Redazione Notizie D'Abruzzo

Strade provinciali, Mazzocca: fondi stanziati dal precedente esecutivo regionale

«Apprendiamo con gaudio le notizie comparse sul web circa l’ormai imminente esecuzione dei lavori di manutenzione sulle nostre strade provinciali». Commenta così la notizia l’ex Sottosegretario Regionale e Capogruppo Consiliare di “Uniti per Caramanico” Mario Mazzocca, che sottolinea come «l’effettuazione di tali lavori, attesi da un decennio, è stata resa possibile grazie allo stanziamento a beneficio della viabilità provinciale di ben 56 milioni di euro effettuato dall’esecutivo regionale a guida D’Alfonso sui fondi della programmazione 2014/2020. Con l’allora presidente regionale, il 13 ottobre 2017 illustrammo i contenuti dell’atto in una conferenza stampa insieme ai presidenti delle Province di Chieti, Pescara e L'Aquila, Angelo Caruso. Si trattava, come la definì il Luciano D’Alfonso, di una delibera di "solidarietà istituzionale una tantum", poiché è sullo Stato che incombe l’obbligo di finanziare le Province, offrendo loro la possibilità di intervenire con urgenza e straordinarietà sulle reti viarie provinciali per garantire condizioni di percorribilità in sicurezza».

 

Nel dettaglio, 16 milioni di euro furono destinati alla Provincia di Chieti, 15 a quella di Teramo, 11 a L’Aquila e 14 al territorio della Provincia di Pescara; di questi ultimi, 7 milioni di euro destinati all'area vestina, 3 milioni e mezzo all'area casauriense e i restanti 3 milioni e mezzo al versante pescarese della Majella. La consistenza delle assegnazioni delle risorse seguiva la quantificazione dei danni accertati dalla Protezione Civile. Alle Province abruzzesi fu anche assegnato il compito di soggetto attuatore degli interventi.

 

«Furono diverse - continua Mazzocca - le occasioni in cui la Regione a guida D’Alfonso, nonostante non ne fosse tenuta, ha responsabilmente supportato le Province, dai contributi alla fase attuativa dei "Piani Neve" alle ripetute forniture di scorte di salgemma, fino alle svariate infrastrutture previste e finanziate con il Masterplan e con altri strumenti. Si rammenta, in particolare, lo stanziamento di 41milioni di euro del "Fondo di Sviluppo e Coesione" deliberato dal Cipe ormai un anno e mezzo fa; con l’allora presidente D'Alfonso, incontrammo nella sede regionale di Pescara i soggetti attuatori dei vari interventi, fra cui il completamento e la valorizzazione dell'accesso pescarese al versante occidentale della Majella finanziato con 2 milioni di euro. Nell’occasione, chiedemmo ai soggetti attuatori di accelerare le fasi progettuali e le conseguenti procedure di affidamento dei lavori in tempi ragionevolmente brevi. Ad oggi, però, di tale strategico intervento non abbiamo notizia alcuna, nonostante un percorso di condivisione che l’allora Presidente Provinciale Di Marco avviò con i Sindaci dei territori interessati (Roccamorice e Caramanico Terme)».

 

«Sempre grazie ai "Fondi Masterplan" - conclude Mazzocca - ottenuti e stanziati dal precedente esecutivo regionale, registriamo come in questi giorni siano finalmente stati avviati i lavori attesi ormai da un decennio sul territorio di Bolognano. Il nostro auspicio è che a breve anche le reti viarie insistenti su altri Comuni (come Salle e Caramanico Terme) trovino la tanto agognata risoluzione delle criticità della viabilità provinciale; ad oggi, infatti, molte delle Strade Provinciali del comprensorio sono ormai impercorribili (come il tratto della "SP66" Musellaro-Salle-S.Tommaso-Bivio SS487) o di estremamente ardua percorribilità (come la "SP68-San Nicolao" e la "SP69-S.Vittorino-Francalossi"). Confidiamo che non sia l’ennesimo annuncio e che i lavori su tali tratti siano effettivamente imminenti (ndr vedasi allegato articolo del 28 febbraio 2014 - giunta Testa -».

