Operazione dei carabinieri di Lanciano che hanno arrestato quattro persone con l'accusa di detenzione di stupefacenti a fini di spaccio. L'operazione denominata Lost Signal (segnale perso) a seguito di un Gps perduto durante le indagini, ha portato in carcere due uomini di Lanciano. Ai domiciliari sono finite altre due persone. Il provvedimento cautelare e' stato disposto dal Gip Massimo Canosa su richiesta del Procuratore Capo Mirvana Di Serio. L'attivita' investigativa, coordinata dal capitano Vincenzo Orlando e' consequenziale e conclusiva di un'analoga operazione antidroga che ad aprile scorso porto' in carcere due donne, madre e figlia, per della cocaina rinvenuta in una casa di riposo di Treglio. Le due donne, poi scarcerate, restano indagate. Nell'odierna operazione vi sono altri sette indagati, facenti parte del gruppo dedito allo spaccio di droga a Lanciano e sulla costa. Nell'ambito delle due indagini collegate sono stati complessivamente sequestrati un chilo di stupefacenti in particolare cocaina. Il capitano Orlando ha ricordato che: "L'importanza della prevenzione sullo spaccio di droga a cui sono collegati altri reati. Dall'inizio dell'anno la nostra principale attivita' al 99 per cento ha riguardato la lotta agli stupefacenti, sequestrando complessivamente 11 chili di droga e 32 mila euro in contanti". Coinvolto nell'indagine anche un dipendente della Procura accusato di rivelazione di segreto d'ufficio per avere informato uno degli arrestati che c'era un'indagine in corso.
Leggi Tutto »Pescara, percorso diagnostico terapeutico per il tumore ai polmoni
E' attivo nell'ospedale di Pescara, il "Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale del tumore polmonare", in linea con il Documento Tecnico "Rete oncologica polmonare - PDTA del tumore del polmone", approvato dalla Regione Abruzzo. Il percorso e' garanzia di un corretto procedimento diagnostico-terapeutico-assistenziale, che passa attraverso l'applicazione delle Linee-Guida piu' aggiornate, permettendo un accesso facilitato al paziente. Un paziente con un sospetto diagnostico di tumore polmonare puo' accedere all'Ambulatorio di Patologia Polmonare Oncologica, sito presso l'Unita' Operativa Complessa (UOC) di Chirurgia Toracica dell'Ospedale Civile "Spirito Santo" di Pescara, al 3 piano - Ala Est, con un' impegnativa del medico di medicina generale/specialista con dicitura: "Prima visita Chirurgia Toracica per sospetta patologia polmonare oncologica" con Classe di Priorita' BREVE (B). L'erogazione della prestazione avverra' entro circa 5 giorni. Dal momento della presa in carico, il paziente entrera' ufficialmente nel percorso del Gruppo Interdisciplinare di Cure Oncologiche (GICO) e sara' seguito per gli approfondimenti diagnostici e le cure del caso.
Leggi Tutto »Trofeo Matteotti 2019, 23 squadre al via
Cresce l'attesa per il Trofeo Matteotti di ciclismo che si disputera' domenica 22 settembre nel consueto circuito con partenza e arrivo da Piazza Duca degli Abruzzi. Un appuntamento che quest'anno si svolgera' alla vigilia dei campionati del mondo, esattamente una settimana prima, nello Yorkshire. Confermato il tracciato dello scorso anno di 15 km, da ripetere 13 volte per un totale di 195 km. Al via ci saranno 23 squadre, di cui 4 (Astana, Movistar, Team Dimension Data, EF Education First e FDJ) del circuito World Tour, oltre ai migliori team Professional e Continental. Nella nazionale italiana si attendono le iscrizioni di nomi prestigiosi, e tra questi anche quelli degli atleti abruzzesi. La presentazione della classica abruzzese e' in programma mercoledi' 18 settembre alle ore 20 all'Aurum di Pescara alla presenza del ct della nazionale italiana Davide Cassani, oltre che del presidente del Trofeo Matteotti Daniele Sebastiani e del direttore tecnico della corsa Stefano Giuliani. "Procede il nostro costante impegno nell'organizzazione di una delle classiche piu' attese del calendario ciclistico italiano - spiega Stefano Giuliani, direttore tecnico della corsa - affinche' tutto possa svolgersi nel migliore dei modi. Tra le novita' piu' importanti di questa edizione l'ingresso di un main sponsor, che ci consentira' di crescere e di programmare un'annata indimenticabile. Siamo in attesa delle ultime iscrizioni dei corridori, considerando che la gara sara' un ottimo test in vista dei mondiali in programma il 29 settembre. Anche quest'anno ci saranno team di alta qualita' e nomi importanti che renderanno la corsa ancora piu' prestigiosa".
