Redazione Notizie D'Abruzzo

Chieti, attivata un’Unita’ coronarica Covid

La Cardiologia Utic dell'ospedale di Chieti ha attivato un'Unita' coronarica Covid, con sei posti letto riservati alla gestione dei pazienti con cardiopatie acute che risultino sospetti o positivi al test per Coronavirus. L'Utic dedicata ai pazienti Covid - si legge in una nota dell'Asl Lanciano Vasto Chieti - e' stata realizzata secondo criteri di sicurezza che mettono al riparo tutti gli altri pazienti da possibili rischi di contagio. Si tratta di un'area separata e distinta da tutto il resto, che garantisce a tutti i ricoverati assistenza adeguata, qualunque sia la patologia. Una rassicurazione necessaria per i cardiopatici, che non dovranno sentirsi esposti al rischio di infezione in caso di ricovero. 

Leggi Tutto »

Vasto, arrestato per le minacce e le percosse ai genitori per acquistare droga

I Carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile e della stazione di Vasto hanno arrestato un 33enne del luogo, per minacce e percosse ai genitori per farsi consegnare denaro per acquistare la droga. L'ordinanza di custodia cautelare in carcere e' stata firmata dal gip del Tribunale di Vasto Fabrizio Pasquale su richiesta del sostituto procuratore della Repubblica, Michele Pecoraro. "L'arrestato - segnala il comandante della Compagnia Carabinieri di Vasto, maggiore Amedeo Consales, - ha, in piu' circostanze, scagliato violentemente oggetti e arredi e danneggiato l'auto dei propri genitori con bastoni e forandone gli pneumatici"

Leggi Tutto »

Coronavirus, Ciccone mette all’asta 2 maglie gialle del Tour

Il ciclista azzurro Giulio Ciccone mette all'asta due maglie gialle del Tour de France. L'atleta ha annunciato la sua iniziativa in un post su Instagram: "La campagna di raccolti fondi che ho lanciato per il Policlinico SS. Annunziata di Chieti si sta avvicinando al 50% del suo obiettivo di 10.000 euro. Grazie per il vostro aiuto. Conto su di voi per dare una spinta e arrivare alla cifra per l’acquisto del respiratore. Per riuscirci, ho deciso di regalare due maglie gialle ricevute al Tour de France 2019 e due maglie Trek Segafredo. Come? I primi due che, al termine della campagna, avranno donato il contributo maggiore, riceveranno le maglie gialle; al terzo e al quarto, le maglie Trek-Segafredo. Se qualcuno ha già donato e vuole aumentare il proprio contributo, potrà fare una nuova donazione e, ovviamente, le cifre saranno sommate. Controllerò personalmente".

Leggi Tutto »

Luca Di Nicola è morto a Londra per coronavirus

Luca Di Nicola e' morto per coronavirus a 19 anni. La notizia è arrivata direttamente da Londra a Nereto, dove il ragazzo lavorava come cuoco e viveva con la madre che ha sintomi da coronavirus, così come il suo compagno.

Il ministro Luigi Di Maio, secondo quanto si apprende, nell'esprimere cordoglio per la morte del giovane 19enne ha chiesto all'ambasciata d'Italia a Londra di essere costantemente aggiornato sulla salute della madre del ragazzo, al momento in auto-isolamento, e di accertare con chiarezza le cause che hanno portato al decesso di Luca. Si sottolinea inoltre che il ragazzo viveva da diversi anni a Londra e non era stata avanzata alcuna richiesta di rientro in Italia. Il Consolato generale a Londra continua ad essere in contatto costante con la famiglia Di Nicola. "Ho scritto a Di Maio perche' accerti le cause di morte di Luca Di Nicola e per sapere come sta la madre. Una cosa e' certa: se Luca era in Italia si sarebbe salvato perche' l'avremmo curato meglio. E con questo si vede la differenza tra il nostri sistema sanitario e quello inglese", ha dichiarato il sindaco di Nereto, Daniele Laurenzi. Luca era nato a Nereto, ed era rimasto residente li' fino a 4 anni fa. 

