Redazione Notizie D'Abruzzo

Provincia L’Aquila, aggiornato il programma triennale delle opere pubbliche

In apertura di consiglio provinciale si e' provveduto al riconoscimento di un debito fuori bilancio alla ditta a favore della societa' "I platani s.r.l." con la conseguente variazione al bilancio. In merito al punto, il consigliere Lelio De Santis, unitamente ai consiglieri Gianluca Alfonsi, Vincenzo Calvisi e Mauro Tirabassi, chiede una maggiore attenzione e responsabilizzazione dei dirigenti e un quadro generale dei debiti fuori bilancio che ancora gravano sull'Ente. L'argomento e' stato approvato con l'astensione dei consiglieri De Santis e Tirabassi.

Variato e aggiornato il programma triennale delle opere pubbliche per la fornitura di servizi e adeguamento ai sistemi antincendio nel settore dell'edilizia scolastica. La variazione al bilancio ha riguardato, oltre il settore dell'edilizia scolastica, il settore della viabilita' dove e' previsto l'acquisto di due mezzi per lo sfalcio dell'erba, essendo il parco auto dell'Ente ormai vetusto, e incarichi di progettazione riguardanti opere programmate per il prossimo anno. Su edilizia scolastica e viabilita', in totale, sono state apportati ulteriori stanziamenti al corrente bilancio per 2,8 milioni di euro e approvati con l'astensione del consigliere Mauro Tirabassi.

Il consigliere Gianluca Alfonsi ha ritirato la mozione per il sostegno al pendolarismo studentesco nelle aree svantaggiate della Provincia dell'Aquila essendo, nel frattempo, la problematica risolta positivamente dalla Presidenza del Consiglio della Regione Abruzzo. Approvata all'unanimita' le mozioni del vice presidente Vincenzo Calvisi riguardanti le problematiche di gestione calore negli edifici scolastici e la proposta di passaggio alla competenza provinciale della strada comunale di San Pio delle Camere, denominata Via San Leonardo, che collega la SS n. 17 alla S.P. n. 8.

Infine, il segretario generale, ha illustrato l'iter procedurale per il rinnovo del prossimo consiglio provinciale, che e' previsto per il giorno 20 ottobre 2019.

Leggi Tutto »

Aeroporto, fondi per 1 milione alla Saga

 Tra i provvedimenti emanati dalla Giunta Marsilio ecco un contributo ''a sostegno della societa' SAGA che gestisce l'Aeroporto d'Abruzzo pari a un milione di euro per le attivita' 'non economiche' che la stessa, per conto della Regione, e' tenuta a garantire, nel quadro delle cosiddette 'funzioni pubbliche' (Public remit). L'intervento finanziario riguarda l'impegno assunto dalla Regione, sin dal 2000, con l'accordo di programma per attivita' presenti nell' aeroporto di Pescara, relativamente ad attivita' di pubblica sicurezza, Protezione civile ed emergenza sanitaria. L'intervento mira a mantenere una serie di attivita' operate sullo scalo dalle forze di polizia, dei Vigili del fuoco e della Guardia costiera, nonche' dalla Protezione civile e dalle ASL''

Leggi Tutto »

