Si è svolto questa mattina negli uffici di Piazza Unione a Pescara un incontro convocato dal presidente della Regione, Marco Marsilio, sulle questioni inerenti il progetto della "Nuova Pescara". All’incontro hanno preso parte il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, i sindaci di Pescara, Carlo Masci, di Montesilvano, Ottavio De Martinis, e di Spoltore, Luciano Di Lorito. Presenti anche il presidente del Consiglio comunale di Pescara, Marcello Antonelli, di Montesilvano, Ernesto De Vincentis, e di Spoltore Lucio Matricciani; con loro il presidente della Commissione Statuto del Comune di Pescara, Claudio Croce. L’incontro si è incentrato sul processo di costituzione della "Nuova Pescara". I rappresentanti dei Comuni hanno reiterato la richiesta di ottenere il finanziamento di 300mila euro che la Regione, già nei prossimi giorni, metterà a disposizione secondo la legge regionale. Il finanziamento servirà a verificare la fattibilità del processo di fusione effettivo.
Leggi Tutto »Cesa: Senza l’area moderata il centrodestra non puo’ vincere
"Faremo un lavoro per ricostruire l'area democratico cristiana del nostro Paese, per dare un contributo al centrodestra e per poter vincere. Senza l'area moderata il centrodestra non puo' vincere". Lo afferma il segretario nazionale dell'Udc, Lorenzo Cesa, a margine di una conferenza stampa a Pescara. "Abbiamo avuto una serie di incontri con altri movimenti e ne faremo altri nelle prossime settimane - aggiunge - stiamo cercando di riaggregare la nostra area, stando dove stiamo". Cesa poi fa un riferimento alle dichiarazioni del leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, "che ha riposato anche Fi in un'area che ci riguarda, filoeuropeista, alternativa ai sovranisti che stanno dominando in Italia e in Europa".
Leggi Tutto »Ape contro Suv nel chietino, un ferito grave
Un uomo di 87 anni e' stato ricoverato in condizioni moto gravi all'ospedale civile di Pescara, in seguito alle ferite riportate in un incidente stradale accaduto nella tarda mattinata nel lancianese. L'anziano, che era alla guida di un'ape si e' scontrato per cause in corso di accertamento con un Suv. Soccorso dai sanitari del 118, vista la gravita' delle condizioni e' stato trasferito al "Santo Spirito"
Leggi Tutto »Arrestato per stalking perché perseguita la ex
E' stato arrestato per la terza volta in un anno con l'accusa di stalking un 23enne della provincia di Pescara , destinatario di ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip del Tribunale di Pescara su richiesta della Procura della Repubblica. L'indagine ha consentito ai Carabinieri di acquisire nuovi elementi a carico del giovane il quale, resosi ancora responsabile di aver perseguitato l'ex fidanzata, dopo giorni di ricerche e' stato rintracciato mentre pianificava la fuga in treno. Dal dicembre 2018, non rassegnandosi alla fine della relazione, il 23enne aveva cominciato a perseguitare l'ex fidanzata e il 2 marzo scorso era finito ai domiciliari per atti persecutori. La misura cautelare non e' bastata a tenere lontano il giovane dalla ragazza, visto che ad aprile il Gip di Pescara , basandosi su corpose risultanze investigative, aveva aggravato la misura con la custodia in carcere. Terminato il periodo di reclusione, il giovane ha reiterato nuovamente le condotte moleste e persecutorie, fino a minacciare e aggredire la giovane donna, arrivando anche a danneggiarne l'auto. Pertanto, emesso il nuovo provvedimento restrittivo in carcere, i Carabinieri hanno condotto il giovane nella locale Casa Circondariale, a disposizione dell'Autorita' giudiziaria.
