Nielsen Media ha presentato lo scenario dell’eTravel in Italia alla 40° edizione di BIT, la Borsa Internazionale del Turismo, storica manifestazione organizzata da Fiera Milano. Nel corso delle ultime vancanze estive l’82% degli italiani ha utilizzato internet per informarsi e/o pronotare il proprio soggiorno tra giugno e settembre 2019. È quanto si evince dal report Nielsen Travel & Leisure, basato su 1.500 rispondenti di età compresa tra i 18 e i 74 anno e realizzato a ottobre 2019. Internet è uno strumento rilevante in tutte le fase del path-to-purchase delle vacanza, dallo scelta, all’organizzazione fino all’acqusto. Il 30% degli intervistati dichiara di aver tratto ispirazione per la scelta della propria meta navigado e/o consultantando siti/forum specializzati in viaggi.Il 71% ha raccolto informazioni leggendo almeno una fonte online. Questa pratica interessa in maniera uniforme tutte le fasce di età fino ai 54 anni, con una caduta sui 55+. Se i motori di ricerca e i siti di recensione sono tra le fonti più utilizzate, i blog/forum e gli influencer sono consultati rispettivamente dal 17% e dal 5% del campione, a testimonianza della possibilità di poter includere nelle proprie considerazioni esperienze concrete. La fonte più affidabile è considerata comunque il sito degli enti turistici locali.Il 37% ha prenotato la propria vacanza completamente online, mentre il 71% ne ha prenotato almeno una parte. Se si considera chi ha soggiornato all’estero, coloro che hanno prenotato tramite Internet almeno una parte del viaggio raggiungono l’81%.
Leggi Tutto »Polimi, un nuovo circuito di calcolo per una intelligenza artificiale più sostenibile
Un gruppo di ricerca del Politecnico di Milano ha sviluppato un nuovo circuito di calcolo che permette di eseguire operazioni avanzate, tipiche delle reti neurali su cui si basa l'intelligenza artificiale, in una sola operazione. I risultati di performance in termini di velocità e consumo di energia pongono le basi per una nuova generazione di acceleratori di intelligenza artificiale con maggiore efficienza energetica e migliore sostenibilità a livello globale. Lo studio è stato recentemente pubblicato sulla prestigiosa "Science Advances".
Riconoscere un viso o un oggetto, oppure interpretare correttamente una parola o un motivo musicale sono operazioni oggi possibili sui più comuni gadget elettronici, come un normale smartphone, grazie all'intelligenza artificiale. Perché avvengano, le reti neurali necessitano però di un opportuno addestramento (training) così energeticamente oneroso che, secondo alcuni studi, la carbon footprint dell'addestramento di una complessa rete neurale può eguagliare il consumo di 5 automobili in tutto il loro arco vitale. Per ridurre i tempi e i consumi del training, - spiega in una nota Polimi - si è reso necessario sviluppare circuiti radicalmente diversi dall'approccio convenzionale e che mappano più fedelmente la struttura delle reti neurali e le caratteristiche delle sinapsi biologiche. Un tipico esempio è il concetto di computing in memoria, dove i dati vengono elaborati direttamente all'interno della memoria, esattamente come nel cervello umano. A partire da questa intuizione, i ricercatori del Politecnico hanno sviluppato un nuovo circuito, che riesce ad eseguire una funzione cognitiva, nota come regressione, in una sola operazione. Per questo scopo è stata utilizzata una memoria resistiva, anche nota con il nome di memristor, che riesce a memorizzare un dato qualsiasi (come ad esempio il valore di un'azione in un certo istante) nel valore della sua resistenza. Disponendo questi elementi di memoria in una matrice di dimensioni di pochi micron (milionesimi di metro), il gruppo del Politecnico di Milano è riuscito ad eseguire una regressione lineare su un gruppo di dati. Questa operazione è capace di determinare la retta che meglio descrive una sequenza di dati, permettendo ad esempio di prevedere l'andamento della borsa sulla base di un semplice modello lineare. È stata anche dimostrata la regressione logistica, che permette di classificare un dato all'interno di un database. Questa funzione è fondamentale nei cosiddetti sistemi di raccomandazione, che sono uno strumento di marketing fondamentale per gli acquisti sul web.