Leggi Tutto »Energia, best practice in Slovenia con ‘Joint Secap’
Prima riunione operativa, in Regione, a Pescara sui piani locali per i cambiamenti climatici nell'ambito del progetto Joint Secap (joint strategies for climate change adaptation in coastal areas) con sindaci ed amministratori dei Comuni coinvolti. A presiederla l'assessore con delega all'Energia Nicola Campitelli, supportato dalla dirigente del Servizio Energia, Iris Flacco. Il progetto in questione, che verra' presentato a fine mese come best practice dallo stesso assessore Campitelli, in Slovenia, nella prossima riunione dell'ARE, l'assemblea delle Regioni d'Europa, punta a fare in modo che i governi locali che hanno gia' sviluppato strategie e piani locali per l'energia sostenibile (PAES) realizzino le necessarie sinergie territoriali in grado di rendere efficaci le politiche e le azioni di mitigazione e adattamento. Finanziato con oltre 2 milioni di euro (di cui circa 300 mila dovrebbero arrivare in Abruzzo) a valere sul programma Interreg Italia-Croazia, il progetto Joint Secap e' coordinato dall'Universita' di Camerino e vede come partner Sdewes Centre, IRENA - Istrian regional Energy agency, il comune di San Benedetto del Tronto, la Regione Abruzzo, il Comune di Pescara, Primorje-Gorski Kotar County, County of Split-Dalmazia e Municipality of Vela Luka. "L'idea chiave - ha commentato Campitelli - e' legata alla necessita' di operare a livello di distretto o aree omogenee per definire meglio queste strategie e per affrontare, in particolare, il rischio idrogeologico delle aree costiere dell'Adriatico e delle aree immediatamente limitrofe". A tal proposito, sono state individuate due aree pilota sulla base delle caratteristiche climatiche omogenee: l'area costiera del teramano comprendente i Comuni di Silvi, Pineto, Roseto degli Abruzzi, Giulianova e Mosciano Sant'Angelo e l'area interna attraversata dal fiume Fino comprendente i Comuni di Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Elice e Penne. Nell'ambito del progetto, la cui scadenza e' fissata al 30 giugno del 2021, ciascun partner ha dovuto individuare una o due aree pilota per la realizzazione del Piano d'Azione per l'Energia sostenibile ed il clima (PAESC) congiunto gia' nella fase di adesione alla proposta progettuale.
Leggi Tutto »Vertice in Regione sulla vertenza Cbi
Procedura di licenziamento avviata dalla società Industria Cbi per lo stabilimento di Gissi. La conferma è arrivata questa mattina dai vertici dell'azienda lombarda nel corso dell'incontro presso la sede della Regione Abruzzo. All'incontro erano presenti gli assessori Mauro Febbo (Sviluppo economico) e Piero Fioretti (Lavoro) che hanno ascoltato le motivazioni sia di parte aziendale sia di parte sindacale.
"Da quello che è emerso - hanno sottolineato i due assessori - la situazione della Cbi di Gissi è molto delicata a causa della pesante contrazione delle commesse che ha portato negli ultimi mesi ad una consistente riduzione dei ricavi. Questo incide sui costi di mantenimento dello stabilimento di Gissi che per la Cbi sono diventati insostenibili. Noi come Regione Abruzzo, con la riunione di oggi, abbiamo accolto la richiesta di sindacati e lavoratori e avviato la procedura. Contiamo - hanno aggiunto Febbo e Fioretti - che tale confronto vada avanti, con l'auspicio di individuare ulteriori soluzioni alternative diverse dal licenziamento collettivo che rappresenta una pesante penalizzazione per il territorio del comprensorio vastese".
