Il progetto AdriaMore, finanziato dal Programma europeo di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia (2014-2020) e coordinato dal Servizio della Cooperazione Territoriale IPA della Regione Abruzzo, si avvia verso la chiusura. Numerose sono le attività portate a termine nell'ultimo anno e mezzo in vista dell'obiettivo finale, ovvero ridurre i danni causati al territorio e alla popolazione delle aree costiere di Italia e Croazia da eventi come piene, alluvioni e mareggiate, dovuti a fenomeni meteorologici intensi sempre più frequenti. In vista della chiusura ufficiale che avverrà il 30 settembre 2019, si terrà a Pescara, presso l'Aurum il 18 settembre prossimo, l'evento finale per presentare i risultati raggiunti. L'evento sarà presieduto da Paola Di Salvatore, coordinatrice di AdriaMORE, alla presenza dei partner di progetto da Italia e Croazia e del delegato del Programma Italia-Croazia, con la partecipazione del Sindaco di Pescara Carlo Masci e dell'Assessore con delega alla Protezione Civile Eugenio Seccia. La conferenza è ospitata dal Comune di Pescara per un maggiore coinvolgimento degli stakeholder locali, i beneficiari diretti del sistema integrato sviluppato dal progetto, che saranno il veicolo più importante per la capitalizzazione dei risultati. AdriaMore ha concorso al prestigioso premio promosso dalla DG REGIO, RegioStars Awards 2019, e si è classificato come "progetto di valore" a livello transnazionale europeo, un ottimo esempio di azione finanziata dalla Politica di Coesione europea. È stato inserito nel database delle best practices della DG Regio per future attività di visibilità e diffusione in tema di politiche regionali.
Leggi Tutto »Rapino e Fusilli lasciano il PD e scelgono Renzi
"Sono entrato nel Pd partito democratico quando ancora non esisteva, quando era solo un'intuizione. Ho lottato, passato intere giornate insieme a voi per farlo nascere, per farlo vivere e resistere. Grazie al vostro sostegno ho avuto anche la fortuna di dirigerlo e di questo ve ne saro' sempre grato. Oggi insieme a tanti abbiamo deciso di intraprendere una nuova strada, una nuova avventura che speriamo possa dare all'Italia il futuro che merita". Cosi' l'ex segretario regionale del Pd, Marco Rapino, attuale coordinatore del Comitato di Azione Civile su Pescara con Focus Europa, in un post su Fb ha lasciato il partito. "In questi mesi lo scenario politico italiano si e' completamente rivoluzionato e l'impegno che voglio offrire e' quello di dare tutto il mio contributo per poter costruire una nuova pagina della politica italiana. Il Partito democratico giochera' un ruolo fondamentale perche' e' una forza di governo indispensabile ma e' necessario e auspicabile costruire un nuovo soggetto che sappia dialogare con tutte quelle persone che oggi non sanno chi votare e che non possono guardare al Pd come interlocutore - continua Rapino -. Credo che l'Italia abbia bisogno di luoghi dove progettare idee che costruiscano la casa degli europei del 2030. Un luogo dove chi ha voglia di mettere a disposizione il proprio tempo sia accolto per davvero. Un luogo dove chi arriva non rimane vittima di correnti o 'guerriglie'. Uno spazio sano, trasparente, stimolante. Un luogo dove non ci si debba mettere in fila per parlare e progettare il futuro". Con l'ex segretario se ne va anche l'ex deputato Pd Gianluca Fusilli.
Leggi Tutto »Regione, incontro con le aziende servizi alla persona
"Le aziende servizi alla persona (Asp) saranno al centro del nuovo Piano sociale in modo da essere da supporto a Comuni e Ambiti sociali". Lo ha affermato l'assessore alle Politiche sociali della Regione Abruzzo, Piero Fioretti, incontrando oggi a Pescara nella sede della Regione i rappresentanti delle sei Asp regionali costituite a seguito della legge regionale 17 del 2011. "L'incontro con i rappresentanti delle Asp - ha proseguito Fioretti - nasce dalla volonta' politica di dare un rinnovato ruolo a queste aziende pubbliche, a completamento di un processo partito con la legge del 2011 che da Start Up innovative in materia di erogazione di servizi li trasformi in vere e proprie imprese sociali". "Dall'entrata in vigore della legge istitutiva le diverse Asp regionali hanno ampliato il loro raggio di azione, intraprendendo - ha sottolineato l'assessore - diverse attivita' che vanno dal mondo dei lavoratori in pensione fino ai servizi di accoglienza e di supporto al ministero dell'Interno. La nostra intenzione e' voler esaltare questa flessibilita', ma anche valorizzare le peculiarita' e specificita' che ogni Asp ha sul territorio, proprio perche' in origine esse nascono come espressione del territorio".
