La Commissione d’Inchiesta “Sito di interesse Nazionale di Bussi sul Tirino - Tutela della salute dei cittadini, bonifica e reindustrializzazione” effettuerà un sopralluogo a Bussi e Bolognano, venerdì 14 febbraio 2020. Il luogo dell’incontro è fissato a “Bussi Officine” nel piazzale centrale Edison, alle ore 10.00. Sono stati invitati al sopralluogo i Sindaci dei Comuni di Castiglione a Casauria, Tocco da Casauria, Bolognano, Alanno, Torre dei Passeri, Popoli, Scafa, Rosciano, Manoppelo, Chieti. Inoltre l’invito è stato esteso a: Francesco Chiavaroli (Direttore Generale Arta Abruzzo), Lucina Lucchetti (Responsabile Discariche e siti inquinati Arta Abruzzo), Giulio Honorati (Comandante Polizia Amministrazione Provinciale Pescara), Mario Dari Salisburgo (Consulente della cessata Struttura commissariale dell'arch. Adriano Goio), Franco Gerardini (Responsabile Servizio Gestione Rifiuti Regione Abruzzo).
Leggi Tutto »Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella all’università di Teramo
"Quello di evitare chiusure nei propri confini, culturali, personali, nazionali, è un messaggio prezioso per il momento che viviamo, in tutta la comunità internazionale". Così il capo dello Stato, Sergio Mattarella, intervenendo all'apertura dell'anno accademico all'Università di Teramo
"Il progresso impone un recupero di profilo umanità e di rapporto con etica nel rapporto con l'economia. Ascoltare che questo recupero è frutto dei tempi che si annunciano consente di guardare al futuro con fiducia". Così il capo dello Stato, Sergio Mattarella
Il Capo dello Stato e' atterrato in elicottero e ha raggiunto il Campus 'Aurelio Saliceti' di Coste Sant'Agostino, dove ad attenderlo c'erano le massime autorita' civili e il ministro dell'Universita' e della Ricerca Scientifica, Gaetano Manfredi. E' quest'ultimo a tenere la relazione introduttiva dell'evento.
Il discorso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Desidero rivolgere un saluto cordialissimo a tutti i presenti, al Ministro, al Presidente della Regione, al Presidente della Provincia, al Sindaco e, attraverso di lui, ai suoi concittadini, al Sindaco de l’Aquila, ai sindaci presenti, con un saluto per i loro concittadini.
Vorrei salutare in maniera particolarmente intensa il mondo accademico di Teramo, il Rettore che ringrazio per l’invito, il Rettore emerito, il Corpo accademico, gli studenti e il personale che opera in questo Ateneo.
Un saluto ai Rettori di altri Atenei presenti.
Ringrazio il Rettore per l’invito ad essere presente in questa occasione di inaugurazione dell’Anno accademico di questo Ateneo che ha delle specifiche caratteristiche che gli conferiscono un ruolo nel panorama accademico del nostro Paese.
Poc’anzi il Ministro, aprendo la serie di interessanti riflessioni che abbiamo ascoltato, ha posto l’accento sul rapporto indispensabile tra università e società in cui essa è inserita. Mi sembra che questo sia emerso con costante chiarezza durante gli interventi che abbiamo ascoltato.
Il Magnifico Rettore, nella sua relazione, ci ha offerto un quadro completo e coinvolgente di questo Ateneo e ha sottolineato l’attitudine alla collaborazione internazionale che si inserisce in quello che ha definito un carattere di questa Università come comunità aperta e inclusiva, che si svolge e può esprimere questo ruolo per la passione, cui ha fatto cenno il Rettore, come elemento indispensabile per l’impegno che qui si spiega.
E, su questa linea, questa passione è emersa negli interventi che vi hanno fatto seguito. La dottoressa Testa ha parlato di una comunità, di una scuola di ideali e di valori; ha anche fatto riferimento all’importanza della cultura come elemento essenziale della democrazia, sottolineando che questa vacillerebbe se la cultura venisse a mancare.
Poc’anzi il dottor Pipitone – ho appreso che è mio conterraneo - ha sottolineato l’importanza della solidarietà, rimarcando il ruolo importante che svolge in questo Ateneo la radio universitaria, voce degli studenti, e formulando un bel ricordo di Antonio Megalizzi.
Sulla stessa linea di passione civile, la dottoressa Ramal-Sanchez poc’anzi ha fatto un complimento a questo Ateneo, dichiarando di trovarsi in un ambiente aperto europeo; ha anche richiamato il valore della ricerca che, come ha ricordato, vede momenti di delusione e di sconforto, ma vede anche risultati che rimangono perenni.