Leggi Tutto »Controlli dei carabinieri, un arresto
Un 44enne di Miglianico, affidato in prova ai servizi sociali, e' stato arrestato nell'ambito di una vasta operazione di controllo del territorio compiuta dai Carabinieri del Comando Compagnia di Ortona con l'intervento di un'unita' antidroga del Nucleo Cinofili di Chieti, del personale del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Chieti e del Nas di Pescara. L'uomo, che deve scontare una condanna definitiva a 5 anni e 10 mesi di reclusione per reati contro il patrimonio, e' stato rinchiuso nel carcere di Chieti. Nel corso degli stessi controlli i militari hanno presidiato a Ortona la stazione, i terminal bus e le principali vie di accesso agli istituti scolastici, ispezionando due scuole superiori durante l'orario di lezione per prevenire l'uso di stupefacenti. Contemporaneamente, sono stati controllati bar e sale giochi ubicati vicino a scuole medie e istituti superiori per verificare il rispetto della normativa in materia di vendita di alcolici ai minori, fumo nei locali pubblici e corretta installazione di videogiochi e slot-machine. In un locale i militari dell'Ispettorato del Lavoro e del Nas hanno contestato diverse sanzioni amministrative per il mancato rispetto delle norme igienico-sanitarie su conservazione e somministrazione alimenti, requisiti dei locali per fumatori e installazione di videocamere nei luoghi di lavoro.
Leggi Tutto »Allarme della Cgia, da 20 anni l’Italia è cresciuta dello 0,2%
Negli ultimi 20 anni la ricchezza dell'Italia e' cresciuta mediamente dello 0,2% ogni anno. Un dato riconducibile, in particolare, agli effetti negativi provocati dalla grande crisi iniziata nel 2008. Nonostante sia trascorso oltre un decennio da questo evento, assieme alla Grecia siamo l'unico Paese dell'area dell'euro a non aver ancora recuperato la situazione ante-crisi. Rispetto a 12 anni fa, infatti, dobbiamo 'riconquistare' ancora 4,2 punti percentuali di Pil, ma anche 19,2 punti di investimenti, 5,9 punti di reddito disponibile delle famiglie e 1,4 punti percentuali di consumi delle famiglie. Lo sottolinea la Cgia di Mestre, rilevando che queste difficolta' continuano a perdurare, nonostante la platea degli addetti sia aumentata: sempre in questa ultima dozzina di anni, infatti, gli occupati sono cresciuti dell'1,6%
Nonostante questo aspetto positivo, il monte orario e il livello medio delle retribuzioni sono diminuite, a causa di un deciso incremento della precarieta', mentre la disoccupazione e' aumentata dell'81%(il tasso medio annuo era al 6 e ora si aggira attorno al 10%). Con meno soldi a disposizione, dobbiamo ancora recuperare 5,9 punti di reddito disponibile delle famiglie e 1,4 punti di consumi. Dall'analisi di questi indicatori, infine, l'unico segnale veramente positivo giunge dalle esportazioni: rispetto al 2007 sono salite del 17,5%, interessando, principalmente, le regioni del Centronord. "Va comunque sottolineato - commenta il coordinatore dell'Ufficio studi della Cgia Paolo Zabeo - che l'andamento medio della ricchezza prodotta in Italia risente delle forti differenze esistenti tra Nord e Sud. Negli ultimi 20 anni, ad esempio, il Settentrione e' cresciuto del 7,5%, il Mezzogiorno, invece, e' crollato di 6 punti percentuali. Sempre in questo arco temporale, la crescita media annua registrata nel Settentrione e' stata dello 0,4%, pari al doppio del risultato medio nazionale. Nel meridione, invece, il Pil medio annuo ha subito una contrazione dello 0,3. "Negli ultimi 18 anni - dichiara il Segretario della Cgia Renato Mason - solo in un