Nel corso della riunione, alla quale ha preso parte anche il consigliere regionale Vincenzo D'Incecco, l'assessore Fioretti ha ribadito come sia "necessario costituire un coordinamento tra tutte le Asp regionali in modo da favorire alle aziende l'accesso ai fondi pubblici a seguito di bandi ad evidenza pubblica. L'idea insomma e' di mettersi a disposizione dei Comuni per le politiche di inclusione e fragilita' sociale in modo da creare una sorta di laboratorio di innovazione sociale".
Leggi Tutto »Pescara, dal 30 setttembre riaprono le piscine Le Naiadi
Le piscine 'Le Naiadi' di Pescara riapriranno al pubblico il prossimo 30 settembre, dopo un restyling in nome della sicurezza. Lo annuncia la nuova gestione "Naiadi 2020", guidata dal direttore generale Nazzareno Di Matteo della Pinguino Nuoto e dalle altre associazioni che compongono l'Ati, Pescara Pallanuoto, Club Aquatico e Gollum Climbing Academy. Gia' lunedi' 23 settembre il Pala Pallanuoto riaprira' alle societa' sportive che devono cominciare gli allenamenti. "Abbiamo velocizzato i lavori - dichiara Di Matteo - perche', insieme alla Regione Abruzzo, si e' tenuto conto della forte esigenza di far partire la stagione sportiva, riconsegnando un palazzetto bonificato con spogliatoi ritinteggiati, nuovi phon e il pontone messo in sicurezza, oltre ai lavori alle tubature e agli impianti". Lunedi' 23 torneranno fruibili anche i campi di calcetto, affittati a due associazioni sportive. Da giovedi' 26 a domenica 29 settembre porte aperte a chi voglia visitare gli impianti e chiedere informazioni. Domenica 29 e' in programma l'evento "Naiadi 2020 Academy": le associazioni dell'Ati metteranno a disposizione borse sportive per un valore di oltre cinquemila euro per offrire un'opportunita' ai ragazzi meritevoli di allenarsi gratuitamente. "Dal 30 settembre - continua Di Matteo - Le Naiadi entreranno a regime con l'apertura ufficiale al pubblico, quando inizieranno tutte le attivita', i corsi e le lezioni, sia nelle piscine sia nelle palestre. Riguardo ai lavoratori, si procedera' all'assunzione dei dipendenti funzionali alla fase di start, mantenendo l'impegno morale con gli ex lavoratori de Le Naiadi, come concordato con i sindacati".
Leggi Tutto »Giornate del patrimonio, 22 eventi con ingresso gratuito
Sono 22 gli eventi, con ingresso gratuito, organizzati dalla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio dell'Abruzzo in 15 localita' in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, in programma nel prossimo weekend, sabato 21 e domenica 22 settembre, in tutta Italia. Il tema dell'edizione 2019 e' "Un due tre Arte! Cultura e intrattenimento": previste visite guidate, aperture straordinarie anche notturne, passeggiate archeologiche. A Pescara sabato 21 (orario 16-20) si potra' visitare lo studio di Franco Summa, per condividere con lui l'arte ambientale che ha trovato negli spazi urbani uno specifico campo di intervento. A Moscufo domenica 22 (orario 16-20) apertura straordinaria dell'Abbazia di Santa Maria del Lago per ammirare l'ambone policromo di Nicodemo da Guardiagrele. Tra sabato e domenica a Chieti visita guidata alle Terme romane e ai Laboratori di restauro archeologico e paleontologico di Palazzo Zambra; in provincia visite guidate al parco archeologico di Iuvanum a Montenerodomo e al Parco archeologico del Quadrilatero a San Salvo. In provincia dell'Aquila, passeggiate archeologiche nella citta' romana di Alba Fucens, nel comune di Massa d'Albe, e all'Emissario di Claudio nel Fucino a Capistrello; visite guidate alla villa romana di Avezzano, alla domus di San Benedetto dei Marsi e al Santuario della dea Angizia a Luco dei Marsi. A Sulmona visita guidata notturna alla domus di Arianna all'interno del Palazzo dell'Annunziata; al Santuario dell'Ercole Curino; a Cansano presso il Santuario di Ocriticum e a Corfinio apertura del Museo archeologico "A.De Nino". A Teramo passeggiate guidate dall'archeologa nell'antica Interamnia: teatro e anfiteatro romano, aree archeologiche di piazza Sant'Anna e di Madonna delle Grazie.
