Redazione Notizie D'Abruzzo

A San Salvo la giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo

“Celebriamo la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, istituita dall’Onu nel 2007 per promuovere la conoscenza di questa complicata condizione. Quella di oggi per tante famiglie – dice il sindaco Tiziana Magnacca – non è una festa. Famiglie che ogni giorno devono lottare con una realtà così difficile anche per riuscire a ottenere il riconoscimento di un disagio non sempre compreso appieno”.

Il sindaco ribadisce come il Comune di San Salvo è vicino a tutte famiglie e in particolare a quante devono convivere con patologie particolari come la sindrome di autismo “dando loro dignità, rispetto e stima, valorizzando le loro attitudini, rispettando tempi e condizioni di ognuno di loro che è ben diverso da compassione e pietà”.

L’assessore alle Politiche sociali Oliviero Faienza ha predisposto che questa sera la facciata del Municipio si illumini di blu per celebrare il “Blue Day 2020” anche come segno di vicinanza alle famiglie e all’attività svolta dalle numerose associazioni presenti nel territorio.

 

Leggi Tutto »

Inail posticipa la procedura per i fondi del bando Isi 2019

L'Inail ha deciso di posticipare l'avvio della procedura per l'assegnazione dei fondi del bando Isi 2019. Si tratta della decima edizione dell'iniziativa con cui l'Istituto a partire dal 2010 ha messo a disposizione oltre 2,4 miliardi di euro a fondo perduto per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. La decisione dell'Istituto tiene conto della chiusura di interi settori di attivita' a seguito dell'epidemia di Coronavirus, che impedirebbe a molte imprese di partecipare al bando. Le nuove date terranno conto dell'evoluzione della situazione: il calendario aggiornato di tutte le tappe dell'iter di accesso ai finanziamenti, che avrebbe dovuto prendere il via il 16 aprile con la prima fase dedicata all'inserimento online delle domande, sara' pubblicato entro il prossimo 31 maggio sul sito dell'Inail, nella sezione dedicata al bando Isi 2019. Se a quella data dovessero persistere restrizioni tali da non garantire un'ampia partecipazione, la pubblicazione del calendario potrebbe pero' subire un ulteriore slittamento. Restano invece invariate le modalita' di partecipazione. 

Leggi Tutto »

La Fondazione Malvina Menegaz di Castelbasso lancia #arteacasa

La Fondazione Malvina Menegaz propone una serie di video per proseguire l’attività didattica dei propri laboratori e per fornire materiale interessante in questo periodo di limitazione delle normali attività.Con l’hashtag #arteacasa, infatti, la Fondazione ha affidato a Ida Quintiliani, storica dell’arte e responsabile del servizio educativo dell’ente di Castelbasso presieduto da Osvaldo Menegaz, un format utile sia ai più piccoli che agli appassionati d’arte contemporanea, aprendo le porte della collezione permanente dell’ente di Castelbasso.

I video propongono delle agili descrizioni delle opere della Fondazione, da quelle ancora sconosciute al pubblico, come Modellare l’arte, il lavoro di Mario Airò su curatela di Simone Ciglia presentato in anteprima all’Istituto italiano di cultura di Tirana e vincitore del concorso Italian Council (programma di promozione di arte contemporanea italiana nel mondo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo), o ad altre come Rosso verde nero, di Carla Accardi.

Per i più piccoli, inoltre, sono presenti le indicazioni su come realizzare a casa giochi creativi, con cui poter continuare a stare insieme alle opere del singolo artista presentato.  Giovedì 2 aprile il terzo appuntamento, che sarà pubblicato alle 15, è dedicato a Football player di Cristiano Tassinari, con un contributo video dell’artista.

I video sono disponibili nella pagina istituzionale Facebook dell’ente.

 

Leggi Tutto »

D’Alfonso: lettera e richiesta alla Rai. Mandare in onda programmi per ragazzi

Con una lettera indirizzata al Dott. Fabrizio Salini, Amministratore Delegato Rai Radiotelevisione Italiana e Sen. Primo Di Nicola, Vicepresidente Commissione Parlamentare Vigilanza per l’Indirizzo Generale e la Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, il Senatore Luciano D’Alfonso chiede una programmazione dei palinsesti televisivi che tenga conto maggiormente delle esigenze di bambini e i ragazzi in questo periodo così delicato, di emergenza, in cui la maggior parte della popolazione è costretta a restare a casa.

