Redazione Notizie D'Abruzzo

Gran finale per la 4/a edizione del Festival del Creato

Gran finale al Teatro Marrucino con "Ciao Lucio tributo a Lucio Dalla" con i 'Work in progress', per la 4/a edizione del Festival del Creato, organizzato dalla Famiglia francescana d'Abruzzo, in collaborazione con l'Opera missionaria francescana, sul tema "Dialoghi-amo. Per una cultura dell'incontro". Il concerto di stasera e' l'unico a pagamento con i proventi che saranno devoluti in beneficenza. Tre giorni di conferenze, spettacoli, concerti, workshop, laboratori, attivita' di piazza e momenti spirituali tra varie location per dare vita ad una singolare contaminazione culturale, religiosa e artistica. L'intento della manifestazione e' quello di far dialogare culture diverse, facendole confrontare su tematiche importanti e attuali anche per le giovani generazioni. L'evento e' stato patrocinato dal Comune di Chieti, dall'Arcidiocesi di Chieti, dalla Caritas diocesana, dalla Misericordia, dall'universita' "G. D'Annunzio" e dal Centro sportivo italiano. 

Leggi Tutto »

La Fonte Barco protagonista delle Giornate Europee del Patrimonio a Spoltore

La Fonte Barco protagonista delle Giornate Europee del Patrimonio a Spoltore: questa mattina la visita guidata sul sito, organizzata da Italia Nostra e amministrazione comunale. Per l'occasione la Fonte è stata ripulita dal personale della Spoltore Servizi: "è un momento di riscoperta momentanea delle Fonte" ha spiegato il sindaco Luciano Di Lorito "che deve stimolarci a fare in modo sia possibile fruire tutto l'anno di questo spazio. Bisogna regimentare le acque che nei giorni di maltempo, anche forse in conseguenza dei cambiamenti climatici, arrivano in maniera impetuosa". Spesso infatti la Fonte finisce per essere ricoperta da fango e detriti. "Regolare le acque è il primo passo per recuperare quest'area e utilizzarla con regolarità, è un monumento non solo di Spoltore ma di tutto l'Abruzzo. Ringrazio Italia Nostra, gli amministratori e tutte le persone coinvolte: grazie a loro è stato tirato fuori dal degrado un lavoro di recupero della Fonte che rischiava di andare perso". Presenti il vice sindaco Chiara Trulli, i consiglieri Angela Scurti, Cinzia Berardinelli, Stefano Burrani, Antonella Paris. La storia e la funzione della Fonte è stata delineata da Giovanni Damiani: "barco" significa "sosta" e in quel punto c'era la possibilità di ristorarsi per chi era impegnato nella piccola transumanza. La Fonte fino ai primi del '900 veniva utilizzata dalle donne per il bucato. Si tratta di una struttura di età precristiana, come testimoniano le nicchie ripristinate dopo il restauro: i punti d'acqua erano sacri perché dividevano l'inizio della vita dal regno dei morti. Le ninfe presidiavano le fonti, ed evitavano così a chi le visitava i pericoli che potevano arrivare dall'aldilà.

Leggi Tutto »

Race for the Cure, a Pescara oltre 5.000 partecipanti per la prima edizione

Straordinaria partecipazione a Pescara per la I edizione della Race for the Cure, la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo organizzata da Komen Italia.

La Race for the Cure di Pescara e quella di Bologna sono il primo dei tanti appuntamenti del lungo mese della prevenzione dei tumori del seno che Komen Italia ha inaugurato in anticipo il 17 settembre a Roma.

“Quello di oggi è un risultato che va oltre ogni aspettativa, la città di Pescara ha risposto con grande generosità alla prima edizione. Siamo molto orgogliosi di questo riscontro e speriamo di poter fare ancora di più il prossimo anno per fare in modo che il tumore del seno diventi una malattia sempre più curabile. Con la Race for the Cure siamo riusciti a cambiare il modo di affrontare la malattia con la testimonianza delle Donne in Rosa, oggi presenti a Pescara in 500.” il prof. Masetti, Presidente di Komen Italia, commenta così la I edizione della Race for the Cure a Pescara.