Leggi Tutto »Camillo D’Alessandro entra in Italia Viva di Matteo Renzi
Camillo d'Alessandro entra in Italia Viva, il nuovo partito di Matteo Renzi e spiega la sua scelta con una lunga riflessione inclusa in un post facebook. "Quando si esce non si sbatte la porta. Ma ci si gira e si dice grazie. Io compio una scelta innanzitutto dicendo grazie alla comunita' del Partito Democratico - scrive - che ho avuto l'onore di rappresentare nei diversi impegni istituzionali. Ho aderito alla iniziativa politica di Matteo Renzi - aggiunge - per costruire uno spazio politico capace di coraggio ed innovazione, non alternativo ma alleato al nuovo corso del Pd. I sostenitori del campo largo dovrebbero riflettere su questa opportunita'. Si tratta di farlo - sottolinea D'Alessandro invitando altri ad entrare a far parte della nuova realta' -. Cio' nulla toglie alla funzione del Pd nella sua capacita' di vocazione plurale, che significa tanto, ma non tutto, soprattutto in ragione di un accordo di Governo Pd-5Stelle che puo' diventare alleanza politica in prospettiva. Non si mette in discussione il Governo - prosegue -, che avra' sostegno leale e forse una maggioranza ancora piu' larga. Ci faremo portatori di idee partendo e rispettando il programma di Governo. Ho ascoltato tanti amici, tutti era impossibile, e li ringrazio per le riflessioni condivise, per le parole di verita', per le diverse posizioni e consigli. Continuero' a lavorare con lealta', con lo stesso impegno e passione. Vi risparmio l'emozione, commozione di queste ore - conclude - , lo stato d'animo, le notti insonni. Le risparmio perche' sono mie e le portero' dietro per tutta la vita. Adesso al lavoro per il bene dei cittadini italiani e per il mio Abruzzo".
Leggi Tutto »Consiglio regionale, interrogazioni sul Psr all’ordine del giorno
Il Presidente Lorenzo Sospiri ha convocato il Consiglio regionale per martedì 24 settembre, alle 11.30, nell’Aula consiliare “Sandro Spagnoli” di Palazzo dell’Emiciclo. Ad aprire la seduta la discussione dei seguenti documenti politici: interrogazione del Consigliere Pettinari su “Realizzazione del programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 della Regione Abruzzo”; interrogazione del Consigliere Paolucci su “Trasferimento di fondi regionali per S.a.g.a.”; interpellanza a firma del Consigliere Pettinari su “Situazione gestionale del servizio elisoccorso presso la sede operativa di Pescara, afferente il sistema di emergenza sanitaria facente capo al numero nazionale 118 della Regione Abruzzo”; interpellanza a firma del Consigliere Blasioli su “Stato della procedura di Project financing dell’impianto sportivo Le Naiadi di Pescara”; interpellanza del Consigliere Stella su “Chiusura ambulatorio veterinario Asl di Colle Torino a Bucchianico ”; interpellanza del Consigliere Smargiassi su “Immobili Ater di Teramo”; interpellanza a firma del Consigliere Taglieri su “Sorveglianza Sanitaria in Azienda Asl 02”; interpellanza del Consigliere Paolucci su “Procedure in atto per l’affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale”. Successivamente si discuterà delle iniziative riguardanti gli aumenti dei pedaggi autostradali e la sicurezza dell’infrastruttura e, infine, si procederà alla elezione dei componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità e della parità giuridica e sostanziale tra donne e uomini.