Leggi Tutto »
Pestilli responsabile regionale del dipartimento Politiche Sociali per Fratelli d’Italia
Rosa Pestilli è stata nominata responsabile regionale del dipartimento Politiche Sociali per Fratelli d'Italia in Abruzzo. “È un motivo di orgoglio per me poter dare ulteriori contributi al partito” ha detto Rosa Pestilli “ho accettato l’incarico consapevole del ruolo di responsabilità e dell’importanza che ha questo dipartimento nel quale mi impegnerò insieme al mio gruppo. Ci attiveremo fin da subito nella organizzazione dell’area tematica nelle provincie e circoli territoriali, ed elaboreremo iniziative e nuovi progetti a tutela delle famiglie abruzzesi, per il miglioramento della qualità della vita e delle condizioni economiche, e per la creazione di nuove opportunità lavorative in favore dei lavoratori e delle imprese per la crescita economica e sociale dell’Abruzzo” in raccordo tra le amministrazioni pubbliche e private ed il governo regionale”.
Leggi Tutto »In Abruzzo una sezione dell’associazione Green Bird, volontari a caccia di rifiuti
Attivita' di volontariato finalizzata alla raccolta di rifiuti nei luoghi urbani, dai parchi alle spiagge, dalle piazze alle strade. Sono quelle promosse da 'Green Bird', organizzazione senza scopo di lucro, che ha un unico gruppo in Italia, in Abruzzo, ma che punta ad accrescere i partecipanti alle iniziative sul territorio e a promuovere la nascita di nuovi gruppi a livello nazionale. Il tutto con uno slogan: "La citta' pulita crea una mente pulita". Nata in Giappone, la Green Bird conta 80 gruppi nel Paese nipponico e 16 in altri Paesi, tra cui Usa, Francia, Inghilterra e Cina. L'ultima iniziativa italiana si e' svolta domenica a Pescara, in spiaggia: sono stati raccolti 17 sacchi di rifiuti differenziati, tra cui molto polistirolo e materiali plastici. L'organizzazione di recente sta cercando di coinvolgere anche le scuole pubbliche, con l'obiettivo di sensibilizzare i piu' giovani e farli partecipare alle attivita'.
Leggi Tutto »Lettera per amore, la conferenza di presentazione
Gli studenti dell’Aterno-Manthonè ricordano Vittorio Bachelet
Il 12 febbraio di quarant’anni fa Vittorio Bachelet, vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura (Csm), appena terminata una lezione all’università La Sapienza di Roma venne ucciso, nell’aula professori, da un nucleo delle Brigate rosse. A sparare furono prima Annalaura Braghetti e quindi Bruno Seghetti.
Per celebrare la figura di un eccelso uomo dello Stato, con l'obiettivo di contribuire a ricordare il giurista e politico italiano e di stimolare una riflessione sui valori democratici e i principi di giustizia sociale e di crescita civile, culturale e sociale del Paese, domani, nel tribunale di Pescara è prevista una cerimonia pubblica a cui parteciperanno 60 studenti dell’Istituto tecnico statale Aterno – Manthoné, diretto da Antonella Sanvitale.
La manifestazione prevede il saluto del procuratore della Repubblica, Massimiliano Serpi, del provveditore di Pescara/Chieti, Maristella Fortunato, del presidente del Tribunale, Angelo Bozza. Sarà, inoltre, proiettato un filmato Rai mandato dal ministero dell’Istruzione. Ed è prevista anche una visita alla sede del palazzo di Giustizia.