Leggi Tutto »

Cinquecento mascherine chirurgiche dalla Cina per l’Università di Teramo

Cinquecento mascherine chirurgiche sono state raccolte e spedite dalla Henan Agricultural University di Zhengzhou in Cina all'Universita' di Teramo per affrontare lo stato di emergenza. A renderlo noto e' l'ufficio stampa dell'ateneo teramano. La Henan Agricultural University di Zhengzhou in Cina, in particolare, ha inviato un messaggio di solidarieta' - a firma del vicepresidente Shang Fude - indirizzato oltre che al Rettore, a tutti i professori, al personale tecnico e amministrativo e soprattutto agli studenti dell'Universita' di Teramo con un vivo augurio di "rapida risoluzione dell'infezione in Italia e soprattutto a Teramo al fine di poter realizzare tutti i progetti pianificati in collaborazione per lo scambio di studenti e i progetti didattici congiunti". L'Universita' di Teramo ha siglato un accordo di cooperazione internazionale con la Henan Agricultural University lo scorso settembre a seguito di una missione istituzionale in Cina finalizzata a sviluppare collaborazioni con universita' cinesi con riferimento a corsi di studio congiunti, mobilita' di docenti e studenti e progetti di ricerca.

Il rettore Dino Mastrocola e la delegata del Rettore all'internazionalizzazione Paola Pittia hanno stabilito di condividere le mascherine con i bisognosi e le organizzazioni della citta' maggiormente impegnate nella salvaguardia della salute di tutti i cittadini.

Leggi Tutto »

Verì: risultano disponibili 276 posti letto

"In Abruzzo "non c'è ancora un quadro che possa presagire un collasso del sistema. Ad oggi, complessivamente nelle quattro Asl, risultano disponibili 276 posti letto tra rianimazione, malattie infettive, pneumologia e medicina", mentre quasi 800 pazienti positivi si trovano in isolamento domiciliare e non sono ricoverati in ospedale. Capienza di posti letto, accordi con sanità privata, trattamento precoce dei pazienti Covid 19". Sonon gli argomenti riportati dall'assessore alla Sanità, Nicoletta Verì. "Le Asl, anche se in maniera disomogenea, hanno provveduto a dar seguito al piano operativo per fronteggiare il Covid 19, con l'attivazione di 59 posti letto in più: prima dell'emergenza i posti letto di rianimazione erano 69. Pertanto il quadro fornito da Verì è il seguente: per le malattie infettive con isolamento semplice ai 17 posti in pre-emergenza se ne sono aggiunti 150. Per le malattie infettive con isolamento a pressione negativa, accanto ai 62 iniziali ne sono stati allestiti ulteriori 35. Di pneumologia, ai 36 posti iniziali se ne aggiungono 65 in più. Per la medicina, ai 322 se ne sommano altri 189 attivati per l'emergenza. "Possiamo dire, dunque, che quanto previsto è stato attivato"

Leggi Tutto »