La Cbi di Gissi conta 31 dipendenti considerati, alla luce delle ultime evoluzioni, tutti in esubero rispetto alle esigenze aziendali. Da qui la richiesta di licenziamento collettivo. A nulla dunque sono valsi i tentativi dei vertici aziendali di riportare in regime di sostenibilità i costi dello stabilimento di Gissi in modo da evitarne la chiusura. Sul fronte commesse, inoltre, Cbi paga a caro prezzo la crisi economica e finanziaria a livello mondiale con la perdita di clienti nell'area Oil/Gas che ha ridotto l'ambito di azione dell'azienda lombarda. Le parti torneranno ad incontrarsi il prossimo 24 settembre presso la sede di Confindustria di Vasto
Leggi Tutto »Fondi per sgomberare gli abusivi dalle case popolari
“Fuori dalle case popolari chi delinque e gli abusivi e non è uno spot elettorale: la giunta regionale Marsilio ha appena deliberato questo pomeriggio lo stanziamento dei primi 400 mila euro per Pescara e provincia finalizzati a liberare le abitazioni occupate da chi non ne ha titolo e per riassegnarle in tempo reale alle famiglie oneste e perbene da anni in attesa nella graduatoria”. Ad annunciarlo è il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri che aggiunge: “Il conto alla rovescia è finito, da questo momento si parte con la fase operativa e ringrazio per l’impegno il Presidente Marsilio e l’assessore Guido Liris”. “Lo abbiamo promesso e per il centrodestra ogni promessa è debito – ha sottolineato il Presidente Sospiri - sfrattare gli abusivi è una delle richieste più pressanti che ci arrivano dagli inquilini regolari e da coloro che con pazienza attendono che arrivi il proprio turno per vedersi assegnare un alloggio popolare cui hanno diritto. Aspettativa troppo spesso delusa perché quella casa che dovrebbe essere loro concessa viene puntualmente occupata da chi con prepotenza, arroganza e senza scrupolo un giorno decide di sfondare una porta senza troppi complimenti e trasferirsi armi e bagagli nell’alloggio, incurante di aver leso i diritti di altre persone in condizioni di bisogno. Bene, ora possiamo mettere fine a tale situazione di illegittimità: la giunta regionale ha approvato lo stanziamento dei primi 400 mila euro per finanziare le operazioni di sfratto degli abusivi e di chi usa l’alloggio popolare per delinquere, solo nella città di Pescara e nella sua provincia, un fondo importante che ci consentirà di liberare immediatamente le case anche dalle suppellettili degli occupanti senza titolo, effettuare gli interventi più urgenti e tempestivi per rendere abitabile e agibile l’appartamento e fare in modo che nel giorno stesso dello sfratto l’alloggio venga riassegnato in modo legittimo a chi ne ha diritto e si trova in graduatoria. Da questo momento ogni casa dovrà essere libera, ogni casa dovrà essere assegnata a chi si comporta bene e rispetta la legge, mantenendo un nostro preciso impegno”. “Il nostro invito è ora rivolto a chi in questo momento sta occupando una casa popolare senza averne titolo né diritto: chiediamo a queste persone - conclude Sospiri - di andare via da soli, di riconsegnare le chiavi al Comune o all’Ater, in modo spontaneo, prima che lo faccia il Comune stesso grazie al finanziamento regionale già disponibile”.