“Avevamo annunciato che avremmo avvolto la città in una nuvola rosa per la prima edizione della nostra Race di Pescara e abbiamo centrato l’obiettivo. Un ringraziamento di cuore a tutti coloro che hanno contribuito a rendere questo progetto un successo anche sul nostro territorio ed agli oltre cinquemila abruzzesi che hanno animato questa bellissima giornata” commenta Isabella Marianacci, Presidente del Comitato Regionale Abruzzo di Komen Italia.

A dare il via ufficiale all’appuntamento sportivo insieme ad Isabella Marianacci e al prof. Masetti, i rappresentanti delle principali istituzioni del Comune di Pescara, della Regione Abruzzo e tanti altri amici e sostenitori di Komen Italia: Nicoletta Verì – Assessore alla Sanità della Regione Abruzzo, Maria Rita Paoni Saccone Assessore alla Salute del Comune di Pescara, Alfredo Cremonese Assessore al Turismo, Patrizia Martelli Assessore allo Sport del Comune di Pescara, Andrea Prencipe rettore dell’Università LUISS Guido Carli, Domenico Bruno Direttore Marketing Johnson&Johnson Medical e Maria Silvia Santilli e Roberto Chinzari che hanno condotto la cerimonia di partenza e di premiazione.

Nel bilancio complessivo di questa I edizione della Race for the Cure di Pescara non si può non menzionare la carovana della prevenzione, il Programma Nazionale Itinerante di Komen Italia per la promozione della salute femminile. La Carovana è stata operativa nei tre giorni della Race for the Cure all’interno del Villaggio della Salute in Piazza della Rinascita per offrire, prestazioni gratuite per la prevenzione delle principali patologie oncologiche femminili.

«Nelle giornate di venerdì e sabato sono state erogate 825 prestazioni specialistiche gratuite per la prevenzione dei tumori del seno e ginecologici, dei tumori della pelle e delle patologie cardio-vascolari oltre a test audiometrici e screening dell’udito e consulenze nutrizionali. Grazie al contributo di Fondazione Johnson&Johnson e di tanti medici volontari è stato possibile ampliare la tipologia e il numero di prestazioni e individuare 12 casi sospetti di tumore e 1 tumore della cute” commenta così il Prof. Ettore Cianchetti, Coordinatore del Comitato Clinico Scientifico del Comitato Regionale Abruzzo di Komen Italia che insieme alla prof.ssa Daniela Terribile, Vicepresidente di Komen Italia ha coordinato le attività del Villaggio della Salute della Donna.

La Race si è conclusa con un momento di celebrazione delle Donne in Rosa, donne che stanno affrontando o hanno affrontato il tumore del seno: 20 palloncini rosa si sono levati verso il cielo con una coda di 200 metri di messaggi scritti nei 3 giorni dalle migliaia di visitatori del Villaggio.

Leggi Tutto »