Cala l’inflazione, ma prezzi della spesa salgono dell’1,2%

A marzo l'inflazione ha registrato un nuovo rallentamento, portandosi allo 0,1%, ma il calo e' stato determinato soprattutto dalla frenata dei prezzi dei prodotti energetici e dei servizi, sui quali ha pesato in modo particolare l'onda lunga della pandemia da Covid-19. E a fronte della diminuzione del carovita, si registra tuttavia un rincaro del carrello della spesa - e dei beni alimentari in particolare - a ritmi che tornano a superare l'1%. La fotografia preliminare dell'inflazione non poteva non mostrare le prime risultanze dell'emergenza sanitaria e delle misure di lockdown decise dal governo. E anche se l'Istat ammette che queste due circostanze hanno determinato alcune criticita' nella produzione degli indici dei prezzi al consumo, e in particolare nella fase di raccolta diretta dei dati, tuttavia gli statistici assicurano che l'impianto dell'indagine, basato sull'utilizzo di una pluralita' di canali per l'acquisizione dei dati, ha comunque consentito di ridurre gli effetti negativi dell'elevato numero di mancate rilevazioni. "Nel difficile contesto dell'emergenza sanitaria, a marzo il rallentamento dell'inflazione registrato con le stime preliminari si spiega con l'inversione di tendenza dei prezzi dei beni energetici non regolamentati, e in particolare di quelli dei carburanti, e con la decelerazione dei prezzi dei servizi (dovuta in larga parte alla straordinaria situazione che sta vivendo il paese)" precisa l'Istat commentando i dati e spiega che "il rallentamento sarebbe stato piu' ampio se non si fosse verificata contestualmente l'accelerazione dei prezzi dei Beni alimentari". Nello specifico, i beni energetici non regolamentati registrano un'inversione di tendenza da +1,2% a -2,7% e i servizi rallentano la loro crescita da +1,0% a +0,6%. Quanto agli energetici, invertono la tendenza i prezzi del gasolio per mezzi di trasporto (da +0,5% a -4,9% in termini tendenziali, -2,9% su base mensile) e quelli della benzina (da +3,7% a -1,3%, -2,5% il congiunturale) e registrano una flessione piu' marcata i prezzi del gasolio da riscaldamento (da -0,1% a -6,6%, -5,3% rispetto a febbraio 2020). I ribassi dei prezzi di carburanti e servizi, tuttavia, sono stati solo in parte compensati dall'accelerazione dei prezzi dei beni alimentari (da +0,4% a +1,2%) e dei tabacchi (da +1,5% a +2,5%).

Leggi Tutto »

Pensieri e proposte di familiari di persone con autismo

Quali sono le necessità delle famiglie con autismo?

Quali i problemi emersi durante questa emergenza?

Come affrontare i disagi dalla sospensione di scuola, servizi assistenziali e

riabilitativi?

Ecco le proposte di Autismo Abruzzo onlus.

"Nonostante i l 2 aprile sarà condizionato fortemente dalla emergenza Coronavirus

riteniamo possibile cogliere l ’occasione per presentare proposte concrete a Regioni

e Governo nazionale. Troppe l e difficoltà i ncontrate dalle famiglie, l asciate sole dalle

Istituzioni ma anche dalle tante Associazioni di rango nazionale.

L’emergenza #Covid19 sta assorbendo tutte l e energie del Paese ed è

assolutamente necessario tutelare l a salute di tutti e contenere l a diffusione del virus.

Lo dobbiamo a tutti i soggetti più deboli e quindi anche ai nostri figli con autismo. Allo

stesso tempo, però, dobbiamo necessariamente chiedere l a massima attenzione nel

mantenere quel precario equilibrio quotidiano senza i l quale l a vita dell’intera famiglia

viene fortemente compromessa.

Autismo Abruzzo onlus propone ad Associazioni e genitori di raccogliere

problemi e proposte, partendo da quelle ricevute da Autismo Lazio onlus,

Autismo Campania onlus , Genitori Autismo Molis e onlus e Sos Autismo onlus .

Le proposte raccolte e qui sotto riportate sono disponibili nel file condiviso

#A UTISMOeCOVID19 - ( https://bit.ly/3byC00i) . Invitiamo fin da ora chiunque a

contribuire e condividere questa i niziativa diretta a tutte l e Regioni e al Governo

nazionale. Un bel segnale per i l #2 aprile2020 , edizione che vedrà poche l uci blu e

pochi palloncini, ma con un messaggio diretto alle Istituzioni da parte delle famiglie.

Proposte per una gestione sostenibile della Emergenza Covid-19

per le famiglie con autismo

1) Attuazione i mmediata degli art. 47 e 48 del Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020.