Giunta, approvata la revisione della rete transeuropea dei trasporti

La Giunta regionale, convocata dal Presidente Marco Marsilio, nella riunione che si e' conclusa in serata all'Aquila, ha approvato la proposta di revisione della rete transeuropea dei trasporti nell'ambito regionale che consente l'inclusione nella rete centrale, Core Network, della sezione Ancona-Bari, lungo l'asse Adriatico, nonche' della sezione trasversale Civitavecchia-Ortona, che collega il mar Tirreno al mare Adriatico. L'obiettivo e' quello di includere questi tratti nella rete centrale su cui si concentrano la maggior parte degli investimenti europei e nazionali. Attualmente, invece, risultano inseriti nella cosiddetta rete globale, costituita dalle arterie di connessione tra le principali infrastrutture transeuropee ed i sistemi regionali. Inoltre, la Regione, con apposito provvedimento, si e' costituita in giudizio ed ha conferito l'incarico difensivo all'Avvocatura regionale contro il ricorso alla Corte costituzionale proposto dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, in merito alla L.R. n.7 del 10.06.2019 "Integrazione e modifiche alle leggi regionali 11 agosto 2009, n. 13 e 19 dicembre 2001, n. 71", per il recupero e la valorizzazione dei trabocchi". L'impugnativa del Governo sostiene profili di illegittimita' della LR n.7/19, che sarebbe in contrasto con il principio di collaborazione istituzionale espresso dall'art. 5 del Codice dei Beni culturali, laddove e' previsto che: "Le Regioni, nonche' i Comuni le Citta' metropolitane e le Province? cooperano con il Ministero nell'esercizio delle funzioni di tutela?" . L'Avvocatura regionale, servendosi di specifici pareri che pongono dubbi di ammissibilita' del ricorso, sostiene, invece, che la tutela della valorizzazione dei Beni culturali e ambientali ricada nell'ambito della potesta' legislativa concorrente

Via libera, inoltre, alla convenzione tra Regione e ARTA, affinche' l'Agenzia proceda con le attivita' destinate a migliorare il deposito di sedimenti marini derivanti dal dragaggio dei porti regionali. L'importo complessivo previsto in convenzione e' pari a circa 80.000 euro. Su proposta dell'assessore Emanuele Imprudente, invece, sono stati determinati i criteri per il calcolo degli indennizzi per le imprese agricole colpite dagli eccezionali eventi atmosferici del gennaio 2017. A fronte del divario tra risorse a disposizione e risarcimenti richiesti, si stabilisce di indennizzare esclusivamente le imprese agricole con un contributo massimo concedibile superiore a 5.000,00 euro, che risultano essere n. 630, adottando il criterio proporzionale tra le risorse finanziarie disponibili e il danno aziendale. Gli oneri sono quantificati in Euro 1.549.256. Approvato, su proposta dell'assessore Guido Quintino Liris, il Programma di reinvestimento delle risorse derivanti dalle vendite di alloggi di edilizia residenziale pubblica incassate dall'ATER di Lanciano nell'anno 2018 per circa 177mila euro. Sono stati inoltre assegnati fondi per l'annualita' 2019 all'Ater di Pescara pari a 400 mila euro per il recupero di alloggi di edilizia residenziale pubblica occupati senza titolo. Su proposta dell'assessore alla Salute, Nicoletta Veri', e' stato autorizzato il Documento tecnico regionale per il percorso diagnostico - terapeutico assistenziale del paziente con demenza. Vengono introdotti elementi innovativi, quali trattamenti non farmacologici, terapia di stimolazione cognitiva e la costituzione di un modello di struttura ambulatoriale per la diagnosi e presa in carico tempestiva del malato. Ciascuna ASL dovra' individuare un Responsabile unico aziendale, che assicuri i collegamenti dei Servizi territoriali ed ospedalieri coinvolti nella cura del malato. Inoltre, dovra' formulare la Carta dei servizi che contenga informazioni generali per la trasparenza dell'offerta di cura ai pazienti. Con delibera vengono rinnovati, per un ulteriore periodo di tre anni, accordi istituzionali intercorsi tra la Regione Abruzzo e l'INAIL, sulle modalita' di erogazione di prestazioni di assistenza sanitaria da parte dell'INAIL. Il Protocollo d'intesa e la Convenzione stipulata consentono condizioni di omogeneita' del trattamento dei lavoratori abruzzesi rispetto ai lavoratori delle altre Regioni italiane, in ordine alla possibilita' di fruire delle prestazioni per il recupero dell'integrita' psico-fisica, menomata da incidenti sul lavoro, con conseguente riduzione dei tempi di inabilita' temporanea. La Giunta ha inoltre recepito l'Accordo tra il governo, le Regioni e le Province autonome sui corsi di formazione in materia di sanita' pubblica e di organizzazione e gestione sanitaria ai fini dell''inserimento nell'elenco nazionale dei soggetti idonei alla nomina di direttore generale delle Asl e degli altri enti del servizio sanitario, presupposto per l'avvio di un corso di formazione. I corsi sono organizzati dalle Regioni, anche in ambito interregionale, avvalendosi anche dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali e in collaborazione con le universita' o altri soggetti pubblici o privati accreditati, operanti nel campo della formazione manageriale. Si dispone, inoltre di procedere ad organizzare i corsi per dirigenti-direttori del ruolo sanitario con il supporto organizzativo, gestionale e formativo delle universita' ubicate nel territorio regionale. Infine, si demanda al direttore del Dipartimento ed al dirigente del Servizio competenti la definizione di uno schema di convenzione tra la Regione e le Universita' interessate, da sottoporre all'approvazione della Giunta regionale