"Credo che la straordinarietà assoluta della situazione richieda un cambiamento più incidente sugli attuali palinsesti, ad esempio arrivando a coinvolgere anche i canali generalisti e più seguiti, e facendo in modo che il pubblico più ampio possibile abbia l’opportunità di seguire programmi che possano in qualche modo agevolare chi rischia di restare troppo tempo privo di occasioni formative di qualità".

Ecco il testo integrale della lettera:

Gentilissimi,

mi permetto di sottoporre alla Vostra cortese attenzione, un problema che sta interessando molte famiglie italiane in questo periodo così delicato, in cui la maggior parte della popolazione è costretta a restare a casa, e in particolare i bambini e i ragazzi che scontano la sospensione delle attività didattiche.

La motivazione che mi spinge a rivolgermi a Voi, nasce dall’ovvio riconoscimento della preziosa funzione culturale e sociale che in questo Paese la RAI ha svolto sin dalla sua istituzione.
Il servizio pubblico radiotelevisivo rappresenta, ancora oggi, il principale veicolo di informazione, conoscenza e intrattenimento nella quotidianità per una vasta platea di cittadini che, soprattutto in questo frangente, hanno bisogno di poter contare ancora di più sulle capacità e sulle professionalità di quella che resta la principale azienda culturale italiana.

In particolare, desta motivo di preoccupazione il fatto che, malgrado lo sforzo compiuto in breve tempo, dal Ministero dell’Istruzione con il generoso impegno di docenti e dirigenti scolastici, di dar vita a diffuse iniziative di didattica a distanza attraverso le risorse telematiche, molti studenti italiani non riescano a fruirne a causa di carenze infrastrutturali in alcune aree del Paese e di difficoltà economiche delle loro famiglie.

Naturalmente è inammissibile che il divario digitale crei ulteriori discriminazioni a svantaggio delle fasce più deboli e la migliore soluzione, immediatamente praticabile, per far fronte a questo problema è ricorrere alle reti RAI, nella pluralità virtuosa degli strumenti a disposizione dell’Azienda.

Un primo passo avanti è stato già compiuto con la carta di intenti che avete firmato col Ministero dell’Istruzione una settimana fa e con lo sviluppo dei canali tematici dedicati e me ne congratulo sinceramente.

Ma credo che la straordinarietà assoluta della situazione richieda un cambiamento più incidente sugli attuali palinsesti, ad esempio arrivando a coinvolgere anche i canali generalisti e più seguiti, e facendo in modo che il pubblico più ampio possibile abbia l’opportunità di seguire programmi che possano in qualche modo agevolare chi rischia di restare troppo tempo privo di occasioni formative di qualità.

Mi permetto di sottoporvi questa proposta, naturalmente nel rispetto delle vostre prerogative e funzioni e delle norme vigenti, perché credo fermamente nel servizio pubblico della RAI, che può dimostrarsi, ancora una volta, la risorsa decisiva per accompagnare la crescita culturale degli Italiani, soprattutto di quelli che rischiano di non avere altre opportunità per proseguire in questo periodo il loro iter formativo.

Nel ringraziarvi per quanto potrete fare e per le notizie consentite che potrete farmi pervenire a riguardo, Vi saluto con stima e cordialità.

Sen. Luciano D’Alfonso

 

 

Leggi Tutto »

Montesilvano, pubblicati avviso e domanda per l’erogazione dei buoni spesa

Dai dati emanati oggi dalla Asl si conta un solo caso di positività al Covid-19 per un totale di 90 dall’inizio dell’ermergenza sanitaria. Nessun decesso per il quarto giorno consecutivo. I montesilvanesi vittime del Coronavirus ad oggi sono 11.