Leggi Tutto »Ospedale di Teramo, Quaresimale a favore dell’ipotesi di Piano d’Accio
“Se il nuovo ospedale di Teramo città dovesse sorgere a Piano D’Accio sarebbe una buona soluzione. L’importante per Teramo è avere un nuovo nosocomio, moderno e sicuro. Il Ministero della Salute ha confermato lo stanziamento di 83 milioni di euro, quindi i soldi ci sono e vanno spesi subito” è quanto dichiara il capogruppo della Lega Salvini Abruzzo Pietro Quaresimale in merito al dibattito in corso sull’ubicazione del nuovo presidio ospedaliero. “Il nuovo ospedale ci permetterà di avere una sanità all’avanguardia, con nuove strumentazioni e la possibilità di attrarre eccellenze mediche anche da altre regioni. Teramo deve cogliere questa opportunità ed evitare che i fondi vadano ripartiti ad altre province e presidi. Solo con un ospedale di eccellenza possiamo iniziare a combattere la mobilità passiva, vero problema della sanità teramana, assicurando ai nostri cittadini cure e prestazioni di livello elevato senza doversi recare fuori regione. La politica e i territori – conclude Quaresimale - non si dividano sull’esatta ubicazione del presidio, che in ogni caso sarà realizzato nel territorio del comune di Teramo e sarà prioritariamente al servizio dei cittadini del capoluogo.”
Leggi Tutto »Team abruzzese al gala in onore del principe Alberto di Monaco
Un'intera serata in onore del principe Alberto di Monaco, firmata dal team abruzzese dell'agenzia di comunicazione Oiko. Un evento di gala per celebrare il principe monegasco, presidente onorario della Federazione internazionale di pentathlon nonché ex atleta di questa disciplina e, ancora, membro del Comitato olimpico internazionale.
Dieci i componenti dello staff Oiko, tutti abruzzesi, impegnati nell'ideazione e nella logistica dei campionati nonché della serata di gala. L'evento si è tenuto il sette settembre a Budapest, nell'ambito del campionato mondiale di pentathlon, svoltosi dal primo all'8 settembre nella capitale ungherese. L'intera manifestazione, dalla scelta del concept grafico e visivo fino agli allestimenti scenografici dei campi gara, porta la firma della Oiko. Fino appunto alla serata di gala con la partecipazione del principe Alberto di Monaco.
“Un orgoglio portare il nome della nostra regione e della città di Pescara oltre i confini nazionali - commentano Giancarlo Alfani e Giulio Vitale, titolari della Oiko -. E, oltre il nome, far valere la nostra capacità imprenditoriale e organizzativa, firmando appunto un evento di tale portata”.
L'appuntamento di Budapest segue un altro precedente incarico fuori dai confini nazionali per la Oiko, prossima al lancio internazionale della scarpa sportiva Peak Taichi, prodotta dal colosso cinese Peak Sport.
Vittorio Sgarbi alla Festa della Rivoluzione
Saranno il critico d’arte Vittorio Sgarbi e i fumettisti della Marvel e DC Comics i protagonisti, domani, mercoledì 11 settembre, della quinta giornata della Rassegna ‘La Festa della Rivoluzione – d’Annunzio torna a Pescara’, promossa per celebrare i 100 anni dell’impresa del Vate su Fiume dalla Presidenza del Consiglio regionale d’Abruzzo, in collaborazione con il Consiglio regionale, la Giunta regionale e il Comune di Pescara. Una giornata, dunque, dedicata ai Millennials, quella di domani, alla presenza dei papà moderni di Batman, Flash, Iron Man, Captain America e Lupin III, tra incursioni poetiche, intrecciate ai tramezzini dannunziani, che peraltro, per l’occasione, si sposteranno in una cornice straordinaria quale quella dei trabocchi del molo nord di Pescara. “Domani avremo una carrellata eccezionale di eventi con super-ospiti previsti per attirare non solo il pubblico degli appassionati di d’Annunzio, ma anche il pubblico dei giovani, dei ragazzi, della generazione web – ha sottolineato il Presidente Sospiri -. Parliamo della