Leggi Tutto »

Oltre mille assunzioni nella sanità in Abruzzo

 Un totale di 1157 nuove assunzioni in 3 delle 4 Asl abruzzesi, per dare una risposta efficace alle carenze di personale piu' volte segnalate e provvedere alla sostituzione dei dipendenti che vanno in pensione. La Giunta regionale, su proposta dell'assessore alla salute Nicoletta Veri', della Lega, nella riunione pomeridiana all'Aquila ha approvato i piani triennali del fabbisogno di personale delle Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila, di Pescara e di Teramo: il documento della Asl Lanciano-Vasto-Chieti, invece, e' ancora in fase di istruttoria e verra' portato all'esame dell'esecutivo regionale nei prossimi giorni. ''Va precisato - spiega l'assessore Veri' - che la programmazione approvata oggi in giunta non rappresenta uno strumento rigido, ma e' assolutamente flessibile e potra' essere modificato sulla base degli indirizzi fissati da questo governo regionale, che ha avviato una profonda fase di riorganizzazione di tutto il sistema sanitario abruzzese. Un ruolo centrale in questo processo sara' quello dei nuovi direttori generali della Asl, che potranno rimodulare le figure professionali da inserire in organico nel modo che riterranno piu' opportuno per centrare i propri obiettivi di mandato. Il tutto, ovviamente, senza aumentare la dotazione finanziaria complessivamente assegnata a ciascuna azienda sanitaria - spiega ancora Veri'. Nel dettaglio, la Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila potra' assumere, nei prossimi 3 anni, 519 nuove persone, Pescara, 299 e Teramo, 339. Il fabbisogno e' stato definito direttamente dalle aziende sanitarie, che lo hanno poi inviato alla Regione per la validazione in base a specifici parametri concordati in precedenza. A questo varo si e' arrivati dopo una fase di confronto iniziata mesi fa, che necessariamente non poteva tenere conto del lavoro di ridefinizione della rete ospedaliera e di quella territoriale (tuttora in corso) e degli altri provvedimenti nel frattempo approvati dalla Giunta, come il piano per l'abbattimento delle liste d'attesa, per il quale sono stati stanziati 2 milioni di euro di fondi aggiuntivi. "Era comunque importante - aggiunge l'assessore - approvare i piani del fabbisogno per sbloccare una serie di coperture di posti che andavano affrontate e risolte in ogni caso, nell'interesse dei cittadini e del loro diritto a un'assistenza sanitaria di qualita'. Dalla data del mio insediamento, lo scorso 12 marzo, siamo intervenuti autorizzando gia' 167 assunzioni 'a stralcio', vale a dire nelle more dell'approvazione dei piani del fabbisogno, proprio per far fronte alle situazioni piu' critiche. Da oggi, invece, le Asl potranno tornare a gestire autonomamente e per tempo le proprie necessita', evitando l'eccessivo ricorso ai contratti atipici e limitando il fenomeno del precariato"