anno, il 2009, il saldo primario, dato dalla differenza tra le entrate totali e la spesa pubblica totale al netto degli interessi sul debito pubblico, e' stato negativo. In tutti gli altri anni, invece, e' stato di segno positivo e, pertanto, le uscite sono state inferiori alle entrate. A ulteriore dimostrazione che dall'avvento della moneta unica, l'Italia ha mantenuto l'impegno di risanare i propri conti pubblici, nonostante gli effetti della crisi economica siano stati maggiormente negativi da noi che altrove". E' importante segnalare che tra il 2000 e il 2007 (anno pre-crisi) il trend di crescita delle regioni del Centro (Toscana, Lazio, Umbria e Marche) e' stato superiore anche a quello del Nord (Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna). Successivamente, sebbene sia sceso come nel resto del Paese, il primato economico del Centro e' proseguito anche nel periodo piu' nero della crisi (2008-2014). Solo dal 2015 il Nord e' tornato a imporsi, distanziando le altre ripartizioni geografiche del Paese. Secondo la Cgia il tema degli investimenti rimane centrale per delineare qualsiasi politica di sviluppo economico. Senza investimenti non si creano posti di lavoro stabili e duraturi in grado di migliorare la produttivita' del sistema e, conseguentemente, di far crescere il livello delle retribuzioni medie e dei consumi
Leggi Tutto »Assemblea degli amministratori PD, Fina: i partiti dovrebbero durare almeno 300 anni
L'assemblea regionale degli amministratori locali del Pd nella sala consiliare della Provincia di Chieti ha provveduto ad eleggere il Coordinamento degli amministratori, che sarà composto da: Giacomo Carnicelli (Sindaco di Tornimparte), Silvano Cappelli (Sindaco di San Demetrio), Daniele Marinelli (Consigliere comunale di Castel di Sangro), Olimpia Morgante (Sindaco di Scurcola Marsicana), Stefano Palumbo (Consigliere comunale dell’Aquila), Vincenzo D’Ercole (Sindaco di Castiglione Messer Raimondo), Rinaldo Seca (Sindaco di Castelli), Catuscia Cacciatore (Sindaco di Arsita), Martina Maranella (Consigliere comunale e provinciale di Teramo), Mirko Rossi (Consigliere comunale di Mosciano), Francesco Pagnanelli (Consigliere comunale di Pescara), Romina Di Costanzo (Consigliere comunale di Montesilvano), Andrea Marino (Consigliere comunale di Popoli), Alessandro D’Ascanio (Sindaco di Roccamorice), Emanuele Pavone (Vice Sindaco di Montebello di Bertona), Tiziana di Renzo (Vice Sindaco di Lama dei Peligni), Francesca Buttari (Vice Sindaco di Francavilla), Andrea Silverii (Presidente del Consiglio comunale di Scerni), Massimo di Pietro (Assessore di Tollo), Cinzia Silvestri (Consigliere comunale di San Giovanni Teatino), Valentina Angelucci (Assessore di Luco dei Marsi) e Alessandra Ciccarelli (Vice Sindaco di Alba Adriatica).
Il Coordinamento che inizia il suo lavoro ha raccolto un’agenda fitta di temi: dalle infrastrutture alla sfida della trasversalità Civitavecchia-Pescara/Ortona, dalla ricostruzione alle aree interne, dalle aree protette alla mobilità e alle politiche turistiche e culturali. Il Green New Deal che è stato individuatola come sfida principale, per l’Europa e per l’Italia, riguarda in primo luogo i territori e le tante buone pratiche da riconoscere e sostenere. Allo stesso tempo si deve riaprire la riflessione sull’Autonomia differenziata col nuovo Ministro Boccia. Il Coordinamento degli Amministratori sarà dunque un luogo di discussione e decisione. Il Coordinatore farà parte di diritto della Segretaria regionale Pd. Sarà promossa anche una Scuola di formazione per amministratori locali.