generazione che, forse, più di ogni altra deve ancora scoprire la bellezza e l’attualità del messaggio dannunziano e allora lo faremo facendogli conoscere un Vate diverso, moderno, rivisto e rivisitato attraverso gli occhi di alcuni dei fumettisti più famosi al mondo, dalle cui mani escono i personaggi degli Avengers. E saranno infatti proprio loro a omaggiare la nostra città di immagini inedite e nuove di d’Annunzio, con una tiratura limitata che verranno distribuite gratuitamente ai presenti con le firme degli autori. Questo a dimostrare l’estrema versatilità di un personaggio come d’Annunzio, che abbiamo già rivissuto attraverso lo show de ‘I 4 Santi’, 4 ragazzi di Chieti, il nuovo baluardo della comicità abruzzese che in un lunedì pomeriggio sono riusciti a far traboccare di presenze piazzale Michelucci all’Aurum con una performance straordinaria e divertente, così com’è accaduto in serata con ‘I Legionari’ dell’attore e regista Stefano Angelucci Marino”. La Rassegna si aprirà in mattinata, alle ore 11, presso la Madonnina-Molo nord, con il Villaggio dell’Avventura: Pescara si apre all’avventura e alla fantasia con giochi di ruolo, fumetti, truccatori e costumi d’epoca. Protagonista della mattinata dedicata ai ragazzi sarà il fumettista Emanuel Simeoni, disegnatore di Batman. Emanuel Simeoni nasce a Frascati il 17 agosto 1988: sin da piccolo ha la passione per i fumetti e l’ambizione di diventare un professionista nel settore. Vive a Roma, dove studia Grafica presso l’ I.S.A. Roma 1 (si diploma nel 2007) e allo stesso tempo frequenta anche specifici corsi presso la Scuola Internazionale di Comics (rispettivamente: Fumetto, Illustrazione e Colorazione digitale). Negli anni successivi al diploma collabora come assistente presso lo studio di Saverio Tenuta per la realizzazione de ‘La Legende Des Nuées E’carlates’ (secondo e terzo volume), pubblicato da Les Humanoìdes Associés. Nel 2011 lavora come assistente di Elena Casagrande per la casa editrice americana IDW (nello specifico sulle matite di due numeri di Angel e come assistente alle chine per un numero di True Blood di cui in seguito inchiostra altri 2 numeri). Negli anni successivi collabora come assistente per una molteplicità di artisti Internazionali (Sara Pichelli, David Messina,Valerio Schiti) fino al 2013 anno in cui esordisce come autore completo nella DC Comics, presso la quale, come primo incarico, realizza BATMAN INC. per poi passare alla serie regolare di TALON. Alla fine passa a lavorare su ‘Il Cavaliere Oscuro - BATMAN ETERNAL’. E’ insegnante presso la scuola Internazionale di Roma. Il Villaggio dell’Avventura andrà avanti sino a sera, alle 20, con altri due momenti artistici di punta: il primo alle 18.30 con il ‘Tramezzino Letterario – Aperitivo stellato e versi dannunziani’. La vita fiumana rivive in un aperitivo offerto dagli Chef stellati abruzzesi nella suggestiva cornice dei Trabocchi pescaresi, con l’accompagnamento in versi di Barbara Giuliani. Su ogni trabocco si alterneranno 3 artisti che declameranno testi dannunziani brevi e mirati alla conoscenza del Vate. Dodici gli artisti coinvolti, e i testi saranno tratti da ‘A Fiume con d’Annunzio – Lettere 1919 – 1920’, ‘La Carta del Carnaro e altri scritti su Fiume’, ‘La Rosa e il Cardo’, ‘Lettere da Fiume e dintorni’, ‘Poesie’. Domani, alle ore 19.30 altro momento millennials, sempre sul molo nord, con ‘Fiume, immagine di un’avventura’, Performance artistica di tre fumettisti Marvel, Carmine Di Giandomenico, Andrea Scoppetta e Pino Cuozzo. Carmine di Giandomenico, teramano doc, inizia la sua carriera disegnando la miniserie Examen nel 1995 per la sceneggiatura di Daniele Brolli. In seguito ha lavorato a Giulio Maraviglia, La Dottrina, Romano e La Landa degli aviatori collaborando con Alessandro Bilotta. Tra il 2004 e il 2005 scrive, sceneggia e disegna