D’altronde, un abruzzese di molto tempo fa, Ovidio, se non ricordo male aveva scritto che nulla ha valore se privo di difficoltà. E difficoltà Ovidio ne ha avute, per la verità, nel corso della sua vita.
Tutto questo richiama all’importanza del rapporto con la società, che è emerso dall’intervento della dottoressa Serpietri, sugli ambiti di sfida ancora aperti per le pari opportunità fra i generi.
Tutto questo succedersi di interventi ha sottolineato quanto sia, in questo Ateneo, percepita l’esigenza, l’importanza del rapporto tra Università e società in cui essa è inserita.
Vorrei inoltre ringraziare molto il professor D’Amico per la sua davvero interessantissima e personalmente coinvolgente prolusione e per i tanti motivi che andrebbero richiamati, ma mi limito a due. La citazione di Coluccio Salutati è particolarmente preziosa: di non chiudersi nella solitudine, di non rifugiarsi nella solitudine propria. È una sorta di messaggio a evitare chiusure nei propri confini: personali, locali, nazionali, culturali. La citazione è preziosa nel momento che attraversiamo in tutta la comunità internazionale.
L’altro elemento che il Prof D’Amico ci ha proposto, partendo dall’alternativa tra Genovesi e Adam Smith, tra economia civile ed economia politica, sottolinea come per una lunga, lunghissima stagione, l’economia politica ha via via perduto, sovente, il rapporto con l’etica. Stranamente, considerato che gli studi erano partiti anche per Adam Smith dalla filosofia morale.
Ed è una condizione che abbiamo visto contrassegnata dal primato della redditività, diciamo dalla logica dell’azionista che generalmente, con qualche eccezione, pensa soltanto al profitto, cui si è aggiunta la logica del manager che pensa al successo professionale anche in competizione con gli altri manager.
Questo carattere è stato dominante per tanto tempo; è stato posto un po’ in crisi da qualche tempo, anche dalle riflessioni di alcune guide, di alcuni leader di grandi gruppi finanziari che si rendono conto di come questo abbia creato problemi all’equilibrio complessivo, anche economico.
Ma quello che il professor D’Amico ha detto è particolarmente importante perché ci ha mostrato come sia il progresso e la nuova condizione che si sta realizzando e si profila sempre maggiore a imporre un recupero di profilo di umanità e di rapporto con l’etica per quanto riguarda l’economia. Perché la creatività richiesta dalle nuove condizioni in cui si esplicano le attività economiche comporta naturalmente questo recupero.
E ascoltare che questo recupero è frutto dei tempi che si annunziano è confortante e consente di guardare al futuro con fiducia.
E questo Ateneo può guardare fiducioso al futuro. È un augurio che rivolgo con quello di buon Anno accademico.
Leggi Tutto »In Commissione Bilancio le disposizioni per promozione e sostegno alla cultura
La settimana politica all’Emiciclo inizia martedì 11 febbraio, alle ore 10.00, con la commissione “Bilancio” che esamina il progetto di legge “Disposizioni in materia di promozione e sostegno alla cultura” e il progetto di legge “Aree di confine: proposte e progetti per lo sviluppo e l’integrazione territoriale”. Giovedì 13 febbraio, alle ore 10.00, nella sala “G. D’Annunzio” è convocata la commissione di “Vigilanza” con il seguente ordine del giorno: “Gara di appalto per l'affidamento di servizi di portierato e complementari presso ASL 1” - Audizioni: Roberto Testa (Direttore Generale ASL 1), Michela D’Amico (Responsabile RUP), Fabrizio Fratini (Amministratore Eagle Service Srl); “ERSI – Gestione del Servizio Idrico Integrato da parte della Società Ruzzo Reti” - Audizioni: Nunzio Merolli (Presidente ERSI), Tommaso Di Biase (Direttore ERSI), Corrado Rossi (Responsabile Area Controllo Analogo e Regolazioni ERSI); “Procedure di gara per l’affidamento delle manutenzioni ASL 1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila” -
Domani alle ore 12.00 nella sala “Ignazio Silone” di Palazzo dell’Emiciclo torna a riunirsi la Conferenza dei Capigruppo. All’ordine del giorno : organizzazione dei lavori consiliari; richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio regionale sul tema “Designazione di un componente la sezione regionale della Corte dei Conti Abruzzo. Indirizzi al Presidente del Consiglio regionale. Determinazioni”; Modifica al calendario della Commissione di Inchiesta su “Bussi”; Audizioni rappresentanti associazioni Casartigiani, Claai, Cna, Confartigianato.