L’Abruzzo all’Expo 2020 di Dubai
"La partecipazione abruzzese dovra' caratterizzarsi in maniera innovativa presentando un nuovo modello di sviluppo che solo la nostra Regione puo' esprimere se ben rappresentato, e quindi capace di esaltare la propria caratterizzazione di compatibilita' tra sviluppo industriale e tutela del territorio". Questo il commento dell'assessore regionale alle Attivita' Produttive e Turismo Mauro Febbo a margine dell'appuntamento svoltosi oggi pomeriggio a Pescara presso gli uffici della Regione Abruzzo alla presenza dei rappresentanti delle Associazioni di categoria, il tessuto imprenditoriale e le Camere di Commercio abruzzesi in preparazione dell'Esposizione Universale Dubai 2020. Dopo l'ultimo incontro (9 settembre) svolto presso la Camera di Commercio di Chieti -Pescara alla presenza di Paolo Glisenti, il Commissario Generale di Sezione per l'Italia Expo 2020, si e' reso utile e necessario incontrare le aziende ed i portatori di eccellenze della nostra Regione per iniziare a tracciare e pianificare un progetto comune e qualificante da presentare all'Esposizione Universale di Dubai". "Questo primo appuntamento organizzativo - specifica Febbo - vuole essere un coordinamento per arrivare al piu' presto ad una proposta e quindi presentarci a Dubai mettendo in risalto le nostre bellezze naturali, ambientali, turistiche e prodotti tecnologici e di eccellenza. inoltre l'incontro di oggi e' propedeutico alla convocazione da parte del Commissario che ci sara' mercoledi' 25 alla Farnesina. Un'expo - ricorda Febbo - con il claim "Connecting minds, Creating the future" (connettere le menti, creare futuro) l'Abruzzo sara' presente nel Padiglione Italia e puntera' l'attenzione su temi e modelli di applicazione fondamentali come sostenibilita', salute, bellezza e sicurezza". "I territori italiani all'Expo' di Dubai non saranno presenti attraverso una semplice esposizione, ma rappresentati con un esposizione dimostrativa e narrativa delle eccellenze. La Regione Abruzzo crede e vuole investire nell'evento Expo 2020. L'Abruzzo ha presentato al Commissario Glisenti due progetti nel campo dell'economia eco sostenibile. Sara' una grande vetrina internazionale dove promuovere le nostre aziende 4.0". "Oggi abbiamo ascoltato e raccolto le idee e le proposte delle aziende partecipanti ed e' emerso in maniera netta come l'Abruzzo sia capace di esprimere se ed esaltare la propria caratterizzazione di compatibilita' tra sviluppo industriale e tutela del territorio. Su queste basi - conclude Febbo - la Regione, insieme alle camera di Commercio abruzzesi lavorera' per essere pronta all'appuntamento di Dubai 2020 che coinvolgera' oltre 180 nazioni e, stando alle stime, la bellezza di 25 milioni di visitatori, il 70% dei quali provenienti da Paesi diversi da quello ospitante". A questo primo appuntamento a coordinare l'iniziativa erano presenti insieme all'assessore regionale Mauro Febbo, il presidente della Camera di Commercio Gennaro Strever, il Direttore Dipartimento Attivita' Produttive e Turismo della Regione Abruzzo Germano De Sanctis e il Dirigente servizio Promozione della Regione Abruzzo Francesco Di Filippo"
Leggi Tutto »L’ARA Abruzzo partecipa ad AlleviAmo Futuro organizzata in occasione di MATERA 2019
L’Associazione Regionale Allevatori d’Abruzzo partecipa alla grande esposizione della zootecnia “AlleviAmo Futuro” organizzata a Matera dal 20 al 22 settembre, nel contesto degli eventi previsti nel programma di MATERA 2019 capitale della cultura europea che, in queste giornate, diventa luogo di informazione e formazione sul cibo, gli animali e la ricchezza della terra, in un sistema di valori e di sostenibilità economica ed ambientale delle produzioni.
La zootecnia abruzzese, tradizionalmente focalizzata sugli allevamenti ovini e bovini, alimenta un vasto paniere di produzioni di qualità: carni bovine e di agnello, arrosticini, salumi, formaggi pecorini e numerosi altri prodotti lattiero-caseari. Negli ultimi anni l’Associazione ha applicato strategie a supporto delle filiere produttive, attraverso monitoraggio, tracciabilità e consulenza nelle fasi di trasformazione. Tra questi, sono stati sostenuti, in riferimento all’Indicazione Geografica Protetta, l’IGP vitellone bianco dell’appennino centrale e l’IGP Agnello del Centro Italia; sono stati poi registrati i marchi collettivi “Buon Gusto Agnello d’Abruzzo” e “Arrosticino d’Abruzzo”: il prodotto tipico più conosciuto della gastronomia abruzzese. Quest’ultimo, tutelato attraverso un regolamento e un disciplinare di produzione, pone l'ARA come attore principale di salvaguardia e tutela di un prodotto e di una lavorazione nati in Abruzzo, oggi a rischio banalizzazione; e, nell’occasione, sarà portato all’attenzione del pubblico attraverso una degustazione gratuita.