Leggi Tutto »

Marsilio a Roma, Paolucci: interessi di partito anteposti a quelli dell’Abruzzo

"Prima la Meloni o gli abruzzesi? Per Marsilio gli appelli della Meloni e di Fratelli d'Italia di fare numero alla manifestazione di protesta contro il nuovo Governo, con il quale bisognerà dialogare, prevalgono sulle ragioni dell'Abruzzo".
Ad affermarlo è il Capogruppo del Pd Silvio Paolucci che aggiunge: "Il Presidente scenda in piazza per le vertenze occupazionali, per la sanità che è ferma, per i trasporti, per le aree interne, per mantenere una sola delle promesse elettorali fatte agli abruzzesi. Pur di restare un giorno in più a Roma, Marsilio torna ad indossare la casacca del militante di partito. Dimentica che la sua carica istituzionale merita rispetto: forse Marsilio ama più fare da amplificatore alle battaglie di retroguardia della Meloni che risolvere i problemi dell'Abruzzo. Noi lo sapevamo, ora se ne sta accorgendo anche chi l'ha votato". "Nel frattempo – continua Paolucci - la coalizione che sostiene la Giunta lenta che rallenta l'Abruzzo, diserta la seduta di insediamento della Commissione speciale per lo Statuto ed il regionalismo differenziato rinviandola al pomeriggio, nonostante i nostri appelli di accelerare su un tema che ci vede in colpevole ritardo e che potrebbe sottrarre alla nostra comunità decine di milioni di euro di trasferimenti. Una Commissione ostaggio dei litigi tra maggioranza e UDC ed oggi delle manifestazione romana. La mancanza del numero legale testimonia, inoltre, non solo il poco rispetto per i Commissari regolarmente presenti, ma anche l'inadeguatezza al ruolo che si ricopre dimostrando scarso senso Istituzionale". "Questo clima di disimpegno e lassismo è davvero sconfortante, mentre ci sono provvedimenti tanto attesi che giacciono nei cassetti. Il mio auspicio – conclude Paolucci - è che il Presidente Marsilio ed i suoi possano ben presto iniziare ad occuparsi dei problemi della nostra comunità regionale"

Leggi Tutto »

Rinviato il processo civile per Bussi

E' stato rinviato al 20 gennaio 2020 il processo per il risarcimento civile intentato dal ministero dell'Ambiente alla Edison per la mega discarica di Bussi sul Tirino (Pescara). L'Avvocatura dello Stato produrra' a quella data una memoria e i giudici dovranno decidere questa istanza istruttoria per accedere alle prove che verranno ulteriormente portate. L'Avvocatura dello Stato rappresentata dall'avvocato Cristina Gerardis riproporra' al processo civile l'istruttoria che fu la base del processo penale in Corte d'Assise D'Appello a Chieti. Il Tribunale si e' riservato con sentenza definitiva di decidere sulle prescrizioni agli imputati che le difese hanno presentato. Gli ambienti legali di entrambe le parti fanno notare che i giudici avrebbero potuto eccepire le prescrizioni subito, ma cosi' non sara' e il dibattito andra' a termine regolarmente

Leggi Tutto »

Febbo: la Saga non rischia crisi di liquidità

 "La Saga non rischia nessuna crisi di liquidita', gode di ottima salute e la Regione lavora in sintonia ai vertici della societa' al fine di mettere in campo una seria e intelligente programmazione turistica dell'aeroporto". Lo assicura l'assessore alle Attivita' produttive della Regione Abruzzo, Mauro Febbo a proposito della Societa' abruzzese di gestione aeroporto. "Non solo il bilancio della Saga e' sano ed e' stato gia' approvato dalla stessa societa' ma verra' ratificato dalla Regione appena dopo il 17 settembre, all'indomani del primo Consiglio regionale utile. In quell'occasione verra' destinata alla Saga la somma di un milione 160 mila euro tra l'altro gia' prevista in bilancio". 

 "L'aeroporto d'Abruzzo cresce sempre di piu' e nostro obiettivo sara' quello di arrivare a un milione di passeggeri superando gli attuali 700 mila, nonostante la chiusura per ristrutturazione di Linate", annuncia Febbo. "Stiamo lavorando a nuove rotte italiane come Torino e Catania e altre destinazioni straniere come Mosca". All'ex assessore Silvio Paolucci, che ieri aveva paventato la messa in liquidazione di Saga, Febbo ricorda come "la variazione di bilancio di 842 mila euro si sia resa necessaria esclusivamente per attivare bandi specifici utili e attesi dal mondo della cultura e del turistico abruzzese, e la programmazione si fa con la certezza delle risorse". 