Leggi Tutto »Coldiretti, piante ingannate dalla ‘finta’ primavera
"Nel cuore dell'inverno a macchia di leopardo lungo la Penisola le piante sono state ingannate da una finta primavera dopo un mese di gennaio estremamente mite". A sostenerlo e' Coldiretti che registra "fioriture anticipate delle mimose in Liguria e dei mandorli in Puglia, Sicilia e Sardegna, dove inizia a sbocciare anche qualche pianta da frutto. In Abruzzo sono in fase di risveglio, con un anticipo di circa un mese, gli alberi di susine e pesche mentre gli albicocchi in Emilia hanno gia' le gemme che si stanno addirittura aprendo nei noccioleti del Piemonte". "Se il Nord e' ancora salvo dalla siccita' per la caduta di una grande quantita' di pioggia tra meta' ottobre e meta' dicembre, nel centro sud - continua l'organizzazione agricola - sono Puglia e Basilicata a destare le maggiori preoccupazioni per la carenza di risorse idriche. In Puglia la disponibilita' e addirittura dimezzata in 12 mesi con circa 140 milioni di metri cubi contro i 280 di un anno fa secondo gli ultimi dati dell'Osservatorio Anbi mentre in Basilicata manca all'appello circa 2/3 delle risorse idriche disponibili rispetto a febbraio 2019"
Leggi Tutto »Ossessione selfie, 93 milioni di scatti al giorno
Vengono scattati almeno 93 milioni al giorno, oltre 1000 al secondo, una vera e propria ossessione e dipendenza per alcuni, i selfie sono il sintomo di un grave disagio diffuso, che porta a riconoscere noi stessi solo attraverso lo sguardo altrui. Si tratta di una nuova modalita' di fare esperienza del proprio corpo, non dissimile dal disagio nascosto dietro anoressia e bulimia. Lo spiega Giovanni Stanghellini del Dipartimento di Scienze Psicologiche, della Salute e del Territorio dell'Universita' di Chieti e autore del libro "Selfie - Sentirsi nello sguardo dell'altro" (Feltrinelli). "Videor ergo sum", esisto in quanto vengo osservato da qualcuno, e' questo il nuovo io all'epoca dei selfie - spiega Stanghellini. "Il se', insomma, 'prende corpo' solo attraverso lo sguardo dell'altro, solo perche' qualcuno guarda il mio selfie".
Il problema, continua l'esperto, e' tanto piu' acuito dal fatto che "lo smartphone, che consente un numero illimitato di selfie in ogni istante della vita, non e' un semplice dispositivo tecnologico estrinseco rispetto al corpo di una persona, come poteva essere una macchina fotografica - rileva l'esperto; e' una vera e propria protesi integrata nei nostri corpi, ormai cosi' indispensabile che per molti di noi e' difficile immaginare la propria esistenza in assenza di essa".
Leggi Tutto »Circondata e inseguita da tre cinghiali
Circondata e inseguita da tre cinghiali, tra cui una mamma con i piccoli, e costretta a fuggire per circa 300 metri prima che un ciclista e un gruppo di passanti la aiutasse: protagonista dell'episodio una giovane donna di Casalbordino, che passeggiava con la figlia di pochi mesi al lido nei pressi dello stabilimento Casette Santini. L'accaduto e' stato riferito dalla Protezione civile locale che sollecita con "insistenza le autorita' regionali competenti per trovare soluzioni alla gestione di questo grave problema, invitando la popolazione territoriale a prestare attenzione".
immagine di repertorio
Leggi Tutto »Pescara sconfitto dall’Entella per 2-0
Dopo tre partite la Virtus Entella ritrova la vittoria battendo 2-0 il Pescara nella gara valida per la 23/a giornata del campionato di Serie B. Decisivi i rigori trasformati da De Luca al 36' del primo tempo e da Rodriguez al 6' della ripresa. I liguri salgono così a 34 punti, in piena zona playoff, scavalcando gli abruzzesi fermi a quota 32.
Da rivedere forse la decisione sui due rigori concessi dall'arbitro al 35' - fallo di Zappa su Mazzitelli - e al 9' della ripresa - fallo di mano di Crecco su cross di Alejandro Rodriguez - trasformati senza esitazioni dalla Zanzara De Luca e da Rodriguez, ma non sulla legittimita' della vittoria di padroni di casa, che hanno costruito di piu' e che possono pure lamentarsi per un palo colpito dallo stesso Rodriguez sullo 0-0. Il Pescara è apparso condizionato dalle assenze, quelle pregresse e quelle avute in corso gara, una su tutte quella di Kastanos che va ko dopo mezz'ora di prova.