l'opera in due libri dal titolo Oudeis per la casa editrice SaldaPress, un'opera che rivisita l'Odissea omerica in chiave moderna. Nel 2005 inizia la sua collaborazione con la Marvel Comics, realizzando varie miniserie e What if su personaggi come Capitan America e Wolverine. Nel 2006, sempre per la casa delle idee e in collaborazione con il co-sceneggiatore Zeb Wells, realizza la miniserie da lui ideata Battlin' Jack Murdock, che rinarra le origini del personaggio di Daredevil viste dagli occhi del padre, Jack Murdock. In Italia ritorna a collaborare nel 2008 con Alessandro Bilotta per la realizzazione del Dylan Dog Color Fest n.2 per Sergio Bonelli Editore, che segna il suo debutto sul personaggio. Nel 2009 disegna due miniserie dedicate al personaggio di Spider-man Noir, rivisitazione di Spider-man negli 30-40 e l'anno successivo lavora a Invincible Iron Man #500, che segna il ritorno del Mandarino nella serie regolare. Nel 2011 è tra gli autori del numero commemorativo per i 50 anni di vita della serie Fantastic Four, il #600. Dal settembre 2015 entra nella casa editrice statunitense DC Comics, abbandonando il suo sodalizio con la Marvel. Nel 2016 Dylan Dog Clor Fest ospiterà un remake de ''il lungo addio'' da lui ri-disegnato per l'occasione su sceneggiatura di Paola Barbato. Nello stesso anno diviene il disegnatore principale della serie Flash scritta da Joshua Williamson, collegata al rilancio intitolato Rebirth che ha gradualmente coinvolto tutti gli albi DC Comics. Nel 2017 diviene disegnatore e copertinista della serie Bonelli Orfani: Sam, scritta da Roberto Recchioni. Durante l'ultimo Napoli COMICON, è stato annunciato il suo ritorno al fumetto autoriale, con il volume ‘Leone - Appunti di una vita’ insieme a Francesco Colafella, che sarà pubblicato nel corso del 2019 da ManFont. Andrea Scoppetta, insieme con Alessandro Rak ha formato lo studio di animazione Rak&Scop nel 2001, creando un proficuo sodalizio artistico che in pochi anni ha prodotto non solo animazioni ma anche fumetti nonché studi, demo e character designing per varie case di produzione. Vive e lavora ai quartieri spagnoli di Napoli. Tra gli altri lavori significativi, il video per Kanzone su Londra dei 24 Grana (2001), il video per La paura dei Bisca (2004) e il cortometraggio Va' per il Med Video Festival di Paestum (2005). Tra i suoi fumetti: Ark per Grifo edizioni (2004); Zero or One (2005) per Lavieri edizioni, A Skeleton Story per GG Studio edizioni (2007), i disegni per il fumetto Fujiko o Margot? per la collana Lupin III Millennium (2007). Dal 2009 insegna nella sua città Illustrazione, Fumetto e Colorazione digitale presso la Scuola Italiana di Comix. Pino Cuozzo nasce come blogger ma, con l’arrivo dei social, fonda la community ‘Cup of Pino’, divenuta una delle community fumettistiche più grosse d’Italia. Specializzato in fumetto americano, Pino ha iniziato anche a creare format come il Vitarandom (in patnership con Suzuki) o l’evento itinerante #FumettoDiVino. Inoltre da anni è diventato parte attiva in mostre e fiere come ad esempio l’EpicCon di Frankfurt e il Pescara Comix dove ricopre il ruolo di direttore artistico. A chiudere la quinta giornata sarà, a partire dalle ore 21, all’Aurum, il critico d’arte Vittorio Sgarbi, saggista, accademico, opinionista, personaggio televisivo e politico italiano, con il convegno ‘d’Annunzio, Futurismo e Fiume’, su l’Arte a Fiume raccontata da Sgarbi. Vittorio Sgarbi nel periodo turbolento del 1968 partecipa alla contestazione giovanile tra le file degli anarchici; all'Università di Bologna si laurea in filosofia con specializzazione in storia dell'arte. Subito dopo inizia ad occuparsi di arte, diventando ispettore della sovrintendenza ai beni storici e artistici per la regione del Veneto. Il personaggio di Vittorio Sgarbi nasce e si afferma