Leggi Tutto »

Processo inquinamento Sasi, due assoluzioni

Sono stati entrambi assolti i due imputati accusati di inquinamento ambientale di fiumi e mari per il malfunzionamento di 12 depuratori, in sette comuni, sequestrati il 28 aprile 2015. La sentenza e' stata emessa oggi pomeriggio dal giudice Andrea Belli a favore dell'ex presidente della Sasi Spa di Lanciano e l'amministratore della Ecoesse che aveva l'appalto per controllare gli impianti di Atessa, Bomba, Quadri. Altri depuratori vennero sequestrati a Lanciano, Treglio, Santa Maria Imbaro e Rocca S. Giovanni. Per i vari reati ambientali contestati assoluzione giunta per tra prescrizioni di reato, perche' il fatto non e' previsto dalla legge come reato, perche' il fatto non sussiste. Prima di emettere la sentenza Belli ha Belli ha dichiarato con ordinanza anche l'inutilizzabilita' della consulenza del pm perche' eseguita dopo la scadenza delle indagini preliminari, atteso che la proroga della prima scadenza e' stata chiesta dopo la scadenza del termine. Dichiarati cosi' inutilizzabili le deposizioni rese dal consulente della procura in udienza, su cui la stessa procura aveva costruito l'impianto accusatorio. Il giudice ha poi revocato il sequestro preventivo dei depuratori. Le difese avevano chiesto l'ampia assoluzione dei due imputati. Al processo si era costituita parte civile il ministero dell'Ambiente chiedendo agli imputati un risarcimento danni di 25,6 milioni di euro totali, meta' a testa.

Leggi Tutto »

Non si fermano all’alt dei carabinieri, bloccati

Inseguimento nel pescarese dove i carabinieri sono riusciti a bloccare quattro persone. Gli occupanti, a bordo di una Fiat Punto, hanno forzato,l'alto al posto di controllo in via Vestina a Montesilvano, fuggendo in direzione di Collecorvino. Durante la fuga e' stata coinvolta anche un'altra vettura. Alla fine i quattro occupanti della vettura sono stati bloccati e condotto in caserma per accertamenti. Leggermente feriti, e refertati al pronto soccorso dell'ospedale di Pescara due militari. Il conducente della vettura che ha forzato il posto di blocco e' stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale

Leggi Tutto »

Bandiera dell’Abruzzo svetta sull’Everest

La Regione ha tributato, nel corso di una cerimonia tenutasi nella sala conferenze dell'aeroporto d' Abruzzo di Pescara, un riconoscimento alla spedizione che ha portato a 8.848 mt sull'Everest in Himalaya, la bandiera dell'Abruzzo. Consegnata la lettera di encomio per l'eroica impresa, a Phurba Tenjing Sherpa, Davide Peluzzi e al Team Explora Dreamers; presentata per l'occasione la prossima missione del team Explora "The Sky's Way to Sagarmatha / Everest" per la costruzione di un rifugio in alta quota. L'assessore regionale al Turismo Mauro Febbo ha voluto ringraziare i protagonisti dell'impresa a nome della Regione Abruzzo. "Siamo fieri di questa nuova impresa che ci e' stata donata, con il simbolo dell'Abruzzo, che e' il caso di dire, vola alto. Sono anche queste le iniziative che servono per far conoscere l'Abruzzo e noi non possiamo che dire grazie a chi ha voluto farci questo regalo davvero gradito". L'assessore alla Ricerca e all'Universita' Piero Fioretti. "Oggi parliamo di una iniziativa dalla grande valenza che dimostra ancora una volta come sia oggi importante lavorare sulla ricerca e sull'ambiente che in Abruzzo ci vedono protagonisti con progetti che cercheremo di sviluppare e portare avanti per la crescita della nostra regione". Davide Peluzzi, alpinista e ambasciatore del Parco Nazionale Gran Sasso-Laga ha spiegato come e' nata l'idea di portare la bandiera dell'Abruzzo sulla vetta del mondo. "Questa e' una iniziativa che porta con se dieci anni di umanita'. Parliamo di una impresa che ha visto un gemellaggio fra le popolazioni locali e l'Abruzzo. Phurba Tenjing Sherpa ha scalato per 14 volte l'Everest e la sua comunita' ha consegnato a lui un piccolo Buddha da portare in vetta, e sempre lui ha voluto anche fare questo dono di portare il vessillo e il simbolo della nostra Regione, ovvero la bandiera dell'Abruzzo sulla montagna d'Abruzzo, rischiando la vita come ogni volta quando si scala l'Everest". "E' stato un gesto - ha spiegato il pluriscalatore Phurba Tenjing Sherpa - che ha voluto suggellare l'amicizia fra il popolo nepalese e quello abruzzese. Ho visitato il Gran Sasso e ho potuto ammirare le bellezze delle vostre montagne e oggi ringrazio per l'ospitalita'".