 Oggi al Centro operativo comunale sono arrivate numerose chiamate, quasi 150 di cui 50 per la consegna di spesa e farmaci consegnate dai volontari della Protezione civile e della Croce rossa. Prosegue anche la gara della solidarietà con numerose aziende che vogliono contribuire alle necessità delle categorie più fragili.

La polizia locale ha verificato 60 veicoli, effettuando 4 verbali per non ottemperanza al DPCM. Questa mattina sono state effettuate 4 contravvenzioni a alcuni extracomunitari di varie nazionalità per assembramento all’interno del Palazzo di Città.

Pubblicati sul sito internet del Comune i requisiti di coloro che potranno beneficiare dei buoni spesa

(https://www.comune.montesilvano.pe.it/images/da_pubblicare/Avviso_-_Buoni_spesa.pdf) e la domanda (https://servizi.comune.montesilvano.pe.it/covid19/per usufruire delle misure, come da ordinanza della Protezione civile, entro e non oltre il termine di venerdì 3 aprile 2020, ore 24:00). Dall’inizio della prossima settimana l’amministrazione comunale procederà con la distribuzione dei buoni acquisto nei 13 punti vendita, che hanno inviato l’adesione rispondendo all’avviso pubblicato da lunedì sul sito dell’Ente.

 

Il sindaco Ottavio De Martinis oggi ha lanciato l’ennesimo appello alla città affinché si continuino a seguire le misure restrittive per superare l’ermergenza. Dopo le nuove disposizioni dettate dal Viminale il primo cittadino ribadisce che a Montesilvano si dovrà invece seguire la sua ordinanza del 19 marzo, che vieta uscite senza reali motivi. “Da due giorni giungono fortunatamente buone notizie relativamente alla diffusione del Covid-19 nella nostra città – afferma il sindaco De Martinis - . Anche nella giornata di oggi si registra l’aumento di un solo caso positivo, per un totale di 90 contagi dall’inizio di questa emergenza. Dati che negli ultimi giorni ci fanno ben sperare. Al tempo stesso ho come la percezione che la cittadinanza abbia allentato la presa relativamente al rispetto dei divieti. Oggi più che mai è invece importante perseverare se vogliamo sconfiggere definitivamente questo virus infame. Dai ieri, peraltro, circola una interpretazione da parte del Viminale per la quale sarebbe consentito di passeggiare con i propri bambini nei pressi delle proprie abitazioni. Trovo alquanto incosciente, quanto poco lungimirante, questa interpretazione che almeno sul mio territorio non verrà tollerata. Alla luce della mia ordinanza resta vigente quanto prescritto. I bambini, una delle fasce più deboli della nostra popolazione, sono quelli che meno di tutti risentono di queste restrizioni e più di tutti riescono ad adattarsi. Anziché ragionare in opportune passeggiate sfruttiamo questi momenti familiari per trascorrere con loro momenti all’insegna del gioco e della condivisione. I bambini e  ragazzi, certificati con Legge 104 art. 3 comma 3, con autismo possono passeggiare con il genitore o con il proprio operatore e sempre nel rispetto delle regole di sicurezza imposte dalla attuale situazione e naturalmente senza abusarne. Dunque questo si può fare a condizione che la persona che accompagna il ragazzo disabile abbia con sè l’autocertificazione e le certificazione dell’handicap. Nella Giornata mondiale sulla consapevolezza dell’autismo, che si celebra domani, alle famiglie con persone autistiche va la mia vicinanza, il mio affetto e il mio sostegno. In questo periodo difficile, avendo interrotto la loro routine quotidiana, senza il supporto dei centri di riabilitazione e della scuola, sono loro che soffrono il disagio maggiore”.