soprattutto come ospite della trasmissione tv Maurizio Costanzo Show, su Canale 5, dove alterna apprezzate e precise lezioni d'arte a violente aggressioni verbali nei confronti dell'ospite ‘vittima’ di turno. Nel tempo le peculiarità di questo suo carattere fanno sì che venga spesso invitato e ricercato per aumentare gli ascolti. Dal punto di vista politico Sgarbi ha avuto strette collaborazioni con diversi partiti delle più diverse fazioni. Nel 1990 è stato candidato alla carica di sindaco della città di Pesaro per il Partito Comunista; per il Partito Socialista è stato consigliere comunale a San Severino Marche; nel 1992 viene eletto sindaco di San Severino Marche sostenuto dalla Democrazia Cristiana e dal Movimento Sociale Italiano; ancora nel 1992 è eletto deputato per il Partito Liberale Italiano; si avvicina poi al Partito Radicale di Marco Pannella, nelle cui file sarà alleato nelle coalizioni guidate da Silvio Berlusconi negli anni 1994 e 1996; crea con Pannella la la Lista Pannella-Sgarbi, abbandonata dallo stesso Sgarbi prima delle elezioni. Fonda il movimento Liberal Sgarbi che si fonde con Forza Italia; con Forza Italia è sottosegretario ai Beni culturali dal 2001 al giugno del 2002; nel 2005 abbandona la Casa delle Libertà e passa all'Unione: propone la propria candidatura per le elezioni primarie della coalizione di centrosinistra, ma deve ritirarsi in base alla regola che vieta la partecipazione alle primarie a coloro avessero avuto incarichi politici nei due ultimi governi Berlusconi; alle elezioni politiche del 2006 si presenta con la Lista Consumatori che appoggia la coalizione di centrosinistra, senza tuttavia essere eletto; nel 2006 si candida a sindaco di Milano, successivamente però stipula un accordo con la candidata della CdL Letizia Moratti, che prevede il ritiro della propria candidatura: dopo la vittoria della Moratti, Sgarbi ottiene l'incarico di assessore alla cultura. Parallelamente alla sua attività politica, Sgarbi non ha mai smesso di occuparsi di arte; ha fornito il suo commento per alcune opere di divulgazione in videocassetta e ha scritto negli anni numerosi saggi e volumi di storia e critica dell'arte. Ha curato molteplici mostre, sia in Italia che all'estero, alcune dedicate a Valerio Adami, Vangi, Botero, Nathan. Tra i molti riconoscimenti ricevuti ricordiamo: accademico dell'Accademia Georgica di Treia e della Rubiconia Accademia dei Filopatridi, presidente del Comitato scientifico del Museo Campano di Capua e dell'Accademia di Belle Arti di Urbino, membro della Commissione per le attività culturali dei comuni di Cremona e di Lecce, commissario per le arti e il restauro architettonico della città di Padova e Alto Commissario per la valorizzazione della Villa del Casale di Piazza Armerina, Premio Internazionale Flaiano per la televisione (2000). Alla fine del mese di giugno 2008 viene eletto sindaco del comune di Salemi (TP), sostenuto dall'Udc, dalla Dc e da una lista civica di centro. Nel 2010 viene nominato sovrintendente al Polo Museale di Venezia.
Leggi Tutto »Di Lorenzo presidente dell’Asp di Pescara
È Oreste Di Lorenzo il nuovo presidente dell'Azienda pubblica servizi alla persona (Asp) di Pescara. La Giunta regionale ha infatti accolto la candidatura proposta dall'assessore alle Politiche sociali Piero Fioretti che ha voluto alla guida dell'azienda che si occupa dei servizi sociali relativi alla scuola dell'infanzia, le case per anziani e lo Sprar, il sindaco di Villa Celiera con l'obiettivo di attuare il Piano sociale di zona. Rinnovata anche l'assemblea dei portatori di interesse dell'Asp. Accanto a Di Lorenzo ci saranno quindi Achille Ursimi, originario di Loreto Aprutino e residente a Montesilvano, che rappresentera' la Regione nell'assemblea dei portatori di interesse che, da oggi, e' fortemente costituita.
Leggi Tutto »