Leggi Tutto »Tumori pediatrici, nei Paesi a basso reddito il è più alto
Il cancro è una delle principali cause di morte per i bambini, con 300mila nuovi casi diagnosticati ogni anno nella fascia di età compresa tra 0 e 19 anni. E nei Paesi a basso e medio reddito i bambini malati di cancro hanno una probabilità quattro volte maggiore di morire di malattia rispetto ai bambini nei Paesi ad alto reddito: in occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile (che si celebra ogni anno il 15 febbraio) Fondazione Soleterre presenta il dossier 2020 "Salute è giustizia sociale", una fotografia delle condizioni dell'oncologia pediatrica nel mondo. Il documento contiene i dati del lavoro della Fondazione in Europa e Africa riportando il numero di bambini diagnosticati ogni anno, le principali forme tumorali pediatriche, i tassi di sopravvivenza, il livello di consapevolezza sul cancro e la presenza o meno di Piano Nazionale per l'oncologia pediatrica con i relativi registri dei tumori. Analizzando i dati raccolti in 5 osservatori (Costa d'Avorio, Italia, Marocco, Ucraina e Uganda) Soleterre indaga, con l'intento di contrastarle, le cause che impediscono l'accesso alle cure sanitarie e le strette relazioni che legano lo sviluppo della malattia alle condizioni socio-economiche. Persistono sistemi sanitari deboli dove le spese sono completamente a carico dei pazienti che non se le possono permettere e gli operatori sanitari incaricati delle loro cure mancano di una formazione specializzata in materia di diagnosi precoce e prevenzione. Il lavoro di Fondazione Soleterre ha dimostrato che, proprio intervenendo sui fattori strutturali che creano le disuguaglianze, i tassi di sopravvivenza al cancro infantile migliorano: "In Ucraina - ne fa un bilancio il Presidente della Fondazione, Damiano Rizzi - aver lavorato proprio sul miglioramento del funzionamento dei sistemi sanitari e sulla sensibilizzazione della popolazione circa l'importanza della diagnosi precoce e della prevenzione, ha fatto sì che, dal 2007 al 2017, i tassi di sopravvivenza al cancro infantile passassero dal 47 al 64% e in Costa d'Avorio dal 2004 al 2016 passassero dal 9 al 48%. Perché - conclude Rizzi - nel caso del cancro infantile, le probabilità di sopravvivenza aumentano considerevolmente nel momento in cui il cancro viene diagnosticato per tempo e le terapie vengono portate avanti in centri di cura adeguati".
La correlazione tra diseguaglianze sociali e cancro è un tema urgente anche per l'OMS che ha dichiarato che l'obiettivo è di raggiungere almeno il 60% di sopravvivenza per i bambini con cancro entro il 2030, salvando oltre un milione di vite e raddoppiando il tasso di guarigione. Per dare il proprio contributo, Fondazione Soleterre ha costituito un osservatorio internazionale informale sul tema del cancro infantile in Europa e Africa. Per sistematizzare e rafforzare il proprio impegno, per il 2020 ha deciso di dotarsi di un Comitato Scientifico Internazionale euro-africano e multi-disciplinare, che possa coinvolgere i primari medici e gli esperti in diverse discipline in materia di benessere psico-sociale delle 10 strutture con cui Soleterre collabora: in Italia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia e Ospedale SS. Annunziata di Taranto; in Ucraina Istituto del Cancro di Kiev, Istituto di Neurochirurgia di Kiev e Ospedale Regionale di L'viv; in Costa d'Avorio Ospedale Universitario di Treichville di Abidjan; in Marocco Ospedale dei Bambini di Rabat, Centro Ospedaliero Universitario Mohammed VI di Marrakech e Centro Ospedaliero Hassan II di Fez; in Uganda St. Mary Lacor Hospital di Gulu.