 

Leggi Tutto »

Coronavirus, sanificata la Rsa di Loreto Aprutino

 E' stata portata a termine nella giornata di oggi, come confermato anche dal sindaco Gabriele Starinieri, la sanificazione della Rsa Acerbo-De Pasquale di Loreto Aprutino nella quale è stata riscontrata la positivita' di molti degenti della struttura. Di questi due sono deceduti. Pochi invece gli operatori risultati positivi e oggi in isolamento controllato. Questa mattina le operazioni di sanificazione della struttura assistenziale della Asp che era stata evacuata nei giorni scorsi, sono state portate a termine su disposizione stessa della Azienda Servizi alla Persona. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, speranze dall’utilizzo dei nuovi farmaci a Chieti

Sembrano funzionare i cosiddetti 'farmaci innovativi' nella cura del coronavirus: 4 pazienti sono stati dimessi nelle ultime 24 ore dalla Clinica di Malattie infettive dell'ospedale di Chieti. Ieri sono tornati a casa due uomini di 50 anni, trattati con il Tocilizumab, che contiene molecole impiegate nella cura dell'artrite reumatoide. Oggi sono state dimesse una donna di 62 anni e un uomo di 87, trattati con Idrossiclorochina, indicata nel trattamento dell'artrite reumatoide, e con il Lopinavir, utilizzato nelle infezioni da Hiv. Nei giorni scorsi un altro paziente aveva potuto lasciare il reparto grazie all'uso del Tocilizumab. 

Sono 14 oggi le persone in cura nel reparto di Malattie infettive del "SS. Annunziata": i posti lasciati liberi sono stati subito occupati da nuovi pazienti. Altri 20 si trovano in Terapia intensiva, 14 nella Pneumologia subintensiva, 3 nella Cardiologia subintensiva e 105 a Medicina, per un totale di 156 pazienti ricoverati nell'area Covid dell'Ospedale di Chieti. Una settimana fa, il 25 marzo, erano 119. 

"La nostra esperienza, per quanto limitata, conferma quanto presente in letteratura - spiega il responsabile della Clinica, Jacopo Vecchiet, ordinario di Malattie infettive all'Universita' 'd'Annunzio' Chieti-Pescara - appare evidente che l'inizio della terapia in fasi precoci evita la progressione della malattia che puo' anche portare a forme gravissime di insufficienza respiratoria. I due pazienti dimessi ieri, ad esempio, uno dei quali era in condizioni particolarmente compromesse al punto da essere stato trattato per alcuni giorni con ventilazione assistita, sono arrivati in ospedale nelle prime fasi della malattia: abbiamo potuto somministrare il Tocilizumab al momento giusto, con il risultato di una maggiore efficacia del trattamento".

Leggi Tutto »

Approvato il rendiconto finanziario 2019

Si è concluso il Consiglio regionale odierno convocato per discutere dei provvedimenti economici legati all'emergenza coronavirus. L'Asemblea ha approvato a maggioranza (astenute le minoranze) il progetto di legge " Misure straordinarie ed urgenti per l'economia e l'occupazione". Approvati anche due provvedimenti amministrativi : "Rendiconto finanziario 2019" e "Bilancio di previsione 2020/2022:Prima variazione e applicazione avanzo di amministrazione esercizio 2019 – Assestamento generale dei conti". Approvate all’unanimità due risoluzioni: una del centrosinistra sulla dematerializzazione delle ricette e la seconda di iniziativa della maggioranza che prevede l’invito ad utilizzare e sostenere il consumo “made in Abruzzo”. L’aula ha convalidato l’elezione del consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci

Leggi Tutto »

Sei milioni di euro per sostenere la ripartenza di microimprese e lavoratori autonomi

Sei milioni di euro per sostenere la ripartenza di microimprese e lavoratori autonomi e stimolare gli investimenti per migliorare le attivita' di impresa ed adeguarle alle nuove esigenze del mercato. Il gruppo della Lega alla Regione Abruzzo e' soddisfatto dell'approvazione degli emendamenti proposti, a cominciare da questo, e inseriti nel progetto di legge approvato oggi dal Consiglio regionale sulle misure straordinarie a sostegno di economia e occupazione con cui, complessivamente, sono stati stanziati 100 milioni di euro. "Il gruppo consiliare della Lega ha dimostrato qualita' e attaccamento ai territori - scrivono i consiglieri del Carroccio in una nota - Siamo la maggioranza in Regione e abbiamo il dovere di dare un aiuto a tutti in questo momento di 'fermo lavorativo'. Uno dei nostri obiettivi e' colmare, soprattutto, li' dove il governo centrale non ha ottemperato a sufficienza - aggiungono -; vale a dire nei confronti delle imprese e dei lavoratori autonomi". Un intervento, quello previsto dall'emendamento, che "puo' e deve essere considerato di somma urgenza e finalizzato a rimettere in circolo un minimo di liquidita'". Si partira' con le anticipazioni a favore degli enti locali circa i fondi regionali di loro spettanza e "sosterremo le attivita' che gli stessi enti hanno messo in campo per lo smart working , modello di lavoro agile che ci ha consentito, in questo periodo di emergenza, di rimanere in contatto e di lavorare all'unisono".