Export Abruzzo, per i dati Cna il calo nel primo semestre è dell’1.9 per cento

L'export abruzzese dopo cinque anni di vacche grasse, con il vento in poppa dell'automotive a trainare tutto il resto, nei primi sei mesi del 2019 fa i conti con il segno 'meno' davanti alle cifre che connotano il commercio dei prodotti verso l'estero. Il dato è negativo malgrado il settore mezzi di trasporto continui a macinare successi. In valori percentuali, l'export abruzzese ha segnato una flessione dell'1,9%: dato in controtendenza con quello nazionale che e' cresciuto del 2,7%. E va pure ricordato che nel 2018 l'export abruzzese segno' un incremento del 5,1%. "E' accaduto stavolta - spiega l'indagine realizzata per la Cna Abruzzo da Aldo Ronci su dati Istat - che gli incrementi delle produzioni legate a quattro o due ruote non compensino piu' le perdite di tutti gli altri comparti: Nel primo semestre del 2018 l'export abruzzese ammontava a 4.467 milioni di euro, mentre nel primo semestre di quest'anno e' stato di 4.383, registrando una flessione di 84 milioni di euro. Flessione che e' anche la sola degli ultimi cinque anni". La brusca flessione, come detto, non puo' essere cercata nel fiorente mercato dei mezzi di trasporto l'auto, che tra gennaio e giugno hanno fatto segnato l'ennesimo record, con 71 milioni di euro di incremento, a fronte di una decrescita di tutti gli altri prodotti di ben 155 milioni. Per la prima volta, insomma, i guadagni del comparto leader (piu' 3,1%, contro la caduta nazionale del 6,8%) non sono riusciti a compensare il consistente decremento di tutti gli altri (7% di flessione, mentre l'Italia veleggia a +3,9%). I settori piu' falcidiati, dati Istat alla mano, sono cosi' abbigliamento (-21 milioni di euro), apparecchi elettrici (-36), apparecchiature elettroniche (-29), articoli farmaceutici (-14), gomma e plastica (-23), macchine e apparecchiature (-54). Con il solo settore della pelletteria a fare da parziale contraltare, grazie a un aumento di 8 milioni. Sulla carta geografica, gran parte delle perdite si concentrano sul mercato tedesco: l'export verso la Germania, secondo lo studio, ha subito infatti un decremento di 88 milioni di euro. Quanto alle province, a segnare le perdite piu' gravi sono Pescara (48 milioni) e Teramo (-19). In questo scenario, consola in parte il comparto agro-alimentare, che passa da 295 milioni del primo semestre 2018 a 297 del primo semestre 2019 registrando dunque un incremento di soli 2 milioni di euro. "Questi dati - osserva il presidente regionale della CNA, Savino Saraceni - impongono una riflessione molto seria, che peraltro facciamo da anni, sulle misure generali di sostegno alle imprese, che vanno sostenute con una minore pressione fiscale e uno sviluppo della dotazione di infrastrutture. Ma riguarda anche il ruolo che deve assumere la Regione per favorire processi di internazionalizzazione delle micro e piccole imprese abruzzesi, soprattutto in quei settori dove hanno una presenza forte e radicata, come l'agroalimentare o la moda. Purtroppo - aggiunge - il mercato interno continua ad essere stagnante e dunque la ricerca di nuovi mercati diventa fondamentale per la crescita delle imprese e per il rilancio di sviluppo e occupazione. Ci auguriamo che il nuovo governo regionale metta questo tra i suoi temi prioritari, perche' bisogna impegnare risorse significative per costruire reti e filiere per competere all'estero. Diciamo anche da tempo che bisogna puntare a sviluppare una forte e intelligente attivita' di incoming. I temi sono sul tavolo da tempo, ora aspettiamo fatti concreti". 

Leggi Tutto »

‘L’Italia e’ il Paese delle opere incompiute’

"L'Italia e' il Paese delle opere incompiute, sono ben 647 costate 4 miliardi e ne richiedono altri 1,5 di euro, pari a 166 euro per ogni famiglia italiana". Lo ha detto il presidente aggiunto del Consiglio di Stato, Sergio Santoro, nel corso della tavola rotonda sulle opere pubbliche nell'ambito del convegno di studi amministrativi a Varenna. Il primato spetta alla "Sicilia con 162 opere. In Calabria la diga di Gimigliano, la piu' grande d'Europa. In Basilicata la ferrovia Ferrandina-Matera. Nel centro Italia, la maglia nera spetta all'Abruzzo con 31 opere incompiute di cui 18 solo a Pescara. La Capitale dello spreco resta il Lazio con 45 incompiute, tra cui a Roma 'la citta' dello sport' di Tor Vergata iniziata nel 2005 e ferma al 16% della realizzazione. Le opere che restano sospese sono tantissime; e' evidente che non c'e' solo la Tav ma bisogna affrontare il tema nel suo complesso". La tavola rotonda, moderata dal vicedirettore del Corriere della Sera Antonio Polito e' proseguita con l'intervento del giudice della Corte Costituzionale Daria de Petris e del Presidente di Sezione del Consiglio di Stato Carlo Deodato che ha sottolineato come "serva sanare la sfiducia tra cittadini e governanti, aumentando la partecipazione dei cittadini".