Leggi Tutto »

Cerimonia di consegna dei diplomi all’Istituto Aterno Manthoné di Pescara

Cerimonia di consegna dei diplomi all’Istituto tecnico statale Aterno Manthoné, prima scuola pescarese a riaprire i battenti.

Dopo l’accoglienza dei nuovi iscritti alle prime classi, ricevuti dalla preside, Antonella Sanvitale, e dal corpo docente, si è tenuto il Diplomaday.

I circa 150 maturati dell’anno scolastico 2018/19 hanno avuto la pergamena nell’aula magna, nel corso di una cerimonia che, apertasi con l’Inno nazionale, si è conclusa con l’immancabile lancio del tocco.

Gli studenti delle classi 5A e 5B Tecnico dello sport, 5E e 5G Turismo, 5F Amministrazione finanza e marketing e 5A Amministrazione finanza e marketing serale e 5B Sistemi informativi aziendali serale hanno, così, potuto festeggiare la conclusione di un corso di studi intenso e professionalizzante.

Felici e soddisfatti i ragazzi dei corsi del mattino, gli adulti del corso serale e tutti i loro parenti, intervenuti numerosi alla festa di fine anno. Una sorta di passaggio di consegne, di passaggio del testimone tra chi ha terminato la scuola superiore e chi la inizia. Una bella cerimonia in cui non sono mancati momenti di commozione e di allegria.

Una manifestazione che apre, inoltre, un anno scolastico particolarmente importante per la scuola di via Tiburtina visto che segna il sessantesimo. Era, infatti, il 1° ottobre 1959 quando l’allora Istituto tecnico Gabriele Manthoné (all’epoca ospitato nel palazzone di via Marconi) avviava le lezioni per ragionieri e geometri e di lì a poco divenne uno dei primi cinque in Italia a ospitare il corso per programmatori elettronici. Una storia lunga e piena di soddisfazioni, di alunni che si sono fatti strada in tutto il mondo, di docenti indimenticati e indimenticabili, di presidi storici.

Leggi Tutto »