Sospesi, fino alla cessazione dello stato di emergenza, tutti i pagamenti per i canoni di locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e la "pace legale" per le aziende che hanno 30 gironi dall'entrata in vigore della legge, per presentare le loro proposte transattive. 

Tra i provvedimenti adottati anche l'istituzione di un fondo rotativo di 10 mln di euro a favore dei Consorzi di bonifica per il pagamento di fatture e per sopperire alle loro esigenze finanziarie per interventi di natura eccezionale causati da eventi naturali avversi e a tutela dell'incolumita' pubblica. Per quanto riguarda gli organismi di formazione, spiegano, e' prevista la sospensione fino alla cessazione dello stato di emergenza dei termini stabiliti negli avvisi pubblici inerenti i corsi formativi e l'autorizzazione all'erogazione di tutti i corsi formativi gia' autorizzati o interrotti per l'emergenza nazionale in modalita' Formazione a Distanza (Fad) e tramite piattaforme "webinar" in modalita' digitale e/o aule virtuali. Sospesi, come annunciato, il pagamento del bollo auto e i tributi regionali. Infine, concludono gli esponenti della Lega, "e' stata inserita una norma che combatte la mafia dei pascoli e favorisce gli allevatori locali e abruzzesi per l'assegnazione dei terreni di uso civico per i pascoli. Ci batteremo anche a livello europeo per reperire quanti piu' fondi possibile per dare nuovi impulsi all'economia della nostra regione".

Leggi Tutto »

Sospiri: mettiamo in circolo 100 milioni per l’economia dell’Abruzzo

“Quello approvato dal Consiglio regionale è un vero e proprio documento anti-crisi, mai approvato, che mette in circolo 100 milioni di euro complessivamente nell’economia regionale. Abbiamo messo in campo ogni possibile azione legislativa, amministrativa e tecnica a disposizione della Regione Abruzzo per combattere una pandemia mondiale” è quanto dichiara il Presidente Lorenzo Sospiri al termine del Consiglio regionale odierno. “Abbiamo lavorato con tenacia a questo provvedimento cercando di dare risposte a tutti i settori più sensibili dell’economia regionale che sono state interessati dall’emergenza coronavirus. Tra le misure più importanti spiccano i 20 milioni di euro in collaborazione con la Cassa depositi e prestiti per l’immediato pagamento degli stati di avanzamento lavori gestiti dalla regione, province e comuni; 13 milioni per la costituzione di un fondo perduto per le micro, piccole e medie imprese; 10 milioni per la sospensione dei canoni dei consorzi di bonifica;  6,3 milioni di euro per sostenere le micro, piccole e medie imprese per investimenti fatti o da fare a seguito della riconversione dell’attività per l’emergenza; 5 milioni per la sospensione dei canoni consortili delle imprese (Arap), 5,5 milioni per finanziamenti di progetti di sviluppo per le graduatorie gia in essere.  Ma sono molti altri gli ambiti in cui interveniamo – aggiunge Sospiri – dalla pace fiscale con le imprese sino alla semplificazione amministrativa. E’ un primo atto che servirà a dare risposte ad un’economia regionale che dopo un mese di fermo esce con numeri da bollettino di guerra. La regione ha fatto e farà tutto il possibile - conclude Sospiri – e cercheremo di farlo ascoltando tutti. Ringrazio infine i consiglieri di maggioranza ed anche quelli di minoranza che hanno collaborato a rendere migliore il documento con propri contributi, rinunciando a fare un’opposizione strumentale"

Leggi Tutto »