Leggi Tutto »Blitz del Nas, sequestrati 320 chili di carne in un’impresa del Chietino
Blitz dei Carabinieri del Nas di Pescara in un'impresa di macellazione carni con annesso laboratorio, in provincia di Chieti. I militari per la tutela della salute hanno sequestrato 320 chilogrammi di carne per i quali è stato operato il sequestro amministrativo con successive valutazioni per la distruzione. Verranno elevate sanzioni per circa cinquemila euro. I locali di macellazione e del laboratorio sezionamento carni, e' emerso dall'accertamento dei Nas, presentavano inadeguatezze igienico sanitarie, dalle prese elettriche aperte con fili a vista alle soluzioni di continuita' nella piastrellatura, fino all'usura in piu' punti delle guarnizioni delle porte delle celle frigo. Proprio con il controllo della carne detenuta nei frigo i nas hanno scoperto che ben 275 chilogrammi di prosciutti presentavano il termine minimo di conservazione decorso da circa tre mesi. Rinvenuti anche 45 chilogrammi di prodotti a base di carne privi delle indicazioni riguardanti la tracciabilita'.
Leggi Tutto »Scooter travolge mamma e figlio a Montesilvano, bimbo ricoverato in gravi condizioni
Una donna di 31 anni e suo figlio di sei sono finiti in ospedale in condizioni critiche per le lesioni riportate dopo essere stati travolti da uno scooter, mentre attraversavano la strada a Montesilvano, in via Vestina, all'altezza dell'incrocio con via Sciesa. Il bimbo e' ricoverato nel reparto di Rianimazione dell'ospedale di Pescara in prognosi riservata. Secondo una prima ricostruzione, poco prima delle 17.30 le auto erano incolonnate quando un veicolo si e' fermato per far attraversare mamma e figlio, residenti a Loreto Aprutino. Uno scooter guidato da un 17enne di Francavilla al mare, procedendo in direzione monti-mare, in fase di sorpasso, ha travolto in pieno i pedoni, facendo fare loro un volo di diversi metri. Mamma e figlio sono stati subito trasportati in ospedale: ad avere la peggio e' stato il bimbo, che ha riportato un politrauma; la donna, secondo le prime informazioni, avrebbe riportato fratture agli arti inferiori. Finito in ospedale, sotto shock, anche il conducente della moto.
Leggi Tutto »Delibera ‘Villa delle Rose’, rinviato a giudizio l’ex governatore
L'ex governatore abruzzese, il senatore Luciano D'Alfonso e quattro ex assessori regionali sono stati rinviati a giudizio dal gup del Tribunale di Pescara, Gianluca Sarandrea, nell'ambito della vicenda riguardante la delibera numero 367 del 3 giugno 2016 avente ad oggetto la riqualificazione e la realizzazione del parco pubblico "Villa delle Rose" a Lanciano. In particolare, oltre all'ex presidente della Regione, sono stati rinviati a giudizio gli ex assessori Dino Pepe, Marinella Sclocco, Donato Di Matteo e Silvio Paolucci; il capo di gabinetto Fabrizio Bernardini e Claudio Ruffini, ex segretario particolare di D'Alfonso. Il pm Andrea Di Giovanni contesta a tutti gli imputati il reato di falso ideologico in concorso. Secondo l'accusa, in quel primo atto si ravvisa il falso perche' gli imputati "in concorso tra loro, previo accordo telefonico intercorso tra D'Alfonso e Ruffini, la cui azione era consapevolmente diretta al medesimo fine della falsa attestazione", avrebbero attestato, "contrariamente al vero", la presenza del governatore Luciano D'Alfonso alla seduta straordinaria di Giunta, svoltasi nella sede della Regione Abruzzo di viale Bovio, Pescara. Il giudice prima di disporre il rinvio a giudizio degli imputati aveva accolto un'eccezione presentata dal difensore di D'Alfonso, decretando l'inutilizzabilita' dell'intercettazione telefonica riguardante la conversazione nella quale l'ex governatore e Ruffini prendevano accordi. Allo stesso tempo aveva invece rigettato un'altra eccezione, presentata sempre dalla difesa dell'ex presidente della Regione, per chiedere l'inutilizzabilita' delle indagini difensive compiute dal pm. L'udienza davanti al Tribunale monocratico si terra' il prossimo 8 giugno.
Leggi Tutto »