Festa della Rivoluzione, in scena il Florian all’Aurum

Capire d’Annunzio e le varie fasi della vita del Poeta-Soldato attraverso l’evoluzione della sua storia grafologica e, poi, lo spettacolo Teatrale del Florian Metateatro con ‘Tutto fu ambito e tutto fu tentato’ con la partecipazione straordinaria di Edoardo Siravo. Sono questi i due momenti clou della quarta giornata, domani, martedì 10 settembre, della Rassegna ‘La Festa della Rivoluzione – d’Annunzio torna a Pescara’, promossa per celebrare i 100 anni dell’impresa del Vate su Fiume dalla Presidenza del Consiglio regionale d’Abruzzo, in collaborazione con il Consiglio regionale, la Giunta regionale e il Comune di Pescara. A ospitare i due eventi saranno sempre gli spazi dell’Aurum, a partire dalle ore 18. “Per ora commentiamo la rassegna e il suo esito semplicemente affidandoci ai numeri e a quel pubblico estremamente variegato che sta affollando tutti gli eventi – ha commentato il Presidente Sospiri -: stiamo registrando una media di 700-800 presenze a ogni singolo appuntamento, peraltro non solo agli eventi serali, ma anche a quelli pomeridiani. Domenica lo storico Giordano Bruno Guerri e il giornalista e filosofo Diego Fusaro hanno registrato un vero exploit, costringendoci addirittura a spostare gli eventi dalla Sala Tosti, troppo piccola per contenere il pubblico, nella tensostruttura allestita nel piazzale Michelucci, con ragazzi giovanissimi rimasti per due ore inchiodati alle sedie per ascoltare da un lato Guerri, che ha presentato la mostra di fotografie inedite allestita nell’Aurum, dall’altro Fusaro che ha riportato il dibattito su temi stringenti come il lavoro, la disoccupazione e la globalizzazione, dimostrando la modernità e l’attualità del Vate rispetto ai nostri tempi. Ad ascoltarlo sindacalisti di ogni sigla, giovani attivisti iscritti a vari schieramenti, a dimostrare anche la pluralità del messaggio dannunziano, capace, ancora oggi, di superare barriere, steccati ideologici e di creare ponti di dialogo. Gli stessi ospiti de La Festa della Rivoluzione sono stati individuati e scelti non certo per la propria appartenenza a questo o quel partito, non per una presunta tessera politica, ma solo per il contributo che avrebbero potuto conferire al ritorno di d’Annunzio a Pescara e il pubblico lo sta apprezzando. Lo dimostra la partecipazione della stessa bravissima Daniela Musini, grande dannunzista del nostro tempo, che ha riscosso un successo straordinario con il suo spettacolo e che certamente non può essere considerata una artista ‘di parte’, essendo peraltro madre dell’ex candidata sindaco del Movimento 5 Stelle Enrica Sabatini, oggi uno degli esponenti di spicco della piattaforma Rousseau. Continuare a bollare d’Annunzio, tirandolo per la giacchetta, o l’intera rassegna, come ‘fascista’ o di destra, significa non aver compreso nulla dello spirito che sta animando l’organizzazione dell’evento e soprattutto significa offendere l’intelligenza degli artisti che da sempre operano nella riscoperta del Vate”