In particolare: attivazione di interventi non differibili in favore delle persone con

disabilità ad alta necessità di sostegno sanitario, ove l a tipologia delle prestazioni

e l ’organizzazione delle strutture stesse consenta i l rispetto delle previste misure di

contenimento. Tale azione è stata i ndicata anche dall’art. 9 del Decreto Legge n. 14

del 9 marzo 2020.

2) Durante l a sospensione dei servizi educativi e scolastici e durante l a sospensione

delle attività sociosanitarie e socioassistenziali nei centri diurni per anziani e per

persone con disabilità, le pubbliche amministrazioni forniscono, avvalendosi del

personale disponibile, già i mpiegato i n tali servizi, dipendente da soggetti privati che

operano i n convenzione, concessione o appalto, prestazioni in forme individuali

domiciliari o a distanza o resi nel rispetto delle direttive sanitarie negli stessi

luoghi ove si svolgono normalmente i servizi senza ricreare aggregazione. Tali

servizi si possono svolgere secondo priorità i ndividuate dall’amministrazione

competente, tramite co-progettazioni con gli enti gestori, i mpiegando i medesimi

operatori ed i fondi ordinari destinati a tale finalità, alle stesse condizioni assicurative

sinora previsti, anche i n deroga a eventuali clausole contrattuali, convenzionali,

concessorie, adottando specifici protocolli che definiscano tutte l e misure necessarie

per assicurare la massima tutela della salute di operatori ed utenti.

3) Libertà di uscire da casa, nell’uso dell’auto e nella frequentazione di luoghi

isolati dove poter gestire senza conseguenze comportamenti problematici e lo

stress accumulato dalle persone autistiche (s i veda nota dell’Unità di crisi di

Regione Campania) . Nel completo rispetto delle norme previste per la

limitazione della diffusione del virus.

4) L'adozione da parte delle famiglie di un pass che segnali i mmediatamente alle Forze

dell'Ordine l a presenza di una persona autistica allo scopo di evitare l ungaggini

nell'identificazione che potrebbero innescare comportamenti problematici importanti.

5) Disciplina di modalitá di ricovero e di corsie preferenziali di accesso alle strutture

sanitarie dei soggetti disabili, i n particolare dei soggetti autistici con possibilitá di

permanenza di un familiare (con dovute precauzioni) durante i l ricovero ovvero

adibire padiglioni provvisori con personale medico specializzato per le emergenze.

6) Adozione di un piano di emergenza per i l soccorso dei soggetti autistici fornendo

vademecum informativo al personale sanitario e alle Forze dell'Ordine.

7) Possibilità di i stituire un percorso con l e famiglie seguito da psicologi (possibilmente i

referenti che già conoscono i l bambino/adulto autistico), che i n videochiamata o via

skype daranno suggerimenti ai genitori sulla gestione delle attività quotidiane e sulla

gestione delle eventuali problematiche comportamentali.

8) Attivazione presso ciascun Comune i taliano di una Unità speciale per l ’assistenza

sanitaria a domicilio per l e persone con autismo. Deve essere possibile verificarne

l’attivazione contattando i l proprio Comune tramite un apposito numero verde

comunale dedicato.

9) Informazioni ad hoc: gli enti preposti che già hanno in carico la persona con disabilità

devono rilasciare i nformazioni regolari, i n maniera da fornire risposte sempre

aggiornate i n base alle direttive del governo. E’ i mportante rassicurare i pazienti e i

loro familiari, attivando anche percorsi di assistenza psicologica a distanza.

10)Organizzare un servizio di consegna a domicilio (con cadenza bisettimanale) di beni

di prima necessità e farmaci per l e famiglie i n cui è presente un solo familiare a

sostegno della persona con autismo (spesso è i mpossibile andare a fare l a spesa

con un autistico) numero verde già attivo a livello nazionale 800 06 55 10". 