Leggi Tutto »

Sace Simest, sostegno a 125 imprese

 Sace Simest, il polo dell'export e dell'internazionalizzazione del Gruppo Cdp, attraverso lo strumento dei finanziamenti agevolati, ha sostenuto nel bimestre luglio-agosto l'espansione nel mondo di 125 Pmi italiane. "Sono stati stanziati - riferisce una nota - circa 52 milioni di euro che permetteranno alle aziende di fare il loro ingresso e rafforzarsi sui mercati internazionali, promuovendo il Made in Italy. Le risorse provengono dal Fondo pubblico che Simest gestisce per conto del Mise. Ventiquattro i Paesi su cui hanno puntato le imprese nazionali: Albania, Algeria, Argentina, Brasile, Canada, Cina, Repubblica Dominicana, Emirati Arabi, Giappone, Indonesia, Kenya, Libia, Malaysia, Marocco, Messico, Oman, Peru', Qatar, Russia, Serbia, Singapore, Stati Uniti, Svizzera e Turchia. Delle 125 imprese finanziate: 28 sono venete (e hanno beneficiato di 12,8 milioni di finanziamenti), 26 lombarde (7,7 milioni), 12 marchigiane (3,1 mln), 10 laziali (5,4 mln), 9 emiliano-romagnole (5,7 mln), 9 piemontesi (5 mln), 9 toscane (3,4 mln), 5 abruzzesi (4,3 mln), 4 pugliesi, 3 campane, 3 friulane, 3 siciliane, 2 umbre, 1 trentina e 1 calabrese. Tra le imprese finanziate, Rustichella d'Abruzzo di Penne, in provincia di Pescara, attiva dal 1924 nella produzione e commercializzazione di pasta di semola di grano duro e all'uovo, che ha aperto uno stabilimento in India; e Arte di murano, che grazie ai finanziamenti esporra' i propri prodotti - oggettistica, illuminazione, bigiotteria, bomboniere e specchi - alle fiere di Dubai e dell'Oman.

Leggi Tutto »

Orso avvistato nei pressi del sito scelto per il gasdotto Snam

"Un Orso bruno marsicano a Case pente di Sulmona, sito scelto per la realizzazione della Centrale di compressione del gasdotto Snam. Segnalazione verificata e validata dagli addetti ai lavori e confermata da una comunicazione arrivata al Focal point della Rete di monitoraggio dell'Orso bruno marsicano dai Carabinieri forestali". Lo sottolineano Wwf e Legambiente secondo cui "l'osservazione non fa che confermare quanto da tempo le associazioni ambientaliste e le amministrazioni comunali affermano rispetto alle evidenti criticità del progetto Snam e ribadisce l'assurdità della realizzazione di tale opera in un'area di indubbio pregio naturalistico". "Se mai ce ne fosse stato bisogno, la segnalazione della presenza dell'Orso a Case Pente non fa che confermare l'importanza dell'area come corridoio di espansione di questa specie - continuano Wwf e Legambiente - la cui sopravvivenza è legata proprio alla possibilità di aumentare il proprio areale al di fuori della core area, la zona cioè dove la presenza è accertata e confermata da tempo, come quella del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise e dintorni".

Leggi Tutto »

Nomine Asl in Commissione Vigilanza del Consiglio regionale

La Commissione di Vigilanza dellA Regione Abruzzo è convocata, per giovedì 12 settembre 2019, alle 10, nella sala "Gabriele D'Annunzio" di Palazzo dell'Emiciclo con il seguente ordine del giorno: "Nomine dei Direttori Generali Asl 1 e Asl 2 - Situazione conferimento incarichi del direttore generale Roberto Testa della Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila e del direttore generale Francesco Nicola Zavattaro della Asl Vasto Lanciano Chieti" (Relatore: Pietro Smargiassi - Presidente della Commissione di Vigilanza . Audizione: Nicoletta Verì - Assessore Salute, Famiglia e Pari Opportunità); "Project Financing Ospedale di Teramo, proposta della Pizzarotti di Parma" (Relatore: Consigliere Marco Cipolletti componente della Commissione di Vigilanza . Audizioni: Nicoletta Verì - Assessore Salute, Famiglia e Pari Opportunità , Roberto Fagnano - Direttore Generale ASL Teramo, Maurizio Di Giosia - Direttore Amministrativo ASL Teramo); "Ripetute violazioni del regolamento della Attività Libero Professionale Intramuraria" (Relatore: Consigliere Francesco Taglieri Sclocchi componente della Commissione di Vigilanza. Audizioni: Nicoletta Verì - Assessore Salute, Famiglia e Pari Opportunità, Giulietta Capocasa - Direttore Generale Asl di Chieti, Maria Angela Galante - Responsabile CUP Asl di Chieti); "SASI continue interruzioni servizio idrico estate 2019 - Programma investimenti lavori straordinari" (Relatore : Pietro Smargiassi - Presidente della Commissione di Vigilanza. Audizioni: Gianfranco Basterebbe - Presidente ed Amministratore Delegato SASI , Luciano Lapenna - Presidente ANCI Abruzzo).