Leggi Tutto »

Coppia di turisti inglesi ferita da una caduta di sassi, interviene il Cnsas

Una coppia di inglesi, un uomo e una donna, e' rimasta ferita dalla caduta di alcuni sassi mentre stava percorrendo la via delle Creste in discesa dal Corno Grande sul Gran Sasso: per soccorrerli e' arrivato l'elicottero del Cnsas di stanza a Preturo. Dopo aver avvistato delle persone all'altezza della Conca degli Invalidi si sono convinti di poterle raggiungere e, uscendo dal sentiero, si sono ritrovati su un terreno molto ripido e disconnesso. La donna e' stata colpita violentemente da un sasso piovuto dall'alto, che le ha procurato una brutta lesione sul braccio e dietro l'orecchio sinistro. L'uomo invece ha riportato una serie di escoriazioni sulla testa. Il medico del 118, con l'aiuto del tecnico di elisoccorso del Soccorso Alpino e Speleologico, calatosi in quota sul luogo dell'incidente, ha provveduto a medicalizzare i due e a predisporli per il recupero con il verricello. 

Leggi Tutto »

Estorsione all’ex moglie per giochi d’azzardo, arrestato

Un uomo di 42 anni cinese e con problemi di ludopatia, che da anni risiede a Chieti dove la ex moglie gestisce un negozio, e' stato arrestato dai carabinieri con l'accusa di tentata estorsione. Secondo l'accusa avrebbe costretto la donna, dalla quale e' legalmente separato, a consegnargli denaro da utilizzare per il gioco d'azzardo agli apparecchi elettronici, brandendo una sedia di plastica sia contro la donna che contro il figlio e rivolgendo loro la frase ''io adesso ammazzo tutta la famiglia'', ma non e' riuscito nel suo intento per l'intervento del figlio. 

Leggi Tutto »

Scoperto un caseificio abusivo in un container

Blitz dei Carabinieri del Nas di Pescara in un allevamento ovino della Marsica: scoperto un caseificio abusivo in un container e sequestrati 5 quintali di formaggi. L'ispezione, nell'ambito dei controlli agli allevamenti intensivi di animali da reddito e produzioni zootecniche, ha riguardato un'azienda agricola con allevamento ovino e laboratorio per la produzione di formaggi. E' stato cosi' accertato che la struttura aveva attivato abusivamente, peraltro in un container, un laboratorio per la lavorazione del latte ovino proveniente dal proprio allevamento, privo di autorizzazione, mantenendolo in attivita' in cattivo stato di igiene e pulizia e privo dei requisiti minimi strutturali. Erano state inoltre omesse le procedure di tracciabilita' e rintracciabilita' dei formaggi prodotti e non veniva applicato il previsto piano di autocontrollo di cui al sistema Haccp. Gli ispettori del Nas hanno proceduto al sequestro amministrativo dell'intero laboratorio, delle celle frigorifere e di complessivi 500 chilogrammi di formaggi pecorini di varia stagionatura e ricotta fresca per le successive valutazioni relative alla distruzione. Elevate sanzioni per 8.000 euro. Alcuni giorni prima, sempre nella Marsica, i militari del Nas di Pescara avevano vincolato un intero allevamento ovino, composto da 217 capi, in cui era stato scoperto l'utilizzo di farmaci veterinari senza prescrizione medico veterinaria. In tal senso i controlli sono finalizzati alla tutela della salute dei consumatori.

Leggi Tutto »

