiaggia e la movida estiva, aumentati i numeri delle concessioni balneari e dei ristoranti, aumentati i numeri delle attività a carattere turistico ricettivo.
“I dati che abbiamo registrato sono indiscutibili – dichiara soddisfatto il primo cittadino Enrico Di Giuseppantonio – e da un certo punto di vista anche inaspettati. Sono sempre stato convinto che il turismo debba essere l’industria economica del futuro e ciò che è accaduto quest’estate a Fossacesia mi ha dato ragione”.
La stagione estiva di Fossacesia ha infatti dimostrato come fare turismo significhi fare economia, tant’è che è stato registrato un aumento considerevole dell’occupazione. I fattori che hanno contribuito a questo exploit sono stati molteplici, ad iniziare dall’eccellenza delle acque di balneazione, per passare attraverso i servizi resi, nonché alla presenza di locali in grado di soddisfare le esigenze di ognuno, alla spiaggia per tutti, all’organizzazione di eventi sul Lungomare”. Fossacesia da diciotto anni è Bandiera Blu.
“Ora tocca a noi essere in grado di sfruttare al meglio questa situazione – prosegue il sindaco Di Giuseppantonio che, tra l’altro ha mantenuto a sé la delega al Turismo – Dobbiamo essere bravi a ottenere il massimo da questa situazione ed allo stesso tempo a preservare la naturalezza del nostro territorio. Quanto accaduto ha stupito moltissimo anche noi ed allo stesso tempo ci ha fatto riflettere su alcuni aspetti che necessariamente dobbiamo affrontare, come quelli dei parcheggi che, a seguito della realizzazione della Via Verde e quindi della chiusura di molte aree da parte della Provincia di Chieti, sono risultati essere insufficienti.”.
Proprio per questa ragione per la prossima settimana l’Amministrazione Comunale intende convocare un incontro con tutti gli operatori turistici così da valutare insieme tutti i punti di forza e di debolezza avuti e da quelli partire per programmare al meglio la prossima stagione balneare 2020.
“Stiamo già registrando numerose nuove richieste d’ investimenti sul nostro territorio – conclude Di Giuseppantonio – è importante quindi muoversi per tempo, anche al fine di approvare il nuovo Piano Regolatore ed il nuovo Piano spiaggia che tengano conto di uno sviluppo sostenibile e di salvaguardia del paesaggio e dell’ambiente in cui viviamo”.
Leggi Tutto »