L’Associazione Regionale Allevatori d’Abruzzo è, inoltre, partner del progetto “Autoctonie”, istituito dalle sezioni Moda e Agroalimentare di Confindustria Chieti-Pescara, insieme ad altri partner, per sostenere il comparto della filiera della lana e della carne ovina in Abruzzo.
In questo ambito, l’ARA fornirà assistenza agli allevatori e agli altri soggetti della filiera in ordine alle produzioni lattiero casearie e delle carni del comparto ovi-caprino, proponendosi quale cinghia di trasmissione tra il mondo rurale e quello della trasformazione.
Leggi Tutto »
A Teramo la mostra mercato antiquariato Curiosando
Torna a Teramo la 3a edizione del Mercatino dell'Antiquariato "Curiosando" il 21 e 22 settembre. In Piazza Martiri della Libertà trova spazio la manifestazione legata all'antiquariato, modernariato e vintage più diffusa del centro Italia.
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Teramo e l’organizzazione è a cura della società Brandozzi snc che opera nel settore dell’organizzazione delle mostre di antiquariato da oltre vent’anni.
Ad attendere il pubblico ci saranno selezionati antiquari provenienti da varie regioni italiane che con i loro stand creeranno un percorso suggestivo, tra arredi antichi, specchiere, consolle, complementi d’arredo di pregio, vasellame d’argento, candelieri, piatti, statuine di bronzo, ceramiche di Castelli, tappeti ed arazzi, vetri d’arte e tanto altro ancora. Ci si potrà imbattere dunque in arredi e utensili della cultura popolare contadina, così come in oggetti eleganti e preziosi provenienti da nobili dimore. Senza dimenticare le curiosità anni ’50, le stampe, i lumi, i giocattoli, i mobili antichi, i libri, la biancheria ed i pizzi della nonna, cartoline ingiallite dal tempo, pubblicità di marchi storici, e tante altre curiosità che vi sorprenderanno. Oggetti e accessori per le vostre case, per collezionisti esperti o alle prime armi in cerca di una passione da coltivare.
Per questa edizione in arrivo una novità pensata per i più piccoli: il Mercatino dei Bambini! Ad essere coinvolti i bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni che avranno uno spazio dedicato per "allestire" i propri banchi e mettere in vendita (ad offerta) e a baratto i propri oggetti usati o lavoretti creativi. L'iniziativa è pensata come occasione ludica ed educativa per i più giovani che, attraverso un simpatico meccanismo di compravendita di vecchi giocattoli, materiale scolastico, lavoretti creativi e oggetti in disuso, entrano in relazione tra loro giocando a "fare i grandi" e imparando l'arte del riciclo e riuso creativo.
Ad arricchire questa edizione arriva il gruppo musicale degli “Old Ways”. Il loro repertorio è composto principalmente da brani di musica celtica, medievale e popolare irlandese. Ripercorrendo e cavalcando la storia delle antiche laudi sacre cortonesi, lungo i nebbiosi campi di battaglia dei cavalieri celtici, fino alle coinvolgenti ballate irlandesi, il trio ammalia ed evoca, coniugando laudi con accompagnamento essenziale, al vasto filone della musica etnica segnatamente di quella del glorioso ceppo gaelico. La splendida voce del soprano Giovanna Girolami, il violino di Alberto Fabiani, la chitarra classica e il bouzouki di Vinicio Ferracuti sono pronti a trasportare il pubblico in un tempo passato che affascina ed incanta.
Leggi Tutto »