Leggi Tutto »Rapporto Ispra, spariscono due metri quadri di bosco e prato al secondo
Avanza il consumo di suolo in Italia. Nel 2018 e' stata distrutta nel Paese una superficie verde di 51 chilometri quadrati, equivalente alla citta' di Bologna. In media, sono spariti due metri quadri di bosco e prato al secondo. Fra le citta', Roma e' quella che ha perso piu' verde; fra le regioni il Veneto. I numeri del consumo del suolo in Italia li hanno dati oggi l'Ispra, il centro studi del ministero dell'Ambiente, e il Sistema nazionale di protezione dell'Ambiente (Snpa). Il rapporto sulla cementificazione del Paese, riferito al 2018, e' stato presentato al Senato alla presenza del ministro Sergio Costa (M5S). In Italia l'anno scorso sono stati coperti con cemento o asfalto 51 chilometri quadrati di territorio, in media 14 ettari al giorno, 2 metri quadrati al secondo. La velocita' della copertura sembra essersi stabilizzata, ma e' ancora molto lontana dagli obiettivi europei, che prevedono l'azzeramento del consumo di suolo netto (il bilancio tra la copertura e l'aumento di superfici naturali attraverso interventi di demolizione, de-impermeabilizzazione e rinaturalizzazione). Ogni italiano ha in "carico" oltre 380 metri quadrati di superfici coperte. La sparizione del verde ha voluto dire 2 milioni di tonnellate di anidride carbonica assorbite in meno. L'impermeabilizzazione del terreno ha comportato 250 milioni di metri cubi di acqua che sono scivolati via nei fiumi e non sono finiti nelle falde sotterranee di acqua potabile. Roma, con un incremento di superficie artificiale di quasi 75 ettari, e' il comune italiano con la maggiore trasformazione, seguito da Verona (33 ettari), L'Aquila (29), Olbia (25), Foggia (23), Alessandria (21), Venezia (19) e Bari (18). Milano ha spazzato via 11 ettari di aree verdi. In controtendenza Torino, che inverte la rotta e inizia a recuperare terreno (7 ettari di suolo riconquistati nel 2018). Il Veneto e' la regione con gli incrementi maggiori (+923 ettari), seguita da Lombardia (+633 ettari), Puglia (+425 ettari), Emilia-Romagna (+381 ettari) e Sicilia (+302 ettari). Rapportato alla popolazione residente, il valore piu' alto si riscontra in Basilicata (+2,80 m2/ab), Abruzzo (+2,15 m2/ab), Friuli-Venezia Giulia (+1,96 m2/ab) e Veneto (+1,88 m2/ab). In compenso, in Italia manca una legge nazionale sul consumo del suolo: ci sono solo norme in alcune Regioni.
Leggi Tutto »Marsilio e Biondi: no alle tasse per le aziende del cratere
Sarebbero circa 130 le aziende abruzzesi che, dopo il sisma del 2009, hanno ottenuto 70 milioni di euro di agevolazioni, secondo Confindustria, ma il 31 dicembre la proroga per il pagamento delle tasse scadra'. Per evitare che gli imprenditori si trovino a pagare somme ingenti, il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e il sindaco de L'Aquila, Pierluigi Biondi, hanno scritto al ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, e a quello per gli Affari europei, Vincenzo Amendola, per aprire un confronto con il nuovo Governo e cercare una soluzione alla complessa questione della restituzione delle tasse sospese a cui, come legge dello Stato, e' stata accordata la restituzione in dieci anni con abbattimento del 60%. Marsilio e Biondi hanno quindi espresso la loro "piena disponibilita'" a un lavoro "costruttivo" basato sulla "reciproca collaborazione e condivisione", chiedendo di "intraprendere ogni utile e necessaria iniziativa presso le competenti sedi europee" al fine di sostenere l'economia abruzzese, "bypassando ulteriori interventi tampone".
In concomitanza con la fine della proroga della restituzione delle somme, il prossimo 31 dicembre, secondo quanto disposto dal decreto Sblocca cantieri, scade anche il termine per la presentazione dei dati relativi all'ammontare dei danni subiti per effetto degli eventi sismici e delle eventuali osservazioni relative alle somme percepite
Leggi Tutto »Confindustria Chieti Pescara presenta il premio CAMPIONI DI INNOVAZIONI 2019
Leggi Tutto »È convocata una Conferenza stampa per mercoledì 18 settembre p.v. alle ore 11,30 presso la Sala Giunta del Comune di Pescara.
Si rinnova infatti anche quest'anno l'atteso appuntamento con l'evento InnovAzioni, promosso dalla Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara in collaborazione con la Consulta Regionale dei Servizi Innovativi e con il patrocinio del Comune di Pescara, e con i suoi Premi. A vincerli saranno le PMI, Start-up e Spin-Off universitari che si candideranno presentando i propri progetti innovativi, in termini di innovazione di prodotto, di processo o organizzativa.
Durante la conferenza verranno annunciati i nomi delle aziende vincitrici della sezione Grandi Imprese di InnovAzioni2019.
Alla Conferenza, convocata dal Presidente della Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara, Cristiano Fino e dal Presidente della Consulta Servizi Innovativi di Confindustria Abruzzo Lino Olivastri, verranno illustrati tutti i dettagli. Saranno presenti Alessandro Addari, delegato all'Internazionalizzazione di Confindustria Chieti Pescara, Nicola Fabrizio, Amministratore Delegato Metamer, Mauro Menzietti amministratore Maico.
È prevista la partecipazione del Sindaco di Pescara, Carlo Masci, e dell'Assessore alla cultura Maria Rita Paoni Saccone.
Interverrà il Direttore Generale di Confindustria Chieti Pescara, Luigi Di Giosaffatte.