Leggi Tutto »

Coldiretti: crollo vino Usa per i dazi in Cina spinge il Made in Italy

 La guerra commerciale combattuta dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump con la Cina a colpi di aumenti tariffari alle frontiere ha portato le vendite di vini Usa sul mercato cinese ad un crollo del 54% nel 2019 per effetto delle ritorsioni del gigante asiatico. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti dalla quale si evidenzia che ad avvantaggiarsene è anche il vino Made in Italy che aumenta del 6,4% il valore delle esportazioni in Cina sulla base dei dati Istat relativi ai primi cinque mesi dell'anno.

Dopo essere stati tra i principali fornitori di vino della Cina, la presenza degli Stati Uniti nel settore è divenuta residuale con appena 1,6% del mercato dei vini di importazione nel Paese asiatico mentre l'Italia - sottolinea la Coldiretti - è cresciuta e detiene una quota del 6,6% che la colloca al quarto posto dopo Australia, Cile e Francia ma davanti alla Spagna, secondo elaborazioni su dati wine monitor nei primi cinque mesi del 2019.

Si tratta di un mercato importante poichè per effetto di una crescita ininterrotta nei consumi la Cina - precisa la Coldiretti - è entrata nella lista dei cinque Paesi che consumano piu' vino nel mondo ma è in testa alla classifica se si considerano solo i rossi. Un mercato dunque strategico per i viticoltori italiani che - conclude la Coldiretti - puo' essere rafforzato grazie all'accordo sulla Via della Seta.

Leggi Tutto »

Festa della Rivoluzione, installazione a piazza Salotto

"D'Annunzio è tornato a Pescara e con lui vogliamo riportare il bello dannunziano a partire da piazza Salotto, che oggi è la piazza più brutta di Pescara, ma che tornerà a rinascere grazie alla giunta Masci. Cominciamo oggi con una installazione artistica, una panchina stilizzata che è tipicamente dannunziana". Lo ha detto il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri nel corso della conferenza stampa odierna convocata per presentare alla città la Panchina donata dalla famiglia Pomilio e installata in piazza Salotto. Presenti il sindaco Carlo Masci, il senatore Nazario Pagano, l'attore e regista Edoardo Sylos Labini, assessori e consiglieri comunali. "Dopo anni di oblio stiamo restituendo a d'Annunzio il suo posto nella sua città - ha detto il Presidente Sospiri - Ed era nostro dovere accoglierlo con un simbolo di bellezza. Sicuramente la panchina non risolve tutti i problemi, ma é fondamentale risvegliare lo spirito dannunziano e avviare la rinascita della nostra piazza". "Continuano le iniziative della Festa della Rivoluzione con cui vogliamo restituire l'identità alla città - ha detto il sindaco Masci - Piazza Salotto è il luogo per eccellenza della città, oggi é spenta, triste dopo un progetto di rifacimento che purtroppo l'ha resa brutta. Oggi è giunto il momento di intervenire riportando segni di eleganza e di senso dell'estetica, nei prossimi cinque anni lavoreremo per riportare la piazza al suo antico splendore, oggi non é la piazza che Pescara merita, lavoreremo e progetteremo nel nome di d'Annunzio. Per un mese la panchina resterà in piazza Salotto, poi la porteremo all'Aurum".  "D'Annunzio è patrimonio d'Italia e del mondo - ha aggiunto Sylos Labini - è stato il primo esperto di marketing, pensiamo a quanti nomi ha inventato, la Rinascente, il Parrozzo, l'Aurum. È un uomo che ha fatto della sua vita un'opera d'arte e associare al suo nome il rilancio della città e della cultura é una scelta straordinaria". "Ringrazio il Presidente Sospiri e il sindaco Masci per la Rassegna dedicata a d'Annunzio - ha aggiunto il senatore Pagano - e ovviamente sosterremo in ogni modo la rinascita di piazza Salotto". 

Leggi Tutto »