All’Aeroporto d’Abruzzo nuovi progetti di vigilanza e pulizia

All'aeroporto d'Abruzzo sono stati presentati dai vertici della Saga i nuovi progetti di vigilanza e pulizia dello scalo pescarese ed i lavori di pulizia straordinaria recentemente effettuati. "Parliamo di interventi che non venivano effettuati da oltre vent'anni e che sono serviti - ha spiegato il presidente della Saga Enrico Paolini - per smaltire rimuovere discariche abusive e grandi quantita' di vetri, presenti nei piazzali dei parcheggi rent. Abbiamo pulito tutte le aree esterne, e grazie al lavoro degli operai di Ambiente Spa, e con la collaborazione del Comune di PESCARA, in due notti siamo riusciti a portare a termine questo lavori che non potevano piu' essere rinviati. Abbiamo tra l'altro provveduto ad installare nuovi contenitori, rendendo l'aeroporto piu' pulito e funzionale, e per questo ringrazio chi ha fatto questo lavoro straordinario. Ma non ci fermiamo qui perche' pensiamo con il Masterplan di andare a mettere sotto il controllo della videosorveglianza le aree interne ed esterne dello scalo e rendere cosi' questa un'area ancora piu' sicura". "Avevo detto che ci saremmo interessati di tutto cio' che riguardava la citta' - ha spiegato il sindaco di PESCARA, Carlo Masci - e l'aeroporto e' un elemento essenziale per l'immagine di Pescara e di tutto la regione e quindi deve essere pulito. Per questo ho chiesto ad Ambiente SPA di curare in maniera particolare e insieme al presidente Paolini abbiamo convenuto di dar seguito ad un intervento straordinario che e' stato fatto e che sara' fatto anche in futuro perche' l'aeroporto e' uno dei biglietti da visita dell'Abruzzo". Il direttore di Ambiente Spa, Massimo Del Bianco, ha spiegato che sono state utilizzate "diverse squadre di operai per lo spiazzamento e per la rimozione delle discariche abusive: abbiamo operato giorno e notte per andare a concludere i lavori in tempi brevi. Pensiamo di prolungare questa collaborazione per assicurare interventi periodici e mantenere il livello di pulizia all'altezza".

Leggi Tutto »

Un progetto per la valorizzazione della fortezza di Civitella del Tronto

L'assessore al Turismo Mauro Febbo, questa mattina, a Pescara, nella sede dell'assessorato, ha incontrato il sindaco di Civitella del Tronto, Cristina Di Pietro, al fine di supportare l'amministrazione comunale del piccolo borgo del teramano nella gestione delle fasi propedeutiche  alla valorizzazione e al restauro della celebre fortezza per i cui lavori sono stati stanziati due milioni di euro nell'ambito del Piano di investimenti del Ministero  dei Beni  e delle attività culturali e del turismo (MIBACT). Risorse, peraltro, già approvate dal CIPE.  Febbo, oltre a comunicare la disponibilità del finanziamento, ha voluto stimolare il Comune a produrre in tempi brevi la progettazione e la firma del Disciplinare con il MIBACT Segretariato Generale- Servizio II Autorità di gestione del Piano Operativo "Cultura e Turismo" per scongiurare anche il rischio di perdita del finanziamento riguardo ad interventi che, secondo il crono-programma previsto, dovevano essere già attivati dal 2018.

L'assessore ha garantito la disponibilità della strutture regionale a supportare il Comune di Civitella del Tronto in merito alle attività procedurali ed al coordinamento della progettazione in modo tale che gli interventi siano collegati alla visione strategica di promozione dei beni culturali e turistica che l’assessorato regionale sta perseguendo.

Il finanziamento rientra tra le schede obiettivo del Fondo Sviluppo e Coesione FSC 2014-2020 Piano Operativo “Cultura e Turismo” - Obiettivo Strategico “Rafforzare l’offerta culturale e potenziare i sistemi di fruizione turistica”.   

"I due milioni di euro - ha spiegato Febbo - si aggiungono ai quattro già in essere con il Masterplan e sono diretti ad aumentare l’attrattiva e la fruizione turistica e culturale della Fortezza. Si tratta di interventi diretti a realizzare i presupposti strutturali ed organizzativi per dare vita ad attività culturali e turistiche e spazi innovativi di co-working e per creare le condizioni di sviluppo anche imprenditoriale concentrando e migliorando servizi di accoglienza, spazi per la convegnistica, la formazione, le mostre permanenti e temporanee e la ristorazione".

 Il sindaco di Civitella, Cristina Di Pietro, nel ringraziare l’assessore Febbo per la disponibilità, si è impegnata a far velocizzare la fase di progettazione ed a  predisporre, nel minor tempo possibile, la documentazione necessaria per la firma del Disciplinare con l’Autorità di Gestione.

La Fortezza di Civitella del Tronto, situata in posizione strategica rispetto al vecchio confine settentrionale del viceregno di Napoli con lo Stato Pontificio, è una delle più grandi e importanti opere di ingegneria militare d'Europa, caratterizzata da una forma ellittica con un'estensione di 25.000 metri quadri e una lunghezza di oltre 500 metri.

Leggi Tutto »