Leggi Tutto »Ritardi nei pagamenti della P.A., l’Italia rischia una maxi multa Ue
“Dopo la sentenza di condanna emessa il 28 gennaio scorso dalla Corte di giustizia europea nei confronti del nostro Paese, saremo chiamati a pagare una maximulta da 2 miliardi di euro ?” A porsi la domanda è il coordinatore dell’Ufficio studi della Cgia, Paolo Zabeo, che, stando a quanto hanno dichiarato nei gironi scorsi alcuni autorevoli esperti, i sistematici ritardi nei pagamenti compiuti dalla nostra Pubblica Amministrazione (Pa) potrebbero far scattare una maximulta come quella ricevuta per le quote latte che, fino ad ora, ci è costata circa 2 miliardi di euro. Tutto questo , comunque, potrà essere evitato se lo Stato italiano metterà fine in tempi rapidissimi a questa cattiva abitudine. Ipotesi, viste le performance realizzate nel 2019, difficilmente attuabile. “Sebbene la situazione negli ultimi anni sia migliorata, in particolar modo a seguito dell’introduzione della fatturazione elettronica – prosegue Zabeo – i ritardi dei pagamenti nelle transazioni commerciali con la Pa costituiscono ancora adesso un malcostume molto diffuso nel nostro Paese. Pertanto, non sarà per nulla scontato sottrarsi ad una sanzione economica da parte dell’Europa”
Anche nel 2019 i ritardi nei pagamenti dello Stato e delle sue articolazioni a livello locale sono stati molto diffusi. Se la Direttiva 2011/7/UE impone, nelle transazioni commerciali tra PA e imprese private, termini di pagamento non superiori a 30 o 60 giorni (in quest’ultimo caso solo per il settore sanitario), l’anno scorso, ad esempio, il Comune di Napoli ha liquidato i propri fornitori con 395 giorni medi di ritardo; l’Asl Napoli 1 Centro con 169 ; il Comune di Reggio Calabria con 146 , la Regione Basilicata con 83 , l’ASL Roma 1 con 72 e il Comune di Roma Capitale con 63. Situazioni, queste ultime, che saranno estremamente difficili da azzerare in tempi ragionevolmente brevi. Una condizione, come segnalavamo più sopra, indispensabile affinché Bruxelles ci risparmi una maximulta. Senza contare che nel settore della sanità e in quello delle costruzioni i ritardi, rispetto ai tempi massimi di attesa previsti dalla legge, vengono superati, secondo le rilevazioni effettuate dalle associazioni imprenditoriali di questi settori, rispettivamente di 39 e di 73 giorni di media. Ritardi che, purtroppo, difficilmente potranno essere riportati celermente al di sotto dei limiti previsti dalla normativa.
Leggi Tutto »Apre il reparto per detenuti all’ospedale di Sulmona
- Apre il reparto per detenuti nel nuovo ospedale di Sulmona: da lunedi' prossimo saranno disponibili due camere di degenza, da utilizzare per il ricovero degli ospiti del carcere peligno. Il cosiddetto "repartino per detenuti", situato al terzo piano del nuovo presidio ospedaliero di Sulmona, consentira' di offrire un'assistenza adeguata ed efficace alla popolazione carceraria e segnera' un vero e proprio salto di qualita'. L'attivazione delle due camere di degenza permettera' al servizio di medicina penitenziaria della Asl di "rispondere al meglio alle necessita' di salute della popolazione carceraria che comprende numerosi detenuti anziani, affetti da malattie croniche, anche over 70". L'apertura della struttura portera' a un potenziamento dell'intero apparato di assistenza penitenziaria della Asl che ha una 'platea' complessiva di popolazione carceraria, tra Valle Peligna, Marsica e area aquilana, di circa 750 persone, una delle piu' vaste in Abruzzo.
Leggi Tutto »Coronavirus, escluso il contagio per l’uomo ricoverato a Chieti
Escluso per il momento il contagio da Coronavirus per il 43enne della provincia di Chieti ricoverato da ieri pomeriggio nel reparto di malattie infettive del policlinico Santissima Annunziata. L'uomo e' risultato positivo al test dell'influenza di tipo A. Lo comunica il Servizio Prevenzione e Tutela della Salute della Regione Abruzzo. Lo hanno stabilito le analisi eseguite nel laboratorio di riferimento regionale di Pescara, che ha trasmesso i risultati nel corso della notte. Un altro campione biologico, come previsto dai protocolli ministeriali, e' stato inviato contemporaneamente all'Istituto Superiore di Sanita' e si resta in attesa del secondo responso per confermare definitivamente la diagnosi di non contagio da Coronavirus. L'uomo, dunque, resta ricoverato precauzionalmente in sorveglianza sanitaria. Il Servizio Prevenzione e Tutela della Salute comunichera' i risultati degli esami eseguiti dall'Istituto Superiore di Sanita' appena verranno trasmessi. L'uomo aveva riferito di essere rientrato dalla Cina (dall'area di Guangdong) lo scorso 28 gennaio senza alcun problema di salute, ma di aver trovato a casa i familiari colpiti da influenza stagionale.
Leggi Tutto »