 





 

Leggi Tutto »

Montesilvano aderisce all’invito dell’Anci e ricorda le vittime del coronavirus

L’amministrazione comunale ha aderito all’iniziativa dell’Anci, promossa dal presidente della Provincia di Bergamo Gianfranco Gafforelli, che riceve la piena condivisione di UPI (Unione Province Italiane), ad esporre oggi alle ore 12,00, le bandiere a mezz’asta. Il sindaco Ottavio De Martinis, con la fascia tricolore ha osservato un minuto di silenzio davanti al Municipio in segno di lutto e di vicinanza della città intera alle famiglie e ai cari delle vittime del Covid-19. Erano presenti anche il vicesindaco Paolo Cilli, l’assessore Anthony Hernest Aliano, il consigliere Valter Cozzi e il segretario comunale Angela Erspamer.

“Come fatto da altri sindaci su territorio nazionale – afferma il sindaco De Martinis -, ho aderito alle ore 12 all’iniziativa promossa dall'Anci (Associazione Nazionale Comune Italiani) e, esposto davanti al nostro Comune la bandiera italiana a mezz’asta, sono sceso in piazza Diaz indossando la fascia tricolore unitamente al segretario comunale, al vicesindaco Paolo Cilli, all’assessore Anthony Hernest Aliano e al consigliere comunale Valter Cozzi, dove ho osservato un minuto di silenzio per ricordare le vittime dell’epidemia, per onorare il sacrificio e l'impegno degli operatori sanitari ma anche in segno di reciproco sostegno. E, non a caso, anche oggi, come da settimane, non ho indossato solo la fascia il tricolore di rappresentanza, ma anche la felpa e la giacca della Protezione Civile, a testimonianza, quale autorità locale, del grande e incommensurabile lavoro che stanno svolgendo sul nostro territorio i volontari. Tutti insieme ce la facciamo”.

Leggi Tutto »

Coronavirus: a Montesilvano oggi registrato un solo caso positivo, nessun decesso

Oggi la Asl ha inviato al sindaco Ottavio De Martinis il resoconto dei dati giornalieri sul territorio, si registra 1 nuovo caso positivi al Covid-19 e nessun decesso, per il terzo giorno consecutivo. I contagi salgono quindi a 89, mentre i decessi restano a 11.

Il primo cittadino lancia un appello affinché si continuino ad osservare le prescrizioni: “Invito tutti ancora una volta – spiega De Martinis - al rispetto delle misure prescritte perché l’emergenza non è ancora finita e siamo in una fase cruciale, che si potrarrà almeno fino a Pasqua. Soltanto restando a casa riusciremo a superare definitivamente l’epidemia. Per evitare uscite senza motivo da domani intensificheremo i controlli da parte dei nostri vigili su tutto il territorio comunale per controllare se ci sono persone a piedi e in auto in giro senza validi motivi”. Le chiamate rivolte oggi al Centro operativo comunale sono state circa 60, sono state effettuate 37 consegne di spesa e farmaci a domicilio da parte dei volontari di Protezione civile e Croce rossa. Le pattuglie della polizia locale oggi hanno effettuato 30 verifiche agli ingressi della città riscontrando 3 violazioni. Sono state donate al Comune di Montesilvano mille mascherine che la giunta ha deciso di distribuire alle case di riposo presenti sul territorio. La consegna è stata effettuata questa mattina da parte del titolare del centro commerciale Porto Allegro, Alessandro Monaldi. Cinquecento mascherine, di cui cento consegnate alla polizia locale, sono state invece donate dall’azienda Princess Professional di Montesilvano al Comune. Nel pomeriggio il Gruppo Barbuscia Spa e Barbuscia Auto hanno assegnato in comodato d’uso un’auto, Citan Mercedes, alla Croce rossa per il servizio di volontariato effettuato nel Centro operativo comunale.

Leggi Tutto »