Domani, martedì 10 settembre, la Rassegna si aprirà all’Aurum, alle ore 18 con il Convegno ‘Gabriele d’Annunzio, Impresa di Fiume e l’ardire nella scrittura’ organizzata dall’Associazione Grafologi Aternini Forensi (AGAF), che mira a fornire un quadro esauriente della figura, della produzione letteraria coeva e dell’azione del Vate, esaminando attraverso lo studio grafologico la sua personalità, strumento capace di fornire una chiave di lettura nuova in relazione alle implicazioni sociali, politiche e istituzionali di una vicenda che, nata come rivendicazione nazionalistica, si risolve in un atto rivoluzionario. Il confluire di specifiche e variegate competenze storiche, giuridiche, letterarie e grafologiche, consentono dunque di ricostruire in una prospettiva interdisciplinare la personalità di d’Annunzio che diede vita all’Impresa di Fiume e al suo mito. Ad animare il convegno saranno l’avvocato Andrea Di Luzio, grafologo professionista, Consulente forense operante in ambito civile e penale, vicepresidente dell’AGAF; Elsa Abrugiato, consulente grafologo con specializzazione in ambito peritale, parlerà di ‘Fiume dannunziana’; Alessandra Scorcia, grafologa professionista – consulente giudiziario iscritta presso il Tribunale di Pescara, parlerà di ‘Vivere ardendo e non bruciarsi mai – Gabriele d’Annunzio e le Avanguardie’; ‘L’Arte e ardimento nella scrittura di Gabriele d’Annunzio’ sarà affrontato da Maurizio Biondi, Presidente di AGAF e ricercatore dannunziano. Alle ore 21, nel piazzale Michelucci, spettacolo teatrale del Centro di Produzione Teatrale Florian Metateatro di Giulia Basel ‘Tutto fu ambito tutto fu tentato’ con la partecipazione straordinaria di Edoardo Siravo, una rappresentazione emozionante che prenderà vita dalle parole di d’Annunzio. “Tutto fu ambito e tutto fu tentato”firmato da Giulia Basel, nasce dalla lunga frequentazione dell’opera dannunziana e anche dal forte interesse per D’annunzio stesso, artista straordinario e uomo indomito, che partendo dalla piccola Pescara dell’epoca è riuscito a costruire una vita impareggiabile con innegabile talento e coraggio. A questo si è aggiunto l’incontro con la Città di Fiume, dove Giulia Basel ha avuto la ventura di vivere e lavorare come attrice per due mesi a fine 2017 insieme ad Anna Paola Vellaccio, grazie a un lavoro coprodotto dal Florian Metateatro Centro di Produzione Teatrale di Pescara e dal Dramma Italiano del Teatro Nazionale di Fiume. Un colpo di fulmine per la città di San Vito, dove permane, nonostante tutto, una significativa presenza della cultura italiana. Lo spettacolo, ideato appositamente per il Centenario e per la sede dell’Aurum, coniuga la forma-Recital con l’allestimento Site-specific con azioni performatiche e proiezioni video e si avvale di un cast qualificato capitanato da un attore di rilievo nazionale quale Edoardo Siravo con Anna Paola Vellaccio, Giulia Basel, Massimo Vellaccio e con Fabio D’Onofrio al pianoforte , il tenore Dario Ricchizzi ed un gruppo di figuranti. La regia e la drammaturgia sono di Giulia Basel che cerca di ricreare il clima complesso del periodo tra immaginazione al potere e innovazioni politiche della Carta della Reggenza del Carnaro, tra euforia e delusione, attraverso testi poetici e politici di Gabriele D’Annunzio, ma anche con contributi di letterati o artisti, come Giovanni Comisso e Guido Keller, che ebbero parte nell’Impresa. Naturalmente la musica dal vivo e la colonna sonora daranno un indispensabile contributo evocativo allo spettacolo. Lo spettacolo di Giulia Basel vedrà la partecipazione di Edoardo Siravo, Anna Paola Vellaccio, la stessa Giulia Basel, Massimo Vellaccio, Fabio D’Onofrio al pianoforte, il tenore Dario Ricchizzi, con la partecipazione di Palcoscenico 95 e Atelier Espace, proiezioni video Andrea Micaroni, collaborazione Umberto Marchesani, Leonardo Rossi e Gabriella Casali, grafica Chiara Sanvitale, registrazioni Globster. Si ringraziano, inoltre, Gianni Scipione Rossi vicepresidente Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice per la consulenza scientifica, e la Società di Studi Fiumani-Archivio Museo storico di Fiume per le immagini di Fiume e dell'Impresa

Leggi Tutto »

Falso allarme bomba alla stazione di Pescara, traffico bloccato per ore

Cessato l'allarme bomba alla stazione ferroviaria di Pescara dopo una telefonata anonima che alle 13.50 parlava della presenza di quattro ordigni rudimentali nucleari. I controlli effettuati anche con apparecchiature per la radioattivita', alla ricerca di pacchi, valigie o borse sospette abbandonate, hanno dato esito negativo. Lentamente ora riprendera' anche la circolazione dei treni, rimasta bloccata durante i controlli e la bonifica dei locali. Poco meno di un centinaio di viaggiatori sono rimasti all'esterno, in attesa di poter poi rientrare. Allestiti da Trenitalia anche pullman sostitutivi. I treni a lunga percorrenza viaggiano con ritardi fino alle due ore e trenta. 

Leggi Tutto »